Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Venezia 81, Scurati: spettro fascismo si aggira ancora per l’Europa

Venezia 81, Scurati: spettro fascismo si aggira ancora per l’EuropaRoma, 5 set. (askanews) – “Io credo che lo spettro del fascismo si aggiri ancora per l’Europa, ma non sono stato io ad evocarlo con il romanzo né Joe Wright con il film, sono altri soggetti”. Così lo scrittore Antonio Scurati, parlando in conferenza stampa, alla Mostra del Cinema di Venezia, durante la presentazione della serie Sky “M – Il figlio del secolo”, di Joe Wright con Luca Marinelli nei panni del Duce, presentata Fuori Concorso e ispirata al suo romanzo omonimo vincitore del Premio Strega.


“Ciò che l’arte democratica e antifascista può fare è fugare lo spettro, disperderlo, non evocarlo” ha dichiarato Scurati. “Ho sempre pensato che il cinema e penso che questa serie sia grande cinema, fosse il naturale prolungamento del romanzo, un romanzo documentario come lo chiamo io, perché si attiene a fatti storici, ma crea una cornice romanzesca; e trattandosi del fascismo era fondamentale raccontarlo con sguardo nuovo, sempre antifascista, ma per tutti, il romanzo come il cinema penso sia una forma d’arte popolare, per tutti”, ha proseguito. “C’erano dei rischi legati alla dimensione spettacolare del film, così come c’erano anche altri rischi di cui si è dibattuto lungamente, ma credo siano stati brillantemente superati e pur nelle sue diversità il film penso che faccia capire la seduzione potente che c’era nel fascismo e possa far provare ripulsa nei suoi confronti”.


La serie “M – Il Figlio del Secolo”, in otto episodi e su Sky dal 2025, racconta l’ascesa politica di Mussolini e della sua creatura: il fascismo. Prima un movimento, poi un partito che Mussolini conduce fino al vertice del governo italiano per poi sovvertire la democrazia e instaurare la dittatura. Attraverso un linguaggio contemporaneo – con Mussolini che rompe la quarta parete e si rivolge direttamente al pubblico per rivelare i suoi pensieri più inconfessabili e commentare le svolte della Storia – la serie offre un ritratto originale, “pop”, a tratti pregno di umorismo nero, con la colonna sonora composta da Tom Rowlands dei The Chemical Brothers.

Morta la maratoneta Rebecca Cheptegei, ustionata dal fidanzato

Morta la maratoneta Rebecca Cheptegei, ustionata dal fidanzatoRoma, 5 set. (askanews) – La maratoneta ugandese Rebecca Cheptegei è morta in Kenya il 5 settembre a causa delle ustioni riportate quattro giorni prima, quando il compagno le aveva dato fuoco. È solo l’ultimo episodio di violenza contro le donne nel paese dell’Africa orientale, dove le ong denunciano “un’epidemia di femminicidi”. Poche settimane fa Cheptegei, 33 anni, aveva partecipato alla maratona delle olimpiadi di Parigi, piazzandosi al 44° post. “Abbiamo appena saputo della scomparsa di Rebecca Cheptegei in seguito a una feroce aggressione del suo fidanzato”, ha dichiarato sul social network X Donald Rukare, presidente del comitato olimpico ugandese. “Si è trattato un atto vile e insensato che ha portato alla perdita di una grande atleta, la cui eredità durerà nel tempo”, ha aggiunto. Secondo la polizia, il compagno di Cheptegei, Dickson Ndiema Marangach, l’ha cosparsa di benzina e le ha dato fuoco il 1 settembre nella casa di lei a Endebess, nell’ovest del Kenya. L’uomo si era intrufolato in casa mentre Cheptegei era in chiesa con le due figlie.

