Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Usa annunciano nuove sanzioni contro l’Iran. Funzionari Casa Bianca: mai dato ok a Israele per operazione a Rafah

Usa annunciano nuove sanzioni contro l’Iran. Funzionari Casa Bianca: mai dato ok a Israele per operazione a RafahRoma, 18 apr. (askanews) – Gli Stati Uniti hanno annunciato nuove sanzioni contro l’Iran che prenderanno di mira la sua produzione di veicoli aerei non armati dopo l’attacco missilistico e di droni su Israele lo scorso fine settimana. Un comunicato del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti afferma che le misure prendono di mira 16 individui e due entità che consentono la produzione di UAV iraniani, compresi i tipi di motori che alimentano gli UAV della variante Shahed dell’Iran, utilizzati nell’attacco del 13 aprile.


Gli Stati Uniti inoltre terranno un incontro virtuale di alto livello su una possibile operazione israeliana a Rafah. A dichiararlo al sito di notizie Axios sono stati due funzionari statunitensi. I funzionari hanno negato categoricamente le notizie secondo cui l’amministrazione Biden avrebbe dato il via libera a un’operazione a Rafah se Israele avesse rifiutato di colpire l’Iran come rappresaglia per l’attacco dello scorso fine settimana. Al contrario l’amministrazione Biden è preoccupata che un’invasione israeliana porti ad un numero massiccio di vittime civili. Questa settimana era stato previsto un incontro di persona a Washington, cancellato a causa dell’attacco iraniano. Sarà Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, a guidare l’incontro online. Uno dei funzionari statunitensi ha aggiunto che i piani dell’esercito israeliano su Rafah implicano un’operazione lenta e graduale in specifici quartieri piuttosto che un’invasione. Pur avendo registrato progressi nella situazione umanitaria a Gaza, secondo il funzionario “gli israeliani non hanno ancora raggiunto tutti gli obiettivi fissati dal presidente (Biden), ma ci sono grandi miglioramenti”. Nelle ultime settimane, diversi gruppi di lavoro si sono incontrati virtualmente per discutere i piani operativi delle forze di difesa israeliane e le proposte umanitarie per Rafah.

Assitol racconta l’olio extravergine e l’industria olearia

Assitol racconta l’olio extravergine e l’industria oleariaRoma, 18 apr. (askanews) – Raccontare l’industria olearia e il valore dell’extra vergine d’oliva, capace di rappresentare come pochi altri prodotti il Made in Italy, vale a dire il “saper fare italiano” apprezzato in tutto il mondo. E’ con questo intento che Assitol, l’associazione italiana dell’industria olearia, organizza a Roma il convegno “Olio d’oliva: l’Italia che fa bene”, martedì 23 aprile alle 10.30, presso la Sala degli Arazzi di Palazzo Piacentini.


L’evento si lega alla Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’incontro vuole sottolineare l’importanza dell’industria olearia nell’economia italiana e la sua capacità di creare benessere e occupazione. I marchi, grandi e piccoli, dell’industria olearia hanno saputo costruire un modello nazionale, basato su aspetti, diversi ma integrati: la selezione delle materie prime, gli alti standard qualitativi, il blending, la sostenibilità, le tecnologie utilizzate, l’attenzione al consumatore e ai lavoratori stessi, la sicurezza alimentare. E’ grazie a questo impegno costante che l’Italia mantiene la leadership nell’export di olio confezionato. Oggi l’extra vergine è, a tutti gli effetti, ambasciatore dell’Italia nel mondo, tanto da rafforzare all’estero l’attrattività degli altri prodotti della Dieta mediterranea. All’elemento economico, deve poi aggungersi il valore salutistico e nutrizionale dell’alimento, ampiamente riconosciuto dalla scienza e irrinunciabile anche in un periodo di inflazione e rincari. Al contrario è necessario promuovere la conoscenza ed i benefici di questo prodotto straordinario, tutelando così la salute degli italiani e, al tempo stesso, un pezzo importante della nostra economia.

