Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Amazon entra nel Dow Jones, la Big Tech scalza Walgreens

Amazon entra nel Dow Jones, la Big Tech scalza WalgreensNew York, 26 feb. (askanews) – Da lunedì il gigante del commercio online Amazon diventa ufficialmente membro del Dow Jones Industrial Average, in sostituzione di Walgreens Boots Alliance. In apertura di seduta le azioni di Amazon erano piatte, tuttavia l’aggiornamento dell’indice a 30 componenti mostra che i mercati cercano di adeguarsi alla realtà imperante della tecnologia: le azioni della società di Jeff Bezos, infatti, sono aumentate di oltre l’80% nell’ultimo anno, rendendolo uno dei tanti grandi titoli che hanno alimentato l’indice S&P 500.


Apple, Microsoft e Salesforce sono le altre aziende tech presenti già nell’indice.

Confagri Emilia Romagna: servono proposte rottura per riforma Pac

Confagri Emilia Romagna: servono proposte rottura per riforma PacRoma, 26 feb. (askanews) – “Servono proposte di rottura per una riforma della Pac, più risorse per rilanciare le nostre produzioni agricole, per la ricerca scientifica e il miglioramento genetico varietale (TEA), per il sistema della gestione del rischio. Occorre riequilibrare il potere contrattuale lungo la filiera agroalimentare e riconoscere il giusto prezzo all’origine”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna Marcello Bonvicini intervenendo a Bruxelles all’assemblea straordinaria di Confagricoltura convocata nella sede del COPA – COGECA in concomitanza con la sessione del Consiglio Agricoltura della UE.


“L’attuale Politica agricola comune è nata anni fa in un contesto profondamente diverso. Il primario ora indietreggia. Anche in Emilia-Romagna si conferma sempre più debole tanto che il valore aggiunto prodotto dal settore dell’agricoltura ha registrato -6,1 punti percentuali rispetto ai livelli pre pandemia”, ha spiegato. Nel documento programmatico che Confagricoltura presenterà alle istituzioni europee si chiede “una modifica profonda della PAC, serve multilateralismo, serve la salvaguardia dei prezzi per i produttori e i consumatori”, come ha spiegato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, all’apertura dell’assemblea con i delegati regionali e provinciali della Confederazione giunti dall’Italia nella sede del Copa Cogeca, dove sono intervenuti anche i due presidenti, la francese Christiane Lambert (Copa) e lo svedese Lennart Nilsson (Svezia).

Formula 1, il 9 marzo Gran Premio Arabia nella città dei coralli

Formula 1, il 9 marzo Gran Premio Arabia nella città dei coralliMilano, 26 feb. (askanews) – Si svolgerà dal 7 al 9 marzo a Jeddah, la seconda città più importante dell’Arabia Saudita, il Gran Premio d’Arabia, che si correrà lungo la Corniche, il lungomare urbano e il circuito più veloce al mondo. Per l’antica città è una nuova occasione per proporre la sua apertura turistica al mondo, dopo l’istituzione nel 2020 della Saudi Tourism Authority, incaricata di promuovere l’Arabia Saudita come destinazione turistica su scala globale attraverso programmi, iniziative speciali e supporto continuo al business.


Geddah attrae per la sua storia antica e per il ruolo che ha sempre svolto nella cultura e nel commercio della nazione e oggi per il calendario di eventi organizzati a margine del Gran Premio. Situata sulle rive del Mar Rosso, è una città in continuo cambiamento, con grattacieli moderni e monumenti storici antichi. Tra le principali attrazioni, la spiaggia di Obhur e le limpide acque delle barriere coralline. Il Waterfront di Jeddah, un’ampia area ricreativa lungo la costa che ospita dei dintorni, caffè, parchi e spazi verdi. E i luoghi di svago vicini, come il parco tematico Al Shallal e l’acquario Faqih. La North Corniche di Jeddah, una lunga striscia costiera con una splendida vista sul Mar Rosso, è un’altra zona molto amata dai locali e dalle famiglie: la Floating Mosque, una delle moschee più iconiche di Jeddah, è costruita sul mare. Quando il sole cale è il momento più indicato per entrare nel vivace Souq Al-Alawi, uno dei più antichi e affascinanti mercati di Jeddah. Con le sue strette vie piene di negozi che vendono di tutto, dai tessuti alle spezie, ci si immerge nella vita quotidiana della città.


