Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Roma, Gualtieri ha annunciato a Baglioni premio Lupa capitolina

Roma, Gualtieri ha annunciato a Baglioni premio Lupa capitolinaRoma, 28 feb. (askanews) – Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessore al Turismo, Grandi Eventi e Sport Alessandro Onorato, hanno assistito al concerto di chiusura del tour nei palazzetti di Claudio Baglioni, al Palaeur. Al termine dell’evento, ieri sera, il sindaco Gualtieri ha annunciato al cantautore romano l’intenzione di conferirgli la Lupa Capitolina in Campidoglio nelle prossime settimane. Lo fa sapere in una nota il Campidoglio.


Interprete, musicista e cantautore, in 50 anni di straordinaria carriera Claudio Baglioni ha segnato come pochi altri la storia della musica italiana con oltre 60 milioni di copie vendute in tutto il mondo ed indimenticabili concerti. Il legame di Baglioni con Roma è indissolubile e ha lasciato un segno musicale indelebile nella cultura e nell’immaginario collettivo della Capitale.

Crosetto: Salvini si informi prima di commentare le sanzioni a Vannacci

Crosetto: Salvini si informi prima di commentare le sanzioni a VannacciRoma, 28 feb. (askanews) – “Uscirà una nota della Difesa che spiega ai non pratici della materia che parliamo di procedimenti partiti mesi fa, che avvengono in modo automatico e che sono totalmente esterni da input dell’autorità politica perché partono da un’autorità tecnica. Una volta che tutte le informazioni saranno disponibili magari i commenti saranno più appropriati. Per quanto mi riguarda tra un po finirò le guance da porre”. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, interpellato sulle parole di Matteo Salvini in merito alla sospensione del generale Vannacci.

Sardegna, Fedriga: faccio migliori auguri di buon lavoro a Todde

Sardegna, Fedriga: faccio migliori auguri di buon lavoro a ToddeTrieste, 28 feb. (askanews) – “Faccio i migliori auguri di buon lavoro alla presidente Todde, che farà parte della Conferenza delle Regioni. Non l’ho chiamata ma le ho mandato un telegramma”. Così Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, alla trasmissione ‘Un giorno da pecora’ su Rai Radio1.


In Sardegna, ha aggiunto, “c’è stata un’incongruenza tra il voto del centrodestra, che è maggioritario in questa tornata elettorale in Sardegna, e il voto al candidato presidente. Penso che ci sarà il tempo di fare tutte le analisi del caso. Dobbiamo considerare il lato negativo di avere perso, su questo non c’è dubbio, e il dato positivo che il centrodestra è ancora maggioranza in Sardegna”, ha concluso Fedriga.

Bce, alta inflazione eurozona dovuta soprattutto a shock offerta

Bce, alta inflazione eurozona dovuta soprattutto a shock offertaRoma, 28 feb. (askanews) – I fattori principali che hanno causato l’elevata inflazione nell’area euro negli ultimi anni sono stati gli shock che hanno colpito l’offerta e le forniture, mentre gli shock sul lato della domanda interna e sulle condizioni tirate del mercato del lavoro hanno avuto “un ruolo più limitato”. E’ la conclusione a cui giunge uno studio (What caused the euro area post-pandemic inflation?) pubblicato dalla Bce, che torna su un argomento che nei mesi scorsi è stato al centro del dibattito, nella fase in cui l’istituzione portava avanti la sua aggressiva manovra manovra restrittiva e di rialzo dei tassi, allo scopo di contrastare proprio l’alta inflazione.


Inoltre, l’analisi ipotizza che il caro vita medio dell’area euro possa tornare val valore obiettivo della stessa Bce, il 2%, ben prima di quanto prevedano le stime dell’istituzione: già dalla metà di quest’anno. Secondo lo studio, “le penurie correlate alla fase pandemica possono avere avuto un impatto più persistente sull’inflazione dell’area euro rispetto a quanto inizialmente previsto. Inoltre il ruolo degli shock sul lato dell’offerta nell’area euro è più ampio che negli Usa, prevalentemente a causa della sua maggiore esposizione agli effetti idiosincratici dell’invasione russa dell’Ucraina” (cioè per la maggiore sensibilità dell’economia Ue a questi sviluppi).


