Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Ue vince sfida conformità a Wto su olive in controversia con Usa

Ue vince sfida conformità a Wto su olive in controversia con UsaRoma, 22 feb. (askanews) – L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ha confermato oggi che l’UE ha contestato a ragione agli Stati Uniti il mancato rispetto di una decisione relativa alle olive mature provenienti dalla Spagna. La relazione del gruppo di esperti del Wto, presentata oggi, “illustra ancora una volta una chiara e completa vittoria per l’UE”, si legge in una nota della Commissione e conferma che la normativa statunitense in base alla quale erano stati istituiti dazi compensativi sulle olive mature spagnole, è incompatibile con le regole del Wto.


Nel 2017, prima dell’istituzione dei dazi, la Spagna era il maggiore esportatore di olive mature negli Stati Uniti, con importazioni per un valore di 67 milioni di dollari che rappresentavano il 76% delle importazioni statunitensi di olive mature. Nel 2022 le esportazioni della Spagna verso gli Stati Uniti ammontavano a soli 20 milioni di dollari, vale a dire solo il 26% delle importazioni statunitensi. Ora entrambe le parti possono chiedere l’adozione, da parte dell’organo di conciliazione del Wto (Dsb), della relazione del gruppo di esperti per la verifica della conformità in occasione della prossima riunione del Dsb che si terrà almeno 20 giorni dopo la pubblicazione della relazione sulla conformità. Se adottata, la relazione diventerà vincolante per l’UE e gli Stati Uniti e questi ultimi dovranno adottare misure immediate per attuare la decisione ed eliminare i dazi.


“Gli Stati Uniti non hanno attuato pienamente le raccomandazioni del panel originario, in violazione delle regole dell’OMC – ha commentato Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo responsabile per il Commercio – Nel frattempo, i produttori di olive spagnoli si trovano ad affrontare una situazione difficile e le importazioni dalla Spagna rischiano di essere escluse dal mercato statunitense. Esortiamo pertanto gli Stati Uniti a ripristinare rapidamente la conformità e dare sollievo al settore delle olive spagnolo, illegalmente colpito dai dazi antisovvenzioni statunitensi dal 2018”. Il 1º agosto 2018 il dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha istituito dazi antisovvenzioni e antidumping combinati, che variavano dal 30% al 44% in funzione dell’impresa interessata, sulle importazioni di olive mature spagnole. L’UE ha ritenuto ingiustificate le misure statunitensi e le ha contestate in sede di OMC.


Il 19 novembre 2021 un panel dell’OMC si è pronunciato a favore dell’UE, concludendo che i dazi antisovvenzioni applicati dagli Stati Uniti violavano le regole dell’OMC. Il 14 luglio 2023 l’UE ha notificato agli Stati Uniti e all’OMC la richiesta di istituire un gruppo di esperti per la verifica della conformità, incaricato di pronunciarsi sulle misure adottate dal dipartimento del Commercio degli Stati Uniti in attuazione di una delle tre conclusioni del gruppo di esperti, vale a dire l’incoerenza con le regole dell’OMC della legislazione statunitense sul trasferimento ai trasformatori di prodotti agricoli dei vantaggi conferiti ai produttori.

Terzo mandato, Salvini: bocciato in commissione, poi aula sovrana

Terzo mandato, Salvini: bocciato in commissione, poi aula sovranaMilano, 22 feb. (askanews) – La proposta leghista di consentire un terzo mandato per i presidenti di Regione è stata bocciata, ma “in commissione, poi vedrà l’aula del Parlamento, che è sovrano, e poi i cittadini sapranno come scegliere”. Lo ha detto il leader della Lega e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ai microfoni di La7 durante un sopralluogo al ponte Diana di Oschiri (Sassari) commentando la bocciatura dell’emendamento della Lega al dl elezioni per consentire un terzo mandato ai presidenti di Regione.


“Quasi tutti, Pd, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Cinque stelle, hanno detto che sindaci e governatori, dopo due mandati, anche se sono bravissimi, apprezzatissimi e votatissimi, si devono fare da parte e andare in pensione. Secondo me è un errore perché trovare un buon sindaco e un buon governatore di questi tempi non è facilissimo, quindi se te lo trovi buono i cittadini, se lo vogliono eleggere, hanno il diritto di farlo” ha aggiunto.

