Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Sul prezzo a 2,7 euro in A8 dovrà valutare la Guardia di Finanza

Sul prezzo a 2,7 euro in A8 dovrà valutare la Guardia di FinanzaRoma, 16 ago. (askanews) – E’ stato richiesto l’intervento della Guardia di Finanza sul caso della benzina in vendita a 2,7 euro al litro sull’ autostrada A8 Varese-Milano. Assoutenti deposita infatti oggi un esposto con richiesta di ispezione delle Guardie Gialle, denunciando il listino record raggiunto a Ferragosto dal prezzo alla pompa praticato da quel distributore.

“Vogliamo capire – ha spiegato il presidente dell’associazione di tutela di utenti e consumatori Furio Truzzi -come sia possibile vendere un litro di benzina in modalità self a 2,722 euro al litro, e quali siano le motivazioni di un prezzo così astronomico e ben al di sopra della media dei distributori di zona Per un pieno ad un’auto di media cilindrata, vuol dire spendere ben 136,1 euro, un salasso su cui la Guardia di Finanza dovrà fare luce, considerato che alla data odierna il prezzo medio della benzina in modalità self venduta in autostrada si attesta a 2,017 euro al litro. Questo significa che il distributore in questione applica prezzi più alti del 35% rispetto alla media autostradale. Nell’esclusivo interesse degli automobilisti che attraversano l’A8, chiederemo alle Fiamme Gialle di effettuare una ispezione presso l’impianto, verificando i fatti così come riportati dal mass media e acquisendo la documentazione utile a capire come sia possibile vendere la benzina a listini così elevati”.

Ferragosto di tragedie, 4 fra morti e dispersi in laghi mare e montagna

Ferragosto di tragedie, 4 fra morti e dispersi in laghi mare e montagnaRoma, 16 ago. (askanews) – E’ di due morti accertati e di due dispersi ormai da molte ore il tragico bilancio del Ferragosto 2023 nei luoghi di vacanza su coste, laghi e montagne italiane. Sono ancora in corso, nonostante le molte ore trascorse dalla sparizione in acqua, le ricerche dei due dispersi ieri nelle acque di laghi italiani, in Lazio e Lombardia. Sulla sponda lecchese del lago di Como, continuano le ricerche della bambina senegalese di 11 anni entrata in acqua incautamente nelle vicinanze della foce del torrente Meta insieme a due sorelline e a un’amica, a Mandello del Lario. Nessuna sapeva nuotare e presto sono sprofondate sott’acqua a pochi metri dalla riva affollata da turista per la conformazione melmosa a sbalzi del fondo. Immediati i soccorsi dai bagnanti sul posto e poco dopo del personale di sorveglianza e delle forze dell’ordine che sono riusciti a mettere in salvo purtroppo solo tre delle quattro ragazzine.

Parimenti nell’alto Lazio, sono ormai al lumicino le speranze di trovare vivo il corpo del giovane senegalese ventenne in vacanza sul lago di Bolsena con la famiglia, tuffatosi dal pedalò al centro del lago e mai riemerso. Ancora nel Lazio ma sul litorale, le acque salate del mare di Fregene hanno restituito il cadavere di un uomo giovane non ancora identificato con addosso maglietta griffata di una rinomata discoteca del litorale romano e con un grande tatuaggio su un braccio.

In montagna, invece, sulle Alpi Orobie, ha perso la vita colpito da un masso distaccatosi da una roccia un giovane escursionista modenese di 26 anni,Samuele Gugnano, impegnato con due amici in un trekking sulla Direttissima, il sentiero che conduce alla vetta del monte Legnone. Il ragazzo è stato travolto dal masso sotto gli occhi dei compagni, precipitando per oltre un centinaio di metri. A nulla purtroppo è valsa l’immediatezza dell’allarme e la tempestività dei soccorsi. La Procura di Sondrio ha aperto un fascicolo per accertare la dinamica dell’incidente.

