Malattie rare, arriva UNIAMO Academy: formazione da pazienti per pazientiRoma, 1 set. (askanews) – La Federazione Italiana Malattie Rare, dopo aver raccolto i bisogni e le aspettative dei soci delle Associazioni federate, riprende l’attività di formazione per pazienti e caregiver e lancia l’UNIAMO Academy.
L’Academy, che viene inaugurata da un ciclo di incontri su ricerca e sperimentazione, sarà arricchita di contenuti e temi, sviluppati con il supporto di relatori istituzionali, che possano coprire tutte le aree di interesse della comunità delle persone con malattia rara. Una “palestra” nella quale le associazioni dei pazienti potranno cominciare ad allenarsi per affrontare sfide via via più importanti: dal diventare membro o delegato del Consiglio di UNIAMO al rappresentare la propria associazione o l’intera Federazione in tavoli di lavoro, comitati etici, gruppi di discussione, eventi e convegni. La partecipazione pro-attiva dei pazienti e dei loro rappresentanti, infatti, sarà sempre più richiesta anche per la valutazione delle terapie (HTA), per la definizione e raccolta di PROMs, PREMs, e real world data. Il continuo cambiamento tecnologico e lo sviluppo di nuove terapie (geniche, digitali, innovative etc.), le sfide poste dalla condivisione dei dati per la ricerca e il confronto fra legislazioni spesso molto diverse, la comprensione di come i regolamenti europei influenzino i nostri percorsi paziente, la partecipazione ai processi decisionali sono scenari sempre più attuali, per i quali i rappresentanti dei pazienti devono essere preparati.
A fianco quindi dei corsi di formazione già esistenti, erogati da enti istituzionali, privati e non, UNIAMO vuole offrire l’opportunità di un percorso accessibile a tutti fatto dai pazienti per i pazienti, con l’ottica di far crescere la consapevolezza del loro ruolo prima ancora di fornire nozioni e competenze tecniche. Il primo corso, in partenza il prossimo 27 settembre, sarà dedicato alla ricerca, una priorità pubblica che impegna da anni governi e istituzioni di molti Paesi, Italia inclusa, come dimostra lo stanziamento di 50 milioni previsto dal PNRR, e che rappresenta la speranza per tutte le persone con malattia rara: lo sviluppo di una cura, di un trattamento trasformativo, di qualcosa che possa migliorare la qualità di vita.
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione su www.uniamo.org.
Orsa Amarena uccisa, Pichetto: grave, sia fatta chiarezzaRoma, 1 set. (askanews) – “L’uccisione di una femmina di orso marsicano rappresenta un episodio grave, sui cui è doveroso fare quanto prima chiarezza. Sono in costante contatto con tutti i soggetti istituzionali che in queste ore lavorano per far luce sulla vicenda: è necessario adesso il massimo coordinamento tra Ministero, regioni, Ente Parco, ISPRA, CUFA, sindaci e prefetti. Il nostro impegno è rivolto anche alla protezione dei cuccioli dell’orsa, facendo di tutto affinché possano restare in libertà. Invito infine a moltiplicare l’impegno nell’osservare comportamenti corretti per prevenire ogni possibile conflitto tra gli animali e le persone”.
Lo afferma il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, con riferimento all’uccisione dell’orsa Amarena a San Benedetto dei Marsi, in provincia de L’Aquila.
Roma Film Music Festival torna dal 30 settembre, le novitàRoma, 1 set. (askanews) – Bugs Bunny, Daffy Duck e Willy il Coyote come non li avete mai sentiti, in un rincorrersi di battute, musica e suoni che in questa combinazione arriva per la prima volta in Europa ed è al centro della festa più pazza dell’anno. Jack Sparrow e la sua ciurma all’arrembaggio in esclusiva per l’Italia. Sul grande schermo le immagini e sul palco una grande orchestra che esegue dal vivo le musiche dei film in perfetto sincrono con le immagini. Ancora, un vero regalo per gli appassionati: tre solisti di fama internazionale salgono sul palco per svelare la magia nei capolavori di John Williams.
