Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

L’account X della moglie di Navalny sospeso, la piattaforma: “Errore tecnico”

L’account X della moglie di Navalny sospeso, la piattaforma: “Errore tecnico”Roma, 20 feb. (askanews) – L’account di sicurezza della piattaforma X ha affermato che il profilo di Yulia Navalnaya è stato sospeso oggi dopo che il “meccanismo di difesa della piattaforma contro la manipolazione e lo spam” lo ha erroneamente contrassegnato come in violazione delle sue regole.


“Abbiamo annullato la sospensione dell’account non appena siamo venuti a conoscenza dell’errore”, ha affermato l’ufficio responsabile. L’account della moglie di Aleksei Navalny è stato brevemente sospeso, per meno di un’ora, scatenando proteste, anche direttamente contro Elon Musk, e molto traffico sui social, nel timore che si trattasse di un tentativo di censura. La pagina dell’account @Yulia-Navalnaya è stata nuovamente accessibile, circa 50 minuti dopo essere stata sospesa.

Eutalia e IAI firmano accordo di collaborazione triennale

Eutalia e IAI firmano accordo di collaborazione triennaleRoma, 20 feb. (askanews) – Eutalia, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze che svolge attività di assistenza e supporto all’analisi, programmazione, attuazione e valutazione di politiche pubbliche per lo sviluppo come in house delle Amministrazioni Centrali dello Stato e IAI – Istituto Affari Internazionali, think tank indipendente, privato e non-profit che promuove la conoscenza della politica internazionale e contribuisce all’avanzamento dell’integrazione europea e della cooperazione multilaterale, hanno firmato un accordo di collaborazione triennale.


Eutalia e IAI intendono sviluppare e disciplinare rapporti di collaborazione su temi di interesse comune come la ricerca e l’analisi su temi afferenti alle politiche nazionali, europee ed internazionali; lo sviluppo di policy recommendations; la programmazione, attuazione e valutazione di politiche pubbliche per lo sviluppo, il capacity building e l’efficienza amministrativa, anche nell’ambito di programmi di cooperazione interregionale e transnazionale; la sensibilizzazione sui temi dell’integrazione europea e della cooperazione multilaterale. Inoltre, la collaborazione mirerà anche alla formazione di studenti delle scuole superiori, delle università e di professionisti sui temi europei ed internazionali, con l’obiettivo di contribuire alla formazione continua e all’apprendimento permanente. Eutalia e IAI collaboreranno, infatti, in partnership in specifici progetti di collaborazione da svolgere in diversi ambiti tra cui la progettazione congiunta di specifici percorsi didattici; stage e e tirocini curriculari di formazione e orientamento; organizzazione di conferenze convegni, dibattiti, seminari.


Eutalia e IAI saranno anche promotori di pubblicazioni scientifiche e didattiche nonchè dello sviluppo di progetti e partenariati nazionali ed internazionali.

Calenda: mozione di sfiducia contro Salvini se non smentisce l’accordo con il partito di Putin Russia unita

Calenda: mozione di sfiducia contro Salvini se non smentisce l’accordo con il partito di Putin Russia unitaRoma, 20 feb. (askanews) – “Se la Lega e Matteo Salvini non smentiranno pubblicamente il rinnovo dell’accordo con il partito di Putin Russia Unita, Azione presenterà una mozione di sfiducia contro Salvini. Un Ministro della Repubblica non può essere partner politico di un dittatore assassino e imperialista che vuole disgregare l’Ue. Aggiungo che c’è un serio problema di sicurezza nazionale e di accesso ad informazioni sensibili. La Lega deve produrre la lettera in cui ha disdetto l’accordo con Russia Unita”. Lo ha annunciato il segretario di Azione Carlo Calenda, via social.

