Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Nuove star per i 30 anni di carriera di Andrea Bocelli

Nuove star per i 30 anni di carriera di Andrea BocelliMilano, 23 mag. (askanews) – Brian May dei Queen, Elisa ed Eros Ramazzotti si aggiungono alla formazione costellata di stelle che festeggerà i 30 anni di carriera di Andrea Bocelli, il 15, 17 e 19 luglio al Teatro del Silenzio in Toscana. E a loro si unirà eccezionalmente anche Jannik Sinner per un momento speciale.


Una lunga lista di star internazionali che continua a crescere e che conta i già annunciati: Ed Sheeran, il Premio Oscar Jon Batiste, il Premio Oscar Russell Crowe, Plácido Domingo, José Carreras, Lang Lang, Zucchero, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Giorgia, Shania Twain, Sofia Vergara, David Foster, Christian Nodal, Sofia Carson, Matteo Bocelli, Virginia Bocelli e, ancora, le stelle della musica classica Aida Garifullina, Bryn Terfel, Nadine Sierra. L’evento di tre giorni, che celebrerà il trentesimo anniversario in musica di Bocelli metterà così in scena il vasto repertorio dell’amato tenore insieme ad accattivanti duetti con gli artisti ospiti, creando un’esperienza unica per tutti i presenti.


Il tutto in una location d’eccezione: quella spettacolare del Teatro del Silenzio, un anfiteatro naturale nella città natale di Bocelli, con un paesaggio di ineguagliabile bellezza, che si anima solo una volta ogni estate. E i tre giorni di “Andrea Bocelli 30: The Celebration”, saranno registrati e impressi in un film-concerto che verrà distribuito in tutti i cinema del mondo, diretto dal candidato ai Grammy e vincitore dell’Emmy Award Sam Wrench (che ha recentemente diretto Taylor Swift – The Eras Tour) e prodotto da Mercury Studios, Maverick, Impact Productions e CitySound & Events.


Il regista sarà Sam Wrench (già director per i concerti cinematografici di Taylor Swift e Beyoncé) mentre il direttore creativo dell’evento sarà Francisco Negrin, due volte candidato all’Olivier Award, che porterà la sua visione unica nel cuore della Toscana.

Liguria, dai pm oltre 100 domande al presidente Toti

Liguria, dai pm oltre 100 domande al presidente TotiGenova , 23 mag. (askanews) – Sono oltre 100 le domande che i pm stanno ponendo al presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, durante l’interrogatorio in corso nella caserma della Guardia di Finanza del porto di Genova.


Al governatore, agli arresti domiciliari nell’ambito della maxi inchiesta sulla corruzione in Liguria, gli inquirenti starebbero chiedendo in particolare chiarimenti sui finanziamenti ricevuti da alcuni imprenditori e su quanto emerso dalle indagini sul presunto voto di scambio.

Ostia, Gualtieri: assegnati chioschi Capocotta, cambiano 2 su 3

Ostia, Gualtieri: assegnati chioschi Capocotta, cambiano 2 su 3Roma, 23 mag. (askanews) – Il Campidoglio accelera con la riapertura della spiaggia libera di Capocotta. Il sindaco Roberto Gualtieri, accompagnato dall’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi e dal presidente del X Municipio Mario Falconi ha comunicato, in un appuntamento in riva al mare, i vincitori del bando pubblico per l’assegnazione dei tre chioschi (ex Dar Zagaja, Mediterranea e Porto di Enea), che li gestiranno per i prossimi sei anni, concessione rinnovabile per altri sei.