Erc Starting Grant a progetto I-BOT della Scuola Sant’Anna di Pisa

Erc Starting Grant a progetto I-BOT della Scuola Sant’Anna di PisaRoma, 5 set. (askanews) – Sviluppare la prima generazione di microrobot impiantabili, in grado di navigare in modo controllato e non invasivo nel corpo umano. È questo il principale obiettivo di I-BOT (Implantable microroBOT), il nuovo progetto della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che ha ottenuto uno Starting Grant dall’European Research Council (Erc).


Il progetto inizierà ufficialmente il primo gennaio 2025, avrà una durata di 5 anni con un investimento pari a 1,5 milioni di Euro, e sarà coordinato da Veronica Iacovacci, ricercatrice presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. Dopo la Laurea Magistrale in Ingegneria biomedica presso l’Università di Pisa, Iacovacci ha conseguito il dottorato di ricerca in BioRobotica nel 2017 e ha lavorato come Post Doctoral Fellow presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, l’ETH di Zurigo e la Chinese University of Hong Kong. Nel 2020 ha ottenuto una borsa di studio Marie Sklodowska-Curie per il progetto Mambo (sviluppo di microrobot magnetici per terapie localizzate all’interno del corpo umano). “Ricevere un Erc Starting Grant rappresenta un’opportunità unica di crescita professionale e scientifica. I-BOT ambisce a sviluppare nuove tecnologie di base, dalla robotica alle scienze dei materiali, per affrontare sfide nell’ambito dei dispositivi medici e dell’interventistica non invasiva” dichiara Veronica Iacovacci.


Nel corso degli anni la ricerca sulla microrobotica in ambito medico si è concentrata sullo sviluppo di sistemi per il rilascio controllato di farmaci o altre terapie direttamente a cellule o tessuti specifici. Il progetto ERC I-BOT mira a un sostanziale cambio di paradigma per concepire microrobot impiantabili in grado di eseguire procedure mediche quali suture, riparazione dei tessuti e monitoraggio diagnostico a lungo termine. I-BOT si propone di sviluppare la prima generazione di microrobot impiantabili in grado di navigare in modo controllato e non invasivo nel corpo umano per raggiungere l’area da trattare. Attraverso l’azione combinata di ultrasuoni e campi magnetici, i microrobot saranno in grado cambiare la loro geometria e le loro dimensioni per adattarsi alla zona del corpo umano in cui dovranno intervenire e per esercitare forze sui tessuti circostanti e azioni terapeutiche. Queste importanti innovazioni consentiranno ai microrobot di restare a contatto con i tessuti in modo stabile e di svolgere il proprio compito nel tempo.


“Nel corso del progetto – spiega Iacovacci – analizzeremo alcuni casi di studio che spaziano dal trattamento di ulcere nel tratto gastro-intestinale, alla realizzazione di graft vascolari fino a sistemi per il monitoraggio di lesioni tumorali”. (Credit: Scuola Superiore Sant’Anna)

Longevità lusso accessibile, segreto è stile di vita e giusto mindset

Longevità lusso accessibile, segreto è stile di vita e giusto mindsetRoma, 5 set. (askanews) – Dal punto di vista scientifico, l’elisir di lunga vita è molto più accessibile di quanto pensiamo e ha come unici “costi” la nostra attenzione, costanza e dedizione. Ecco perché giocare d’anticipo per prolungare la giovinezza di corpo e mente è sempre più cruciale. Ma occorre un approccio scientifico personalizzato, che sposi nutraceutica di precisione ed epigenetica, ma anche protocolli di allenamento mirati e gestione della sfera emotiva e relazionale.


“Le abitudini quotidiane di un individuo possono addirittura avere un peso maggiore della stessa genetica nel migliorare l’aspettativa di vita. Si tratta di uno stile di vita accessibile a tutti, che porta al benessere psicofisico e aiuta a prevenire l’insorgenza di malattie croniche o degenerative”, spiega il Dr. Filippo Ongaro, Longevity & Lifestyle Coach ed ex medico degli astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). “Il vero obiettivo di un percorso pro-longevity, infatti, non è solo aggiungere anni alla vita, ma arrivare a 100 anni mantenendo il miglior livello possibile di fitness e felicità”. Ma quali sono le abitudini da adottare per mettere in pratica la longevità ogni giorno? Il Dr. Ongaro ne ha individuate alcune, non prima però di essersi affidati alla consulenza personalizzata di un esperto. Ora anche i farmacisti, stanno diventando veri esperti di prossimità in tema longevity.


