Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

La Pietra: governo Meloni promuove sostenibilità agricoltura

La Pietra: governo Meloni promuove sostenibilità agricolturaRoma, 14 feb. (askanews) – “Un grande onore rappresentare il governo Meloni alla 47esima sessione del Consiglio dei Governatori del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), a Roma”. Lo ha detto il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, a margine del suo intervento ai lavori della 47esima sessione del Consiglio dei Governatori del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), in corso a Roma.


La Pietra ha portato all’attenzione dei Governatori le linee guida del percorso attuato dall’Italia “per coniugare tradizione e innovazione nell’agricoltura, così da poter garantire la sicurezza alimentare a tutti i cittadini. Ho motivato – ha detto – il nostro no al cibo sintetico, al Nutriscore, il contrasto all’italian sounding e ho evidenziato il valore che diamo agli accordi di filiera per garantire sostenibilità ambientale ed economica, strumento che riteniamo esportabile anche al di fuori dell’Italia, per i Paesi più sviluppati o in via di sviluppo”, ha concluso il sottosegretario.

Berlinale, all’Italian Pavilion incontri, panel e presentazioni

Berlinale, all’Italian Pavilion incontri, panel e presentazioniRoma, 14 feb. (askanews) – Il Festival Internazionale del Cinema di Berlino è alle porte della sua 74esima edizione, e come per i massimi appuntamenti del continente – con Cannes e Venezia – riapre le porte anche l’Italian Pavilion, lo spazio professionale, culturale, di incontro, business, mercato, che per tutta la durata della kermesse diventa la Casa italiana del cinema. Un luogo fisico e una finestra virtuale per gli operatori del nostro cinema, e il fondamentale biglietto da visita della nostra produzione per le compagini internazionali.


Un crocevia di scambi culturali e produttivi, soprattutto in un’edizione della Berlinale importante con 8 titoli di produzione e coproduzione presenti nella Selezione ufficiale del Festival, tra cui due film in Concorso; una Shooting Star – Valentina Bellè – nell’apposito programma dedicato ai talenti europei della recitazione; una giurata, Jasmine Trinca, per il Concorso internazionale; e su tutto l’Italia presente come ospite principale del ‘Country in Focus’, la speciale vetrina dell’EFM, l’European Film Market, che a Berlino riunisce in uno degli appuntamenti più seguiti a livello globale gli operatori di settore. Grazie alla rinnovata collaborazione tra la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (DGCA-MIC) e l’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, l’Italian Pavilion sarà presente al Museo Gropius Bau, quartier generale dell’European Film Market dal 15 al 21 febbraio. Lo spazio polifunzionale dell’Italian Pavilion è progettato, allestito e gestito da Cinecittà. Lo spazio fisico sarà sede di incontri professionali e istituzionali, presentazioni, approfondimenti, incontri di business e one-to-one.


Dopo i numeri da record della precedente edizione, l’EFM – European Film Market del 74esimo Festival Internazionale del Cinema di Berlino torna dal 15 al 21 febbraio 2024 con l’Italia in qualità di Paese protagonista, “Country In Focus”. Dopo Messico, Canada, Norvegia, Cile, Paesi Baltici, il nostro è il sesto Paese ed il terzo Stato europeo ad essere protagonista del Focus, creato dalla Berlinale nel 2017 per dare una speciale vetrina di presentazione per l’industria e la produzione filmica di un paese. Le iniziative dedicate all’Italia saranno presentate in tutte le sezioni del Mercato, allo scopo di promuovere il nostro sistema audiovisivo nel suo complesso, presentare nuovi incentivi, favorire accordi di coproduzione con l’Italia e lo sviluppo di progetti cinematografici, fornire occasioni di networking con produttori, distributori, investitori e creativi. Si parte venerdì 16 febbraio con “Film and Audiovisual Funding in Italy”, per raccontare il panorama normativo e i sistemi di finanziamento dell’industria cinematografica italiana e scoprire così le opportunità di coproduzione con il nostro Paese. Nella stessa giornata, il panel “Italian Independent Producers Presentation” presenterà alcune delle più dinamiche giovani realtà produttive indipendenti, mentre la sessione in tre parti “Leading Change: producers at the wheel” rifletterà sull’evoluzione del ruolo dei produttori indipendenti in un mercato che cambia sempre più rapidamente.


