Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Illycaffè: nel I semestre utile raddoppia a 13,6 mln, ricavi su a 289 mln

Illycaffè: nel I semestre utile raddoppia a 13,6 mln, ricavi su a 289 mlnMilano, 29 lug. (askanews) – Nel primo semestre del 2024 i ricavi consolidati di illycaffè sono risultati pari a 289,1 milioni di euro, registrando un incremento del 3,8% rispetto all’anno precedente, guidato da tutti i principali mercati. L’Ebitda si è attestato a 46,2 milioni di euro, in aumento del 26,2% rispetto all’esercizio precedente, grazie alla crescita organica dei ricavi e all’incremento dell’efficienza operativa del gruppo. L’Ebitda margin è risultato pari al 16%, in miglioramento di 2,9 punti percentuali rispetto al 2023. L’utile si è attestato a 13,6 milioni di euro, raddoppiando rispetto al primo semestre del 2023 (6,4 milioni di euro), grazie all’incremento della redditività operativa.


La posizione finanziaria netta è risultata pari a 144,8 milioni di euro, in miglioramento del 16,8% rispetto all’esercizio precedente, sostenuta dalla positiva evoluzione della redditività operativa e da un’efficace gestione del capitale circolante. “Abbiamo chiuso il primo semestre del 2024 con un incremento a doppia cifra di tutti gli indicatori di redditività grazie a una crescita organica, sostenibile e profittevole in tutti i principali mercati – ha commentato Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè – In particolare, gli Stati Uniti, in linea con il nostro piano strategico, hanno contribuito in modo significativo all’espansione dei ricavi e tutti i canali, sia nel segmento casa che fuori casa, hanno registrato un aumento rispetto all’anno precedente. Nonostante il contesto macroeconomico resti complesso e, in particolare, i prezzi della materia prima continuino ad essere interessati da elevata volatilità e da un trend rialzista, i risultati raggiunti ci permettono di guardare con fiducia alla seconda parte dell’anno e di confermare gli investimenti in innovazione sostenibile e aumento della capacità produttiva”.


Nel primo semestre del 2024 tutti i principali mercati sono risultati in crescita rispetto al 2023. In particolare, negli Stati Uniti, i ricavi hanno registrato un incremento dell’11%, sostenuto principalmente dai canali fuori casa ed e-commerce. Tutti i mercati europei sono risultati in espansione rispetto al 2023, in particolare l’Italia (+5%) e la Spagna (+21%). Dal punto di vista dei canali, la crescita è stata guidata principalmente dal fuori casa, sostenuta da un positivo tasso di acquisizione di nuovi clienti nel segmento premium del mercato, dal modern trade grazie a un costante ampliamento distributivo e dall’e-commerce supportato dal recente lancio del nuovo e-shop. Sulla base delle performance conseguite nel primo semestre del 2024, illycaffè prevede, nonostante la perdurante complessità del contesto macroeconomico e geo-politico, anche per la seconda parte dell’anno, di continuare a crescere ricavi e redditività.

McDonald’s, vendite calano,prima volta da pandemia, in 2 trimestre

McDonald’s, vendite calano,prima volta da pandemia, in 2 trimestreRoma, 29 lug. (askanews) – McDonald’s, il colosso statunitense della ristorazione veloce, archivia il secondo trimestre con vendite deboli, zavorrate da consumatori sempre più attenti al valore negli Stati Uniti e in Cina, con una diminuzione delle visite nei ristoranti della catena.


Le vendite nei punti vendita aperti da almeno un anno sono diminuite dell’1% in tutto il mondo in tutti i segmenti aziendali nel periodo aprile-giugno. Si tratta del primo calo dall’ultimo trimestre del 2020, quando la pandemia ha fatto chiudere i negozi e milioni di persone erano rimaste a casa. Negli Stati Uniti, le vendite nei punti vendita sono diminuite di quasi l’1%. L’azienda ha anche segnalato un minor traffico nei punti vendita in Cina, Francia e Medio Oriente, dove le persone hanno boicottato McDonald’s a causa della percezione che sostenga Israele nella guerra a Gaza.


