Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Turismo, Federalberghi: 34,7 mln di italiani in vacanza

Turismo, Federalberghi: 34,7 mln di italiani in vacanzaMilano, 27 lug. (askanews) – Saranno 34,7 milioni gli italiani che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza fuori casa durante il periodo estivo, dormendo almeno una notte fuori casa. Secondo quanto emerge dall’indagine della Federalberghi sul movimento turistico degli italiani nell’estate 2023, il 58,8% della popolazione, tra maggiorenni e minorenni, ha già fatto una vacanza nel mese di giugno o si appresta a farla nei mesi di luglio, agosto e di settembre. Ma c’è una buona parte della popolazione – il 41,1% – che non farà vacanze tra giugno e settembre. Si resta a casa principalmente per motivi economici (48,2%), per motivi familiari (22,5%), per impedimenti di salute (16,1%), perché si andrà in vacanza in un altro periodo (9,6%).

La maggioranza dei vacanzieri (56,3%) passerà da 4 a 7 notti fuori casa o farà vacanze più lunghe (25,8%). Invece, coloro che passeranno o si potranno permettere un week end o poco più saranno il 17,9%. L’89,6% degli italiani per la propria vacanza estiva principale rimarrà in Italia. Tra questi, il mare si conferma la meta preferita (82,3%), seguito dalla montagna (8,5%) e dalle città d’arte (2,7%). Anche tra chi si recherà all’estero (10,4%), sarà il mare ad attirare maggiormente (59,7%), soprattutto in paesi vicini allo Stivale. La spesa media complessiva (comprensiva di viaggio, vitto, alloggio e divertimenti) stimata per tutto il periodo estivo si attesta sugli 972 euro a persona. Il giro d’affari complessivo è di 33,8 miliardi di euro. La vacanza principale costerà 884 euro a chi rimane in Italia e 1.394 euro a chi va all’estero. Questo risultato sarebbe potuto essere ancora maggiore se non fosse stato per l’aumento dei prezzi che sta caratterizzando questo periodo. Infatti, proprio a causa dell’inflazione, un terzo dei vacanzieri (32,8%) ha deciso di ridurre la spesa per questa vacanza e il 13,6% è stato indotto a ridurre la durata del viaggio. La spesa per le vacanze si spalma su tutte le componenti della filiera turistica. Il 29,1% del budget di chi va in vacanza è destinato ai pasti (colazioni, pranzi e cene), il 28,2% al pernottamento, il 21% alle spese di viaggio, il 9,2% allo shopping e il 12,5% per tutte le altre spese (divertimenti, escursioni e gite).

Tra le tipologie di soggiorno scelte dagli italiani per trascorrere le vacanze, l’albergo rimane la scelta privilegiata, con il 26,3% delle preferenze insieme alla casa di parenti o amici (26,3%). Seguono, il b&b (19,9%), la casa di proprietà (13,6%) e l’agriturismo (5,6%). Quanti ai mesi più gettonati per andare in vacanza, l’1,4% degli italiani che hanno effettuato o effettueranno un periodo di ferie principale durante l’estate 2023 ha scelto il mese di giugno per la propria vacanza principale; agosto si conferma il mese leader, con il 77% degli italiani che lo scelgono per la propria vacanza principale, seguito dal mese di luglio, che fa registrare un 17,6%, mentre il 4% di chi andrà in vacanza ha preferito settembre. Per la scelta della località di villeggiatura gli italiani si lasciano guidare nel 76,9% dei casi dalla ricerca delle bellezze naturali del luogo, nel 37% dall’abitudine, nel 29% dalla voglia di relax e nel 23,6% dalla facilità di raggiungimento della destinazione. Durante le proprie vacanze gli italiani si dedicheranno a passeggiate (77,3%), serate con gli amici (61,1%) e ad escursioni e gite per conoscere il territorio (54,9%). Il 55,1% dei vacanzieri utilizzerà la propria macchina per recarsi presso il luogo della vacanza. Il 31,6% viaggerà in aereo e il 5,1% in nave. La comodità ha prevalso nella scelta del mezzo (66,2%).

