Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Lottomatica: in I semestre utile netto adj 105,3 mln, rialza stime

Lottomatica: in I semestre utile netto adj 105,3 mln, rialza stimeRoma, 30 lug. (askanews) – Lottomatica ha chiuso il primo semestre con una raccolta pari a 18 miliardi, +23% rispetto al primo semestre 2023 e ricavi pari a 931,8 milioni, +20% rispetto al primo semestre 2023 a payout normalizzato. L’Ebitda adjusted è stato pari a 317,3 milioni, +21% rispetto al primo semestre 2023 a payout normalizzato e un utile netto adjusted di 105,3 milioni nel primo semestre 2024 (utile in leggera diminuzione rispetto al primo semestre 2023, per via dei maggiori ammortamenti, nella sola prima parte dell’anno, dei costi di concessione). Continua la forte performance nel secondo trimestre del 2024, con un Ebitda adjusted in rialzo del +17% rispetto al 2023. E una quota di mercato online ai massimi storici.


Lottomatica ha aggiornato la guidance 2024 con ricavi di 2.030 – 2.080 milioni (da 2.020-2.065 milioni) e Ebitda rettificato di 700 – 730 milioni (da 680 – 700 milioni). “Nel secondo trimestre del 2024 ha commentato Guglielmo Angelozzi, amministratore delegato di Lottomatica Group – abbiamo proseguito il nostro percorso di crescita organica, sostenuto da quote di mercato in aumento nell’Online che hanno portato a una crescita a doppia cifra dei ricavi e dell’Ebitda. Abbiamo completato con successo l’acquisizione di Sks e stiamo procedendo con l’integrazione a ritmo sostenuto, assicurandoci ad oggi circa il 40% delle sinergie annunciate. Inoltre, a maggio abbiamo opportunisticamente rifinanziato obbligazioni per un valore di 900 milioni di euro, con un notevole risparmio sugli interessi. Alla luce della forte performance, della realizzazione delle sinergie di costo e delle acquisizioni previste, aggiorniamo le nostre previsioni per l’esercizio 2024”.

Stellantis: vendite furgoni Ue I sem +4%, quota del 28,5%

Stellantis: vendite furgoni Ue I sem +4%, quota del 28,5%Milano, 30 lug. (askanews) – Nel primo semestre 2024, Stellantis Pro One, la divisione dei veicoli commerciali del gruppo, ha conquistato la leadership di mercato nelle regioni Europa a 30 (EU30), Sud America e ora anche in Medio Oriente & Africa.


Nell’Ue 30 Stellantis Pro One registra un aumento delle vendite del 4% e una quota di mercato superiore al 28,5%. Nel settore dei Bev è leader con una quota di mercato del 31,9%. “I risultati comunicati oggi riflettono la solidità della nostra strategia per i veicoli commerciali,” ha dichiarato Xavier Peugeot, Senior Vice President della divisione Veicoli Commerciali di Stellantis. “La nostra offensiva di prodotto, che comprende 12 veicoli completamente rinnovati nei segmenti dei veicoli compatti, medie e grandi dimensioni, prosegue con il nuovo furgone Ram ProMaster EV Delivery in Nord America e con il Nuovo Fiat Titano, un pickup da 1 tonnellata in Sud America”.


In Medio Oriente e Africa, Stellantis Pro One è al primo posto nei veicoli commerciali con una quota di mercato del 22,2% e con una quota di mercato del 30,8% nel segmento dei furgoni grazie a Fiat Fiorino, il furgone più vendute con una quota dell’11,1%. In Sud America Stellantis Pro One è leader nelle vendite di veicoli commerciali leggeri, pickup e furgoni, con una quota di mercato rispettivamente del 31,1%, del 34,1% e del 33,3%. Tre brand di Stellantis nei primi 5 posti nel segmento furgoni: Fiat occupa il primo posto, Peugeot il quarto, Citroën il quinto. In Brasile, Stellantis Pro One è leader tra i veicoli commerciali leggeri, i pickup e i furgoni, con una quota di mercato rispettivamente del 46,9%, del 47,3% e del 44%.

Acea: vendite furgoni Ue I sem +15%. Diesel cresce, bev in calo

Acea: vendite furgoni Ue I sem +15%. Diesel cresce, bev in caloMilano, 30 lug. (askanews) – Nel primo semestre 2024 in Ue le vendite di furgoni (Lcv) sono aumentate del 15% a 840.409 unità, trainate da una crescita a due cifre nei mercati chiave. A guidare i rialzi, spiega l’Acea, l’Associazione dei costruttori europei, la Germania 19,3%, seguita dalla Spagna al 18,5%, dall’Italia al 17,8% e dalla Francia al 10,5%.


