Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

L’Ucraina attacca la flotta russa in Crimea

L’Ucraina attacca la flotta russa in CrimeaRoma, 22 set. (askanews) – L’attacco missilistico ucraino di oggi al quartier generale della flotta russa nel Mar Nero in Crimea ha provocato un morto. Lo ha annunciato il governatore Mikhail Razvozhaev. “Manca un militare”, ha riferito il Ministero della Difesa russo in seguito all’attacco. Mosca ha dichiarato che dopo che Kiev ha lanciato un attacco missilistico su Sebastopoli, i sistemi di difesa aerea hanno abbattuto 5 missili, l’edificio storico del quartier generale della flotta del Mar Nero è stato danneggiato e un militare è scomparso. È molto raro dall’inizio della guerra in Ucraina che il Ministero della Difesa russo ammetta la perdita di uomini.

4shiva: certificazione parità di genere non costo ma opportunità aziende

4shiva: certificazione parità di genere non costo ma opportunità aziendeRoma, 22 set. (askanews) – “Lo strumento della certificazione diventa uno strumento importante quando l’azienda comprende l’importanza della sua applicazione. È vero che non è uno strumento obbligatorio, vero che le aziende possono usufruire di benefici, però è anche vero che c’è necessità di un cambio culturale. Per questo motivo Regione Lombardia – prima Regione a livello nazionale – ha emesso un bando per finanziare e sostenere le aziende piccole e medie che vogliono intraprendere questo percorso verso la certificazione della parità di genere”. Lo ha spiegato Anna Maria Gandolfi, Consigliera regionale di parità della Regione Lombardia, nel corso dell’incontro ‘L’opportunità delle Pari opportunità’, oggi alla ‘Fondazione Stelline’, organizzato da 4shiva.

“Bisogna andare a fondo sui temi della certificazione, perché a volte non basta”, ha detto il dottor Stefano De Martin della società 4shiva. “I numeri infatti – ha sottolineato Francesca Valenti, Head of Sales – BU Management Systems IMQ – sono ancora molto piccoli di questa certificazione della parità di genere. La norma è davvero una leva per il cambiamento culturale, non dobbiamo guardare agli sgravi fiscali perché serve alla reputazione dell’azienda, per superare il gender gap, ridurre il turn over e attrarre nuovi talenti”. In questa direzione la parità di genere rappresenta per le aziende “un valore e una ricchezza”. “Noi – ha detto Stefano Ciccione della società di formazione DTHINKS – ci occupiamo di formazione e campus. Nel tempo ci siamo accorti di quanto si è ampliata la necessità di superare la gender gap, che è molto accentuato nel settore ICT. Per colmare questo tipo di gap – ha aggiunto – abbiamo dato vita a dei settori di formazione ad esempio per le donne che provenivano dagli studi umanistici. Per noi pari opportunità e formazione significa essere promotori di un cambio di cultura e sicuramente la formazione è una delle leve più importanti”.

“Quello trattato oggi – ha concluso Stefano De Martin della società 4shiva – è un tema trasversale. Ottocento persone collegate al convegno sono tante ma non sono ancora abbastanza. La certificazione della parità di genere è un tema che va ancora comunicato soprattutto alle aziende per capire che non si tratta di un costo ma di un’opportunità”. All’evento sono intervenuti inoltre: Sonia Alvisi, consigliera regionale per la Parità dell’Emilia Romagna, Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, Anna Limpido, consigliera regionale per la Parità del Friuli Venezia Giulia, Ivana Pipponzi, consigliera regionale per la Parità Basilicata, Luisa Quarta, coordinatrice Gruppo Donne Manager Manageritalia e il Dott. Fabrizio Fiorini della società 4SHIVA.

Lombardia, futuro al centro del summit dei giovani imprenditori

Lombardia, futuro al centro del summit dei giovani imprenditoriMilano, 22 set. (askanews) – Si è svolto oggi, presso l’Università degli Studi di Brescia, il secondo Regional Summit dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia, organizzato in collaborazione con i Gruppi Giovani Imprenditori di Confindustria Bergamo e Confindustria Brescia. L’incontro ha visto confrontarsi imprenditori, istituzioni e protagonisti del territorio lombardo su tematiche strategiche per la competitività e lo sviluppo della Lombardia dei prossimi decenni: capitale umano, intelligenza artificiale, politiche demografiche, finanza, sostenibilità ambientale e sociale.