AC/DC celebrano 50 anni di carriera, 15 marzo escono 9 vinili

AC/DC celebrano 50 anni di carriera, 15 marzo escono 9 viniliRoma, 20 feb. (askanews) – Gli AC/DC celebrano 50 anni di carriera. Si esibirono per la prima volta il 31 dicembre 1973 al Checkers Nightclub di Sydney, in Australia. Da lì, in pochi anni conquistarono tutto il continente e debuttarono su scala internazionale diventando una delle più influenti rock band di tutti i tempi, con oltre 200 milioni di album venduti in tutto il mondo. Columbia Records/Legacy Recordings ristampano per l’occasione l’intero catalogo della band in vinile color oro. Ciascuno di questi LP in edizione limitata verrà accompagnato da una stampa 12″x12″ diversa per ogni album con la nuova grafica AC/DC 50, perfetta per essere collezionata e incorniciata.


I primi 9 album usciranno il 15 marzo: Back in Black, Highway to Hell, The Razors Edge, Powerage for Those About to Rock (We Salute you), High Voltage, Dirty Deeds Done Dirt Cheap, Who Made Who e Live. 50 anni dopo, gli AC/DC continuano ad esibirsi live con grande successo. In estate sono previste una serie di date in Europa per il “POWER UP TOUR”, legato all’omonimo album del 2020. L’unica tappa in Italia sarà il 25 maggio alla RCF Arena di Reggio Emilia, le prevendite sono andate sold out in poche ore dall’apertura!


Gli AC/DC sono una delle più influenti rock band di tutti i tempi con oltre 200 milioni di album venduti in tutto il mondo, di cui ben 72 milioni sono negli USA. Con 50 anni di leggendaria carriera alle spalle, continuano a riempire gli stadi di tutto il mondo, vendendo ogni anno milioni di dischi e generando miliardi di streaming! “Back in Black”, doppio disco di diamante, è il «bestselling album by any band ever» e «third bestselling album by any artist» con oltre 50 milioni di copie vendute. Sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame® nel 2003. Nel 2010 hanno vinto il loro primo GRAMMY® Award nella categoria “Best Hard Rock Performance” per “War Machine”. Il loro ultimo album è “Power Up” (2020), diciasettesimo disco in studio, che ha debuttato al primo posto in 21 Paesi.

Elio e le Storie tese annunciano le date dell’atteso tour estivo

Elio e le Storie tese annunciano le date dell’atteso tour estivoRoma, 20 feb. (askanews) – Dopo il successo del tour nei teatri, con oltre 40 date esaurite, quest’estate Elio e le Storie tese portano di nuovo sui palchi italiani lo spettacolo “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo”, uno show tra il sacro e il profano, che si apre come una messa laica, in cui vari personaggi di attualità vengono invitati a pregare per i fan degli EelST, e che si chiude con la certificazione che tutto è stato suonato in diretta “Senza basi, senza campionamenti, senza autotune, insomma senza un ca***, tutto fatto in casa”.


Si parte il 29 giugno da Bologna (Sequoie Music Park), il 30 al Teatro Romano di Verona, nell’ambito di Rumors Festival, il 6 luglio a Collegno (TO), al Parco Della Certosa Reale, nell’ambito di Flowers Festival; l’8 luglio a Pistoia (Piazza Duomo) per il Pistoia Blues Festival, il 10 luglio al Villa Ada Festival a Roma, il 12 luglio a Piazza Grande a Palmanova (Ud), il 13 luglio allo Stadio San Vigilio a Montebelluna (TV) per il Mattorosso Music Festival; il 20 luglio a Sarzana (SP), Piazza Matteotti, nell’ambito di Moonland Festival, il 24 luglio a Caserta (Belvedere di San Leucio); il 26 luglio a Taranto, Villa Peripato, per lo Iod Festival, il 27 luglio a Melpignano (LE), Palazzo Marchesale; il 30 luglio a Lanusei (NU), Area Spettacoli Istituto Salesiano, per il Rocce Rosse Festival; il 31 luglio tappa ad Alghero (SS), Anfiteatro Ivan Graziani, per Festival Abbabula. Elio e le Storie Tese, vestiti di bianco, su una scenografia studiata nel dettaglio, con la preziosa regia di Giorgio Gallione, racconteranno il nostro tempo in modo ironico e affascinante. Da “La terra dei cachi” a “Supergiovane”, da “Servi della gleba” a “Valzer transgenico” il repertorio del complessino è sempre attuale, perché in fondo la mentalità italiana non cambia mai, c’è sempre un buon motivo per scandalizzarsi.