Stop-motion e altre scienze inesatte, Stefano Bessoni a Cartoons On The Bay

Stop-motion e altre scienze inesatte, Stefano Bessoni a Cartoons On The BayRoma, 18 apr. (askanews) – L’arte di Stefano Bessoni protagonista a Cartoons On The Bay 2024 con la mostra “Stefano Bessoni. Stop-motion e altre scienze inesatte” a cura di Lorenza Fruci. Regista cinematografico, scrittore, illustratore e animatore, appassionato di entomologia, anatomia, fiabe e storia della scienza, Bessoni affonda la sua poetica nel concetto di wunderkammer e si nutre di suggestioni macabre che richiamano il perturbante. Al centro, la tecnica dello stop-motion, anima nera dell’animazione, sia per i temi che affronta, che sconfinano spesso nel gotico e nel misterioso, sia per l’uso di materiali per la creazione dei burattini, come ossa, stracci, vecchi balocchi e oggetti recuperati dalle soffitte polverose. Dal film “Krokodyle” ai libri illustrati “Canti della Forca”, “Pinocchio” e “Le Scienze inesatte”, la mostra è un viaggio nell’immaginario dell’artista, fatto di wunderkammer, strambe discipline e scienze anomale, anatomia e zoologia, fiabe nere e procedimenti occulti. La mostra sarà aperta al pubblico dal 30 maggio al 1° giugno (10.00-18.00) presso la sede principale del Festival Aurum-La Fabbrica delle Idee, a Pescara.


Opere di Stefano Bessoni. Krokodyle (2011)


Lungometraggio. Il protagonista è Kaspar Toporski, giovane filmaker di origini polacche trasferitosi lontano dalla sua città natale in giovanissima età. Mentre è in attesa di risposte per riuscire a realizzare i suoi progetti cinematografici, trascorre le sue giornate disegnando, scrivendo ed inventando un suo mondo immaginario che, giorno dopo giorno, sembra diventare sempre più reale. Nutre fin da bambino un’ammirazione sfrenata per i coccodrilli, che considera esseri perfetti in grado di controllare lo scorrere del tempo. Con protagonista Lorenzo Pedrotti, il lungometraggio ha vinto diversi premi internazionali, tra i quali una menzione speciale al Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna nel 2011. Canti della forca (2013)


Libro illustrato. Dal patibolo si vede il mondo da una prospettiva diversa, quella dei Fratelli della Forca: assassini, ladri, truffatori, ma anche innocenti, sognatori e puri di spirito che, a forza di penzolare l’uno accanto all’altro, decidono di associarsi in una confraternita. Pinocchio (2014)


Libro illustrato. Lungi dal seguire fedelmente le arcinote vicende narrate da Collodi, l’autore mette in scena il burattino e lo stralunato circo di personaggi che gli ruota attorno dotandoli di tutto ciò che la fantasia lo ha portato a immaginare al di là del testo scritto. Il Pinocchio di Bessoni si nutre delle suggestioni del famoso sceneggiato di Luigi Comencini e delle illustrazioni di Enrico Mazzanti e Carlo Chiostri e le contamina con influenze shelleyane e lombrosiane. Le scienze inesatte (2017-2019) Una storia in quattro libri illustrati. In tempo di guerra, in un paese sperduto sulle coste dell’oceano, vivevano Giona e Rebecca. Lui era un illustratore, lei era una restauratrice di vecchi balocchi. Un giorno ereditarono una vecchia casa malandata, dove tanti anni prima aveva vissuto un anatomista dedito a strane pratiche mediche che sconfinavano nelle scienze occulte. Durante i lavori per rimettere a posto la casa, Giona cominciò a imbattersi in un piccolo spettro: Rachel, la figlia dell’anatomista, morta in tragiche circostanze. La funerea bambina spinse Giona a realizzare una sua wunderkammer e a intraprendere un astruso esperimento. Rebecca si sforzò di farlo desistere dal pericoloso progetto ma per lei fu l’inizio di un terribile sogno a occhi aperti.

Inps, al via la presidenza di Gabriele Fava. Insediato il nuovo Cda

Inps, al via la presidenza di Gabriele Fava. Insediato il nuovo CdaRoma, 18 apr. (askanews) – Con l’insediamento del Presidente Gabriele Fava e del nuovo Consiglio d’Amministrazione oggi a Roma (presso Palazzo Wedekind), ha preso il via il nuovo corso dell’INPS. L’Istituto, il più grande ente previdenziale d’Europa, attualmente eroga oltre 400 servizi a una platea di 42 milioni di utenti, attraverso una rete capillare di 671 sedi e sportelli in tutto il territorio nazionale.


