Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Ferrari entra nel mondo della vela, progetto con Giovanni Soldini

Ferrari entra nel mondo della vela, progetto con Giovanni SoldiniMilano, 24 gen. (askanews) – Ferrari lancia un nuovo progetto, una grande sfida che trae origine dal Dna racing di Ferrari e dalla sua spinta innovatrice.

Il Cavallino Rampante si prepara a competere nel mondo della vela sotto la guida del navigatore Giovanni Soldini, Team Principal di questa nuova avventura, che ha recentemente concluso la collaborazione con Maserati durata 11 anni. L’impresa vedrà la Casa di Maranello direttamente impegnata nelle attività di ideazione, ingegnerizzazione e testing del progetto che punta alla ricerca delle massime performance sul mare e di soluzioni concrete per la sostenibilità. “Stiamo per intraprendere un viaggio entusiasmante che amplierà la nostra anima racing. Con questa nuova sfida agonistica, motivati dalla nostra capacità innovativa e dall’impegno per la sostenibilità, ci spingeremo oltre gli attuali confini. Siamo felici di poter contare su Giovanni, straordinario per esperienza, determinazione e spirito di squadra”, ha dichiarato John Elkann, presidente di Ferrari.

“Sono entusiasta di iniziare una nuova avventura con Ferrari. Stiamo lavorando a un progetto importante e all’avanguardia con un potenziale tecnologico strabiliante che mette insieme mondi diversi e competenze di altissimo livello. Partecipare alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative e rispettose del nostro pianeta con un team eccezionale è davvero un’esperienza unica”, ha detto Giovanni Soldini.

Granchio blu, Masaf: da 16/02 domande per accesso fondo da 10 mln

Granchio blu, Masaf: da 16/02 domande per accesso fondo da 10 mlnRoma, 24 gen. (askanews) – Firmata la circolare che, dal 16 febbraio, dà il via alla presentazione delle domande per accedere allo stanziamento di 10 milioni di euro che permetterà ai Consorzi, alle imprese di pesca e dell’acquacoltura di ottenere contributi a fondo perduto per fronteggiare le fluttuazioni di abbondanza del Granchio Blu e avviare la semina, il ripopolamento e la protezione degli impianti. Lo rende noto il Masaf.

Sarà possibile avanzare le richieste fino al 22 marzo 2024. Il provvedimento si inserisce nell’ambito delle azioni messe in atto dal Masaf per contrastare l’eccessiva e imprevedibile proliferazione imprevedibile di questa specie. “Le domande presentate per ottenere contributi previsti per la cattura e lo smaltimento sono state già liquidate – spiega il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida – Oltre a questo stanziamento da 2,9 milioni di euro, previsto ad agosto scorso, ricordo che è stato istituito un Fondo ad hoc da 500mila euro l’anno, per rimborsare una parte degli oneri previdenziali versati dalle imprese dell’acquacoltura. Senza dimenticare che siamo intervenuti anche per estendere l’applicazione del Fondo di solidarietà nazionale, previsto dal decreto legislativo 102 del 2004”.

“Già in queste ore gli uffici del mio dicastero – rende noto Lollobrigida – stanno lavorando per dare attuazione a quanto previsto dall’importante novità legislativa e per riconoscere al settore ulteriori interventi compensativi, permettendo così alle imprese di accedere a finanziamenti agevolati e ottenere aiuti concreti. Auspico che le azioni messe in atto dal Governo possano trasformare un’emergenza in una opportunità – prosegue il ministro – Perché il granchio blu può essere una grande risorsa sia per le sue proprietà nutrizionali, in particolare la forte presenza di vitamina B12, sia per i potenziali mercati di sbocco, anche internazionali, che si possono raggiungere. Con l’inserimento nell’elenco delle denominazioni delle specie ittiche di interesse commerciale del granchio blu, inoltre, si è dato avvio alla valorizzazione del prodotto che dovrà essere poi sviluppata attraverso una strategia commerciale mirata alla realizzazione di una vera e propria filiera di consumo”, conclude Lollobrigida.

Terni, Assemblea Regione Umbria condanna frasi ‘volgari’ sindaco

Terni, Assemblea Regione Umbria condanna frasi ‘volgari’ sindacoRoma, 24 gen. (askanews) – “Contro le frasi volgari e sessiste proferite dal sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, durante la discussione in Consiglio comunale riguardo un atto contro la violenza di genere e il femminicidio, arriva la ferma condanna dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, che ha votato favorevolmente all’unanimità la mozione presentata dal sottoscritto”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca.

