Lagarde: Bce deve sentirsi più fiduciosa su calo inflazione al 2%Roma, 26 feb. (askanews) – I tassi di interesse della Bce “sono a livelli che, mantenuti per un periodo sufficiente lungo, daranno un contributo sostanziale assicurare che l’inflazione ritorni al nostro obiettivo del 2% in maniera tempestiva. Ci attendiamo che l’attuale processo disinflazionistico prosegua” ma “il Consiglio direttivo deve sentirsi più fiducioso che ci porterà in maniera sostenibile al targhe del 2%”. Lo ribadisce la presidente della Bce, Christine Lagarde nel suo intervento al dibattito alla plenaria del Parlamento europeo sul bilancio annuale dell’istituzione.
“Manterremo un approccio basato sui dati”, ha affermato, secondo il testo diffuso dall’istituzione, con un evidente riferimento alla tempistica di un allentamento della linea. “Ci attendiamo che l’inflazione continui a rallentare, mentre l’impatto delle pressioni a rialzo sui prezzi svaniscono e le condizioni finanziarie restrittive – ha detto – aiutano a far calare l’inflazione”.
Grande successo per lo show dei “CCCP – Fedeli alla linea” a BerlinoRoma, 26 feb. (askanews) – Nel cuore del quartiere Friedrichshain, a pochi passi dalla East Side Gallery, c’è un grande complesso ex industriale ricoperto di murales. Lì dentro sorge l’Astra Kulturhaus dove i CCCP – Fedeli alla linea hanno debuttato sabato 24 febbraio davanti a quasi 1.500 persone. Questa sera la terza e ultima data berlinese.
Sul palco Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur, accompagnati da Ezio Bonicelli violino, Simone Filippi chitarra, Luca Rossi basso, Simone Beneventi e Gabriele Genta percussioni. Con Andrea Scanzi. Regia di Fabio Cherstich e CCCP – Fedeli alla linea. Tutte e tre le date sono andate sold out a pochi minuti dall’apertura delle prevendite.
M.O., Mattarella: evitare ampliamento drammatico del conflittoNicosia, 26 feb. (askanews) – Bisogna evitare un “ampliamento drammatico” della crisi mediorientale che provochi “ulteriori tensioni in quella regione”. Lo ha ribadito il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine del colloquio con il presidente cipriota Nikos Christodoulides, al quale ha “espresso l’apprezzamento per la disponibilità di Cipro ad essere la base delle iniziative umanitarie verso la striscia di Gaza e per un cessate fuoco che si risolva senza rischi di un ampliamento drammatico del conflitto e di ulteriori tensioni in quella regione che può aprire altri problemi”.
“L’Italia – ha proseguito il capo dello Stato – è pronta a offire il sio appoggio a qualunque iniziativa per la striscia di Gaza”. Mattarella ha ricordato che “vi è anche un’altra preoccupazione che nasce da quel conflitto, molto sentita da paesi come Cipro, Italia e dagli altri paesi del Mediterraneo che hanno a cuore la stabilità, la pace e la libertà dei commerci e della navigazione: l’instabilità nel Mar Rosso mette a rischio la libertà di navigazione”.
Zaia: confermato magic team dei dg della sanità in VenetoVenezia, 26 feb. (askanews) – Il presidente della Regione, Luca Zaia, ha nominato oggi i direttori generali che guideranno le Aziende sanitarie del Veneto per il prossimo biennio. I manager erano a suo tempo stati ingaggiati con un contratto triennale che sarebbe scaduto il 28 febbraio prossimo e rimarranno quindi in carica fino ai primi di marzo 2026.
Il Governatore ha confermato per il prossimo biennio tutti i manager in carica, effettuando però alcuni spostamenti sul territorio, “con il solo scopo – ha detto – di migliorare ulteriormente la performance complessiva che negli scorsi tre difficilissimi anni è stata comunque foriera di grandi risultati”. “Per prorogare gli incarichi – ha precisato Zaia – abbiamo fatto un approfondito lavoro di verifica e analisi dei risultati ottenuti, per il quale ringrazio l’assessore Manuela Lanzarin e il direttore generale regionale della Sanità Massimo Annicchiarico. Questa squadra di Dg – ha aggiunto – rappresenta una sorta di magic team, che ha combattuto in trincea durante la Pandemia, che ha gestito situazioni al limite della gestibilità, che ha affrontato con già ottimi risultati l’arretrato di 500 mila prestazioni che si era creato a causa del Covid, gestendo molto bene anche il fattore umano, sia rispetto al personale, che non ringrazieremo mai abbastanza, sia verso i cittadini. La promozione, e quindi la riconferma, sta nei numeri, perché, nonostante mille difficoltà, a cominciare dalla carenza nazionale di medici e infermieri, tutti i parametri di produttività sono vistosamente cresciuti”.
