Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Nato, Rutte partecipa a gruppo contatto Ucraina: bene più aiuti

Nato, Rutte partecipa a gruppo contatto Ucraina: bene più aiutiMilano, 11 apr. (askanews) – Oggi il Segretario Generale della NATO, Mark Rutte, ha partecipato a una riunione del Gruppo di Contatto per la Difesa dell’Ucraina (UDCG) presso la sede della NATO. La riunione è stata ospitata dal Segretario alla Difesa del Regno Unito, John Healey, e dal Ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius.


Parlando ai Ministri della Difesa riuniti per l’evento, il segretario generale – in base a una nota – ha accolto con favore il fatto che l’UDCG abbia fornito decine di miliardi di euro di assistenza militare, contribuendo a fornire all’Ucraina i mezzi per difendersi dall’aggressione russa. Gran parte del sostegno generato dai donatori viene ora erogato tramite il comando NATO di Assistenza alla Sicurezza e Addestramento per l’Ucraina (NSATU) a Wiesbaden.


Rutte ha elogiato gli alleati europei per aver intensificato il loro aiuto militare all’Ucraina nel 2025 e ha incoraggiato le nazioni a continuare a contribuire, anche attraverso il Pacchetto di Assistenza Globale (PAC) della NATO per l’Ucraina. Ha sottolineato l’importanza di un sostegno costante all’Ucraina, mentre proseguono gli sforzi per negoziare una pace giusta e duratura.

Visa potenzia le proprie capacità nell’AI per ridurre ulteriormente le frodi

Visa potenzia le proprie capacità nell’AI per ridurre ulteriormente le frodiRoma, 11 apr. (askanews) – Visa, tra i leader globali dei pagamenti digitali, ha ampliato il suo portafoglio globale di servizi a valore aggiunto con l’introduzione di ARIC Risk Hub, una piattaforma all’avanguardia per la prevenzione delle frodi, progettata per aiutare a proteggere banche, acquirer e istituzioni finanziarie da un ampio numero di frodi e crimini finanziari.


Potenziata dalla recente integrazione di Visa, informa una nota, Featurespace, ARIC Risk Hub utilizza l’adaptive AI per realizzare profili in base alle reali attività dei clienti, massimizzando le approvazioni e bloccando i truffatori in tempo reale. Una partnership innovativa con Eika Gruppen, un’alleanza di 46 banche locali in Norvegia, ha dimostrato come l’utilizzo della più moderna tecnologia AI abbia il potenziale di ridurre drasticamente i miliardi persi ogni anno a causa di frodi e truffe. In seguito all’implementazione di ARIC Risk Hub, Eika Gruppen ha registrato una diminuzione significativa dei tentativi di frode andati a buon fine nella sua clientela, con una riduzione del 90% delle perdite di phishing nel 2024 rispetto al 2023. Antony Cahill, President of Value-Added Services di Visa, ha sottolineato l’importanza di integrare le nuove tecnologie per migliorare la sicurezza dei pagamenti: “L’accettazione dei pagamenti è un’esigenza fondamentale per qualsiasi azienda. Sfruttare le nuove tecnologie per accettare i pagamenti in modo più efficiente e sicuro può essere la chiave per garantire il successo di un’azienda in un mondo in rapida digitalizzazione come quello odierno. Con i nostri nuovi servizi, aiutiamo le aziende a sfruttare le informazioni basate su dati per semplificare l’esperienza di pagamento e combattere le frodi in modo più efficace che mai”.


Tareq Muhmood, Head of Value-Added Services, Europe di Visa, ha commentato: “Siamo entusiasti di avere integrato ARIC Risk Hub nella nostra offerta per le imprese e le istituzioni finanziarie. Da oltre 30 anni utilizziamo l’intelligenza artificiale per combattere le frodi e ora, integrando i dati comportamentali con la tecnologia all’avanguardia di ARIC, aiuteremo ulteriormente i nostri clienti a contrastare le minacce emergenti”. L’ARIC Risk Hub di Featurespace, una soluzione Visa, è disponibile da oggi a livello globale e offre alle aziende un potente strumento per combattere le frodi e proteggere i propri clienti.


