Bce, Lane: finora drenate 1.709 mld di liquidità dall’eurosistemaRoma, 3 ott. (askanews) – Ad oggi, oltre ad aver alzato i tassi di interesse di 450 punti base complessivi, dal luglio del 2022, la Bce e l’Eurosistema delle banche centrali hanno drenato liquidità dal sistema per oltre 1.700 miliardi di euro. Lo ha spiegato il capo economista della Bce, Philip Lane, precisando, durante un convegno alla banca centrale della Lituania, che 1.600 miliardi sono stati drenati tramite i rifinanziamenti di lungo termine alle banche (Tltro), mentre altri 109 miliardi di euro sono stati ritirati con la riduzione degli stock di titoli nel bilancio di Bce e Eurosistema.
Animali e ambiente, al via sesta edizione “Pet Carpet Film Festival”Roma, 3 ott. (askanews) – Storie di uomini e animali, rispetto per l’ambiente e il mondo che ci circonda. Torna il Pet Carpet Film Festival, con i suoi racconti che commuovono, o hanno commosso, il mondo. Legami indissolubili, gesti del cuore e atti eroici per la sesta edizione della rassegna cinematografica internazionale, ideata dalla giornalista Federica Rinaudo che cura anche la direzione artistica, e che si terrà quest’anno il 6 e 7 ottobre alla Casa del Cinema di Roma, nella sala Cinecittà. Centinaia i corti arrivati alla kermesse, patrocinata da Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Croce Rossa Italiana, Fnovi, Anmvi e con la collaborazione di Anas (Gruppo Fs Italiane), che ha selezionato i mini film finalisti.
Un festival speciale nato per raccontare l’impegno dei volontari di numerose associazioni, le difficoltà quotidiane dei pet meno fortunati, le storie degli eroi a quattrozampe protagonisti nelle operazioni di soccorso e tutti gli sforzi che permettono spesso un importante lieto fine per la tutela dell’ambiente e delle sue creature. Tra le novità di questa edizione, la cui regia è affidata a Pietro Romano, un premio alle scuole e ai laboratori a tema portati avanti con l’entusiasmo di studenti ed insegnanti. Ad affiancare sul palco la direttrice artistica nella conduzione, divisi nelle due serate, Beppe Convertini e Cinzia Leone, che condividono entrambi la vita con amici a 4 zampe. Presidente di giuria Enzo Salvi, da sempre amico del Pet Carpet, premio “una vita a quattro zampe” a Garrison Rochelle. Tra i vari appuntamenti del festival, realizzato grazie alla collaborazione delle realtà leader Pet Store Conad e Vitakraft, l’omaggio a Cicci, tra i cani più anziani del mondo scomparso recentemente, la presenza delle unità cinofile di Polizia e Carabinieri e tanti altre emozionanti sorprese a due e quattro zampe, con le ali e con la coda. Accesso al gala gratuito, ma solo su prenotazione, a condizione che si arrivi all’ingresso con scorte di alimenti, medicinali, accessori da devolvere ai volontari delle associazioni che si occupano degli animali meno fortunati e in cerca di una famiglia, individuate ogni anno grazie ad un attento lavoro di monitoraggio e ricerca. Info www.petcarpetfestival.it.
In Turchia grande operazione contro il Pkk: 466 raid e almeno 67 arrestiRoma, 3 ott. (askanews) – Decine di arresti sono stati compiuti oggi dalle forze si sicurezza turche nel quadro di un’operazione contro militanti del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) in 16 province del paese, ha riferito il ministro degli Interni Ali Yerlikaya.
Nel suo resoconto su X, il ministro ha precisato che nell’operazione Heroes sono stati coinvolti circa 13.440 membri dell’apparato di sicurezza turco. Secondo Yerlikaya, alle 8:30 del mattino sono stati effettuati 466 raid che hanno portato alla cattura di 12 presunti sospetti terroristi nelle province di Mersin, Van, Sanliurfa, Mardin e Aydin, più altri 55 a Sirnak, Istanbul, Bursa, Batman, Denizli, Adana, Kayseri, Antalya, Konya, Isparta e Kocaeli.L’operazione è stata lanciata due giorni dopo l’attacco suicida alla sede del ministero dell’Interno turco ad Ankara, rivendicato dal PKK, quando un uomo si è fatto esplodere e un complice è stato neutralizzato dalla polizia.