“Nel 2023 – ha detto – sono stati gestiti 640 mila ricoveri (più 4% rispetto al 2022); eseguiti 488 mila interventi chirurgici (più 4%); erogate 10 milioni 389 mila prestazioni ambulatoriali (più 4%); gestiti 1 milione 839 mila 778 accessi ai Pronto Soccorso per adulti (più 3%); assistiti in pronto Soccorso Pediatrico 244.461 bambini (più 7%); il Suem 118 ha effettuato 479 mila 993 missioni (più 8%); sono stati eseguiti 960 trapianti”. Per quanto riguarda il personale, Zaia ha riferito che, sempre nel 2023, ci sono stati 3 mila 834 assunti, dei quali 937 medici e dirigenti, 1.582 infermieri professionali, 826 Operatori Sociosanitari, 463 amministrativi. I Concorsi completati sono stati ben 131.
Migranti, Mattarella: urgente definire in Ue nuovo patto asiloNicosia, 26 feb. (askanews) – Quello dei migranti “è un fenomeno che abbiamo il dovere e la possibilità come Unione di assumere come compito di trasformare da disordinato e tumultuoso fenomeno nelle mani di trafficanti di esseri umani in arrivo ordinato e legale. Sono condizioni che richiedono una politica comune dell’Ue: è urgentissimo definire il nuovo patto immigrazione e asilo, bisogna farlo presto e metterlo in atto, stringere intese con i paesi di origine e transito per un miglioramento lì delle condizioni. A questo riguardo l’Italia ha lanciato il piano Mattei per collaborare con i paesi del continente africano e coinvolgere l’intera Europa”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine del colloquio con il presidente della Repubblica di Cipro, Nikos Christodoulides.
Napoli, incontro De Luca-Gratteri: c’è piena collaborazioneNapoli, 26 feb. (askanews) – “Questo pomeriggio ho avuto un cordiale incontro con il Procuratore Capo del Tribunale di Napoli, il dottor Nicola Gratteri, a cui ho espresso gli auguri di buon lavoro a nome di tutta la Regione Campania”. Così il governatore campano Vincenzo De Luca dopo l’incontro con il procuratore. “Tutela della legalità, lotta senza quartiere alla criminalità organizzata e sicurezza per i cittadini sono temi su cui ci sentiamo in prima linea e su cui intendiamo offrire il nostro supporto e la nostra piena collaborazione istituzionale nell’interesse di tutto il Mezzogiorno”, conclude De Luca.
Sardegna, Todde in vantaggio a Cagliari, Sassari e NuoroMilano, 26 feb. (askanews) – Nonostante i dati pubblicati sul sito della Regione Sardegna, arrivati a nemmeno un terzo delle sezioni scrutinate, diano la candidata del centrosinistra alla presidenza, Alessandra Todde, in svantaggio sul candidato del centrodestra Paolo Truzzu, l’ex sottosegretaria M5s è in netto vantaggio nella maggior parte delle città. A Cagliari, secondo i dati pubblicati dal Comune, Todde è infatti al 53,4% contro il 34,31% di Truzzu; a Sassari al 53,62% contro il 36,18% di Truzzu; e a Nuoro al 53,6% contro 33,1% di Truzzu. In controtendenza Oristano, dove invece Truzzu è in testa con il 47,77% contro il 38,9% di Todde.
”Piero Calamandrei, tra diritto e politica”, convegno a ColleferroRoma, 26 feb. (askanews) – “Piero Calamandrei, tra diritto e politica itinerari di un percorso umano e spirituale” è il titolo del convegno – organizzato da Pierluigi Sanna, sindaco di Colleferro e vicesindaco Metropolitano – che si terrà martedì 27 febbraio alle ore 17.30 presso l’Auditorium Fabbrica della Musica di Colleferro.
