Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Calabria, Occhiuto: Miserendino nuovo Comm. straordinario Azienda Zero

Calabria, Occhiuto: Miserendino nuovo Comm. straordinario Azienda ZeroRoma, 25 gen. (askanews) – Il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, nella qualità di commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dal disavanzo del settore sanitario calabrese, ha nominato Gandolfo Miserendino nuovo commissario straordinario di Azienda Zero.

Nato a San Cataldo (Caltanissetta) nel 1976, laureato in Ingegneria informatica all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Miserendino è da giugno 2022 dirigente dell’area sanità del Dipartimento per la trasformazione digitale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Da ottobre 2018 è, inoltre, responsabile del servizio ICT, Tecnologie e Strutture sanitarie presso la Direzione generale cura della persona salute e welfare della Regione Emilia Romagna. Componente del tavolo nazionale del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) in ambito ICT. È stato componente della Commissione del Ministero della Salute nella sezione digitalizzazione in ambito sanitario e componente del Comitato tecnico sanitario “Osservatorio nazionale sullo stato di attuazione dei programmi di adeguamento degli ospedali e sul funzionamento dei meccanismi di controllo a livello regionale e aziendale”. “La squadra della sanità calabrese si rafforza ulteriormente con un’altra eccellenza nazionale”, afferma il presidente Roberto Occhiuto.

“Benvenuto e auguri a Gandolfo Miserendino, affinché possa continuare lo straordinario lavoro fatto da Giuseppe Profiti per Azienda Zero – traghettata in questi mesi da Vitaliano de Salazar – e contribuire al risanamento e al pieno funzionamento della sanità calabrese”.

’Ndrangheta, Occhiuto: molto felice per ok governo a legge De Masi

’Ndrangheta, Occhiuto: molto felice per ok governo a legge De MasiRoma, 25 gen. (askanews) – “Il Consiglio dei ministri ha deciso di non impugnare la cosiddetta legge De Masi, la norma promossa dall’imprenditore anti-‘ndrangheta Nino De Masi e approvata all’unanimità dal Consiglio della Regione Calabria nei mesi scorsi, e che prevede una serie di premialità per le imprese vittime della criminalità organizzata che hanno il coraggio di denunciare vessazioni, minacce o estorsioni. Nelle scorse settimane ero stato informato in merito ad alcune perplessità di determinati Ministeri. Con la mia squadra abbiamo lavorato in questi giorni per appianare quelle che erano ritenute possibili criticità. Sono molto felice per il risultato raggiunto, ringrazio il governo per la leale collaborazione, e mi auguro che la legge De Masi possa essere un modello, nato in Calabria, ed esportabile al resto del Paese. La politica calabrese è orgogliosa di aver concretizzato una proposta, nata dal basso, che impone a ciascuno di noi un nuovo approccio culturale. Il denunciante non va solo lodato e difeso ma, da portatore di valori positivi di legalità e giustizia, va messo nelle condizioni di vivere e prosperare al meglio nel proprio territorio”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

Porta (Pd): capire valore memoria per difendere principi democratici

Porta (Pd): capire valore memoria per difendere principi democraticiRoma, 25 gen. (askanews) – “Parlare del valore della memoria oggi è qualcosa di particolarmente importante e direi doveroso per chi fa politica, soprattutto quando la memoria concerne la Shoah. Fare memoria per allontanare i tentativi di sopraffazione sugli altri sia come singoli che come nazioni”. Così Fabio Porta deputato Pd, eletto nella circoscrizione estero, ripartizione America Meridionale, al Circolo del Pd “Economydem” che ieri sera ha organizzato un seminario sul valore della memoria cui hanno partecipato Maurizio Gentilini, Valerio Di Porto e Fabiana Di Segni.

“Fare memoria è di particolare importanza anche in considerazione della situazione politica internazionale con i conflitti che non accennano a spegnersi, in un susseguirsi di ritorsioni che allontanano dalla pace. La memoria è importante anche alla luce del progresso tecnologico, allorquando la techne dimentica la dignità dell’essere umano per assumere il controllo su di esso”, ha detto Porta. “Questo incontro si pone sia come uno strumento di riflessione che come un monito verso i totalitarismi che si annidano ovunque e non sempre è facile riconoscerli subito per impedirne lo sviluppo. Confrontarsi per capire i problemi della nostra democrazia e allontanare i tentativi di erodere la libertà, anche attraverso modi nuovi di manipolazione del pensiero, è di fondamentale importanza in questo periodo, anche nella prospettiva di garantire un futuro che sappia coltivare lo spirito critico e quei valori repubblicani incardinati nella nostra Costituzione”, ha concluso il parlamentare.

