Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Fondation Louis Vuitton, le energie di Kelly, Eliasson e Grosse

Fondation Louis Vuitton, le energie di Kelly, Eliasson e GrosseParigi, 30 lug. (askanews) – È probabilmente uno dei musei più cool al mondo, anche dopo la conclusione della mostra su Mark Rothko. La Fondation Louis Vuitton a Parigi vive della forza del suo edificio, che è un Frank Gehry puro, poderoso e sfuggente allo stesso tempo, enorme e impalpabile come un sogno, ma un sogno decisamente in grande. E nei suo spazi radicalmente vasti si adagia alla perfezione il lavoro di Ellsworth Kelly, le sue forme colorate così come le sue opere che sanno vivere senza il colore, come se venissero da una dimensione diversa. L’apparente semplicità dei suoi monocromi e la bellezza immediata dei suoi larghi campi di colore possono far pensare a una facilità, che però viene immediatamente superata quando ci si avvicina, quando si intuisce e si sente direttamente la ricerca che Kelly ha portato avanti per decenni su forme, colore, linee e spazio. Per arrivare a una pittura che crea lo stesso spazio attraverso la capacità di abitarlo a più dimensioni.


Ma accanto alle mostre temporanee, con una anche dedicata a Matisse, ci sono le commissioni fatta dal museo agli artisti, tra le quali spicca il progetto di Olafur Eliasson “Inside the Horizon, un caleidoscopio di specchi che frammentano il mondo e, al tempo stesso, lo ricompongono in una armonia lineare che diventa l’orizzonte di ciascuno, diverso per ogni visitatore, così come continuamente diversa è l’architettura di Gehry, con cui questo orizzonte dialoga senza soluzione di continuità. Così come si cala alla perfezione nella componente verticale del museo anche la grande installazione “Canyon” di Katharina Grosse, che rappresenta la traduzione di un dipinto in uno spazio senza pareti e senza pavimento, dove ciò che conta è la relazione con l’aria e le energie che vibrano intorno al lavoro. Energie a cui la Fondazione fa da amplificatore, lasciandole scorrere come una corrente invisibile attraverso le grandi velo così come attraverso le sinapsi dei visitatori. (Leonardo Merlini)

Accoltellamento in una scuola di danza per bambini in Gb, vittime

Accoltellamento in una scuola di danza per bambini in Gb, vittimeRoma, 29 lug. (askanews) – Otto persone, apparentemente tutti bambini, sono rimaste ferite in un attacco con coltello oggi al club di danza per bambini Hope of Hart a Southport, nel nordovest della Gran Bretagna. Le autorità sono state contattate intorno alle 11.50 di questa mattina dopo la notizia di un attacco nel centro della città a Hart Street. Un sospetto con un coltello è stato arrestato e disarmato dalla polizia, riferiscono i media britannici. Un testimone che ha contattato le autorità al momento dell’attacco ha descritto la scena “come se fosse uscita da un film dell’orrore”. Lo stesso ha detto di credere che diverse “bambine” siano state accoltellate e di aver visto le madri correre verso la scena e urlare. La polizia non ha ancora rilasciato l’età e l’identità delle vittime. Il primo ministro Keir Starmer ha reagito all’incidente definendolo “una notizia orribile e profondamente scioccante”. “I miei pensieri sono con tutti coloro che sono colpiti. Vorrei ringraziare la polizia e i servizi di emergenza per la loro rapida risposta”, ha scritto in un messaggio sui social.


 

Benevento Igt è il primo vino con il nuovo contrassegno di Stato

Benevento Igt è il primo vino con il nuovo contrassegno di StatoMilano, 29 lug. (askanews) – Il Benevento Igt (Consorzio del Sannio) è il primo vino in Italia ad avvalersi del nuovo contrassegno di Stato. Lo ha annunciato l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che ha iniziato a produrre anche i contrassegni vino Igt, oltre ai Doc e Docg, che già produce da oltre dieci anni.