Questi i primi appuntamenti annunciati dal Roma Film Music Festival all’Auditorium della Conciliazione di Roma, il primo evento internazionale in Italia dedicato alle colonne sonore e ai loro protagonisti torna per la sua seconda edizione dal 30 settembre al’8 ottobre nella Capitale. Apre la manifestazione la grande festa per famiglie “Bugs Bunny at the Symphony” sabato 30 settembre (ore 19) e domenica 1 ottobre (ore 15); mentre “Pirati dei Caraibi. La Maledizione della Prima Luna – In concerto” sbarca venerdì 6 ottobre (ore 20,30) e sabato 7 ottobre (due repliche alle 15 e alle 20,30). Due titoli iconici e celebri in tutto il mondo, firmati rispettivamente da Warner Bros e Disney, per festeggiare insieme e con il giusto ritmo i 100 anni della fondazione dei colossi dell’intrattenimento. Gli spettacolari contenuti visivi saranno sonorizzati dal vivo grazie all’Orchestra Italiana del Cinema: oltre 80 elementi in sala eseguiranno in perfetto sincrono con le immagini le colonne sonore dei film. Bacchette d’eccezione sul podio: il Maestro George Daugherty per il coniglio più scaltro dei cartoni animati e il Maestro Ludwig Wicki per la ciurma di Jack Sparrow-Johnny Depp. Domenica 1 ottobre (ore 20,30) è la volta de “Il Meraviglioso Mondo di John Williams”: un concerto per raccontare l’avventura artistica di un gigante che ha saputo conquistare ben cinque premi Oscar (e 53 nomination). Ed è solo l’inizio. Il Festival – che l’anno scorso ha intercettato la passione di oltre 10.000 spettatori con “Star Wars A New Hope In Concert” e ha portato sul palco tra gli altri Franco Micalizzi (premiato per la carriera), Mario Biondi e Amii Stewart – annuncerà nei prossimi giorni un programma con incontri, masterclass, e premiazioni. Protagonisti: compositori, musicisti, registri e produttori. Appassionati e addetti ai lavori sono chiamati a raccontare e svelare il mondo delle colonne sonore che rendono il nostro cinema così magico. Guidato dalla direzione artistica di Marco Patrignani, il festival è ideato e prodotto dai Forum Studios, i leggendari studi di registrazione fondati da Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Piero Piccioni e Luis Bacalov. Gli stessi studi dov’è nata l’Orchestra Italiana del Cinema e che recentemente hanno donato al parco Archeologico del Colosseo, attraverso una raccolta fondi, il nuovo ascensore panoramico per consentire anche alle persone con difficoltà motorie di raggiungere la vista mozzafiato dell’Anfiteatro Flavio. Il festival è realizzato con il patrocinio e il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; il patrocinio di: Comune di Roma Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda; Nuovo Imaie e Anec; con la collaborazione di ACMF (Associazione Compositori Musica per Film). Main Sponsor del Festival è Unipol Gruppo. Mobility partner: Mooney Go; Hospitality partner: Radisson Roma; Media partner: RDS.
