Calabria, Occhiuto: un onore incontrare Mattarella al QuirinaleMilano, 1 dic. (askanews) – “Questa mattina, presso il Palazzo del Quirinale, ho avuto l’onore di incontrare il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Con il Capo dello Stato ho avuto un cordiale e positivo colloquio in merito alle grandi opportunità che la Calabria, porta dell’Europa sul Mediterraneo, avrà nei prossimi anni”. Così in una nota il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. “Ringrazio il presidente per la disponibilità e per il sincero interesse mostrato nei confronti della nostra Regione” ha aggiunto.
Tesoro Usa, Sanzioni a compagnie trasporto di petrolio russoNew York, 1 dic. (askanews) – Il dipartimento del Tesoro statunitense ha imposto, venerdì, sanzioni a tre compagnie navali che trasportavano petrolio russo al prezzo di 70 dollari al barile, violando il price cap di 60 dollari al barile, imposto a Mosca a seguito della guerra in Ucraina.
Le navi NS Champion, Viktor Bakaev e HS Atlantica sono state accusate di aver violato le sanzioni decise dalla coalizione internazionale di paesi (la Price Cap Coalition), tra cui il G7, l’Unione Europea e l’Australia, che hanno accettato di vietare l’importazione di petrolio greggio e prodotti petroliferi originari della Federazione Russa. Le società Sterling Shipping Incorporated e Streymoy Shipping Limited, proprietarie rispettivamente della NS Champion e della Viktor Bakaev, hanno sede negli Emirati Arabi Uniti e tutti i loro beni negli Usa saranno congelati. Stesso destino per HS Atlantica Limited, proprietaria di HS Atlantica che ha sede in Liberia.
Milano, dopo blitz Gdf Pd chiede chiusura del Cpr di via CorelliMilano, 1 dic. (askanews) – Dopo l’ispezione stamani di magistrati e agenti della Guardia di finanza nel Cpr di via Corelli per l’ipotesi di reato di frode nelle pubbliche forniture e turbativa d’asta il Pd milanese ne chiede la chiusura. Il segretario provinciale Alessandro Capelli e il capogruppo in Consiglio comunale Filippo Barberis hanno infatti annunciato che lunedì chiederanno nel corso della riunione dell’assemblea di Palazzo Marino che la struttura smetta di essere operativa “almeno fino alla fine delle indagini della Procura, al fine garantire che nessuna persona debba vivere” senza “il pieno rispetto dei diritti umani fondamentali”.
“A Milano è inaccettabile che ci sia un luogo dove i diritti umani vengono calpestati e dove le condizioni sono ben oltre i limiti accettabili della vivibilità. Non ci può essere uno spazio senza adeguato presidio sanitario continuativo, attenta mediazione culturale e linguistica, senza il necessario sostegno psicologico e psichiatrico, servizio legale e attività sociali e religiose” hanno scritto in una nota. “Quanto ultimamente emerge oggi dalla Procura della Repubblica, aggiunto alle denunce giornalistiche e delle associazioni di questi anni, è molto grave e non può che farci dire che un luogo così non può restare aperto. Già nel 2018 il Consiglio comunale aveva già chiesto che il centro di via Corelli non riaprisse come Cpr, ma tornasse ad essere luogo per accogliere famiglie in emergenza abitativa” hanno concluso.
Sardegna, Solinas: ok a variazione bilancio da 1 mld euroRoma, 1 dic. (askanews) – “È l’intervento più importante mai fatto con una variazione di bilancio: un miliardo di euro che consente di programmare risorse utili per fare un’iniezione di fiducia al sistema economico e produttivo della Sardegna, con la massima attenzione alle autonomie locali, in un momento in cui si deve alimentare la ripresa”. Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, oggi a Villa Devoto, illustrando nel corso di una conferenza stampa le misure contenute nella variazione di bilancio approvata ieri dal Consiglio regionale.