Nei mesi scorsi coloro che contestavano l’appropriatezza di procedere in maniera maniera così rapida e energica sui rialzi dei tassi – in particolare l’allora governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e colui che gli è succeduto, Fabio Panetta, che faceva parte del Comitato esecutivo della Bce – lo facevano anche sulla base del fatto che se l’inflazione era provocata da uno shock sul lato dell’offerta, una stretta monetaria sarebbe stata scarsamente in grado di avere effetti tangibili su questo fattore, ma avrebbe arrecato danni, quelli sì, all’economia. L’analisi pubblicata oggi è firmata da quattro economisti della stessa Bce – Óscar Arce, Matteo Ciccarelli, Carlos Montes-Galdón e Antoine Kornprobst – e utilizza i modelli previsionali elaborati dall’ex esidente della Federal Reserve, Ben Bernanke e dall’ex capo economista del Fmi, Olivier Blanchard per effettuare analisi comparative sull’inflazione tra le economie avanzate.


Secondo lo studio la crescita delle retribuzioni potrebbe restare elevata nei prossimi anni, con i redditi reali che cercano di recuperare i prezzi dopo i recenti episodi di alta inflazione. Ma al tempo stesso di “l’inflazione potrebbe calare più di quanto anticipato da previsioni dei tecnici della Bce nel giugno del 2023 e raggiungere il l’obiettivo già a metà 2024”, si legge. Tuttavia i rischi sul lato inflazionistico restano sbilanciati al rialzo, date le aspettative dei mercati sul futuro dei prezzi dell’energia. E potrebbero anche materializzarsi effetti di secondo livello da alta inflazione più energici previsto, se dovessero ripresentarsi condizioni simili a quelle degli shock associati al contesto del Covid.


Mercoledì e giovedì della prossima settimana tornerà a riunirsi il consiglio direttivo della Bce, che è l’organismo che assume le decisioni di politica monetaria e a cui partecipano tutti i governatori di Banche centrali nazionali dell’area euro, oltre alla presidente, Christine Lagarde, il vicepresidente gli altri quattro componenti del comitato esecutivo (per l’Italia Piero Cipollone). Le decisioni della Bce verranno annunciato giovedì 7 marzo alle 14 e 15.

Palestra della Legalità, 5 anni di “Talento e Tenacia” a Ostia

Palestra della Legalità, 5 anni di “Talento e Tenacia” a OstiaRoma, 28 feb. (askanews) – La Palestra della Legalità, aperta nel 2019 in un ex deposito di gomme sequestrato alla criminalità organizzata e fulcro del programma “Talento & Tenacia – Crescere nella legalità”, ideato e finanziato dall’ASP Asilo Savoia, festeggia i primi cinque anni di attività.


Per celebrare questo importante traguardo è stata organizzata un’intera giornata di attività gratuite e aperte a tutti coloro che vorranno conoscere meglio la struttura e il programma “Talento & Tenacia”. ASP Asilo Savoia, inoltre, promuoverà in tale occasione una speciale iniziativa rivolta a circa 200 ragazze e ragazzi residenti nel X Municipio che compiranno il 18° anno di età tra il 1 e il 31 marzo 2024: i giovani riceveranno infatti in dono per l’occasione un abbonamento gratuito di durata semestrale valido per tutte le attività sportive della struttura. Alle 16:30 si svolgerà l’iniziativa pubblica, cui interverranno il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie Alessandro Battilocchio, il Presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma, l’assessore al patrimonio e alle politiche abitative Tobia Zevi e il Presidente del X Municipio Mario Falconi. Di particolare rilievo la partecipazione di Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio nella fase di ideazione, apertura e lancio della Palestra della Legalità e quella del Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, legata all’avvio presso la Palestra del progetto “Play district – spazi civici di comunità”. Presenti anche numerosi altri rappresentanti delle istituzioni regionali, dell’Assemblea Capitolina e del X Municipio e una delegazione del Ministro per lo Sport e i Giovani.