Da Farmacia a Longevity Hub. Il 70% del nostro invecchiamento dipende dallo stile di vita e dalla combinazione, più o meno virtuosa, di sana nutrizione, movimento, buona qualità del sonno e cura olistica del benessere. Ma anche se la genetica incide solo in una percentuale del 30%, diventa cruciale avere un approccio scientifico personalizzato. In questo scenario, la Comunità Scientifica dei Farmacisti Preparatori presenti sul territorio assume un ruolo di primissimo piano. I farmacisti, tramite specifici percorsi di alta formazione, diventano, infatti, dei veri esperti di prossimità in grado, attraverso una consulenza personalizzata che si fonda anche su test genetici e epigenetici, di guidare scelte consapevoli per contrastare la senescenza cellulare. Un esempio di farmacia di “nuova generazione” è la Comunità Scientifica dei Farmacisti Preparatori legata ai laboratori Unifarco, che da sempre promuove la diffusione della cultura del benessere attraverso la formulazione innovativa di prodotti nutraceutici distribuiti in oltre 6.300 farmacie in sei Paesi europei – 1.800 delle quali in Italia. In questa prospettiva, all’interno della Comunità Scientifica dei Farmacisti Preparatori, in collaborazione con Metodo Ongaro Switzerland SA, è stata formulata la linea GenAge®, che racchiude i migliori principi attivi per favorire l’autofagia e la mitofagia, contrastare la sarcopenia e la glicazione e prolungare il benessere cerebrale e cognitivo.


La longevità in pratica. – Nuove abitudini: dai ritmi circadiani alla meditazione.


