Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Shoah, Buscemi(Pd): linguaggio d’odio pericoloso, cominciò così

Shoah, Buscemi(Pd): linguaggio d’odio pericoloso, cominciò cosìMilano, 22 gen. (askanews) – “Il linguaggio è il modo in cui nominiamo e descriviamo il mondo e le parole possono avere grande pervasività e influenza. Non è affatto casuale che la persecuzione nazista nei confronti degli ebrei sia iniziata proprio con le parole: esse hanno costituito la base sulla quale si sono poi innestate progressivamente le azioni, che le parole, appunto, hanno preparato e introdotto”. Lo ha detto la presidente del Consiglio comunale di Milano, Elena Buscemi (Pd), in apertura della seduta dell’assemblea dedicata al linguaggio d’odio, convocata in vista del Giorno della Memoria, il 27 gennaio.

“Oggi assistiamo purtroppo ad un ritorno di parole aggressive e intimidatorie che richiamano alle pagine terribili dell’antisemitismo. Non solo: commenti sessisti, insulti razzisti, attacchi omofobici non sono fenomeni isolati” ha osservato. Un linguaggio che ha come bersaglio anche le donne, “dato che il 63% del discorso d’odio in Italia è diretto contro di loro”, ma anche “contro i rappresentanti della comunità scientifica” ha aggiunto ricordando che “proprio alcuni politici a tutte le latitudini, attraverso i partiti, che avrebbero dovuto arginare certe pulsioni o tendenze, le abbiano invece alimentate, facendosi portavoce e cassa di risonanza di aggressività latente o soffiando sul malumore sociale”. “Il mondo che ci circonda impone quindi una crescente attenzione all’uso del linguaggio, alle conseguenze che possono avere le parole, all’imprevedibile corposità delle stesse, proprio quando la Rete ci fa avere invece l’impressione che le parole siano sempre più smaterializzate. È piuttosto vero il contrario. Bisogna rinnovare e accentuare l’attenzione a quello che diciamo e anche a come lo diciamo. Ovunque, nelle assemblee elettive, sui giornali, sui social media e sulle chat. Per questo mi piacerebbe che il Consiglio Comunale potesse continuare a seguire la strada percorsa in questi anni nell’approfondire il tema, magari dando a questo percorso un carattere più strutturale e permanente con una Commissione consiliare dedicata” ha concluso.

Il grano duro Senatore Cappelli protagonista nelle panetterie di Eataly

Il grano duro Senatore Cappelli protagonista nelle panetterie di EatalyMilano, 22 gen. (askanews) – L’inizio del nuovo anno per Eataly ha per protagonista una materia prima, da qualche anno riscoperta per le sue qualità intrinseche. Il grano duro biologico Senatore Cappelli, infatti, è l’ingrediente delle novità introdotte nei negozi della catena: il pantarallo e la maxi-focaccia barese nelle panetterie, nelle pizzerie il nuovo impasto per la pizza scrocchiarella e nella ristorazione un piatto d’autore.

Le varietà di frumento duro conosciute in Italia sono circa 2.000, ma solo una decina sono quelle coltivate su larga scala. Tra queste vi è il grano duro Senatore Cappelli, varietà selezionata oltre 100 anni fa dal genetista Nazareno Strampelli per migliorare la produzione cerealicola del nostro Paese in quanto varietà fortemente rustica e adatta ai terreni caratteristici del sud Italia. Le prime due novità sono un omaggio alla Puglia, regione che ha contribuito allo sviluppo della coltivazione del senatore Cappelli, col pantarallo prodotto ogni giorno nelle panetterie di Eataly, nella sua caratteristica forma a tarallo e un ciclo di lavorazione che dura 24 ore. La focaccia barese, invece, cambia ricetta. Nella nuova versione incorpora una percentuale del 40% di semola di grano duro biologico Senatore Cappelli. A questa specialità si aggiunge la versione maxi, entrambe guarnite con pomodorini freschi e olive verdi denocciolate. Nelle pizzerie del gruppo – accanto al classico impasto Eataly – debutta, invece, la pizza scrocchiarella stesa al mattarello, ora realizzata con il 70% di farina di grano duro biologico Senatore Cappelli. Nei ristoranti, invece, arriva un piatto realizzato in collaborazione con Alce Nero e firmato dallo chef Simone Salvini, tra i grandi maestri italiani della cucina vegetariana, vegana e ayurvedica: l’hummus di fagioli cannellini e arachidi con piccola insalata e crumble di mais e grano duro Senatore Cappelli.

