Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Siglata partnership tra ITA Airways e Convention Bureau Roma & Lazio

Siglata partnership tra ITA Airways e Convention Bureau Roma & Lazio

Roma, 27 feb. (askanews) – Il Convention Bureau Roma & Lazio ha siglato una partnership importante con ITA Airways, che entra così a far parte dell’organismo in qualità di grande player turistico. Piena soddisfazione è stata espressa dal Presidente del CBReL Stefano Fiori: “L’ingresso di un partner come ITA Airways nel CBReL, che conta già oltre 160 associati tra cui grandi player come AdR e Fiera di Roma, rappresenta un ulteriore assist a tutte le nostre attività, perché ITA Airways è un vettore fondamentale per l’attrazione della destinazione. Avere oggi un vettore nazionale di riferimento che collega tante destinazioni estere alla Capitale significa assicurare al territorio maggiori opportunità di implementare i bacini di traffico turistico e d’affari. Basti pensare che proprio in questi giorni ITA Airways ha annunciato un terzo volo da Roma-Fiumicino a New York, a partire da giugno, il che vuol dire aumentare le opportunità di visita di Roma e del Lazio da parte della clientela nordamericana, tra le più ambite dal nostro incoming per la capacità di spesa che esprime”.
Di eguale tenore il commento di ITA Airways “Oggi abbiamo sottoscritto un’altra importante partnership nel portafoglio commerciale della nostra Compagnia – ha dichiarato Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO Volare – Abbiamo infatti firmato un accordo con CBReL, associazione di cui fanno parte grandi player del turismo, con l’obiettivo di supportare l’attrazione di flussi di traffico business e turistico a Roma e nel Lazio, attraverso i numerosi collegamenti in partenza e in arrivo dal nostro hub di riferimento, Roma Fiumicino. Sin dalla nostra nascita abbiamo costruito un percorso di crescita insieme ai nostri partner commerciali e questa partnership è un ulteriore passo in questa direzione”.

Umbria: nasce Spoleto Link, nuovo servizio treno-bus per il centro

Umbria: nasce Spoleto Link, nuovo servizio treno-bus per il centroRoma, 27 feb. (askanews) – È stato presentato oggi a Spoleto il nuovo servizio combinato treno+bus Spoleto Link, che sarà operativo già da domani, grazie al quale si potrà arrivare in treno a Spoleto e raggiungere in autobus le porte del centro storico per poi, attraverso il percorso meccanizzato sotterraneo approdare ai principali punti di interesse, come il Duomo e il Teatro Romano, la Rocca albornoziana e il Ponte alle Torri. Alla presentazione hanno preso parte l’assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Umbria, Enrico Melasecche, il direttore Business regionale di Trenitalia Sabrina De Filippis, il direttore operativo di Busitalia Alessio Cinfrignini, il sindaco di Spoleto Andrea Sisti. Presente anche Amelia Italiano, direttore regionale Umbria di Trenitalia.
“È con grande piacere che saluto l’attivazione di questo nuovo servizio, che si inserisce in un ampio quadro di progetti importanti per la città, frutto dello sforzo enorme e del lavoro continuo che stiamo facendo per potenziare e migliorare la qualità dei servizi offerti agli umbri e ai visitatori”, ha detto Melasecche.
“Spoleto è uno dei gangli essenziali del nuovo Piano regionale dei Trasporti ormai prossimo alla sua definizione. Insieme al sindaco, a Trenitalia, Busitalia e Rfi stiamo discutendo di numerosi progetti che stavano stagnando e che vogliamo velocizzare e portare a termine. Tra questi la tratta Spoleto-Campello sulla linea ferroviaria Roma-Ancona, una linea fondamentale per tutto il Paese, così come il raddoppio dell’intera tratta fra Terni e Spoleto, poiché è inaccettabile che ancora si viaggi a binario unico, e per la quale abbiamo ottenuto la revisione progettuale”, ha aggiunto.
Sul fronte dei collegamenti viari, l’assessore ha ricordato che “entro pochi mesi partiranno i lavori della Tre Valli nel tratto Baiano-Firenzuola e si sta completando la progettazione definitiva dell’ultimo tratto, fra Firenzuola ed Acquasparta”.
L’assessore Melasecche ha tenuto a ringraziare sentitamente Trenitalia “per la fondamentale collaborazione”, ricordando inoltre che assumerà a breve la denominazione di Umbria Airlink, invece di Perugia Airlink, il servizio di collegamento dell’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” con la rete dei servizi ferroviari di interesse regionale e nazionale, tramite bus navetta dedicati. “Un servizio – ha rilevato – per migliorare ulteriormente i collegamenti con il nostro aeroporto, che sta ottenendo risultati straordinari e si appresta a vivere una stagione contrassegnata da un notevole incremento di voli, con una maggiore capacità attrattiva per i turisti verso la nostra regione e tutte le sue città. E quale grande attrattore fungerà sicuramente ancora di più anche il percorso ciclopedonale della ex Spoleto-Norcia, per il cui completamento abbiamo fatto notevoli investimenti”.