Tim Vanderham, Chief Operating Officer di Featurespace, ha dichiarato: “Nata all’Università di Cambridge 15 anni fa, la missione di Featurespace è quella di aiutare le aziende a rendere il mondo un posto più sicuro in cui effettuare transazioni. Permettiamo ai nostri clienti di accedere alla più avanzata tecnologia di prevenzione delle frodi attraverso l’ARIC Risk Hub, che si adatta in tempo reale per identificare con precisione e rapidità i comportamenti anomali. Combinando la profondità della nostra tecnologia con la portata di Visa, siamo entusiasti di ciò che potremo ottenere per i nostri clienti”. Utilizzare l’intelligenza artificiale per favorire la crescita Eika ha affrontato tre sfide fondamentali per quanto riguarda la prevenzione delle frodi: “Aumento dei tassi di frode: Negli ultimi anni le banche norvegesi hanno registrato un aumento dei tentativi di frode, in particolare sotto forma di attacchi di phishing che prendono di mira i clienti più anziani. “Modelli di frode complessi: Gli attacchi sempre più sofisticati da parte dei truffatori hanno reso più difficile l’identificazione e la prevenzione degli stessi tramite i sistemi esistenti. “Limiti della revisione manuale: Con l’aumento del volume dei pagamenti, le revisioni manuali comportavano un dispendio insostenibile di tempo e risorse, oltre ad aumentare la probabilità di errori involontari.


Era urgente la necessità di una nuova soluzione antifrode che non solo fosse efficace nel rilevare le minacce, ma semplificasse anche l’efficienza operativa e fosse automatizzata per ridurre il carico di lavoro manuale. ARIC Risk Hub è stato implementato per apprendere i modelli di comportamento dei clienti Eika e stabilire una baseline “regolare”, in modo che, una volta in funzione, la tecnologia possa segnalare con maggiore precisione i comportamenti sospetti in tempo reale, con un numero minimo di falsi positivi. ARIC viene utilizzato per valutare il rischio di ogni pagamento avviato tramite servizi bancari online o mobile. Ogni pagamento viene valutato dalla sua tecnologia in tempo reale per determinare se è autentico. Se il pagamento è ritenuto sospetto, ARIC indica alla banca di interrompere il pagamento segnalandolo, in modo che possa essere indagato ulteriormente. Jon Hagen, Chief Architect di Eika Gruppen, ha affermato: “L’esclusiva tecnologia AI di Featurespace apprende e si adatta in tempo reale profilando il comportamento abituale degli utenti in modo efficiente. Man mano che i modelli di frode si evolvono, dovremo aggiungere altre regole e magari modificare alcune di quelle vecchie. L’adattamento di queste regole sarà più semplice, grazie al potente supporto del sistema Featurespace”.

Dazi, Schlein: Ue sia pronta a colpire dove fa più male, su Big Tech

Dazi, Schlein: Ue sia pronta a colpire dove fa più male, su Big TechRho (Milano), 11 apr. (askanews) – “Noi continuiamo a insistere che l’Unione Europea debba reagire e negoziare, fortemente unita, pronta ad azioni mirate e proporzionate che colpiscano anche laddove fa più male, e ho visto che oggi la presidente della Commissione ha parlato anche delle Big Tech americane, pronti a un negoziato che sventi una guerra commerciale che farebbe danni ingenti in un Paese come il nostro così votato all’export”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, al suo arrivo al Salone del Mobile di Milano.


“Chiediamo al governo che ci sia prontezza di risposta a supporto delle famiglie e delle imprese, quella che abbiamo visto da altri governi europei, a partire da quello spagnolo, che non si veda più il gioco delle tre carte rimodulando fondi già previsti ma che si trovi un modo concreto per stare vicini alle aziende”, ha aggiunto Schlein.

Premio Industria Felix a Oropan: miglior impresa a conduzione femminile

Premio Industria Felix a Oropan: miglior impresa a conduzione femminileMilano, 11 apr. (askanews) – Oropan, produttore di pane e altri prodotti da forno di Altamura, è tra le 47 aziende pugliesi premiate alla 63esima edizione del Industria Felix – Basilicata, Calabria, Molise e Puglia. L’analisi che ha decretato la vittoria di Oropan l’ha giudicata, si legge nelle motivazioni, come “miglior impresa a conduzione femminile per performance gestionale e affidabilità finanziaria”.


