Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

L’astronauta Villadei è rientrato dallo Spazio. Il saluto di Crosetto

L’astronauta Villadei è rientrato dallo Spazio. Il saluto di CrosettoRoma, 9 feb. (askanews) – “Missione compiuta! Bentornato a casa al Colonnello Villadei dell’Aeronautica Militare a nome mio e di tutto il personale della Difesa. Un nuovo successo per il Paese che consente all’Italia di cogliere le opportunità di sviluppo offerte dalla New Space Economy, stimolando un nuovo modello di coordinamento tra pubblico e privato”. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in un nota al rientro sulla terra della missione Axiom – 3 Voluntas.


“Il settore aerospaziale è strategico per il Paese e la Difesa sostiene lo sforzo del Governo per il suo sviluppo: un settore che, oltre alle Forze Armate, vede coinvolte molte realtà di aziende italiane”, ha aggiunto Crosetto. La navicella Crew Dragon, su cui era imbarcato anche il Colonnello dell’Aeronautica Militare italiana, era partita da Cape Canaveral il 18 gennaio scorso e si era agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il 20 gennaio.


Durante le oltre due settimane di permanenza sulla ISS, gli astronauti hanno condotto diversi esperimenti scientifici, di cui 13 su 30 italiani, coordinati dal Colonello Villadei. I risultati degli esperimenti permetteranno di sviluppare nuove conoscenze per l’innovazione in ambiti medici e tecnologici.

PMA, Iss: in 20 anni raddoppiati i trattamenti e i tassi di gravidanza

PMA, Iss: in 20 anni raddoppiati i trattamenti e i tassi di gravidanzaRoma, 9 feb. (askanews) – Dall’approvazione della legge 40/2004 che regolava la procreazione medicalmente assistita (Pma), il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza, e sono aumentate fortemente anche le procedure che utilizzano embrioni crioconservati. Sono alcuni dei dati raccolti dal Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita, istituito proprio dalla legge 40 presso l’Istituto Superiore di Sanità e che ha iniziato la propria attività nel 2005, resi noti in vista del ventesimo anniversario della pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale, che ricorre il 19 febbraio.


Ecco alcuni dei dati raccolti (periodo 2005-2022). L’attività di Pma è aumentata di quasi 2 volte, dai 63.585 trattamenti del 2005 ai 109.755 del 2022 e la percentuale di bambini nati vivi sulla popolazione generale che nel 2005 era del 1,22% nel 2022 è arrivata al 4,25%. Il registro ha ottenuto informazioni relative a 217.275 bambini nati vivi (come la popolazione di Messina e/o Padova) a seguito dell’applicazione delle tecniche di PMA Le procedure di Pma che prevedono l’utilizzo di embrioni crioconservati sono aumentate da 1.338 nel 2005, pari al 3,6% delle procedure, a 29.890 nel 2022, pari al 31,1%, simile al valore medio europeo del 2019 (ultimo dato disponibile) che era del 31,2%. Il relativo tasso di gravidanza ogni 100 trasferimenti eseguiti è aumentato passando dal 16,3% del 2005 al 32,9% del 2022. Le tecniche di Pma che utilizzano gameti donati sono aumentate da 246 cicli nel 2014, pari allo 0,3%, a 15.131 cicli nel 2022, pari al 13,8%. L’età media delle donne che si sottopongono a cicli di Pma è passata da 34 anni nel 2005 a 37 anni nel 2022 (in Europa nel 2019 era 35 anni). La quota di donne sopra i 40 anni che era del 20,7% nel 2005 ha raggiunto il 33,9% nel 2022 (in Europa nel 2019 era del 21,9%). Il numero medio di embrioni trasferiti in utero è passato da 2,3 nel 2005 a 1,3 nel 2022. La percentuale di parti multipli è scesa dal 23,2% del 2005 al 5,9% del 2022.

Umbria Top Wines fa ritorno a Vinexpo Paris con sette Cantine

Umbria Top Wines fa ritorno a Vinexpo Paris con sette CantineMilano, 9 feb. (askanews) – “Rafforzare l’immagine della regione nel mercato estero del vino: è questa la finalità della nostra partecipazione a Wine Paris”. A dirlo è Massimo Sepiacci, presidente di Umbria Top, società cooperativa del vino umbro che raggruppa la maggioranza delle aziende vitivinicole regionali e dei Consorzi di tutela. “L’intento è quello di promuovere la conoscenza delle produzioni autoctone, di qualità e di rilievo regionale – continua Sepiacci – in un contesto come quello francese, in cui il vino è riconosciuto come leva fondamentale dell’economia ma al contempo in cui è di interesse la richiesta di novità e qualità”.