Nell’esplosione erano rimasti feriti lievemente due agenti.
Zelensky: è possibile che i colloqui sull’adesione dell’Ucraina all’Ue inizino già nel 2023Roma, 3 ott. (askanews) – L’Ucraina è stata informata del fatto che è “assolutamente possibile” che i colloqui per l’adesione del Paese all’Ue inizino quest’anno, ha detto il presidente Volodymyr Zelensky dopo il vertice dei ministri degli Esteri europei a Kiev. “Il nostro obiettivo chiave per l’integrazione è prendere una decisione quest’anno per avviare i negoziati di adesione”, ha detto Zelensky nel suo discorso notturno. “E oggi (ieri, ndr) ho sentito ancora una volta durante gli incontri e i negoziati che questo è assolutamente possibile”, ha aggiunto.Il presidente ha affermato che è “solo questione di tempo” prima che l’Ucraina aderisca al blocco e che “adempierà sicuramente” alla sua parte di lavoro indicata come prerequisito. “Il nostro Paese è leader nella tutela delle basi stesse su cui poggia l’unità europea. L’unità dell’Europa moderna, che valorizza la libertà umana e l’uguaglianza delle nazioni, che valorizza il diritto internazionale”.
Calderoli: le Province devono rinascere, election day a giugno 2024Roma, 2 ott. (askanews) – “Le Province devono rinascere e deve essere garantito non solo un ritorno di risorse, ma anche un ritorno della democrazia perché devono essere i cittadini a decidere chi può guidarle”. Così Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, a un evento da Confindustria Cuneo, sottolineando che la “legge Delrio ha fallito”.
Per Calderoli “deve esserci un presidente della Provincia eletto dai cittadini e deve poter avere una sua squadra, dotandosi di una giunta vera e propria che lavori al governo del territorio”. “Il percorso in Parlamento sembrava ben avviato ed ora si trova vincolato a diverse motivazioni per procedere. Alcune sono politiche, altre invece personali. Per come la vedo io, c’è ancora tempo per approvare la riforma e arrivare ad un election-day nel giugno 2024, risparmiando 225 milioni che si dovrebbero spendere in caso di turno elettorale non coincidente con altri. A conti fatti, sarebbe come sprecare in una volta sola il costo di circa 3 mandati per presidenti e assessori provinciali. Un costo che si potrebbe azzerare, accorpando le elezioni nel giugno 2024”, ha sottolineato il ministro.
Calcio, UEFA smentisce ipotesi Superlega: nessun progetto del genereRoma, 2 ott. (askanews) – La Uefa “non sta lavorando a nessun nuovo progetto” per rivoluzionare le coppe europee con una sua ‘Superlega autonoma’, come sostenuto oggi da El Pais. Lo ha chiarito l’organo che governa il calcio europeo, ribadendo la sua contrarietà al principio della Superlega.
Secondo il quotidiano spagnolo, la Uefa stava pensando alla cancellazione – a partire dal 2027 – di Champions League, Europa League e Conference League con un torneo tutto nuovo, con tre leghe da 18 squadre ciascuna, con tanto di promozioni e retrocessioni ispirandosi all’attuale Nations League. “La Uefa non sta lavorando a nessun nuovo progetto del genere”, ha chiarito l’organismo in una nota di commento all’indiscrezione, “L’opposizione della Uefa verso qualunque tipo di cosiddetta Superlega è ben documentata e le indiscrezioni che suggeriscono qualcosa di diverso sono del tutto infondate. Attendiamo con impazienza l’introduzione del nuovo format delle competizioni per club a partire dal 2024, che mantiene il principio secondo cui il rendimento a livello nazionale è la chiave per la qualificazione e consentirà ai tifosi di vedere ancora più partite europee importanti, un migliore equilibrio competitivo e una competizione aperta dove ogni partita conta”.
