Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Vino, Consorzio Primitivo di Manduria: no a progetto parco eolico

Vino, Consorzio Primitivo di Manduria: no a progetto parco eolicoMilano, 29 ago. (askanews) – Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si schiera contro la proposta di realizzazione di un parco eolico costituito da 16 aerogeneratori e si unisce all’appello del Comune di Lizzano (Taranto) che si oppone alla costruzione dell’infrastruttura. L’area destinata alla sua costruzione si estende nei territori dei Comuni di Lizzano e Torricella, nel cuore dell’areale del Primitivo di Manduria e nell’isola amministrativa di Taranto.

“Questo progetto rappresenterebbe una minaccia diretta al nostro territorio, alla sua bellezza naturale e al patrimonio culturale che da sempre caratterizza l’area del Primitivo di Manduria” ha dichiarato la presidente del Consorzio e dell’Unione dei Consorzi a vini D.O. di Puglia, Novella Pastorelli, sottolineando che “la nostra missione è anche la tutela dell’identità unica del nostro paesaggio che riflette la ricchezza della nostra tradizione vinicola e della testimonianza storica che ci accompagna da generazioni”. “Non è una questione di essere contrari alle energie rinnovabili ma di trovare un equilibrio tra la necessità di generare energia pulita e la salvaguardia delle nostre risorse naturali e culturali” ha precisato la presidente, aggiungendo che “la scelta di localizzare un progetto di questa portata in un’area così preziosa potrebbe mettere a rischio la sua bellezza e la sua integrità”. “Le undici pale eoliche proposte a Lizzano deturperebbero irrimediabilmente il paesaggio, caratterizzato dalla preziosa presenza di muretti a secco, rigogliosi vigneti e affascinanti masserie storiche” ha proseguito Pastorelli, evidenziando che “questa armoniosa composizione verrebbe compromessa e, inoltre, va sottolineato che la presenza di queste imponenti strutture eoliche impedirebbe la vista sul nostro meraviglioso mare, un tesoro che da sempre arricchisce l’esperienza di coloro che ammirano questa terra”.

“La viticoltura rappresenta un elemento cardine dell’economia locale e il Consorzio riconosce l’importanza di preservare un ambiente in cui agricoltura ed enoturismo prosperano insieme. Impianti di questo tipo possono andare bene in altri contesti, meno antropizzati, il nostro territorio è un territorio privilegiato, visitato da turisti che apprezzano la sua bellezza, il suo vino e la sua cultura” ha continuato, concludendo “la nostra zona è già stata minacciata in passato ma ci siamo uniti con le istituzioni e le associazioni di categoria e abbiamo fatto sentire la nostra voce. Ora facciamo appello a tutti coloro che condividono il nostro impegno nel preservare l’appeal naturale, storico e archeologico di questa terra, ad unirsi a noi”.

Agenzia cybersecurity Giappone per 9 mesi infiltrata da hacker

Agenzia cybersecurity Giappone per 9 mesi infiltrata da hackerRoma, 29 ago. (askanews) – L’Agenzia giapponese per la cybersecurity è stata infiltrata da hacker che sono riusciti per nove mesi ad avere accesso a dati sensibili per qualcosa come nove mesi. L’afferma oggi il Financial Times, citando tre fonti governative e private che hanno informazioni sul tema.

La NISC è l’agenzia che ha la responsabilità della sicurezza informatica giapponese. Secondo le fonti, gli hacker – che sarebbero sostenute da entità statali cinesi – avrebbero iniziato l’attacco lo scorso autunno e avrebbero potuto agire indisturbati fino a giugno di quest’anno. La notizia viene in un momento in cui Tokyo sta rafforzando la sua collaborazione militare con gli Stati uniti e la Corea del Sud ed è anche impegnata in progetti di armamenti, come quello per il jet di nuova generazione con Regno unito e Italia. E’ quindi detentore di segreti militari piuttosto importanti.