Il dibattito ha avuto come filo conduttore gli spunti e le proposte dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia presentate dal Presidente Jacopo Moschini nel suo intervento di apertura: “Guardando al presente le sfide congiunturali dell’Italia sono legate ai salari e al potere d’acquisto delle famiglie eroso dall’inflazione, ai tanti giovani NEET, al costo del denaro crescente che sta frenando gli investimenti e la liquidità delle imprese. Oggi, però, i Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia hanno voluto volgere lo sguardo al futuro, consapevoli che il declino demografico e il calo dell’attrattività necessiti di interventi forti e condivisi da tutti gli attori del territorio, ma soprattutto di un aggiornamento del modello organizzativo della nostra società. Il modello che abbiamo in mente deve adattarsi alle sfide e alla rapidità dei cambiamenti contemporanei e si può riassumere nell’espressione ‘Economia dei Dati’, in grado di valorizzare attraverso l’Internet of Things, l’Intelligenza Artificiale e il Cloud le informazioni raccolte da imprese e pubbliche amministrazioni in ogni ambito della società civile” ha concluso Moschini. “L’equità generazionale e il gender equality sono grandi sfide su cui le imprese possono dare un contributo significativo. Equità che, per noi, passa dal lavoro e dalle opportunità e che nelle aziende può essere raggiunta, ad esempio, con il ricambio generazionale: un fenomeno economico ma anche culturale e sociale dove il 65% delle imprese con fatturato superiore ai 20 milioni di euro è costituito da aziende familiari”, ha dichiarato il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Riccardo Di Stefano. “Ma soprattutto attraverso le competenze e la formazione di collaboratori e manager, cruciali per governare evoluzioni chiave quali digital transformation e sostenibilità. Con la nascita di nuove imprese, come fa il Movimento dei Giovani Imprenditori di Confindustria che le inserisce, con progetti mirati, in processi di upscaling e affiancamento ad imprese mature. Passando per l’attrazione di giovani talenti in azienda che, poi, dobbiamo riuscire a trattene. E con uno sguardo particolare alle donne. Per raggiungere la gender equality, infatti, occorrono interventi strutturali che coinvolgano tanto la scuola quanto il mondo del lavoro e del welfare”.

“Le principali sfide tecnologiche, così come quelle sociali, vanno affrontate con persone preparate e in grado di gestire e non subire il cambiamento. Per questo l’Italia deve investire sul sistema educativo e attivare quelle riforme che accompagnino i nostri giovani al futuro con una formazione di qualità”, ha detto Giovanni Brugnoli, Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano. “Tra le recenti riforme, di grande importanza è quella sulla filiera tecnico-professionale, perché offrirà alle imprese la possibilità di collaborare in modo strutturale con le scuole, anche attraverso vere e proprie docenze, e andrà a integrare nella filiera tecnico-professionale il modello – che funziona – degli ITS Academy, che in Lombardia ha molte eccellenze e che è un riferimento per l’intero Paese”.

Al Grand Hotel Palatino per scoprire le gemme nascoste di Roma

Al Grand Hotel Palatino per scoprire le gemme nascoste di RomaMilano, 22 set. (askanews) – Il Grand Hotel Palatino, una delle icone architettoniche della Capitale, si prepara a sottoporsi a una trasformazione straordinaria guidata dall’architetto Marco Giammetta. L’edificio -originariamente costruito negli anni ’60 e ’70 come parte di un piano di sviluppo immobiliare volto a soddisfare la crescente domanda turistica- si trasformerà a cominciare da novembre, garantendo comunque l’operatività dell’hotel, in una struttura che consentirà all’ospite di viaggiare nelle meraviglie nascoste di Roma e in diversi modelli architettonici.