L’intervento delle varie autorità sarà moderato dal giornalista d’inchiesta Daniele Piervincenzi, che ha sempre creduto e sostenuto attivamente il programma Talento & Tenacia. “Talento & Tenacia: crescere nella legalità” è un programma di inclusione, formazione e inserimento lavorativo rivolto a ragazze e ragazzi della periferia di Roma, che si realizza attraverso il recupero e la rigenerazione a fini sportivi e sociali di immobili sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. La struttura della palestra, uno stabile di circa 2000 metri quadri è stata, infatti, completamente ristrutturata e attrezzata da ASP Asilo Savoia con fondi propri per offrire alle famiglie della zona più popolare e periferica di Ostia un servizio prima assente nel quartiere. Attualmente sono complessivamente 21 i corsi offerti al pubblico in ambito fitness, danza, arti marziali e difesa personale femminile; ogni settimana vengono, infatti, erogate complessivamente ben 99 ore di attività sportiva. Dall’apertura nel 2019 sono state oltre 7 mila le persone che hanno sottoscritto un abbonamento. In particolare, nel 2023 quasi un terzo degli abbonamenti è stato erogato gratuitamente, per la maggior parte sottoscritti da donne e bambini. Infatti, il 65% dei minori iscritti alla Palestra ha avuto la possibilità di accedere all’attività sportiva senza pagare abbonamenti. Tra le proposte gratuite rivolte ai minori va menzionato l’accordo, unico nel suo genere, di collaborazione con il Centro Sportivo dei Carabinieri, che ha permesso l’attivazione di corsi di karate diretti dal Campione Olimpico Luigi Busà e dalla Campionessa Europea Lorena Busà.


In questi primi cinque anni la filosofia della Palestra della Legalità è stata e continuerà ad essere, quella di assicurare il diritto allo sport (recentemente inserito nella Costituzione della Repubblica Italiana) a tutti i cittadini, prescindendo dalle condizioni economiche e sociali, tramite l’applicazione di tariffe accessibili e prevedendo gratuità totali in base a reddito e situazioni di svantaggio sociali. Per “Talento & Tenacia”, infatti, l’attività sportiva rappresenta uno strumento di crescita collettiva e di assunzione di responsabilità nei confronti della propria comunità. Tali valori si traducono in azioni concrete che riguardano la sostenibilità ambientale, con politiche volte all’eliminazione della plastica e temporizzatori all’interno della struttura per evitare sprechi a livello idrico ed energetico, l’inclusione sociale, la cultura della legalità e l’integrazione territoriale. Il 5° anniversario sarà occasione per ripercorrere i passi principali compiuti da Talento & Tenacia, tra cui i premi speciali ricevuti e per illustrare i progetti attivati a partire da gennaio 2024, nonché il piano di ampliamento della struttura che prevede un polo attrezzato “outdoor” aperto al quartiere e un centro di recupero psico-fisico per giovani atleti. Nei prossimi anni la Palestra potrà così ulteriormente ampliare i propri spazi, le attività e le discipline sportive concorrendo al miglioramento della vivibilità del Quartiere e al recupero di un’area ad oggi completamente abbandonata.

Regione Lombardia pronta a investire 3 mln in restauro Duomo Milano

Regione Lombardia pronta a investire 3 mln in restauro Duomo MilanoMilano, 28 feb. (askanews) – “Regione Lombardia è pronta a mettere in campo 3 milioni di euro nel prossimo triennio per valorizzare la cattedrale del Duomo finanziando interventi di restauro al fine di garantire la salvaguardia del complesso monumentale”. Lo ha annunciato l’assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso, in occasione della sua visita istituzionale alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.


“Siamo da sempre impegnati – ha sottolineato Caruso – nella tutela dei nostri preziosi tesori culturali. Questo ulteriore stanziamento conferma l’attenzione ai ‘gioielli’ della Lombardia, patrimonio inestimabile della nostra regione. L’obiettivo è preservare l’integrità storica e artistica di un luogo simbolo di Milano e di tutta la Lombardia”. Tra gli interventi in programma c’è il restauro di Capocroce Nord, la cui conclusione è prevista entro la fine del 2024 con il recupero di piloni, finestroni, guglie, statue, gabbioni e mensole che arricchiscono i tre lati e la copertura della zona che abbraccia la Cappella della Madonna dell’Albero, all’interno del Duomo. Entro la fine del 2024 sarà completato anche il ripristino del Transetto Nord Est esterno.


I lavori interesseranno anche il Basso Tiburio, ovvero il grande ottagono dalla cui copertura sorge la Gran Guglia che sorregge la Madonnina, e termineranno entro il 2025 assicurando stabilità alla struttura. Infine, è previsto il restauro dell’Antico Organo del Duomo: l’intervento si concluderà nel 2026.