Romics XXXI, Superman compie 85 anni e sorvola il ColosseoRoma, 2 ott. (askanews) – Romics festeggia gli 85 anni di Superman con un meraviglioso poster dedicato all’eroe kryptoniano che sorvola a velocità supersonica il Colosseo. Il manifesto è firmato dall’illustratore Gabriele Dell’Otto per la XXXI edizione del festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, in programma dal 5 all’8 ottobre alla Fiera di Roma.
“La trentunesima Edizione di Romics – racconta Sabrina Perucca, direttrice artistica del Festival – accoglie il suo pubblico con lo splendido manifesto targato DC Comics a cura di Panini Comics, realizzato da Gabriele Dell’Otto, che ci mostra Superman planare sopra Roma e al Colosseo, pronto ad accompagnarci nella grande avventura di Romics. Incontreremo tre grandi figure premiate con il Romics d’Oro: Roberto Diso, l’inossidabile autore bonelliano, una straordinaria carriera, tra Mister No e Tex; Declan Shalvey, in collaborazione con la casa editrice saldaPress, il pluripremiato artista irlandese, che ha lavorato a numerosi titoli, da Moon Knight a Batman, da Deadpool a Immortal Hulk sino alla sua ultima opera Old Dog; Richard Anderson, il grande concept artist, illustratore e pittore americano, al lavoro tra cinema e videogames, tra i titoli a cui ha collaborato Moon Knight, Captain Marvel, Arkham Knight, Guardiani della Galassia e Eternals. Ad ogni autore celebrato con l’assegnazione del Romics d’Oro verrà dedicata una mostra originale che ne racconta la straordinaria carriera.” L’incontro celebrativo con l’assegnazione del Romics d’Oro a Roberto Diso è in programma sabato 7 ottobre, quello con Declan Shalvey e Richard Anderson domenica 8 ottobre.
Gli 85 anni di Superman saranno celebrati con una grande mostra in collaborazione con DC Comics e Warner Bros. Discovery Italia. In mostra saranno esposte tavole originali del fumetto, dagli anni ’50 ad oggi, materiali storici dell’uscita italiana dei primi tre film di Superman, una collettiva di giovani talenti italiani dell’Istituto Europeo di Design di Roma sul tema The Power of Hope e un’esibizione di rare statue da collezione dedicate all’uomo d’acciaio. E ancora “L’incantevole Creamy” compie 40 anni: in occasione della celebrazione dei quaranta anni dalla prima messa in onda del primo episodio (1 luglio 1983) l’autrice Akemi Takada, Romics d’Oro 2013, torna e festeggia con il pubblico il suo character più famoso, presenza resa possibile dalla collaborazione con la casa editrice Nippon Shock edizioni.
Festeggia invece il 30esimo anniversario di attività la Scuola Romana dei Fumetti, che apre i suoi archivi per condividere con il pubblico una mostra di inediti: disegni di grande formato eseguiti dagli insegnanti durante le lezioni dagli anni ’90 ad oggi. Una straordinaria panoramica di stili e generi, attraverso i disegni di alcuni tra i molti autori che insegnano ed hanno insegnato presso la Scuola: Giancarlo Caracuzzo, Stefano Caselli, Riccardo Colosimo, Cristiano Cucina, Maurizio Di Vincenzo, Simone Gabrielli, Marco Valerio Gallo, Marco Gervasio, Claudio “GREG” Gregori, Marianna Ignazzi, Mauro Laurenti, Pasquale “LILLO” Petrolo, Paolo Morales, Arianna Rea Lorenza Pigliamosche, Massimo Rotundo, Michele Rubini, Eugenio Sicomoro, Gustavo Trigo. E poi l’antieroe per eccellenza del fumetto italiano torna per festeggiare i trent’anni della sua creazione: il vampiro Pietro Battaglia, nato dalla mente di Roberto Recchioni e dalla mano di Massimiliano Leonardo in arte Leomacs. Irriverente, scorretto e genuinamente pulp, Battaglia è ormai un classico del fumetto. Per festeggiare il suo grande ritorno, Edizioni BD porta in collaborazione con Romics una mostra dedicata al personaggio.