NISC ha ammesso a inizio agosto che alcuni dati personali legati scambi di mail tra ottobre e giugno potrebbero essere filtrati dai suoi sistemi. Il ministero degli Esteri cinese ha escluso che Pechino possa essere dietro all’attacco, puntando invece il dito contro gli Stati uniti e ricordando che “WikiLeaks precedentemente ha rivelato che gli Usa hanno condotto cyberspionaggio nei confronti del Giappone, a partire da membri del governo”, ha detto Pechino.

Toyota costretta a fermare per guasto 14 impianti in Giappone

Toyota costretta a fermare per guasto 14 impianti in GiapponeRoma, 29 ago. (askanews) – La Toyota Motor è stata costretta a interrompere le operazioni in 12 dei suoi stabilimenti in Giappone a causa di un guasto al sistema a partire da stamani (nella notte in Italia). Lo scrive oggi il Nikkei shimbun. La più grande casa automobilistica giapponese ha dichiarato che chiuderà entro la serata le sue due fabbriche rimanenti.

Il problema tecnico lascia la più grande casa automobilistica giapponese incapace di elaborare gli ordini dei componenti. Delle 28 linee di produzione in 14 stabilimenti nazionali, 25 linee in 12 stabilimenti sono state chiuse dalla mattina. Due linee presso lo stabilimento di Miyata nella prefettura di Fukuoka e una linea presso lo stabilimento di Kyoto della sua controllata al 100% Daihatsu sono ancora in produzione, ma chiuderanno in serata.

Toyota – secondo il Nikkei – sta ancora indagando sulla causa del guasto del sistema, ma al momento non ritiene che sia dovuto ad un attacco informatico. Nel marzo 2022, tutte le fabbriche Toyota hanno interrotto le attività a causa di un attacco informatico al suo fornitore di componenti Kojima Industries.

Mail ad ambasciatori: no dichiarazioni in dissenso con linee governo

Mail ad ambasciatori: no dichiarazioni in dissenso con linee governoRoma, 29 ago. (askanews) – In una mail indirizzata agli ambasciatori e consoli, la Farnesina ha chiesto di evitare dichiarazioni pubbliche che “rischino di tradursi in un disallineamento rispetto alle linee del governo”. Lo scrive oggi La Stampa, che è venuta in possesso della circolare.

“Tutti i capi missione e i responsabili degli uffici consolari e degli Istituti italiani di Cultura sono invitati a prestare la massima attenzione al fine di non incorrere in di- chiarazioni pubbliche che rischino di tradursi in un disallineamento rispetto alle linee del governo”, dice il documento inviato dal segretario generale della Farnesina Riccardo Guariglia, secondo quanto riporta il giornale torinese.

Trentino, Fugatti: bene Salvini, ora autonomia su grandi carnivori

Trentino, Fugatti: bene Salvini, ora autonomia su grandi carnivoriRoma, 29 ago. (askanews) – “Voglio ringraziare il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini perché, come promesso, ha portato immediatamente al tavolo del Consiglio dei ministri le richieste che i sindaci delle Giudicarie, della Val di Sole e della Val Rendena hanno messo sul tavolo nell’incontro di due giorni fa”. Così, in una nota, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, commenta le notizie che arrivano da Roma e più precisamente da palazzo Chigi dove è approdata la questione dei grandi carnivori presenti sul territorio trentino.

“Gli uffici ministeriali – dice ancora Fugatti – devono capire che il nostro territorio non può più aspettare le lungaggini romane. Gli abbattimenti degli esemplari pericolosi ormai sono una questione di ordine pubblico. Insieme all’Alto Adige vogliamo maggiore autonomia nella gestione dei grandi carnivori per la sicurezza dei nostri cittadini e per tutelare allevamenti e agricoltori che lavorano negli alpeggi e che sono sempre più in difficoltà. Dobbiamo tutelare tutti coloro che hanno deciso di vivere in montagna e che dedicano enormi sforzi e sacrifici per preservare un patrimonio che si base su equilibrio e bellezza, su rispetto e fatica che bisogna anzitutto – conclude – comprendere e ancora una volta rispettare”.