Il quartiere Al-Balad, il cuore storico di Jeddah, inserito nell’elenco dei siti dell’UNESCO della nazione, è un tuffo nel passato, ma rappresenta anche il presente e il futuro della città, con il vasto programma di restauro che coinvolge l’intera area. L’ingresso al quartiere antico è indicato dall’antica Porta Al-Makkah: Passeggiando per i suoi vicoli stretti, adornati da antichi edifici in pietra di corallo, balconi in legno decorati e finestre Al-Roshan, che sono un elemento distintivo dell’architettura tradizionale saudita. Qui è possibile visitare luoghi storici come la Casa Al-Naseef per immergersi nell’atmosfera di un’era passata. O trascorrere la serata accompagnati dai gruppi folk Hijazi e dalla musica tradizionale dal vivo. L’offerta gastronomica di Jeddah è ampia e spazia da ristoranti di alto livello, cucina locale e soprattutto pesce fresco. Il porto ha svolto un ruolo importante nella formazione e nello sviluppo di Jeddah per secoli. La sua posizione ha aiutato la città a crescere come centro commerciale mondiale e punto di riferimento per i pellegrini che arrivano alle città sante di Makkah e Medina. All’alba, prende vita il Mercato del Pesce, che viene pulito, preparato e cucinato poche ore dopo la cattura.


Sono disponibili voli settimanali diretti tra gli aeroporti di Roma e Milano per Jeddah ogni settimana. Ad oggi, è necessario un visto per accedere all’Arabia Saudita dall’Italia. Si può richiedere direttamente online con anticipo oppure una volta arrivati all’aeroporto.

Fi, Caruso: “Schifani garanzia per istanze siciliane”

Fi, Caruso: “Schifani garanzia per istanze siciliane”Palermo , 26 feb. (askanews) – “Desidero esprimere a nome della deputazione regionale, degli amministratori e dell’intera comunità di Forza Italia siciliana la nostra soddisfazione per la nomina del Governatore Renato Schifani a Presidente del Consiglio Nazionale del partito. Questo nuovo e prestigioso incarico assegnato al Presidente Schifani, cui auguriamo e siamo certi farà un buon lavoro, è stato fortemente voluto dal Segretario Antonio Tajani e sarà fondamentale nel processo di rafforzamento e radicamento di Forza Italia in tutto il territorio nazionale. Siamo altresì sicuri che la sua presenza alla guida del partito nazionale sarà garanzia per le istanze della Sicilia e del Mezzogiorno”. Lo dichiara il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso.

Sardegna, disappunto entourage Todde: Regione non carica dati città

Sardegna, disappunto entourage Todde: Regione non carica dati cittàRoma, 26 feb. (askanews) – Da ambienti vicini ad Alessandra Todde, esponente del M5S e candidata del “campo largo” alla presidenza della Regione Sardegna, si fa filtrare il “disappunto per la scelta della Regione di non caricare” sul sito dedicato ai risultati elettorali “i dati dei grandi Comuni dove la Todde sarebbe molto avanti”. Secondo quanto dicono negli ambienti vicini alla candidata stellata, si tratta di “una voluta strategia comunicativa nata per allungare sino a domani l’incertezza sul vincitore”, dato che i risultati delle città principali, peraltro in parte già visibili sui siti dei Comuni capoluogo, dimostrerebbero, secondo il suo entourage, la vittoria ormai inevitabile di Todde.