Tra 50 candidati, il Mediterranea (lotto B per 43mila mq di spiaggia e 188 di chiosco), ha annunciato Gualtieri “è stato affidato alla cooperativa Crea: su una base d’asta di 27mila euro ribassati a 20mila pagheranno un canone da 40 mila euro l’anno”. Il Porto di Enea (cosiddetto lotto D per 51 mila mq di spiaggia e 188 di chiosco) è stato assegnato al raggruppamento Fonte Ostiense-Il Melograno, dal quale avremo un canone da 45mila euro”. In questi due casi sono stati confermati i precedenti gestori. Per quanto riguarda invece l’ex Zagaja (cosiddetto lotto A, 23mila mq più chiosco di 222 mq), si cambia gestione “ha vinto la ditta Pianelli, dopo una base d’asta a 32 mila euro ribassata a 25 – ha spiegato Gualtieri – con lo scorporo della manutenzione delle dune, avremo un canone annuo che è salito a 52 mila euro l’ anno”. Sono fuori, dunque, le eredi dello storico gestore del chiosco, figurante di Cinecittà. Ma Pianelli non è ‘nuovo’ al litorale laziale: “gestisce gli stabilimenti della polizia a Maccarese e della Guardia di Finanza a Ostia”, ha precisato l’assessora Alfonsi.


“Oggi è una giornata storica perché si finalizza il primo tassello di un lavoro molto importante per ricondurre alla legalità amministrativa la gestione del mare di Roma – ha spiegato Gualtieri -, e rafforzare la sua sua valorizzazione ambientale e turistico-balneare”. “Abbiamo fatto un bando dopo 24 anni, indispensabile, ed è stato molto partecipato. Siamo contenti anche perché uno dei vantaggi del bando – ha ricordato Gualtieri – è che alcune offerte hanno raddoppiato il valore del canone concessorio mettendo a disposizione dell’amministrazione più risorse per l’oasi naturale”. Sono stati messi a bando i chioschi, la cura delle dune, la pulizia, la ristorazione i e servizi di sorveglianza agli sport acquatici.


“Molte persone dicono di non sapere che Roma è una città di mare – ha commentato Gualtieri -, per troppi anni il Municipio era stato lasciato solo. Tutte le cose di merito sono state decise insieme al Municipio – ha aggiunto – ma Roma ha messo a disposizione le spalle forti dell’amministrazione centrale per sbrogliare una matassa complicate e rimettere in moto un percorso ordinario”.

Stresa blindata per accogliere il G7

Stresa blindata per accogliere il G7Stresa, 23 mag. (askanews) – Tutto pronto a Stresa, sul Lago Maggiore, per accogliere il G7 Finanze sotto la presidenza italiana. In una città in parte blindata per garantire la sicurezza stanno giungendo i ministri dell’economia e i governatori delle banche centrali, con le rispettive delegazioni, di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti. Ad accoglierli il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti e il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta. A Stresa sono attesi anche il commissario europeo agli Affari economici e monetari, Paolo Gentiloni, il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohe, la presidente della Bce, Christine Lagarde, e i vertici degli organismi internazionali. L’Ucraina parteciperà come Paese ospite, rappresentata dal ministro Serhiy Marchenko. Il vertice prenderà il via formalmente domani mattina, ma stasera è prevista una cena di gala sull’Isola dei Pescatori.


Durante le sessioni di lavoro si discuterà, tra l’altro, degli aiuti all’Ucraina e sull’utilizzo dei proventi degli asset russi congelati, sull’impatto economico dell’intelligenza artificiale, sulle sanzioni alla Russia. Come lo stesso Giorgetti ha anticipato all’ultimo Ecofin, il G7 accoglierà con favore la decisione assunta dall’Unione Europea di destinare all’Ucraina le entrate straordinarie derivanti dagli asset russi congelati, che ammontano a circa 220 miliardi di euro e potrebbero generare proventi tra 2,5 e 3 miliardi di euro. Si tratta di individuare la strada per utilizzare questi proventi. Il G7 di Stresa affronterà il tema in una delle sessioni di lavoro di sabato mattina e quanto emergerà sarà portato all’attenzione in vista del vertice dei leader dei sette Grandi che si terrà a giugno. Non è una questione di ‘Europa contro gli Stati Uniti’ e la presidenza Italia del G7 è impegnata nel ruolo di “mediatore onesto” nella discussione.