Manovra, Meloni: le risorse andranno usate con la massima attenzione

Manovra, Meloni: le risorse andranno usate con la massima attenzioneRoma, 28 ago. (askanews) – Sulla manovra “il Ministro Giorgetti farà il punto e traccerà il quadro complessivo entro il quale ci muoviamo e ci muoveremo. Io intendo limitarmi ad alcune riflessioni e indicazioni. La prossima legge di bilancio dovrà essere, come è stata quella dello scorso anno, seria, per supportare la crescita, aiutare le fasce più deboli, dare slancio a chi produce e mettere soldi in tasca a famiglie e imprese”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento in apertura della riunione odierna del Consiglio dei ministri.

“Finora – ha proseguito Meloni – abbiamo conseguito risultati molto importanti, superiori a quelli della Germania e della Francia, i mercati hanno premiato le nostre scelte, lo spread è basso, i dati sull’occupazione sono ottimi, il Pil nel primo semestre ha sorpreso tutti gli analisti, l’andamento delle entrate fiscali è positivo. Ma dobbiamo tenere i piedi ben piantati a terra. Tutti gli osservatori ci dicono che la congiuntura si sta facendo più difficile, a partire dal rallentamento dell’economia tedesca che si ripercuote in tutta Europa e sul nostro tessuto industriale. Quindi le risorse disponibili devono essere usate con la massima attenzione”, ha sottolineato la premier.

Migranti, Piantedosi: incrementare meccanismi espulsivi

Migranti, Piantedosi: incrementare meccanismi espulsiviRoma, 28 ago. (askanews) – A giudizio del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi la domanda sul “superamento della Bossi-Fini” è “ricorrente ma è un po’ uno slogan”.

“La denominazione Bossi-Fini – ha spiegato rispondendo alle domande dei giornalisti nel corso della conferenza stampa che ha fatto seguito al Consiglio dei ministri – riguarda una modifica che fu fatta del testo originario, del testo unico delle leggi sull’immigrazione che assumeva all’inizio la denominazione Turco-Napolitano. Questo ricordiamolo sempre. Quindi ogni intervento che noi ci ripromettiamo di fare, che abbiamo già fatto come Governo, incide su quel testo unico. Che poi lo si volgia ritenere modifica della Bossi-Fini o della Turco-Napolitano o dei decreti Salvini che furono fatti all’epoca, lascio a voi la denominazione”. “Il testo unico – ha argomentato ancora il ministro – è molto ampio, è stato oggetto di modificazioni e integrazioni, la denominazione non ci appassiona e non ci riguarda. Le modifiche che stiamo facendo vanno in direzione di un quadro normativo che favorisca ingressi regolari e il più possibile creare meccanismi sanzionatori di quelli irregolari attraverso un incremento dei meccanismi espulsivi e quant’altro”.

Golf, Ryder Cup: anche Tyrrell Hatton nel Team Europe

Golf, Ryder Cup: anche Tyrrell Hatton nel Team EuropeRoma, 28 ago. (askanews) – L’inglese Tyrrell Hatton è il quarto giocatore europeo ad essersi qualificato per la Ryder Cup di Roma, in programma dal prossimo 29 settembre all’1 ottobre sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club. Il 31enne di High Wycombe si prepara dunque a giocare la sua terza Ryder Cup consecutiva dopo il debutto (con vittoria) a Parigi nel 2018 e la parentesi del Wisconsin nel 2021. Hatton si va ad aggiungere al nordirlandese Rory McIlroy, allo spagnolo Jon Rahm ed al norvegese Viktor Hovland.

Il britannico, che ha staccato il pass attraverso la world points list, quest’anno ha sempre superato il taglio in tutti e quattro gli eventi Major, ottenendo due Top 20 sia nel PGA Championship che nella 151esima edizione del The Open. In carriera, vanta sei vittorie sul DP World Tour e un’affermazione sul Pga Tour.