Protagoniste saranno le Cantine provenienti dai Colli perugini, dal territorio di Montefalco, dal Tuderte e da Amelia/San Gemini, ovvero Bussoletti Leonardo, Cantine Briziarelli, Cesarini Sartori, Chiorri, Goretti, Moretti Omero e Tudernum. Per l’occasione, Umbria Top inaugurerà non solo il suo calendario di appuntamenti promozionali ma anche la sua attività di comunicazione con il nuovo claim “Umbria where the heart beats – Umbria dove batte il cuore”, che caratterizzerà il 2024 per il vino regionale in tutti gli appuntamenti in programma, “puntando sulla valorizzazione della emozionalità e della empatia che il cuore verde d’Italia sa donare grazie anche alle sue eccellenze enologiche”. Dopo Parigi, i produttori della cooperative parteciperanno alle principali fiere internazionali del calendario europeo a partire dalla Slow Wine Fair di Bologna, Prowein a Dusseldorf e Vinitaly a Verona.


Cooperativa agricola fondata nel 2009, Umbria Top conta attualmente 94 tra produttori, associazioni consortili e Cantine che producono vini Docg, Doc e Igt. I produttori soci rappresentano nel loro insieme oltre il 90% della produzione vitivinicola umbra. La sua mission è quella di promuovere una immagine unitaria e qualificata del vino umbro di qualità e certificato, ove possibile abbinandolo ad altre eccellenze dell’agroalimentare del territorio, attraverso partnership e accordi strategici con altri soggetti.

Tavolo Agricoltori-Meloni-Tajani-Salvini-Lollobrigida a p.Chigi

Tavolo Agricoltori-Meloni-Tajani-Salvini-Lollobrigida a p.ChigiRoma, 9 feb. (askanews) – Ha preso il via a Palazzo Chigi il tavolo fra Governo e le principali organizzazioni agricole, presieduto dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Per il governo – secondo quanto si apprende – sono presenti i vicepremier Tajani e Salvini, e i ministri Lollobrigida, Giorgetti, Piantedosi, Fitto, Ciriani, Calderone.


Presenti rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Alleanza Coperative. L’obiettivo del tavolo – sempre secondo quanto si apprende – è fare il punto su tutte le principali questioni relative al settore agricolo.

La Rai: avviate verifiche legali sul caso Travolta a Sanremo

La Rai: avviate verifiche legali sul caso Travolta a SanremoMilano, 9 feb. (askanews) – La Rai avvierà una azione legate ma anche verifiche sul caso della pubblicità occulta delle scarpe di John Travolta. A confermarlo è il direttore dell’Intrattenimento di Prime Time della Rai, Marcello Ciannamea, a margine della conferenza stampa del festival di Sanremo. “Il contratto che abbiamo stipulato con Travolta, con la sua agenzia, la società Divina Luna – ha detto – prevede espressamente l’impegno da parte loro a non inserire in trasmissione e non portare sul palco elementi aventi direttamente o indirettamente valenza pubblicitaria e o promozionale anche con riferimento al vestiario e accessori utilizzati se non da Rai preventivamente autorizzati per iscritto”.


“La Rai ha avviato ogni opportuna verifica per fare luce sulla vicenda – ha concluso – e procederà nei confronti di tutti i soggetti in ordine ai quali dovessero emergere eventuali profili di responsabilità”.

Sanremo, Rai: avviate verifiche legali su caso Travolta

Sanremo, Rai: avviate verifiche legali su caso TravoltaMilano, 9 feb. (askanews) – La Rai avvierà una azione legate ma anche verifiche sul caso della pubblicità occulta delle scarpe di John Travolta. A confermarlo è il direttore dell’Intrattenimento di Prime Time della Rai, Marcello Ciannamea, a margine della conferenza stampa del festival di Sanremo. “Il contratto che abbiamo stipulato con Travolta, con la sua agenzia, la società Divina Luna – ha detto – prevede espressamente l’impegno da parte loro a non inserire in trasmissione e non portare sul palco elementi aventi direttamente o indirettamente valenza pubblicitaria e o promozionale anche con riferimento al vestiario e accessori utilizzati se non da Rai preventivamente autorizzati per iscritto”.


