Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Renzi: mi candido alle elezioni Europee

Renzi: mi candido alle elezioni EuropeeRoma, 13 gen. (askanews) – Il senatore e leader di Italia Viva Matteo Renzi si candiderà alle prossime elezioni europee. Lo annuncia su Facebook e su X. “Io nel frattempo mi candido. Contro questo Governo incapace ma anche contro questa opposizione inconcludente”, scrive sui social criticando invece la scelta della segretaria del Pd, Elly Schlein, di non aver dato immediatamente una risposta chiara sulla questione.

“L’errore è tutto di Elly: doveva replicare per prima alla Meloni. Avrebbe potuto dirle sì, avrebbe potuto dirle no. Rispondendole Ni e aprendo il dibattito interno si sono levate le voci – disinteressate e non – di tutti, tranne che l’unica che forse valeva la pena sentire: la voce di Elly. Peccato, un’occasione persa”. Lo scive sui social il senatore e leader di Italia Viva, Matteo Renzi, a proposito dell’eventuale candidatura della segretaria del Pd alle prossime elezioni europee. “Mi candido o non mi candido – sottolinea Renzi – questo è il problema. Solo che se Amleto si trasforma in Elly Schlein, la tragedia diventa commedia. Perché l’errore fatto dal gruppo dirigente del PD fa veramente ridere. Avevano un calcio di rigore e hanno deciso di non tirarlo. Quale? Facciamo un passo indietro. Torniamo alla conferenza in cui Giorgia Meloni decide di scegliersi l’avversaria. Scarta il Movimento cinque stelle, scarta Conte e sceglie il Partito Democratico. E prova a giocare di sponda con Elly Schlein cui offre un assist mica male. La Meloni dice: sono pronta a candidarmi alle europee e vorrei un confronto TV con Elly Schlein. Per il PD è tutta manna dal cielo: visibilità gratis e radicalizzazione assicurata. A quel punto al Nazareno hanno due opportunità. La prima è dire: grazie, Giorgia, per il reciproco riconoscimento. Elly si candiderà in tutte e cinque le circoscrizioni e contiamo di batterti. Invitiamo tutti gli oppositori di questo Governo a votare PD e dare la preferenza a Schlein. La seconda è dire: grazie, Giorgia, ma le elezioni europee sono una cosa diversa da un mega sondaggio come quello che tu intendi. Elly non si candiderà perché non potrebbe svolgere la funzione di parlamentare europea. Entrambe le risposte sarebbero state comprensibili e chiare. E avrebbero messo il PD in una posizione di forza”.

“Invece che fa il PD? Anziché rispondere, apre il dibattito. Un partito politico il cui gruppo dirigente discute come in un’assemblea studentesca e senza una leadership che decide mostra palesemente le sue difficoltà. Quello non vuole la segretaria perché teme di perdere preferenze; l’altro vuole solo la segretaria perché non vede alternativa; poi c’è quello che dice una cosa e ne pensa un’altra. Niente di nuovo nel correntificio del PD. Solo che non decidendo nulla, Schlein lascia il campo agli altri”, afferma Renzi. “Conte sa che le preferenze non sono il suo forte, le europee non sono Instagram e sa che con il PD alle europee perde: dunque tuona contro quelli che si candidano per fare un altro mestiere. La Meloni fa assist, Schlein tentenna, Conte insacca. Uno a zero per i grillini. Poi arriva Salvini. Che sa di non poter replicare il risultato di due milioni di preferenze del 2019 e allora se ne esce diplomaticamente inventando candidati diversissimi al solo scopo di mascherare la marcia indietro del fu Capitano: Vannacci, Paragone, Palamara. Ancora incerto Topo Gigio, pare non abbia sciolto la riserva”, conclude.

Bce, Lane cauto su tempi tagli tassi, ma dice: sarà “una sequenza”

Bce, Lane cauto su tempi tagli tassi, ma dice: sarà “una sequenza”Roma, 13 gen. (askanews) – “Quando la Bce inizierà a ridurre i tassi di interesse, non si tratterà di una singola decisione, ma molto probabilmente di una sequenza”. Lo afferma il capo economista della Bce, Philip Lane, che in una intervista al Corriere della Sera resta molto abbottonato sulla tempistica di quando l’istituzione monetaria inizierà a ridurre il costo del denaro. “Restiamo molto dipendenti dai dati”, dice.

Il banchiere centrale irlandese sfugge alla domanda sul sé i mercati siano corretti o meno nella loro previsione di un primo taglio a marzo o aprile. “Il rialzo di settembre fa sì che il punto più alto sia superiore a come sarebbe stato altrimenti. Riconosco che c’era un elemento assicurativo in quel rialzo dei tassi. E ne terrò pienamente conto in termini di entità e tempistica dell’aggiustamento dei tassi verso una posizione di politica monetaria più neutrale, quando sarà il momento”, precisa. E sul quando arriverà questo momento non si sbilancia. “Il dato sull’inflazione di dicembre è stato sostanzialmente in linea con le nostre proiezioni: non vedo grandi sorprese al ribasso. È stato in linea con la nostra attesa che ci sarebbe stato un balzo. E i progressi continui nell’allentamento dell’inflazione di fondo sono benvenuti. Ma vediamo alcune tendenze contrarie nell’inflazione dei servizi quest’anno e, per il momento, i salari stanno ancora crescendo ben al di sopra di qualsiasi tipo di tasso di equilibrio di lungo periodo”, osserva Lane.