Vino, stato di calamità naturale in Abruzzo per danni Peronospora

Vino, stato di calamità naturale in Abruzzo per danni PeronosporaMilano, 25 gen. (askanews) – Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida ha firmato il 24 gennaio il decreto che riconosce lo stato di calamità naturale per l’agricoltura abruzzese.

“Siamo soddisfatti di aver ottenuto, lavorando in maniera compatta con tutto il comparto, la giusta attenzione da parte delle Istituzioni regionali e nazionali” ha commentato il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi che, ieri pomeriggio a Roma, ha partecipato alla riunione presso il Masaf, assieme al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e al vicepresidente e assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente. “Il riconoscimento dello stato di calamità è un tassello fondamentale per poter sperare ora nell’attivazione delle misure necessarie per aiutare i viticoltori” ha spiegato Nicodemi anticipando che “si potrà infatti applicare la legge 102 che consente la moratoria per mutui e finanziamenti per 24 mesi, la concessione degli sgravi contributivi al 50% e la possibilità di dare ristori diretti ai produttori, tutto questo è estremamente importante per noi e ringrazio il ministro Lollobrigida e tutto il suo staff per essersi rapidamente attivati nel trovare delle soluzioni concrete”.

“Abbiamo proposto di creare un fondo particolare destinato all’Abruzzo che tenga conto della situazione che purtroppo ci vede primeggiare tra le regioni più colpite dall’emergenza peronospora e il ministero sono certo terrà conto di questo nello stanziamento dei fondi”, ha aggiunto Nicodemi, precisandoc he il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro 15 giorni e il Consorzio “sarà a fianco dei produttori nei 45 giorni successivi alla pubblicazione in Gazzetta, entro i quali le aziende potranno presentare all’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) la documentazione necessaria per la richiesta di risarcimento dei danni”.

Maserati: focus su elettrificazione, redditività e Made in Italy

Maserati: focus su elettrificazione, redditività e Made in ItalyMilano, 25 gen. (askanews) – Maserati, unico marchio di lusso di Stellantis, punta sull’elettrificazione e su una redditività sostenibile nel lungo termine con il piano strategico “100% Engineered and Made in Italy”. La gamma Maserati, interamente disegnata, sviluppata e prodotta in Italia, è distribuita in oltre 70 Paesi nel mondo, con un tasso di esportazione dell’86%. Modena continuerà a essere il cuore pulsante della Casa del Tridente, che da oltre ottant’anni ha la propria sede nello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti.

L’azienda modenese ha già intrapreso il suo percorso nella nuova era elettrica presentando i primi due veicoli Bev GranTurismo Folgore e Grecale Folgore (Folgore è il termine che identifica la gamma full electric di Maserati), oggi in vendita in Italia e nei mercati Ue.La GranTurismo Folgore offre soluzioni tecniche derivate dalla Formula E, dove Maserati, primo brand italiano a competere, ha debuttato nel 2023. Maserati GranCabrio Folgore verrà lanciata quest’anno, subito dopo la sua versione con motore a combustione. Il percorso verso l’elettrificazione proseguirà nel 2025 con la nuova MC20 Folgore che sarà prodotta a Modena, il nuovo large E-UV Bev nel 2027 e la nuova generazione di Quattroporte Bev nel 2028.

A Modena avrà sede anche l’atelier del programma di personalizzazione Fuoriserie, per la creazione di modelli Maserati su misura. Nella storica sede di Viale Ciro Menotti, il Leadership team dell’azienda lavorerà con il Maserati Engineering team – composto da circa 130 esperti tra ingegneri e tecnici – dedicato allo sviluppo della gamma in stretta collaborazione con l’Engine Lab dove vengono sviluppati e testati i propulsori full electric. “Con la nostra visione e il nostro piano strategico a lungo termine vogliamo lasciare un segno nel mondo del lusso grazie all’eccellenza manifatturiera italiana, puntando costantemente su una qualità distintiva e costruendo il nostro futuro con un modello di business dedicato”, afferma Davide Grasso, Ceo di Maserati.