Pd, Bardi: auguri a Schlein, ma centrodestra unico riferimento moderati

Pd, Bardi: auguri a Schlein, ma centrodestra unico riferimento moderatiRoma, 27 feb. (askanews) – “La vittoria di Elly Schlein segna una data spartiacque nella breve storia del Pd. Faccio gli auguri alla neo segretaria, rivolgo i complimenti al mio collega Bonaccini per il suo impegno, ma – come ho già detto in precedenza – la piattaforma di Elly Schlein è caratterizzata dal suo radicalismo, è espressione dei grandi centri urbani, soprattutto del Nord Italia e rappresenta una moda di importazione estranea alla cultura moderata del nostro paese e in particolare del Sud. Il centrodestra dopo ieri sera diventa il punto di riferimento della stragrande maggioranza degli italiani, dato lo spostamento del Pd verso sinistra e la coalizione di centrodestra si pone come il naturale interlocutore di chi non appartiene a una cultura politica radicale ed estremista. Giorgia Meloni da presidente del consiglio sta mostrando tutte le proprie qualità istituzionali e moderate, ponendosi come punto di riferimento di tutto il paese, sia in patria che all’estero e questo modello vogliamo replicarlo – con le dovute proporzioni – anche in Basilicata”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Basilicata, bando Borghi Pnrr al via finanziamento dei Progetti

Basilicata, bando Borghi Pnrr al via finanziamento dei ProgettiRoma, 27 feb. (askanews) – Entra nella fase operativa la Misura della Regione Basilicata per il finanziamento dei progetti di rigenerazione sociale ed economica dei borghi lucani che, pur avendo conseguito punteggi elevati, non sono stati finanziati con le risorse ministeriali del PNRR. I sindaci dei Comuni interessati hanno firmato questa mattina la Convenzione con la Regione Basilicata grazie alla quale potrà cominciare il trasferimento delle risorse assegnate. Per il finanziamento della Misura sono stati impegnati nel bilancio regionale 18 milioni e 200 mila euro così suddivisi: i Comuni di Aliano, Colobraro, Irsina e Rotonda (linea A) riceveranno quattro milioni di euro ciascuno. A San Costantino Albanese, primo in graduatoria dei non finanziati della linea B, è riconosciuta la somma di 587 mila euro. Ai Comuni di Moliterno, Maratea e Vietri di Potenza, che seguono in graduatoria è assegnato un finanziamento di 537 mila euro ciascuno.
Nel corso della cerimonia di questa mattina, alla quale ha preso anche parte il coordinatore della Struttura di missione PNRR Gianpiero Perri, il presidente Bardi si è soffermato sull’importanza del rilancio dei borghi lucani. “Questa Misura – ha detto Bardi – rappresenta una grande occasione per realizzare progetti specifici che non devono andare dispersi. Combattere lo spopolamento e tracciare le linee di sviluppo delle aree interne – ha concluso Bardi- rappresenta un preciso dovere verso il quale la Regione e i Comuni devono ripiegarsi con massima dedizione”.
Bardi ha anche confermato l’impegno della Regione a partecipare a incontri aperti sul territorio per concordare azioni di sistema, anche grazie al supporto operativo di Apt, Fondazione Matera -Basilicata 2019 e Sviluppo Basilicata. Questi i punti salienti delle idee progettuali. Colobraro: Progetto “Sogno & magia”, illuminotecnica artistica di piazze e percorsi; Aliano: Progetto “Teatro del tempo”, Centro di produzione artistica e culturale; Rotonda: Progetto per il recupero dei percorsi e dei sentieri di benessere; Irsina: Sistema museale patrimonio storico culturale e paesaggistico del borgo fortificato di Montepeloso; San Costantino Albanese: Progetto “Il borgo dei suoni. Identità e sviluppo della comunità arbëreshë”; Maratea: Mostra multimediale immersiva sull’archeologia subacquea; Vietri di Potenza: Progetto “La Porta della Basilicata”, itinerario virtuale nella storia di una città di frontiera; Moliterno: Museo del canestrato, itinerario dei fondaci di stagionatura.
Al termine dell’incontro i sindaci hanno espresso il loro apprezzamento e la loro soddisfazione per l’avvio della Misura regionale di finanziamento dei migliori progetti non finanziati con le risorse ministeriali del PNRR.