Il nuovo contrassegno, progettato da IPZS, verrà consegnato la prossima settimana a Roma. “Si tratta di un primo lotto di quattro milioni di fascette al quale seguiranno altre consegne” ha precisato l’Istituto, parlando di “una consegna a suo modo storica per il mondo del vino italiano, visto che fino ad oggi le fascette di Stato erano riservate alle Docg e alle Doc”. “Oltre che di una sempre più sofisticata tecnologia anti contraffazione, ciascuno dei nuovi contrassegni sarà dotato di un QRCode che, attraverso una semplice scansione dal proprio smartphone, consentirà ai consumatori l’accesso diretto al passaporto digitale di prodotto – ha concluso – sul quale non sono contenute ‘solo’ tutte le informazioni di filiera della singola bottiglia, ma anche suggerimenti e curiosità, con gli abbinamenti consigliati per valorizzare al massimo il prodotto”.

Ass. Coscioni: Asl lombarda inerte su richiesta suicidio assistito

Ass. Coscioni: Asl lombarda inerte su richiesta suicidio assistitoMilano, 29 lug. (askanews) – Una donna lombarda di 51 anni, affetta da quasi vent’anni da sclerosi multipla, ha deciso di farsi accompagnare in Svizzera per poter accedere al “suicidio medicalmente assistito”, reso legale in Italia dalla sentenza 242 del 2019 (sul caso Cappato-Antoniani), per il mancato via libera di una Asl lombarda. Lo ha riferito in una nota la Associazione Luca Coscioni. La donna aveva inviato lo scorso maggio la propria richiesta di poter accedere a questa pratica, ma secondo l’associazione a oggi la Asl non ha ancora trasmesso la relazione finale e il parere del comitato etico. Per questo è stata accompagnata da Claudio Stellari e Matteo D’Angelo, iscritti a “Soccorso Civile”, l’Associazione che fornisce l’assistenza alle persone che hanno deciso di porre fine alle proprie sofferenze all’estero, e di cui è Presidente e responsabile legale Marco Cappato.


Dopo una prima diffida da parte della donna, tramite i suoi legali coordinati dall’avvocata Filomena Gallo, segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, la Commissione medica della Asl ha visitato la signora due volte, senza fornire la valutazione sulla sussistenza delle condizioni e le modalità per procedere, incluso il parere del comitato etico competente. Così, qualche giorno fa la donna ha diffidato nuovamente l’azienda sanitaria, evidenziando come la recente sentenza della Corte costituzionale (n. 135/2024) abbia chiarito che il servizio sanitario deve intervenire “prontamente” per assicurare lo svolgimento dell’iter di accesso al suicidio assistito. La Asl, secondo l’associazione, la scorsa settimana, ha risposto prendendo tempo e comunicando che la relazione medica è stata inviata al comitato etico. Per l’associazione la donna è in possesso di tutti i requisiti previsti dalla sentenza della Corte costituzionale, ma ha comunque deciso di andare in Svizzera per accedere all’aiuto alla morte volontaria perché ormai le proprie sofferenze erano divenute tanto insopportabili da renderle impossibile attendere ancora altro tempo. Per l’Associazione Luca Coscioni sono molti i pazienti che rimangono, come la 51enne, in attesa di Asl e comitati etici territoriali che, per verificare le condizioni, possono impiegare anche mesi. Un tempo che molte persone malate con sofferenze intollerabili non hanno. Per questo, nel rispetto delle competenze territoriali, l’associazione ha promosso a livello nazionale la campagna “Liberi Subito” con una raccolta delle firme per una proposta di legge regionale che garantisca il percorso di richiesta di suicidio medicalmente assistito e i controlli necessari in tempi certi, adeguati e definiti per giungere a una risposta da parte del servizio sanitario.

Meloni da Xi rilancia il rapporto, amarezza di Pechino per la via della Seta

Meloni da Xi rilancia il rapporto, amarezza di Pechino per la via della SetaPechino, 29 lug. (askanews) – Un incontro di un’ora e mezza, proseguito a cena, che ha spaziato dai rapporti bilaterali ai temi di politica internazionale. Il presidente cinese Xi Jinping e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si sono incontrati oggi a Pechino, nel secondo faccia a faccia dopo l’incontro a margine del G20 di Bali lo scorso anno.