Ferragosto di tragedie, 4 fra morti e dispersi in laghi mare e montagna

Ferragosto di tragedie, 4 fra morti e dispersi in laghi mare e montagnaRoma, 16 ago. (askanews) – E’ di due morti accertati e di due dispersi ormai da molte ore il tragico bilancio del Ferragosto 2023 nei luoghi di vacanza su coste, laghi e montagne italiane. Sono ancora in corso, nonostante le molte ore trascorse dalla sparizione in acqua, le ricerche dei due dispersi ieri nelle acque di laghi italiani, in Lazio e Lombardia.

Sulla sponda lecchese del lago di Como, continuano le ricerche della bambina senegalese di 11 anni entrata in acqua incautamente nelle vicinanze della foce del torrente Meta insieme a due sorelline e a un’amica, a Mandello del Lario. Nessuna sapeva nuotare e presto sono sprofondate sott’acqua a pochi metri dalla riva affollata da turista per la conformazione melmosa a sbalzi del fondo. Immediati i soccorsi dai bagnanti sul posto e poco dopo del personale di sorveglianza e delle forze dell’ordine che sono riusciti a mettere in salvo purtroppo solo tre delle quattro ragazzine. Parimenti nell’alto Lazio, sono ormai al lumicino le speranze di trovare vivo il corpo del giovane senegalese ventenne in vacanza sul lago di Bolsena con la famiglia, tuffatosi dal pedalò al centro del lago e mai riemerso.

Ancora nel Lazio ma sul litorale, le acque salate del mare di Fregene hanno restituito il cadavere di un uomo giovane non ancora identificato con addosso maglietta griffata di una rinomata discoteca del litorale romano e con un grande tatuaggio su un braccio. In montagna, invece, sulle Alpi Orobie, ha perso la vita colpito da un masso distaccatosi da una roccia un giovane escursionista modenese di 26 anni,Samuele Gugnano, impegnato con due amici in un trekking sulla Direttissima, il sentiero che conduce alla vetta del monte Legnone. Il ragazzo è stato travolto dal masso sotto gli occhi dei compagni, precipitando per oltre un centinaio di metri. A nulla purtroppo è valsa l’immediatezza dell’allarme e la tempestività dei soccorsi. La Procura di Sondrio ha aperto un fascicolo per accertare la dinamica dell’incidente.

Hawaii,hanno superato quota 100 le vittime accertate incendi

Hawaii,hanno superato quota 100 le vittime accertate incendiRoma, 16 ago. (askanews) – Ha raggiunto quota 101, superando dunque la soglia psicologica del centinaio, il numero delle vittime accertate degli incendi alle Hawaii che hanno fatto del rogo di Lahaina nell’isola di Maui, il più tragico della storia dell’arcipelago statunitense. Il bilancio dei morti, secondo quanto riferito dal governatorato dell’isola, non è ancora definitivo perchè “ci sono certamente ancora dispersi ma non siamo in grado quantificarli con precisione”, ha riferito la Polizia locale. Permangono condizioni di vento forte e siccità che non facilitano i soccorsi. Sempre più forti anche le polemiche sulla mancata prevenzione e sulla cattiva gestione dell’emergenza, che hanno portato all’apertura di un’ inchiesta ufficiale.

Bardonecchia,Meloni:contenta ritrovamenti, da governo aiuto massimo

Bardonecchia,Meloni:contenta ritrovamenti, da governo aiuto massimoRoma, 14 ago. (askanews) – “Sono contenta di sapere che le cinque persone disperse a seguito dell’ondata di fango e detriti che ha colpito Bardonecchia siano state ritrovate. Ringrazio la Protezione Civile e quanti si sono mobilitati fin da subito nelle operazioni di ricerca e soccorso. A nome mio e del Governo esprimo la massima vicinanza ai cittadini, al Presidente della Regione Piemonte e al Sindaco. Faremo tutto ciò che è necessario per dare il massimo aiuto e supporto”. Lo dichiara via social la premier Giorgia Meloni.