Le immatricolazioni di camion hanno registrato un aumento più modesto del 3%, per un totale di 183.295 unità. La crescita è stata trainata da un aumento del 18,2% nelle vendite di camion medi, mentre i camion pesanti sono rimasti stabili. Spagna e Italia hanno guidato con guadagni a due cifre rispettivamente del 21,7% e del 10,5%. Le vendite di autobus hanno avuto un forte inizio d’anno, con immatricolazioni in aumento del 28,6% a 20.370 unità. Tutti i principali mercati hanno registrato una crescita, in particolare Italia (+44,6%), Spagna (+24,2%) e Germania (+17,8%).


Fra le alimentazioni, nei furgoni il diesel rimane la scelta preferita con vendite in aumento del 16,2% a 708.624 unità e una quota di mercato stabile dell’84,3%. In calo invece l’elettrico (-3,7%), con una quota di mercato in calo dal 6,9% al 5,8% Anche nei camion domina il diesel con una quota di mercato del 95,7%, ma crescono anche le vendite di camion elettrici +51,6%, trainate dalla Germania.


Negli autobus cresce l’elettrico +45,4% con una quota di mercato che sale al 15,5% e il diesel con una quota che passa dal 65,1% al 68,5%.

Parigi 2024, FISE: sport equestri in salute, siamo molto fiduciosi

Parigi 2024, FISE: sport equestri in salute, siamo molto fiduciosiParigi, 30 lug. (askanews) – “Abbiamo concluso la disciplina del completo e abbiamo avuto purtroppo la squalifica di un cavallo per una ferita e si è fatto sul labbro, quindi il nostro regolamento è molto molto severo giustamente sul benessere dei cavalli e prevede che come c’è una traccia sangue il cavallo va squalificato e questo ci è costato la perdita della competizione della squadra. Abbiamo avuto gli individuali, evidentemente con un morale un po’ abbattuto, e abbiamo ottenuto un 22esimo posto con Evelina Bertoli. La settimana prossima iniziamo la disciplina de salto ostacoli. Abbiamo un cavaliere nell’individuale e siamo molto fiduciosi, veniamo anche da una medaglia di bronzo nella disciplina del dressage nelle categorie giovanili”. Così, parlando da Casa Italia alle Olimpiadi di Parigi, il presidente della Federazione italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, ha fotografato con askanews la situazione del proprio movimento.


“Gli sport equestri – ha aggiunto Di Paola – godono di ottima salute, siamo la settima federazione su 48 come numero di tesserati all’interno del mondo CONI e abbiamo questo compagno meraviglioso che da questo anno è anche un atleta secondo l’ordinamento giuridico, perché è stata approvata la legge che istituisce il cavallo come atleta. Ovviamente il cavallo è anche un bene di grande valore quindi si vende molto spesso e succede di frequente che questo binomio tra cavallo e atleta si divide a favore di soggetti o nazioni che hanno delle forze economiche più importanti e quindi fatichiamo a mantenere questi cavalli insieme ai nostri cavalieri quando arrivano a livelli molto importanti però devo dire abbiamo atleti fortissimi e quindi ci riescono ancora a dare delle soddisfazioni”.

Parigi 2024, Macchi d’argento: decide l’ultima stoccata

Parigi 2024, Macchi d’argento: decide l’ultima stoccataRoma, 29 lug. (askanews) – È d’argento la medaglia di Filippo Macchi. Il pisano ha perso in finale contro l’atleta di Hong Kong Cheung Ka Long, al secondo titolo olimpico consecutivo. Un risultato discusso perché sul 14-14 ci sono state due stoccate di fila riviste al video: in entrambi i casi i giudici non hanno deciso, tra le polemiche del CT azzurro Stefano Cerioni. Poi una terza stoccata contesa e rivista, stavolta assegnata a Cheung. Non mancano, però, le polemiche in pedana