“La Rai ha avviato ogni opportuna verifica per fare luce sulla vicenda – ha concluso – e procederà nei confronti di tutti i soggetti in ordine ai quali dovessero emergere eventuali profili di responsabilità”.

Intesa Regione Sardegna-Aeronautica su uso poligono Capo Frasca

Intesa Regione Sardegna-Aeronautica su uso poligono Capo FrascaRoma, 9 feb. (askanews) – Firmato il Protocollo d’Intesa che disciplina l’utilizzo dell’area del Poligono di Capo Frasca fra il Comando Logistico dell’Aeronautica Militare e la Regione Autonoma Sardegna. Il presidente della Regione, Christian Solinas, e il generale dell’Aeronautica, Davide Marzinotto, hanno siglato stamane l’accordo per il coordinamento delle attività militari nell’area dell’oristanese.


“Completiamo la serie di disciplinari che sono stati avviati con Capo Teulada – ha sottolineato Solinas – che hanno previsto la regolamentazione delle attività militari. Questa importante sottoscrizione determina finalmente la possibilità di un utilizzo duale di queste sedi e cioè l’apertura anche a finalità civili, come ad esempio quella dell’utilizzo delle piazzole per gli elicotteri dell’AREUS che svolgono servizio nell’assistenza ai pazienti urgenti che devono essere trasportati da luoghi distanti verso i presidi di cura per ricevere al meglio le prestazioni sanitarie”. Per il generale Marzinotto si tratta di uno step importante. Un passaggio che disciplina al meglio le relazioni che sono state costruite e che attualmente sono ottime e fruttuose per il miglior rapporto tra la Regione Sardegna e la Forza Armata azzurra.


L’area interessata costituisce un poligono permanente, di proprietà del Demanio dello Stato, ramo Aeronautica Militare, idoneo allo svolgimento di attività militari addestrative con esecuzione di prove a fuoco, con l’impiego di munizionamento esclusivamente convenzionale, ad eccezione dei periodi d chiusura estiva, di norma dal 1 giugno al 30 settembre e le giornate festive. Il Protocollo ha una durata di 5 anni a decorrere dal giorno successivo alla sua sottoscrizione con tacito rinnovo, per un ulteriore quinquennio, alla sua scadenza. L’Ente gestore dell’area, agli effetti del controllo e dell’applicazione delle presenti norme, è il Poligono di Capo Frasca. Il Comando Poligono e la Regione Autonoma della Sardegna, che si coordina con il Comune di Arbus, si impegnano a vigilare scrupolosamente sul rispetto del disciplinare, per quanto di rispettiva competenza. La Regione si impegna a redigere i Piani di Assetto Territoriale e di Sviluppo Economico e Sociale, tenendo conto dei condizionamenti conseguenti alla presenza dell’area di poligono in questione.

Sanità, Aidm: aumentano donne ma con poche opportunità di carriera

Sanità, Aidm: aumentano donne ma con poche opportunità di carrieraCernobbio, 9 feb. (askanews) – All’aumento numerico delle donne in medicina non si accompagna la stessa opportunità di carriera sia in quella accademica che in quella ospedaliera. E’ stato questo il tasto più battuto da Antonella Vezzani, presidente Aidm (Associazione italiana donne medico), durante il suo intervento della “Winter School 2024” promossa da Motore Sanità a Cernobbio. organizzata in media partnership con Mondosanità, La Provincia, Eurocomunicazione, Askanews, Espansione Tv e Italpress.


“La mancanza di mediche nelle posizioni apicali è il risultato di un labirinto, di una serie tortuosa di barriere visibili e invisibili, determinate da stereotipi e discriminazioni, incluse le molestie sessuali, squilibrio di potere e privilegi che impediscono alle donne di raggiungere l’ultimo livello superiore di leadership”, spiega Vezzani. In Italia gli infermieri e infermiere pediatriche sono complessivamente 460 mila, per il 76,5% donne e di queste le infermiere pediatriche rappresentano il 98% del totale. Per quanto riguarda l’età media di tutti gli infermieri italiani è di 50,3 anni (51,1 le donne e 49,2 gli uomini) e la carenza stimata di personale infermieristico è pari a 65 mila professionisti, come ha ricordato Carmelo Gagliano, consigliere del Comitato Centrale di Fnopi. “La professione infermieristica in Italia ha caratteristiche proprie e criticità che se permangono metteranno a rischio la sostenibilità del sistema sanitario nazionale nel garantire ai cittadini le risposte ai mutati bisogni di assistenza e salute con il rischio di disattendere quanto previsto dall’art 32 della nostra Costituzione. Le strategie di contrasto al fenomeno della carenza di infermieri si basa su una revisione delle vigenti disposizioni normative e contrattuali per innovare i modelli organizzativi e l’accesso a istituti quali il part time e i servizi di conciliazione tra vita privata e professionale a favore delle infermiere. Necessaria la revisione del percorso di formazione universitaria infermieristica con l’istituzione delle lauree magistrali ad indirizzo clinico e delle Scuole di specializzazione allo scopo di garantire lo sviluppo economico e di carriera della professione, con la massima equità e parità di accesso e progressione tra generi”.