Lo spettacolo unisce alla musica racconti e immagini originali, per un viaggio attraverso le contraddizioni del nostro paese condotto con maestria e humour senza pari dagli Elio e le Storie Tese.

Fremantle annuncia l’acquisizione del gruppo Asacha Media

Fremantle annuncia l’acquisizione del gruppo Asacha MediaRoma, 20 feb. (askanews) – Fremantle ha annunciato di aver sottoscritto un accordo di acquisto condizionato per Asacha Media, gruppo europeo leader nella produzione di contenuti d’intrattenimento, documentari, serie tv e film. L’accordo – si legge in un comunicato – è sottoscritto con Oaktree Capital Management L.P (‘Oaktree’), socio fondatore, amministratore e manager dei fondi di Asacha Media.


Asacha possiede società di produzione in Italia, Francia, e Regno Unito. L’acquisizione vedrà tutte e otto le società di Asacha Media, che operano con successo nella produzione scripted, unscripted e cinema, unirsi al gruppo Fremantle. Tra queste le italiane Picomedia e Stand By Me, che negli ultimi anni hanno firmato serie e programmi di successo, tra i quali – targati Picomedia – la serie cult ‘Mare Fuori’, la serie evento ‘La Storia’ di Francesca Archibugi, la collezione dei film TV su Eduardo De Filippo, e film di successo come ‘Nostalgia’ di Mario Martone, ‘La scuola cattolica’ di Stefano Mordini, ‘Nowhere Special’ di Uberto Pasolini e ‘Venuto al Mondo’ di Sergio Castellitto. E, tra i successi scripted e unscripted di Stand by Me: ‘È sempre mezzogiorno’, ‘DI4RI’, ‘Il nostro Generale’, ‘Una giornata particolare’, ‘Primo Appuntamento’, ‘Faccende complicate’. Le altre società della famiglia Asacha Media nel mondo sono le francesi Kabo Family, Mintee e Srab Films; e le inglesi Arrow Media, Red Planet Pictures e Wag.


Tra i titoli di maggior successo di critica e pubblico prodotti dalle società del gruppo Asacha Media – oltre a quelli già citati – ricordiamo: ‘Death in Paradise’ e ‘Beyond Paradise’ (Tv, Red Planet Pictures, BBC1), ‘Saint Omer’ (Film, Srab Films), ‘Cimetiere Indien’ (Mintee Studio, Canal Plus France), ‘Don’t Pick up the Phone’ (Wag, Co pro Netflix/ Paramount), ‘Instagram’s Worst Con Artist’ ( Wag, ITVX), ‘See no Evil’ ( Arrow Media/Discovery ID), ‘Magic of Disney ‘s Animal Kingdom’ ( Arrow Media/ Disney+/ Nat Geo), ‘Scènes de Ménages’ (Kabo). L’acquisizione del gruppo Asacha Media – si legge nel comunicato – è stata fortemente voluta e guidata da Andrea Scrosati, Group COO e CEO Europeo di Fremantle, ed è in linea con il piano strategico del gruppo di continuare a investire nelle migliori società di produzione e nei migliori talenti di tutto il mondo e sostenerne la crescita nel mercato globale.


In base all’accordo, Fremantle acquisirà la totalità delle quote di Asacha Media detenute dall’americana Oaktree Capital Management. Grazie a questa operazione quindi Asacha Media diventerà un gruppo Europeo. Il contratto di vendita è soggetto alle usuali condizioni di closing. Con sede a Parigi, Francia, il gruppo Asacha Media continuerà a essere gestito dal Group CEO Gaspard De Chavagnac che, con il supporto di Marina Williams in qualità di Chief Content Officer, dopo il closing riporterà ad Andrea Scrosati.