Parteciperanno all’incontro, oltre a Sanna: la giornalista e scrittrice Claudia Conte, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il giurista e vice-presidente della Corte Costituzionale Giulio Prosperetti, la presidente Anci Giovani Lazio Federica Battafarano e il magistrato Stefano Amore. Padre costituente, citato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso sul 25 aprile dello scorso anno, Piero Calamandrei ha rappresentato, e rappresenta, una delle figure principali della nostra storia politica e culturale. Sostenitore della Resistenza, ha fondato le proprie passioni civili e la sua fede nel diritto, partendo dall’Italia liberale e giolittiana, attraversando gli anni del regime fascista, per poi regalarci, nel primo decennio repubblicano, una matura testimonianza civile e politica che ancora oggi è patrimonio a cui attingere.
Prandini: Consiglio Ue di marzo sia una svolta per l’agricolturaRoma, 26 feb. (askanews) – “Abbiamo bisogno di tempi certi e urgenti per la maggiore flessibilità sugli aiuti di Stato e sulle semplificazioni della Pac annunciate dalla Commissione europea per gli agricoltori. Chiediamo risposta sulla moratoria dei debiti per le aziende agricole. Molte delle nostre proposte sono state accolte dal Commissario europeo all’agricoltura, ma anche oggi non ci sono certezze sui tempi. Ci aspettiamo che nel Consiglio europeo di marzo ci sia la svolta necessaria”. Così Ettore Prandini, presidente della Coldiretti, al termine del Consiglio dei ministri dell’Agricoltura Ue e della manifestazione di piazza che ha visto anche la partecipazione di oltre 3mila imprenditori della Coldiretti, insieme ad altri sindacati europei da Spagna, Belgio e Portogallo.
“I tempi della burocrazia Ue non sono quelli delle imprese, ma non si può attendere oltre. Serve tutto ciò che porti a una semplificazione”, ha aggiunto Prandini sottolineando che servono “scelte immediate di ulteriori semplificazioni e maggiore flessibilità sugli aiuti di stato, prorogando il quadro temporaneo Ucraina e autorizzando la moratoria dei debiti delle aziende agricole, messe in difficoltà dall’aumento dei costi e dei tassi di interesse”. Fondamentale per gli agricoltori è che questi interventi possano già esser utilizzati nell’anno in corso e non debbano essere spostati sull’anno prossimo. “È necessario anche arginare le importazioni di prodotti da altri continenti che non rispettano le stesse regole imposte alle aziende europee. È una concorrenza sleale che mette a rischio la salute dei cittadini e la capacità produttiva dell’Europa”, conclude Prandini.
Il generale Vannacci è indagato per istigazione all’odio razzialeRoma, 26 feb. (askanews) – Istigazione all’odio razziale. Questo il reato rubricato dalla Procura della Capitale nei confronti del generale dell’Esercito, Roberto Vannacci. Il procedimento nasce da alcune denunce presentate nei confronti dell’ufficiale per alcune affermazioni presenti nel suo libro “Il mondo al contrario”. Gli esposti sono stati formalizzati nelle scorse settimane da alcune associazioni e dal Sindacato dei militari. “L’unica istigazione compiuta dal generale è alla riflessione ed alla lettura. Non c’è stata alcuna istigazione all’odio”. Lo ha detto l’avvocato Giorgio Carta, legale del generale Roberto Vannacci in merito all’indagine a Roma per istigazione all’odio razziale, in riferimento ad alcune affermazioni presenti nel libro “Il mondo al contrario”. Il penalista ha poi con ironia spiegato: “Anche Galileo Galilei è stato processato per le sue idee ma 300 anni è stato ‘assolto’. Speriamo, per dati anagrafici, di risolvere prima questa vicenda prima”. “Indagini che sono medaglie. Vecchi metodi del vecchio sistema. Avanti generale, avanti insieme, avanti Italia!”. È la nota diffusa dalla Lega dopo la notizia di una indagine a carico del generale Roberto Vannacci per il reato di istigazione all’odio razziale.
Il procedimento nasce da alcune denunce presentate nei confronti dell’ufficiale per alcune affermazioni presenti nel suo libro “Il mondo al contrario”. Gli esposti sono stati formalizzati nelle scorse settimane da alcune associazioni e dal sindacato dei militari.