Oggi sul tema è intervenuto anche il segretario al Tesoro Usa, Jannet Yellen, arrivata già a Stresa. Yellen ha detto di sostenere la decisione Ue di utilizzare i proventi straordinari derivanti da questi asset per aiutare l’Ucraina, ma ha anche sottolineato la necessità di andare oltre. “Per garantire la posizione dell’Ucraina nel medio-lungo termine – ha affermato – è necessario sbloccare il valore degli asset sovrani russi immobilizzati”. Le sessioni di lavoro prenderanno il via domani mattina, alle 9.15, dopo la foto di famiglia. Nella prima sessione si parlerà di situazione economica e finanziaria globale e prospettive delle relazioni multilaterali, nella seconda saranno affrontati i temi del settore finanziario. La terza sessione, alle 11.30, si parlerà dell’impatto dell’intelligenza artificiale sull’economia e sulla pubblica amministrazione. Durante la colazione di lavoro si continuerà a parlare degli effetti globali dell’intelligenza artificiale, un tema questo che occupa in maniera trasversale la presidenza italiana del G7.


Nelle sessioni di venerdì pomeriggio si lavorerà sul fabbisogno di finanziamento dei Paesi vulnerabili e sulle iniziative per lo sviluppo. L’ultima sessione di venerdì sarà dedicata ai pagamenti transfrontalieri. I lavori riprenderanno sabato alle 8.30 con una sessione sulla tassazione internazionale in cui si cercherà di far progredire il dossier della Global tax sulle multinazionali. Le discussioni proseguiranno con una valutazione degli effetti delle sanzioni sulla Russia, l’esame della situazione Ucraina anche guardando alle prospettive economiche e al programma di aiuti del Fmi. In questo ambito si affronterà il tema dell’uso delle entrate straordinarie dagli asset russi immobilizzati.


L’ultima sessione, alle 12, sarà dedicata all’agenda verde e ambientale. I lavori del G7 Finanze termineranno con la conferenza stampa della presidenza tenuta dal ministro Giorgetti e dal governatore Panetta.

Insieme contro l’Hiv: allo Spallanzani per sensibilizzare alla prevenzione

Insieme contro l’Hiv: allo Spallanzani per sensibilizzare alla prevenzioneRoma, 23 mag. (askanews) – L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, in occasione della giornata conclusiva della Settimana Europea del Test, organizza un evento di carattere scientifico e sociale con l’obiettivo di promuovere ulteriormente la cultura dello screening e della prevenzione per HIV e Infezioni Sessualmente Trasmesse. L’appuntamento è per lunedì alle 15 presso l’entrata posteriore del padiglione Di Raimondo. Come già accaduto per tutta la Settimana Europea del Test, saranno coinvolte le associazioni e le istituzioni partner dell’Istituto: Associazione Nazionale per la Lotta contro l’Aids (ANLAIDS) Lazio, il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, associazione Arcigay Roma, Gay Center, associazione Plus Roma, Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), Be Free Cooperativa Sociale contro tratta, violenza e discriminazioni. La manifestazione coniugherà interventi scientifici, sociali e artistici mentre all’interno del padiglione sarà possibile sottoporsi ai test per HIV, sifilide ed epatite C e ricevere counseling su tutte le Infezioni Sessualmente Trasmesse e informazioni su tutti gli strumenti di prevenzione e cura. Ad aprire la manifestazione i saluti del Direttore generale, dott. Angelo Aliquò. A seguire interverranno il Direttore scientifico, dr. Enrico Girardi, su “Perché ancora HIV oggi” e la dr.ssa Alessandra Marani della Direzione Sanitaria per parlare della European Testing Week. Dopo l’intermezzo musicale de “I fattacci”, spazio alle associazioni: Massimo Farinella per Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, Filippo Leserri per Checkpoint Plus Roma, Francesco Angeli per Roma Checkpoint (Arcigay Roma/Gay Center), Giovanna Laurendi per Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà (INMP), Giulia Paparelli per Cooperativa Be Free, Rosario Gallipò per ANLAIDS Lazio. Dopo l’esibizione “L’ABC del sesso sicuro x sessi insicuri” di Valeria De Michele e Cristiano Brogani, la dr.ssa Valentina Mazzotta dell’UOC Immunodeficienze virali dello Spallanzani parlerà dell’importanza della PrEP mentre il dr. Andrea Antinori, Direttore del Dipartimento clinico dello Spallanzani, presenterà “I percorsi delle mostre: oltre il passato”, cioè le quattro mostre installate in Istituto per l’occasione: “40 ANNI POSITIVI – dalla pandemia di AIDS ad una generazione HIV free”; 35^ Giornata di Lotta all’AIDS – 1 Dicembre 2023 – Ministero della Salute; “Messa a nudo” di Francesca Mariani; “La Libertà che guida il Popolo” di Rakele Tombini. A chiudere la manifestazione il concerto dei Titubanda e il dj set con DjChei.