Ad aprile, McDonald’s ha avvertito che un numero maggiore dei suoi clienti stanchi dell’inflazione stava cercando un valore migliore e prezzi accessibili. Il gigante degli hamburger di Chicago ha introdotto un’offerta-pasto da 5 dollari nei ristoranti degli Stati Uniti lo scorso 25 giugno, ovvero verso la fine di questo periodo di rendicontazione finanziaria. I ricavi trimestrali sono rimasti invariati a 6,5 miliardi di dollari, appena al di sotto dei 6,6 miliardi previsti dagli analisti intervistati da FactSet.


L’utile netto della società è sceso del 12% a 2 miliardi di dollari, o 2,80 dollari ad azione.

Vino, Rossella Macchia nuova presidente del Consorzio Vini Roma Doc

Vino, Rossella Macchia nuova presidente del Consorzio Vini Roma DocMilano, 29 lug. (askanews) – L’imprenditrice e Donna del Vino Rossella Macchia è la nuova presidente del Consorzio di Tutela Vini Roma Doc. Succede a Tullio Galassini, alla guida del Consorzio sin dalla sua costituzione. Il cambio di testimone è stato ufficializzato dall’ultimo Cda consortile che ha disegnato la nuova compagine alla guida del Consorzio che comprende oltre 60 cantine. Sono stati inoltre eletti vicepresidenti, Gabriele Gaffino di Cantina Gaffino e Damiano Federici di Vinicola Federici, mentre il Cda è composto da Adelaide Cosmi (Casa Divina Provvidenza), Sara Costantini (Borgo del Cedro), Paolo Iacoangeli (Tenuta Iacoangeli), Andrea Cortina (Vini Andreassi), Lorenzo Costantini (Villa Simone) e Felice Mergè (Femar Vini).


“Sono sempre stata al fianco del Consorzio in veste di vicepresidente e continuerò a portare avanti con grande entusiasmo e dedizione questo straordinario percorso fatto di cultura, tutela e valorizzazione del territorio e dei vini che questo esprime” ha affermato la neo presidente Macchia, aggiungendo che “continueremo a lavorare uniti con il nuovo Cda e tutte le aziende socie, rafforzando il rapporto con i principali player del territorio, dalle istituzioni agli imprenditori del mondo della ristorazione e dell’hotellerie, interlocutori indispensabili per la crescita del Consorzio”. Laureata in Medicina, cambia la sua vita nel momento in cui incontra Felice Mergè a guida dell’azienda Poggio Le Volpi, storica realtà enologica dei Castelli Romani, di cui Macchia diventa general manager, prendendosi cura della gestione dei vigneti fino alla cantina, passando per l’ospitalità all’interno del ristorante e punto degustazione.


“E’ stato un percorso bellissimo e ci aspetta un futuro altrettanto promettente” ha dichiarato il presidente uscente, Tullio Galassini, aggiungendo che “con grande soddisfazione passo il testimone a Rossella Macchia, per la quale provo grande stima sia professionale che umana, certo che saprà guidare con dedizione e professionalità il Consorzio che, in poco più di un decennio, ha saputo imporsi sia a livello nazionale che sui più importanti palcoscenici internazionali”.

Lombardia, da Regione 5 bandi per 101 mln di contributi a imprese

Lombardia, da Regione 5 bandi per 101 mln di contributi a impreseMilano, 29 lug. (askanews) – Regione Lombardia mette in campo un nuovo pacchetto economico per le imprese lombarde per un totale di 101 milioni di euro di contributi, per lo più, a fondo perduto, attraverso cinque nuovi bandi in apertura da qui alla fine di ottobre. Le misure sono state presentate oggi dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, a Palazzo Lombardia. “Il nostro ruolo di acceleratore rispetto al raggiungimento degli obiettivi prefissati dalle ‘nostre’ Pmi tocca plurimi settori di cui segnalo la strategicità dei supporti all’efficientamento energetico al fine di dare soluzione strutturale ad un costo primario ed un nuovo e strutturato progetto di digitalizzazione che ha l’obiettivo di rendere la quotidianità lavorativa più comoda e sicura ma anche di crescere la competitività con visione e prospettiva. Aziende che si innovano per essere maggiormente competitive per poi diventare storiche; un percorso supportato con grande orgoglio da Regione Lombardia” ha osservato l’assessore.