Intesa Regione Umbria e cuochi umbri per valorizzare agroalimentare

Intesa Regione Umbria e cuochi umbri per valorizzare agroalimentareRoma, 26 feb. (askanews) – Firmato un protocollo d’intesa fra Regione, Unione Regionale Cuochi Umbri e Federazione Italiana Cuochi per la promozione delle eccellenze agroalimentari umbre. Questa mattina nel Salone d’Onore di Palazzo Donini la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e il vicepresidente e assessore regionale alle Politiche agricole e agroalimentari, Roberto Morroni, hanno accolto la presidente dell’Unione Regionale Cuochi Umbri, Gianna Fanfano, il Presidente della Federazione Italiana Cuochi, Rocco Cristiano Pozzulo, e una folta rappresentanza di cuochi umbri, per siglare un protocollo d’intesa che ha lo scopo di promuovere e valorizzare le eccellenze agroalimentari, una delle ricchezze identitarie dell’Umbria.


“Siete gli ambasciatori della nostra tradizione culinaria e delle nostre eccellenze agroalimentari in Italia e all’estero – ha voluto ricordare la presidente Tesei al momento della firma del protocollo – un compito di responsabilità nel quale non ci si improvvisa, ma per il quale occorre tutta la vostra professionalità e dedizione. Il brand Umbria, grazie alle azioni intraprese da questa amministrazione, è finalmente diventato identitario e conosciuto nel mondo. I nostri prodotti agroalimentari e i nostri piatti tipici concorrono alla formazione di questa identità e, attraverso la sigla di questo accordo, vogliamo che voi dell’Unione Regionale Cuochi Umbri e della Federazione Italiana Cuochi ne siate gli alfieri, visto che sappiamo che tanta parte dell’attrattività che la nostra terra ha verso il turismo italiano ed internazionale è rappresentata anche dal fatto che si sa che nella nostra Regione si mangia molto bene. “Le filiere agroalimentari della nostra regione – ha dichiarato il Vicepresidente Morroni – e la nostra cucina tipica, concorrono pienamente alla definizione della cultura, della tradizione e dell’identità del territorio. La qualità della vita, consentita da uno stile di vita salutare, passa attraverso la conoscenza dei buoni e genuini prodotti agroalimentari, oltre che alla bontà già assicurata in tavola dagli stessi. Eccellenze locali, ad esempio, quali l’olio, il vino e il tartufo, fanno parte ormai dell’immagine migliore dell’Umbria che vogliamo, grazie proprio al comparto agroalimentare, far emergere e diffondere nei mercati italiani ed esteri. Questa sinergia di cui oggi si siglano tali obiettivi di valorizzazione del nostro patrimonio professionale in ambito agroalimentare, ma non solo, è un’ottima opportunità che inciderà positivamente anche a livello turistico”.


Si consolida dunque attorno a questo obiettivo la collaborazione già sperimentata con successo tra la Regione, l’Unione Regionale Cuochi Umbri e la Federazione Italiana Cuochi con la volontà, ora sancita da questo protocollo d’intesa, di svilupparla con azioni di sistema nel settore turistico/ristorativo e culturale quali ad esempio le preparazioni culinarie dei prodotti da far assaggiare durante le principali manifestazioni di promozione turistica. Gianna Fanfano, Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Umbri, ha rivelato come “la firma di questo protocollo d’intesa corona un sogno coltivato da molto tempo e che non è stato facile realizzare, e per il quale voglio ringraziare per il fattivo aiuto il consigliere regionale Eugenio Rondini, che è presente a questo evento odierno per la firma del protocollo”.


A suggellare l’intesa è stato anche il Presidente della Federazione Italiana Cuochi, Rocco Cristiano Pozzulo, che ha voluto ricordare come “il rispetto dei prodotti tipici di una regione passa soprattutto attraverso la conoscenza dei prodotti e il rispetto del lavoro e della fatica che gli agricoltori e i produttori impiegano per ottenere alimenti di qualità”. Ha moderato gli interventi dei firmatari Alex Revelli Sorini, autore e professore di Gastrosofia e delle Culture e Politiche Alimentari presso l’Università San Raffaele di Roma.