Stand By Me e Picomedia continueranno a operare in autonomia nell’ambito del brand Asacha e a riportare a Gaspard de Chavegnac. Le altre società del gruppo Fremantle in Italia non saranno interessate dall’accordo e continueranno a operare come oggi, in autonomia e separatamente dalle società di Asacha. Andrea Scrosati, Group COO e CEO Continental Europe, Fremantle ha dichiarato: ‘Fremantle è orgogliosa di investire e collaborare con i migliori talenti creativi internazionali. Gaspard e il team di produttori e talenti che con lui hanno realizzato Asacha rientrano sicuramente in questa categoria e siamo lieti che abbiano scelto di unirsi alla famiglia Fremantle. Questo accordo sottolinea gli ambiziosi obiettivi di crescita di entrambe le società e non vediamo l’ora di collaborare con i loro talenti. Da italiano sono poi particolarmente felice al closing di riaccogliere in Fremantle Roberto Sessa e con lui tutto il team di Picomedia e accogliere Simona Ercolani e tutto il suo team di Stand By Me. Questa operazione conferma la grande attenzione che il nostro gruppo ha per l’Italia, dove continuiamo a investire nei talenti, nell’IP e nelle grandi professionalità che rendono questo Paese un luogo così straordinario’. Gaspard de Chavagnac, co-fondatore e co-amministratore delegato del gruppo Asacha Media, da parte sua ha affermato: ‘Sono entusiasta dell’accordo con Fremantle, uno dei gruppi leader a livello mondiale nella produzione televisiva e cinematografica. Fremantle porterà ad Asacha Media Group tutta la sua esperienza e risorse nello sviluppo e nella distribuzione di contenuti per accelerare la crescita delle nostre labels creative. Sono molto contento di intraprendere questo incredibile viaggio con Andrea Scrosati e tutto il team di Fremantle. Voglio anche ringraziare Oaktree per il sostegno economico dato finora alla nostra crescita’. Marina Williams, co-fondatrice e Chief Content Officer di Asacha, ha aggiunto: ‘In soli quattro anni, abbiamo costruito con Asacha uno dei gruppi europei leader nella produzione di contenuti scripted con un portfolio unico di IP internazionali. Sono fiduciosa che all’interno di Fremantle continueremo in questa stessa direzione’. Marc-Antoine d’Halluin, cofondatore e vicepresidente di Asacha, ha dichiarato: ‘Siamo molto orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato con Asacha, una partnership unica di grandi produttori e talenti indipendenti. Sappiamo che Fremantle rispetterà queste rare qualità ed è la casa perfetta per continuare lo straordinario viaggio di Asacha’. Mario Adario, Presidente di Asacha e Managing Director di Oaktree Capital Management, ha detto: “Nel 2020 abbiamo lanciato, insieme al management team, la piattaforma Asacha Media Group con l’acquisizione di tre società di produzione in Francia e in Italia. In meno di quattro anni, Asacha è diventata leader nel settore dei media sotto la guida di un team eccezionale. Riteniamo che Fremantle sia il partner giusto per il prossimo capitolo della crescita di Asacha”. Roberto Sessa, fondatore e CEO di Picomedia, ha sottolineato: “L’acquisizione del gruppo Asacha da parte di Fremantle è per Picomedia una grande opportunità. Un’occasione per accelerare il processo di internazionalizzazione dei nostri progetti e per collaborare con i tanti talenti che fanno parte del mondo Fremantle. Siamo all’inizio di una nuova fase molto stimolante ed appassionante per me e per tutta la squadra di Picomedia e per questo ringrazio Andrea Scrosati e tutto il team Fremantle per il grande lavoro fatto per raggiungere questo obiettivo”. Simona Ercolani, Founder e CEO di Stand By Me, ha affermato: “Oggi si apre un nuovo capitolo per Stand by Me. A tredici anni dalla sua nascita, e dopo aver contribuito a fondare Asacha media group, entriamo nella famiglia Fremantle. Il nostro viaggio continua con la squadra creativa e produttiva da me guidata che in questi anni ha portato a risultati eccellenti. Andiamo avanti, dunque, con la creatività, versatilità e dinamismo di sempre, certi che questa nuova avventura sarà una grande occasione di crescita in tutti i generi – dall’intrattenimento alle serie scripted, sia in Italia che all’estero – rafforzati dalle sinergie con le molte realtà del gruppo. A nome di Stand by Me ringrazio Andrea Scrosati e tutta Fremantle per la fiducia. Non vediamo l’ora di iniziare a lavorare insieme’. L’acquisizione di Asacha Media fa seguito a una serie di investimenti strategici effettuati da Fremantle negli ultimi 24 mesi, tra cui la società di produzione irlandese Element Pictures (Povere Creature, Normal People), il gruppo Beach House Pictures che opera tra Singapore, India, Corea e Vietnam, la britannica Dancing Ledge Productions (The Responder, Big Mood), la società di produzione italiana Lux Vide (Doc – nelle tue mani, Odio il Natale, Don Matteo, Diavoli, Leonardo), la società di sviluppo e produzione internazionale Fabel (Bosch), la società di produzione televisiva australiano-americana Eureka Productions (Parental Guidance, Finding Magic Mike), 72 Films (All or Nothing: Arsenal, 9 /11: Un giorno in America), Wildstar Films (America The Beautiful, Epic Adventures con Bertie Gregory) e Silvio Productions (Shadow of Truth) e la belga A Team Productions (Baghdad Messi, Land of the Heroes).

