Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Lollobrigida: siccità meno forte in zone vinicole ad alto valore

Lollobrigida: siccità meno forte in zone vinicole ad alto valoreRoma, 9 mag. (askanews) – “La crisi idrica da 20 anni colpisce diverse aree del paese: quest’anno è stata colpito molto di più il Sud e la Sicilia e per fortuna molto di meno le regioni del Nord come il Piemonte che produce un valore del vino eccezionalmente rilevante”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida rispondendo al question time al Senato a una interrogazione sugli effetti della siccità sul settore vitivinicolo con particolare riferimento alla regione Piemonte, reduce da due annate disastrose per via dei cambiamenti del clima.


“Noi dobbiamo difendere quella agricoltura che serve alla manutenzione del territorio”, ha aggiunto il ministro ricordando che nel decreto Agricoltura è prevista anche la nomina di un Commissario. “L’Italia – ha aggiunto – ha una incapacità di captazione delle acque piovane e una forte dispersione in rete: un fenomeno drammatico che va fermato. Vogliamo che l’Italia sia tra le nazioni efficienti nel sistema idrico e stiamo tentando di invertire la tendenza. Stiamo lavorando in Ue per chiedere azioni comuni per affrontare insieme le emergenze che sono effetti collaterali dovuti al cambiamento climatico”, ha concluso.

Nissan chiude anno fiscale in crescita, utile operativo +51%

Nissan chiude anno fiscale in crescita, utile operativo +51%Milano, 9 mag. (askanews) – Nissan chiude l’anno fiscale 2023-2024 con un utile operativo in crescita del 51% a 568,7 miliardi di yen (3,5 miliardi di euro) pari a un margine del 4,5% rispetto al 3,6% dell’esercizio precedente.


In aumento le consegne a 3,44 milioni di veicoli (+4,1%) e i ricavi a 12,6 trilioni di yen (78 miliardi di euro, +20%). L’utile netto è quasi raddoppiato a 426,6 miliardi di yen (2,6 miliardi). La divisione auto registra un free cash flow di 323 miliardi di yen e un utile operativo di 260 miliardi di yen. Per l’esercizio appena concluso sarà proposto un dividendo di 20 yen per azione.


“Il nostro obiettivo è raggiungere una crescita sostenibile e redditizia, fornendo al contempo un elevato valore ai clienti. Lo faremo passo dopo passo con un portafoglio di prodotti equilibrato e attuando strategie commerciali ottimali in risposta alle condizioni di mercato e alle esigenze dei clienti”, ha detto il presidente e Ceo, Makoto Uchida. Per l’esercizio 2024-2025, con il nuovo piano The Arc, Nissan punta a un utile operativo di 600 miliardi di yen (3,6 miliardi di euro), ricavi per 13,6 trilioni (81 mld) e a un dividendo annuale in aumento a 25 yen per azione.


 

Sudcorea, “scandalo della borsetta”: presidente Yoon si scusa

Sudcorea, “scandalo della borsetta”: presidente Yoon si scusaRoma, 9 mag. (askanews) – Il presidente Yoon Suk Yeol ha dovuto oggi chiedere scusa per quello che ha definito il “comportamento incauto” della consorte, Kim Keon Hee, riferendosi alle accuse secondo cui avrebbe illegalmente accettato una borsa di lusso nel 2022. Lo racconta l’agenzia di stampa Yonhap.


E’ la prima volta che Yoon esprime rammarico per la vicenda da quanto essa è emersa lo scorso anno. La first lady è finita nella tempesta quando lo scorso anno è emerso un video online che mostrava la moglie di Yoon accettare una borsa di Christian Dior del valore di circa 3 milioni di won (2.044 euro).


A offrire la borsetta era stato un pastore protestante coreano-statunitense che aveva addosso una telecamera nascosta. “Mi scuso per aver causato preoccupazione alla gente con il comportamento incauto di mia moglie” ha detto Yoon durante una conferenza stampa in occasione del secondo anniversario della sua presidenza, che cade domani.


Il presidente ha inoltre detto che si asterrà dal commentare ulteriormente sulla questione, dato che è già in corso un’indagine della procura sulle accuse e i suoi commenti potrebbero essere interpretati come un tentativo di influenzare l’inchiesta. Lo scandalo della borsa è da mesi un problema per l’amministrazione Yoon per mesi. È stato un tema prominente nel discorso politico in vista delle elezioni parlamentari del 10 aprile, e sebbene Yoon abbia parlato della questione in un’intervista con KBS TV a febbraio – sostenendo che il problema era che sua moglie “non era stata in grado di rifiutare freddamente” – il partito di governo, il Partito del potere del popolo, è stato sconfitto nelle elezioni, lasciando l’Assemblea Nazionale sotto il controllo del principale partito di opposizione, il Partito democratico.