Italia-Cipro, Mattarella: ci uniscono i valori della pace, della libertà e del diritto

Italia-Cipro, Mattarella: ci uniscono i valori della pace, della libertà e del dirittoNicosia, 26 feb. (askanews) – “Sono lieto di essere il primo presidente italiano a visitare Cipro. Questo è un anno che vede una duplice ricorrenza: una di grande valore come l’ingresso in Ue e l’altra triste, quella dell’occupazione dell’isola da parte delle truppe della Turchia. La prima ricorrenza è ovviamente quella che ha accresciuto i nostri legami. Sono forti i legami che ci uniscono, sono di carattere storico, culturale, geografico e abbiamo valori condivisi: la pace, la libertà, il rispetto delle regole del diritto internazionale”. Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, salutando il presidente di Cipro, Nikos Christodoulides, al Palazzo Presidenziale di Nicosia in occasione della visita di Stato a Cipro.

Tennis, Sinner n.2 al mondo se vince Indian Wells

Tennis, Sinner n.2 al mondo se vince Indian WellsRoma, 26 feb. (askanews) – Solo 535 punti separano Jannik Sinner dalla posizione di numero 2 del mondo, da quella Top 2 mai raggiunta da un italiano nella storia del tennis maschile. Carlos Alcaraz, infatti, finalista l’anno scorso all’ATP 500 di Rio e costretto la scorsa settimana al ritiro al primo turno dopo appena due game, ha perso 300 punti. Ne ha ora 8.805; Sinner rimane a 8.270.


Entrambi torneranno in campo fra una settimana a Indian Wells, nel primo Masters 1000 della stagione. Alcaraz, campione in carica, potrà al massimo confermare gli 8.805 punti. Se però non dovesse vincere, allora ne avrebbe al massimo 8.455, in quanto la finale di un Masters 1000 a 96 ne garantisce 650. Sinner, vincendo il titolo, arriverebbe a 8.710 e lo supererebbe diventando l’italiano con la miglior classifica di sempre nel tennis maschile. L’Italia è quella con la più bassa età media fra quelle con tre giocatori in Top 100 

Cutro, familiari vittime fanno causa al governo: “Ingiustificabili mancanze”

Cutro, familiari vittime fanno causa al governo: “Ingiustificabili mancanze”Crotone, 26 feb. (askanews) – I superstiti e i familiari delle vittime della tragedia di Cutro hanno deciso di intentare una causa civile per omissione istituzionale di soccorso e per i “patimenti successivi” al naufragio e “saranno valutate anche le responsabilità di Frontex”. Lo hanno annunciato ufficialmente, in una conferenza stampa, al termine dei tre giorni di commemorazione ad un anno dalla strage organizzata dalla Rete 26 febbraio, insieme al pool di avvocati che li assistono. Ad essere citati saranno “la Presidenza del consiglio, il ministero delle Infrastrutture e il ministero dell’Economia”.


E’ netta l’accusa rivolta al governo Meloni sulle ‘promesse mancate’ di spendersi per far arrivare in Italia o Europa i parenti rimasti nei campi profughi. “Il primo ministro aveva promesso che avrebbe fatto venire i nostri parenti in Italia o in Europa e la promessa non è stata mantenuta”, ha affermato Lailuma Nudrat. Ed è “ingiustificabile” il fatto che “nessuno del governo sia venuto qui a Crotone” in questi giorni, ha affermato la sorella di una vittima afghana, Zahra Barati. “Sono molto dispiaciuta che nessun rappresentante delle istituzioni e del governo sia venuto”, ha sottolineato. Il pool di avvocati, che sta istruendo la causa e che rappresenta oltre 50 tra superstiti e familiari, è composto dagli avvocati Marco Bona, dello studio Bona Oliva e associati, dall’avvocato Stefano Bertone, dello studio Ambrosio e Commodo e dall’avvocato Enrico Calabrese. “Sopprimere la vita delle persone tramite omissione di soccorso è un reato e anche un illecito civile. Le famiglie hanno diritto a una indagine che faccia piena luce sugli eventi. Tra gli aspetti fondamentali è capire quando le autorità abbiano conosciuto la presenza dell’imbarcazione prima nelle acque internazionali e poi nelle acque italiane. Perché fin dal pomeriggio del 25, dalle 17,50, l’aeroplano Eagle one aveva intercettato le telefonate che partivano dal telefono satellitare. Importante è capire che non ci sono solo le responsabilità ultimi minuti ma c’è tutto un sistema non secondo noi non ha funzionato” perché “è doveroso l’impegno a trovare le corresponsabilità. Decideremo quindi nelle prossime settimane o mesi se ampliare i convenuti anche a Frontex”.