Le cinque nuove misure finanziate con fondi della programmazione Pr Fesr 2021-2027 sono anzitutto per la partecipazione alle fiere internazionali in Lombardia. In apertura il prossimo 31 luglio, la misura sostiene infattoi le micro, piccole e medie imprese lombarde che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato globale attraverso la partecipazione alle fiere internazionali in Lombardia. La dotazione è di 12 milioni di euro. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 15.000 euro. Per quanto riguarda la transizione digitale delle imprese lombarde, in apertura il prossimo 3 settembre con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro, la misura sostiene il processo di trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese lombarde portando la singola impresa ad assumere consapevolezza dei suoi punti di forza e debolezza e ad elaborare un progetto di miglioramento del proprio posizionamento digitale in coerenza con le esigenze di sviluppo. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 100.000 euro.

Italia-Cina, Meloni-Xi: avanti con una cooperazione equilibrata

Italia-Cina, Meloni-Xi: avanti con una cooperazione equilibrataPechino, 29 lug. (askanews) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi a Pechino il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping. Meloni e Xi, riferisce Palazzo Chigi, “hanno condiviso il positivo sviluppo delle relazioni fra Italia e Cina nel contesto del ventennale del Partenariato Strategico Globale, ponendo l’accento sull’importanza di una cooperazione equilibrata, mutualmente vantaggiosa e basata sulla reciproca fiducia. Nel corso dei colloqui sono stati discussi i principali temi del rapporto bilaterale, dalle questioni economico-commerciali alla collaborazione in ambito scientifico e culturale”.

Tajani: chi può rientrare dal Libano lo faccia

Tajani: chi può rientrare dal Libano lo facciaRoma, 29 lug. (askanews) – “Seguiamo con grande attenzione non soltanto i nostri 1.200 militari che addestrano le forze armate libanesi, ma anche i 3.000 italiani. Siamo pronti a qualsiasi evenienza nel caso in cui, e ci auguriamo che non accada, la situazione dovesse peggiorare. Ci impegniamo a fare tutto ciò che serve per tutelare l’incolumità degli italiani che vivono in Libano. Certamente oggi invitiamo gli italiani che sono in Libano alla massima prudenza. Chi può rientrare lo faccia. Sconsigliamo nella maniera più ferma di andare in quel Paese fin quando la situazione è così complicata”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, rispondendo ai giornalisti a margine di una conferenza stampa nella sede di Fi.

Cinema, “Deadpool and Wolverine” conquista il box office italiano

Cinema, “Deadpool and Wolverine” conquista il box office italianoRoma, 29 lug. (askanews) – In cinque giorni di programmazione, “Deadpool and Wolverine” è salito in vetta al box office italiano, conquistando il pubblico con un incasso di 7 milioni di euro e oltre 850.000 spettatori. In Italia, il nuovo film Marvel Studios è la seconda migliore apertura del 2024 dopo “Inside Out 2”.