IIT: 2 nuovi progetti finanziati dall’European Research Council

IIT: 2 nuovi progetti finanziati dall’European Research CouncilGenova, 27 lug. (askanews) -Ilka Kriegel e Arash Ajoudani dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia sono tra i 66 ricercatori e ricercatrici europei, di cui 7 in Italia, premiati oggi con i finanziamenti Proof of Concept (PoC) dall’European Research Council (ERC), pari a 150.000 euro, per colmare il divario tra i risultati della loro ricerca pionieristica e le prime fasi della commercializzazione. Energia rinnovabile e digital health sono i due focus dei progetti dei Principal Investigators di IIT, entrambi di origine straniera ma da molti anni parte integrante dello staff scientifico dell’Istituto. Kriegel si dedicherà allo studio di micro-dispositivi per lo stoccaggio e conversione dell’energia solare, mentre Ajoudani allo sviluppo di un nuovo sistema di visione e intelligenza artificiale per il monitoraggio del movimento del corpo umano in tre dimensioni.

L’annuncio da parte dell’ERC vede una lista di 66 beneficiari in 14 paesi dell’Unione Europea. 7 progetti saranno finanziati in Italia, di cui 2, quelli di Ilka Kriegel e Arash Ajoudan, all’IIT a Genova. Lo schema di sovvenzioni Proof of Concept è aperto solo ai ricercatori che sono attualmente o sono stati precedentemente finanziati dall’ERC. La sovvenzione sarà, infatti, utilizzata per sviluppare i risultati dei progetti di ricerca ottenuti grazie ad altri contributi dell’ERC, quali Starting, Consolidator, Advanced o Synergy. Ilka Kriegel, di nazionalità tedesca, ha ricevuto un ERC Starting Grant nel 2019 ed è attualmente coordinatrice del laboratorio Functional Nanosystems all’IIT di Genova. È il secondo grant di tipo PoC che la ricercatrice si aggiudica e con quest’ultimo progetto, dal titolo Store-Light, Kriegel punta alla realizzazione di un microdispositivo che combini insieme lo stoccaggio e la conversione dell’energia solare. Il punto di partenza saranno elettrodi in grado di immagazzinare l’energia solare, per poi evolvere in dispositivi più piccoli e perciò semplici da dislocare nell’ambiente.

Arash Ajoudani, di nazionalità iraniana, ha vinto a sua volta un ERC Starting Grant nel 2019 ed è attualmente responsabile del laboratorio Human-Robot Interfaces and Physical Interaction (HRI²) all’IIT di Genova. Il nuovo progetto, dal titolo Real-Move, nasce in seguito agli studi sull’ergonomia delle interazioni tra uomo e robot in contesti lavorativi industriali, per evitare l’insorgenza di problemi di salute fisica dovuti a sforzi intensi e movimenti ripetitivi imposti ai lavoratori nelle linee di produzione. Con Real-Move, Ajoudani vuole creare un sistema in grado di monitorare in 3D e in tempo reale il movimento del corpo umano, utilizzando sistemi di visione avanzata e intelligenza artificiale che siano agili da implementare nelle postazioni di lavoro. Questa nuova tecnologia, che sarà capace di monitorare più persone contemporaneamente senza perdere in accuratezza, rappresenterà un importante strumento per la digital health. (nella foto, da sinistra: Ilka Kriegel e Arash Ajoudani)

Il Papa ai giovani: no all’egoismo e alla pigrizia nella vostra vita

Il Papa ai giovani: no all’egoismo e alla pigrizia nella vostra vitaMilano, 27 lug. (askanews) – “Non ci sia posto nella vostra vita per l’egoismo né per la pigrizia. Approfittate della vostra giovinezza per gettare, insieme con il Signore, le basi della vostra esistenza, perché il vostro futuro personale, professionale e sociale dipenderà dalle scelte che farete in questi anni”. Lo scrive Papa Francesco nel messaggio inviato ai partecipanti al Festival dei Giovani in corso a Medjugorje dal 26 al 30 luglio.