In tutto sono state le 90 imprese ritenute più performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta sostenibili nelle regioni coinvolte. La Puglia era la prima per numero di aziende premiate, con 18, tra cui Oropan, della provincia di Bari. L’evento è stato dedicato al docente universitario dell’Università di Bari Federico Pirro, tra i fondatori del Comitato scientifico di Industria Felix, e organizzato da Industria Felix Magazine. Oropan stata scelta dal comitato scientifico di Industria Felix partendo da un algoritmo vincolante che ha selezionato complessivamente circa 700 mila società di capitali con sede legale in Italia e ha individuato solo imprese che nelle rispettive categorie hanno registrato tra i migliori Mol, con un utile, un Roe positivo, un rapporto oneri finanziari/Mol inferiore al 50%, un delta addetti pari o crescente rispetto all’anno precedente e un Cerved Group Score di solvibilità o sicurezza finanziaria (parametri vincolanti), che è una valutazione sintetica del merito creditizio delle imprese italiane realizzata da Cerved.


“Sono davvero onorata di ricevere questo prestigioso riconoscimento da Industria Felix, che premia l’impegno costante di Oropan verso l’eccellenza gestionale, l’affidabilità finanziaria e la valorizzazione della leadership femminile – ha commentato Lucia Forte, amministratore delegato di Oropan – Una importante conferma del nostro lavoro e una motivazione ulteriore a continuare ad investire in innovazione, sostenibilità e crescita responsabile nel nostro territorio. Ringrazio Industria Felix, il Comitato Scientifico e Cerved per aver apprezzato il nostro lavoro e per aver valorizzato il ruolo delle imprese guidate da donne. Ma il ringraziamento più sentito va al mio team: dietro ogni traguardo di Oropan c’è il talento, la passione e la dedizione delle nostre Persone. Insieme siamo pronti ad affrontare nuove sfide con determinazione, entusiasmo e rinnovata fiducia”.

A Caserta convegno Angam per il futuro delle Pmi del Mezzogiorno

A Caserta convegno Angam per il futuro delle Pmi del MezzogiornoRoma, 11 apr. (askanews) – Un pomeriggio di confronto e riflessione sul futuro del Mezzogiorno, tra sostenibilità, sviluppo economico e innovazione. È in programma per sabato 12 aprile, dalle ore 15.30 alle 18.30, nella Sala “Farnese” del Grand Hotel Vanvitelli di Caserta, il convegno organizzato dall’Angam, Associazione Nazionale Gestori Ambientali, dal titolo: “Pnrr, Zes Unica e finanza sostenibile: luci ed ombre del nuovo paradigma per lo sviluppo del territorio e delle piccole medie imprese del Mezzogiorno”. Il convegno si inserisce nell’ambito della VII Edizione del Premio “Azienda Green 2025” assegnato a imprese che si sono distinte per attività e impianti che producono rilevanti benefici ambientali, che sono innovative e che hanno raggiunto positivi effetti economici e occupazionali. La premiazione delle aziende selezionate avverrà al termine del convegno.