Per Meloni il primo obiettivo da raggiungere nell’incontro avvenuto nella residenza della Diaoyutai State House – a cui i media italiani non hanno avuto accesso a differenza dei circuiti internazionali – era quello di ricucire i rapporti dopo il ‘gelo’ di Pechino per la decisione del governo italiano di non rinnovare l’intesa sulla Via della Seta. Risultato non completamente colto, se nel resoconto ufficiale diffuso dalla presidenza cinese viene rimarcato che Xi ha ribadito la convinzione che Cina e Italia “dovrebbero sostenere e promuovere lo spirito della Via della Seta” che è un “tesoro condiviso” da entrambi i Paesi. Nello stringato comunicato diffuso da Palazzo Chigi viene sottolineato che entrambi “hanno condiviso il positivo sviluppo delle relazioni fra Italia e Cina nel contesto del ventennale del Partenariato strategico globale, ponendo l’accento sull’importanza di una cooperazione equilibrata, mutualmente vantaggiosa e basata sulla reciproca fiducia. Nel corso dei colloqui sono stati discussi i principali temi del rapporto bilaterale, dalle questioni economico-commerciali alla collaborazione in ambito scientifico e culturale”. Nelle dichiarazioni iniziali dell’incontro, diffuse dai media presenti, Meloni aveva sottolineato che la Cina è “un partner economico, commerciale, culturale di grande rilievo” e che va tenuto “aperto” il canale tracciato da Marco Polo (di cui ricorrono i 700 anni dalla morte), per “favorire le relazioni economiche, commerciali, culturali e scientifiche, ma anche il dialogo a livello multilaterale in un tempo molto complesso”. In questo senso va il Piano d’azione triennale siglato ieri, che prevede di “valorizzare il lavoro che abbiamo già fatto ma anche di esplorare nuove forme di cooperazione lavorando allo stesso tempo per un bilanciamento dei rapporti commerciali”. Su questo Xi si è detto “disposto a collaborare” con l’Italia “per promuovere l’ottimizzazione e il miglioramento della cooperazione negli investimenti economici e commerciali, nella produzione industriale, nell’innovazione tecnologica e nei mercati terzi, nonché per esplorare la cooperazione in aree emergenti come i veicoli elettrici e l’intelligenza artificiale”. E se la Cina “accoglie con favore le aziende italiane che investono” nel Paese “ed è disposta a importare più prodotti italiani di alta qualità”, da parte sua auspica “che l’Italia fornisca anche un ambiente imprenditoriale equo, trasparente, sicuro e non discriminatorio affinché le aziende cinesi possano svilupparsi in Italia”. Sul tavolo del colloquio anche i grandi temi della situazione geopolitica internazionale, a partire dalla guerra in Ucraina, con la Cina che potrebbe giocare un ruolo determinante nella ricerca di una soluzione al conflitto. Certo, nel confronto tra i due, avrà pesato la posizione della Nato, che appena poche settimane fa ha accusato Pechino di sostenere la Russia, anche con le forniture di armi. Sui contenuti di questa parte del colloquio, però, non sono trapelate informazioni. Sempre in apertura di bilaterale però la premier, a questo proposito, aveva evidenziato come Pechino sia un “interlocutore molto importante” per affrontare i dossier aperti “partendo dai rispettivi punti di vista per ragionare insieme di come garantire stabilità e pace”. Una apertura di credito raccolta dal leader cinese, secondo cui i Paesi devono sviluppare “collaborazione e unità oppure si ritireranno nella chiusura e nella divisione”. Tra le altre questioni affrontate, secondo Palazzo Chigi, anche i “rischi di un ulteriore aggravamento della situazione in Medio Oriente”, le “crescenti tensioni” nell’Indo-Pacifico e alcune “grandi questioni della governance globale di comune interesse, dall’Intelligenza artificiale alla lotta contro il cambiamento climatico, al processo di riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”. Discussi anche i rapporti con l’Ue, che attraversano un periodo di particolare difficoltà con i nuovi dazi sulle auto decisi da Bruxelles. A questo proposito, Xi ha auspicato che l’Italia svolga “un ruolo costruttivo nella promozione del dialogo e della cooperazione Cina-Ue e nello sviluppo positivo e stabile delle relazioni” tra Pechino e l’Unione europea. Un pensiero condiviso dalla premier, secondo cui l’Italia può “avere un ruolo importante anche per quello che riguarda le relazioni con l’Unione Europea” con “il tentativo di creare rapporti commerciali che siano il più possibile equilibrati”.