“Non ci aspettiamo che i prezzi dell’energia continuino a scendere allo stesso ritmo dell’anno scorso. Lo scenario di base delle nostre proiezioni indica una ripresa significativa dell’economia europea quest’anno, dovuta a una domanda più forte in Europa che, di per sé, è inflazionistica. Ma a dicembre abbiamo segnalato l’esistenza di rischi al ribasso per le nostre previsioni. E questo è uno dei grandi interrogativi che ci poniamo in queste settimane – spiega il capo economista della Bce -: i dati segnaleranno una ripresa o un proseguire del tipo di stagnazione che abbiamo avuto per gran parte del 2023? Restiamo molto dipendenti dai dati”.

Valditara: bene fermezza sulle occupazioni a scuola

Valditara: bene fermezza sulle occupazioni a scuolaRoma, 13 gen. (askanews) – Sulla vicenda del liceo Tasso di Roma, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, esprime il suo apprezzamento al dirigente scolastico e ai docenti per la fermezza dimostrata in merito alle occupazioni dell’istituto. “La scuola costituzionale, e dunque democratica”, precisa Valditara, “è quella che insegna a rispettare le regole e a coniugare libertà con responsabilità”.

Il preside aveva sanzionato con 10 giorni di sospensione, attività socialmente utili e 5 in condotta gli studenti dello storico liceo classico romano per l’occupazione di dicembre.

M.O., manifestazione a Roma: immediato cessate il fuoco

M.O., manifestazione a Roma: immediato cessate il fuocoRoma, 13 gen. (askanews) – “Mai più apartheid, Palestina libera, Israele assassina”. Questo lo slogan che viene scandito in via dei Fori Imperiali, a Roma nella prima manifestazione del nuovo anno a 100 giorni dai fatti dei 7 ottobre, dalla “tragedia di Gaza”. Sui cartelli o nei volantini non si legge delle vittime israeliane, degli oltre 130 ostaggi che sono ancora nelle mani di Hamas.

Vito Scalisi, presidente di Arci Roma, sventola la bandiera della pace della Palestina. “Dal 7 ottobre si sta assistendo ad una escalation di morte. Le armi devono fermarsi. Israele deve rispettare gli organismi internazionali e l’Onu”. Su un cartellone si spiega: “Gaza è ormai ridotta a un cumulo di macerie. Oltre 23.000 (quasi 10.000 le/i bambine/i) le vittime palestinesi, più di 40 strutture sanitarie distrutte, oltre 2 milioni di persone abbandonate nella morsa del freddo, della fame e delle malattie”. Maya Issa, presidente del Movimento studenti palestinesi in Italia, spiega: “Abbiamo organizzato questa manifestazione per continuare a dire basta al genocidio che è in corso a Gaza ormai da 100 giorni e non solo perché quei 100 giorni vanno contestualizzati nella storia, quindi è una denuncia anche a 75 anni di occupazione. Appoggiamo inoltre l’iniziativa che ha preso il Sud Africa che ha portato per la prima volta nella storia Israele davanti al Tribunale di giustizia internazionale, dove speriamo che Israele venga finalmente processata e condannata per i crimini commessi contro l’umanità”.

Lgbt, il Papa: benedizione alle persone non alle organizzazioni

Lgbt, il Papa: benedizione alle persone non alle organizzazioniRoma, 13 gen. (askanews) – Il provvedimento sulle benedizioni delle coppie gay riguarda “le persone, non le organizzazioni”. Lo ha chiarito papa Francesco all’incontro a porte chiuse con il clero romano: “Rispondendo a sollecitazioni di un cardinale africano – ha riferito il cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, a Rai News 24 – il pontefice ha chiarito la situazione: l’intenzione del provvedimento è quella della benedizione alle persone”.

Microsoft supera Apple: è la società con il maggior valore in Borsa

Microsoft supera Apple: è la società con il maggior valore in BorsaRoma, 13 gen. (askanews) – Nuovo controsorpasso di Microsoft ai danni di Apple in Borsa. Alla chiusura delle contrattazioni a Wall Street, ieri, la società fondata da Bill Gates si è ritrovata come nuovo primatista assoluto per capitalizzazione, con un controvalore di 2.890 miliardi di dollari, a fronte dei 2.870 miliardi della rivale.

Nel corso dell’ultima settimana le azioni di Microsoft hanno guadagnato più del 3%, laddove il titolo Apple è retrocesso in misura analoga. Secondo Cnbc Microsoft ha ottenuto una spinta supplementare giovedì dopo un evento sull’intelligenza artificiale a San Francisco, giudicato positivamente dagli analisti del settore.