Il Raccomandato, piattaforma per mPMI per innovare a basso costo

Il Raccomandato, piattaforma per mPMI per innovare a basso costoRoma, 20 feb. (askanews) – In Italia il problema sociale primario è la bassa produttività delle mPMI. Tuttavia la soluzione, rappresentata fondamentalmente dall’innovazione, sembra essere un tesoro ben custodito anziché un bene condiviso. Le micro e piccole aziende, ancora lontane da questa prospettiva, si trovano di fronte a una sfida: come introdurre l’innovazione? Chi si impegnerà a tracciare il cammino verso questo nuovo mondo? In modo paradossale, emerge la necessità di un “Raccomandato”, un “cugino competente” per avviare un processo di meritocrazia e democratizzazione di servizi ad alto valore aggiunto, come la consulenza di sviluppo, e renderla alla portata di tutti in breve termine.


“L’improduttività delle micro, piccole e medie imprese (mPMI) rappresenta il primo e principale problema dell’Italia, con riflessi significativi anche in ambito sociale – sostiene Marco Travaglini, fondatore di Mama Industry, Consulente Paziente e Il Raccomandato – L’innovazione, fondamentale per il progresso economico, si scontra spesso con ostacoli strutturali, tra i quali l’inadeguatezza dell’offerta, per costi ed approccio, del terziario avanzato verso questo target di imprenditori molto emotivi e sfiduciati, attaccati alla logica della famiglia, dell’amico e del cugino per fare le cose. Questo si aggiunge al timore, da parte del piccolo imprenditore, di avviare un primo contatto verso un mondo ignoto, troppo distante come quello delle università, dei centri di ricerca, dei palazzi istituzionali e dei consulenti troppo “americanizzati” anche nel prezzo, comportando una frattura sempre più ampia tra il mondo della consulenza, in senso lato per lo sviluppo, e quello dei piccoli imprenditori”. “L’improduttività dovuta alla mancanza di innovazione – continua Marco Travaglini – ha conseguenze rilevanti, tra cui la precarietà, la bassa natalità, le disuguaglianze ed un aumento dell’evasione fiscale. Affrontare questa sfida diventa pertanto essenziale per il Paese, per stimolare la crescita economica e creare un ambiente favorevole allo sviluppo: in un momento di coperte corte per spese correnti da una parte, e di fondi per progetti dall’altra, c’è bisogno di una mediazione progettuale e consulenziale visionaria, di facile reperibilità e messa in atto per i milioni di imprenditori sotto i 10 dipendenti rimasti al solo prodotto. È in questo scenario che nasce la necessità di fatturare e generare PIL per loro stessi e per tutto il Paese aggregato, con una logica di indipendenza imprenditoriale, uscendo fuori dalla manovalanza del ‘900 che li pone alla stregua dei pochi gruppi oligopolistici che creano valore aggiunto”.