I legali hanno annunciato che si rivolgeranno ufficialmente alla Procura di Crotone poiché lamentano di non aver avuto risposta dalle autorità italiane alla richiesta di informazioni, “la Guardia costiera non ha risposto alle nostre domande”. “Noi – ha poi precisato l’ambasciatore della Repubblica Afghana Khalnd Ahmad – non siamo contattati né in maniera diretta né indiretta dal governo italiano ma siamo pronti a fornire tutti i documenti necessari per procedere al ricongiungimento delle famiglie”.


“Le istituzioni sapevano da prima che la barca si trovava in mare vicino alle coste e che era in pericolo ma non hanno fatto nulla per diverse ore, ha detto l’afghano Gulaqa Jamshidi che nel naufragio ha perso un nipote. “E’ bene chiarire – ha spiegato l’avvocata Vicchio dell’Asgi – che lo scorso anno non potevano essere promessi i ricongiungimenti perché le persone erano appena arrivate ed erano giuridicamente richiedenti asilo e non avevano ancora iniziato e concluso il riconoscimento. Quindi quando è stato promesso o non era giusto prometterlo o non si sapeva che non si poteva promettere in quella fase”. E poiché la legge prevede che possano essere ricongiunti alcuni familiari per far arrivare “gli altri congiunti bisognava trovare un’altra formula”, ha concluso. La richiesta dei familiari delle vittime e dei superstiti è quella di attivare infatti corridoi umanitari.

Gt Channel lancia il nuovo format tv “la patata bollente”

Gt Channel lancia il nuovo format tv “la patata bollente”Roma, 26 feb. (askanews) – Ha per titolo “La patata bollente” il nuovo format tv, in onda dal 27 febbraio 2024 ogni martedì sera sul canale “Gt Channel” (visibile in Campania e Basso Lazio sul 117 del digitale terrestre) condotto da Magda Mancuso e Carolina Brunaccini (insieme nella foto di Alessandro Gatto). Si tratta di un talk-show di cultura, spettacolo ed intrattenimento, arricchito con tre rubriche: “Guida alla lettura” (che nella prima puntata ospita la scrittrice Alessandra Mascia con il suo libro “L’anima tattile”), “L’occhio sul sociale” (con ospite Gioacchino Di Capua, vicepresidente nazionale “A.Ge Associazione genitori” e presidente della sezione di Acerra) e “L’angolo della pizza” che vedrà protagonista per tutte le puntate il maestro pizzaiolo Pasquale Damiano. Ogni settimana in studio è prevista la presenza di tre ospiti che discuteranno un argomento, “contrastati” dagli opinionisti Adriana Mascia (“l’irriverente”) e Diego Paura (“il diplomatico”). La colonna sonora del programma è curata dal maestro Antonio Petrosillo al pianoforte. Nella prima puntata, in onda martedì 27 febbraio 2024, e dedicata alla musica e alla cultura partenopea, sono ospiti i cantanti Antonello Rondi, rappresentante della canzone classica napoletana, e Rico Femiano, interprete di quella moderna, l’autore di canzoni Bruno Lanza e i giornalisti Antonio D’Addio e Giuseppe Giorgio. Non manca, ovviamente, la presenza di due belle e simpatiche vallette, Sharon Esposito e Genny Muca. Hair stilista Claudio De Martino, make up artist Mary Esposito. Gli abiti delle conduttrici sono dell’”Atelier Ketty” di Caterina De Maria con sede ad Acerra. Fotografo ufficiale del programma è Alfredo Coppola. La direzione artistica è di Diego Paura, la regia televisiva di Mario Albano.