L’emittente Usa ricorda che Apple ha detenuto il primato di capitalizzazione in Borsa per un lungo periodo, salvo brevi fasi in cui era stata sopravanzata dalla stessa Microsoft o dal gigante del petrolio saudita Aramco.

Sci, Goggia: “Ho vinto su una pista dove non vado benissimo”

Sci, Goggia: “Ho vinto su una pista dove non vado benissimo”Roma, 13 gen. (askanews) – E’ una Sofia Goggia al settimo cielo quella che commenta la vittoria nella discesa di Altenmarkt-Zauchensee: “Sono contenta di aver vinto, su questa pista ho delle statistiche non da podio, ho molte cadute – ha detto – La notte è stata difficile. La caduta nel superG di ieri non è stata granché, ma mi ha segnato molto. Oggi sono riuscita a fare la mia parte in alto e nel bosco sono riuscita a sciare bene, senza neppure utilizzare tutti i miei cavalli. Il pettorale della discesa è confermato, ma le ragazze che mi stanno dietro sono vicine e tutto è molto aperto. Domani ci sarà una nuova battaglia e mi auguro che arrida ad un’italiana”. Terza l’altra azzurra Nicol Delago: “Non è stato un periodo facile per me, sono passati quattro anni da quando ho fatto l’ultimo podio e ora sono tornata, e mi tremano le gambe. Penso che la strada intrapresa sia quella giusta e credo che tornerà anche mia sorella. Per me questo podio ha un grande significato. Voglio dedicarlo a tutti quelli che mi sono stati vicino, perché non è mai una cosa scontata”. Delusione Federica Brignone fuori dalla Top Ten: “Ho sbagliato un po’ tutto. Ho cominciato a sbagliare dalla quarta curva e poi ho continuato. Stamattina avevo detto che non avrei dovuto strafare, mentre invece è proprio l’errore che ho fatto: ho voluto troppo e ho buttato la gara. Mi fa arrabbiare perché sto sciando bene in velocità e oggi invece ho preso un distacco troppo ampio”.

Papa Francesco: vecchiaia e malattia spesso vissute nell’abbandono

Papa Francesco: vecchiaia e malattia spesso vissute nell’abbandonoCittà del Vaticano, 13 gen. (askanews) – “Anche nei Paesi che godono della pace e di maggiori risorse, il tempo dell’anzianità e della malattia è spesso vissuto nella solitudine e, talvolta, addirittura nell’abbandono. Questa triste realtà è soprattutto conseguenza della cultura dell’individualismo, che esalta il rendimento a tutti i costi e coltiva il mito dell’efficienza, diventando indifferente e perfino spietata quando le persone non hanno più le forze necessarie per stare al passo. Diventa allora cultura dello scarto, in cui ½le persone non sono più sentite come un valore primario da rispettare e tutelare, specie se povere o disabili, se “non servono ancora” – come i nascituri -, o “non servono più” – come gli anziani». Lo scrive papa Francesco nel Messaggio in occasione della XXXII Giornata Mondiale del Malato che ricorre l’11 febbraio.

“Questa logica – osserva – pervade purtroppo anche certe scelte politiche, che non riescono a mettere al centro la dignità della persona umana e dei suoi bisogni, e non sempre favoriscono strategie e risorse necessarie per garantire ad ogni essere umano il diritto fondamentale alla salute e l’accesso alle cure. Allo stesso tempo, l’abbandono dei fragili e la loro solitudine sono favoriti anche dalla riduzione delle cure alle sole prestazioni sanitarie, senza che esse siano saggiamente accompagnate da una “alleanza terapeutica” tra medico, paziente e familiare”.

Meloni ricorda il naufragio della “Costa Concordia”

Meloni ricorda il naufragio della “Costa Concordia”Roma, 13 gen. (askanews) – “Ricordiamo oggi Giuseppe Girolamo, un eroe silenzioso che, nel giorno del tragico naufragio della Costa Concordia, cedette il suo posto sulla scialuppa di salvataggio per salvare altre vite, non sapendo nuotare e consapevole di cosa avrebbe comportato per lui questa scelta. Onoriamo la sua memoria, già insignita della medaglia d’oro al valore civile, come esempio di altruismo e coraggio. Non dimentichiamo”. Lo ha scritto sui suoi canali social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Ricorre oggi il dodicesimo anniversario della tragedia dell’Isola del Giglio.

Costa Concordia, Meloni: ricordiamo G. Girolamo, eroe silenzioso

Costa Concordia, Meloni: ricordiamo G. Girolamo, eroe silenziosoRoma, 13 gen. (askanews) – “Ricordiamo oggi Giuseppe Girolamo, un eroe silenzioso che, nel giorno del tragico naufragio della Costa Concordia, cedette il suo posto sulla scialuppa di salvataggio per salvare altre vite, non sapendo nuotare e consapevole di cosa avrebbe comportato per lui questa scelta. Onoriamo la sua memoria, già insignita della medaglia d’oro al valore civile, come esempio di altruismo e coraggio. Non dimentichiamo”. Lo ha scritto sui suoi canali social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Ricorre oggi il dodicesimo anniversario della tragedia dell’Isola del Giglio.