Il Presidente Fava, nominato dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali (DPCM 19/12/2023), viene da oggi affiancato nella conduzione dell’Istituto da un Consiglio di Amministrazione di quattro membri composto da: Micaela Gelera, esperta di welfare e già Commissario straordinario dell’INPS; Marialuisa Gnecchi, da dicembre 2019 a giugno 2023 già Vicepresidente dell’INPS e precedentemente Parlamentare della Repubblica e Vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano e della Regione Autonoma del Trentino-Alto Adige; Antonio Di Matteo, più volte Assessore comunale, componente del CNEL e membro del CDA di Enpals, fino a marzo 2024 Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori; Fabio Vitale, Direttore regionale e Direttore centrale in Istituto e poi Direttore presso il MISE e attualmente all’AGEA. ‘L’obiettivo principale del nuovo corso dell’INPS sarà quello di supportare la trasformazione del nostro sistema di welfare da difensivo a generativo, cioè da sistema di gestione pubblica delle risorse contributive e socio-assistenziali, a sistema capace quindi di generare valore per la persona, affinché sia consapevole delle prospettive aperte lungo l’arco della sua vita attiva, dei diritti e delle prerogative che l’Istituto garantisce. Avvieremo da subito una grande campagna di ascolto con tutti gli stakeholder, interni ed esterni, con l’impegno di consolidare e migliorare il rapporto già esistente con le Pubbliche amministrazioni, le parti sociali, le imprese e tutti i soggetti pubblici e privati che a diverso titolo interagiscono con l’Istituto nell’interesse dei beneficiari delle prestazioni previdenziali e di welfare. Al centro di questo progetto pongo le persone: i dipendenti dell’Istituto che rendono possibile l’erogazione dei servizi e a cui chiederò già domani, nella prima riunione con i Direttori, di condividere questa visione; gli utenti di tutti i servizi; i datori di lavoro pubblici e privati; i professionisti che intermediano le nostre funzioni e tutti coloro che a diverso titolo collaborano con l’INPS’, afferma il Presidente Gabriele Fava, che aggiunge: ‘Ringrazio il Ministro del Lavoro, il Ministro dell’Economia e delle Finanze e tutto il Governo che ha dato fiducia a me e ai membri del Consiglio d’Amministrazione, attribuendoci l’incarico di guidare questo prestigioso Istituto che svolge un compito così essenziale nel contesto socio-economico del Paese. Un ringraziamento particolare alla consigliera Micaela Gelera, che fino a ieri ha guidato l’INPS come Commissario straordinario, all’ex Direttore generale Vincenzo Caridi e all’attuale facente funzioni Antonio Pone’.


In occasione dell’insediamento, il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, che si trova a Washington per gli Spring Meetings della Banca Mondiale e per incontrare la sua omologa statunitense – Julie Su – in vista del G7 Lavoro, ha inviato un messaggio con auguri di buon inizio della consiliatura, confermando la sua presenza il prossimo 23 aprile, al primo CDA dell’Istituto. Il Ministro, ringraziando per il ‘qualificato e indispensabile apporto del Commissario Straordinario e del Direttore generale’, ha rivolto un augurio a tutte le risorse dell’Istituto che hanno permesso l’attuazione delle recenti riforme, anche sacrificando giornate festive o di ferie. ‘Dalla buona gestione dell’INPS dipendono i destini di decine di milioni di nostri concittadini e non solo ed è quindi indispensabile lavorare per il miglioramento costante dei servizi erogati’.


Chi sono il nuovo Presidente e i membri del CDA Gabriele Fava, Presidente. Avvocato, fondatore dello Studio legale Fava & Associati, vanta un’esperienza trentennale nell’ambito della consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia giuslavoristica, societaria e civile a società, ordini professionali ed enti pubblici in genere. Esperto di relazioni sindacali e industriali, ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali e di gestione dei negoziati con le rappresentanze sindacali. È inoltre specializzato in materia di corporate governance, con specifico riferimento alla responsabilità amministrativa degli enti ex. D.lgs. n. 231/2001. È professore a contratto di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza. È stato Commissario straordinario di Alitalia Società Aerea Italiana S.p.A. e Alitalia Cityliner S.p.A e Presidente della Società Autostrade Alto Adriatico Spa. Dal 2018 al 2023 è stato componente del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, in cui ha ricoperto anche l’incarico di Vicepresidente. Nel corso di questo incarico è stato anche Presidente dell’Osservatorio per le risorse pubbliche della magistratura contabile. Nel quadriennio 2019-2023 è stato probiviro dell’Assemblea privata di Confindustria. Membro di AIDLaSS, Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale, è autore di diverse pubblicazioni riguardanti prevalentemente la materia lavoristica, civile e della ‘data protection’. Ha preso parte, in qualità di membro e/o Presidente, a collegi di probiviri, organismi di vigilanza e commissioni di studio di alto profilo. Ha altresì ricoperto diversi incarichi istituzionali, anche in qualità di consigliere giuridico in diverse legislature. Da diversi anni è consulente legale di Europa Donna Italia nonché partner del progetto TrasformAzione volto al reinserimento nel mondo del lavoro di donne con e dopo il tumore al seno; è da sempre impegnato a sostegno del Terzo settore.