“Il giudizio della gente sulla mia gestione degli affari statali fino ad ora è stato che è stato molto carente” ha detto Yoon durante la conferenza stampa, riferendosi all’esito delle elezioni. “Penso che da ora in poi, ciò che è importante è in ultima analisi l’economia. E mentre le cose strutturali, come la crescita delle imprese e la creazione di posti di lavoro, sono importanti, penso che sia importante trovare attivamente e risolvere le difficoltà e gli inconvenienti sentiti da ogni singola persona nel campo della vita quotidiana delle persone”.

Oss. Uiv: over 65 guidano crescita dell’aperitivo, boom delle donne

Oss. Uiv: over 65 guidano crescita dell’aperitivo, boom delle donneMilano, 9 mag. (askanews) – Non sono i giovani i protagonisti dell’aperitivo ma gli over 65, un esercito di “boomer” che negli ultimi 15 anni è cresciuto del 112%, con un trend di crescita cinque volte maggiore rispetto agli under 24 anni. Un appuntamento che in Italia si conferma ancora piuttosto vino-centrico proprio grazie alla sua tendenza ad abbracciare sempre tutte le classi di età. A dirlo è l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) che ha elaborato i dati dell’ultima analisi dell’Istat sui consumi di alcolici degli italiani nel 2023.


Secondo l’Osservatorio, l’aperitivo alcolico è una pratica usuale di circa 2,7 milioni di “boomer” (contro 2,5 milioni di under 24), su un totale di quasi 22 milioni di consumatori che in casa o fuori non rinunciano a una tradizione sempre più in crescita negli ultimi 15 anni. Nel periodo preso in esame, emerge inoltre che le donne che amano fare l’aperitivo sono passate da 5 a 9,2 milioni, con un autentico boom delle over 65 (+165%). “La tendenza multigenerazionale del fare l’aperitivo è un tratto distintivo che guardiamo con grande interesse, anche perché è legata a doppio filo con la cultura di un consumo di vino che abbraccia tutte le fasce di età e che ha visto allargarsi ulteriormente la platea a fronte di una maggior moderazione nei consumi” ha commentato il presidente di Uiv, Lamberto Frescobaldi, parlando “di una prova di maturità degli italiani che si associa a un prodotto per sua natura simbolo della condivisione e del bere responsabile”.

La società Stretto di Messina ha chiesto al Mase 120 giorni in più per chiarimenti

La società Stretto di Messina ha chiesto al Mase 120 giorni in più per chiarimentiRoma, 9 mag. (askanews) – La società Stretto di Messina, nell’ambito della procedura in corso di valutazione di impatto ambientale, ha annunciato di aver chiesto al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica una sospensione di 120 giorni dei termini per la presentazione della documentazione integrativa richiesta che, con i nuovi termini temporali, sarà consegnata entro metà settembre 2024.


“La decisione – spiega l’amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci – è motivata dalla eccezionale rilevanza dell’opera e riflette la volontà e il massimo impegno della Società nel fornire puntuali ed esaurienti risposte alle richieste di integrazioni e chiarimenti sugli elaborati tecnici del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, presentate dalla Commissione VIA e VAS del MASE. Alcuni approfondimenti prevedono indagini di campo, come ulteriori rilievi faunistici terrestri, batimetrici e subacquei, ai quali la Società intende dedicare la massima attenzione utilizzando pienamente i tempi consentiti dalla normativa”.

Trump: il disonesto Joe Biden sta con i terroristi di Hamas

Trump: il disonesto Joe Biden sta con i terroristi di HamasNew York, 9 mag. (askanews) – L’ex presidente Donald Trump ha usato la piattaforma di Truth Social per criticare la decisione del presidente americano Joe Biden di non inviare armi ad Israele se invaderà la città di Rafah nella Striscia di Gaza.


“Il disonesto Joe Biden, che lo sappia o no, ha appena detto che non invierà le armi da Israele proprio mentre combatte per sradicare i terroristi di Hamas a Gaza”, ha scritto Trump, aggiungendo: “Hamas ha ucciso migliaia di civili innocenti, compresi bambini, e tiene ancora in ostaggio gli americani, se gli ostaggi sono ancora vivi”. L’ex presidente ha accusato Biden di “stare dalla parte di questi terroristi” e ha ribadito che la guerra tra Israele e Hamas non sarebbe scoppiata se lui fosse stato al potere.

Todde ricorda Aldo Moro e Peppino Impastato: due grandi uomini

Todde ricorda Aldo Moro e Peppino Impastato: due grandi uominiRoma, 9 mag. (askanews) – “9 maggio 1978. In via Caetani a Roma viene rinvenuto il corpo di Aldo Moro, ucciso dalle Brigate Rosse, e a Cinisi, in Sicilia, quello di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia. Ricordiamo due grandi uomini che ancora oggi – generazione dopo generazione – continuano a farci riflettere e a parlarci delle idee, delle lotte, dell’impegno politico, del coraggio e della determinazione con cui hanno affrontato la storia del nostro paese. Una testimonianza di vita la loro che è esempio per tutti noi”. Lo scrive sui social la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde.

