Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Pd, De Luca: tutti capicorrente, unico rinnovatore sono io

Pd, De Luca: tutti capicorrente, unico rinnovatore sono ioNapoli, 2 dic. (askanews) – “Nel Pd dietro ‘Elena’ Schlein oggi ci sono tutti i capicorrente, tutti quelli che stavano in segreteria, che stavano nel governo, e li vedo passeggiare di nuovo sulla scena politica come turisti svedesi, capitati qui per caso. Il che mi porta a ritenere che l’unico vero rinnovatore del Pd sono io”. A dirlo il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, intervistato a Napoli nel corso della prima giornata de Il Riformista.

“Lo dico fondatamente, non avendo correnti e sottocorrenti, padroni e padroncini. Sono un uomo libero e oggi – ha aggiunto il governatore – un uomo libero è incompatibile con la selezione della classe dirigente del Pd che avviene sulle basi del correntismo”.

A Roma Convegno sulla “Lumiere” a 400 anni da Santa Luisa de Marillac

A Roma Convegno sulla “Lumiere” a 400 anni da Santa Luisa de MarillacRoma, 2 dic. (askanews) – Si svolge oggi a Roma, in Casa Maria Immacolata, istituto delle Figlie della Carità in via Ezio, il convegno “Lumière”, organizzato dal Coordinamento della Famiglia Vincenziana Italia, a quattrocento anni dall’esperienza di Luce di santa Luisa de Marillac (1623 – 2023). Spiega il manifesto del Convegno: “Nel 1623 Luisa era sommersa nei meandri di una oscurità, che la portava a dubitare che l’esistenza avesse un senso e fosse travolta dal caos del Nulla universale. Ma ecco che, nella preghiera del dramma interiore, l’illuminazione dello Spirito di Dio la guarisce e ne unifica le fratture dell’anima. Nasce una nuova Luisa, dalla grazia dello Spirito. E lei vivrà tutta la vita nella memoria di quel momento, ricevendo, assimilando, incorporando questo Spirito che la immette nell’avventura della carità”.

“I biografi hanno ricostruito con sufficiente circostanzialità i dati che hanno caratterizzato l’esistenza di Luisa de Marillac nella prima parte della sua vita, che ha come punto di arrivo l’esperienza dell’illuminazione sul passato e sul futuro della sua esistenza avvenuta nel giorni di Pentecoste del 1623. Ma la cura per l’oggettività con cui essi presentano i fatti non ci restituisce sufficientemente lo stato d’animo e la condizione emotiva che ha lavorato nel sottosuolo sensibile di questa giovane, che si è presentata all’appuntamento con la maturità della vita con una ferita che invece di cicatrizzarsi era andata ad acuirsi fino ad arrivare ad una forma di avvilimento destrutturante la sua personalità” spiega Padre Erminio Antonello CM, Visitatore della provincia dei Missionari Vincenziani Italia che ha aperto la mattinata con una relazione su “I dati storico-biografici dell’evento chiamato “Lumière”. “Luisa infatti arriva a 32 anni di età con una tristezza nell’anima, tale da fissarsi nell’idea di essere oggetto di una punizione divina – continua padre Antonello -. Da questo avvilimento potrà uscirne in forza dell’azione illuminante dello Spirito Santo, dell’intercessione di san Francesco di Sales e della mediazione pedagogica di san Vincenzo. Il nocciolo di questa liberazione interiore è contenuto nel breve scritto che gli storici hanno intitolato Lumière, Luce”.