Vigili del fuoco, dal 2 marzo i Campionati italiani di sci in Trentino

Vigili del fuoco, dal 2 marzo i Campionati italiani di sci in TrentinoRoma, 27 feb. (askanews) – 1098 iscritti, in rappresentanza di 18 regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, oltre 200 volontari che garantiranno la realizzazione dell’evento, 1 convegno: sono i numeri del 37esimo Campionato italiano di sci alpino e nordico, l’ottavo Campionato italiano di snowboard e il settimo Campionato italiano di sci alpinismo dei Vigili del fuoco in programma dal 2 al 4 marzo, a Pinzolo e Madonna di Campiglio.
Oggi a Trento, la conferenza stampa di presentazione del programma con l’assessore provinciale allo sport e turismo Roberto Failoni il quale ha sottolineato come “ancora una volta il Trentino ospita un evento sportivo in grado di avvicinare molte persone da ambiti diversi, che potranno scoprire o gustare ancora le bellezze del nostro territorio e la qualità della sua ospitalità. In Trentino inoltre conosciamo bene il ruolo e l’importanza per la comunità dei vigili del fuoco, che, tanto con la componente professionale che con quella del volontariato, sono sempre in prima fila quando si tratta di intervenire per dare una risposta ad un bisogno o ad un’emergenza. L’augurio – ha concluso Failoni – è che questo evento sportivo rappresenti per i vigili del fuoco di tutta Italia l’occasione per passare delle giornate piacevoli all’insegna del divertimento, dell’amicizia e del positivo confronto con tanti colleghi”. La cerimonia di apertura, con la sfilata per le vie di Pinzolo, il saluto delle autorità, l’alzabandiera e l’accensione del tripode, è fissata per giovedì 2 marzo a partire dalle ore 18.00.
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Raffaele De Col, il presidente del Comitato organizzatore del Campionato nonché Vicepresidente della Federazione dei corpi dei Vigili del Fuoco volontari Luigi Maturi, l’ispettore del distretto dei Vigili del Fuoco volontari delle Giudicarie Andrea Bagattini, il Comandante dei Vigili del fuoco volontari di Pinzolo Luca Cereghini ed Comandante dei Vigili del fuoco volontari di Madonna di Campiglio Emanuele Cunaccia.
L’evento avrà inizio il 2 marzo. Dalle 9 gli atleti potranno ritirare i pettorali all’ufficio gare al PalaDolomiti a Pinzolo. La cerimonia di apertura, prevista per le ore 18 lungo le vie di Pinzolo alla presenza delle autorità, sarà preceduta da un convegno, dalle 14.30 alle 16.30, dedicato al tema “La sicurezza nel processo di transizione energetica” che si svolgerà presso la sala riunioni della Caserma dei Vigili del fuoco volontari di Pinzolo. Alle 20, al palaghiaccio, la cena con tutti gli atleti. Il giorno dopo, venerdì 3 marzo, la manifestazione entrerà nel vivo con la partenza delle competizioni: alle 8.30 si svolgerà la gara di slalom gigante a Pinzolo e alle 18.30 la gara di scialpinismo in notturna sulla pista di Belvedere a Madonna di Campiglio. Sabato 4 marzo sarà invece la volta della gara di fondo in programma alle 8.30 al centro fondo al Passo Campo Carlo Magno a Madonna di Campiglio e alle 10 la gara di snowboard al centro Ursus snowboard.
I campionati si concluderanno alle 12.30 con l’ammainabandiera e il passaggio di testimone al Comando organizzatore della 38^ edizione in Piazza Carera a Pinzolo.