Roma, 5 anni di palestra della legalità ad Ostia

Roma, 5 anni di palestra della legalità ad OstiaRoma, 28 feb. (askanews) – La palestra della legalità, aperta nel 2019 in un ex deposito di gomme sequestrato alla criminalità organizzata e fulcro del programma “Talento & Tenacia – Crescere nella legalità”, ideato e finanziato dall’ASP Asilo Savoia, festeggia i primi cinque anni di attività. Per celebrare questo “importante traguardo” è stata organizzata un’intera giornata di attività gratuite e aperte a tutti coloro che vorranno conoscere meglio la struttura e il programma “Talento & Tenacia”. ASP Asilo Savoia, inoltre, promuoverà in tale occasione una speciale iniziativa rivolta a circa 200 ragazze e ragazzi residenti nel X Municipio che compiranno il 18esimo anno di età tra il 1 e il 31 marzo 2024: i giovani riceveranno infatti in dono per l’occasione un abbonamento gratuito di durata semestrale valido per tutte le attività sportive della struttura.


Secondo il programma che è stato diffuso, alle 16,30 di venerdì 1 marzo si svolgerà l’iniziativa pubblica, e sono previsti gli interventi del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri; e del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca; del presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie Alessandro Battilocchio; del presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma; dell’assessore al patrimonio e alle politiche abitative, Tobia Zevi e del presidente del X municipio, Mario Falconi. Annunciata anche la partecipazione di Nicola Zingaretti, che è stato presidente della Regione Lazio nella fase di ideazione, apertura e lancio della Palestra della Legalità e quella del Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, legata all’avvio presso la Palestra del progetto “Play district – spazi civici di comunità”. Saranno presenti – si aggiunge – anche numerosi altri rappresentanti delle istituzioni regionali, dell’Assemblea capitolina e del X Municipio e una delegazione del ministero per lo sport e i giovani.


L’intervento delle varie autorità sarà moderato dal giornalista d’inchiesta Daniele Piervincenzi, che ha sempre creduto e sostenuto attivamente il programma Talento & Tenacia. “Talento & Tenacia: crescere nella legalità” è un programma di inclusione, formazione e inserimento lavorativo rivolto a ragazze e ragazzi della periferia di Roma, che si realizza attraverso il recupero e la rigenerazione a fini sportivi e sociali di immobili sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. La struttura della palestra, uno stabile di circa 2000 metri quadri è stata, infatti, completamente ristrutturata e attrezzata da ASP Asilo Savoia con fondi propri per offrire alle famiglie della zona più popolare e periferica di Ostia un servizio prima assente nel quartiere.


Al momento sono 21 i corsi offerti al pubblico, dal fitness alla danza, dalle arti marziali alla difesa personale femminile. Ogni settimana vengono, infatti, erogate complessivamente ben 99 ore di attività sportiva. Dall’apertura nel 2019 sono state oltre 7 mila le persone che hanno sottoscritto un abbonamento. In particolare, nel 2023 quasi un terzo degli abbonamenti è stato erogato gratuitamente, per la maggior parte sottoscritti da donne e bambini. Il 65 per cento dei minori iscritti alla palestra ha avuto la possibilità di accedere all’attività sportiva senza pagare abbonamenti. Tra le proposte gratuite rivolte ai minori va menzionato l’accordo, unico nel suo genere, di collaborazione con il Centro Sportivo dei Carabinieri, che ha permesso l’attivazione di corsi di karate diretti dal Campione Olimpico Luigi Busà e dalla Campionessa Europea Lorena Busà.


In questi primi cinque anni la filosofia della Palestra della Legalità è stata e continuerà ad essere, quella di assicurare il diritto allo sport (recentemente inserito nella Costituzione della Repubblica Italiana) a tutti i cittadini, prescindendo dalle condizioni economiche e sociali, tramite l’applicazione di tariffe accessibili e prevedendo gratuità totali in base a reddito e situazioni di svantaggio sociali. Per “Talento & Tenacia”, infatti, l’attività sportiva rappresenta uno strumento di crescita collettiva e di assunzione di responsabilità nei confronti della propria comunità. Tali valori si traducono in azioni concrete che riguardano la sostenibilità ambientale, con politiche volte all’eliminazione della plastica e temporizzatori all’interno della struttura per evitare sprechi a livello idrico ed energetico, l’inclusione sociale, la cultura della legalità e l’integrazione territoriale. Il quinto anniversario sarà occasione per ripercorrere i passi principali compiuti da Talento & Tenacia, tra cui i premi speciali ricevuti e per illustrare i progetti attivati a partire da gennaio 2024, nonché il piano di ampliamento della struttura che prevede un polo attrezzato “outdoor” aperto al quartiere e un centro di recupero psico-fisico per giovani atleti. Nei prossimi anni la Palestra potrà così ulteriormente ampliare i propri spazi, le attività e le discipline sportive concorrendo al miglioramento della vivibilità del Quartiere e al recupero di un’area ad oggi completamente abbandonata.