Regione Toscana apre tavolo per emergenze settore agricolo

Regione Toscana apre tavolo per emergenze settore agricoloRoma, 22 feb. (askanews) – “La nostra richiesta di aprire con urgenza un tavolo sull’agricoltura toscana è stata accolta e siamo stati già convocati dalla vicepresidente della Regione Toscana e assessore all’agricoltura Stefania Saccardi”. Ad annunciare l’apertura di un tavolo per le emergenze del settore agricolo in Regione Toscana è il direttore di Cia Toscana Giordano Pascucci, che parteciperà ad una prima riunione operativa con la vicepresidente Saccardi, come richiesto dalla stessa Cia nell’incontro di lunedì scorso con il presidente Eugenio Giani e la vicepresidente Stefania Saccardi.


Ieri, invece, una delegazione di Cia Toscana ha incontrato il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo. “La possibilità di dare concretezza ad un Pacchetto Agricoltura che possa dare risposte concrete agli agricoltori – spiega Cia Toscacna – è quanto mai una necessità per sostenere il reddito delle aziende agricole toscane, dare valore alla filiera, alleggerire il peso della burocrazia e risolvere, attraverso atti concreti, delle vere e proprie emergenze che vanno avanti da troppo tempo, come la gestione dell’acqua e la presenza di ungulati e animali selvatici”.

Assemblee regionali, Aurigemma (Lazio) nuovo Coordinatore Conferenza

Assemblee regionali, Aurigemma (Lazio) nuovo Coordinatore ConferenzaRoma, 22 feb. (askanews) – Questa mattina i Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, riuniti in Assemblea Plenaria presso il Consiglio regionale della Toscana, ospiti del Presidente Antonio Mazzeo, hanno eletto Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio, nuovo Coordinatore.


“È un ruolo importante che penso debba essere scevro da influenze politiche – ha commentato il Presidente Aurigemma – Noi dobbiamo ribadire con forza la centralità della Assemblee legislative e il diritto di poter rappresentare i nostri territori. Voglio ringraziare il Coordinatore uscente Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto: la mia intenzione è continuare la strada da lui intrapresa in questi anni. La nostra squadra può avere un peso se possiamo essere uniti per poter rappresentare al meglio i nostri cittadini”. È stato eletto come Vice Coordinatore Filippo Mancuso, Presidente del Consiglio regionale della Calabria, ed è stata riconfermata come Vice Coordinatrice Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.


È stato rinnovato anche il Comitato di Coordinamento, composto da: Quintino Pallante, Presidente del Consiglio regionale del Molise. Marco Squarta, Presidente del Consiglio regionale dell’Umbria. Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana. Claudio Soini, Presidente della Consiglio della Provincia autonoma di Trento. Stefano Allasia, Presidente del Consiglio regionale del Piemonte. Roberto Paccher, Presidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige.


Le nuove deleghe ai Coordinamenti sono state così ripartite: Affari europei: Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto. Valutazione delle Politiche pubbliche: Alberto Bertin, Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta. Commissioni e osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e promozione della legalità: Carmine Cicala, Presidente del Consiglio regionale della Basilicata. Regioni a statuto speciale e delle Province autonome: Roberto Paccher, Presidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige. Responsabile rapporti con i Co.Re.Com.: Quintino Pallante, Presidente del Consiglio regionale del Molise. Difesa civica e gli organi di garanzia: Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio regionale della Campania. Commissioni salute: Gianmarco Medusei, Presidente del Consiglio regionale della Liguria. Pari opportunità e rappresentanza di genere: Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna. Lavoro e sicurezza: Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana.


Infine sono stati eletti membri della rappresentanza delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome in seno al Comitato delle Regioni: Gaetano Galvagno, Presidente dell’Assemblea regionale siciliana, come membro titolare. Federico Romani, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, come membro supplente. Mauro Bordin, Presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia, come membro supplente. Hanno partecipato anche Loredana Raia, Vice Presidente delegata del Consiglio regionale della Campania, Dino Latini, Presidente del Consiglio regionale delle Marche, e Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia. I Presidenti, anche in occasione dei trenta anni di vita della Conferenza, nel procedere alla elezione del nuovo Coordinatore della Conferenza hanno ribadito che: il rinnovo di mandato degli organi debba, innanzitutto, corrispondere ad una presa d’atto di condivisione dei temi e delle finalità della missione istituzionale propria delle Regioni e delle Assemblee legislative di cui la Conferenza è espressione di valorizzazione e unità. Il loro impegno per la crescita e la valorizzazione del ruolo delle Assemblee legislative e delle Regioni così come delineato dalla Carte costituzionale che all’art. 5 sancisca “la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento”. In particolar modo, si impegnano a lavorare sui seguenti temi: a) armonizzazione delle politiche legislative; b) valorizzazione delle policy connesse ai temi cosiddetti sensibili; c) riordino del numero dei consiglieri regionali al fine di garantire efficacia, funzionalità e dignità del lavoro di un’Assemblea legislativa prevedendo un loro incremento. L’attuale assetto ha comportato per le Regioni cosiddette medio-piccole un impedimento all’efficacia e alla stabilità delle attività delle commissioni consiliari. Ribadiscono l’impegno, al di là dell’appartenenza politica e del rapporto con l’Esecutivo, a tutelare ogni posizione che sia coerente con il miglioramento dell’assetto istituzionale del rapporto Stato-Regioni.