“Bugs Bunny at the Symphony” è l’evento di apertura del festival targato Warner Bros. Ogni età ha la sua colonna sonora: per questo il Festival quest’anno parte con un regalo pensato per i più piccoli e per le loro famiglie: una grande festa nel foyer dell’Auditorium Conciliazione con animatori, personaggi Looney Tunes, musica e soprattutto la straordinaria partecipazione dei maestri d’orchestra che “giocheranno alla musica” con i piccoli ospiti, chiamati a diventare esecutori con gli strumenti più vari (età consigliata tra i 6 e gli 11 anni). Finita la festa (l’inizio è previsto un’ora prima dello spettacolo), si entra in sala per godere di una prima europea che atterra in Italia dopo aver fatto il giro del mondo a colpi di sold out per ben tre decenni con le più grandi orchestre e nelle più prestigiose sale da concerto, dalla New York Philharmonic alla Sydney Opera House passando per la Royal Philharmonic. Bugs Bunny e Daffy Duck, Silvestro e Titti sono gli intramontabili protagonisti di questo spettacolo che in ogni Paese ha saputo conquistare tanto i più piccoli quanto gli adulti, in un sorprendente show adatto ad ogni età, che non a caso ha fatto scrivere al Los Angeles Times: “Vedere questo show all’Hollywood Bowl è uno dei motivi per cui vale la pena vivere in questa città”. L’Orchestra Italiana del Cinema è diretta all’Auditorium della Conciliazione dal leggendario Maestro George Daugherty (un Emmy conquistato nel ’96 e una collezione di altre 5 nomination), ideatore del format insieme a David Ka Lik Wong. Ad accompagnare il pubblico tra inseguimenti e trabocchetti, esilaranti battute e geniali tranelli, ecco eseguite dal vivo e in perfetto sincrono le colonne sonore di Carl Stalling e Milt Franklyn, ispirate ai grandi capolavori della musica classica. Da Richard Wagner al “Barbiere di Siviglia” di Rossini, passando per J. Strauss, Liszt, Tchaikovsky, Mendelssohn, Ponchielli o Donizetti (solo per citarne alcuni), l’astuto coniglio e compagnia sapranno avvicinare con grazia e simpatia i più giovani ai capolavori della musica sinfonica.
“Pirati dei Caraibi – La maledizione della Prima Luna In Concerto” è l’anteprima per festeggiare i 100 anni della Walt Disney. Il primo capitolo della saga interpretata da Johnny Depp sbarca per la prima volta in Italia con l’intero film proiettato in alta definizione su grande schermo e la travolgente colonna sonora eseguita in sincrono con le immagini dagli oltre 80 musicisti dell’Orchestra Italiana del Cinema diretti dal Maestro Ludwig Wicki, autentica autorità riconosciuta in tutto il mondo tra i migliori interpreti del genere. Sono trascorsi esattamente 20 anni da quando, nel 2003, nei cinema del pianeta approdarono le avventure dello strampalato pirata che ha cambiato per sempre il genere, fondendo avventura e magia agli indimenticabili temi musicali composti da Klaus Badelt e Hans Zimmer. “Il Meraviglioso Mondo di John Williams” è un piccolo miracolo: il flauto di Sara Andon, il pianoforte di Simone Pedroni e il violoncello di Cecilia Tsan accompagneranno metaforicamente il pubblico nello studio del più grande autore vivente di colonne sonore. Da “Star Wars” a “Hook. Capitan Uncino”, da “Schindler’s List” a “Dracula”, fino a “Memorie di una Geisha”, “Sabrina”, Jane Eyre” (e molti altri), i suoi capolavori verranno riletti in una chiave sonora delicatissima, per un concerto da camera dove flauto, pianoforte e violoncello si intrecciano in trame sonore inedite. La grande avventura artistica di John Williams rivive sul palco in un prezioso concerto che nessun appassionato della grande musica (non solo per il cinema) può lasciarsi sfuggire. Perché – come ci ricorda Steven Spielberg – “Senza John Williams le biciclette non volano”.
Veneto, Zaia: regione ha 68 ospedali e li riconsegneremo tuttiVenezia, 1 set. (askanews) – “Oggi a Conegliano andiamo a realizzare un nuovo complesso ospedaliero per un valore di oltre 55 milioni di euro, 288 posti letto, 28 mila metri quadrati di estensione complessiva. L’edificio sarà specificatamente dedicato alle emergenze e alle urgenze quindi al nuovo pronto soccorso e alla terapia intensiva ma ospiterà anche l’area Materno infantile e molto altro ancora. Diamo compimento a un progetto che abbiamo pensato e disegnato negli anni ma che non riguarda solo questa struttura bensì molte altre realtà. Questa Giunta, infatti, ha iniziato a lavorare in una regione che aveva 68 ospedali e la riconsegnerà alla fine con lo stesso numero. Ma non sono quelli di prima, sono stati sempre aggiornati e riqualificati, con interventi importanti come questo”. Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, è intervenuto oggi all’Ospedale di Conegliano (Treviso) per la posa della prima pietra del padiglione Emrgenze e Urgenze. Il Governatore è stato ricevuto dal Direttore dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, Francesco Benazzi. Erano presenti, inoltre, l’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, il sindaco di Conegliano, Fabio Chies, numerose autorità e primi cittadini del territorio. Il nuovo cantiere è stato benedetto dal vescovo di Vittorio Veneto, monsignor Corrado Pizziolo.