Ferragosto con il solleone con punte di 37 gradi

Ferragosto con il solleone con punte di 37 gradiRoma, 14 ago. (askanews) – Il giorno di Ferragosto sarà molto caldo e in prevalenza soleggiato, ma con l’insidia dei temporali di calore in montagna. L’anticiclone nord-africano continua infatti ad abbracciare l’Italia e più direttamente le regioni centro-settentrionali e la Sardegna, dove il caldo intenso si è già fatto sentire con diffusi picchi dai 33 ai 36 gradi. Nel frattempo l’instabilità è andata aumentando nel settore alpino e nelle vicine pianure del Nord-Ovest, dove non sono mancati alcuni temporali anche di forte intensità e gravi impatti sul territorio. Secondo ilMeteo.it nei prossimi giorni il caldo è destinato ad intensificarsi ulteriormente: infatti, nel corso di questa nuova settimana si conferma il rinforzo dell’alta pressione e quindi il proseguimento di questa fase di caldo oltre la norma, con il progressivo coinvolgimento anche delle regioni meridionali attualmente ai margini dell’anticiclone. Giornata di Ferragosto all’insegna del tempo soleggiato e caldo in gran parte del Paese. Al mattino nubi sparse con cieli parzialmente nuvolosi in prossimità del settore alpino. Nel pomeriggio consueto aumento delle nubi a ridosso dei rilievi, con possibile sviluppo di locali rovesci o temporali di calore specie lungo l’arco alpino, tendenti a insistere anche in serata sulle Alpi orientali. Non si escludono sporadici rovesci sui rilievi emiliani, toscani e laziali. Caldo in ulteriore intensificazione con punte di 33-35 gradi da nord a sud e picchi di 36-37 gradi al Centro-Nord e in Sardegna. Venti deboli, a parte qualche rinforzo di Maestrale intorno alla Puglia e di Scirocco sulla Sardegna.

”Salario minimo subito”, la petizione delle opposizioni ha raggiunto le 100mila firme

”Salario minimo subito”, la petizione delle opposizioni ha raggiunto le 100mila firmeRoma, 14 ago. (askanews) – “Mentre Meloni fa propaganda noi proseguiamo la nostra mobilitazione delle opposizioni con quasi 100mila firme già arrivate in poche ore per la petizione sul salario minimo subito, per rispondere ai 4 milioni di italiani che guadagnano meno di 9 euro l’ora”. Cosí in un video pubblicato sui social il co-portavoce di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Angelo Bonelli in riferimento alla raccolta firme della petizione www.salariominimosubito.it “Come sempre Giorgia Meloni pronuncia parola di propaganda. Oggi al Corriere – osserva – spiega che gli extraprofitti alle banche sarebbero un atto di giustizia sociale, intanto verifichiamo cosa accadrß, ma la premier sembra dimenticare che con i mancati introiti degli extraprofitti energetici ha consentito il salasso delle famiglie italiane, facendola fallire. E c’é il fondato rischio che accada anche con quella sulle banche, considerato come la norma è scritta. E questa sarebbe l’ennesima ingiustizia sociale”.

Milano entra con Palazzo Reale nella rete europea Città napoleoniche

Milano entra con Palazzo Reale nella rete europea Città napoleonicheMilano, 14 ago. (askanews) – Milano entra nel circuito delle Città napoleoniche. Sono state infatti approvate le linee di indirizzo per l’adesione del capoluogo lombardo alla Fédération européenne des cités napoléniennes, la Federazione europea delle città napoleoniche, che permetterà a Palazzo Reale di entrare a far parte di una rete europea “con cui condividere le prospettive di sviluppo dell’eredità culturale dell’epoca napoleonica e di ricevere sostegno nell’attività di conservazione e restauro del patrimonio”. Lo ha annunciato il Comune di Milano, che con l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, ha spiegato che “dopo l’adesione al Circuito delle regge d’Europa, Palazzo Reale ora entra a far parte di un nuovo network che ha come obiettivo la valorizzazione del complesso architettonico, non solo come sede di mostre temporanee ma anche come residenza-museo, da visitare per le sale e gli arredi”.