Il controllo dei processi epigenetici e neuroplastici che permettono di sviluppare una longevità sana si fonda sulla ripetitività dei giusti stimoli nel tempo. La sfida è quindi quella di creare nuove abitudini salutari che vadano a sostituirsi a quelle vecchie. In pratica… Seguire i ritmi circadiani – la naturale alternanza sonno-veglia, l’esposizione alla luce naturale, l’assunzione dei pasti a orari regolari e della cena prima del tramonto; muoversi ogni giorno e coltivare relazioni socialmente appaganti; meditare per ridurre lo stress e la tensione e ringraziare ogni giorno per almeno tre cose belle presenti nella nostra vita. – Lotta ai radicali liberi e all’infiammazione (anche a tavola): Una dieta bilanciata e ricca di nutrienti e anti-ossidanti – frutta e verdure di stagione, ad esempio – è fondamentale per contrastare l’azione dei ROS (Radicali Liberi), i materiali di scarto del metabolismo che danneggiano le membrane cellulari determinando l’invecchiamento di DNA, proteine e strutture lipidiche. Proprio grazie alla funzione “bersaglio” svolta dagli anti-ossidanti – i bersagli sui quali i Ros concentrano la loro azione, risparmiando le membrane cellulari – è possibile rallentare l’invecchiamento di tessuti come la pelle e le arterie, contribuendo alla prevenzione di malattie cardiovascolari, neurodegenerative e perfino oncologiche. In pratica… La lotta ai radicali liberi parte anche dalla tavola. In primis occorre ridurre i prodotti industriali che favoriscono l’infiammazione, tanto quanto i prodotti da forno con olio di girasole, eventuali prodotti con grassi idrogenati, quantità eccessive di zuccheri raffinati. Bisogna invece prediligere pesce azzurro, ricco di omega 3, cereali integrali, olio extravergine d’oliva, avocado, frutta a guscio, legumi e molte verdure di stagione. Inoltre, nel carrello della spesa non dovrebbero mai mancare mele, frutti di bosco, uva, tutti ricchi, tra l’altro, di quercetina. E ancora: integrare la dieta con molecole con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, come: la quercetina e l’astaxantina, ma anche il coenzima Q10, l’acido alfa lipoico, le vitamine C ed E. Evitare l’esposizione eccessiva ai raggi UV, il fumo di sigaretta, la sedentarietà, troppo stress psicoemotivo. – Protocolli di allenamento mirati Il mantenimento della massa muscolare e ossea, e la loro sollecitazione tramite specifici allenamenti, è essenziale per la regolazione neuroendocrina e la secrezione di specifici ormoni, come il testosterone e l’ormone della crescita, che contribuiscono al mantenimento della qualità della vita, anche nell’anziano. Basti pensare che la perdita di consistenti quantità di muscolo inizia già attorno ai 30 anni e aumenta dopo i 60: in media si perde il 3-8 per cento della massa muscolare per decade. In pratica… Attività fisica quotidiana (camminare, salire le scale) Allenamento mirato 2 o 3 volte a settimana, sia di tipo aerobico che per la forza. Eseguire un programma progressivo con i pesi, ossia un programma che nel tempo preveda di lavorare su incrementi dei pesi utilizzati, delle ripetizioni, delle serie – Gestione positiva dello stress: attenzione alla solitudine La capacità di reagire in modo positivo allo stress della vita quotidiana è fondamentale per rallentare l’invecchiamento e tenere sotto controllo i livelli di cortisolo nel sangue. Questo ci consente, infatti, di mandare segnali protettivi ai nostri telomeri, regolando l’attività delle telomerasi in modo naturale e rispettando l’equilibrio dell’organismo. Da non sottovalutare, infine, anche i danni clinici causati dalla solitudine, emersi di recente anche dallo Study of Adult Development di Harvard, che sottolinea il ruolo chiave delle relazioni sociali per una longevità più felice. In pratica… nelle relazioni sociali è importante prendere atto delle proprie emozioni con un sano distacco, anche nei casi di rabbia o tristezza. E ancora: imparare l’arte della gentilezza e dell’ascolto potrà essere il segreto per sentirsi meno soli.

Tap collega Lisbona a Florianopolis, inaugurata nuova rotta

Tap collega Lisbona a Florianopolis, inaugurata nuova rottaRoma, 5 set. (askanews) – TAP Air Portugal ha inaugurato martedì la sua nuova rotta tra Lisbona e Florianópolis con il volo TP109, atterrato per la prima volta il 3 settembre all’Aeroporto Internazionale di Florianópolis, Hercílio Luz, dando così il via a un servizio regolare che offre tre voli settimanali dalla capitale portoghese.


Luís Rodrigues, Presidente di TAP e uno dei passeggeri del volo inaugurale, si è detto “molto felice di questa nuova destinazione. Siamo convinti che questo volo sarà accolto molto bene sia dai clienti brasiliani che europei. Ne è la prova la domanda registrata fin dal primo giorno in cui abbiamo aperto le vendite per questa rotta”. “L’aggiunta di Florianópolis come destinazione TAP risponde alla crescente domanda di voli tra il Portogallo e il sud del Brasile, e rafforza l’impegno del vettore a continuare a investire per essere la compagnia europea preferita dai brasiliani”, ha concluso.


TAP opera la rotta verso Florianópolis con un Airbus A330-200 in grado di trasportare 269 passeggeri, di cui 244 in classe Economy e 25 in Business. Il volo dura circa 12 ore. I voli tra Lisbona e Florianópolis sono operati il martedì, il giovedì e il sabato, con partenza da Lisbona tra le 10:10 e le 10:50 e arrivo a Florianópolis tra le 17:15 e le 17:55. Nella direzione opposta, i voli partono dalla capitale dello Stato di Santa Catarina tra le 19:35 e le 20:40, per arrivare a Lisbona tra le 9:50 e le 10:55 del giorno successivo.