Mentre in Cina spopola il video diffuso su Tik Tok della presidente del Consiglio che partecipa insieme alla figlia Ginevra e al suo staff a una cena con uno spettacolo di canti tipici cinesi eseguiti da un gruppo di donne in abiti tradizionali, Meloni riparte domani da Pechino per Shanghai, ultima tappa della missione. Prima però è previsto un punto stampa, quando in Italia saranno le 4.30 di notte. (dall’inviato Alberto Ferrarese).

Parigi 2024, Davide Oldani: una cucina che cambia con lo sport

Parigi 2024, Davide Oldani: una cucina che cambia con lo sportParigi, 30 lug. (askanews) – Casa Italia a Parigi 2024 è il quartier generale della spedizione olimpica italiana e anche un luogo che rappresenta lo stile e la cultura del nostro Paese. In questo contesto grande spazio è dato anche alla cucina, che è stata affidata allo chef stellato Davide Oldani, che così ci ha raccontato il modo in cui è entrato dentro l’idea di Casa Italia. “È un progetto molto sensato ed è molto profondo perché quello da cui noi dipendiamo è il cibo e il movimento: l’uomo è questo. Per cui la decisione di abbinare a questi ragazzi, allo sport in generale, una cucina che possa essere una cucina di gusto, di leggerezza, quindi una cucina presa con molta delicatezza, è quello che mi ha fatto avvicinare e sposare questa idea con il Coni, con il presidente Malagò. Questo è molto motivante anche per me, perché da quando ho iniziato a cucinare la cucina è cambiata, lo sport è cambiato”.


Le Olimpiadi sono anche una straordinaria occasione di diplomazia culturale e negli spazi di Le Pre Catelan lo si sente in maniera tangibile. E la cucina di Oldani gioca un ruolo importante in questo contesto. “La cosa importante – ha aggiunto lo chef – che devo dire per Casa Italia, per Parigi, è che abbiamo avuto l’opportunità di fare ensemble con la cucina francese, con la tecnica francese, la cucina italiana, col collega francese, i miei ragazzi italiani, di fare un ensemble, un insieme di grande qualità che potesse essere umana, di cucina, di prodotti: per questo abbiamo molti prodotti italiani, anche perché siamo vicini, li abbiamo lavorati nella maniera più possibile pulita e in maniera tale che mantenessero la qualità del prodotto e basta, ma ti dico dalle mozzarelle campane, dall’olio pugliese, al gambero di Mazzara, alle forme di pani diverse: abbiamo fatto più o meno 10 forme di pani diverse, che vanno dal pane cafone napoletano, allo sciapo toscano, alla ciabatta, al ferrarese. Per cui questo mi è piaciuto molto: perché abbiamo potuto esprimere la cucina italiana e il prodotto italiano in un ambiente dove viene accettato, cioè in Francia. La Francia apprezza molto quello che sono i prodotti italiani, la tecnica e la cucina italiana”. A contare ai Giochi sono certamente le medaglie, ma sottilmente è quasi altrettanto importante il modo in cui viene raccontato il nostro Paese, al di là dello sport.

Schuler (albergatori Taormina):Allarmi fuga turisti sono fake news

Schuler (albergatori Taormina):Allarmi fuga turisti sono fake newsRoma, 29 lug. (askanews) – “Gli allarmi sui turisti in fuga dalla Sicilia a causa della siccità sono colossali fake news. Tutti i clienti arrivano e partono soddisfatti, non c’è nessun allarmismo”. Ad affermarlo è il presidente di Federalberghi Taormina Gerardo Schuler, che commenta così gli articoli apparsi nei giorni scorsi su alcune media Usa. Schuler chiarisce che il settore turistico sta lavorando a pieno ritmo. “Gli alberghi a Taormina in questi giorni sono completi al 95. L’intera stagione turistica sta andando avanti meglio del previsto, con una massiccia presenza di turisti stranieri (85-90% di media annuale) e con gli americani che a livello di presenze hanno superato i tedeschi”. Proprio a Taormina nei giorni scorsi si sono riuniti i rappresentanti delle province siciliane di Federalberghi-URAS, da Palermo e Trapani a Cefalù, dalle Eolie ad Agrigento, per affrontare il dossier acqua e siccità in chiave turistica. Schuler riferisce che “tutti hanno confermato che non ci sono problemi significativi legati all’approvvigionamento idrico. Non ci sono state disdette significative. L’unico caso isolato ha riguardato un piccolo B&B del centro storico di Agrigento, che non aveva riserve d’acqua adeguate. Da li è partita questa deplorevole operazione di mistificazione”. Schuler ha voluto rassicurare riguardo all’approvvigionamento idrico. “Gli alberghi siciliani – spiega – da molti anni sono ben attrezzati con cisterne e riserve di acqua potabile. Queste riserve vengono accumulate durante l’anno nei periodi di maggiore disponibilità e pressione, garantendo un approvvigionamento continuo. Inoltre, i giardini degli alberghi vengono innaffiati anche con acqua piovana raccolta durante l’inverno, dimostrando un uso sostenibile delle risorse”. Infine l’invito ai media “a contattare direttamente i singoli Presidenti delle territoriali siciliane di Federalberghi-URAS per verificare la situazione reale”.