Prevista nella mattinata la visione del filmato “Dall’abbandono al dono: Luisa de Marillac” e l’intervento di Suor Assunta Corona FdC “La presenza dello Spirito, anima della carità in Santa Luisa”. Dopo una breve pausa, sarà la volta di Marcella Patrucco e Gabriella Raschi GVV ad intervenire sul tema “La grazia dello Spirito nelle opere di carità, oggi”. La celebrazione dell’Eucarestia concluderà i lavori della mattinata. Nel pomeriggio ci sarà l’intervento di padre Nicola Albanesi CM che parlerà sul tema “Il mistero trinitario orizzonte del vivere fraternamente nei gruppi vincenziani” e a seguire il dibattito con i relatori in assemblea. Scrive santa Luisa de Marillac in Lumière: “Ed ecco che il giorno di Pentecoste, mentre partecipavo alla santa Messa e facevo l’orazione in chiesa, d’improvviso in un istante il mio spirito fu illuminato su tutti i miei dubbi. Compresi allora che dovevo restare con mio marito e che sarebbe venuto un tempo in cui avrei potuto fare i voti di povertà, castità e obbedienza, in una piccola comunità, dove anche altre avrebbero fatto lo stesso. Capii che si trattava di un luogo dove si sarebbe servito il prossimo, ma non mi era comprensibile come ciò potesse accadere dal momento che questo servizio si sarebbe svolto in un “andare e venire”.

Salvini: spero di non offendere nessuno se vado agli Uffizi

Salvini: spero di non offendere nessuno se vado agli UffiziFirenze, 2 dic. (askanews) – “Mi spiace che nella culla del Rinascimento qualcuno alimenti lo scontro invece che confronto”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e leader della Lega, Matteo Salvini, ad un evento di Autostrade per l’Italia in provincia di Firenze.

“Sperando di non offendere nessuno, nelle prossime ore ammirerò le opere d’arte agli Uffizi”, ha aggiunto Salvini. A chi poi gli chiedeva se incontrerà il direttore Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, che potrebbe essere candidato del centrodestra a sindaco di Firenze nel 2024, Salvini ha glissato con una battuta: “non è che se vado al Museo del Duomo allora vuol dire che il direttore del Museo del Duomo si candida a sindaco”. Sull’orario della visita agli Uffizi, prevista insieme a vari esponenti della destra europea che si incontreranno domani a Firenze, Salvini ha ancora scherzato: “ci andremo tra le 2 e le 3 di stanotte”.

M.O., Meloni vede al-Sisi: azione diplomatica contro escalation

M.O., Meloni vede al-Sisi: azione diplomatica contro escalationDubai, 2 dic. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto oggi, a margine della Cop 28, un incontro con il presidente egiziano Abdelfattah al-Sisi.

Tra i temi al centro dell’incontro la crisi in Medio oriente: Meloni e al-Sisi – riferisce Palazzo Chigi – hanno “convenuto sulla continuazione di una urgente e coordinata azione diplomatica volta a contenere la sua ulteriore espansione e le relative conseguenze umanitarie”. Meloni ha ringraziato al-Sisi per la collaborazione diplomatica e logistica nel dispiegare gli aiuti umanitari italiani per Gaza nel porto egiziano di Al Arish e per il prossimo arrivo della nave Vulcano con gli aiuti medici. “L’Italia e l’Egitto – conclude la nota – hanno convenuto di continuare a lavorare in uno spirito di rafforzata collaborazione al fine di giungere ad una pace sostenibile a Gaza”.

Alitalia: lettera per l’avvio delle procedure di licenziamento

Alitalia: lettera per l’avvio delle procedure di licenziamentoMilano, 2 dic. (askanews) – Alitalia, con una lettera datata primo dicembre indirizzata a sindacati e tre ministeri (Lavoro, trasporti e made in Italy) comunica “l’avvio di una procedura che, determina, suo malgrado, licenziamenti per riduzione di personale”.

“La scrivente – si legge nella missiva – è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione. Sebbene non siano stati ultimati i processi di ricollocazione e non siano valutabili i loro esiti definitivi, la loro natura volontaria e la mancata produzione, allo stato, di esiti del loro svolgimento (che è comunque ancora in corso) determinano, sempre allo stato, una situazione di eccedenza di personale che, allo stato, coincide con il bacino dei lavoratori sospesi in Cigs a zero ore e che è, quindi, quantificabile in 2668 unità”. Tuttavia questi lavoratori hanno la cigs garantita fino al 31 ottobre 2024.