“Stiamo dando ancora più spessore a un polo ospedaliero – ha aggiunto il Presidente, ringraziando tutto il personale – cosa che facciamo in tutta la regione anche con un investimento di circa 70 milioni all’anno in tecnologia di ultima generazione. La sanità veneta, ha una pianta organica di 60.000 operatori a vario titolo dei quali 12.000 medici. Grazie ad essi eroga 60 milioni di prestazioni sanitarie all’anno, alle quali si aggiungono 2 milioni di accessi al pronto soccorso. C’è una sanità ante Covid e una post Covid e con grandi sforzi stiamo recuperando anche sulle liste d’attesa conseguenza del rallentamento della pandemia. La vera soluzione è quella di riuscire ad assumere 3.500 medici che ci mancano nel Veneto e che non ci sono sul mercato”. “Nel frattempo non è che siamo stati con le mani in mano – ha sottolineato Zaia -. Abbiamo assunto 3500 persone dei quali 350 medici, ma non bastano. Abbiamo oggi professionisti settantenni che non vogliono andare in pensione e l’unico modo che la legge consente loro di lavorare è rivolgendosi al privato. Io sono per libero mercato ma no se si gioca ad armi impari. Da un lato, infatti, c’è un mercato che non ci da il numero necessario di medici dall’altro ci sono leggi che consentono ai pensionati di andare a lavorare in strutture private ma non nelle nostre”.
Pinguini Tattici Nucleari, il 9 settembre a Campovolo in 80milaRoma, 1 set. (askanews) – Dopo un incredibile en plein di sold out, con oltre 550.000 biglietti venduti, si conclude il 9 settembre alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo) con 80.000 spettatori, il tour negli stadi 2023 dei Pinguini Tattici Nucleari, organizzato e prodotto da Magellano Concerti.
Sabato 9 settembre l’inizio dello show è previsto alle ore 21:00 con aperture porte al pubblico alle ore 14:00. Al fine di agevolare la viabilità e le procedure di ingresso si consiglia di arrivare alla RCF ARENA (Campovolo) entro le ore 18:00. Un tour incredibile, 11 stadi che hanno coinvolto oltre 550.000 persone, che ha attraversato il Paese in un susseguirsi di colpi di scena, spettacoli pirotecnici, luci stroboscopiche, proiezioni, citazioni, momenti in cui si balla e momenti in cui ci si commuove: in oltre due ore di spettacolo è racchiusa la storia di una giovane band che negli anni ha saputo alternare grandi hit a brani cantautorali, capaci di far sorridere e di far pensare. La storia di una gavetta che parte dai piccoli club per riempire gli stadi e che, in dieci anni di concerti, ha conquistato un pubblico sempre più ampio e affezionato. Ed è il racconto di questa storia, sentito e vissuto, quello che i ragazzi portano negli stadi: tra visual, fuochi d’artificio, laser, tatuaggi in diretta, racconti del passato e speranze per il futuro, aneddoti e confronti con i propri fan, i sei ragazzi di Bergamo regalano uno show indimenticabile, in pieno stile Pinguini Tattici Nucleari. A completare lo spettacolo, il pubblico, attore fondamentale e indispensabile di questo show ma anche di una comunità e di un pensiero di cui sempre più persone sentono di fare parte. Il tour si concluderà il 9 settembre alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo), in una grande festa che coinvolgerà 80.000 spettatori pronti a cantare e a emozionarsi insieme a Riccardo, Elio, Nicola, Simone, Matteo e Lorenzo.