Le caratteristiche architettoniche “moderne/razionaliste” dell’edificio hanno infatti ispirato un progetto di riqualificazione che condurrà gli ospiti in un viaggio attraverso gli stili architettonici: antico (la città storica), moderno (l’edificio) e contemporaneo (l’interior design). Questo percorso percettivo rappresenterà un’opportunità unica per immergersi nella storia dell’architettura. L’elemento distintivo di questa ristrutturazione è il concetto delle “Hidden Gems” -Gemme Nascoste- un’idea che unisce l’arte, la fotografia, l’architettura, la grafica e il design per svelare quegli elementi inediti della Città Eterna che spesso sfuggono ai circuiti turistici convenzionali. Saranno 4 le tematiche entro le quali si svilupperanno le esperienze conoscitive degli ospiti: “Curiosità”, “Mistero”, “Mito” e “Superstizione”. “Hidden Gems” sarà quindi un invito a scoprire le gemme nascoste in termini di segreti, curiosità e misteri della città di Roma.

“Attraverso le ‘performance artistiche’, posizionate in luoghi opportunamente studiati dell’hotel, il cliente verrà a contatto con la leggenda di Roma e le sue gemme nascoste – spiega l’architetto Marco Giammetta – L’opera d’arte fungerà da catalizzatore ed accentratore di interesse, in modo da spingere l’ospite ad avvicinarsi e, nell’osservare l’opera, percepirne il suo significato metaforico”. All’interno dell’hotel, i clienti saranno affascinati da opere d’arte che raccontano storie e svelano segreti sulla città di Roma. Un QR code associato a ciascuna opera consentirà agli ospiti di interagire e scoprire ulteriori gemme nascoste all’interno dell’hotel, creando un coinvolgente percorso di conoscenza. La ristrutturazione coinvolgerà tutte le aree dell’hotel e prevede la creazione di una lussuosa SPA al piano -1, un’accogliente hall al piano terra, un bar con un focus sull’arte del “mixology”, due sale polifunzionali e un ristorante gourmet. Al secondo piano, una terrazza panoramica ospiterà un lounge bar con vista sul Rione Monti. Gli otto piani superiori ospiteranno 157 camere e suite di varie tipologie, tutte progettate con materiali sostenibili per ridurre l’impatto ambientale. Rubinetti e sanitari a basso consumo d’acqua, ceramiche eco-compatibili, pitture a basso contenuto di composti organici volatili e pavimenti in legno con materiali riciclati sono solo alcune delle scelte mirate alla sostenibilità. L’hotel adotterà tecnologie avanzate per ridurre i consumi energetici e perseguirà la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) per dimostrare il suo impegno verso la sostenibilità. La luce svolgerà un ruolo fondamentale nel generare atmosfere uniche all’interno dell’hotel, con scenari luminosi che si adattano alle diverse fasi della giornata. Inoltre, verrà prestata particolare attenzione all’isolamento acustico, garantendo un ambiente tranquillo nelle camere e nelle sale riunioni. Il progetto illuminotecnico sarà attentamente studiato, con un focus sulle opere d’arte che saranno gli interpreti dei segreti nascosti di Roma, svelati durante il percorso delle “Hidden Gems.” Il Grand Hotel Palatino si prepara a partire da novembre a diventare un’oasi di lusso e conoscenza, un luogo dove gli ospiti potranno immergersi nella storia e nel mistero di Roma. “Do You Know” sarà la chiave per attivare la mente dell’ospite nel gioco della scoperta. Il Grand Hotel Palatino, è un albergo 4 stelle, situato nel quartiere Monti, a ridosso dell’ampia zona archeologica che include Colosseo, Fori imperiali, Palatino, Circo Massimo, Celio e Terme di Caracalla. Dispone di diverse tipologie di camere che includono camere con vista sul Quirinale o sul Vittoriano, Junior Suite con terrazza privata nel Top Floor da dove godere di una splendida vista della città. E’ completo di Centro Congressi, il Globo, con 5 sale, di cui una plenaria di 295 mq, ideale per esposizioni, show room e meeting. L’Hotel offre anche una palestra con attrezzi Technogym e personal trainer, un bar e dispone di tre ampie e luminose sale ristorante, Le Erbe, Il Giardino e Le Spighe, quest’ultimo aperto a cena anche ai visitatori esterni, e serve una cucina di mare e di terra. L’albergo è pet friendly ed è comodamente raggiungibile in auto, con diversi garage convenzionati a pagamento nelle vicinanze.