Nell’ambito dell’evento saranno illustrate le iniziative istituzionali messe in campo al fine di favorire lo sviluppo del territorio e delle PMI del mezzogiorno in tutte le sue sfaccettature, con senso critico costruttivo, e porre le basi partecipative per i decisori politici. Infatti, affinché tale cambiamento si inneschi con successo, occorre lavorare per un quadro di agevolazioni dell’economia circolare e della transizione ecologica e digitale che abbiano regolamentazione, strumenti fondati sul mercato, ricerca e innovazione, incentivi e scambio di informazioni, il tutto finalizzati a ridurre il divario territoriale ed imprenditoriale tra Nord e Sud. Grazie alla presenza di esperti e rappresentanti delle istituzioni si forniranno alcuni dati per una riflessione sul contesto operandi di riferimento e sulle sfide future. Ad aprire i lavori sarà Antonio Borbone, presidente dell’Associazione Nazionale Gestori Ambientali, che ricoprirà anche il ruolo di moderatore e relatore dell’evento. Previsti gli interventi del deputato Gimmi Cangiano, vice presidente della Commissione Bilancio della Camera; il generale di brigata dei carabinieri Giuseppe Vadalà, Commissario unico per la bonifica dei siti inquinati delle province di Napoli e Caserta; del colonnello Pasquale Starace, comandante del Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli; dell’avvocato Giuseppe Romano, coordinatore della Struttura di Missione ZES Unica del Mezzogiorno; del dottor Antonello Barretta, direttore generale del Settore Ambiente della Regione Campania; del professor Francesco Di Maria, docente all’Università degli Studi di Perugia; dell’avvocato Marco Letizi, consulente delle Nazioni Unite e della Commissione Europea, esperto di compliance Esg. L’organizzazione è a cura di Antonio Borbone, responsabile del Progetto Speciale, con il supporto di Pietro Borbone, Assunta Giannini e Antonella Borbone.

Ucraina, Trump: “La Russia deve muoversi, troppi morti in una guerra insensata”

Ucraina, Trump: “La Russia deve muoversi, troppi morti in una guerra insensata”New York, 11 apr. (askanews) – “La Russia deve muoversi. Troppe persone stanno morendo, migliaia ogni settimana, in una guerra terribile e insensata”. È quanto ha scritto Donald Trump in un nuovo post pubblicato oggi sul suo social, riferendosi al conflitto in Ucraina.


“È una guerra che non sarebbe mai dovuta iniziare”, ha aggiunto, “e non sarebbe mai iniziata se io fossi stato presidente!”, riferendosi quindi a quando il conflitto è iniziato, nel febbraio 2022, e alla Casa Bianca c’era Joe Biden.

25 aprile, a Milano tram rosso per 80° anniversario Liberazione

25 aprile, a Milano tram rosso per 80° anniversario LiberazioneMilano, 11 apr. (askanews) – Un tram per la Liberazione. Da giovedì 10 aprile è in circolazione sulla linea 3 da Gratosoglio a Duomo un convoglio dedicato all’80° Anniversario del 25 Aprile interamente pellicolato di colore rosso con la scritta “Tempo di Pace e di Libertà – 80° Anniversario del 25 Aprile”. Il secondo entrerà in esercizio a metà aprile sulla linea 9, da viale Molise a Porta Genova.


È il tributo che Atm – in collaborazione con il Comune di Milano e Anpi – ha voluto dedicare alla città ricordando il ruolo avuto dai tanti tranvieri, meccanici e operai nella Resistenza. Numerosi dipendenti dell’azienda parteciparono agli scioperi del 1944, furono arrestati e deportati, come oppositori politici, nei campi di concentramento. Solo in pochissimi riuscirono a sopravvivere. All’indomani del 25 aprile, dopo l’insurrezione, i tram tornarono a circolare con rapidità ed efficienza, segnando simbolicamente la rinascita della città.


Oggi presso il deposito Atm di via Teodosio, alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale, si è svolta la cerimonia di commemorazione di questi valorosi uomini della Resistenza che con coraggio e determinazione donarono la vita alla lotta per la libertà. Il tram per il 25 Aprile fa parte del palinsesto di iniziative promosse dal Comune di Milano per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

15 aprile protocollo intesa Crea-R. Lazio su sviluppo aree rurali

15 aprile protocollo intesa Crea-R. Lazio su sviluppo aree ruraliRoma, 11 apr. (askanews) – Martedì 15 aprile, alle 11.30, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e il presidente del Crea, Andrea Rocchi, firmeranno un accordo quadro di collaborazione tecnico-scientifica, per perseguire lo sviluppo integrato e sostenibile delle aree rurali e delle filiere produttive regionali, anche in un’ottica di salvaguardia ambientale e del tessuto socioeconomico. Tra gli obiettivi: valorizzare la multifunzionalità delle aziende agricole e sostenere programmi per l’innovazione, la ricerca e la sperimentazione di nuovi prodotti, processi e tecnologie.