Spesso, evidenzia il Pontefice in un passaggio della missiva, “vorremmo una vita diversa, senza sfide, senza sofferenze, vorremmo noi stessi essere diversi, magari più intelligenti, più ricchi di talenti o disposizioni naturali. Tuttavia, non c’è per noi volontà migliore di quella del Padre, che è il progetto di amore per noi in vista del suo regno e della nostra piena felicità. Spesso temiamo questa volontà, perché abbiamo paura che Dio possa imporci qualcosa per puro arbitrio e non per il nostro bene; abbiamo paura che accettare la sua volontà significhi rinunciare alla nostra libertà. Dobbiamo, invece, cercare intensamente, chiedere a Dio Padre di farci conoscere la sua volontà e chiedere che essa si compia in noi”, conclude il Papa.

Mafia, Fontana: oggi meno aggressiva ma altrettanto pericolosa

Mafia, Fontana: oggi meno aggressiva ma altrettanto pericolosaMilano, 27 lug. (askanews) – I 30 anni dalla strage mafiosa di via Palestro del 27 luglio 1993 rappresentano “un anniversario importante, un momento di commozione per ricordare le vittime, un momento di riflessione per mantenere costante l’impegno nella lotta alla malavita organizzata, a tutte le forme di organizzazione criminale”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della commemorazione. “Non bisogna mai abbassare la guardia, bisogna stare sempre attenti e rendersi conto soprattutto che il programma mafioso ora è diverso e meno aggressivo, ma altrettanto pericoloso” ha aggiunto.

Thuong a Roma rafforza legami con Vietnam, presto nuovo Istituto Cultura

Thuong a Roma rafforza legami con Vietnam, presto nuovo Istituto CulturaRoma, 27 lug. (askanews) – L’Italia potrebbe avere a breve un nuovo Istituto di Cultura in Vietnam e dopo la visita del presidente Vo Van Thuong a Roma e l’incontro con il presidente della Repubblica Giorgio Mattarella il condizionale sembra una formalità.

Mattarella ha infatti comunicato a Thuong “l’intenzione dell’Italia di aprire al più presto ad Hanoi un Istituto italiano di cultura per intensificare la collaborazione, che è già molto alta, tra i nostri centri di ricerca e le nostre università anche sul piano tecnologico e scientifico”. Il collega vietnamita si è dichiarato molto favorevole all’iniziativa. “Vogliamo ulteriormente ampliare questa collaborazione, anche con scambi di studenti e ricercatori, da realizzare in misura maggiore. Vi sono sul piano scientifico e tecnologic, importanti versanti e settori in cui collaborare, proiettarsi verso il futuro” ha riassunto Mattarella al termine dell’incontro con il suo omologo vietnamita giovedì 26 luglio.

La visita evidenzia un rafforzamento delle relazioni con il Vietnam, istituite formalmente mezzo secolo fa. Italia e Vietnma hanno siglato poi un decennio un accordo di partnership strategica. Thoung è stato ricevuto dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “E’ stato impresso ulteriore slancio alla collaborazione in atto sui fronti economico-commerciale, energetico, culturale, scientifico e di sicurezza”, ha riassunto in una nota Palazzo Chigi.

Meloni e il presidente vietnamita, ha precisato la presidenza del Consiglio in una nota hanno anche discusso “degli impatti della guerra in Ucraina su scala regionale e globale, compreso l’Indo-Pacifico, in particolare in termini di stabilità e di sicurezza alimentare ed energetica”. L’accordo di partnership strategica si arricchisce di due nuove intese: un Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale e un Programma esecutivo di collaborazione culturale.