Roma, Gualtieri a Villaggio Race for the cure: 25 anni importanti

Roma, Gualtieri a Villaggio Race for the cure: 25 anni importantiRoma, 9 mag. (askanews) – “C’è un villaggio che sempre di più diventa una cittadella che con gioia e positività discute di prevenzione e di come vivere e affrontare le malattie, che rende un servizio straordinario, civile, etico e democratico alla nostra città e e al nostro Paese”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri intervenendo presso il Circo Massimo all’inaugurazione del Villaggio della salute della donna in occasione della 25ma edizione di Race for the Cure a Roma.


25 anni, ha sottolineato Gualtieri, “belli, importanti e straordinari. Roma Capitale è al fianco di Race for the cure come sempre e sono onorato di far parte del comitato d’onore. Invito tutti a iscriversi – ha concluso il sindaco – io lo farò tra poco, e a partecipare numerosi a questa bella gara”.

Sardegna, con il Fesr 21-27 in arrivo oltre 1 miliardo di euro

Sardegna, con il Fesr 21-27 in arrivo oltre 1 miliardo di euroRoma, 9 mag. (askanews) – “Una Sardegna più intelligente e sostenibile con il supporto dell’Europa”. E’ questo il titolo dell’evento di questa mattina negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari, in occasione della Festa dell’Europa, per il lancio del Programma regionale Fesr 2021-2027 che permetteranno l’arrivo di oltre 1 miliardo di euro in Sardegna.


Si è trattato del primo momento di confronto, con esperti della materia, sulle due transizioni principali della nuova programmazione: la transizione digitale e quella verde. La manifestazione ha visto la partecipazione anche degli studenti delle scuole sarde che hanno partecipato all’atto finale dell’Europe School Contest, la competizione a squadre sui temi fondamentali dell’Unione Europea e del Fesr. Proprio alla Festa dell’Europa ha voluto rivolgere una riflessione, saluti istituzionali, Giuseppe Meloni, assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio della Regione Sardegna: “Quella di oggi è una data particolarmente significativa perché rappresenta un momento di riflessione sui nostri valori condivisi e sul nostro impegno verso un futuro comune. Diamo così sostanza alla storica Dichiarazione Schuman, un pilastro fondamentale per la costruzione dell’unità europea. Questa Festa, anche grazie alla presenza degli studenti di tutta la Sardegna è un’occasione importante per riflettere e trasmettere quei valori comuni proprio alle nuove generazioni che saranno chiamate a costruire un’Europa sempre più unita e prospera”, ha sottolineato il vice presidente della Regione Sardegna.


Per quanto riguarda il Pr Fesr Sardegna 21-27, l’assessore Meloni ha manifestato l’apprezzamento per “un documento che è stato definito attraverso un continuo confronto con il partenariato, interlocutore privilegiato per una costruzione del Programma che è sempre stata condivisa al fine di raggiungere i risultati migliori e intercettare in modo efficace i bisogni dei cosiddetti portatori di interesse e possibili beneficiari”. Sulle ingenti risorse messe in campo dal Fesr, circa 1 miliardo e mezzo di euro, Meloni si è detto fiducioso sul fatto che, unitamente alle altre che arriveranno dall’Europa e dai piani di investimento nazionali, “possano davvero rappresentare strumenti in grado di creare sviluppo e occupazione stabile in Sardegna”.


(segue)

Al Maxxi di Roma dal 24 al 26/05 la festa del Bio e Terra Madre

Al Maxxi di Roma dal 24 al 26/05 la festa del Bio e Terra MadreRoma, 9 mag. (askanews) – Tre giorni di ascolto, riflessione e approfondimento sulle prospettive di un futuro sicuro e sostenibile per tutte e tutti. E’ la tre giorni di Anteprima Terra Madre e Festa del BIO, ospitata dal 24 al 26 maggio 2024 al MAXXI di Roma con incontri, conferenze, laboratori per famiglie e una mostra mercato con i produttori dei Mercati della Terra, dei Presìdi Slow Food e del biologico del Lazio.


“L’educazione alimentare nelle scuole è la strada giusta per insegnare già ai più piccoli come e cosa mangiare – ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida – Questo è il motivo per cui ho voluto sottoscrivere l’appello di Slow Food. Saper mangiare bene, avere il giusto nutrimento è fondamentale, ma oggi, sempre più spesso, i ragazzi non sanno come farlo. Se prima era più forte l’elemento della sapienza alimentare tramandata dalle famiglie, adesso è necessario che la scuola supplisca il più possibile a questa mancanza, formando alla corretta alimentazione. Abbiamo il dovere, quindi, anche in questo caso di aiutare le giovani generazioni a formarsi e educarsi alla sana alimentazione”. Voluta da Slow Food Italia, Regione Lazio, Arsial e FederBio, l’iniziativa unisce il messaggio e le attività rivolte al pubblico di due manifestazioni. Anteprima Terra Madre e Festa del BIO fanno dunque parte del percorso che ci porterà a Terra Madre Salone del Gusto, dal 26 al 30 settembre 2024 a Parco Dora a Torino.