Cinema, Io Capitano apre “Italy on Screen Today New York Film Fest”

Cinema, Io Capitano apre “Italy on Screen Today New York Film Fest”Roma, 2 dic. (askanews) – Sold Out per l’anteprima al pubblico newyorkese di Io Capitano di Matteo Garrone. Dopo la premiere americana all’AFI Film Festival di Los Angeles, il film candidato a rappresentare l’Italia nella selezione per la categoria International Feature Film Award della 96esima edizione degli Oscar, sbarca a Manhattan. Il film che ha vinto due premi importanti alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia – Leone d’Argento per la regia e il premio Mastroianni al suo giovane protagonista, Seydou Sarr – ha ottenuto anche due nomination come Miglior Film Europeo e Miglior Regista Europeo agli EFA 2023, ovvero gli Oscar Europei che quest’anno si terranno a dicembre a Berlino.

Nella Big Apple, Io Capitano apre Italy on Screen Today New York, Film&Tv Series Fest rassegna cinematografica diretta e curata dalla direttrice Loredana Commonara, giunta ormai alla sua VIII^ edizione. Una rassegna d’oltreoceano è sempre più amata dagli americani che apprezzano il meglio del cinema e delle serie tv italiane proposti ogni anno sugli schermi della Big Apple. Il tutto esaurito in pochi giorni, conferma l’eccezionale interesse del pubblico newyorkese per il cinema di Garrone uno dei registi italiani di maggior spicco nel panorama internazionale noto soprattutto per Gomorra, Dogman e Pinocchio. “Sono onorata ed emozionata per l’accoglienza che ‘Io Capitano’ ha ricevuto e sono forgogliosa di contribuire alla campagna Oscar di un film così importante di cui è difficile stabilire quale scena porterò a lungo nel cuore” ha dichiarato la direttrice Loredana Commonara che ha aggiunto: “Ringrazio Matteo Garrone, Seydou Sarr, Moustapha Fall per aver accettato il mio invito, Archimede, Pathè Pictures e Paolo Del Brocco, AD di Rai Cinema. Questo sold out è la testimonianza dell’amore di New York per il nostro cinema e dell’importanza di eventi culturali di spessore come la nostra rassegna cinematografica ormai nota tra i newyorkesi dopo otto anni di arduo lavoro”. L’attesissima proiezione di “Io Capitano”, si terrà Lunedì 4 dicembre alle ore 19:30 presso la prestigiosa fondazione dedicata a Robin Williams, The Sag-Aftra Foundation Robin Williams Theater a due passi da Central park. Il Q&A post proiezione vedrà la partecipazione del regista Matteo Garrone, degli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, del consulente alla sceneggiatura, Mamadou Kouassi. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Silvia Bizio.

Italy on Screen Today New York-Film&Tv Series Fest si realizza grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il supporto del Consolato Generale d’Italia a New York, l’Istituto Italiano di Cultura, New York University-Casa Italiana Zerilli Marimò, Rai Cinema e la collaborazione di prestigiosi partner come Italy for Movies, la New York Film Academy e il Centro Sperimentale di Cinematografia, con il lavoro della società responsabile alla comunicazione, StrategicA Communication, il festival continua a essere una vetrina fondamentale per le migliori produzioni italiane contemporanee. Anche quest’anno, la rassegna cinematografica collabora con Italy for Movies (www.italyformovies.com), il portale delle location italiane e degli incentivi finanziari gestiti da Cinecittà, in collaborazione con le Film Commission italiane e coordinato dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (Ministero della Cultura). Il portale, disponibile anche come app nei negozi digitali, fornisce una serie di informazioni utili sulle location e sulle opportunità di finanziamento disponibili per le produzioni che vogliono girare in Italia, oltre a notizie del settore, informazioni interessanti e suggerimenti di itinerari per gli amanti del cinema che desiderano visitare i luoghi apparsi sullo schermo.