Afidop: bene riforma Ig, attendiamo decreti nazionali dal Masaf

Afidop: bene riforma Ig, attendiamo decreti nazionali dal MasafRoma, 28 feb. (askanews) – “Il testo unico approvato oggi rappresenta la giusta sintesi di un percorso positivo, complesso e condiviso da tutti i Paesi Ue: grazie a un’uniformità di regole da oggi l’agroalimentare italiano ha una marcia in più. Vigiliamo con attenzione sull’attività di decretazione nazionale che dovrà recepire e armonizzare le regole comunitarie, consapevoli che l’attuale assetto dei Consorzi si è dimostrato vincente e che dunque non dovrà essere stravolto. Un passaggio delicato a cui sarà chiamato il Masaf e sul quale Afidop è fin da subito a disposizione”. Così Antonio Auricchio, presidente di AFIDOP, l’Associazione dei Formaggi Italiani Dop e Igp in relazione al voto del Parlamento Europeo che oggi ha ratificato l’approvazione del regolamento sulla revisione delle Indicazioni Geografiche.


Quella approvata oggi è per Afidop una riforma strategica per un comparto chiave che in Europa conta 3.410 prodotti e vale oltre 73 miliardi di euro, ma ancor di più per la filiera dei formaggi Dop e Igp italiani, che con 55 denominazioni e un valore alla produzione di oltre 5,2 miliardi detiene il primato mondiale per numero di produzioni casearie certificate. Tra le novità del testo, care ad Afidop, anche la sostenibilità. “La riforma delle IG – continua Auricchio – permetterà ai Consorzi di rivendicare il grado di sostenibilità, ambientale, economica e sociale all’interno delle filiere. Un aspetto sul quale Afidop e i suoi associati sono al lavoro da tempo con numerosi progetti in campo, con l’obiettivo di mettere a fattore comune le esperienze e redigere linee guida per la compilazione dei report di sostenibilità. Un passaggio chiave – conclude Auricchio – per la diffusione di pratiche sempre più green nell’intero settore”.

La Transnistria ha chiesto “misure di protezione” alla Russia

La Transnistria ha chiesto “misure di protezione” alla RussiaRoma, 28 feb. (askanews) – La Transnistria, regione separatista dela Moldavia controllata dai filorussi, chiede “aiuto alla Russia dato il blocco economico messo in atto” da Chisinau, secondo una dichiarazione adottata dal congresso dei deputati, consesso speciale riunito oggi, sulla scia di voci che avrebbe potuto chiedere l’annessione alla Federazione russa. Nella risuluzione approvata oggi, i deputati filorussi invocano “misure di protezione per la Transnistria” da parte della Federazione russa, di cui viene sottolineato un ruolo “di garante e negoziatore”.


Questa regione incuneata tra il fiume Dnestr e l’Ucraina ha dichiarato l’indipendenza dalla Moldavia all’inizio degli anni Novanta, ma non è riconosciuta a livello internazionale. Teatro di una breve e sanguinosa guerra tra i sepratisti e il governo moldavo nel 1992, ha tuttora sul suo territorio una presenza militare russa. Già nel 2006 ha chiesto l’adesione alla Federazione russa. Da giorni circolano rumours su una possibile richiesta di annessione alla Russia, a cui Vladimir Putin potrebbe rispondere nel discorso alle camere parlamentari riunite domani. La risoluzione adottata si ferma prima, tuttavia la questione resta motivo di grande tensione, perchè una richiesta di protezione per la popolazione russa e filo-russa richiamerebbe uno scenario ucraino e gli analisti militari fanno notare che la Transnistria sarebbe una piazza d’armi molto utile a sostegno della cosiddetta ‘Operazione militare speciale’.