Protagonisti della giornata di sabato 17, i produttori del Visitors Programme della Berlinale, che vogliono approfondire conoscenze e strategie per le coproduzioni internazionali. Mentre un incontro all’Italian Pavilion tra produttori italiani e una delegazione di produttori colombiani e dominicani getterà le basi per futuri progetti di coproduzione internazionale. Il 18 febbraio comincerà con “Cappuccino with Italians”, appuntamento delle Film Commission Italiane con i professionisti internazionali, seguito dal “VFF Talent Highlight Award”, che premierà il migliore tra i dieci produttori partecipanti al Talent Project Market. Nella stessa giornata, verrà realizzato un approfondimento sull’intelligenza artificiale per l’audience design nel documentario, ma la presenza italiana attraverserà anche “Books at Berlinale”, spazio dedicato all’adattamento dei libri per lo schermo in collaborazione con la Fiera del Libro di Francoforte. In chiusura di giornata, infine, il panel “Zone of interest: distribution trends for online releases” analizzerà le tendenze della distribuzione online nell’era post-pandemica.


Il 19 febbraio si parlerà di Serialità – un genere con cui l’Italia è presente in forze alla Berlinale – con la presentazione al Mercato del restauro de ‘Il Camorrista – La serie’ di Giuseppe Tornatore. E si parlerà di animazione: “Successive learnings: entering the territory of indie animation”, (lunedì 19) e di archivi filmici con “Archive Market”, martedì 20, grazie a un corner informativo dedicato al grande patrimonio dell’Archivio Luce, alla presenza di Enrico Bufalini, Direttore dell’Archivio Luce-Cinecittà. Evento speciale di “Italia Country in Focus”, organizzato dal MiC e Cinecittà, sarà “Celebrating Connections”, che si svolgerà il 19 febbraio dalle 17 alle 19 al Gropius Dome. In questa occasione, verrà riproposto un format fortemente voluto dal Sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni e inaugurato lo scorso ottobre, nell’ambito del Tokyo International Film Festival, con l’obiettivo di promuovere l’audiovisivo italiano all’estero e stabilire nuove sinergie culturali, artistiche e professionali con altri sistema-Paese. Il pubblico presente verrà così “teletrasportato” in un luogo iconico del cinema italiano, Cinecitta’, mentre sul palco si alterneranno giovani talenti con un futuro nell’industria internazionale, tra attori, registi, autori e produttori. Il concept del Pavilion alla Berlinale 2024 gioca con la silhouette dell’Orso, simbolo cittadino e del Festival. L’Italian Pavilion alla Berlinale 2024 è promosso dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (DGCA-MIC) e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ed è progettato, allestito e gestito da Cinecittà.

Debutta Fiori Italiani, marchio Coldiretti Toscana e Affi

Debutta Fiori Italiani, marchio Coldiretti Toscana e AffiRoma, 14 feb. (askanews) – Il primo carico di fiori freschi è già arrivato a destinazione nei Paesi Bassi. E’ stato preparato e spedito dalla cooperativa Florexport, a Viareggio, punto di riferimento delle imprese che operano nel polmone del distretto floricolo toscano. Migliaia di steli di viola a ciocche e fronde di eucalipto prodotte nelle serre della Versilia destinate al mercato del nord Europa. Per la prima volta le produzioni floricole coltivate nel nostro paese e commercializzate all’estero potranno fregiarsi del brand “Fiori Italiani”, un marchio raffigurante un fiore composto da tre petali di colore verde, bianco e rosso con la scritta in calce “Eccellenza dai produttori nazionali”. Una conquista per un settore che vale oltre 3 miliardi di euro se abbracciamo tutto il comparto florovivaistico nazionale.


L’iniziativa porta la firma di Coldiretti ed Affi, l’associazione nazionale floricoltori e fioristi italiani che ha studiato, creato, registrato e depositato il marchio al Ministero del Made in Italy con l’obiettivo infondere al settore nuova fiducia e rilanciarsi anche all’estero. Il marchio di origine “Fiori Italiani” è stato inserito dalla Regione Toscana, su suggerimento di Coldiretti Toscana, tra i marchi che possono dare premialità di punteggio nelle domande di investimento relative ai bandi del PSR per il settore florovivaistico. “Una bellissima novità – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana Stefania Saccardi – fortemente voluta e spinta da Coldiretti che, con Affi, porta il florovivaismo della Toscana, già un’industria di primo piano sia nell’agricoltura toscana sia a livello internazionale, in giro per il mondo. E’ partita la prima spedizione per l’Olanda, una notizia singolare perché di solito siamo noi a importare fiori, invece con il marchio “Fiori italiani” possiamo esportare i nostri fiori con un marchio che li ancora al nostro territorio, sia italiano che toscano, e che coinvolge in questo momento circa 300 aziende nell’area Lucca Viareggio Pescia”.