Dal 22 gennaio anche la didattica, che da sempre rappresenta un elemento di unicità di Eataly, segue il progetto dedicato al grano duro, con un programma di corsi e occasioni di approfondimento sulla panificazione. Tornano l’appuntamento “Un’ora da panettiere” per scoprire, anche nelle primissime ore del mattino, cosa avviene all’interno delle panetterie e “Il tavolo del pane”, il corner dedicato ad approfondire e degustare le diverse tipologie di pane da acquistare.

Vela, dopo 11 anni finisce collaborazione fra Soldini e Maserati

Vela, dopo 11 anni finisce collaborazione fra Soldini e MaseratiMilano, 22 gen. (askanews) – Dopo 11 anni di traguardi entrati nella Storia della navigazione oceanica e oltre duecentomila miglia percorse, si conclude la collaborazione tra Giovanni Soldini e Maserati. Un lungo ed entusiasmante sodalizio nato nel 2012 attorno al progetto del monoscafo Maserati VOR70, e nel 2016, confermato e rafforzato dal passaggio al trimarano Maserati Multi70, che ha portato in Oceano la tecnologia foiling, montando per primo un foil sotto la deriva.

Nel corso del decennio Giovanni Soldini e il suo team hanno stabilito 9 nuovi record su rotte storiche e partecipato a 27 regate nel mondo. Una storia costellata di successi che vanno dalle 13.219 miglia nautiche della Rotta dell’Oro da New York a San Francisco via Capo Horn, percorse nel 2013 sul monoscafo Maserati in 47 giorni, 42 minuti e 29 secondi, fino alle vittoria della Cape2Rio (2014) e alla bellissima performance nella Rolex Sydney-Hobart (2016). E poi ancora le conquiste a bordo del multiscafo Maserati Multi70 con il record della rotta Hong Kong-Londra (2018), polverizzando di 5 giorni il precedente primato; il record della Manica e il record sulla rotta originale del Fastnet (23 ore, 51 minuti e 16 secondi) registrati nel 2021, oltre alle numerose vittorie nelle regate Transatlantic Race, Caribbean 600 e Rolex Middle Sea Race.

Protagonista di sfide spettacolari e indimenticabili, Maserati Multi70 rimane anche l’unico Mod ad aver fatto il giro del mondo. E non una volta sola, ma ben quattro (uno sul monoscafo e tre su Maserati Multi70), l’ultimo dei quali, nel 2023, in autonomia energetica grazie all’installazione a bordo di un impianto fotovoltaico e un motore elettrico. Di fatto Maserati Multi70 è diventata così anche la prima barca da corsa oceanica in grado di autoprodurre l’energia necessaria a compiere lunghe navigazioni. Dal 2022 il trimarano si è messo al servizio del programma di monitoraggio dell’Unesco, e ha contribuito alla raccolta di dati come CO2, salinità e temperatura, preziosi per la comunità scientifica.

“E’ stata un’esperienza entusiasmante, avventurosa e ricca di scoperte, conquiste, innovazioni e voli sull’Oceano. Ringrazio il team di Maserati e tutti i partner che ci hanno accompagnato in questo viaggio di oltre duecentomila miglia. Infine, un ringraziamento speciale a tutte le persone dell’equipaggio”, ha detto Giovanni Soldini. “Giovanni ha portato il Tridente per mare per oltre un decennio e per noi è stato un onore abbinare il nome Maserati a uno sportivo e a un essere umano così talentuoso, esemplare e appassionato, oltre che un modello di tenacia, coraggio e dedizione al proprio lavoro e ai nostri valori comuni”, ha dichiarato l’Ad di Maserati, Davide Grasso.

Musica, Tananai: in autunno il nuovo tour nei palasport

Musica, Tananai: in autunno il nuovo tour nei palasportRoma, 22 gen. (askanews) – Dopo qualche mese di stop, in seguito a una stagione 2022-2023 di successi, Tananai torna a far suonare la propria musica annunciando il nuovo tour “Tananai Live 2024” nei palasport di tutta Italia il prossimo autunno, nei mesi di novembre e dicembre.