Il Grand Hotel Palatino fa capo a FH55, gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti. Oltre al Grand Hotel Palatino, del gruppo FH55 fanno parte il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze, l’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze, e l’Hotel Villa Fiesole.

Certificazione di genere, confronto aziende-istituzioni a Milano

Certificazione di genere, confronto aziende-istituzioni a MilanoRoma, 22 set. (askanews) – “Lo strumento della certificazione della parità di genere è importante quando l’azienda comprende l’importanza della sua applicazione. Non è obbligatoria ma dà l’agevolazione al datore di lavoro di partecipare a dei bandi nazionali ed europei ed avere dei punteggi superiori. Auspichiamo un cambio culturale nel nostro Paese, che non ci debba essere un’imposizione da parte del legislatore per far cambiare la cultura. Per questo non amo parlare di “quote rosa” ma di quote di genere. La legge sulle quote di genere è stata una sconfitta sia per gli uomini che per le donne”. Lo ha detto nel suo intervento Anna Maria Gandolfi, consigliera regionale per la Parità della regione Lombardia, all’evento “L’opportunità delle pari opportunità”, stamane a Milano alla Fondazione Stelline, organizzato da 4shiva.

Un incontro importante per “il confronto rispetto alle attività portate avanti dalle consigliere delle Pari Opportunità. In Italia – ha sottolineato Sonia Alvisi, consigliera regionale per la Parità in Emilia Romagna – la metà delle donne non lavora ma molte delle donne sono altamente scolarizzate e hanno spesso risultati scolastici più importanti rispetto ai maschi. E’ come se si investisse su degli atleti di talento per poi non farli giocare. Il nostro Paese deve abbattere il divario di genere sul lavoro. Abbattere questo divario fa bene alle donne e all’Italia”. Una visione ottimistica non condivisa da Anna Limpido, consigliera regionale per la Parità della regione Friuli Venezia Giulia, che nel suo intervento parla di risultati ben lontani da quelli sperati: “Oggi su “Il Piccolo” – ha raccontato – leggo che il 22% delle donne guidano le aziende in Italia. Potremo parlare di parità di genere solo quando avremo raggiunto il 50%”. Una parità che può e deve essere raggiunta, per questo Ivana Pipponzi, consigliera regionale per la Parità della regione Basilicata si è soffermata sull’importanza del rapporto biennale sulla situazione del personale: “Un documento prezioso a cui sono tenute obbligatoriamente a redigerlo le aziende pubbliche e private, con oltre 50 dipendenti. La pubblicazione di questo rapporto ha come obiettivo sensibilizzare e consolidare una cultura della parità, vista non solo sotto l’aspetto dell’equità sociale ma anche come motore di crescita. Serve sia per far emergere discriminazioni sul posto di lavoro ma anche ad indurre le imprese a riconsiderare le loro politiche aziendali e così a migliorare la loro reputazione e immagine aziendale”.

In questa veste le consigliere della Parità di genere sono come un pubblico ufficiale che verifica eventuali condotte discriminatorie delle aziende, perché non è solo un discorso economico e di sgravi contributivi, ma di reputazione aziendale che passa attraverso un cambio culturale radicale.

Netanyahu parla all’Onu e assicura: impedirò che l’Iran abbia armi nucleari

Netanyahu parla all’Onu e assicura: impedirò che l’Iran abbia armi nucleariNew York, 22 set. (askanews) – “Finché sarò Primo Ministro di Israele, farò tutto ciò che è in mio potere per impedire all’Iran di dotarsi di armi nucleari”, ha detto Benjamin Netanyahu, primo ministro di Israele, intervenendo alla 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, che ha chiesto al mondo occidentale di non restare indifferente e di ristabilire le sanzioni di fronte alle violazioni dell’accordo nucleare.