Il Consiglio di Amministrazione Micaela Gelera. Da giugno 2023 ad aprile 2024 ha svolto il ruolo di Commissario straordinario dell’Istituto ed è stata la prima donna a guidare l’Ente previdenziale più grande d’Europa. Esperta di welfare, si è occupata anche di politiche assicurative e previdenziali. È componente del Consiglio Nazionale degli Attuari e per lo stesso Ordine è coordinatrice della Commissione Pensioni. Marialuisa Gnecchi. Marialuisa Gnecchi è stata funzionaria Inps dal 1973 al 1989. Dal 1990 al 1998 assume responsabilità sindacali nella CGIL/AGB dell’Alto Adige, prima come Segretaria generale del pubblico impiego e poi come Segretaria generale della confederazione. A novembre 1998 è eletta nel Consiglio Regionale Trentino-Alto Adige, ricoprendo il ruolo di Assessore al Lavoro, Scuola e Formazione professionale della Provincia Autonoma di Bolzano. Dopo la rielezione nel 2003, oltre alle precedenti, acquisisce le deleghe innovazione, immigrazione, cooperative e pari opportunità, diventando Vicepresidente della Provincia. Dal 2006 al 2008 assume la Vicepresidenza della Regione Trentino-Alto Adige con delega agli Enti Locali. Nel 2008 è eletta per la prima volta alla Camera, dove entra a far parte per cinque anni della Commissione Lavoro. Rieletta nel 2012, diventa Vicepresidente dell’Inps a dicembre del 2019. Antonio Di Matteo. Antonio Di Matteo, abruzzese di Avezzano, formatosi attraverso studi classici, ha maturato una lunga esperienza nel settore pubblico e aziendale. In campo amministrativo è stato più volte Assessore comunale nonché Presidente di Enti sovracomunali e componente del Cnel e del CDA di Enpals. Cresciuto in un ambiente profondamente cattolico, ha sviluppato una spiccata sensibilità per il prossimo, che lo ha guidato poi nel suo costante impegno sociale. Da sempre impegnato nel Movimento Cristiano Lavoratori è stato più volte Vicepresidente nazionale e poi Presidente, da gennaio 2019 a marzo 2024. È, inoltre, Presidente della Fondazione Italiana Europa Popolare. Grazie alla sua esperienza in campo internazionale nel 2005 è stato eletto vicepresidente dell’Ueldc (Unione Europea dei Lavoratori Democratici Cristiani). Attento conoscitore delle materie del lavoro e della formazione, ha ricoperto ruoli di primo piano nell’ambito del Forum del Terzo Settore e dell’associazione Retinopera. Fabio Vitale. Fabio Vitale, laureato in economia, giurisprudenza e sociologia, un master in finanza e controllo di gestione e uno in business administration, abilitato alla professione forense, giornalista pubblicista, ha ricoperto diversi incarichi in Inps: è stato alla guida della Direzione regionale in Umbria, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Toscana e Lazio nonché Direttore centrale Vigilanza, prevenzione e contrasto all’economia sommersa. Ha inoltre ricoperto l’incarico di presidente nazionale della Cabina di regia del lavoro agricolo di qualità. È stato poi Direttore Generale per la Vigilanza sugli enti cooperativi e sulle società del Ministero dello Sviluppo economico e, dal 2022, Direttore dell’Agea, con funzioni di Direttore generale e CDA.