“All’eccezionale risultato di ‘Inside Out 2’, il titolo di animazione con l’incasso più alto di sempre a livello globale e che in Italia, dopo aver superato i 43,5 milioni di euro e sfiorato 6 milioni di presenze, questo weekend è diventato il settimo incasso più alto di tutti i tempi, si aggiunge un altro enorme successo di cui siamo estremamente soddisfatti e orgogliosi: ‘Deadpool and Wolverine’ con 7 milioni di euro dopo il primo weekend è la seconda miglior apertura del 2024 dopo ‘Inside Out 2’, ed è destinato a diventare un altro protagonista di questa estate cinematografica”, ha dichiarato Daniel Frigo, amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia. “Deadpool and Wolverine, che vede il ritorno di due personaggi amatissimi dal pubblico interpretati da Ryan Reynolds e Hugh Jackman, è il film che i fan Marvel, e non solo, stavano aspettando: divertente, ironico e dissacrante, un evento da non perdere e da vivere al cinema. I miei ringraziamenti vanno agli esercenti, ai nostri partner e licenziatari, e ancora una volta a tutto il team di Disney Italia”.


Il film è diretto da Shawn Levy ed è interpretato da Ryan Reynolds, Hugh Jackman, Emma Corrin, Morena Baccarin, Rob Delaney, Leslie Uggams, Karan Soni e Matthew Macfadyen. Il film è prodotto da Kevin Feige, Ryan Reynolds, Shawn Levy e Lauren Shuler Donner, mentre Louis D’Esposito, Wendy Jacobson, George Dewey, Mary McLaglen, Josh McLaglen, Rhett Reese, Paul Wernick e Simon Kinberg sono i produttori esecutivi. Deadpool & Wolverine è scritto da Ryan Reynolds & Rhett Reese & Paul Wernick & Zeb Wells & Shawn Levy.

Parigi 2024, Martinenghi: non la gara perfetta, la gara della vita

Parigi 2024, Martinenghi: non la gara perfetta, la gara della vitaParigi, 29 lug. (askanews) – Festa grande e tanti applausi per Nicolò Martinenghi, prima medaglia d’oro italiana della spedizione olimpica, nei 100 rana del nuoto. “Credo che il contribuire all’Italia, dare il mio contributo – ha detto Martinenghi ai cronisti – sia sempre stato qualcosa per me di fondamentale. L’ho sempre fatto nelle gare che mi avvicinavano a questa Olimpiade, vendo cara alla pelle ogni volta che entro in acqua e questa è stata la volta migliore”.


Una vittoria, quella di Martinenghi, arrivata sul filo dei centesimi. “Molto spesso i tre centesimi mi penalizzano – ha aggiunto il nuotatore – mi fanno rimanere sempre nel gradino più basso del podio. A questo giro nella gara più importante, più prestigiosa, mi hanno onorato, mi hanno portato a vincere un oro olimpico per pochissimo quindi non lo so è qualcosa di inspiegabile”. In una competizione così tirata, anche i dettagli dell’ultimo momento possono fare la differenza. “La mia tecnica cambia di giorno in giorno – ci ha detto ancora l’olimpionico – Marco, il mio allenatore, mi ha cambiato le ultime cose ieri nel riscaldamento prima della gara, quindi 45 minuti prima. Io non sono una persona molto attaccata delle routine, quindi amo il cambiamento anche all’ultimo secondo, sono abbastanza bravo a immaginare delle informazioni. Perciò non dico che è stato grazie a quello. Ieri non ho fatto la gara perfetta, ma la gara della vita, quello sì”.


Una gara che consegna l’atleta azzurro alla leggenda del nuoto e, in particolare della rana. “La rana sceglie l’atleta e non l’atleta che sceglie la rana – ha concluso Nicolò Martinenghi -. Almeno nel mio caso era così. Inizii a fare le prime gare, inizi a guadagnare i primi risultati in quella gara. La mia passione per il mio sport, per il mio stile è fomentata dal risultato. Se non raggiungo il risultato potrei anche smettere. Invece continuare a raggiungerlo, o comunque avere l’obiettivo di raggiungerlo, mi tiene vivo”. Così come il suo oro ha rivitalizzato l’Italia sportiva alla fin di una giornata che aveva riservato anche alcune cocenti delusioni. Ma lo sport, olimpico in particolare, vive proprio di questa imprevedibilità.