Venezia80, entusiasma “Poor Things” di Lanthimos con Emma StoneRoma, 1 set. (askanews) – Ha entusiasmato Venezia “Poor Things”, (“Povere Creature!”) film diretto da Yorgos Lanthimos, presentato in anteprima mondiale in concorso all’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e dal 25 gennaio nelle sale italiane. Diversi critici già parlano di uno dei film migliori visti finora in quest’edizione e di performance incredibile della protagonista Emma Stone, che figura anche tra i produttori, con un’interpretazione che potrebbe regalarle un altro Oscar.
Il film è tratto dal romanzo omonimo di Alasdair Gray e racconta la storia di Bella Baxter (Emma Stone), una sorta di Frankenstein al femminile riportata in vita da uno scienziato (Willem Dafoe). Desiderosa di imparare tutto, libera dai pregiudizi, aperta a nuove esperienze e scoperte, anche della sessualità. Una sorta di romanzo di formazione di un’eroina moderna, tra fantascienza, atmosfere gotiche e umorismo. “Un peccato non ci sia qui Emma ha parlare del film – ha detto il regista Yorgos Lanthimos in conferenza stampa – è stata coinvolta fin dall’inizio; ho letto il romanzo nel ’97 e ho pensato subito di adattarlo ma ci sono voluti diversi anni per farlo; già quando giravamo ‘La favorita’ abbiamo iniziato a parlarne e l’ho tenuta sempre informata sulle varie stesure della sceneggiatura e sulla creazione della storia e del personaggio; questo l’ha aiutata, ha tenuto l’idea in mente per tanto tempo e quando è arrivato il momento di recitare era come se avesse già vissuto con il personaggio, era già con lei”.
Il regista greco ha raccontato di aver “cambiato un po’ la struttura del romanzo” e di aver deciso di centrare la storia sul punto di vista di Bella; “è il personaggio che mi è piaciuto di più in assoluto – ha spiegato – una mente libera, lei sperimenta il mondo nei suoi termini, nel suo modo e abbiamo scelto di seguire questa linea per il film”. Il film ha un’estetica unica. “É stata anche un’eplorazione personale – ha aggiunto Lanthimos – riguardava anche la creazione di un mondo, dovevo costruire un mondo che lei potesse abitare, adattato al suo punto di vista e ai suoi occhi, costruito in studio con elementi non realistici e questo già si prestava a girare in un modo particolare”. E sulle scene di sesso il regista ha detto che non c’era imbarazzo sul set, anche grazie all’aiuto di un “coordinatore dell’intimità”: “Non volevo fare un film esageratamente forte, comunque con Emma dopo quattro film insieme ci capiamo al volo senza dover parlare, non si è vergognata nelle scene di nudo, si è creato un ambiente confortevole per tutti e con lei abbiamo deciso alcune scene di sesso a tavolino per rendere tutto più naturale, per avere una presentazione del desiderio umano; per noi era importante far parte del film e non vergognarci o tirarci indietro e a volte è stato estremamente divertente”.
”Il poeta e lo scienziato”, storia dell’amicizia fra due premi NobelRoma, 1 set. (askanews) -TS Edizioni pubblica, anche in formato e-book, “Il poeta e lo scienziato. Quando Rabindranath Tagore incontrò Albert Einstein” di Enrico Impalà, scrittore e giornalista che spiega: “Per raccontare questo speciale incontro, ho provato in queste pagine a dare voce al loro mondo interiore, quasi un “flusso di coscienza”, e a mettermi in situazione, impresa che saggezza e umiltà avrebbero suggerito di lasciare a grandi scrittori. Ma tant’è”.