ENTI LOCALI. “Questa variazione – ha sottolineato il presidente Solinas – segna il momento di più alta attenzione nei confronti delle autonomie locali, perché non solo il fondo unico è stato incrementato di circa il 20 per cento, cioè 100 milioni rispetto allo stanziamento ordinario. Sul sistema delle autonomie locali investiamo 217 milioni per finanziare opere infrastrutturali importanti che vanno dalla viabilità rurale alla sistemazione della rigenerazione urbana. E questo nel complesso vuol dire dare servizi ai cittadini di tutte le comunità, dalle più piccole alle più grandi, ma anche fare un investimento importante sull’economia e sul lavoro, perché ciascuna di queste opere determinerà un alto impatto occupazionale anche nelle realtà più piccole”. ISTRUZIONE. “Un altro investimento molto importante – ha poi evidenziato il Presidente – sono i 20 milioni sull’istruzione nel triennio. In particolare una misura fondamentale consentirà agli Enti regionali per il diritto allo studio universitario di erogare il cento per cento delle borse di studio a tutti gli studenti capaci e meritevoli, evitando il grande paradosso degli idonei non beneficiari per assenza di risorse. Con questa manovra abbiamo copertura integrale e facciamo anche un investimento ulteriore per l’edilizia scolastica per portare avanti il percorso di riqualificazione degli edifici su tutto il territorio regionale”.
Cina, sentenza: opera d’arte generata con IA soggetta a copyrightRoma, 1 dic. (askanews) – Il Tribunale di Internet di Pechino ha riconosciuto il copyright su un contenuto generato dall’intelligenza artificiale nella prima sentenza di questo genere in Cina. Lo segnala oggi il South China Morning Post.
In una decisione prodotta lunedì, la corte ha affermato che un’immagine, generata tramite il software di conversione testo-immagine Stable Diffusion della start-up statunitense StabilityAI, dovrebbe essere considerata un’opera d’arte protetta dalle leggi sul copyright in base alla “originalità” e all’input intellettuale del suo creatore umano, secondo un documento redatto della sentenza condiviso da IPcode, un account del settore legale sulla piattaforma di social media WeChat. La causa per violazione della proprietà intellettuale (IP) è stata avviata a maggio dal querelante soprannominato Li, che ha utilizzato Stable Diffusion per creare un’immagine di una giovane donna asiatica e l’ha pubblicata sulla piattaforma cinese Xiaohongshu, che è simile a Instagram. Li ha citato in giudizio un blogger di cognome Liu per aver utilizzato l’immagine senza permesso in un post su Baijiahao, un’altra piattaforma cinese di condivisione di contenuti di proprietà di Baidu.
Il Tribunale Internet di Pechino ha stabilito che l’immagine generata dall’intelligenza artificiale è un’opera dell’ingegno e ha ordinato all’imputato Liu di presentare pubbliche scuse e di pagare al querelante 500 yuan (64 euro) di danni e 50 yuan (6,4 euro) per le spese processuali. La decisione è soggetta a ricorso presso il Tribunale per la proprietà intellettuale di Pechino. La corte ha affermato che Li “ha fatto un certo grado di investimento intellettuale” nell’impostazione dei parametri e nella progettazione della presentazione, tra i vari input per generare l’immagine. Inoltre ha aggiunto continuamente suggerimenti e regolato ripetutamente i parametri per ottenere un’immagine che riflettesse la sua “scelta estetica e giudizio personalizzato”.
“Incoraggiare la creazione è lo scopo essenziale del sistema del diritto d’autore”, ha affermato la corte nel documento. “Nel contesto della tecnologia, finché un’immagine generata dall’intelligenza artificiale riflette l’investimento intellettuale originale di un essere umano, dovrebbe essere considerata un’opera protetta dalle leggi sul copyright”. La sentenza della corte cinese è in netto contrasto con l’approccio di alcuni suoi omologhi a livello globale, incluso l’Ufficio per il copyright degli Stati Uniti. A febbraio, il Copyright Office ha stabilito che le immagini generate dall’intelligenza artificiale non sono soggette a copyright
A Firenze prima riunione nuovo Consiglio nazionale AICCRERoma, 1 dic. (askanews) – Il 1° dicembre, nella suggestiva cornice della sala del consiglio regionale di Firenze, l’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE) ha celebrato il suo primo Consiglio Nazionale dopo le elezioni degli organi avvenute durante il congresso di Milano lo scorso 29 settembre.