“La Sala del Trono, dei Ministri o gli Appartamenti potranno essere visitate anche a prescindere dalle mostre temporanee ospitate nelle altre sale” ha continuato Sacchi, aggiungendo che “nel frattempo, stiamo lavorando, in vista del grande appuntamento del 2026, alla ricognizione degli arredi prestati in luoghi istituzionali di tutto il mondo, e al recupero e al restauro di molti importanti elementi dell’arredamento di epoca napoleonica, con l’obiettivo di far emergere la bellezza e il portato storico-artistico di una sede internazionalmente riconosciuta come Palazzo Reale”. Dal 2019 è infatti in corso un ampio progetto che ha già visto il recupero di alcuni arredi originali, la ricostruzione storica della Sala del Trono, che Napoleone Bonaparte fece realizzare appositamente per la sua incoronazione a Re d’Italia nel 1805, e il restauro del grande e prezioso Centrotavola di Giacomo Raffaelli, commissionato al mosaicista romano per il banchetto in onore di Napoleone in occasione della sua incoronazione, ora esposto permanentemente in Sala Quattro Colonne. Sempre nell’ambito della valorizzazione è in corso da luglio il restauro di uno dei troni napoleonici di Palazzo Reale.

Gambino (Colomba Bianca): lavoriamo perché Salemi diventi Città del vino

Gambino (Colomba Bianca): lavoriamo perché Salemi diventi Città del vinoMilano, 14 ago. (askanews) – “Ci piacerebbe che Salemi in futuro possa diventare ‘Città del Vino’ e stiamo lavorando affinché questo avvenga: crediamo infatti che la fortuna di un vino e di un brand sia il prodotto del suo legame con il territorio”. Lo ha annunciato Giuseppe Gambino, direttore vendite e sviluppo commerciale di Colomba Bianca, la cooperativa vitivinicola con sede a Mazara del Vallo (Trapani) che riunisce 2.480 viticoltori.

“Il territorio di Salemi ha tutte le caratteristiche per emergere come culla ideale per gli spumanti e per i vini rossi strutturati” ha spiegato Gambino, ricordando che “abbiamo intrapreso un percorso: far diventare questa area un’unità geografica aggiuntiva di Doc Sicilia”. Nel marzo scorso, infatti, il Comitato promotore aveva chiesto alla Regione Sicilia il riconoscimento di Salemi come unità geografica aggiuntiva della Doc Sicilia e la conseguente abrogazione della Igt Salemi. L’annuncio è stato fatto a margine di “Calici di stelle” nel Castello di Salemi, l’iniziativa organizzata da Colomba Bianca-Biocantine di Sicilia, in collaborazione con il Comune della cittadina siciliana e veicolato dal Movimento Turismo del Vino. “Il turismo del vino rappresenta uno strumento di arricchimento e di valorizzazione delle tradizioni locali, un ponte tra la storia millenaria dell’arte vitivinicola e la modernità dell’industria turistica. Il territorio, con le sue vigne, le Cantine, le tradizioni culturali e le eccellenze enogastronomiche costituisce un patrimonio unico capace di attrarre visitatori da tutto il mondo” ha spiegato il presidente di Colomba Bianca, Dino Taschetta, aggiungendo che “questo turismo non solo arricchisce le esperienze dei viaggiatori, ma contribuisce anche alla conservazione delle tradizioni agricole e culturali, alla promozione delle produzioni locali e all’incremento delle attività economiche nelle comunità vinicole. Ci impegniamo – ha concluso – a lavorare insieme per sviluppare e valorizzare l’enoturismo in modo etico, rispettoso e vantaggioso per tutti gli attori coinvolti”.

Golf, Open d’Italia dal 27 al 30 giugno 2024

Golf, Open d’Italia dal 27 al 30 giugno 2024Roma, 14 ago. (askanews) – L’edizione numero 81 dell’Open d’Italia si giocherà dal 27 al 30 giugno 2024. La data è stata ufficializzata dal DP World Tour che ha svelato il calendario della prossima stagione. A 52 giorni dalla Ryder Cup – la sfida tra il Team Europe e il Team USA in programma dal 29 settembre al 1°ottobre 2023 al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio (Roma), ecco un altro appuntamento con il grande golf internazionale in arrivo in Italia.

Il torneo, che avrà il supporto di Infront Italy, official advisor della FIG, metterà in palio 3.250.000 dollari. Nell’80esima edizione, disputata al Marco Simone Golf & Country Club lo scorso maggio, successo del polacco Adrian Meronk. Ulteriori aggiornamenti sull’81°Open d’Italia saranno comunicati prossimamente attraverso i canali ufficiali della Federazione Italiana Golf.