Giro d’Italia in 100 vini: Iper promuove i piccoli produttori di qualità

Giro d’Italia in 100 vini: Iper promuove i piccoli produttori di qualitàMilano, 18 apr. (askanews) – La catena della gdo Iper La grande I in collaborazione con Grandi Vigne, l’etichetta dell’insegna che riunisce i vini di qualità di piccoli produttori italiani, lancia il “Giro d’Italia in 100 vini”. Dal 25 al 28 aprile, presso il punto vendita di Arese all’interno dello shopping mall Il Centro, ci sarà la possibilità di scoprire e degustare la gamma di vini Grandi Vigne che propone una selezione di vini a denominazione di origine, tracciabili e di qualità.


L’evento prevede incontri, approfondimenti e degustazioni per concedere agli ospiti un viaggio sensoriale “dal vigneto al bicchiere” e svelare curiosità e tecniche di degustazione grazie alla presenza di esperti produttori e specialisti Grandi Vigne. Visitando le 10 casette tematiche all’ingresso 4 della galleria commerciale, rappresentanti le diverse regioni italiane, si potranno fare degustazioni accompagnate da sommelier della Fisar, la Federazione italiana sommelier, albergatori e ristoratori.

Il governo ricorre al Tar contro le delibere dell’Emilia Romagna sul suicidio medicalmente assistito

Il governo ricorre al Tar contro le delibere dell’Emilia Romagna sul suicidio medicalmente assistitoBologna, 18 apr. (askanews) – Il governo raddoppia i ricorsi al Tar di Bologna contro le delibere della Giunta Bonaccini sull accesso fine vita in Emilia Romagna e la relativa direttiva alle Asl sulla gestione delle richieste di suicidio medicalmente assistito. A rendere pubblica la decisione di presidenza del Consiglio e ministero della Salute per l’annullamento giudiziario delle decisioni della Regione Emilia Romagna è stata l’autrice del primo ricorso al Tar, immediatamente successivo al disco verde regionale di un paio di settimane fa “Sono molto contenta – ha dichiarato Castaldini- che il governo con questo atto formale confermi e rafforzi il lavoro di questi mesi che mi ha portato a depositare un analogo ricorso lo scorso marzo. L’esecutivo ha ritenuto che la strada del ricorso che ho aperto fosse quella corretta e che ci fossero tutti gli estremi per annullare le delibere, come ho sempre sostenuto”. Così la consigliera regionale, Valentina Castaldini, commentando la notizia del ricorso al Tar del Governo contro la Regione Emilia-Romagna riguardo le delibere sul fine vita.


“Ricorso ideologico, bene l’Emilia-Romagna che attua la sentenza della Corte Costituzionale sul diritto importante a un fine vita dignitoso. Facciamo una legge in Parlamento”, ha dichiarato la segretaria del Pd Elly Schlein, commentando la decisione del governo di presentare ricorso al Tar contro le delibere dell’Emilia romagna sul fine-vita.

25 aprile, Nahum: manifestazione Milano includa Brigata Ebraica

25 aprile, Nahum: manifestazione Milano includa Brigata EbraicaMilano, 18 apr. (askanews) – “Gli ebrei italiani e la Brigata Ebraica furono parte attiva alla lotta di resistenza al nazifascismo e la presenza della Comunità Ebraica dovrebbe essere un dato assodato”. Lo ha ricirdato in una nota il consigliere comunale milanese Daniele Nahum, ex esponente del Pd passato al gruppo I Riformisti e candidato alle Europee con la lista “Siamo Europei” di Carlo Calenda, dopo che la Comunità Ebraica di Milano ha deciso di ritirare il proprio gonfalone dalla manifestazione del 25 aprile.


“Bisogna ringraziare l’Anpi che affermando uno slogan come ‘Cessate il fuoco ovunque’, ha fatto di tutto per arrivare a questo triste risultato” ha osservato Nahum. “Purtroppo c’è chi ha voluto caricare di eccessiva valenza ideologica il 25 aprile. Nonostante tutto spero che si apra uno spiraglio per tenere tutti dentro alla manifestazione. Io sarò in piazza a fianco di Carlo Calenda e alla comunità politica di Azione che sfileranno insieme alla Brigata Ebraica. Credo che il nostro sindaco debba convocare le diverse parti per cercare di aprire una possibilità” ha auspicato l’esponente della comunità ebraica.

Ucraina, gli Usa: Kharkiv è sull’orlo del collasso

Ucraina, gli Usa: Kharkiv è sull’orlo del collassoRoma, 18 apr. (askanews) – La città di Kharkiv, controllata dall’Ucraina, è sull’orlo del collasso, ha detto giovedì il presidente della commissione per gli affari esteri della Camera degli Stati Uniti, Michael McCaul.