Conosciuta come Ilha da Magia e affettuosamente soprannominata Floripa, la capitale dello Stato di Santa Catarina è composta da un’isola principale, l’Ilha de Santa Catarina e da una piccola porzione di terraferma, oltre che da diverse piccole isole circostanti. La città si distingue per le sue bellezze naturali, le spiagge paradisiache, la ricca storia e cultura e l’elevata qualità della vita, che la rendono una destinazione turistica sempre più popolare tra i viaggiatori di tutto il mondo. Restando nell’ambito brasiliano, entro la fine dell’anno, TAP riprenderà i collegamenti tra Lisbona e Manaus, la capitale dello Stato dell’Amazzonia, operando tre voli settimanali – con scalo a Belém – il lunedì, mercoledì e venerdì. Il primo volo è previsto per il 4 novembre.


TAP offre collegamenti diretti da Lisbona a San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasília, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife, Salvador, Florianópolis e Manaus, oltre a collegare Porto a San Paolo e Rio de Janeiro. In totale, sono 13 le città brasiliane (15 rotte da Lisbona e Porto) che TAP collega direttamente al Portogallo. Votata per dieci anni consecutivi come Compagnia Aerea Leader in Europa per il Sud America ai World Travel Awards, in riconoscimento del suo eccellente servizio, TAP si è inoltre aggiudicata nel 2023 il MICE Award come Migliore Compagnia Aerea Europea.

Il Castello di Lunghezza inaugura nuova stagione con “Dentro & Fuori”

Il Castello di Lunghezza inaugura nuova stagione con “Dentro & Fuori”

Roma, 5 set. (askanews) – Una nuova sfida per il Castello di Lunghezza che inaugura la nuova stagione aprendo il suo magico portale l’8 settembre con “Dentro & Fuori”, il grande gioco delle emozioni per una divertente domenica stile esperienza interattiva.


Per il Fantastico Mondo del Fantastico, il mondo dell’immaginario da anni ospite all’interno dell’antico maniero, la mission del gioco è una cosa seria, perché proprio attraverso le attività ludiche i bambini sviluppano la propria creatività mettendosi alla prova attraverso i diversi stati d’animo. Cosa abbiamo dentro e cosa facciamo vedere fuori? Chi siamo e come ci rappresentiamo, insomma… per dirlo alla moda…inside & out!!! La tua rabbia, la tua timidezza, il tuo imbarazzo, si mettono in gioco in un evento spettacolare di cui sarai spettatore e protagonista, per un vero e proprio bagno di divertimento! Nel Parco dell’Immaginario, al Fantastico Mondo del Fantastico, apparirà un luogo speciale, un mondo nuovo tutto da scoprire, emozionante, per emozionarsi e mettere in gioco le proprie emozioni e sentimenti in compagnia dei grandi personaggi che li rappresentano. Tu di che emozione sei? Un’esperienza originale e tutta da vivere: Ti annoierai? Ti arrabbierai? Sarai felice ? Giocando ti toglieremo dall’imbarazzo? Nel regno della fantasia per eccellenza immancabili poi gli incontri con i propri idoli dei cartoni, delle fiabe, dei film, ma anche gli show live con principesse e supereroi e i personaggi fantastici con cui cantare, ballare e sognare ad occhi aperti. www.fantasticomondo.it.

ERC: assegnati 494 Starting Grants, 61 a ricercatori italiani

ERC: assegnati 494 Starting Grants, 61 a ricercatori italianiRoma, 5 set. (askanews) – L’European Research Council (Erc) ha annunciato oggi l’assegnazione di 494 Starting Grants, per un totale di 780 milioni di euro, destinati a sostenere giovani ricercatori all’inizio della loro carriera nel portare avanti i loro progetti d’avanguardia in un’ampia gamma di settori, dalle scienze della vita e dalla fisica alle scienze sociali e umanistiche.