Cateno De Luca: accolta mia richiesta indennizzo carcere ingiusto

Cateno De Luca: accolta mia richiesta indennizzo carcere ingiustoRoma, 23 mag. (askanews) – La Corte d’appello di Messina ha accolto la richiesta di indennizzo per ingiusta detenzione avanzata dal leader di Sud chiama Nord, Cateno De Luca e da Carmelo Satta, presidente Nazionale della Fenapi, per 12 giorni agli arresti domiciliari.


De Luca e Satta erano già stati assolti perché il fatto non sussiste in primo e secondo grado dall’accusa di associazione a delinquere finalizzata all’evasione fiscale. La sentenza di assoluzione è passata in giudicato perché la Procura di Messina ha rinunciato a ricorrere alla Suprema Corte di Cassazione, dopo aver ottenuto l’arresto di Cateno De Luca l’8 novembre 2017, subito dopo la rielezione di De Luca all’Assemblea siciliana, e un giorno prima dell’ultima udienza del processo per il quale era stato arrestato, una prima volta, il 27 giugno 2011. “Dopo 16 processi e 2 arresti sono incensurato e continuo a lottare contro i poteri forti e il sistema politico mafioso a testa alta”, ha proseguito De Luca. “Già il 20 novembre 2017, subito dopo la revoca degli arresti domiciliari, avevo anticipato che avrei portato avanti un’azione per chiedere e ottenere di ristabilire la giustizia, nella quale ho sempre creduto, e che oggi è prevalsa su tutto il resto. E ancora una volta stamattina come ho sempre fatto mi sono presentato in quell’aula di tribunale a testa alta per ottenere, una volta per tutte, l’ulteriore certificazione che Cateno De Luca non doveva essere arrestato e che la matrice delle mie vicende giudiziarie era esclusivamente politica”, ha aggiunto.


“Oggi certamente mi aspetterei le scuse dell’allora presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che si lasciò andare a dichiarazioni discutibili sul mio conto nell’immediatezza dei fatti. E mi aspetterei delle scuse anche da Matteo Salvini e da quanti mi bollarono come impresentabile”, ha sottolineato. “Non so a quanto ammonterà il risarcimento danni e di cosa terranno conto. Forse solo dei giorni trascorsi in ingiusta detenzione, ma andrebbe calcolato anche il dolore subito e vissuto da noi, dalle nostre famiglie, dagli amici e dai dipendenti della Fenapi”, ha concluso.

A.Fontana: gruppo Usa verso investimento in Lombardia da 4 mld

A.Fontana: gruppo Usa verso investimento in Lombardia da 4 mldMilano, 23 mag. (askanews) – “Stiamo trattando con una multinazionale statunitense per un investimento da circa 4 miliardi”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante una tappa a Chicago della sua missione negli Usa per attrarre nuovi investimenti sul territorio lombardo. Fontana ha preferito non rendere noto al momento il nome dell’azienda, ma ha comunque sottolineato che l’operazione dovrebbe concludersi in tempi brevi, “più probabilmente dopo le elezioni europee”.


