Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Liguria, Campora (Vince Liguria): Orlando è contro infrastrutture

Liguria, Campora (Vince Liguria): Orlando è contro infrastruttureGenova, 7 ott. (askanews) – “Ci sono parole che proprio Orlando non riesce a pronunciare. Con la presentazione del suo programma, ha definitivamente chiarito la confusione che regna nella sua coalizione sulle infrastrutture strategiche e l’impossibilità ad assumersi impegni a garanzia delle necessità dei liguri”. Lo dichiara in una nota l’assessore alla Mobilità del Comune di Genova e candidato di Vince Liguria alle prossime elezioni regionali, Matteo Campora.


“Già il fatto – aggiunge Campora – che nei giorni scorsi abbia sminuito l’importanza del lavoro fatto da Marco Bucci in tema di strade e altre opere fondamentali la dice lunga sulle loro intenzioni. Adesso nel programma elettorale c’è la prova del cortocircuito. Non potendo dire dei sì chiari, si rifugia nell’idea di confermare le principali scelte infrastrutturali già fatte, impegnandosi ad aprire i cantieri già finanziati. Ma poi le cita: Terzo Valico dei Giovi, raddoppio ferroviario a Ponente e linea Pontremolese”. “Spariscono – sottolinea il candidato di Vince Liguria – la Gronda, la Diga, il Tunnel della Fontanabuona, che invece nomina in senso dispregiativo come presunti danni del centrodestra. Dimentica ovviamente anche il nuovo Galliera. E dimostra di non conoscere la realtà ligure. Nessuna delle tre sole opere che cita rientra tra quelle per le quali è necessario aprire i cantieri già finanziati. La Pontremolese, nella parte ligure, è già realizzata e i due lotti da cantierare riguardano il raddoppio tra Parma e Vicofertile e poi tra Vicofertile e Fornovo. Il Terzo Valico è già finanziato, cantierato e in avanzata fase di realizzazione. Il raddoppio ferroviario del ponente invece purtroppo non è finanziato e ciò non dipende certo da decisioni in capo al presidente della Regione”.


“Anziché parlare di cose che non sa – conclude Campora – Orlando farebbe meglio a essere più chiaro con i liguri. Il centrosinistra le infrastrutture non solo non le conosce, ma soprattutto non le vuole. Per questo quando Orlando e i suoi parlano cercano di confondere le acque. E il fatto che nel programma le releghino al penultimo posto, in una paginetta di parole a vuoto, ne è la controprova”.

Aerei, FI: Sardegna tagliata fuori da rotte internazionali

Aerei, FI: Sardegna tagliata fuori da rotte internazionaliRoma, 7 ott. (askanews) – “Dal 27 ottobre la Sardegna sarà tagliata dalle rotte internazionali”. L’allarme viene lanciato dal deputato e responsabile del dipartimento Insularità di Forza Italia, Ugo Cappellacci, e dal consigliere regionale, Ivan Piras, che preannunciano un’interrogazione, rispettivamente al ministro dei Trasporti e all’assessore regionale.


“Il sistema, voluto dalla Regione, che vede l’ingresso di Aeroitalia preclude a chi viaggia da e per la Sardegna la possibilità di fare un unico biglietto per le rotte internazionali e di programmare le coincidenze. In concreto, i passeggeri rischiano, oltre alla duplicazione del titolo di viaggio, una vera e propria odissea, vedendosi costretti a ritirare i bagagli a Roma e Milano per fare un nuovo imbarco, e nuovi controlli, per il volo successivo, con una dilatazione dei tempi che in molti casi determinerebbe l’impossibilità di partire per tempo”, evidenziano i due esponenti azzurri. ù “Un semplice ritardo del viaggio o nella consegna dei bagagli, ipotesi tutt’altro che rara, farebbe saltare del tutto l’itinerario. Il che sarebbe un grave danno per chi viaggia per motivi di salute, di studio, di lavoro e anche per il settore turistico. Poiché la Giunta regionale sul tema continuità aerea appare in uno stato confusionale grave, ci rivolgiamo anche al Governo affinché si trovi, anche sollecitando un accordo tra privati, una soluzione a un problema che rischia di isolare ulteriormente la Sardegna”, concludono Cappellacci e Piras.

Australia, tappa a Melbourne per il Progetto turismo delle Radici

Australia, tappa a Melbourne per il Progetto turismo delle RadiciMilano, 7 ott. (askanews) – Il Turismo delle Radici è un motore fondamentale per il rilancio dei territori italiani in crisi, contribuisce a contrastare lo spopolamento, a generare introiti e sostenere l’occupazione in settori chiave come l’ospitalità, i trasporti e il commercio. Questi aspetti sono stati al centro della missione a Melbourne di Italea, il programma di promozione del Turismo delle Radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU, che si è tenuto in occasione della Melbourne Italian Festa (5-6 ottobre), organizzata dal CO.AS.IT (Comitato Assistenza Italiani) di Melbourne.