Fondazione Prada: il 2024 a Milano, Venezia, Shanghai e Tokyo

Fondazione Prada: il 2024 a Milano, Venezia, Shanghai e TokyoMilano, 25 gen. (askanews) – Fondazione Prada ha annunciato le principali attività del 2024 per le tre sedi permanenti a Milano e Venezia e negli spazi esterni di Shanghai e Tokyo. Grazie al confronto con artisti, curatori, scienziati, studiosi, registi e intellettuali, Fondazione Prada vuole rivolgersi a un pubblico internazionale e plurale. L’impegno si concentra sulla ricerca di modalità inedite e attrattive per indagare la complessità della cultura umana al di là dei confini delle singole discipline. Nel 2024 saranno presentati i progetti espositivi degli artisti Meriem Bennani, Michaël Borremans, Christoph Büchel, Miranda July e Pino Pascali e la nuova iniziativa di ‘Human Brains’ dedicata alle neuroscienze, oltre alla proposta del Cinema Godard e alle attività in campo educativo.

Come sottolinea Miuccia Prada, presidente e direttrice della Fondazione, ‘anche nei mesi futuri la nostra istituzione proverà ad affrontare tematiche del presente da molteplici prospettive, coinvolgendo artisti di generazioni differenti e provenienti da contesti eterogenei, per individuare strumenti che mettano in discussione le opinioni correnti e ci aiutino a pensare in modo più profondo’. Osservatorio, all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, accoglierà dal 7 marzo al 14 ottobre 2024 ‘Miranda July: New Society’, la prima esposizione museale dedicata a Miranda July (Stati Uniti, 1974). Curata da Mia Locks, la mostra presenta un nuovo progetto video, F.A.M.I.L.Y. (Falling Apart Meanwhile I Love You), e ripercorre tre decenni di produzione dell’artista, regista e scrittrice americana, includendo una selezione di performance, opere basate sul web e installazioni. ‘New Society’ indaga la continua esplorazione del rischio e dell’intimità da parte di Miranda July attraverso progetti performativi, lavori partecipativi e tecnologia. Con vulnerabilità e umorismo, July mette in discussione le norme e le gerarchie culturali consolidate attraverso la sua relazione unica e fluida con lo spettatore.

La mostra sarà accompagnata dalla prima retrospettiva completa della sua filmografia in Italia che si terrà al Cinema Godard. La rassegna comprenderà tre lungometraggi, Me and You and Everyone We Know (2005), The Future (2011) e Kajillionaire (2020), e sarà completata da una selezione di cortometraggi e opere inedite su grande schermo. Il lavoro di Miranda July sarà anche al centro di una mostra presentata da aprile a luglio 2024 negli spazi di Prada Aoyama a Tokyo. Prada Rong Zhai ospiterà dal 22 marzo al 14 maggio 2024 ‘The Promise’, una personale dedicata a Michaël Borremans (Belgio, 1963). Una selezione delle sue opere pittoriche sarà esposta negli spazi della residenza storica del 1918, caratterizzata da un dialogo a livello architettonico e decorativo tra la tradizione cinese e quella occidentale. Nel suo lavoro Borremans osserva la condizione umana creando accostamenti assurdi e un’ambigua tensione tra la sua tecnica raffinata e i soggetti ritratti. Questa sensazione di anacronismo troverà una corrispondenza nella dimensione intima e domestica degli spazi espositivi di Prada Rong Zhai.