Volvo EX30: l’elettrica compatta, versatile e potente

Volvo EX30: l’elettrica compatta, versatile e potenteMilano, 28 feb. (askanews) – Nonostante le incertezza sullo sviluppo dell’elettrico, Volvo conferma i propri piani di realizzare il 50% delle vendite con auto elettriche al 2025 e di diventare un brand solo elettrico dal 2030. I numeri sembrano dare ragione al gruppo controllato dalla cinese Geely: nel 2023, anno record con consegne in aumento del 15% a 708.716 unità, le vendite di bev sono aumentate del 70% a 113.419 unità, pari al 16% del totale. In Europa su 294.794 auto vendute (+19%), il 59% era full electric o plug-in. Quota che scende al 32% in Italia su 16.054 immatricolazioni (+18,5%), ma con l’obiettivo di salire al 42% nel 2024 a fronte di previsioni di volumi complessivi a fine anno attesi in aumento del 19% a 22.600 unità.


Fra i modelli protagonisti della transizione la nuova EX30, la vettura elettrica più compatta e sostenibile del brand. Grazie alla semplicità costruttiva utilizza meno materie prime ed è riciclabile al 95%. Positiva l’accoglienza del mercato italiano. Nella prevendita a fine 2023, Volvo ha raccolto 2.050 ordini, cui se ne aggiungono altri 600 nei primi due mesi dell’anno. L’obiettivo per fine anno è di 4.550 consegne, pari al 20% del totale, considerando che la versione base è in vendita a 35.900 euro e quindi potrà accedere ai nuovi incentivi.


Due le versioni disponibili: a due ruote motrici con un solo motore sull’assale posteriore e due tagli di batterie con chimiche diverse o integrale (Awd) con un secondo motore sull’assale anteriore. La versione single motor base ha una batteria più economica al litio-ferro-fosfato (Lfp) da 51 kWh per un’autonomia di 344 km che diventano 480 km nella versione Extended Range con la batteria più grande al litio-nickel-manganese-cobalto (Ncm) da 69 kW. La potenza è notevole 272 CV per uno 0-100 in poco più di 5 secondi, mentre la velocità è limitata a 180 km/h. La versione twin motor che impiega la batteria più performante da 69 Kw ha invece un’autonomia di 460 km, ma la potenza sale a 428 CV per un’accelerazione 0-100 in 3,6 secondi, sui livelli di una supercar. L’architettura delle batterie è a 400V che supporta una ricarica veloce fino a 150 Kw per la versione Lfp e fino a 175 kW per quella Ncm. Per passare dal 10 all’80% occorrono circa 26 minuti. Gli interni sono minimal e molto curati, con pochissimi tasti fisici. Tutte le funzioni della vettura inclusa la regolazione degli specchietti, così come l’infotainment, completo e abbastanza intuitivo sviluppato con Google, si gestiscono attraverso il grande schermo touch centrale. I pannelli delle portiere sono privi di pulsanti: il comando degli alzacristalli è sulla console centrale. Assenti anche le casse sostituite da una soundbar orizzontale integrata nella plancia sotto il parabrezza. Ampio l’utilizzo di materiali naturali, piacevoli al tatto, o riciclati. L’abitabilità è buona anche al posteriore considerando la lunghezza di 4,2 metri, mentre lo spazio per i bagagli è pari a 318 litri che diventano 904 con i sedili posteriore abbassati. Numerosi gli Adas per una guida autonoma di livello 2 e l’opzione di parcheggio automatico.


Abbiamo avuto modo di provare la EX30 in versione single motor extended range in un percorso di circa 90 km sulle colline bolognesi, caratterizzati da salite anche ripide e discese dove abbiamo sfruttato il recupero di energia per ricaricare la batteria. Il consumo medio al termine del test è stato di circa 20 kW/100 km, rispetto alle indicazioni della casa di circa 17 kW. La EX30 ci ha colpito per le performance con un’accelerazione davvero bruciante, da gestire con prudenza nelle condizioni di bagnato come quelle del test, e per la dinamica di guida: la vettura è risultata ben bilanciata nonostante il peso di 1,8 tonnellate e ha assorbito bene le numerose irregolarità del terreno presenti sul percorso di prova. Ottimi il comfort e l’insonorizzazione a bordo. I prezzi vanno dai 35.900 della versione base fino ai 50.900 del top di gamma twin motor performance in allestimento ultra.