Clima, Sala: evidente sottovalutazione cambiamenti da governo

Clima, Sala: evidente sottovalutazione cambiamenti da governoMilano, 27 lug. (askanews) – “È evidente che c’è una sottovalutazione” dei cambiamenti climatici da parte della maggioranza di governo. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della commemorazione della strage mafiosa di via Palestro del 1993.

“Dalla parte di quelli che sostengono la necessità di intervenire il mio invito a tutti è di non essere ideologici, ma essere pratici. Ma ovviamente ho ancora nelle orecchie le parole che ho sentito all’ultima assemblea di Assolombarda sia dagli imprenditori che dai rappresentanti del governo e se le riporto ad oggi dico che probabilmente c’è un ottimismo rispetto alla situazione che non è giustificato. Il problema c’è ed è inutile negarlo” ha agigunto. “Noi stiamo facendo cose in senso pragmatico, non sto chiedendo ai milanesi sacrifici che non possono sostenere, non sto facendo una guerra alle macchine ma sto cercando di cambiare le cose e credo di poter fare ancora molto” ha concluso.

Maltempo, Sala:Milano normalizzata entro agosto, poi bilancio danni

Maltempo, Sala:Milano normalizzata entro agosto, poi bilancio danniMilano, 27 lug. (askanews) – A Milano non c’è ancora un primo bilancio dei danni causati dal maltempo di lunedì notte, ma la situazione sarà normalizzata “entro fine agosto”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della commemorazione della strage mafiosa di via Palestro del 1993.

“In questo momento più che fare bilanci dei danni stiamo cercando di intervenire su due piani. Quello che deve essere l’immediato è la liberazione delle strade e dei percorsi del trasporto pubblico. Quella che deve essere poi una azione di medio periodo che riguarda agosto, perché noi adesso abbiamo i parchi chiusi ma dobbiamo cercare di liberali il prima possibile. Piú che contare i danni adesso stiamo lavorando su quello, in questi giorni preferisco che tutte le forze in campo, vigili del fuoco, polizia, esercito, Atm, Amsa, lavorino. Martedì mattina li convocherò perché voglio avere sul tavolo un piano che ci porterà ad una situazione spero normalizzata entro fine agosto” ha precisato. “Ovviamente per quanto possibile. Vorrei partire per qualche giorno di vacanza tra dieci giorni, poi ci sarà la vice sindaca, ma avendo un piano sul tavolo. In questi giorni e anche durante il weekend saranno tutti al lavoro e chiedi ai cittadini di comprendere che non si può in un attimo ripristinare. È stato un evento tragico e credo che in tutti noi ci sia un po’ il pensiero che se fosse successo di giorno sarebbe stato decisamente peggio, quindi il fatto di non avere avuto vittime oggettivamente è già qualcosa di positivo e da lavorare ce n’è” ha concluso.

L’UsigRai chiede all’Ad della Rai di spiegare l’epurazione di Saviano

L’UsigRai chiede all’Ad della Rai di spiegare l’epurazione di SavianoMilano, 27 lug. (askanews) – “La Rai ha un disavanzo di quasi 600 milioni di euro. Non è certo nella situazione di poter sprecare risorse che vengono costantemente ridotte alle testate. Per questo l’Ad deve spiegare perché 4 puntate di un programma già registrato non andranno in onda. Lo deve spiegare chiaramente e in modo convincente. Perché se il problema è di tipo editoriale si può intervenire sul prodotto prima della messa in onda. E questo è ancora ampiamente possibile. Se, invece, la mancata messa in onda del programma avviene per ragioni che nulla hanno a che vedere con i contenuti, chiediamo di conoscerle”. È quanto si afferma in una nota dell’Esecutivo Usigrai sulla mancata messa in palinsesto del programma di Roberto Saviano.

“È evidente che sulla vicenda ‘Insider’ ci siano state gravi pressioni esterne alla Rai da parte della politica: ma la Rai servizio pubblico – prosegue la nota – non può permettersi di epurare Roberto Saviano per una supposta par condicio con il caso Facci che con questa vicenda non ha nulla a che fare. Anche perché nel caso delle puntate registrate, pagate e non mandate in onda il danno economico è evidente e rilevante”.