Un’ampia retrospettiva dedicata a Pino Pascali (Italia, 1935 – 1968) sarà presentata nella sede principale di Milano dal 28 marzo al 23 settembre 2024. La mostra, a cura di Mark Godfrey, includerà più di cinquanta lavori dell’artista provenienti da musei italiani e internazionali e da importanti collezioni private. Il progetto espositivo è composto da quattro sezioni. La prima analizza l’approccio con il quale Pascali ha realizzato le sue mostre dal 1965 al 1968, creando ambienti originali piuttosto che semplici selezioni di opere dal suo studio. La seconda parte esplora i suoi più significativi interventi in importanti mostre collettive di quegli anni e include i lavori degli artisti che hanno esposto insieme a lui. La terza sezione esamina l’interazione di Pascali con le sue sculture nelle fotografie scattate da Claudio Abate, Andrea Taverna e Ugo Mulas e come queste immagini suggeriscono fantasiose modalità di approccio al suo lavoro. La quarta sezione indaga l’utilizzo da parte di Pascali di materiali naturali e industriali, studiando la loro provenienza, il loro impiego in ambito commerciale, quali altri artisti ne hanno fatto uso e il loro sviluppo nel tempo. Queste quattro prospettive sul lavoro di Pascali aiutano a dimostrare la sua rilevanza per gli artisti contemporanei nonostante la sua breve carriera. In occasione della Biennale Arte, la sede di Venezia, il palazzo storico di Ca’ Corner della Regina, presenterà dal 20 aprile al 24 novembre 2024 il progetto ‘Monte di Pietà’ ideato dall’artista Christoph Büchel (Svizzera, 1966). In origine dimora dei mercanti veneziani Corner di San Cassiano, Ca’ Corner della Regina è costruito tra il 1724 e il 1728 sulle rovine dell’edificio gotico in cui nasce nel 1454 Caterina Cornaro, futura Regina di Cipro. Nel 1800 il palazzo diventa proprietà di Papa Pio VII che lo assegna nel 1817 alla congregazione dei Padri Cavanis. Fino al 1969 è la sede del Monte di Pietà di Venezia, mentre dal 1975 al 2010 ospita l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e dal 2011 diventa un’istituzione culturale. Questa storia stratificata è il punto di partenza per Büchel per la costruzione di un’articolata rete di relazioni spaziali, economiche e culturali. Lo studio del concetto di debito come base della società e strumento di potere è sviluppato in una complessa installazione. Il progetto includerà opere storiche e contemporanee, nuovi interventi allestitivi e una vasta selezione di oggetti e documenti relativi alla storia della proprietà, del credito e della finanza, alla formazione di collezioni e archivi, alla creazione e al significato di un patrimonio reale o fittizio. Tra le opere di altri artisti e gli oggetti esposti sarà presentata anche The Diamond Maker (2020-) di Christoph Büchel, una valigia che contiene diamanti artificiali creati in laboratorio, risultato del processo di trasformazione dell’intero corpus di opere in suo possesso, compresi i lavori della sua infanzia e giovinezza, e quelle di futura creazione.

Nel quadro del progetto scientifico ‘Human Brains’, il 17 e 18 ottobre 2024 Fondazione Prada organizzerà la seconda edizione di un convegno internazionale accompagnato da una mostra e focalizzato sull’importanza della prevenzione e dell’intervento precoce nelle malattie neurodegenerative. Il progetto coinvolgerà quindici prestigiosi istituti di ricerca internazionali, associazioni di malati e organizzazioni che operano nel settore della salute del cervello, nonché i decisori politici. Gli obiettivi principali sono il confronto e il dialogo produttivo tra i diversi soggetti per dar luogo alla promozione di azioni specifiche nell’ambito dei fattori modificabili delle malattie neurodegenerative, primo tra tutti l’ambiente, fino a giungere a una vera e propria ‘call to action’ in grado di coinvolgere un’ampia comunità. I risultati delle prime quattro fasi di ‘Human Brains’ – il convegno online ‘Culture and Consciousness’ (2020), la serie di discussioni in streaming ‘Conversations’ (2021-2022), il progetto espositivo a Venezia ‘It Begins with an Idea’ (2022) e il forum e la mostra ‘Preserving the Brain’ (2022) a Milano – sono raccolti nell’ampia pubblicazione edita da Fondazione Prada e disponibile da febbraio 2024. Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025 sarà presentata una nuova commissione dell’artista Meriem Bennani (Marocco, 1988) nella sede di Fondazione Prada a Milano. Il progetto sarà costituito da un’installazione di grandi dimensioni e un film d’animazione inedito, che esplora la gamma di cambiamenti sociopolitici e culturali che hanno un impatto sulla nostra vita emotiva, unendo la dimensione collettiva a quella personale. Da un lato, la grande installazione meccanica anima centinaia di oggetti di seconda mano in un balletto caotico, dall’altro, il lungometraggio diretto con Orian Barki e prodotto creativamente da John Michael Boling e Jason Coombs, è ambientato in un mondo popolato da animali antropomorfi e sospeso tra realismo, autobiografia e finzione. Nel corso del 2024 si rafforzerà anche l’attività del Cinema Godard che esplora visioni creative e letture inaspettate del panorama cinematografico del presente e del passato stimolando commistioni con i linguaggi delle arti visive e della musica. La programmazione, a cura di Paolo Moretti, amplierà ulteriormente il proprio raggio d’azione tra diversi generi e territori attraverso un ricco calendario di proiezioni e incontri aperti al pubblico con registi, attori e critici italiani e internazionali. In ambito educativo, le attività gratuite dell’Accademia dei bambini riprendono con i laboratori tematici del weekend. In corso dal 3 febbraio al 7 aprile 2024, il nuovo ciclo ‘Sogni’ è ideato dall’artista e fotografa Ilaria Turba. Fino al prossimo giugno l’Accademia estende la sua attività anche alle scuole primarie e dell’infanzia. Ogni mercoledì le classi del territorio cittadino partecipano gratuitamente ai laboratori concepiti da ‘maestri’ di volta in volta diversi: architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti. Nel mese di giugno sarà annunciato il vincitore della settima edizione del Premio di Laurea. Istituita dalla Fondazione nel 2018, questa iniziativa annuale è un riconoscimento alla passione e all’impegno di studentesse e studenti che hanno discusso una tesi di laurea relativa a tematiche culturali negli atenei milanesi: Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Bocconi, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele.