“Ogni seduta del Consiglio comunale di Terni è ormai caratterizzata da dichiarazioni e atteggiamenti di paventata violenza fisica, nonché intimidazioni di natura verbale e psicologica verso le opposizioni, che negano ogni ordine democratico ed umiliano le istituzioni, fatti che più volte nel recente passato sono balzati agli onori delle cronache. La condotta del sindaco di Terni è ormai diventata insostenibile ed inaccettabile; peraltro amplificata e rilanciata a livello nazionale e non solo. Con ciò offendendo la città e la sua storia di democrazia e rispetto. Non è più tollerabile che una pubblica istituzione nella massima assise cittadina utilizzi reiteratamente concetti e frasi assolutamente contrari al rispetto delle persone, rappresentando peraltro un dannoso esempio per i cittadini ed in particolare per i giovani”, si legge nella mozione. “La mozione votata dall’Assemblea legislativa umbra impegna la Giunta regionale ad esprimere ferma condanna per i fatti e le dichiarazioni del sindaco di Terni avvenute durante il Consiglio comunale del 22 gennaio e a richiedere l’intervento degli organi governativi preposti affinché vengano poste in essere le azioni volte a garantire l’ordine costituzionale, ripristinando all’interno del Consiglio comunale di Terni le normali condizioni di decoro istituzionale e di garanzia delle prerogative democratiche degli organi eletti”, sottolinea De Luca.

Distillo sbarca a Simei 2024 a Fiera Milano dal 12 al 15 novembre

Distillo sbarca a Simei 2024 a Fiera Milano dal 12 al 15 novembreMilano, 24 gen. (askanews) – Il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento (Simei) annuncia la partnership con Distillo, fiera dedicata alle attrezzature per le micro-distillerie, che realizzerà la sua terza edizione proprio all’interno del Simei in programma dal 12 al 15 novembre a Fiera Milano.

“Festeggiamo la nostra 30esima edizione con l’ingresso di una manifestazione in crescita e strategica per un settore merceologico sempre più interessante” ha commentato Paolo Castelletti, segretario generale di Unione italiana vini, che organizza l’evento, spiegando che “Distillo porta a Fiera Milano una nuova area convegni e contenuti di primo livello, una partnership che crediamo Simei possa valorizzare in un’ottica di sviluppo del business e networking, allargando lo sguardo all’intero settore delle tecnologie per il beverage”. “Dopo due edizioni che hanno permesso di misurare il mercato della distillazione, in particolare con l’edizione 2023 che ha dimostrato come il comparto sia oramai maturo e attrattivo anche per trader e futuri distillatori esteri – hanno dichiarato Claudio Riva e Davide Terziotti, titolari di Craft Distilling e co-founder di Distillo – abbiamo ritenuto che l’evoluzione naturale fosse di trovare un partner, non solo leader nelle manifestazioni fieristiche di settore a livello internazionale, ma con grosse competenze nel settore e che possa supportare l’evoluzione del mercato”. Organizzata da Craft Distilling, prima società di consulenza per micro-distillerie in Italia, Distillo ha infatti debuttato nel 2022 e si propone come l’evento di riferimento dell’intera area mediterranea per il mondo della distillazione artigianale, un fenomeno in crescita e di particolare interesse nel mondo del beverage.

A 60 anni dal suo debutto, Simei rappresenta la manifestazione leader per le macchine per l’enologia e l’imbottigliamento delle bevande. Con oltre 30mila presenze registrate nell’edizione 2022, il Salone è sempre più l’appuntamento di riferimento per un comparto – ad alto tasso tecnologico e di internazionalizzazione – cruciale del made in Italy che vale più di 3 miliardi di euro, un momento di analisi e confronto sullo stato dell’arte e le politiche di settore.

Giovedì in Consiglio dei ministri il decreto legislativo che stanzia oltre 1 miliardo per la terza età

Giovedì in Consiglio dei ministri il decreto legislativo che stanzia oltre 1 miliardo per la terza etàRoma, 24 gen. (askanews) – “Il Pnrr prevede che il decreto attuativo della legge” delega per la terza età, licenziato dal Parlamento a larghissima maggioranza, “venga esaminato entro il primo trimestre di quest’anno e allora voglio dirle che centreremo anche questo obiettivo e annuncio che il decreto legislativo arriverà domani in Consiglio dei ministri per l’approvazione”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso del Question Time alla Camera rispondendo a un’interrogazione sulle politiche per gli anziani presentata dal capogruppo della Lega a Montecitorio, Riccardo Molinari.