Tananai è pronto a tornare per un 2024 all’insegna di nuova musica e apre il nuovo anno con la promessa di rincontrare il proprio pubblico dal palco dei principali palasport italiani, a partire da inizio novembre con la data zero al Palazzo del Turismo di Jesolo (VE) sabato 2 e proseguendo poi al Forum di Milano lunedì 4, al Nelson Mandela Forum di Firenze venerdì 8, al Kioene Arena di Padova sabato 9 e al Palaflorio di Bari martedì 12. La nuova tournée del cantautore continuerà poi venerdì 15 al Palasele di Eboli (SA), al Palazzo dello Sport di Roma mercoledì 20, al Modigliani Forum di Livorno sabato 23, all’Unipol Arena di Bologna mercoledì 27 e alla Vitrifrigo Arena di Pesaro venerdì 29. L’ultima data del tour sarà a Torino, martedì 3 dicembre presso l’Inalpi Arena. I biglietti per il “Tananai Live 2024” sono già disponibili online.

Il 2023 ha visto Tananai protagonista, apprezzato da pubblico e critica con oltre 40mila biglietti venduti per il suo primo tour nei palasport completamente sold out nel 2023 e un’estate live da tutto esaurito nei principali festival di tutta Italia, in top10 nella classifica Fimi degli album più venduti dello scorso anno con “Rave, Eclissi” (doppio disco di platino) e #5 nella classifica dei singoli più acquistati con “Tango” (quadruplo disco di platino). Consolidata la sua figura di cantautore sincero e versatile, Tananai apre ora una nuova fase della sua carriera artistica. TANANAI LIVE 2024 – CALENDARIO COMPLETO Sabato 2 novembre 2024 – JESOLO (VE) – Palazzo del Turismo (data zero) Lunedì 4 novembre 2024 – MILANO – Forum Venerdì 8 novembre 2024 – FIRENZE – Nelson Mandela Forum Sabato 9 novembre 2024 – PADOVA – Kioene Arena Martedì 12 novembre 2024 – BARI – Palaflorio Venerdì 15 novembre 2024 – EBOLI (SA) – Palasele Mercoledì 20 novembre 2024 – ROMA – Palazzo dello Sport Sabato 23 novembre 2024 – LIVORNO – Modigliani Forum Mercoledì 27 novembre 2024 – BOLOGNA – Unipol Arena Venerdì 29 novembre 2024 – PESARO – Vitrifrigo Arena Martedì 3 dicembre 2024 – TORINO – Inalpi Arena

Medio Oriente, gli Houthi annunciano nuovo attacco ad una nave Usa nel Golfo di Aden

Medio Oriente, gli Houthi annunciano nuovo attacco ad una nave Usa nel Golfo di AdenRoma, 22 gen. (askanews) – Gli Houthi hanno annunciato in una nota di aver preso di mira una nave mercantile militare americana nel Golfo di Aden con missili navali. Lo riporta l’emittente al Jazeera.

“La ritorsione contro gli attacchi americani e britannici è inevitabile e che qualsiasi nuova aggressione non rimarrà impunita”, si legge nella stessa nota. Nonostante i raid militari guidati dagli Stati Uniti contro le posizioni Houthi nello Yemen, il gruppo ha continuato i suoi attacchi alle rotte marittime nel Mar Rosso, promettendo di prendere di mira le navi legate a Israele fino alla fine della guerra a Gaza.

Sanremo Cristian Music 2024, Fabrizio Venturi annuncia gli ospiti

Sanremo Cristian Music 2024, Fabrizio Venturi annuncia gli ospitiRoma, 22 gen. (askanews) – Continuano a Sanremo i preparativi per l’avvio della terza edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024, ideato dal cantautore Fabrizio Venturi, che è anche Direttore Artistico.