Il procuratore di Palermo: Messina Denaro fu fermato ad un posto di blocco sette anni fa ma non fu riconosciuto

Il procuratore di Palermo: Messina Denaro fu fermato ad un posto di blocco sette anni fa ma non fu riconosciutoPalermo , 25 gen. (askanews) – “Matteo Messina Denaro ha vissuto a lungo nel territorio del Trapanese, il suo territorio, sicuro di non essere scoperto. Indagando dopo il suo arresto abbiamo scoperto che era stato addirittura fermato a un posto di blocco, sette anni fa, in provincia di Trapani. Ma non fu riconosciuto dai carabinieri che controllarono il suo documento. Tutto sembrava in regola”. Così il procuratore di Palermo Maurizio De Lucia, nel corso di un incontro con gli studenti a Casal di Principe (Caserta). A riportarlo il quotidiano La Repubblica. “Messina Denaro confidava sul fatto che le forze dell’ordine avevano sue foto vecchie di anni – ha aggiunto il procuratore di Palermo – ma c’era anche chi lo avvisava dei movimenti degli investigatori. Ci dobbiamo interrogare su come sia stato possibile che abbia trascorso trent’anni in latitanza. Oggi, l’impegno della procura di Palermo è quello di individuare chi ha favorito Messina Denaro. La malattia non aveva cambiato le abitudini del latitante”.

 

IA, Ubertini (Ifab): avviare transizione green con i Big Data

IA, Ubertini (Ifab): avviare transizione green con i Big DataBologna, 25 gen. (askanews) – Anche attraverso le nuove tecnologie, “con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’analisi dei Big Data”, la transizione green può realizzarsi compiutamente. Per questo è necessario costruire delle sinergie tra il settore pubblico, le aziende strategiche nel settore delle infrastrutture e le aziende private leader nella transizione verde per un “patto virtuoso” sul clima che Fondazione Ifab, International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, si impegna a guidare. Lo ha detto il presidente di Ifab, Francesco Ubertini, al convegno “Cambiamento climatico e filiera delle imprese: infrastrutture e Pmi nella transizione verde” organizzato dalla Fondazione a Bologna con il patrocinio di Università di Bologna e Regione Emilia-Romagna.

Il cambiamento climatico ha posto in evidenza l’urgenza con cui le istituzioni, le imprese e le comunità debbano agire per attuare nuove strategie di resilienza e adattamento: l’obiettivo, che deve essere comune e condiviso, è quello di mettere in atto percorsi di transizione legati alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli impatti negativi sugli ecosistemi. In questo scenario, Ifab agisce per trasferire conoscenza, consapevolezza e strumenti sull’innovazione tecnologica al mondo produttivo: è anche attraverso le nuove tecnologie, infatti, che la transizione green può realizzarsi compiutamente. “L’Emilia-Romagna rappresenta sempre più il cuore pulsante dello sviluppo tecnologico del Paese – ha spiegato Ubertini -. Siamo orgogliosi di sostenere la Regione e il sistema delle imprese nell’avviare il processo di transizione green con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’analisi dei Big Data. La crisi climatica richiede l’impegno di tutti i soggetti, pubblici e privati. L’impegno di Ifab vuole condividere un’unica strategia di sostenibilità diffusa, per divulgare un nuovo modo di fare impresa salvaguardando il nostro pianeta e le società future”.