”Silverpoint”: dal 23 febbraio in esclusiva su RaiPlay

”Silverpoint”: dal 23 febbraio in esclusiva su RaiPlayRoma, 22 feb. (askanews) – Al campo avventura Silverpoint, quattro ragazzi si imbattono in qualcosa di strano sepolto nel bosco, che sembra generare fenomeni di magnestismo e teletrasporto: una scoperta sconvolgente stravolgerà non solo le loro vite ma anche il mondo che li circonda e li condurrà sulle tracce di quattro giovani scomparsi 23 anni prima proprio vicino a quel bosco misterioso.


Un’imperdibile live action in 26 puntate, con un cast di giovani attori, tra cui Oliver Cunliffe, Maiya Silveston, Katy Byrne, Krish Misra e Aoife Hughes.

Navalnaya: non badate a Medvedev, scrivete che Putin ha ucciso Alexey

Navalnaya: non badate a Medvedev, scrivete che Putin ha ucciso AlexeyRoma, 22 feb. (askanews) – “Perché mi difendete da Medvedev, è il nulla. Vi rifilano deliberatamente questo idiota in modo che vi possiate sfogare con lui. Scrivete che Putin ha ucciso Alexei. Scrivetelo ogni giorno. Sino a quando ne avrete le forza”. Così Yulia Navalnaya, la vedova di Aleksey Navalny morto la scorsa settimana in carcere in Russia, sul suo account X, dopo che il numero due del Consiglio di sicurezza russo ha detto che Yulia appare troppo contenta per credere al suo dolore e che la scomparsa del marito le apre una carriera politica.

Valditara dice no ai cellulari in classe fino alle medie

Valditara dice no ai cellulari in classe fino alle medieRoma, 22 feb. (askanews) – “Nelle nuove ‘Linee guida sulla educazione alla cittadinanza’ di prossima pubblicazione, in coerenza con quanto sta emergendo da diversi studi anche internazionali, è sconsigliato l’utilizzo anche a fini didattici dello smartphone dalle scuole d’infanzia alle scuole secondarie di primo grado. Per le scuole primarie è raccomandato invece l’utilizzo del tablet esclusivamente per finalità didattiche, e inclusive”. Lo dichiara in una nota ufficiale il Ministro Giuseppe Valditara.

La ciliegia Sweet Aryana made in Italy arriva anche in Asia

La ciliegia Sweet Aryana made in Italy arriva anche in AsiaRoma, 22 feb. (askanews) – La ciliegia Sweet Aryana, 100% italiana e nata dalla ricerca portata avanti dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL dell’Università di Bologna, sbarca sul mercato asiatico dopo diversi anni di test e investimenti produttivi. Dolce, croccante e dalle qualità organolettiche eccezionali, è stata lanciata sul mercato asiatico da Ana Chile, azienda cilena leader nella gestione globalizzata delle varietà di frutta.


Dopo essere diventata nel 2019 licenziataria esclusiva in Cile, Argentina e Perù, l’azienda cilena si è concentrata sulla ciliegia Sweet Aryana PA1UNIBO* raggiungendo, nel 2023, 2,4 milioni di piante vendute a produttori locali, arrivando complessivamente a più di 2.200 ettari in territorio cileno. L’ultima stagione produttiva in Cile è stata complessa per tutte le varietà di ciliegie, a causa di problemi climatici ma, nonostante le condizioni metereologiche avverse, nel 2023, dal Cile sono state esportate in Cina più di 63.700 chili di questa varietà, un quantitativo minore del previsto, ma tuttavia superiore del 94% rispetto al volume esportato l’anno precedente e abbastanza consistente da permettere di osservare il comportamento della varietà all’arrivo in Asia. Il quantitativo importante di piante vendute in Cile ad oggi e il debutto commerciale sul mercato cinese nel 2023 sono il risultato di un percorso lungo, che sottolinea il potenziale dell’attività di miglioramento sui fruttiferi dell’Università di Bologna.


In particolare, il miglioramento genetico su ciliegio rientra tra le attività più importanti sin dagli anni Ottanta. Il programma, iniziato nel 2000, con più di 3000 semenzali, ha portato alla nascita della Serie Sweet*, acclamata a livello internazionale. Un gruppo di varietà di ciliegio di altissima qualità, con diversi periodi di raccolta ma con uguali ed eccellenti caratteristiche organolettiche ed estetiche.