14 luglio 1930. Caputh, periferia di Berlino. Davanti a una casetta in legno si avvicina un uomo. Ha una veste lunga, molto particolare, soprattutto per i tedeschi dell’epoca, che lo guardano incuriositi. L’uomo arriva dall’India, sembra un santone, un mistico dalla fronte ampia e dagli occhi penetranti. È il poeta Rabindranath Tagore – premio Nobel per la Letteratura nel 1913 – discendente da una famiglia di bramini, la casta sacerdotale induista. L’abitazione a cui ha appena bussato è il buen retiro di Albert Einstein, scienziato geniale – Nobel per la Fisica nel 1921 – che ha teorizzato la Relatività e che qui ama passare il suo tempo libero, lontano dal caos della città. Dando spazio ai protagonisti, viene ricostruita in queste pagine la storia precedente quell’incontro straordinario e l’amicizia successiva fra due delle menti più brillanti del Novecento. Il dialogo di quel primo incontro fu registrato e pubblicato per la prima volta nel 1931 nella rivista Modern Review ed è riportato integralmente in questo libro scritto da Enrico Impalà, formatore in Comunicazione e Scrittura creativa e teologo spirituale.
Sottolinea l’autore: “Incontro epocale, fu titolato da più parti: l’incontro tra l’Occidente e l’Oriente, si disse. Più che altro fu l’incontro tra due pensatori straordinari, immersi totalmente nel mistero della natura; tra due uomini che si lasciavano guidare dalla Bellezza anche della musica, in quanto entrambi fruitori e appassionati musicisti; tra due amanti della Vita capaci di comunicare il proprio amore anche con le parole, Rabindranath parlando all’umanità intera e ai giovani della sua scuola, Albert confrontandosi regolarmente con i suoi amici”. I pensieri di Einstein e di Tagore che si trovano in questa opera si riferiscono alle esperienze da loro vissute fino a quel 14 luglio 1930. Ogni breve capitolo è introdotto e arricchito da una poesia per Tagore e da una formula per Einstein. Commenta l’autore: “Cosa rimane di quell’incontro? La Bellezza. Almeno, è ciò che io ho visto “partecipando” al loro dialogo interamente tradotto dall’inglese e pubblicato all’interno di questo volume: ho visto due ricercatori della Verità. I due, giocando come bambini, cercavano seriamente il senso della Realtà, la Verità delle cose, ed erano straordinariamente pronti a scorgerne la Bellezza. Magari in una bella poesia, o in una bella teoria”.
Lombardia, Bussolati(Pd): su biglietti treni scattata tassa FontanaMilano, 1 set. (askanews) – “Sui biglietti dei treni regionali è scattata oggi la ‘tassa Fontana’ e i cittadini lo devono sapere. L’aumento del 4% di biglietti e abbonamenti è frutto di una decisione della Regione, quindi del presidente Fontana e del suo assessore Franco Lucente, di Fratelli d’Italia”. Lo ha evidenziato il consigliere regionale del Pd in Lombardia Pietro Bussolati, nel giorno della partenza delle nuove tariffe.
“Quando dicono che non hanno aumentato le tasse ai lombardi, semplicemente mentono, perché chi prende il treno, ma anche bus urbani ed extraurbani, per studio e lavoro, da oggi paga di più. A danno si aggiunge danno, perché chi aveva usufruito del bonus trasporti nazionale ora non lo può più fare, perché i fondi sono finiti e già oggi il sistema informatico blocca le richieste dicendo semplicemente che se ne riparla a ottobre, solo in caso rimangano residui generati dalle rinunce di utenti che sono riusciti a inoltrare la domanda” ha aggiunto. “La destra, ancora una volta, dimostra di non avere alcun interesse per il trasporto pubblico che è anche una delle leve oggi a nostra disposizione per combattere il cambiamento climatico riducendo l’immissione in atmosfera dei gas climalteranti” ha proseguito l’esponente dem.