Il Festival si svolgerà dal 7 al 9 febbraio 2024, nel Teatro F.O.S. Federazione Operaia Sanremese, in concomitanza del Festival della Canzone Italiana e sarà trasmesso in diretta televisiva nazionale su Bom Channel, canale 68 del digitale terrestre, canale 5058 di Sky, sull’App Bom Chanell, su LaC TV, canale 11 del digitale terrestre (Calabria e Sicilia orientale), canale 411 Tivùsat, canale 820 Sky e sull’App LaC Play, sul sito del Festival della Canzone Cristiana e in diretta radiofonica su Radio Mater. Condurrà il Festival, insieme al Direttore Artistico Venturi, il giornalista Claudio Brachino, affiancato dal trio femminile composto da Susanna Messaggio, Daniela Fazzolari e Francesca Lovatelli Caetani.

Alla kermesse parteciperanno 24 concorrenti ed ospiti illustri del mondo musicale, dello spettacolo e della cultura italiana. Fra loro la star internazionale della Christian Music Noel Robinson, la cantante Leda Battisti, il chitarrista Finaz di Bandabardò, l’autore Claudio Daiano, il gruppo musicale Santarosa, il cantautore Nothingless, il cantante Carlo Famularo (in arte Carlo Mey), il gruppo dei tre tenori “Il Mito”, la cantante italo-svizzera Sonia Mazza, la soprano Antonia Moldovan e il giornalista e scrittore Luca Arnaù, il cui romanzo “Yeshua Il Prescelto”, riceverà il Premio Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024 come “migliore libro su Gesù”.

Caso Ferragni, Meloni: giovedì in Consiglio dei ministri ci sarà una norma sulla trasparenza nella beneficenza

Caso Ferragni, Meloni: giovedì in Consiglio dei ministri ci sarà una norma sulla trasparenza nella beneficenzaRoma, 22 gen. (askanews) – Sul caso del pandoro Balocco sponsorizzato da Chiara Ferragni “io” ad Atreju “non volevo creare un caso, mi interessa la questione, ci sto lavorando e arriverà nel Consiglio dei ministri di giovedì” una norma sulla trasparenza nella beneficenza. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso della registrazione di “Quarta Repubblica” che andrà in onda stasera su Rete 4.

“La vicenda – ha spiegato Meloni – ha fatto vedere che effettivamente c’è un buco nella normativa, in termini di trasparenza, delle attività commerciali che hanno anche uno scopo benefico”, per questo “adesso stiamo facendo una norma” per cui “sulla confezione di quello che vendi devi specificare a chi vanno le risorse, per cosa vanno le risorse e quanta parte di quelle risorse viene effettivamente destinata a scopo benefico. Trasparenza, non divieti”, ha sottolineato la premier.

Psicologi Toscani: migliaia di giovani dipendenti da smartphone

Psicologi Toscani: migliaia di giovani dipendenti da smartphoneRoma, 22 gen. (askanews) – “Anche in Toscana sono migliaia ogni anno i ragazzi che soffrono di ansia da social e risultano iper-dipendenti dagli smartphone. È necessario lavorare quanto prima su due fronti: quello scolastico, attraverso programmi di educazione digitale, e quello familiare, sensibilizzando i genitori”. A dirlo è Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. “Corpi giovani, forti, belli – spiega Gulino – attitudini da supereroi, limiti inesistenti: il modello proposto dai social media, oggi, assomiglia ad una sfida costante. Quello che conta è la performance, la necessità di spingersi sempre oltre, anche a patto di fare del male agli altri o a sé stessi. La comunicazione social è rapida e attrattiva e, per questo, diventa una trappola per moltissimi giovani che soffrono perché non riescono a riprodurre quei modelli, quelle attitudini, e si sentono inadeguati”. Tra i principali effetti collaterali di questa dipendenza, quello che desta maggiore preoccupazione è senza dubbio rappresentato dall’ansia che è in grado di generare. “Gli esempi pericolosi sui social per la propria salute – prosegue Gulino – determinano stati di solitudine e disagio, che spesso assume forme più acute. Intervenire con piani terapeutici tempestivi è cruciale, in questi casi. Ancora più vitale è però fare prevenzione”. Un fenomeno che ne porta con sé un altro, direttamente correlato: “Quello dell’iper-dipendenza dagli smartphone. Un recente studio di Save the Children ci dice che oggi l’80% dei bambini che frequentano la prima media ha un cellulare, e un terzo lo usa per circa quattro ore al giorno. Dati che, se possibile, aumentano spostandosi nelle fasce adolescenziali”. L’idea lanciata, in questo senso, ha a che fare con l’educazione al digitale: “Va introdotta nei programmi scolastici – evidenzia la Presidente – coinvolgendo bambini e giovani, certo, ma anche genitori e insegnanti. Figli e studenti devono essere orientati e guidati ad un uso consapevole dei loro device, sui quali, esprimendosi e osservando, sviluppano in larga parte la loro capacità critica. Ascolto, dialogo e confronto sono elementi indispensabili per una prevenzione adeguata e per la promozione di una salute consapevole”. Ma non basta. Per creare nuovi navigatori digitali consapevoli è necessario portare a compimento un altro passaggio, che riguarda il contesto familiare: “Dobbiamo coinvolgere i genitori – conclude la presidente – in un processo di conoscenza e accompagnamento, sensibilizzandoli ad essere più vigili specialmente nella fascia d’età dei più piccoli”.