Fondazioe Prada intitola il suo cinema a Jean-Luc Godard

Fondazioe Prada intitola il suo cinema a Jean-Luc GodardMilano, 27 lug. (askanews) – Da settembre 2023 il cinema di Fondazione Prada a Milano assume il nome di Cinema Godard per rendere omaggio a una delle figure più visionarie e innovative della cinematografia mondiale, capace di influenzare con la sua opera generazioni di cinefili, artisti e spettatori. Il Cinema Godard rinforza il legame ideale con il regista franco-svizzero che ha concepito e realizzato per la Fondazione le sue uniche installazioni permanenti aperte al pubblico: “Le Studio d’Orphée” e “Accent-soeur”. Da febbraio a dicembre 2023 Fondazione Prada sta dedicando a Godard una retrospettiva che analizza la sua vasta e complessa produzione.

Come ha spiegato Miuccia Prada, “il cinema è un laboratorio di nuove idee e uno spazio di formazione culturale, per questo abbiamo deciso di dedicare la nostra sala a Jean-Luc Godard. La forza sperimentale e visionaria della sua ricerca è uno stimolo continuo a rinnovare l’impegno della Fondazione nella diffusione dei linguaggi cinematografici e visivi e nell’esplorazione di forme di narrazione emergenti, attivando un luogo di conoscenza del mondo e della vita delle persone”. Dal 1 settembre 2023 Fondazione Prada inoltre rilancia la propria proposta cinematografica che esplora il cinema del presente e del passato come un festival aperto e in continua evoluzione. Werner Herzog e Rebecca Zlotowski saranno due dei protagonisti degli incontri aperti al pubblico che inaugureranno la nuova stagione del Cinema Godard, curata da Paolo Moretti. Le filmografie di Herzog e Zlotowski saranno esplorate nel programma di settembre attraverso una selezione dei loro lavori.

Sabato 16 settembre la regista e sceneggiatrice francese Rebecca Zlotowski sarà al centro di una conversazione sull’insieme della sua opera, dal film d’esordio Belle épine (2010), che ha rivelato Lea Seydoux ed è stato selezionato alla Semaine de la Critique di Cannes, al più recente I figli degli altri (Les enfants des autres, 2022), presentato in concorso all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Domenica 17 settembre il regista e scrittore tedesco Werner Herzog sarà il protagonista di un incontro con il pubblico. In questa occasione presenterà il suo ultimo film The Fire Within: a requiem for Katia and Maurice Krafft (2022), dedicato ai noti vulcanologi e cineasti francesi e distribuito nelle sale italiane da I Wonder Pictures, e l’anteprima italiana di Theater of Thought (2022) che esplora il mistero del cervello umano tra scoperte neuroscientifiche e tecnologiche e le loro implicazioni etiche e filosofiche. Oltre ai due film inediti verrà presentata una selezione dei suoi lavori documentari a partire dagli anni Duemila, molti dei quali mai usciti in sala in Italia.

Zelensky: “Possiamo reintegrare rapidamente la Crimea in Ucraina”

Zelensky: “Possiamo reintegrare rapidamente la Crimea in Ucraina”Roma, 27 lug. (askanews) – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta organizzato diversi eventi internazionali per agosto, tra cui “la piattaforma Crimea” e sta lavorando a “un elenco di misure di dis-occupazione per la Crimea”, perché, afferma su Twitter, “possiamo reintegrare rapidamente la Crimea nel tessuto statale dell’Ucraina”.

E poi avverte la Russia: “Gli occupanti dovrebbero considerare, mentre il ponte di Crimea è ancora in qualche modo operativo, di tornare a casa, in Russi”, perché “la Crimea, come il resto dell’Ucraina, sarà libera – libera da ogni male russo, a cominciare dai missili russi e finendo con ogni occupante russo. La Russia perderà questa guerra e nessun missile la salverà”.