HR Tech, Glickon: cinque priorità per orientarsi nel settore

HR Tech, Glickon: cinque priorità per orientarsi nel settoreMilano, 27 feb. (askanews) – Il settore delle HR Tech è destinato a crescere. Si stima che se nel 2021 aveva superato i 53,1 miliardi di dollari a livello globale, nel 2025 arriverà a valere oltre 90 miliardi. A guidare questa crescita sono i Paesi del Nord America, ma anche l’Europa ricopre un ruolo centrale, con l’Italia al quarto posto (si è registrata una crescita del 9,9% nel 2021) in una classifica in cui Germania, UK e Francia sono sul podio e la Spagna fa da fanalino di coda.
L’attuale scenario del mercato del lavoro è sempre più frammentato e condizionato da fenomeni socio-economici e culturali che ne stanno ridisegnando priorità e nuovi “confini”.
Tra le aziende che operano nel settore c’è Glickon”. In questo contesto, dove per le aziende di ogni settore diventerà fondamentale continuare a crescere – ha detto Carlo Rinaldi, Chief Marketing Officer dell’azienda – c’è bisogno di aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità del tempo, in un bilanciamento che non è più semplicemente vita-lavoro, bensì di ascolto continuo in un’organizzazione che evolve insieme e grazie alle persone che ne prendono parte attiva. È quindi necessario supportare le aziende ad attrarre e trattenere i talenti, ma ancor più attivare analisi organizzative attraverso modelli personalizzati. Un vero e proprio patto tra persone e tecnologia: valorizzare le persone, farle brillare e permettere alle aziende la ‘realizzazione del talento’. Ad esempio, in Glickon, abbiamo voluto porre basi solide per questa alleanza a partire dai modelli di Organizational Network Analysis presenti in piattaforma che permettono ai nostri clienti di osservare il lavoro e le relazioni in modo oggettivo per poi intraprendere azioni concrete per migliorare la qualità del lavoro e dei risultati di business”.
Glickon, ha quindi tracciato 5 priorità per orientarsi e trovare la bussola in questo settore, nel 2023:
1) People Ability L’approccio vincente è quello incentrato sulle persone, sulla capacità di abilitare le loro competenze, rendendole a loro volta abilitanti per costruire relazioni. È importante che il lavoro e il percorso lavorativo diventi un’esperienza: la migliore che ogni realtà possa offrire – qualunque sia il contesto – e tutto questo può partire dall’ascolto dei colleghi ed espletarsi attraverso l’engagement. Nelle aziende dove l’Employee Experience è positiva le performance sono infatti superiori al 95%. Fiducia e flessibilità diventano quindi naturale conseguenza di un rapporto bidirezionale che crea consenso, senso di appartenenza e appagamento.
2) Recruiting come ricerca dell’oro Glickon ha elaborato una “formula dell’oro” per trovare il talento che è in ognuno di noi e si basa su tre pilastri: cosa sai fare meglio (competenze), qual è il tuo “perché” (motivazione) e con chi lavori meglio (relazioni). I responsabili della selezione dovranno quindi ridefinire le priorità delle strategie per allinearsi alle attuali esigenze aziendali, pianificare molteplici potenziali scenari in un mercato mutevole e prendere decisioni con grande sicurezza utilizzando i dati.
3) Creare valore con la People Analytics La People Analytics, ovvero l’utilizzo di precise analisi di dati attivi e passivi per la gestione del personale, sta contribuendo alla crescita delle aziende, aiutandole a risolvere una moltitudine di bisogni legati alle persone e creando un impatto positivo sull’esperienza. Meno dogmi e più dati: questo è l’anno per utilizzare l’analisi dei dati per capire cosa funziona e cosa no. In un’organizzazione ibrida sarà fondamentale per risolvere e prevenire conflitti. E in questo contesto, la tecnologia entra a supporto del dato con le survey, o forse oggi potremmo rinominarle “survAI” (grazie all’utilizzo e implementazione dell’AI) che avrà sempre più un ruolo centrale.
4) Nuove competenze per le HR Accelerare i risultati aziendali, far progredire le capacità umane, mobilitare le informazioni, promuovere la collaborazione e semplificare la complessità: queste le cinque competenze e azioni chiave per i professionisti delle risorse umane da mettere in atto.
5) Creare aziende basate sulle competenze Tre quarti dei CEO sono preoccupati per la disponibilità di competenze chiave e per il fatto che ciò potrebbe impedire loro di acquisire, sviluppare e trattenere i talenti di cui hanno bisogno per guidare la crescita. Torna quindi fondamentale la necessità di investire in formazione e in percorsi lavorativi che possano far accrescere il talento di un collega.