Per affrontare questo problema dell’improduttività e il mismatch tra domanda e offerta di consulenza e servizi a valore aggiunto per le mPMI nasce “Il Raccomandato”, un’iniziativa proposta da Mama Industry. Questa piattaforma innovativa mira a promuovere un nuovo approccio all’innovazione e all’impresa, puntando a superare con logica di umanità e connessione tra persone le barriere economiche ed emotive che spesso impediscono il primo contatto tra micro e piccole imprese e professionisti competenti. Il Raccomandato è un progetto di ricerca con soggetti autorevoli che si fonda su una community di “Consulenti Pazienti” altamente selezionati e motivati, pronti ad offrire non solo la loro expertise professionale e trasversale ma anche umanità e supporto emotivo a imprenditori spesso demotivati, disorientati, stanchi e disorganizzati, ma (allo stesso tempo) desiderosi di affrontare le sfide legate al cambiamento. Questo approccio ha l’obiettivo di creare fiducia favorendo un progressivo investimento in innovazione.


“In questa piattaforma l’imprenditore può incontrare il suo ‘Raccomandato’ ideale tra i nostri Consulenti Pazienti – afferma Marco Travaglini – attraverso un sistema scientifico di matching basato sulle affinità personali oltre che imprenditoriali e tecniche, validato da partnership come l’Università di Verona, quella di Bologna e il GSSI de L’Aquila. Inizia con questo primo passo certo, con la persona più ‘giusta’, e adeguata al caso e alla persona-imprenditore, un percorso di circa 3 ore, a basso costo emotivo, economico e di tempo, che conduce a risultati misurabili, diffondendo cultura d’impresa con una pre-consulenza orientata alla ‘Consapevolezza’ per un primo approccio all’innovazione. Abbiamo giocato sul nome ‘Il Raccomandato’ dandogli però una connotazione positiva, perché promuove, in modo paradossale, la meritocrazia tra le mPMI, facilitandone l’accesso a servizi a valore aggiunto prerogativa delle grandi aziende. Il Raccomandato, infatti, offre a tutti l’opportunità di entrare in un nuovo mondo, dove la competenza è valorizzata e ogni imprenditore, anche chi produce pane sul territorio, può investire in innovazione con pochissimi euro, poco tempo da dedicare e bassa fatica, grazie al supporto di una persona adeguata al suo progetto, un ‘cugino competente’. Si tratta di un passo concreto verso un futuro in cui la collaborazione, la condivisione di conoscenze e la fiducia diventano i pilastri sui quali si fonda il successo delle imprese italiane. L’invito è a compiere questo primo passo insieme con ‘Il Raccomandato’”.

Vino, Frescobaldi (Uiv): consumo in Europa intrinsecamente moderato

Vino, Frescobaldi (Uiv): consumo in Europa intrinsecamente moderatoMilano, 20 feb. (askanews) – “Secondo l’Oms il vino rappresenta oggi solo l’11,7% dell’alcol complessivamente consumato nel mondo, il 44,8% è imputabile agli spirits e il 34,3% alla birra”. Lo ha detto il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, intervenuto oggi a Bruxelles al convegno “Consumo moderato di vino e dieta mediterranea”, organizzato da ICE Agenzia in collaborazione con Uiv.


“In Ue il consumo è in calo dal 2008 e ha registrato una contrazione complessiva del 24% tra il 2010 e il 2020” ha proseguito Frescobaldi, aggiungendo che “si tratta di un modello di consumo intrinsecamente moderato, in particolar modo in Italia, che si riflette in una partecipazione attiva di tutto il comparto alla promozione del bere responsabile. Il vino italiano – ha continuato Frescobaldi – è e vuole essere riconosciuto come un ambasciatore del patrimonio dell’Unione Europea, un asset in termini di biodiversità, tutela del paesaggio, tradizione, storia, artigianato, lifestyle e, certamente non da ultimo, economici”. Considerando sia la filiera diretta che correlata, ha ricordato il presidente richiamando l’analisi presentata a Vinitaly 2023 dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly e Prometeia, il vino made in Italy dà infatti occupazione a quasi 900 mila persone in circa 530 mila aziende, per un fatturato complessivo che nel 2022 ha superato i 30 miliardi di euro. Un indotto a “regia manifatturiera” e ad altissima propensione per l’export che rappresenta una leva fondamentale per la sopravvivenza di alcuni territori.