Invitalia: nel 2023 salvaguardati o creati 31mila posti lavoro

Invitalia: nel 2023 salvaguardati o creati 31mila posti lavoroRoma, 29 lug. (askanews) – Sono oltre 64mila le imprese sostenute dal Gruppo Invitalia nel 2023. Di queste sono più di 4.200 le nuove, per il 40% create da donne. Inoltre, sono quasi 31mila i posti di lavoro che gli incentivi hanno contribuito a creare o salvaguardare, per il 48% dei casi nel Mezzogiorno. Sono questi alcuni dei risultati conseguiti dal Gruppo Invitalia nel 2023 e contenuti nel nuovo Bilancio di sostenibilità .


Cresce in modo significativo il valore delle agevolazioni ammesse, che passa da 4,6 miliardi di euro del 2022 a 5,9 miliardi di euro del 2023, per effetto dell’incremento del valore medio degli investimenti supportati (365.000 euro contro i 50.000 dello scorso anno). I 5,9 miliardi di euro sono così articolati: 2,5 miliardi di euro per la realizzazione di grandi investimenti, 2,3 miliardi di euro per il rafforzamento del sistema produttivo, 419 milioni di euro per la nascita di nuove imprese e 103 milioni di euro per sostenere le imprese nelle aree di crisi. A ciò si aggiunge l’attività di supporto per l’attuazione dei bandi Ipcei (Importanti Progetti di Interesse Comune Europeo) del valore di 662 milioni di euro. Il valore degli investimenti attivati tramite le agevolazioni è di 23,4 miliardi di euro, di cui il 26% nel Mezzogiorno.


Per quanto riguarda le operazioni in equity, sono 12 gli interventi realizzati nel 2023 con il Fondo Cresci al Sud e il Fondo Salvaguardia Imprese, per un valore di 45,8 milioni di euro. Anche nel 2023 la spinta all’innovazione è stata una delle priorità, con 1,1 miliardi di euro di agevolazioni ammesse per la ricerca e gli investimenti innovativi. In particolare: 682 milioni di euro per lo sviluppo delle filiere della microelettronica e dell’idrogeno; 372 milioni di euro per sostenere i processi di trasformazione e innovazione sostenibile; 60 milioni di euro per 122 startup e Pmi innovative sostenute con gli incentivi di Smart&Start Italia; 18 milioni di euro per favorire la tutela dei brevetti (25% nel Mezzogiorno).


Il sostegno al mondo delle imprese è dimostrato anche dalla liquidità immessa dal Gruppo nel sistema, pari a 48,3 miliardi di euro, grazie alle garanzie concesse e alle erogazioni per finanziamenti agevolati. Più in dettaglio: 21,7 miliardi di credito garantito per liquidità, 21,3 miliardi di investimenti garantiti, 3 miliardi di finanziamenti a tasso di mercato e 2,3 miliardi di incentivi erogati. Per quanto riugurda il Pnrr, il gruppo nel 2023 ha sostenuto 20 amministrazioni nell’attuazione di programmi per un valore complessivo di 45,7 miliardi di euro.