“Il servizio ferroviario regionale, soprattutto su alcune tratte, rimane inaccettabile. È incredibile come Trenord, con tutti quei ritardi e quelle cancellazioni, possa ottenere dalla Regione di Fontana e Lucente il rinnovo del contratto senza gara per dieci anni, un aumento dei contributi regionali di quasi il 20% e, in più, il secondo aumento delle tariffe in tredici mesi, perché a luglio 2022 i biglietti costavano l’8% in meno rispetto ad oggi, settembre 2023: c’è qualcuno in Regione in grado di dire ai vertici di Trenord che così non va bene?” ha concluso Bussolati.
Cinecittà World, in scena il mondo delle forze armateRoma, 1 set. (askanews) – Salire a bordo di un simulatore di volo, immergersi nella scena del crimine, imparando a riconoscere gli indizi come un vero poliziotto, calarsi in un mezzo militare o assistere a come vengono realizzate le previsioni del tempo da parte dell’aeronautica. E poi ancora capire come si spegne un incendio, assistito da veri pompieri, imparare le manovre di primo soccorso insieme allo staff della Croce Rossa, ammirare le auto storiche dei carabinieri o semplicemente godersi lo spettacolo delle bande militari o dei gruppi sportivi come le mitiche “Farfalle”: tutto questo è Viva l’Italia il più grande evento espositivo e dimostrativo interforze che, giunto alla 7° edizione, si svolge dall’1 al 10 Settembre a Cinecittà World.
Tra stand espositivi, dimostrazioni e simulazioni il viaggio entusiasmante permette di provare in prima persone le attività quotidiane dei vari Corpi, tra cui: salire a bordo di gazzelle, volanti, autopompe, aerei e simulatori di volo; studiare la scena del crimine e dei reperti in laboratorio; osservare da vicino il lavoro delle unità cinofile; cimentarsi tra muri e scale antincendio; fare un giro tra le auto storiche. Protagonisti assoluti della kermesse in scena al Parco divertimenti del cinema e della TV di Roma sono uomini e donne in divisa che ogni giorno lavorano nei corpi: Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, nella Piazza delle Fontane e Polizia di Stato nella Cinecittà Street, spettacolare set di Gangs of New York di Martin Scorsese. Un suggestivo ed imponente spiegamento di forze per offrire agli ospiti un’esperienza senza precedenti.
“Viva l’Italia” è un’opportunità unica per il pubblico e le famiglie che desiderano ammirare da vicino l’incredibile professionalità delle nostre Forze Armate e Forze dell’Ordine, ma è anche un’occasione benefica che contribuisce a una nobile causa. Per ogni biglietto speciale legato all’evento saranno devoluti 5 euro agli Enti Assistenziali Familiari Forze Armate e Forze dell’Ordine, a cui quest’anno si aggiunge l’ANAFIM (Associazione Nazionale per l’Assistenza dei Figli di dipendenti del Ministero della Difesa con disabilità). Lo scorso anno Cinecittà World ha consegnato a questi enti un assegno importante, del valore di oltre 60mila euro. Di grande attualità la tematica scelta per questa edizione 2023: innovazione e sostenibilità ambientale, dai comportamenti individuali ai risultati collettivi. L’evento metterà in risalto lo sforzo congiunto di Forze Armate e Forze dell’Ordine nel minimizzare il proprio impatto sull’ecosistema del pianeta. Anche la sicurezza sarà al centro delle tematiche discusse, insieme all’educazione stradale, la violenza sulle donne, le attività discriminanti e i pericoli del web.