World Radio Day, a Milano 40 star: Cecchetto, Linus, Wad e Albertino

World Radio Day, a Milano 40 star: Cecchetto, Linus, Wad e AlbertinoRoma, 9 feb. (askanews) – Il 13 febbraio 2024 torna il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’Unesco. L’evento, organizzato da Radio Speaker, ha l’obiettivo di celebrare il mezzo Radio in tutte le sue espressioni dando spazio alle Radio Nazionali, Areali, Web, DAB, Universitarie, In-Store e Corporate.


Le più grandi star delle Radio italiane e i protagonisti del settore si avvicenderanno in due sale contemporanee in una serie di interviste, incontri di edutainment, musica, workshop e spettacolo per festeggiare i 100 anni della Radio e condividere con il pubblico la passione per uno dei mezzi di comunicazione più amati e che ancora oggi viene scelto da milioni di ascoltatori ogni giorno. Giunto alla sua quarta edizione, il World Radio Day si svolgerà al Talent Garden Calabiana in Via Arcivescovo Calabiana, 6 a Milano e sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale worldradioday.it. L’ingresso è gratuito per tutti e aperto al pubblico.


“Dopo il successo della scorsa edizione, quest’anno replichiamo l’evento in presenza a Milano per celebrare la radio come fonte di informazione, intrattenimento e ispirazione. Nel 2024 la Radio festeggia il suo centenario, occasione in più per onorare il suo fascino straordinario mettendo insieme i protagonisti che ogni giorno intrattengono milioni di italiani, gli editori e tutti gli ascoltatori che vorranno partecipare” commenta Giorgio d’Ecclesia, Ceo & Founder di Radio Speaker, organizzatore dell’evento. Dopo due edizioni online (nel 2021 e nel 2022), il World Radio Day del 2023 è stato il più grande evento radiofonico degli ultimi anni in Italia: 40 Star Radiofoniche, 55 Main Partner, 184 Media Partner e oltre 10.000 persone raggiunte tramite la diretta streaming. Tra i primi nomi confermati di questa edizione: Linus, Gianluca Gazzoli, Wad di Radio Deejay, Albertino di M2o, Claudio Cecchetto, Giuseppe Cruciani di Radio 24, Marco Mazzoli di Radio 105, DJ Ringo di Virgin Radio, Federica Gentile di RTL 102.5 e Radio Zeta e Lucilla Agosti di R101 e tantissimi altri conduttori e speaker.


Il tema scelto dall’Unesco per il World Radio Day 2024 punta i riflettori sullo straordinario passato, sul presente rilevante e sulla promessa di un futuro dinamico della radio. L’occasione offerta dal traguardo dei 100 anni e più della Radio – si legge sul sito dell’Unesco – merita di essere strombazzata a tutto volume. L’Unesco invita l’industria radiofonica mondiale nelle sue molteplici forme – commerciale, pubblica, no-profit – a unirsi a questa celebrazione globale del mezzo in questo momento speciale e cruciale nel suo viaggio lungo un secolo.

Protesta dei trattori, le ass. agricole convocate a Palazzo Chigi

Protesta dei trattori, le ass. agricole convocate a Palazzo ChigiRoma, 9 feb. (askanews) – Alcune associazioni rappresentative del settore agricolo, tra cui la Cia, sono state convocate alle 14:30 a Palazzo Chigi. Lo si apprende dalle associazioni. Oltre alla Cia, sono state convocate a Palazzo Chigi anche Coldiretti, Confagricoltura e Copagri. L’iniziativa sarebbe stata assunta dal Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che aveva inizialmente convocato le associazioni presso il suo dicastero. Poi si sarebbe deciso di spostare l’incontro a Palazzo Chigi.