Questo appuntamento rappresenta, inoltre, un’occasione per fare il punto sui dati relativi all’agricoltura del Lazio e sulle ricerche in corso in merito a due temi particolarmente importanti per l’agricoltura regionale quali il kiwi e i vitigni resistenti. Concluderà l’evento l’Assessore al Bilancio, Programmazione Economica, Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio Giancarlo Righini.

Wall Street apre in calo con il braccio di ferro Usa-Cina su dazi

Wall Street apre in calo con il braccio di ferro Usa-Cina su daziMilano, 11 apr. (askanews) – Apertura in territorio negativo per Wall Street che non riesce a recuperare dopo le pesanti perdite di ieri. In avvio, l’indice Dow Jones cede lo 0,2%, l’S&P500 lo 0,3%, il Nasdaq lo 0,15%.


Non sembrano aiutare le solide trimestrali dei big bancari Usa Morgan Stanley, JPMorgan e Wells Fargo. La seduta si prospetta ancora all’insegna della volatilità sui timori per una recessione globale con l’escalation della guerra commerciale tra Usa e Cina. Oggi Pechino ha risposto all’innalzamento dei dazi decisa da Trump, che li ha portati al 145%, con un aumento ritorsivo al 125%. Intanto, i prezzi alla produzione negli Usa sono calati a marzo ben oltre le previsioni.

Serpillo (Uci): passi avanti in nuovo regolamento Ue imballaggi

Serpillo (Uci): passi avanti in nuovo regolamento Ue imballaggiRoma, 11 apr. (askanews) – “Il nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi nasce con obiettivi nobili e condivisibili, ma presenta ancora molte criticità operative che rischiano di tradursi in un aggravio per le imprese, soprattutto quelle agricole e agroalimentari”. Così il presidente dell’UCI, Mario Serpillo, commenta l’approvazione definitiva del Regolamento UE 2025/40, frutto di un lungo e complesso iter legislativo che ha attraversato due legislature e numerose revisioni.


“Ridurre i rifiuti da imballaggio, favorire il riciclo e prevenire l’uso di sostanze pericolose sono delle priorità che ci vedono pienamente d’accordo – prosegue Serpillo – ma è fondamentale che le modalità con cui si perseguono questi obiettivi siano sostenibili anche dal punto di vista economico e organizzativo per le imprese, soprattutto le più piccole”. Serpillo riconosce alcuni elementi positivi del testo, come la promozione di materiali più sicuri, l’introduzione di criteri di progettazione più attenti alla riciclabilità e la valorizzazione di contenuti riciclati. “Sono indicazioni importanti – dichiara – che potranno stimolare l’innovazione nei materiali e nelle soluzioni di confezionamento. Tuttavia, il regolamento richiederà uno sforzo notevole di adattamento e comporterà nuovi obblighi burocratici e documentali che non tutte le realtà produttive sono pronte ad affrontare”.


Particolarmente delicato, secondo Serpillo, è l’impatto sulle filiere agroalimentari: “molti prodotti freschi e deperibili richiedono imballaggi specifici per motivi di conservazione, igiene e trasporto. È giusto contrastare l’abuso del monouso, ma serve un approccio pragmatico che tenga conto della realtà produttiva e logistica dei territori”. Sul fronte della prevenzione, il regolamento prevede una riduzione del 30% del flusso di rifiuti da imballaggio entro il 2040, con target di riuso significativamente ridimensionati rispetto alle versioni precedenti del testo. “Una scelta che dimostra una certa flessibilità e apertura al confronto, ma che andrà monitorata con attenzione, per evitare che gli oneri si spostino su altri fronti, meno visibili ma altrettanto impattanti”.


Per rendere davvero efficace l’attuazione del Regolamento, sarà fondamentale affiancare le imprese con strumenti di supporto, informazione e semplificazione. “È essenziale che le Istituzioni, a tutti i livelli, lavorino affinché questa normativa non si traduca in un freno all’attività produttiva. Occorre evitare un eccesso di burocrazia e garantire l’accesso a soluzioni tecniche ed economiche realmente praticabili”.