Loacker: nel 2022 fatturato tocca 418 mln trainato da Medio Oriente

Loacker: nel 2022 fatturato tocca 418 mln trainato da Medio OrienteMilano, 27 feb. (askanews) – L’altoatesina Loacker ha chiuso il 2022 con un fatturato globale di 418 milioni, in crescita del 12% rispetto al 2021 e del 52% rispetto all’ultimo decennio, grazie ai traguardi raggiunti negli oltre 100 Paesi in cui è presente con filiali commerciali e partner di distribuzione.
Tra le regioni internazionali che più hanno inciso sui numeri del 2022, sottolinea una nota, c’è il Medio Oriente, che con 103,8 milioni di fatturato rappresenta una fetta molto importante del mercato estero (pesa il 25% circa sul fatturato totale) di Loacker. A completare il podio il Nord America con 43,6 milioni (10,4%), con numeri sempre più in crescita, e il Sud-est asiatico con 34,2 milioni (8,2%). Dei Paesi che hanno maggiormente contribuito al raggiungimento di questo fatturato globale primo rimane l’Italia, seguito da Arabia Saudita, Stati Uniti, Israele e infine Cina. Dati che in termini di prodotto si traducono in 10.595 tonnellate di farina utilizzate, più di un miliardo di unità prodotte e un totale di vendite globali per quasi 38.346 tonnellate.
“Siamo orgogliosi e lieti di condividere questi risultati – commenta Ulrich Zuenelli, executive chairman di Loacker – che sono il frutto dell’apporto quotidiano di ognuno degli oltre 1.000 collaboratori in tutto il mondo. I numeri del 2022 stanno a testimoniare che il grande lavoro che stiamo portando avanti sotto diversi punti di vista, non ultimo quello della sostenibilità, sia apprezzato da milioni di consumatori, e questo è un grandissimo stimolo per proseguire in questo percorso di evoluzione e innovazione. La nostra crescita vuole essere responsabile. Questo per noi è fare scelte sempre più buone e permettere alle persone di fare la loro scelta buona”.
Da tempo caratterizza l’azienda altoatesina sta portando avanti una strategia di sostenibilità che si concentra su cinque pilastri. Il principale, quello riguardante la filiera sostenibile, comprende oggi diversi progetti, in Italia e nel mondo, per stabilire standard per l’uso delle materie prime nell’ambito della responsabilità ecologica e sociale. Tra questi, il progetto noccioleti italiani, in Veneto, Umbria, Toscana e Marche; il Cocoa farming program, grazie al quale sostiene in collaborazione con Altromercato in Ecuador e Sucden e Agroforce in Costa d’Avorio gli agricoltori locali di cacao da cui si approvvigiona; il progetto del latte 100% alpino e prodotto da animali alimentati con mangimi non Ogm e infine il progetto della vaniglia Bourbon in Madagascar.
Tra gli altri pilastri la neutralità climatica, le misure intraprese per la sostenibilità dei packaging, progetti che mirano ad accrescere la circolarità dei materiali e la rimozione del packaging non necessario, la promozione della responsabilità sociale verso i collaboratori e le collaboratrici attraverso una cultura aziendale inclusiva e trasparente e, verso i fornitori attraverso relazioni durature e positive; ultima, la Mindful Indulgence, per la cura e il rispetto del nostro corpo e dell’ambiente. Anche grazie a questa strategia di sostenibilità Loacker è stata recentemente inserita nella classifica di Standard Ethics. Loacker è rientrata tra le sei aziende italiane pienamente sostenibili tra le 30 che costituiscono l’indice SE Food&Beverage Italian Sustainability Benchmark.