Le sovvenzioni iniziali ammontano a 1,5 milioni di euro ciascuna per un periodo di cinque anni. Tuttavia, – fa presente l’Erc – possono essere resi disponibili fondi aggiuntivi per coprire i costi relativi al trasferimento da un Paese al di fuori dell’Ue o da Paesi associati, l’acquisto di attrezzature importanti, l’accesso a grandi strutture o i costi principali correlati a esperimenti e lavoro sul campo. Si stima che le sovvenzioni creeranno 3.160 posti di lavoro nei team dei beneficiari. Questo bando ha attirato 3.474 proposte, che sono state valutate da commissioni di revisione paritaria di ricercatori di fama internazionale. Nel complesso, il 14,2% delle proposte è stato selezionato per il finanziamento. Il 44% di queste sovvenzioni Starting Grant è stato assegnato a ricercatrici, rispetto al 43% del 2023 e al 39% del 2022. I bandi Starting Grant hanno attirato quasi 62.000 candidature dal 2007. In questo periodo, il numero di proposte presentate da donne è aumentato da circa il 30% a circa il 40%.


I vincitori provengono dall’Europa e da oltreoceano, con 51 nazionalità rappresentate, in particolare tedeschi (94 ricercatori), italiani (61), francesi (44) e spagnoli (36). I candidati selezionati hanno proposto di portare avanti i loro progetti presso università e centri di ricerca in 24 Stati membri dell’Ue e Paesi associati, tra cui Germania (98 sovvenzioni), Paesi Bassi (51), Regno Unito (50), Francia (49), Italia (41). “Dare potere ai ricercatori all’inizio della loro carriera – ha affermato la presidente dell’Erc Maria Leptin – è al centro della missione dell’Erc. Sono particolarmente lieta di dare nuovamente il benvenuto ai ricercatori del Regno Unito all’Erc. Ci sono mancati molto negli ultimi anni. Con cinquanta sovvenzioni assegnate a ricercatori con sede nel Regno Unito, questo afflusso è positivo per la comunità di ricerca nel suo complesso”.

Bmw e Toyota insieme per lo sviluppo delle auto a idrogeno (Fcev)

Bmw e Toyota insieme per lo sviluppo delle auto a idrogeno (Fcev)Milano, 5 set. (askanews) – Bmw e Toyota rafforzano la collaborazione avviata nel 2011 per lo sviluppo delle auto a celle combustibile a idrogeno (Fcev). La collaborazione prevede il lancio nel 2028 di primo modello Bmw con la nuova generazione di celle a combustibile e lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica.


“E’ una pietra miliare nella storia dell’auto: il primo veicolo a celle a combustibile realizzato da un produttore globale premium. Alimentato dall’idrogeno e guidato dallo spirito della nostra cooperazione, sottolineerà come il progresso tecnologico stia plasmando la mobilità del futuro”, ha dichiarato il Ceo di Bmw, Oliver Zipse. “Siamo lieti che la collaborazione tra Bmw e Toyota sia entrata in una nuova fase. Nella nostra lunga storia di partnership, abbiamo avuto la conferma che Bmw e Toyota condividono la stessa passione per le automobili e la stessa convinzione di un approccio di “technology openness” e “multi-pathway” alla neutralità delle emissioni di carbonio”, ha detto il Ceo di Toyota, Koji Sato.


Il nuovo sistema Fcev sarà utilizzato nei modelli Bmw e Toyota che manterranno identità e caratteristiche distinte. La realizzazione di sinergie e la collaborazione nello sviluppo e nelle forniture permetteranno di ridurre i costi. Bmw ha già testato una flotta pilota di iX5 Hydrogen, mentre Toyota produce dal 2015 la Mirai, aggiornata con la seconda generazione nel 2021.