Sempre più significativo, inoltre, il sostegno alla transizione ambientale e digitale: nel 2023 sono stati ammessi ai finanziamenti circa 4.000 progetti (35% nel Mezzogiorno), per un valore delle agevolazioni di 2,9 miliardi di euro e investimenti attivati pari a 9,5 miliardi di euro. In particolare, 1,2 miliardi di euro (con investimenti attivati pari a 5,8 miliardi di euro) sono stati destinati alla realizzazione di grandi investimenti imprenditoriali per supportare la trasformazione sostenibile dei processi produttivi e per sviluppare le filiere strategiche nei settori eolico, fotovoltaico, batterie e idrogeno rinnovabile. Per quanto riguarda, invece, gli incentivi al consumo per favorire la mobilità sostenibile sono stati erogati 351 milioni di euro attraverso le misure Ecobonus e Bonus colonnine di ricarica elettriche. In tema di accelerazione degli investimenti pubblici, il Gruppo Invitalia ha svolto anche nel 2023 una rilevante attività nel ruolo di Centrale di committenza e Stazione appaltante, nell’ambito dell’attuazione del PNRR e della programmazione nazionale ed europea 2021-2027. Sono 171 le procedure di gara indette per un valore degli investimenti pari a 4,2 miliardi di euro. Sul fronte dell’affiancamento alla PA, Invitalia ha assicurato l’assistenza tecnica alle Amministrazioni per l’attuazione del PNRR e dei Programmi Operativi comunitari e nazionali: sono 21 i programmi supportati, per un valore complessivo di circa 90 miliardi di euro. Da segnalare, inoltre, i servizi di consulenza specialistica forniti per 46 progetti, di cui 15 destinati alla digitalizzazione dei servizi al cittadino e alla coesione territoriale, per un valore di 80,3 milioni di euro. L’impegno in favore della cultura è stato confermato con il sostegno, attraverso gli incentivi, a 1.800 progetti nell’ambito del turismo e della tutela del patrimonio artistico e culturale, che hanno attivato investimenti per 134 milioni di euro (37% nel Mezzogiorno). Rilevante, inoltre, il supporto nella gestione degli appalti pubblici per la tutela e la digitalizzazione del patrimonio culturale, con 36 stazioni appaltanti supportate e 52 gare indette, per un valore di 485 milioni di euro.

Valore D presente alla 45ma edizione del Meeting di Rimini

Valore D presente alla 45ma edizione del Meeting di RiminiRoma, 29 lug. (askanews) – Valore D, la prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva all’interno delle aziende, parteciperà alla 45ma edizione del Meeting di Rimini. Dal 20 al 25 agosto, presso la Fiera di Rimini, Valore D sarà presente per discutere insieme alle istituzioni e alle altre organizzazioni su come diffondere una cultura del lavoro inclusiva, innovativa, basata sul rispetto e sulla valorizzazione del capitale umano, a partire dalle giovani generazioni.


Il 22 e 23 agosto, dalle 14.30 alle 16, nel corso del workshop “Diamo forma al lavoro del futuro”, Valore D dialogherà con i giovani e le giovani per ascoltare cosa per loro definisce un luogo di lavoro che valorizzi le diversità e la convivenza delle differenze. L’obbiettivo è riflettere insieme sui temi di diversità, equità e inclusione, per far sì che le nuove generazioni accompagnino le aziende nella loro trasformazione sostenibile e renderle più competitive, innovative e sostenibili. Sabato 24 alle 21.00 presso la Sala Gruppo FS C2, la presidente di Valore D, Cristiana Scelza, interverrà alla tavola rotonda dal titolo “Scuola e Università: risorse umane o uomini per il nuovo lavoro?” insieme a Mauro Gambetti, presidente Fondazione Fratelli tutti, Giovanna Iannantuoni, presidente CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e Roberto Ricci, presidente INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione). A introdurre i lavori sarà Francesco Occhetta, segretario generale Fondazione Fratelli tutti.


Nel corso del Meeting di Rimini 2024, Valore D curerà un’edizione speciale del proprio podcast From CEO to CEO in 8 puntate. In diretta dal Meeting, la Direttrice Generale Barbara Falcomer approfondirà ogni giorno i tanti significati che la parola “essenziale” – tema del Meeting di Rimini – oggi ha nel mondo del lavoro, grazie alle testimonianze di leader e CEO raccolte nel podcast di Valore D From CEO to CEO. Ogni puntata sarà volta a creare nuovi spazi di confronto e discussione su tutte quelle tematiche che riguardano non solo il business, ma anche e soprattutto il benessere delle persone che lavorano nelle e per le imprese. Questo è il nostro essenziale: essere al fianco delle imprese che investono sulle politiche d’inclusione e che hanno a cuore il capitale umano.