“Con grande orgoglio, Cinecittà World apre le sue porte alla 7° edizione di Viva l’Italia – dichiara Stefano Cigarini, Amministratore Delegato di Cinecittà World – L’evento rende omaggio all’impegno congiunto delle nostre Forze Armate e Forze dell’Ordine che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza e la protezione del nostro Paese, ed è un’occasione -per tutti gli appartenenti ai corpi- per visitare, ad un prezzo speciale, i nostri parchi Cinecittà World, Aqua World e Roma World”. Lo Stato Maggiore della Difesa è lieto di partecipare, anche quest’anno a “Viva l’Italia a Cinecittà World” l’evento a scopo benefico dedicato alla solidarietà, in una collaborazione ormai consolidata e condivisa, quest’anno a sostegno degli Enti Assistenziali Familiari Forze Armate. Un’occasione interessante anche per approfondire la conoscenza del mondo militare e delle Forze dell’Ordine. “Siamo particolarmente lieti di contribuire all’iniziativa benefica dell’evento, in particolare quest’anno con l’inserimento dell’ANAFIM tra i beneficiari” ha dichiarato il Generale di Divisione Alfonso Manzo, Capo del V Reparto Affari Generali dello Stato Maggiore della Difesa. La Guardia di Finanza sarà presente con automezzi di recente immissione in servizio tra i quali anche alcuni a trazione elettrica/ibrida, sistemi di pilotaggio remoto, modellini di nuove e moderne unità navali, di elicotteri AW139 e AW169 e dell’aereo ATR72. Sarà inoltre possibile vedere le dotazioni tecnologiche in uso alla componente subacquea e al team di abbordaggio. Vi sarà uno spazio dedicato agli atleti delle fiamme Gialle, con mostra di attrezzature tecnico-sportive e con la presenza di alcuni atleti. Prevista infine una esibizione della Banda Musicale del Corpo. La Cinecittà Street, invece, sarà dedicata alla Polizia di Stato, presente all’evento per regalare a tutti gli ospiti un momento di spensieratezza e favorire la diffusione della cultura della legalità anche tra i più giovani. Nel corso della manifestazione, oltre agli stands espositivi con personale specializzato impegnato nella presentazione e divulgazione delle campagne di prevenzione, si potranno ammirare alcuni mezzi in uso alla Polizia di Stato – come la Lamborghini Huracan con colori d’istituto, impiegata per il trasporto degli organi sul territorio nazionale, due motoveicoli della Polizia Stradale e il Full Back del Servizio Polizia Scientifica. Nell’ambito dell’iniziativa saranno realizzate dimostrazioni operative delle unità cinofile e di un team di artificieri della Polizia di Sato, nonché saggi dimostrativi di una rappresentanza di atleti dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro del settore judo/karate/lotta. La Fanfara della Polizia di Stato, infine, intratterrà il pubblico con un breve concerto.
I Vigili del Fuoco saranno presenti con alcuni mezzi di soccorso che si vedono sfrecciare quotidianamente sulle strade, squadre di terra e personale specialista. Ad arricchire la partecipazione ci saranno gli atleti del G.S. Fiamme Rosse che insegneranno a grandi e piccini i rudimenti delle loro discipline. Nel pomeriggio del 9 settembre inoltre la Banda del Corpo Nazionale intratterrà i visitatori. “Siamo lieti di partecipare a Viva l’Italia, evento che si rinnova di anno in anno – dichiara Il Capo del Corpo Nazionale, Carlo dall’Oppio – Questa è una di quelle occasioni per stare vicino ai cittadini in un contesto non di emergenza, utile a diffondere la cultura della sicurezza e in più ci aiuta a sostenere, grazie ai nostri enti di assistenza, chi si trova in difficoltà”.
Usa, +187.000 posti lavoro ad agosto, disoccupazione al 3,8%New York, 1 set. (askanews) – Rapporto sull’occupazione di agosto superiore alle stime, negli Stati Uniti. Il mese scorso sono stati creati 187.000 posti di lavoro (escluso il settore agricolo) rispetto al mese precedente, mentre gli analisti attendevano un aumento di 170.000 posti. Il dato di luglio è stato rivisto da 187.000 a 157.000, e quello di giugno è stato anche rivisto a 105.000.
La disoccupazione è salita al 3,8% dal 3,5% del mese scorso (non rivista). Le attese erano per un dato del 3,5%. I salari orari medi sono aumentati di 8 centesimi, lo 0,24%, a 33,82 dollari; rispetto a un anno prima, sono aumentati del 4,29%. La settimana media lavorativa è aumentata di 0,1 ore a 34,4 ore. La partecipazione della forza lavoro è stata pari al 62,8%.