“Vogliamo lavorare assieme alle istituzioni europee non solo per migliorare l’educazione al consumo moderato di vino – ha concluso il presidente di Uiv – ma anche per trasferire a livello legislativo l’attenzione alla trasparenza e alla tutela dei nostri prodotti che da sempre caratterizzano il nostro comparto: ci troveranno preparati e pronti a sostenere l’evoluzione e il cambiamento, purché fondati sui presupposti di qualità e sostenibilità che valorizzano il nostro lavoro e i nostri territori”. Il convegno, a cui sono intervenuti anche il presidente del Ceev, Mauricio Gonzalez Gordon, Stefano Verrecchia, Rappresentante Permanente aggiunto dell’Italia all’Unione Europea, e gli europarlamentari Paolo De Castro e Herbert Dorfmann, ha visto i contributi scientifici dei professori Ursula Fradera, Ramon Estruch e Attilio Giacosa, membro del comitato scientifico dell’Istituto ricerca su vino, alimentazione e salute (Irvas).

Lombardia, nuove regole per fondi a asili paritari non comunali

Lombardia, nuove regole per fondi a asili paritari non comunaliMilano, 20 feb. (askanews) – Il Consiglio regionale della Lombardia a larga maggioranza (con soli due astenuti) ha approvato i nuovi criteri di assegnazione dei contributi alle scuole materne paritarie non comunali. Il provvedimento interessa circa 1.300 realtà che ospitano circa 87.000 piccoli alunni dai 3 ai 6 anni pari al 50% di tutti i bambini che frequentano una scuola materna in Lombardia. L’importo complessivo delle risorse stanziate dalla Regione per il triennio in corso è di 12 milioni di euro all’anno comprensivi dei contributi mirati agli alunni portatori di handicap con un incremento del 50% rispetto agli 8 milioni stanziati nel triennio precedente. Vengono inoltre snellite le procedure per ottenere il contributo che non passerà più da un bando ma verrà erogato in automatico a tutte le scuole materne censite dal sistema scolastico regionale.


Il provvedimento fa riferimento alla legge regionale n. 19/2007 “Norme sul Sistema educativo di Istruzione e Formazione” che riconosce la funzione sociale delle scuole dell’infanzia paritarie, ne sostiene l’attività mediante un proprio intervento finanziario, integrativo rispetto a quello comunale ed a qualsiasi altra forma di contribuzione prevista dalla normativa statale, con l’obiettivo di contenere le rette a carico delle famiglie. “Si tratta – ha dichiarato illustrando il provvedimento il relatore Matteo Forte (FdI) – di un’iniziativa di grande rilevanza che va nella direzione di assicurare a tutte le famiglie lombarde la possibilità di usufruire del servizio educativo della scuola materna anche in quei Comuni (un terzo di tutti i Comuni della Regione) privi di una scuola materna comunale o statale. Inoltre il contributo va indirettamente ad alleviare l’entità delle rette pagate dalle famiglie e quindi non si configura in alcun modo come aiuto di Stato. I nuovi criteri prevedono l’applicazione di un coefficiente più alto per le scuole più piccole in modo che l’entità del contributo sia proporzionalmente più alta. Sono davvero lieto – ha concluso Forte – che l’Aula abbia recepito lo spirito del provvedimento e lo abbia votato a larghissima maggioranza.”