Le Fonti Awards a Authos Spa società Benefit

Le Fonti Awards a Authos Spa società BenefitRoma, 2 dic. (askanews) – “Per aver affiancato alle politiche commerciali azioni di inclusione e sostenibilità al fine di raggiungere standard di qualità sempre più elevati nei campi dell’innovazione e della tecnologia, per dar valore alla voce dei dipendenti e per l’estrema attenzione e cura del cliente”. Authos Spa Società Benefit premiata con il prestigioso Le Fonti Awards. Un riconoscimento che seleziona le migliori realtà in Italia e nel mondo per i risultati ottenuti negli ultimi 12 mesi. ‘Essere un punto di riferimento su temi quali sostenibilità e inclusione, è il valore più grande che abbiamo raggiunto dopo tanti sforzi, non solo economici, ma di virtuosità aziendale’. Queste le dichiarazioni del presidente e CEO Francesco Di Ciommo.

Premio Innovazione Sicilia, riflettori accesi sull’Isola

Premio Innovazione Sicilia, riflettori accesi sull’IsolaRoma, 2 dic. (askanews) – “L’Isola che unisce chi vuole cambiare” si è data appuntamento il 24 novembre all’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo, per la giornata conclusiva della prima edizione del Premio Innovazione Sicilia. Il progetto, organizzato da Digitrend e supportato dall’assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana, ha raccolto oltre 200 candidature con altrettante idee imprenditoriali, valutate da un Comitato Tecnico Scientifico e un Board di esperti, con personalità provenienti dal mondo dell’imprenditoria, delle istituzioni e delle università.

Il programma della giornata è stato suddiviso in diversi momenti, tra talk e interviste e numerosi momenti per fare networking, che hanno condotto all’annuncio dei vincitori. Focus anche sulla presentazione del giornale “InnovationIsland.it” e la nuova community degli innovatori siciliani. Nel pomeriggio, la premiazione, con il conferimento di riconoscimenti e menzioni speciali. I premi e le menzioni L’assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana, Edy Tamajo, ha consegnato a Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia Occidentale, il premio “Innovatore dell’anno”: “Se fare innovazione significa essere un sovversivo, allora lo sono – ha detto Monti -. Bisogna crederci. Avere fiducia e non abbandonarsi alla rassegnazione”.

Alla presenza del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nel pomeriggio sono stati premiati tre vincitori, ognuno dei quali si è aggiudicato un progetto di comunicazione. Al primo posto si è classificato “Guardian – Safely Around” della startup catanese Letss; seconda posizione per “Kymia” di Arianna Campione; terzo posto per “Easy-G” di Giuseppe Genova. Assegnate anche diverse menzioni e un premio della “sala stampa”, a un progetto selezionato dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia: menzione del Board di Valutazione: “Teccà” di Valentina Giorgio; menzione Speciale Digitrend: “Park Friend”; Premio Ordine dei Giornalisti di Sicilia: “EcosMed – Polo Olivettiano di Roccavaldina” di Marco Giunta. Menzioni del Comitato Tecnico Scientifico: Menzione Nuove Tecnologie: “Stanza del Mare” di Riccardo Cingillo. Menzione Angoli del Futuro: “SoundsOfThings” di Germano Marano. Menzione Imprenditorialità Femminile: “Mamaseeds” di Alessia Montani. Menzione sostenibilità: “ESG MES – Sustainability Score” di Alberto Baesso. Menzione Innovatività artigianale: “BoxGelina” di Pietro Di Noto.

Il podio del Premio Innovazione Sicilia Primo premio per Guardian-Safely Around, una app progettata per migliorare la sicurezza personale nelle aree urbane, realizzata da Letss, giovane Startup catanese, rappresentata alla cerimonia di premiazione da Antonino Leonardi. Il sistema integrato dell’app fornisce servizi di navigazione sicura, tenendo in considerazione fattori come l’illuminazione stradale, il traffico e l’apertura delle attività commerciali. L’applicazione permette agli utenti di contribuire alla sicurezza degli altri fornendo feedback sulle condizioni delle strade. Le caratteristiche distintive del progetto includono la creazione di una rete di sicurezza tra gli utenti, dove possono aggiungere “guardiani” che ricevono notifiche sui loro spostamenti, allarmi in caso di pericolo, e la possibilità di comunicazione diretta tramite la chat integrata nell’app. Secondo classificato il progetto “Kymia” di Arianna Campione, incentrato sull’utilizzo innovativo degli scarti del pistacchio, in particolare il mallo, proveniente dalla varietà “Pistacia Vera” che cresce esclusivamente in Sicilia. Il terreno vulcanico ricco di minerali della regione di Bronte genera un frutto unico dalle caratteristiche organolettiche distintive. Kymia mira a trasformare questo scarto, spesso considerato un rifiuto, in estratti naturali per il benessere, aprendo nuove possibilità nell’ambito della sostenibilità e del recupero delle risorse.