Grigolo canta Sinatra: Ravello? “Un’esperienza fantastica”

Grigolo canta Sinatra: Ravello? “Un’esperienza fantastica”Ravello (Salerno), 28 ago. (askanews) – “Cantare a Ravello a Capodanno è stata un’esperienza fantastica. Amo questi luoghi”, ha detto Vittorio Grigolo assicurando di essere emozionato a “pensare di esibirmi lì davanti a un panorama così unico…”. Così la dichiarazione d’amore del tenore che in queste ore è alle prese con le prove dello spettacolo che porterà sul palco della Città della musica tante hit di Sinatra assieme ad altre ballate meno conosciute.

Due mesi intensi di musica quelli vissuti in questa 71esima edizione del Ravello Festival. Due mesi nei quali si è affermato con forza il legame con Richard Wagner e nei quali hanno convissuto, come da cifra stilistica consolidata del direttore artistico Alessio Vlad, grandi orchestre, direttori affermati a livello internazionale e giovani talenti. I 24 appuntamenti del cartellone: 9 concerti sinfonici, 4 concerti jazz, una “Maratona Chopin” in 10 tappe, e l’evento speciale conclusivo, omaggio a Frank Sinatra a 25 anni dalla scomparsa, hanno registrato quasi tutti il sold out con una ricaduta sulla stampa nazionale di grande impatto.

L’ultimo atto del Festival è in programma mercoledì 30 agosto (ore 21) sul Belvedere di Villa Rufolo con Grigolo nelle inedite vesti di cantante pop accompagnato nel viaggio tra le più celebri canzoni di The Voice dall’Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno e dalla Salerno Jazz Orchestra. La nuova produzione si avvale della collaborazione di Demo Morselli, autore degli arrangiamenti e direttore dell’inedito ensemble e di Tony Renis. “Questo evento come la maggior parte di quelli in cartellone quest’anno, è una nostra produzione. È un’operazione complessa, che ha coinvolto molte forze esterne ed interne e che, come altre, è stata progettata e poi costruita tutta qui. – sottolinea Alessio Vlad – Sono sicuro che da qui prenderà il volo portando il nome di Ravello e la progettualità del suo Festival in giro per tutto il mondo”.

Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal MiC.

Tim, ok Cdm a Dl. Meloni: primo passo per controllo strategico rete

Tim, ok Cdm a Dl. Meloni: primo passo per controllo strategico reteRoma, 28 ago. (askanews) – “Assumere il controllo strategico della rete di telecomunicazioni e salvaguardare i posti di lavoro. Quello di oggi è un primo passo”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha illustrato in Consiglio dei Ministri il significato del decreto legge che consente la partecipazione del Mef nella società in cui confluirà la rete fissa di Tim. Provvedimento che è stato poi approvato dal Cdm.

“Sul tavolo del Consiglio dei ministri arriva oggi un provvedimento estremamente importante e che riguarda uno dei grandi dossier industriali che questo Governo ha ereditato, che si trascina da decenni e che nessuno ha mai avuto il coraggio di affrontare. Mi riferisco a Tim: non entro nel dettaglio dell’operazione proposta dal Mef – ha detto – lo farà il ministro Giorgetti, ma voglio sottolineare in questa sede il significato politico delle nostre decisioni. Dopo aver trovato una soluzione seria per Ita con un accordo con Lufthansa, Commissione europea permettendo, e che a volte solleva problemi che difficilmente capiamo, ora è venuto il momento di dare una prospettiva a quello che è stato uno dei campioni internazionali delle telecomunicazioni. La direzione intrapresa dal Governo è quella che il centrodestra ha sempre auspicato e sostenuto: assumere il controllo strategico della rete di telecomunicazioni e salvaguardare i posti di lavoro. Quello di oggi è un primo passo, al quale seguiranno ovviamente logiche di mercato, ma finalmente possiamo dire che in Italia c’è un Governo che su un dossier così importante si attiva a difesa dell’interesse nazionale e dei lavoratori. E che ha una strategia”.