Federauto: a settembre boom km zero, elettriche in ritardoMilano, 2 ott. (askanews) – I dati del mercato dell’auto di settembre (+22,78% a 136.283 unità) “sono stati certamente condizionati dalle forzature legate alla chiusura del terzo trimestre e al raggiungimento degli obiettivi imposti alle Reti per l’ottenimento dei premi di volume e il mantenimento delle quote di mercato”. E’ quanto dichiara Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto, la Federazione dei concessionari auto.
“Come già stiamo assistendo da alcuni mesi, la raccolta degli ordini, soprattutto di veicoli a basse emissioni, è in contrazione poiché l’elettrificazione dei veicoli, come noto, sta incontrando molti ostacoli, fra tutti economici e infrastrutturali”. La stasi sul fronte della domanda privata green, secondo Cosentino “sta quindi determinando una crescente corsa alle immatricolazioni degli ultimi tre giorni del mese: la pressione commerciale su molte Reti di vendita sta toccando livelli di guardia. A settembre, al netto delle auto immatricolazioni, la consistenza del mercato reale – quello dei clienti “veri” – sarebbe stata più bassa e il tasso di crescita decisamente più modesto”. Quanto alla transizioni verso l’elettrico, servono “adeguati fattori abilitanti che al momento non procedono come dovrebbero, ponendo tra l’altro l’Italia in una posizione di continua rincorsa rispetto agli altri principali Paesi in Europa. Auspichiamo che l’intesa del Mimit con il gruppo Stellantis possa concludersi in tempi rapidi così da poter riavviare efficacemente il meccanismo degli incentivi all’acquisto di veicoli non inquinanti, di cui residua circa il 70% dei fondi nella fascia 0-20 g/Km di CO2 e il 90% sulla fascia 21-60”.
Meloni contro giudice di Catania: favorisce immigrazione illegaleRoma, 2 ott. (askanews) – “Un pezzo di Italia fa tutto il possibile per favorire l’immigrazione illegale”. Sono appena le 8.30 del mattino quando Giorgia Meloni scrive su Facebook per commentare la sentenza della giudice di Catania Iolanda Apostolico che non ha convalidato il trattenimento di tre tunisini dichiarando illegittimo il provvedimento del questore di Ragusa perché in contrasto con la normativa europea. E le parole della premier sono un attacco frontale alla magistrata, dettato forse anche dal timore che la decisione crei un precedente che possa far crollare per via giudiziaria tutto l’impianto di norme varate dall’esecutivo per affrontare il problema.
Per Meloni, di fronte a “una pressione migratoria senza precedenti” il governo lavora per “contrastare l’immigrazione illegale di massa” con “serietà” e a “ogni livello”, adottando “norme di buon senso per facilitare le espulsioni di chi non ha diritto ad essere accolto”. Però il lavoro “diventa molto più difficile” se “un pezzo di Italia fa tutto il possibile per favorire l’immigrazione illegale”. Il riferimento non è solo alla “sinistra ideologizzata” e al “circuito che ha i propri ricchi interessi nell’accoglienza” ma anche alla giudice. “Sono rimasta basita”, afferma, per una sentenza che “con motivazioni incredibili” rimette “in libertà un immigrato illegale, già destinatario di un provvedimento di espulsione, dichiarando unilateralmente la Tunisia Paese non sicuro (compito che non spetta alla magistratura) e scagliandosi contro i provvedimenti di un governo democraticamente eletto. Non è la prima volta che accade e purtroppo non sarà l’ultima. Ma continueremo a fare quello che va fatto per difendere la legalità e i confini dello Stato italiano. Senza paura”. La segretaria del Pd Elly Schlein accusa Meloni di “alimentare lo scontro istituzionale che danneggia il Paese” ma il governo non sembra intenzionato a cedere: il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha già annunciato che l’esecutivo farà ricorso mentre la Lega, assicura Matteo Salvini, “chiederà conto del comportamento del giudice siciliano in Parlamento, perché i tribunali sono sacri e non possono essere trasformati in sedi della sinistra”.