Terzo classificato “Easy-G” di Giuseppe Genova, un dispositivo biomedico indossabile innovativo, sviluppato da quattro ingegneri elettronici specializzati nel settore biomedico. Il progetto si concentra sulla registrazione continua del segnale elettrocardiografico (ECG) attraverso una maglietta in cotone con elettrodi in tessuto, ricamati utilizzando filato conduttivo. Questa soluzione permette di monitorare in tempo reale le funzionalità del muscolo cardiaco, offrendo un’alternativa comoda e accessibile ai tradizionali dispositivi per la registrazione dell’ECG. Easy-G è progettato per monitorare la salute sia di individui in salute sia di soggetti fragili, contribuendo a ridurre il carico di lavoro del sistema sanitario nazionale. È online il nuovo giornale InnovationIsland.it In occasione dell’evento è stato ufficialmente presentato “InnovationIsland.it”, il giornale dell’innovazione siciliana. Diretto da Antonio Giordano ed edito da Digitrend, il nuovo portale trova un importante punto di forza nella community degli innovatori siciliani: “Siamo come una barca che naviga nel mare chiamato innovazione che finora, però, ha avuto pochi collegamenti – ha detto Giordano -. La nostra meta è collegare le isole di questo arcipelago, rappresentate non solo dalle scoperte che cambiano le nostre vite, ma anche da modi nuovi di fare un lavoro, di svolgere un compito o di assumere un incarico. Invitiamo tutti a bordo”.

Morti e feriti nei raid di Israele a Gaza

Morti e feriti nei raid di Israele a GazaRoma, 2 dic. (askanews) – Sono 240 le persone uccise nella Striscia di Gaza dalla fine della tregua nei combattimenti tra Hamas e Israele. Lo ha denunciato il governo dell’enclave guidato proprio dal movimento integralista palestinese. Altre 650 persone sono rimaste ferite in “centinaia di attacchi aerei, bombardamenti di artiglieria e navali in tutta la Striscia di Gaza”, ha dichiarato in una nota, aggiungendo che le forze israeliane hanno “preso di mira in particolare Khan Yunis, dove decine di case sono state distrutte con gli abitanti all’interno”.

Riforme, Renzi: su premierato credo che non abbiano numeri

Riforme, Renzi: su premierato credo che non abbiano numeriNapoli, 2 dic. (askanews) – “L’elezione diretta del premier è una battaglia che noi abbiamo fatto da anni e continueremo a fare, ma ho l’impressione che non abbiano i numeri nemmeno nella maggioranza. Quando Gianni Letta dice le cose che dice, dà un segnale di allarme”. Così Matteo Renzi, leader di Italia Viva, a Napoli rispondendo a una domanda sul premierato a margine della prima giornata del Riformista.

“Credo che anche questa riforma della Meloni finirà come la riforma Nordio, come il pos o tutte le grandi riforme che Giorgia Meloni ha annunciato, perfette per fare un post su Instagram. La Meloni – ha aggiunto – è la più brava influencer di questo paese, Chiara Ferragni scansati. Giorgia Meloni è la influencer numero uno del Paese, fa dei post incredibilmente fatti bene ma il problema non è quello che scrive su Twitter, il problema è che non scrive una cosa in Gazzetta Ufficiale. Anche sulla riforma finirà con un nulla di fatto, a tarallucci e vino”, ha concluso Renzi.