“Regione Lombardia – ha sottolineato – sta registrando, come dimostrano le ultime rilevazioni, risultati sempre migliori, sia per quanto riguarda il Pil sia per quanto riguarda l’attrattività di capitali esteri sia per quanto riguarda la produttività. Abbiamo voluto presentare queste peculiarità positive del territorio al mondo economico americano e devo dire che, negli incontri svolti finora, abbiamo riscontrato una grande dimostrazione di interesse, una grande capacità di ascolto, ma soprattutto la volontà di entrare in contatto sempre di più con il mondo lombardo”. Dai dati presentati dal presidente di Regione Lombardia al think tank conservatore ‘Americans for Tax Reform’ emerge infatti un primato europeo in termini di crescita del Pil (+5,5% nel periodo 2021-2023), con oltre 440 miliardi nel 2023, pari al 23% del pil nazionale. “Numeri – ha chiosato il sottosegretario con delega alle relazioni internazionali, Raffaele Cattaneo – che testimoniano l’eccellenza del tessuto economico lombardo e rappresentano un perno su cui far leva per migliorare ulteriormente”.


“Non vogliamo adagiarci sugli allori – ha precisato il governatore – nell’ottica di una sempre maggiore attrattività del territorio. Il nostro massimo impegno è concentrato sulla riduzione della burocrazia, che resta il maggiore ostacolo per chi vuole investire, e sulla promozione di una ancor più stretta collaborazione pubblico-privato”. “Quello degli Usa – ha aggiunto – è un mercato privilegiato e in crescita, con circa 20 miliardi l’anno di interscambio e una bilancia commerciale positiva”. Fontana e Cattaneo si sono poi soffermati sul tema automotive, focus dell’ultima tappa della missione a Indianapolis, durante la quale, in occasione della ‘500 miglia’, è prevista la partecipazione della delegazione a un forum mondiale e la visita a una serie di imprese che rappresentano l’eccellenza italiana nel settore, come l’emiliana Dallara e la lombarda Officine Meccaniche Rezzatesi (Omr).


“Vogliamo discutere alternative all’elettrico – hanno detto – una scelta che ci sembra ideologica e insostenibile. Per questo abbiamo parlato anche con Marco Margheri, chairman Eni Usa, una societa’ all’avanguardia nei biocarburanti”.

Liguria, interrogatorio fiume per Toti: si va avanti a oltranza

Liguria, interrogatorio fiume per Toti: si va avanti a oltranzaGenova , 23 mag. (askanews) – È ancora in corso nella caserma della Guardia di Finanza di Molo Giano, nel porto di Genova, l’interrogatorio del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti che dallo scorso 7 maggio è agli arresti domiciliari nella sua villetta di Ameglia, in provincia di La Spezia.


Secondo quanto trapelato, il governatore ligure starebbe rispondendo a tutte le domande dei pm Luca Monteverde, Federico Manotti e Vittorio Ranieri Miniati e l’interrogatorio potrebbe proseguire fino a questa sera o essere interrotto per poi riprendere nella giornata di domani.

Elezioni Ue, Cia Toscana: la politica ascolti l’agricoltura

Elezioni Ue, Cia Toscana: la politica ascolti l’agricolturaRoma, 23 mag. (askanews) – “La nostra volontà e il nostro impegno è quello di far conoscere quelli che sono i problemi della nostra agricoltura alla politica. Gli agricoltori vogliono un giusto reddito per tutto ciò che producono con grande sacrificio, non vogliono essere assistiti. In dieci anni la Toscana ha perso il 28,3% di aziende agricole e oltre il 15% di superfice agricola.