Vino, i vignaioli della Fivi festeggiano i 15 anni di attività

Vino, i vignaioli della Fivi festeggiano i 15 anni di attivitàMilano, 27 feb. (askanews) – Sono passati quindici anni dal 2008, anno in cui un gruppo di produttori di vino ha avuto l’intuizione e il coraggio di dare vita all’Associazione dei vignaioli indipendenti (Fivi), che oggi valorizza e tutela gli interessi di oltre 1.500 associati. L’anniversario è stato festeggiato ieri durante l’assemblea dei soci alla Slow Wine Fair a BolognaFiere.
“Coltiviamo la nostra indipendenza, oggi come quindici anni fa” ha detto in apertura il presidente Lorenzo Cesconi, in sala insieme con l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Alessio Mammi, il presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, il curatore della Guida Slow Wine e primo segretario di Fivi, Giancarlo Gariglio, e la presidente della Confédération européenne des vignerons indépendants (Cevi), Matilde Poggi. Alla Federazione hanno mandato il loro saluto il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, e il Presidente dei Vignerons indépendants de France, Jean-Marie Fabre.
Per l’occasione il logo della Fivi è stato ridisegnato dal suo autore, il grafico Pier Zuanon, che per enfatizzare il concetto di artigianalità che identifica i vignaioli indipendenti ha tratteggiato a mano sullo sfondo il numero 15.
Attualmente sono 31 le Delegazioni della Fivi e più di 300 i “Punti di affezione”, ovvero wine-bar, ristoranti ed enoteche che più di altri hanno a cuore il lavoro dei Vignaioli e offrono agli appassionati una scelta molto ampia dei loro vini

Scuola, a Milano a maggio parte al MIC il “Balóss film festival”