“Guardando l’Ucraina, è una situazione terribile. Ho parlato con l’ambasciatore ieri. Kharkiv è sull’orlo del collasso – la seconda città più grande dell’Ucraina – e la rete elettrica potrebbe interrompersi da un giorno all’altro”, ha detto McCaul. L’audizione della Commissione per le Regole della Camera si è concentrata su una serie di progetti di legge sugli aiuti esteri sostenuti dal presidente della Camera Mike Johnson, che includono miliardi di dollari in assistenza per l’Ucraina, Israele e la regione dell’Indo-Pacifico. Sia l’amministrazione Biden che il governo ucraino hanno avvertito che l’Ucraina rischia battute d’arresto sul campo di battaglia senza ulteriori aiuti da parte del Congresso degli Stati Uniti.


All’inizio di questa settimana, il ministro ucraino dell’Energia German Galushchenko ha affermato che la capacità di produzione di energia dell’Ucraina sta subendo “enormi” perdite. ed è quasi esaurita a Kharkiv a causa di danni infrastrutturali.

Fine vita, Governo ricorre a Tar contro delibere Emilia Romagna

Fine vita, Governo ricorre a Tar contro delibere Emilia RomagnaBologna, 18 apr. (askanews) – Il Governo raddoppia i ricorsi al Tar di Bologna contro le delibere della Giunta Bonaccini sull accesso fine vita in Emilia Romagna e la relativa direttiva alle Asl sulla gestione delle richieste di suicidio medicalmente assistita. A rendere pubblica la decisione di presidenza del Consiglio e ministero della Salute per l’annullamento giudiziario delle decisioni della Regione Emilia Romagna è stata l’autrice del primo ricorso al Tar, immediatamente successivo al disco verde regionale di un paio di settimane fa


“Sono molto contenta – ha dichiarato Castaldini- che il governo con questo atto formale confermi e rafforzi il lavoro di questi mesi che mi ha portato a depositare un analogo ricorso lo scorso marzo. L’esecutivo ha ritenuto che la strada del ricorso che ho aperto fosse quella corretta e che ci fossero tutti gli estremi per annullare le delibere, come ho sempre sostenuto”. Cosi’ la consigliera regionale, Valentina Castaldini, commentando la notizia del ricorso al Tar del Governo contro la Regione Emilia-Romagna riguardo le delibere sul fine vita. “La soddisfazione -afferma ancora la consigliera regionale Fi è amplificata dal fatto che il fronte di coloro che ritengono che il modo di procedere della Regione sia giuridicamente discutibile e politicamente scorretto si allarga e arriva fino alla massima istituzione di Governo. Questo rafforza una battaglia che non è solo giuridica, ma anche di difesa dei principi etici e democratici fondamentali”


“Speriamo – ha concluso Castaldini- che non sia stato già deciso tutto e che venga data voce in maniera democratic con un dibattito vero e rigoroso sia a chi è contro sia a chi è favorevole”.

Toshiba, possibile taglio migliaia di posti di lavoro in Giappone

Toshiba, possibile taglio migliaia di posti di lavoro in GiapponeRoma, 18 apr. (askanews) – Toshiba Corp sta valutando la possibilità di tagliare migliaia di lavoratori in Giappone come parte degli sforzi per ridurre i costi e migliorare l’efficienza aziendale. L’hanno riferito fonti interne all’azienda, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Kyodo.


Si prevede che i tagli di posti di lavoro, che colpiranno principalmente i reparti di back-office dell’azienda, saranno inclusi nella strategia aziendale che sarà annunciata entro metà maggio, dicono le fonti. Secondo il suo sito web, alla fine di marzo 2023 il conglomerato tecnologico contava 106.648 dipendenti.


Secondo le fonti, la ristrutturazione rientra negli sforzi volti a concentrare le proprie risorse nei settori di crescita come le infrastrutture, l’energia e la digitalizzazione. Toshiba è uscita dalla borsa di Tokyo a dicembre attraverso un’acquisizione da 2mila miliardi di yen (12,1 miliardi di euro) da parte d’un consorzio guidato da Japan Industrial Partners Inc.


Il conglomerato nipponico ha registrato una perdita netta di 107 miliardi di yen (650 milioni di euro) per i nove mesi terminati a dicembre.