Intervenendo a sostegno del provvedimento l’assessore all’Istruzione e Formazione Professionale Simona Tironi ha sottolineato il fatto che pur in un bilancio regionale improntato all’austerità e ai risparmi, la Giunta ha trovato le risorse per aumentare il finanziamento riconoscendo il grande valore sociale ed educativo che le scuole materne paritarie non comunali svolgono specialmente nelle zone più disagiate della regione. In virtù di un emendamento proposto da Paolo Romano (Pd) e votato dall’aula con il parere favorevole della Giunta, sono esclusi dal provvedimento solo gli enti espressamente a scopo di lucro. Oltre a Paolo Romano nel dibattito sono intervenuti Pietro Macconi (Fdi), Giuseppe Licata (Azione – Italia Viva), Giacomo Zamperini (Fdi) e Silvia Scurati (Lega), esprimendo tutti pieno apprezzamento per il progetto di delibera. In sede di dichiarazione di voto sono intervenuti inoltre Fabrizio Figini (Forza Italia) e Luca Marrelli (Lombardia Ideale).

Musica, Ron omaggia Tenco: dal 23 febbraio “Lontano Lontano”

Musica, Ron omaggia Tenco: dal 23 febbraio “Lontano Lontano”Roma, 20 feb. (askanews) – Ron regala al pubblico la sua versione di “Lontano Lontano” di Luigi Tenco, con cui il cantautore ha aperto l’ultima edizione del “Premio Tenco”, quando lo scorso ottobre ha ricevuto il prestigioso ed esclusivo “Premio alla Carriera”, testimonianza di un affetto e di una stima nei suoi confronti sempre più ampi da pubblico e addetti ai lavori. Tale è stato il riscontro di pubblico e critica sulla versione inedita quella sera in teatro e nello “speciale tv”, andato in onda su RaiUno, che Ron ha deciso di registrarla nel suo “Angelo Studio” di Garlasco.


Da venerdì 23 febbraio, la traccia (su etichetta “Le foglie e il vento”) si potrà ascoltare in radio e sarà disponibile in streaming. “Lontano Lontano” sarà presentata al pubblico durante la nuova tournée teatrale di Ron, dal titolo eloquente “Al Centro esatto della Musica”, che riprende l’incipit di uno dei suoi tanti successi e che bene descrive lo stato di grazia che l’artista sta vivendo. Il debutto è fissato per il 27 febbraio dal Teatro Civico di Vercelli . Uno spettacolo musicale originale, prodotto da IMARTS, che sarà il primo di un lungo viaggio. L’artista infatti porterà dal vivo nel corso del 2024 altre due nuove produzioni e soluzioni sceniche e artistiche differenti le une dalle altre, sorprendenti anche per chi lo segue da sempre.


“Al centro esatto della musica” vedrà sul palco con RON (chitarra, pianoforte e voce): Giuseppe Tassoni (piano e tastiere); Roberto Di Virgilio (chitarre); e Stefania Tasca (voce, percussioni e chitarra acustica). Alle prime date già annunciate del tour, se ne sono aggiunte altre. Questo il calendario aggiornato: 27 febbraio, VERCELLI @Teatro Civico; 28 febbraio, AOSTA @Teatro Splendor; 1 marzo, CORTE FRANCA (BS) @Auditorium 1861 Unità d’Italia; 3 marzo, ROMA @Palazzo dei Congressi EUR; 8 marzo BARI @Teatro Forma; 13 marzo, NAPOLI @Teatro Acacia; 15 e 16 marzo , FOGGIA @Teatro del Fuoco; 17 marzo, CAMPOBASSO @Teatro Savoia; 5 aprile, LEGNANO (MI) @Teatro Citta di Legnano Talisio Tirinnanzi; 6 aprile, CONCORDIA SULLA SECCHIA (MO) @Teatro del Popolo; 7 aprile, CAMOGLI (GE) @Teatro Sociale; 19 aprile, PONSACCO (PI) @Teatro Odeon; 20 aprile, PESARO @Teatro Rossini; 23 aprile MESSINA @Teatro Vittorio Emanuele; 28 aprile MILANO @Blue Note. Tutti gli aggiornamenti su www.internationalmusic.it, www.ron.it e sui profili social dell’artista.