Scuola, a Milano a maggio parte al MIC il “Balóss film festival”Roma, 27 feb. (askanews) – Dal 12 al 14 maggio 2023, a Milano, al MIC – Museo Interattivo del Cinema e al Teatro del Buratto, si svolgerà la prima edizione del Balóss Film Festival, il primo festival cittadino dedicato a cortometraggi realizzati interamente da bambini, bambine, ragazzi e ragazze in età scolare.
L’edizione “zero” del Balóss Film Festival si è svolta online nel 2021. Con l’edizione 2023 il Festival apre il concorso nazionale di cortometraggi con l’assegnazione dei premi per il miglior cortometraggio, il miglior attore, la migliore attrice, la migliore sceneggiatura, il premio del pubblico e il premio della giuria. Inoltre, il Festival ospiterà anche prodotti cinematografici europei che abbracciano le stesse finalità al fine di costruire una rete di conoscenza e scambio sulla metodologia di educazione all’immagine.
Il tema dell’edizione 2023, non vincolante, sarà “Vivere la comunità tra regole e libertà”. Entro mercoledì 15 marzo 2023 è possibile candidare al concorso i cortometraggi realizzati da ragazze e ragazzi, dai 6 ai 16 anni, realizzati durante i laboratori di cinema svolti a scuola. Per poter partecipare i cortometraggi devono durare al massimo 10 minuti, i protagonisti devono essere i ragazzi e le ragazze, che devono aver realizzato l’opera, dall’ideazione alla scrittura, fino alla messa in opera del prodotto audiovisivo, come una vera e propria troupe cinematografica, accompagnati, ovviamente, da figure professionali, tecniche ed artistiche.
Ogni organizzazione proponente può inviare fino a un massimo di 5 cortometraggi scrivendo a baloss@circonvallafim.org.
Entro il 31 marzo 2023 sarà comunicato l’elenco dei cortometraggi in concorso e reso noto il Comitato Scientifico del Festival che ha svolto la selezione.
Il Festival è dedicato ad Ermanno Olmi, grande regista italiano che amava i bambini e gli attori non professionisti, che ha vissuto una parte della sua infanzia in Bovisa, il quartiere dove ha sede Circonvalla Film, l’associazione culturale che realizza il festival, che da 20 anni si occupa di promozione, produzione e diffusione della cultura cinematografica, a partire dall’età scolare.
Durante il festival Balóss verranno presentati i contenuti audiovisivi, curati da Circonvalla Film, frutto dei laboratori di cinema realizzati a scuola con i ragazzi e le ragazze, un percorso educativo durante il corrente anno scolastico e realizzato grazie al supporto del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Cultura, degli enti locali e di alcune fondazioni milanesi. Il percorso formativo, osservato dal dipartimento di Pedagogia dell’Università Milano Bicocca, è stato accolto come materia curricolare dalle scuole coinvolte dal progetto ed ha accreditato il cinema – per la prima volta in Italia – come materia d’esame di fine ciclo scolastico per la Scuola Secondaria di Primo Grado. Durante il festival si svolgerà anche un convegno organizzato dall’Università e dedicato all’educazione cinematografica nella scuola dell’obbligo, con la presenza di ricercatori e addetti ai lavori.

Emiliano: Regione Puglia pronta a sviluppo base Onu Brindisi

Emiliano: Regione Puglia pronta a sviluppo base Onu BrindisiRoma, 27 feb. (askanews) – Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, in occasione della visita del sottosegretario Generale delle Nazioni Unite per il Supporto Operativo, Atul Khare e del Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York, ambasciatore Maurizio Massari, ha partecipato al seminario “Sostenere la Pace con nuove alleanze e competenze: un focus sul Centro delle Nazioni Unite di Brindisi”, a Palazzo Granafei-Nervegna.
“Sono qui per iniziare un lavoro e per consolidare una partnership stabile che consenta alla Base Onu di Brindisi, e anche alla Regione Puglia, di scambiare una serie di servizi e di utilità, soprattutto per quanto riguarda determinati asset come la scuola e la formazione, la gestione delle risorse idriche, la produzione di energia, i trasporti, la sanità e la protezione civile”, ha dichiarato Emiliano.
“La regione Puglia è pronta a firmare un piano strategico per la per lo sviluppo della base del Global Service ONU a Brindisi, che consenta alla base di crescere e di evolvere assieme al territorio della provincia e della città di Brindisi. Un impegno importante anche con investimenti diretti da parte della Regione, ma ovviamente di concerto con il governo centrale, perché la Regione può assumere impegni con un’organizzazione internazionale solo avendo l’autorizzazione dello Stato centrale”, ha concluso Emiliano.