Musica, esce “Selfish”: nuovo singolo di Justin Timberlake

Musica, esce “Selfish”: nuovo singolo di Justin TimberlakeRoma, 25 gen. (askanews) – È uscito oggi, 25 gennaio, ed entrerà in rotazione radiofonica da domani “Selfish” (RCA Records), il nuovo singolo della superstar mondiale Justin Timberlake, che torna dopo 6 anni dall’uscita del suo ultimo disco “Man of the Woods” (2018).

Anticipa il nuovo atteso album di inediti “Everything I Thought it Was”, in uscita il 15 marzo e da oggi disponibile in pre-order. Brano pop dallo stile inconfondibile, “Selfish” è scritto da Timberlake, Louis Bell (Taylor Swift, Post Malone), Cirkut (Maroon 5, The Weeknd), Theron Thomas, Amy Allen e prodotto da Timberlake, Louis Bell e Cirkut.

Il video del singolo, diretto da Bradley J. Calder (SZA, Tinashe), esalta il lato introspettivo della canzone: aprendo il sipario sul processo di produzione e fondendo il confine tra performance e realtà, è un ritratto crudo e onesto di Justin come artista e persona. Justin Timberlake è un artista poliedrico, cantante, produttore discografico, cantautore e attore. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 54 milioni di album e 63 milioni di singoli a livello globale, che si sommano agli oltre 70 milioni di dischi come voce principale degli *NSYNC. Justin ha vinto 10 Grammy Awards spaziando tra i generi pop, dance e R&B, riconoscimenti arrivati anche grazie ai suoi album di successo da solista “Man of the Woods”, “The 20/20 Experience”, “FutureSex/LoveSounds” e “Justified” – oltre alle sue collaborazioni con Jay-Z. Ha accumulato oltre 23 miliardi di stream audio e video a livello globale e ha vinto 4 premi Emmy per le sue memorabili partecipazioni al “Saturday Night Live”. Sul grande schermo, ha prestato la sua voce al cartone animato Trolls della DreamWorks (il suo brano “Can’t Stop the Feeling!” tratto da Trolls è stato nominato come “Miglior Canzone Originale” agli Academy Awards del 2017) incluso il terzo capitolo “Trolls Band Together” uscito nel 2023.

Vino, Fivi: nasce la Delegazione Umbria dei vignaioli indipendenti

Vino, Fivi: nasce la Delegazione Umbria dei vignaioli indipendentiMilano, 25 gen. (askanews) – I 35 vignaioli umbri che aderiscono alla Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi) hanno deciso costituito ufficialmente la Delegazione Fivi Umbria, seguendo l’esempio dei loro colleghi di altre regioni.

“La Delegazione nasce dal desiderio dei vignaioli umbri di far conoscere la filosofia che li anima e che li accomuna, di promuovere e comunicare una viticoltura dove il protagonista è il territorio e il viticoltore ne è il custode” ha spiegato Alessandro Lanterna, eletto Delegato dai soci riuniti in assemblea, insieme ai vicedelegati Giampaolo Tabarrini e Luigi Celentano. “Tutto questo rappresenta sicuramente un valore aggiunto, anche in termini economici, non solo per le singole realtà ma per tutto il settore vitivinicolo a livello regionale” ha proseguito Lanterna, aggiungendo che “il desiderio è che il marchio Fivi riportato nelle nostre bottiglie, possa dare un valore aggiunto al consumatore, a garanzia del fatto che dietro a quello che sta bevendo, c’è un circuito produttivo gestito integralmente dal vignaiolo, dal vigneto alla bottiglia”. “Questo approccio è realtà storica dell’Umbria dove, da sempre, piccole e medie aziende tramandano le radici della viticoltura e si impegnano a svilupparne le potenzialità” ha sottolineato il delegato umbro, che ha concluso affermando che “sarà questa un’occasione di collaborazione e confronto tra noi soci vignaioli umbri, che intenderemo poi estendere e rappresentare nei tavoli istituzionali come voce di chi vive tutti i giorni la realtà delle aziende del territorio”.

I vignaioli umbri associati sono custodi di circa 350 ettari di vigneti. La Fivi, organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2008, associa oggi complessivamente 1.700 vignaioli che coltivano più di 15mila ettari di vigna in tutta Italia.