Parigi 2024, leggendario Thomas Ceccon: oro nei 100 dorso

Parigi 2024, leggendario Thomas Ceccon: oro nei 100 dorsoParigi, 29 lug. (askanews) – Un campione pazzesco sempre alla ricerca di nuovi stimoli, anche nella stessa gara tra una bracciata e l’altra, e ancora dai confini illimitati. Thomas Ceccon sale lì dove sono gli dei dell’Olimpo e in meno di un minuto si prende titolo olimpico nei 100 dorso che riscrive la storia del nuoto italiano: insomma oltre il possibile quasi a toccare l’impossibile. Strepitosa e in rimonta la cavalcata del campione europeo – tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina – che vince in 52″00, con un passaggio volutamente controllato in 25″10 e una progressione micidale nel ritorno in 26″90 a rimontare il cinese Xu Jiayu argento in 52″32 e lo statunitense Ryan Murphy che, avanti fino agli 80 metri, cala di frequenza ed è terzo in 52″39. Il 23enne fenomendo di Schio nuota a quattro decimi dal suo record del mondo di 51″60 siglato venticinque mesi fa a Budapest per diventare il re del mondo ma è un dettaglio di una serata leggendaria.


Per la spedizione italiana a Parigi è la seconda medaglia d’oro, entrambe arrivate dal nuoto maschile. (Foto Giorgio Scala e Andrea Masini/ DBM)

Sergio Mattarella farà visita a Piacenza il 23 settembre

Sergio Mattarella farà visita a Piacenza il 23 settembreBologna, 29 lug. (askanews) – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita a Piacenza il prossimo 23 di settembre nei giorni in cui si celebrano i 220 anni del Teatro Municipale e in cui si tiene in città la seconda edizione del Festival del Pensare contemporaneo.


“È un grande regalo per Piacenza e i piacentini – ha commentato la sindaca Katia Tarasconi – di cui siamo davvero grati al Presidente Mattarella. Con la sua presenza testimonierà ancora una volta l’affetto che nutre per la nostra città, come dimostrato durante il periodo della pandemia con messaggi di vicinanza reale e sentita che i piacentini ricordano bene. Sono certa che la nostra città saprà ricambiarlo con amore e gratitudine. Sarà una grande emozione per tutti noi – ha aggiunto la Tarasconi – anche perché l’ultima visita presidenziale a Piacenza risale a vent’anni fa esatti”. Era il 15 settembre del 2004 – si legge in una nota stampa del municipio – quando il Presidente Carlo Azeglio Ciampi, al Quirinale dal 1999 al 2006, aveva fatto visita a Piacenza accolto dall’allora sindaco Roberto Reggi. È stata l’ultima visita ufficiale di un Capo dello Stato nella città di Piacenza. Il programma dettagliato della visita del Presidente Mattarella sarà comunicato nei prossimi giorni, non appena definito nel dettaglio.

National Gallery, 300mila visitatori per il Caravaggio di Intesa

National Gallery, 300mila visitatori per il Caravaggio di IntesaParigi, 29 lug. (askanews) – Quasi trecentomila persone, oltre tremila al giorno, hanno visitato alla National Gallery a Londra la mostra ‘The Last Caravaggio’ incentrata sul Martirio di sant’Orsola, l’opera principale della collezione di Intesa Sanpaolo, solitamente esposta alle Gallerie d’Italia della Banca a Napoli. L’esposizione, la terza più visitata degli ultimi dieci anni per il museo britannico, si è conclusa domenica 21 luglio ed è stata alla base della collaborazione tra Intesa Sanpaolo e la National Gallery, una delle più note istituzioni museali al mondo, nell’ambito delle celebrazioni londinesi per i suoi duecento anni.


L’opera, l’ultima dipinta dal pittore lombardo nel 1610 durante il suo secondo soggiorno partenopeo, poche settimane prima di morire, è tornata ad essere esposta nel museo di Intesa Sanpaolo a Napoli, rientrando a pieno titolo tra le principali attrazioni della città partenopea. La collaborazione tra il museo britannico e la Banca prosegue con il sostegno di Intesa Sanpaolo alla mostra ‘Siena. The Rise of Painting. 1300 – 1350’ che aprirà alla National Gallery dall’8 marzo al 22 giugno 2025 dopo un debutto autunnale al Metropolitan Museum of Art di New York. Con oltre cento dipinti, sculture, oreficerie, tessuti, la mostra approfondirà un momento straordinario agli albori del Rinascimento italiano e il ruolo cardine svolto da artisti senesi come Duccio, Pietro e Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini nella definizione della pittura occidentale.


“La partecipazione eccezionale del pubblico all’esposizione dell’opera di Caravaggio alla National Gallery a Londra ci rende orgogliosi di aver contribuito, con l’opera più preziosa dalle collezioni di Intesa Sanpaolo, alle celebrazioni di uno dei musei più prestigiosi al mondo. Continueremo a collaborare con la National Gallery attraverso il sostegno alla mostra dedicata a Siena e alla pittura del Trecento nell’ambito delle nostre attività di promozione dell’arte e della cultura italiana all’estero”, afferma Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo.