Calcio, lista dei candidati pallone d’oro, disappunto degli esclusi

Calcio, lista dei candidati pallone d’oro, disappunto degli esclusiRoma, 5 set. (askanews) – Svelata la lista dei 30 candidati al Pallone d’Oro. Come spesso è accaduto anche in passato, c’è chi non è riuscito a trattenere il proprio disappunto: è il caso di Rodrygo Goes ma anche di Serhou Guirassy, che ha reagito sui social network. Il nazionale guineano, immediatamente dopo l’annuncio dei nomi che si contenderanno l’ambito trofeo, ha pubblicato su X un post emblematico: nessuna parola ma solo tre emoji che dicono tutto. L’attaccante ha segnato 28 gol in Bundesliga in altrettante partite giocate nella scorsa stagione, contribuendo in modo determinante al secondo posto dello Stoccarda in Bundesliga. Nella lista figura invece Harry Kane, l’unico a segnare più dell’attuale giocatore del Borussia Dortmund, e tre elementi del Bayer Leverkusen, ovvero Granit Xhaka, Florian Wirtz e Alejandro Grimaldo.


L’elenco completo dei candidati Emiliano Martinez (Manchester City/ARG) Federico Valverde (Real Madrid/URU) Phil Foden (Manchester City/ENG) Ruben Dias (Manchester City/POR) Jude Bellingham (Real Madrid/ENG) Erling Haaland (Manchester City/NOR) Nico Williams (Athletic Club/ESP) Granit Xhaka (Bayer Leverkusen/SWI) Artem Dovbyk (Girona-Roma/UKR) Toni Kroos (Real Madrid/GER) Mats Hummels (Borussia Dortmund-Roma/GER) Martin Odegaard (Arsenal/NOR) Florian Wirtz (Bayer Leverkusen/GER) Dani Olmo (Lipsia-Barcellona/ESP) Vinicius (Real Madrid/BRA) Harry Kane (Bayern Monaco/ENG) Rodri (Manchester City/ESP) Vitinha (Paris Saint-Germain/POR) Declan Rice (Arsenal/ENG) Cole Palmer (Chelsea/ENG) William Saliba (Arsenal/FRA) Hakan Çalhanoglu (Inter/TUR) Bukayo Saka (Arsenal/ENG) Lamine Yamal (Barcellona/ESP) Dani Carvajal (Real Madrid/ESP) Kylian Mbappé (Paris Saint-Germain-Real Madrid/FRA) Ademola Lookman (Atalanta/NGA) Antonio Rudiger (Real Madrid/GER) Alejandro Grimaldo (Bayer Leverkusen/ESP) Lautaro Martinez (Inter/ARG)

Musica, “Ily” è il nuovo singolo di Ditonellapiaga

Musica, “Ily” è il nuovo singolo di DitonellapiagaRoma, 5 set. (askanews) – Fotografia istantanea di un ultimo tramonto d’estate che ha già il sapore di un nuovo settembre, Ily è il nuovo singolo di Ditonellapiaga fuori in digitale da domani, venerdì 6 settembre, per BMG/Dischi Belli e già disponibile in presave.


“Immaginarsi tra vent’anni mano nella mano ‘tra i fulmini e il sereno’, nonostante tutto ancora insieme è il manifesto dell’amore. Il sole che rivela le nostre lentiggini oggi sarà lo stesso che in futuro ci farà spuntare qualche ruga di troppo accanto agli sguardi ancora innamorati, che scandirà ogni estate e ogni inverno, giorno dopo giorno, spalla a spalla” – spiega Ditonellapiaga. La frase “I love you”, ripetuta come un mantra, incarna in ILY lo spirito di un amore che trascende il tempo, risuonando nei pianoforti riverberatissimi e nei sample di voce effettati che viaggiano sull’incalzante beat UK garage del ritornello.


La musica di Ditonellapiaga non si ferma qui: a novembre partirà il FLASH CLUB TOUR 2024, la nuova avventura live prodotta da Magellano Concerti con cui Margherita riabbraccerà il suo pubblico nei club di tutta Italia. I biglietti del FLASH CLUB TOUR 2024, che farà tappa a Livorno, Torino, Bologna, Milano, Roncade e Roma, sono disponibili online e in tutti i punti vendita autorizzati.