Caso Ferragni, l’influencer indagata anche per la bambola Trudi

Caso Ferragni, l’influencer indagata anche per la bambola TrudiMilano, 22 gen. (askanews) – L’influencer Chiara Ferragni risulta iscritta nel registro degli indagati a Milano, con l’ipotesi di truffa aggravata, non solo per la vicenda del pandoro della Balocco, e per quella delle uova di Pasqua della Dolci Preziosi, ma anche per la bambola Trudi.

La notizia è emersa dall’atto con cui la Procura milanese aveva sollevato davanti al pg della Cassazione il conflitto sulla competenza ad indagare per il caso del pandoro della casa dolciaria della provincia di Cuneo.  Il caso della bambola Trudi, una edizione limitata creata dopo il matrimonio con Fedez, riguarda una campagna benefica che era stata promossa nel maggio 2019 con uno schema simile a quello usato poi con i pandoro e le uova di Pasqua, la vendita di un prodotto per finanziare iniziative benefiche, in questo caso la lotta al cyberbullismo e l’omofobia. “Tutti i profitti andranno a Stomp out bullying, un’organizzazione no profit per combattere contro il cyberbullismo, un argomento molto vicino al mio cuore”, aveva dichiarato Chiara Ferragni. TBS Crew Srl già nei giorni scorsi aveva sottolineato che i ricavi per le vendite della bambola tramite l’e-commerce The Blonde Salad, erano stati donati nel luglio 2019, precisando che “l’impegno a favore di Stomp Out Bullying ha riguardato – come dichiarato nei materiali di comunicazione – esclusivamente le vendite delle bambole fatte sul canale e-commerce diretto e non anche su altri canali gestiti da terzi”. Le tre diverse iniziative dell’influencer legate alla beneficenza sono ora oggetto di indagini dei magistrati.

Raccolte punti: nel 2023 1,4 mln di famiglie coinvolte da Mulino Bianco

Raccolte punti: nel 2023 1,4 mln di famiglie coinvolte da Mulino BiancoMilano, 22 gen. (askanews) – Nel 2023 ha coinvolto 1,4 milioni di famiglie e l’hanno portata a termine in 400.000, quasi il doppio dell’anno precedente. Solo negli ultimi tre anni ha portato nelle case degli italiani quasi un milione di premi. Parliamo della raccolta punti della Mulino Bianco, brand del gruppo Barilla, che dal 1978 organizza iniziative, a premi, di fidelizzazione dei clienti diventate un vero e proprio fenomeno di costume, con tanto di appassionati collezionatori. Del resto, secondo una indagine Astraricerche, il 93% ne segue regolarmente una, mentre il 38% (13 milioni) anche più di 3 nel corso dell’anno.

E anche quest’anno il brand del Mulino torna con una nuova edizione della raccolta (valida fino al 31 luglio) che coinvolge 77 prodotti della prima colazione con due premi, un mini-frullatore Brandani con una borraccia estraibile e un bicchiere in ceramica con doppio fondo per mantenere stabile la temperatura della bevanda e un tappo in silicone. Due utensili che potrebbero facilitare il consumo della frutta fresca a colazione, abitudine che secondo i dati Nielsen riguarda solo un italiano su cinque, pari a circa 11milioni di persone (il 18% della popolazione).