La neo eletta Presidente Milena Bertani ha dato il via ai lavori, aprendo un capitolo nuovo e ambizioso nella storia dell’AICCRE. Un momento di rinnovamento che ha visto l’approvazione del bilancio di previsione, segno tangibile di una gestione attenta e responsabile delle risorse. La riunione ha toccato importanti temi e progetti che caratterizzeranno l’associazione nel 2024. Tra le priorità, la promozione delle attività e dei programmi del Consiglio d’Europa, ed un rinnovato impegno nella cooperazione internazionale e nella progettazione europea. Un passo significativo è stato annunciato durante la sessione, con l’approvazione della proposta di aprire una sede a Bruxelles, sottolineando così l’intenzione di estendere la presenza e l’influenza dell’AICCRE oltre i confini nazionali. La riunione ha visto inoltre l’elezione della Consigliera Regionale Ilaria Bugetti a Presidente del Consiglio Nazionale.
Nel suo discorso di accettazione, la neo-eletta presidente ha espresso gratitudine nei confronti della Presidente Bertani per la scelta di tenere la riunione a Firenze. Un gesto che, oltre a essere strategico per il lavoro dell’AICCRE, si è rivelato un segnale di vicinanza alla regione Toscana toccata dai recenti eventi calamitosi. “La presenza di tanti Comuni ed Enti Locali venuti a Firenze da tutta Italia”, ha dichiarato la Presidente Bertani, “ci rende molto orgogliosi del lavoro fatto in questi primi due mesi di lavoro. La sinergia tra i nuovi organi, il dinamismo delle proposte e l’attenzione alle esigenze regionali hanno caratterizzato questa riunione, promettendo un futuro ambizioso per l’AICCRE e la sua missione di promuovere la collaborazione europea a livello locale e regionale”.
Lombardia, nasce Comitato regionale per lotta Aids e altre malattieMilano, 1 dic. (askanews) – Nel giorno in cui si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro l’Aids in Lombardia nasce il Comitato Tecnico-Scientifico regionale per la lotta all’Aids e le malattie sessualmente trasmesse. Lo ha stabilito la Commissione regionale Hiv che si è riunita stamani a Palazzo Lombardia. Nel corso dell’appuntamento è intervenuto l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso.
“Torna a riunirsi questa importante Commissione – ha evidenziato l’assessore Bertolaso, collegato da remoto -. In Lombardia il numero di nuove infezioni per HIV nel 2022, secondo il report ISS di novembre 2023, è di 218, in leggera flessione rispetto al passato (243), ma non bisogna abbassare la guardia. Anche perché dopo il Covid 19, si registra, a livello nazionale, un lieve aumento di casi, anche se contenuto. Il lavoro della Commissione è prezioso ed è arricchito oggi dalla costituzione del Comitato Tecnico-Scientifico, formato dalla presenza di autorevoli professionisti e rappresentanti delle associazioni, che sapranno dare il loro apporto nella lotta alle malattie trasmissibili, ma anche in una più efficace presa in carico dei pazienti con Hiv o Aids”. “La Lombardia – ha ricordato Bertolaso – è tra le poche Regioni italiane ad aver attivato un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) dedicato all’Hiv. Grazie al grande lavoro dei nostri infettivologi questi Piani sono sempre aggiornati per garantire una corretta e appropriata presa in carico. Un lavoro che sarà ora arricchito dal contributo del Comitato Tecnico-Scientifico”.
“Resta però – ha aggiunto l’assessore – il problema dei casi sottostimati e di diagnosi tardive. Per questo abbiamo stanziato 100.000 euro per convenzioni tra ASST e associazioni del territorio per la somministrazione di test Hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili”. “Fondamentale resta la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e soprattutto dei giovani – ha concluso Bertolaso – che non hanno conosciuto i danni provocati in passato da questa terribile patologia. Anche per questo, oggi pomeriggio, il Palazzo Lombardia e il grattacielo Pirelli si illumineranno di rosso, il colore scelto per la lotta all’Aids”.