La missione di Italea a Melbourne, dal 4 al 6 ottobre, ha riunito un variegato gruppo di attori, tra cui aziende, Regioni, artisti e chef, per far conoscere al pubblico australiano le iniziative dedicate ai turisti delle radici: itinerari, laboratori, vantaggi, sconti. Oltre a tanti italodiscendenti, hanno visitato lo stand Italea anche le Istituzioni locali, tra cui Jacinta Allan, premier del Victoria, e il sindaco di Melbourne, Nicholas Reece. All’appuntamento hanno trovato spazio operatori turistici e imprese, con presentazioni e B2B, e l’enogastronomia, con cooking show e degustazioni, con spettacoli di danza e musica italiana. Le Regioni che hanno partecipato alla missione in Australia sono state Calabria, Lazio, Puglia e Sardegna insieme alla rete delle Italee regionali di Abruzzo, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Puglia, Lazio e Sardegna.


“Questa forma di turismo – ha sottolineato Luigi Maria Vignali, direttore Generale per gli Italiani all’Estero del MAECI – non si limita a una semplice visita, ma offre un’esperienza profonda. Rafforza il legame con le comunità all’estero e favorisce lo scambio intergenerazionale. Attraverso incontri con parenti lontani e la riscoperta di tradizioni culturali, i viaggiatori delle radici arricchiscono la propria identità e contribuiscono allo sviluppo di aree meno conosciute del nostro Paese”.

Netanyahu convoca vertice “urgente” sulla sicurezza. Nuovi attacchi aerei israeliani a Beirut

Netanyahu convoca vertice “urgente” sulla sicurezza. Nuovi attacchi aerei israeliani a BeirutRoma, 7 ott. (askanews) – Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha convocato un briefing sulla sicurezza dopo la riunione tenuta dal governo in occasione dell’anniversario degli attacchi del 7 ottobre. Lo riporta il Times of Israel, sottolineando che il vertice “sembra essere urgente” dal momento che un incontro programmato tra il ministro degli Affari strategici, Ron Dermer, e il ministro degli Esteri francese, Jean-Noel Barrot, è stato posticipato all’ultimo minuto.


Intanto, i media libanesi hanno riferito di nuovi attacchi aerei israeliani nella periferia meridionale di Beirut, una roccaforte di Hezbollah nota come Dahiyeh.

Manovra, Orlando: in Liguria taglio pensioni peserà di più

Manovra, Orlando: in Liguria taglio pensioni peserà di piùGenova, 7 ott. (askanews) – “Spero sia accolto il mio appello. Ho visto che purtroppo si fa finta di non vedere. Si dice che non sono cose concrete. Ma le pensioni, le accise e le tasse sono cose molto concrete che i liguri rischiano di pagare più di altri perché con il collasso dei mezzi pubblici che viviamo, l’utilizzo dell’automobile per molte famiglie e molti lavoratori è una necessità, perché siamo una regione dove ci sono più pensionati che lavoratori, quindi il taglio delle pensioni lo sentiremo più di altre regioni, perché siamo in una situazione nella quale le imprese stentano ad andare avanti e una stangata sui loro bilanci in un momento così delicato potrebbe essere fatale sia in termini di crescita che di occupazione”. Lo ha detto il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Liguria, Andrea Orlando, a margine di un evento a Imperia.


“Mi auguro di non rimanere solo nella denuncia di questo e mi auguro anche che – aggiunge Orlando – avendo il candidato del centrodestra una fortissima interlocuzione, come ci ha raccontato, con la presidente del Consiglio, faccia presente il rischio che quella manovra sulla Liguria pesi in modo eccessivamente forte”.

Kean lascia il ritiro della Nazionale, arriva Lucca

Kean lascia il ritiro della Nazionale, arriva LuccaRoma, 7 ott. (askanews) – Prima seduta di allenamento nel pomeriggio per la Nazionale, da ieri sera in ritiro a Coverciano in vista degli impegni di UEFA Nations League con Belgio (10 ottobre, Roma) e Israele (14 ottobre, Udine). Constatata l’indisponibilità di Moise Kean per le prossime due gare, questa mattina l’attaccante della Fiorentina – alle prese con una lombalgia – ha lasciato il raduno e ha fatto rientro presso il club di appartenenza per sottoporsi alle cure del caso.


Si sta invece per aggregare al gruppo Lorenzo Lucca, alla seconda convocazione in Nazionale sette mesi dopo la prima chiamata in occasione delle amichevoli negli States con Venezuela ed Ecuador.

Torino, per Zapata stagione finita: lesione di crociato e menisco

Torino, per Zapata stagione finita: lesione di crociato e meniscoRoma, 7 ott. (askanews) – Pessime notizie in casa Torino. Gli esami clinici di Duvan Zapata hanno confermato le sensazioni emerse già sabato sera al momento del suo infortunio nel match contro l’Inter. Lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, del menisco mediale e del menisco laterale: un bollettino terribile, che pone già fine in anticipo alla sua stagione. Il capitano granata aveva iniziato bene il campionato sotto il nuovo corso tecnico di Paolo Vanoli, segnando 3 gol in 7 giornate. L’uscita in barella dal campo di San Siro, le sue lacrime, gli applausi dei tifosi sulle tribune e la preoccupazione dei giocatori attorno a lui avevano fatto presagire il peggio. Ieri il giocatore aveva scritto un post su Instagram per ringraziare tutti dell’affetto ricevuto.