Trasporti, Zaia: grande investimento per stazione ferroviaria Mestre

Trasporti, Zaia: grande investimento per stazione ferroviaria MestreVenezia, 14 feb. (askanews) – Alla presenza del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, è stato illustrato il progetto di ristrutturazione della Stazione Ferroviaria di Mestre, per 100 milioni di euro. “Si tratta di un grande investimento – secondo il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia – per una stazione che oggi può già contare 15 milioni di transiti di passeggeri, il che vuol dire che sono quasi 700 passeggeri ogni 15 minuti”. Un ulteriore investimento, secondo Zaia, “che va nella direzione di preparare questo territorio non solo alla modernità ma anche a quello che sarà il grande evento, che sono le Olimpiadi, visto e considerato che a Mestre poi si aggiungerà il collegamento con la Stazione all’aeroporto di Venezia”.

Domani al Campidoglio ristoratori Tni in piazza con agricoltori

Domani al Campidoglio ristoratori Tni in piazza con agricoltoriRoma, 14 feb. (askanews) – TNI Ristoratori Italia aderisce alla manifestazione del 15 febbraio a Roma a sostegno degli agricoltori e sarà in piazza davanti al Campidoglio insieme al movimento Altragricoltura. Lo annuncia Nicol Grossi, presidente provinciale Mantova di TNI Ristoratori Italia. Il ritrovo è alle 12 al Campidoglio ed è prevista la partecipazione di ristoratori toscani, soprattutto delle province di Arezzo, Firenze, Siena, e poi lombardi e romani.


“Condividiamo le ragioni di una protesta giusta, che, toccando il settore agricolo, interessa l’intera comunità civile e produttiva del nostro Paese. Nel valore della terra affondano le origini di un popolo – prosegue la coordinatrice dell’associazione sindacale delle imprese Horeca – non solo perché ne trae sussistenza, ma anche perché essa è depositaria della cultura secolare enogastronomica e del bagaglio di tradizioni che la contraddistinguono e che ne preservano le peculiarità, contro le tendenze omologatrici e insane a cui il potere economico-finanziario vuole gli individui assoggettati”. In dettaglio TNI Ristoratori Italia chiede: l’abolizione della legge Bersani per il settore Horeca, il taglio delle commissioni Pos, sgravi contributivi per il comparto.

Euro digitale, Cipollone: un progetto Ue su cui serve ampio supporto

Euro digitale, Cipollone: un progetto Ue su cui serve ampio supportoRoma, 14 feb. (askanews) – “L’euro digitale è un progetto europeo comune. Il suo scopo principale è preservare la libertà di utilizzo di uno strumento di pagamento pubblico ovunque nell’area dell’euro, anche quando i pagamenti sono digitali”. Lo afferma Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo della Bce, secondo il testo della dichiarazione introduttiva, pubblicata dall’istituzione, per la audizione trimestrale alla Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo.


“È fondamentale rafforzare la nostra resilienza collettiva e la nostra autonomia in un contesto mondiale di maggiore fragilità. Per questo – prosegue – è essenziale procedere con un ritmo ambizioso. Ma la moneta si basa sulla fiducia. L’euro digitale avrà bisogno di un ampio supporto. Ci impegniamo pertanto a sostenere il vostro lavoro di colegislatori. Ci stiamo inoltre confrontando con tutti i soggetti interessati”. “È con questo spirito che rinnovo la mia disponibilità a proseguire il dialogo con questa Commissione durante la fase di preparazione e nei passaggi successivi. Insieme – conclude – possiamo costruire il futuro digitale dell’euro”.

Il Tre annuncia le prime date estive del Fragili Tour

Il Tre annuncia le prime date estive del Fragili TourMilano, 14 feb. (askanews) – Reduce dalla partecipazione alla 74° edizione del Festival di Sanremo 2024 con il brano “Fragili” e dopo l’annuncio del concerto al Palazzo dello Sport di Roma (sabato 9 novembre 2024), Il Tre annuncia le prime date estive del Fragili Tour.


La tournée, prodotta e organizzata di Vivo Concerti, porterà l’artista nei principali festival italiani a partire dal Nameless (venerdì 14 giugno 2024 @Annone di Brianza – LC) per poi proseguire al Wonderlast Festival (sabato 13 luglio 2024 @Gubbio – PG) all’ Oversound Music Festival (sabato 27 luglio 2024 @Gallipoli – LE) al Wave Summer Music (mercoledì 7 agosto 2024 @Zafferana Etnea – CT) e al Red Valley Festival (venerdì 16 agosto 2024 @Olbia – SS). Il Tre proseguirà poi all’AMA Music Festival (venerdì 23 agosto 2024 @Romano d’Ezzelino – VI) al Connessioni Festival (sabato 14 settembre 2024 @Cuneo) per concludere con un gran finale al Carroponte (domenica 15 settembre 2024 @Milano). I biglietti saranno in vendita online su vivoconcerti.com a partire da giovedì 15 febbraio 2024 alle ore 14:00 e in tutti i punti vendita autorizzati a partire da martedì 20 febbraio 2024 alle ore 14:00. Scritto da lui stesso, “Fragili” è un brano dedicato alle “fragilità di ognuno di noi” e come negli altri suoi pezzi racconta il coraggio della paura, gli amici di sempre, il credere nei propri sogni e la forza della famiglia che l’ha salvato anche dai momenti bui. È online anche il video girato tra Roma e New York.