Occidental vende attività in Texas e New Mexico per 970 mln

Occidental vende attività in Texas e New Mexico per 970 mlnNew York, 29 lug. (askanews) – Il colosso energetico Occidental Petroleum ha dichiarato lunedì di aver accettato di vendere asset dei bacini in Texas e New Mexico a Permian Resources per circa 818 milioni di dollari. I bacini hanno una produzione netta combinata stimata in circa 15.000 barili di petrolio al giorno. L’azienda, in cui la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha una quota del 29% per un valore di circa 15 miliardi di dollari, ha dichiarato di aver completato separatamente altre vendite di asset per un totale di circa 152 milioni.


Occidental ha spiegato che i 970 milioni di dollari di proventi saranno utilizzati per ridurre il debito, parte di un programma di disinvestimento da 4,5 a 6 miliardi di dollari precedentemente annunciato, che dovrebbe essere completato entro 18 mesi dalla chiusura dell’acquisizione di CrownRock, prevista per agosto. Il colosso di Houston ha annunciato di aver acquistato CrownRock, un produttore di petrolio e gas delle Midland, per 12 miliardi di dollari lo scorso dicembre.

Turismo, inaugurata a Desenzano del Garda motonave ibrida “Ander”

Turismo, inaugurata a Desenzano del Garda motonave ibrida “Ander”Milano, 29 lug. (askanews) – È stata inaugurata a Desenzano del Garda (Brescia) la nuova motonave ibrida ‘Ander’, in servizio nella flotta di Navigarda. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato gli assessori regionali Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche), insieme al vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini; al sottosegretario di Stato con delega al Cipess, Alessandro Morelli, e al gestore governativo della Navigazione Laghi, Pietro Marrapodi.


La motonave è dotata di un sistema di propulsione che permette di navigare in modalità full-electric per una durata massima di più di 2 ore alla velocità di 7 nodi e di effettuare le manovre di approdo, le operazioni di sbarco/imbarco dei passeggeri e le manovre di allontanamento dal pontile in modalità full-electric (senza emissione di sostanze inquinanti e di rumore). I motori sono dotati di un sistema di abbattimento dei gas di scarico denominato ‘SCR’. La ‘Ander’ ha una capienza di 250 passeggeri con 4 posti per persone con disabilità e può trasportare 10 biciclette con postazioni per la ricarica elettrica.

Xi a Meloni: pronti a collaborare sull’auto elettrica e l’IA

Xi a Meloni: pronti a collaborare sull’auto elettrica e l’IAPechino, 29 lug. (askanews) – “La Cina è disposta a collaborare” con l’Italia “per promuovere l’ottimizzazione e il miglioramento della cooperazione negli investimenti economici e commerciali, nella produzione industriale, nell’innovazione tecnologica e nei mercati terzi, nonché per esplorare la cooperazione in aree emergenti come i veicoli elettrici e lintelligenza artificiale”. Lo ha detto il presidente cinese Xi Jinping alla premier Giorgia Meloni, secondo il resoconto della Tv di Stato CCTV.


“La Cina – ha aggiunto – accoglie con favore le aziende italiane che investono” nel Paese “ed è disposta a importare più prodotti italiani di alta qualità” auspicando “che l’Italia fornisca anche un ambiente imprenditoriale equo, trasparente, sicuro e non discriminatorio affinché le aziende cinesi possano svilupparsi in Italia”.