AI, incontro Cirio-Bernini a Torino su Fondazione Ai4Industry

AI, incontro Cirio-Bernini a Torino su Fondazione Ai4IndustryMilano, 29 lug. (askanews) – Si è svolto oggi pomeriggio a Torino, al Grattacielo Piemonte, l’incontro tra il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il presidente della Regione, Alberto Cirio, sull’intelligenza artificiale a cui ha partecipato il presidente della Fondazione Ai4Industry, Fabio Pammolli.


La ministra ha visitato i locali che ospiteranno la Fondazione all’interno degli spazi della Regione al Grattacielo Piemonte. Durante l’incontro, a cui sono intervenuti anche il vice presidente e assessore al Lavoro Elena Chiorino, e gli assessori all’intelligenza artificiale Matteo Marnati e alle Attività produttive Andrea Tronzano, si è fatto il punto sullo stato di avanzamento della Fondazione e sul lavoro dei prossimi mesi. Il presidente Pammolli ha annunciato che Ai4Industry ha da poco sottoscritto una convenzione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e ha illustrato lo stato di avanzamento della Fondazione che ha completato la prima fase di setup della macchina organizzativa e dell’impianto aziendale. In particolare, l’apertura della call per il direttore, che si concluderà il 30 settembre, viene definito in una nota “passaggio fondamentale” per la piena operatività nuovo ente.

Clip Portofino, primo premio al controtenore svizzero Hauser

Clip Portofino, primo premio al controtenore svizzero HauserRoma, 29 lug. (askanews) – Con la vittoria del ventisettenne controtenore svizzero Elmar Hauser, già in brillante carriera nei migliori teatri tedeschi, si chiude la decima edizione di Clip Portofino, coronata dal grand gala di domenica 28 luglio nella bellissima Piazzetta di Portofino gremita di ospiti internazionali, donatori, partners e sponsor della manifestazione e alla presenza del Sindaco di Genova Marco Bucci. Con 10 finalisti da tutto il mondo sul palco in arie da Mozart a Strauss, l’Orchestra del Teatro del Carlo Felice di Genova diretta da Enrico Fagone e con il Premio Paganini ’23 Simon Zhu con un Capriccio di Paganini e il Rondò Capriccioso di Saint-Saëns, la grande festa delle voci di domani si è confermata un momento irrinunciabile dell’estate ligure e un appuntamento di livello mondiale per gli appassionati d’opera.


Interessante la presenza di ben cinque baritoni in finale, di cui quattro italiani tutti premiati, per una vocalità ultimamente rara e ora finalmente in evidente controtendenza. Inoltre con una netta prevalenza under 30 nella rosa dei finalisti e dei vincitori, Clip Portofino si conferma uno dei concorsi più giovani del settore, nonché uno dei migliori osservatorii del nuovo canto lirico dai paesi emergenti, quest’anno rappresentati dai vincitori Isabela Diaz, soprano dal Cile, il baritono ucraino Oleh Lebedyev e dal tenore croato Tomislav Jukic. I vincitori sono: primo premio Elmar Hauser, controtenore – Svizzera – 27 anni Secondo premio Matteo Mancini, baritono – Italia – 25 anni Terzo premio ex equo Matteo Torcaso, baritono – Italia – 30 anni Terzo premio ex aequo Davide Piva, baritono – Italia – 30 anni Under 25 Aitana Sanz Pérez, soprano – Spagna – 24 anni Premio voce feminile Isabela Diaz, soprano – Cile – 29 anni Premio cantante italiano Matteo Guerzè, baritono – Italia – 27 anni Premio tenore emergente Tomislav Jukic Semifinalista, tenore – Croazia – 24 anni


Premio Eva Kleinitz Kelsey Lauritano, mezzosoprano USA – 30 anni Isabela Diaz, soprano – Cile – 29 anni Oleh Lebedyev, baritono – Ucraina – 29 anni Marlen Bieber, mezzosoprano – Germania – 28 anni Francesco Daniel Donati, Direttore Artistico di Clip, ha dichiarato: “Arrivare alla decima edizione con una finale di questa qualità è per me un regalo e una grande emozione. All’inizio di questa avventura avevo il sogno di creare in Italia un concorso internazionale di alto livello, trasparente e immerso nella bellezza. Il risultato raggiunto oggi va oltre le mie aspettative e i nostri cantanti fanno grandi carriere, portando CLIP nei teatri di tutto il mondo.”