Lo ha sottolineato Valentino Berni, presidente Cia Toscana al convegno che si è svolto a Firenze, dal titolo “La riforma dele politiche europee per la sostenibilità, l’innovazione e l’affermazione dell’impresa agricola” e moderato da Giordano Pascucci, direttore Cia Toscana. Durante il convegno si sono susseguiti interventi di rappresentanti delle istituzioni, forze politiche, candidati alle prossime elezioni europee. E’ intervenuto Roberto Scalacci, dirigente Agricoltura Regione Toscana. “Il valore lungo la filiera è il problema da affrontare – ha ribadito Berni – Ad ogni prodotto agricolo deve essere riconosciuto il giusto valore. Non più procrastinabile una legge nazionale sul tema ma si deve agire anche a livello europeo. In primis, oltre alla revisione della Direttiva per le pratiche sleali, si chiede un osservatorio UE su costi, prezzi e marginalità. Bisogna intervenire anche su una revisione delle politiche finalizzate ad incentivare l’aggregazione e le relazioni di filiera. Il valore delle filiere nasce dalla materia prima” ha detto Berni.

Nutella: al via l’iniziativa “Candida il pane della tua regione”

Nutella: al via l’iniziativa “Candida il pane della tua regione”Milano, 23 mag. (askanews) – Che sia bianco o integrale, di grano duro o tenero, pane e Nutella è un binomio classico della tradizione gastronomica italiana, dietro cui si nasconde tutta la storia dell’arte della panificazione, che in Italia ha dato vita a una varietà straordinaria di pani regionali. Da nord a sud, ci sono oltre 200 tipi di pane, alcuni ne contano più di 500. Per valorizzare la ricchezza dell’arte bianca italiana, Ferrero porta avanti dal 2022 una collaborazione con l’università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, da cui nasce il progetto “Pane & Nutella”, un percorso di scoperta in grado di raccontare le tradizioni delle 20 regioni italiane attraverso i loro pani tipici. Per questa terza edizione, però, il progetto si amplia ulteriormente, con l’iniziativa “Candida il pane della tua regione”, per realizzare un inventario dei pani italiani.


Il progetto prende vita attraverso la piattaforma digitale “Pane & Nutella”, dove sono disponibili schede dettagliate, suddivise regione per regione, di 57 pani tipici regionali selezionati dagli esperti dell’Università. Quest’anno in più Ferrero invita la collettività, e gli stessi panettieri, a partecipare attivamente con l’obiettivo di raccontare tutti i pani e promuovere così alcuni tra i tesori gastronomici del nostro Paese. Chiunque potrà candidare uno o più pani della propria Regione sulla piattaforma “Pane & Nutella” collegandosi fino alle 23 del 16 giugno. Tutti i pani candidati saranno valutati da una commissione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e, a partire da ottobre 2024, quelli non ancora presenti sulla piattaforma potrebbero entrare a far parte del progetto “Pane & Nutella”. Le nuove varietà saranno inserite sul sito all’interno della cartina d’Italia, cliccabili in corrispondenza della Regione di appartenenza. Durante il periodo in cui si potrà candidare il proprio pane preferito, la piattaforma ospiterà un podio virtuale aggiornato in tempo reale e mostrerà le Regioni che stanno raccogliendo il maggior numero di candidature.


“Alimento simbolo per eccellenza della vita sociale di ogni civiltà e ogni epoca, in più forme e declinazioni il pane è al centro della tradizione alimentare del bacino mediterraneo – ha commentato Carlo Petrini, presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – L’Italia, costituita da un territorio dalla superficie relativamente ridotta, è però definita da una importante diversità paesaggistica, culturale e gastronomica. Questa varietà di colture, culture e saperi si riflette anche nel ricco patrimonio di pani tipici, che caratterizzano le nostre Regioni. La ricerca, l’inventariazione e la selezione di queste specialità territoriali, da nord a sud della penisola, sono competenze che i nostri gastronomi laureati hanno messo a disposizione in questo nuovo progetto sui pani tipici”.