Roma, Gualtieri presenta Piano 100 Parchi, al via 21 interventi

Roma, Gualtieri presenta Piano 100 Parchi, al via 21 interventiRoma, 22 feb. (askanews) – Ventuno interventi per un importo complessivo stimato in circa 63 milioni di euro: è il primo passo del Piano “100 Parchi per Roma”, che ha come obiettivo il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione di 100 parchi e aree verdi della città in 10 anni restituendole alla piena fruibilità pubblica. Lo ha presentato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in Campidoglio, con l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, “un blocco importante della nostra strategia di realizzazione e riqualificazione di cento parchi per Roma, con i 21 per i quali è stata completata la progettazione preliminare. Una strategia importante e cruciale: il tessuto verde della citta deve essere un elemento di modernità di Roma che richiede un forte investimento”.


Entro il 2024 al via i cantieri di riqualificazione del Parco delle Tre Fontane e Villa Flora e, sempre entro il 2024, verranno espletate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori degli altri 14 progetti finanziati. Roma, ha ricordato Gualtieri, “è una citta verde e agricola ma ha una fruibilità molto scarsa: va fatto un lavoro di ricucitura, nelle periferie ci sono spazi ma non ci sono parchi – ha sottolineato -. Questo lavoro fa parte anche della nostra strategia di non consumo di nuovo suolo. Noi oggi pensiamo sia la stagione della trasformazione urbana e della rigenerazione: non partiamo da zero perché abbiamo già restituito alla citta 7 parchi, e sono partiti i lavori su un’altra quindicina di parchi. Abbiamo in corso più di una ventina di interventi. Ora partiamo con nuova tranche di 21, per arrivare a cinquanta in questa legislatura e cinquanta nella successiva”.


Tutti i progetti vanno ad intervenire al di fuori delle Mura Aureliane, individuando parchi e giardini già esistenti e recuperando aree inutilizzate o degradate per renderli verde pubblico fruibile. “Roma è già la città più verde d’Europa – ha concluso Gualtieri – ma occupa un territorio vastissimo, ricco di spazi che aspettavano solamente di essere resi davvero fruibili dai cittadini. L’attesa sta finendo, quel tempo è ora arrivato”.

P.A, tra il 2022 e 2024 salari +6,2% pari a +160 euro al mese

P.A, tra il 2022 e 2024 salari +6,2% pari a +160 euro al meseRoma, 22 feb. (askanews) – Le risorse stanziate per i contratti pubblici per il triennio 2022-2024 ammontano a 10 miliardi di euro e hanno consentito un aumento degli stipendi fino al 6,2%. Lo rileva il rapporto semestrale dell’Aran, l’agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, che mette in luce anche alcune novità per il pubblico impiego. La dotazione finanziaria si è tradotta in un aumento medio delle retribuzioni vicino al 6%, con un ulteriore incremento portato a 6,2% grazie a risorse aggiuntive per specifici settori.


Rispetto agli incrementi del 3,5% nel triennio 2016-2018 e del 4% nel periodo 2019-2021 tra il 2022 e il 2024 si osserva un “miglioramento significativo” dei salari con un beneficio medio a regime di circa 160 euro al mese. Il report evidenzia che, nonostante il contesto inflazionistico, gli aumenti salariali hanno superato i tassi di inflazione nelle ultime due tornate, con un andamento opposto nel periodo 2022-2024. Inoltre, il rapporto sottolinea l’effetto del decreto anticipi, che ha portato a un aumento congiunturale del 16,6% delle retribuzioni nel pubblico impiego nel dicembre 2023. “Siamo orgogliosi – spiega il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo – di aver già dato avvio ai lavori per la nuova tornata contrattuale, formalmente avviata con la trasmissione della direttiva madre all’agenzia da parte del ministro della Funzione pubblica, Paolo Zangrillo, e la firma dell’accordo sulla definizione dei comparti e delle aree. Dare continuità alla contrattazione è un fondamentale segnale di riconoscimento per i tre milioni di dipendenti pubblici impegnati a fornire servizi ai cittadini e alle imprese. Le risorse stanziate, 10 miliardi di euro, per i rinnovi non solo riconoscono il valore cruciale del lavoro svolto dal pubblico impiego, ma rappresentano anche un segno di fiducia e l’investimento fondamentale dello Stato nel futuro della Pubblica amministrazione. Con la nuova tornata contrattuale, Aran e organizzazioni sindacali dimostrano concretamente il loro impegno costante per assicurare condizioni lavorative eque e competitive. Rilanciare il lavoro pubblico è l’obiettivo di tutti”.


Vis