Lombardia, martedì 5 dicembre seduta del Consiglio regionaleMilano, 1 dic. (askanews) – Seduta di Consiglio regionale della Lombardia dedicata prevalentemente agli atti di indirizzo quella convocata dal presidente Federico Romani per martedì 5 dicembre alle ore 10. All’inizio dei lavori si terrà lo svolgimento del question time, con interrogazioni e interpellanze a risposta immediata Seguirà l’esame del progetto di legge che modifica il Testo Unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, con particolare riguardo al settore florovivaistico (relatrice Claudia Carzeri, Forza Italia). L’assemblea regionale sarà quindi chiamata ad approvare il programma triennale per la cultura per il triennio 2023-2025 (relatrice Anna Dotti, FdI).
All’ordine del giorno anche otto mozioni sui seguenti temi: incremento di risorse regionali per il contrasto alla violenza sulle donne (prima firmataria Paola Bocci, PD); stipula della convenzione con la Regione Piemonte per le adozioni internazionali (prima firmataria Silvia Scurati, Lega); richiesta di proroga del mercato tutelato delle tariffe energetiche (primo firmatario Nicola Di Marco, Movimento 5 Stelle); implementazione dei corsi di formazione per gli agenti della Polizia locale (prima firmataria Maira Cacucci, FdI); sostegno alla navigazione commerciale nella tratta di fiume Po compresa tra i porti di Cremona e Mantova (primo firmatario Marcello Ventura, FdI). Tra i temi delle otto mozione anche lo sblocco degli interventi di riqualificazione dello stabile ALER di via Saponaro 32/36 nel Quartiere Gratosoglio di Milano (prima firmataria Maria Rozza, PD); gestione dell’aeroporto di Montichiari (BS) nell’ambito del sistema aeroportuale lombardo (primo firmatario Giorgio Bontempi, FdI); carica di Vice Presidente della VIII° Commissione “Agricoltura, montagna e foreste” (prima firmataria Michela Palestra, Patto Civico).
Lampedusa, Celestini (AIG): sport elemento chiave per i giovaniLampedusa, 1 dic. (askanews) – “Da questa splendida isola abbiamo deciso di lanciare un segnale forte: ossia che le occasioni offerte dall’Unione Europea non hanno limiti e anche i ragazzi lampedusani si devono sentire parte integrante, non solo dell’Italia ma dell’Europa intera. Per questo abbiamo voluto illustrare loro tutte le possibilità che i progetti comunitari propongono. Abbiamo scelto lo sport perché rappresenta da sempre un elemento chiave per il futuro dei giovani, nonché un elemento tanto riconosciuto quanto efficace per trasmettere valori importanti come quello dell’inclusione e l’educazione ad atteggiamenti etici e morali”.
Lo ha affermato, a conclusione della due giorni “L’Italia chiamò. Il coraggio di essere protagonisti”, a Lampedusa, il Commissario straordinario dell’Agenzia italiana per la Gioventù, Federica Celestini Campanari.
E’ tornata la pioggia di bombe su GazaRoma, 1 dic. (askanews) – Dalla fine della tregua tra Israele e Hamas, questa mattina, almeno 109 palestinesi sono stati uccisi nei bombardamenti delle Idf (Forze di difesa israeliane) nella Striscia di Gaza. Lo ha indicato Ashraf al Qidreh, portavoce del ministero della Sanità dell’enclave palestinese controllata dal gruppo estremista palestinese Hamas. Qidreh ha inoltre parlato di “centinaia di feriti nell’aggressione israeliana”. Secondo i giornalisti della France Presse, i feriti si stanno riversando negli ospedali straripanti della Striscia di Gaza, dove i residenti si stanno anche precipitando a donare il sangue. L’esercito israeliano ha dichiarato di aver colpito “oltre 200 obiettivi terroristici” a Gaza da quando le ostilità sono riprese questa mattina, dopo una settimana di tregua.