Il brano è inserito nella nuova versione dell’album Invisibili che ha debuttato al n.1 della classifica ufficiale FIMI /GFK . L’album “Invisibili”, uscito il 15 settembre, è composto da dodici tracce che si alternano tra energia e intimità e racchiudono la sua visione del mondo, alternando testi più introspettivi a rapidissimi flow che racchiudono esercizi di stile ma anche frecciate taglienti contro tutto ciò che non va. INVISIBILI è un album per rendersi visibile e per far in modo che si senta così anche chi ascolta, chi si riconosce nei suoi testi, chi non ha più voglia di non essere visto. Gli invisibili siamo tutti noi. Ed è ora di farci vedere.

Autonomia, Calderoli: strada tracciata, continueremo a percorrerla

Autonomia, Calderoli: strada tracciata, continueremo a percorrerlaRoma, 14 feb. (askanews) – “L’autonomia è stata incardinata in commissione Affari Costituzionali e con l’avvio della discussione generale procede nel suo percorso anche alla Camera, muovendo i suoi primi passi a Montecitorio. Una nuova tappa dell’iter parlamentare, dopo un approfondito esame e il via libera del Senato”. Lo dichiara il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli (Lega), al termine della seduta di commissione Affari costituzionali alla Camera che ha visto l’incardinamento del ddl e l’avvio della discussione generale.


“La strada è tracciata e continueremo a percorrerla – aggiunge Calderoli – con la stessa convinzione di sempre e l’obiettivo di rinnovare il Paese, riducendo i divari e garantendo i servizi essenziali nel segno di responsabilità, trasparenza e buona amministrazione dei territori”.

Al “Vecchia Roma” in Costa Blanca l’italianità certificata Asacert

Al “Vecchia Roma” in Costa Blanca l’italianità certificata AsacertMilano, 14 feb. (askanews) – Fabio Moya e Vincent Deville dirigono il “Ristorante La Vecchia Roma”, un locale di cucina italiana situato nella città di Dénia, sulla Costa Blanca spagnola. Il ristorante ha recentemente ottenuto la Certificazione ITA0039 by Asacert, raggiungendo il massimo rating: Platinum. Un riconoscimento ottenuto, spiegano, grazie alla loro passione per la gastronomia italiana e l’impegno per garantire l’autenticità dei prodotti.


“La nostra città d’origine è Roma – affermano – portiamo la sua ricca tradizione culinaria tramandata dalla nonna dello Chef. Il nostro ristorante si distingue per le specialità romane, con la pasta alla carbonara in cima alle preferenze dei nostri clienti. Utilizziamo ingredienti autentici come il pecorino romano e il guanciale, abbinati a una pasta fresca preparata con farina italiana di alta qualità. Anche i nostri ravioli fatti in casa sono diventati una vera attrazione per i nostri ospiti”. Secondo i Moya e Deville il successo a livello planetario delle cucina italiana risiede proprio nella scelta delle materie prime utilizzate. “Il marchio DOP svolge un ruolo fondamentale nel garantire l’origine e la qualità dei nostri prodotti. La nostra pizza, con una crosta sottile e preparata secondo le tradizioni italiane, è un’altra ragione per cui i clienti amano la nostra cucina”.


Ai turisti, i due ristoratori raccomandano di informarsi attentamente sui ristoranti italiani nei luoghi che visitano, assicurandosi che offrano autenticità e ingredienti italiani di alta qualità. E che sia, possibilmente, comprovata. Da qui la loro scelta di richiedere la certificazione ITA0039 – 100% Italian Taste Certification. “Desideravamo comunicare ai nostri clienti – spiegano – il nostro impegno nell’offrire una cucina italiana autentica e di alta qualità. La certificazione ITA0039 ci ha fornito il riconoscimento ufficiale del nostro impegno nel garantire l’autenticità dei nostri piatti e l’uso di ingredienti italiani certificati”.

L’esercito israeliano: compiuti “estesi raid sul Libano”

L’esercito israeliano: compiuti “estesi raid sul Libano”Roma, 14 feb. (askanews) – L’esercito israeliano ha annunciato che suoi aerei da combattimento hanno compiuto “estesi raid sul Libano”, secondo quanto si legge sul quotidiano Haaretz. L’attacco ha accresciuto il timore di un’escalation dle conflitto con il movimento sciita libanese Hazbollah.


Gli attacchi israeliani sono giunti in risposta al lancio di razzi contro il nord dello Stato ebraico, che stamattina ha provocato la morte di una donna e il ferimento di altre sette persone a Safed.