Festa Roma, in anteprima “La valanga azzurra”: poi in sala 21-22-23

Festa Roma, in anteprima “La valanga azzurra”: poi in sala 21-22-23Roma, 7 ott. (askanews) – Sono da oggi disponibili il trailer e il manifesto de “La valanga azzurra”, docufilm diretto da Giovanni Veronesi e scritto da Lorenzo Fabiano, Domenico Procacci, Giovanni Veronesi e Sandro Veronesi con la consulenza di Luca Rea, che sarà presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Special Screening il 18 ottobre (alle ore 16.30 in Sala Sinopoli) e uscirà nelle sale il 21, 22 e 23 ottobre distribuito da Fandango Distribuzione.


Dopo il successo di “Una Squadra”, Fandango torna a raccontare il grande sport italiano. Il docufilm è una produzione con Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari. “La Valanga Azzurra” ripercorre la parabola irripetibile della nazionale italiana di sci alpino degli anni ’70, guidata dal leggendario tecnico Mario Cotelli e capitanata da campioni come Gustavo Thoeni e Piero Gros. Attraverso successi che hanno riscritto la storia dello sport italiano, come la conquista di cinque Coppe del Mondo e numerose medaglie tra Olimpiadi e Mondiali, il documentario celebra le rivalità interne, i contrasti caratteriali e i sacrifici che hanno reso invincibile questa squadra. Le testimonianze inedite dei protagonisti, intrecciate alla narrazione di Giovanni Veronesi, che rivela in questa occasione i suoi trascorsi di aspirante campione, fanno rivivere l’epopea unica di un ciclone sportivo, dagli esordi gloriosi fino a un inevitabile declino.

Rio Tinto tratta per acquisire Arcadium produttore di litio

Rio Tinto tratta per acquisire Arcadium produttore di litioNew York, 7 ott. (askanews) – La seconda più grande azienda mineraria al mondo, Rio Tinto, ha espresso interesse nell’acquisizione del produttore statunitense di litio Arcadium. A dichiararlo sono state le due società in comunicato, pubblicato lunedì.


Non sono stati divulgati dettagli finanziari e Rio Tinto ha affermato che non vi è alcuna certezza che verrà concordata alcuna transazione. Il valore di mercato di Arcadium Lithium è attualmente di 3,31 miliardi di dollari. Se l’accordo andrà in porto, Rio Tinto diventerebbe uno dei maggiori fornitori di litio, dietro solo ad Albemarle e SQM. Rio acquisirebbe inoltre l’accesso alle miniere di litio e agli impianti di lavorazione in quattro continenti. Questa mossa arriva mentre le società minerarie cercano di assicurarsi minerali essenziali per la transizione energetica globale. Nel premercato le azioni di Rio Tinto stanno guadagnando lo 0,09%, mentre quelle di Arcadium sono balzate del 37,6%.

Al via corsi Fiiaf-Confagri su valorizzazione aree interne

Al via corsi Fiiaf-Confagri su valorizzazione aree interneRoma, 7 ott. (askanews) – Inizierà il 31 ottobre il corso di formazione per Manager di area per la valorizzazione dei borghi rurali e delle aree interne, organizzati da Fiiaf, il sindacato di rappresentanza delle imprese familiari di Confagricoltura, in collaborazione con La Sapienza Università di Roma, per dare valore alla cultura del paesaggio, dell’accoglienza rurale, delle identità agroalimentari e dei prodotti tipici del territorio, promuovendone le potenzialità e contribuendo allo sviluppo delle economie locali.


L’iniziativa si inserisce nella più ampia azione sindacale di sostegno dell’agricoltura delle aree interne, richiamata anche dal documento presentato da Confagricoltura al recente G7 di Siracusa. “Il corso – spiega il presidente della Fiiaf, Carlo Lasagna – forma manager capaci di creare e gestire reti tra diversi soggetti: imprese agricole, agrituristiche, enogastronomiche, artigianali, parchi e istituzioni locali, in grado di dare valore ai territori contrastandone l’abbandono”.


La formazione è rivolta a dirigenti e funzionari di Confagricoltura, imprenditori agricoli associati, ma anche a studenti universitari e rappresentanti delle istituzioni locali pubbliche. Il corso che ha la durata è di 88 ore complessive, di cui 33 in presenza e 55 online, con termine il primo giugno 2025, è articolato in cinque moduli tematici online e tre workshop in presenza, nelle province di Rovigo, Rieti e Foggia, per apprendere sul campo conoscenze, modelli e relazioni con le imprese dei vari settori economici, comunità e amministrazioni locali.