“I droni e il programma missilistico iraniano minacciano Israele e i nostri vicini arabi, e i droni iraniani hanno portato e portano morte e distruzione a persone innocenti in Ucraina”, ha detto il primo ministro aggiungendo che “i fanatici che governano l’Iran faranno tutto il possibile per contrastare questa pace storica” tra Israele e Arabia Saudita.

R. Toscana firma manifesto europeo su difesa del suolo

R. Toscana firma manifesto europeo su difesa del suoloRoma, 22 set. (askanews) – La Regione Toscana firma il Manifesto “Soil Deal for Europe”, dando così il proprio contributo al sostegno della politica europea in materia di difesa del suolo e ai suoi obiettivi e diventando parte attiva di una comunità di pratica sulla salute del suolo.

L’Unione Europea ha lanciato l’iniziativa per la difesa del suolo in tutti i paesi membri e, con uno specifico manifesto, intende raccogliere le adesioni di regioni, associazioni, imprese, enti di ricerca e altri stakeholder, compresi i cittadini, intorno al tema della tutela del suolo. “La Regione – ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi – è già concretamente impegnata verso gli obiettivi che si pone l’Europa, destinando oltre 380 milioni di euro, che rappresentano una parte importante delle risorse dell’intera programmazione europea del FEASR 2023-2027, proprio nelle misure agroambientali”.

Lo scopo della missione che si è data l’Unione Europea, si articola in otto obiettivi specifici: ridurre la desertificazione, conservare le scorte di carbonio organico nel suolo, interrompere l’impermeabilizzazione del suolo e aumentare il riutilizzo dei suoli urbani, ridurre l’inquinamento del suolo e migliorare il ripristino del suolo, prevenire l’erosione, migliorare la struttura del suolo, così come la biodiversità del suolo, ridurre l’impronta globale del suolo dell’UE e migliorare l’alfabetizzazione del suolo nella società.

Audioboost arriva sui mercati internazionali passando dal Dmexco

Audioboost arriva sui mercati internazionali passando dal DmexcoRoma, 22 set. (askanews) – Audioboost, startup innovativa nata nell’estate del 2021 incubata da Podcastory e fondata da Cristina Pianura, compie il suo battesimo internazionale con la tappa settembrina al Dmexco di Colonia, dove la scommessa principale era validare il modello audio editoriale che tanto successo sta riscuotendo in Italia dove i siti convertiti in Audible Site sono ormai oltre 250.

Tantissimi gli editori e network provenienti da ogni continente passati al Booth Audioboost nell’area dedicata alle Startup più innovative dell’anno: nonostante il Text-to-speech non sia un processo affatto sconosciuto in moltissimi paesi maturi come LATAM, APAC e men che meno DATCH e nordici, la proposta Speakup-Article™ e Storycast™ spiegata da Audioboost ha raccolto uno straordinario interesse con condivisione di esperienze, esigenze e concreti approcci commerciali. “Siamo entusiasti di aver portato la preziosa esperienza degli editori italiani Premium all’estero – afferma Cristina Pianura Founder di Audioboost – la nostra proposta audio ha incantato grandi e piccoli editori e la forza dei numeri dei Siti Audible italiani è diventata subito un benchmaking di riferimento rispetto ad altre soluzioni solo apparentemente simili alla nostra, che sono state già testate all’estero”.

Audioboost inizierà ora un road tour internazionale di presentazione delle nostre soluzioni, partendo dai paesi in cui il Digital Audio è più sviluppato e offre maggiori opportunità di business. Nel frattempo verranno messi a punto una serie di migliorie ulteriori allo Speech e alla gestione della piattaforma che si tradurranno in nuove opportunità per Advertiser e Agenzie Podcast Producer.

Nuovo singolo di Jeson, esce “La cura sbagliata”

Nuovo singolo di Jeson, esce “La cura sbagliata”Milano, 22 set. (askanews) – È disponibile da oggi, 22 settembre, su tutte le piattaforme digitali “La cura sbagliata” (Epic Records/Sony Music Italy), il nuovo singolo di Jeson, artista e cantautore romano pronto a conquistare il panorama urban italiano con un sound dal mood internazionale, che unisce contaminazioni di generi differenti a una ricerca musicale molto accurata.