“Il decreto – ha proseguito Meloni – stanzia complessivamente oltre 1 miliardo di euro per i primi due anni, risorse che servono a garantire all’anziano una vita serena, attiva, dignitosa, nello specifico garantendo dove possibile il diritto di continuare a vivere a curarsi nella propria casa”.

Alfa Romeo Milano: ultimi test a Balocco, presentazione il 10 aprile

Alfa Romeo Milano: ultimi test a Balocco, presentazione il 10 aprileMilano, 24 gen. (askanews) – Procedono a Balocco i test di sviluppo dell’Alfa Romeo Milano, la piccola sportiva concepita e disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo. Milano verrà presentata al mondo il 10 aprile con un evento che avrà luogo proprio a Milano e sarà trasmesso anche via streaming.

A gestire la messa a punto è Domenico Bagnasco, responsabile validazione della sintesi dinamica del veicolo che ha seguito gli sviluppi di diverse vetture sportive Alfa Romeo come la 8C, la 4C e la Giulia Gta. A capo del progetto, Stefano Cereda, protagonista da lunga data dei progetti Alfa Romeo. In prima linea nello sviluppo dei motori diesel di Giulia e Stelvio, Stefano Cereda ha dato il via allo sviluppo del motore Plug-In Hybrid Q4 da 280 CV di Tonale. Lo sviluppo tecnico veicolo invece è a cura di Luigi Domenichelli.

Parma, io ci sto!, presentato ddl per recupero beni pubblici

Parma, io ci sto!, presentato ddl per recupero beni pubbliciRoma, 24 gen. (askanews) – È stato presentato a Roma, presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica, il Disegno di legge n. 817, recante “Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio”, finalizzato al sostegno ad interventi di manutenzione e recupero di beni pubblici, nonché alla realizzazione di iniziative senza scopo di lucro funzionali al benessere individuale e collettivo.

Presentata dal senatore Giorgio Maria Bergesio, vicepresidente della 9° Commissione del Senato, la proposta di legge ha preso avvio da un percorso partecipativo dal basso, portato avanti durante il periodo pandemico dall’Associazione “Parma, io ci sto!”, presieduta da Alessandro Chiesi, nella convinzione che singoli cittadini e realtà economiche del territorio possano porsi alla guida della ripartenza, facendosi protagonisti del nuovo paradigma che vede l’impatto sociale al centro delle politiche di rilancio dell’economia. In linea con la volontà di trasformare un momento di difficoltà in un’opportunità di crescita, “Parma, io ci sto!” – nata nel 2016 per mettere a sistema idee e progetti con cui attrarre talenti e risorse e promuovere lo sviluppo di Parma e del suo territorio – ha avviato un proficuo dialogo con le istituzioni nazionali che ha condotto alla definizione di una proposta normativa a supporto della realizzazione di progetti ad impatto sociale sui territori. Un’iniziativa significativa con cui favorire la partecipazione di cittadini ed imprese che, sull’esempio della capacità di fare sistema di una provincia prospera e dinamica come quella parmense, è oggi un progetto concreto volto alla costruzione di una società più equa ed inclusiva a beneficio dell’intero Paese.

“Con questo disegno di legge, miriamo a proporre strumenti concreti per favorire una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato. Vogliamo che lo Stato sia un motore di dinamismo, un catalizzatore di idee e iniziative di cittadini e organizzazioni, in particolare quelle volte a migliorare il benessere individuale e collettivo. Siamo convinti che investire in iniziative ad impatto sociale contribuirà non solo alla ripresa economica ma anche a promuovere la coesione sociale, quanto mai necessaria in questa fase di ripresa”, ha affermato Giorgio Maria Bergesio, Vicepresidente della 9° Commissione del Senato. Il Disegno di Legge – presentato il 24 luglio 2023 ed assegnato alle commissioni 8 (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) e 9 (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) in sede redigente il 12 ottobre 2023 – è volto a valorizzare l’impatto creativo e propositivo dei progetti di interesse generale realizzati da privati (sia cittadini, singoli o associati, sia imprese o attività economiche di vario titolo) e/o da pubbliche amministrazioni.