Sulla questione dei migranti, però, non c’è solo il fronte interno e Meloni lo sottolinea nel suo post quando parla di “altri Stati” che “lavorano nella direzione diametralmente opposta” a quella italiana. Il riferimento non può che essere alla Germania, dopo le frizioni sulle Ong. Nei giorni scorsi la notizia dei finanziamenti di Berlino alle Organizzazioni non governative operanti in Italia ha portato Meloni a chiedere “chiarimenti” al cancelliere Olaf Scholz e la situazione si è fatta ancora più tesa quando la Germania ha presentato un emendamento al Patto europeo sulle migrazioni e l’asilo proprio a tutela delle Ong. Un atto inaccettabile per Roma: Piantedosi ha lasciato il tavolo delle trattative chiedendo più tempo e Meloni, da Malta, ha minacciato di presentare un contro-emendamento “in forza del quale il Paese responsabile dell’accoglienza dei migranti che vengono trasportati sulla nave di una Ong è quello della bandiera della nave”. Un braccio di ferro che al momento non sembra mostrare margini di distensione, ma sottotraccia le diplomazie dei due Paesi sono al lavoro per cercare un riavvicinamento. “Ci sono dei contatti per trovare una soluzione in grado di soddisfare tutti, sarebbe strano se non fosse così”, sottolineano fonti diplomatiche italiane, che danno per possibile, ma al momento non ancora fissato, un bilaterale tra Meloni e Scholz al summit europeo in programma il 5 e 6 ottobre a Granada. “Al momento non è in agenda ma sarebbe coerente con il lavoro in corso per trovare un punto di incontro, si deciderà sulla base dei contatti”, sottolineano le fonti che però smorzano la polemiche: “Non c’è una crisi con la Germania. Pochi giorni fa si parlava di una crisi con la Francia e ora di un idillio, non è vera né una versione né l’altra: sono normali dinamiche tra Paesi europei”.
Moto, Ancma: vendite settembre +20,8% a 27.087 unitàMilano, 2 ott. (askanews) – Prosegue la crescita del mercato nazionale delle due ruote a motore. Anche settembre chiude con +20,8% a 27.087 unità sullo stesso mese dell’anno scorso. Lo rende noto Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori).
Gli scooter trainano le vendite, con 14.230 unità (+26,01%). Ottimo anche l’andamento delle moto, che chiudono il mese con un incremento del 19,56% e 11.208 mezzi targati. In calo i ciclomotori, che per il quarto mese consecutivo registrano una flessione, a settembre pari al -5,72% con 1.649 unità vendute. Corre verso le 300 mila unità il mercato cumulato che, nei primi nove mesi dell’anno, immatricola 285.847 veicoli, pari a una performance del +17,06%. Crescono di un quarto (+24,63%) rispetto allo scorso anno i volumi degli scooter che targano 147.455 mezzi; seguono le moto con 123.118 unità e un incremento del 13,48%. Ancora in negativo il segmento dei ciclomotori, che perdono il 12,12% rispetto allo stesso periodo del 2022 e mettono in strada 15.274 veicoli.
Riprende quota anche il mercato degli elettrici, che chiude settembre con un convincente +11,28% e 1.006 veicoli venduti. Buona sia la performance degli scooter (+13,37% e 619 unità) sia quella dei ciclomotori (+10,79% e 349 unità). Resta, tuttavia, in territorio negativo il valore cumulato, con una flessione del 19,01% e 10.329 veicoli.