“La cura sbagliata”, prodotto da MDM, è un brano che affronta un tema importante, quello della salute mentale, raccontato in prima persona dall’artista, che sottolinea anche il valore dell’amore e della condivisione nella vita di ciascuno. Con queste parole Jeson descrive il singolo: “La cura sbagliata descrive il lungo periodo di terapia che ho affrontato. Ho deciso di interrompere un percorso durato mesi, nonostante avessi ancora un po’ di problemi da risolvere con me stesso, continuando ad assumere psicofarmaci solo per evitare il rischio di avere ricadute. Una medicina non risolve nulla senza una terapia, un dialogo, un lavoro su sé stessi, eppure la paura di fare un passo indietro è tanta. Da qui viene il titolo, La Cura Sbagliata. In questo brano ho voluto spiegare quanto l’amore può essere potente nella vita di una persona. Talvolta è tanto forte da riuscire a sostituire ogni farmaco. Sarò mai in grado di sentire l’effetto che ha su di me avere vicino qualcuno a cui tengo? Abbandonare quelle che sono ormai solo abitudini?”

“La cura sbagliata” è il nuovo capitolo del percorso musicale di Jeson, pezzo con cui continua il suo racconto artistico iniziato con “Il Mio Posto” (7 aprile 2023), primo singolo pubblicato per Epic Records/Sony Music Italy, intenso e d’ispirazione gospel, seguito da “Hallelujah” (16 giugno 2023), caratterizzato da un testo sincero e vivido, in cui emerge con forza il carattere introspettivo dei lavori di Jeson. L’artista, inoltre, è reduce dalla collaborazione con Marco Mengoni, che lo ha scelto come featuring per il brano “Lasciami indietro”, incluso nel progetto “Materia Prisma”. Jeson è il nome d’arte di Daniele Fossatelli, romano classe ’98. In seguito alla release del suo primo EP, oltre a lavorare come autore per altri artisti, Jeson inizia a gettare le basi per il suo nuovo progetto, sempre in collaborazione con il produttore MDM. Il 2023 sarà un anno fondamentale per la sua carriera artistica e autorale, iniziato con la firma per Epic Records/Sony Music Italy e l’annuncio del brano “Il Mio Posto” (7 aprile 2023), accompagnato dal videoclip, seguito dalla collaborazione con Marco Mengoni come feat. dell’album “Materia Prisma” per il pezzo “Lasciami indietro”. Il 16 giugno esce “Hallelujah”, brano seguito dal nuovo singolo “La cura sbagliata”, che dal 22 settembre è disponibile su tutte le piattaforme digitali.

In R. Piemonte 1,5 mln per agricoltura e innovazione

In R. Piemonte 1,5 mln per agricoltura e innovazioneRoma, 22 set. (askanews) – Un bando a sostegno di enti di ricerca università, istituti tecnici, altri soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito del sistema di conoscenza e innovazione agricola regionale. Lo ha pubblicato l’assessorato regionale all’Agricoltura ha pubblicato: obiettivo è lo sviluppo di azioni dimostrative in agricoltura all’interno del territorio piemontese. Ne possono fare parte prove in campo, attività di collaudo, esercitazioni finalizzate alla divulgazione di innovazioni tecnologiche, ma anche visite e open day in azienda, seminari e webinar. Le dimostrazioni infatti devono essere ospitate nei centri sperimentali o nelle aziende agricole.

“La misura intende rafforzare e favorire lo scambio di conoscenze tra ricercatori e studenti e gli addetti del settore agricolo sulle opportunità offerte dalle innovazioni e tecnologie – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa – in presenza attraverso le prove in campo o a distanza”. Il bando è relativo alla misura SRH05 del complemento di sviluppo rurale 2023-2027 del Piemonte e ha una dotazione finanziaria complessiva di 1 milione e 500 mila euro. I beneficiari possono partecipare in forma singola e associata e il sostegno prevede il rimborso del 100 % dei costi sostenuti per una spesa minima di 100 mila euro e massima di 300 mila euro.