Sanità, Zaia: rapporto Crea, Veneto prima regione in Italia

Sanità, Zaia: rapporto Crea, Veneto prima regione in ItaliaVenezia, 24 gen. (askanews) – “Quella veneta è oggi la miglior sanità d’Italia, lo dico con orgoglio e gratitudine per tutti i nostri operatori e dirigenti, lo dico in maniera non autoreferenziale, perché a dirlo sono gli esiti del Rapporto C.R.E.A. sulle Performance regionali in sanità in Italia presentato oggi, che ci vede primi nella classifica generale e in 4 su 5 dei settori sui quali erano chiamati ad esprimersi i ricercatori del Crea: Istituzioni, Management Aziendale, Professioni Sanitarie, Utenti, Industria. Una dimostrazione lampante e trasparente dell’infondatezza di certe leggende metropolitane che si fanno circolare su presunte catastrofi nel sistema sanitario veneto”. Lo dice il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in relazione agli esiti del 19/mo Rapporto Sanità del Centro per la Ricerca Economica Applicata alla Sanità (Crea), che pongono il Veneto in posizione di eccellenza assoluta nel panorama italiano.

“Il Veneto – fa notare Zaia – primeggia innanzitutto nell’indice complessivo di performance davanti alle Province Autonome di Trento e Bolzano e indica, secondo il Crea, un miglioramento dei livelli di tutela, pur in un quadro definito con importanti elementi di severità, che non cela zone d’ombra e settori passibili di miglioramento. Il Veneto è primo con una percentuale del 59% fatto 100 il massimo raggiungibile – aggiunge – quindi anche noi possiamo e dobbiamo migliorare, obbiettivo per il quale lavoriamo giorno dopo giorno senza soluzione di continuità. Ma siamo pur sempre i migliori, e se in 4 parametri su 5 riusciamo a superare due Istituzioni caratterizzate da una forte autonomia, per noi significa molto”. “Siamo primi con il 66% nella valutazione delle Istituzioni – aggiunge Zaia – primi con il 56% secondo le Professioni Sanitarie, primi con il 68% secondo il Management aziendale, terzi con il 55% dopo Trento e Piemonte per l’Industria Medicale, ma soprattutto primi secondo gli Utenti, con un buon 49% che di certo comunque non ci basta e che vogliamo migliorare in fretta, perché la soddisfazione dei pazienti deve essere l’obbiettivo primario per ogni sistema sanitario, anche per il migliore come quello veneto”.

Il Veneto è in “area verde” (Performance migliore della media nazionale) in 15 su 18 voci di valutazione.

Stellantis acquisisce società di IA CloudMade

Stellantis acquisisce società di IA CloudMadeMilano, 24 gen. (askanews) – Stellantis migliora l’esperienza di mobilità personalizzata con l’acquisizione di CloudMade specializzata nelle tecnologie di intelligenza artificiale. L’acquisizione rafforza la strategia software di Stellantis con l’obiettivo di fornire funzionalità avanzate ai veicoli e alle app mobili.

Con il consenso dei clienti, il software di intelligenza artificiale di CloudMade raccoglie e analizza i dati automobilistici per fornire funzionalità personalizzate e predittive che serviranno per lo sviluppo di Stla SmartCockpit. “L’acquisizione di CloudMade accelererà il nostro percorso di sviluppo di Stla SmartCockpit e ci aiuterà a raggiungere gli obiettivi di Dare Forward 2030”, ha dichiarato Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis. “Grazie a questa tecnologia adattabile e sfruttando il nostro crescente parco auto connesso, creeremo soluzioni di mobilità intelligente più velocemente e con maggiore flessibilità”.

Come parte dell’acquisizione, 44 ingegneri e sviluppatori di software di CloudMade dedicati allo sviluppo della tecnologia IA si uniranno a Stellantis. “CloudMade è estremamente soddisfatta di questa transazione”, ha dichiarato Jim Brown, fondatore e Cto di CloudMade. “Il team è entusiasta di approfondire il rapporto di lavoro con Stellantis per aggiungere nuove funzionalità nell’abitacolo del veicolo”.

Dl energia, Mulè (FI): risposta seria commissariamento rifiuti Sicilia

Dl energia, Mulè (FI): risposta seria commissariamento rifiuti SiciliaRoma, 24 gen. (askanews) – “Affidare i poteri di commissariamento sui rifiuti al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, con al centro la costruzione dei temovalorizzatori significa dare finalmente una risposta seria e concreta auspicata e sostenuta da Forza Italia ad un problema che per la Sicilia è diventato oramai insostenibile”. Lo dichiara Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia.

“La Regione spende decine di milioni di euro perché i rifiuti che non riusciamo a smaltire li dobbiamo trasportare all’estero. Si tratta di costi senza senso e adesso finalmente parte l’iter per smaltire questi rifiuti in tempi rapidi e certi con una tecnologia che tiene conto dell’ambiente e con la rapidità che l’Amministrazione Schifani – con l’impulso che è arrivato dal Parlamento grazie all’impegno di Forza Italia – saprà attuare”.