Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

E’ morta Chicca Gobbi, moglie di Francesco De Gregori

E’ morta Chicca Gobbi, moglie di Francesco De GregoriRoma, 21 lug. (askanews) – E’ morta, all’età di 71 anni Alessandra ‘Chicca Gobbi, moglie di Francesco De Gregori. La donna combatteva da tempo con una grave malattia e la situazione era precipitata nei giorni scorsi. L’amore tra Alessandra e Francesco de Gregori era nato tra i banchi di scuola, poi coronato dalle nozze il 10 marzo 1978 con testimone Walter Veltroni. Dall’unione sono nati i due gemelli Marco e Federico. In diverse occasioni Francesca Gobbi ha partecipato ad alcune serate live di De Gregori, cimentandosi nei cori, con la chitarra o in duetto. Lo stesso artista ha raccontato al quotidiano La Sicilia: “Lei è sempre più brava e non lo dico da sposo, ma da musicista. A lei piace moltissimo ed è diventata molto più espressiva e compiacente verso il pubblico. Al punto che adesso suona anche il tamburello e fa i coretti su Rimmel, che peraltro è una canzone che ho scritto quando Chicca ancora non stava con me, cosa che l’ha divertita ancora di più”. Il loro è stato un amore vissuto con discrezione fino alla fine, separato dal lutto ma unito dalla musica, proprio come cantava De Gregori in una delle sue canzoni più belle: “Sempre e per sempre, dalla stessa parte mi troverai”. Il concerto di Venditti & De Gregori previsto domani a Villa Bertelli a Forte dei Marmi (Lucca), viene posticipato al 18 agosto.

Roberto Sessa e Sofia Ricci tra i vincitori dei premi Maximo

Roberto Sessa e Sofia Ricci tra i vincitori dei premi MaximoMilano, 21 lug. (askanews) – Si svolgerà nella serata di oggi, venerdì 21 luglio, presso l’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste, la prestigiosa cerimonia di chiusura dell’Audiovisual Producers Summit, la tre giorni dedicata ai top players dell’industria audiovisiva, fortemente voluta dal Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni e realizzata da Cinecittà per la DGCA del MiC in associazione con APA. In questa occasione si terrà la consegna dei Premi MAXIMO, importante riconoscimento ai maggiori protagonisti del settore che APA, l’Associazione Produttori Audiovisivi ha assegnato per diversi anni nell’ambito del Roma Fiction Fest. In virtù della forte crescita che il settore sta vivendo e di come abbia saputo affrontare in modo straordinario le sfide inaspettate e complesse che lo hanno travolto negli ultimi anni, l’Associazione – già dalla prima edizione dell’AVPSummit, che si è tenuta a Matera nel 2021 – ha ritenuto doveroso tornare a premiare e a promuovere l’eccellenza italiana.

Dopo aver selezionato una rosa di titoli italiani di serie e di film prodotti per la TV e per le piattaforme digitali dal 1° gennaio 2022 al 30 aprile 2023, l’Organizzazione del Summit ha decretato i vincitori delle 7 categorie in concorso (Miglior produttore; Miglior serie; Miglior film; Miglior attore; Miglior attrice; Miglior creatore; Miglior regia) e del Maximo Excellence Friuli Venezia Giulia. Il Premio Maximo al Miglior produttore a Roberto Sessa, ceo di Picomedia, per la serie “Mare Fuori” (prodotta da Picomedia e Rai Fiction). Consegnerà il premio, l’attrice Lucrezia Guidone.

Ad aggiudicarsi il Premio Maximo come miglior serie “La legge di Lidia Poet”, prodotta da Groenlandia e diretta da Matteo Rovere e Letizia Lamartire. A ritirare la statuetta consegnata dal Presidente di APA Service Marco Follini sarà Matteo Rovere, CEO e produttore di Groenlandia. Ha vinto il Premio MAXIMO come Miglior Film “Era ora”, prodotto da Bim Produzione, Palomar e Vision Distribution e diretto dal regista Alessandro Aronadio. Il Presidente di Cinecittà e di APA Chiara Sbarigia salirà sul palco per consegnare la statuetta a Nicola Serra, Co-CEO e produttore Palomar e Riccardo Russo, CEO e Managing Director di Bim Produzione.

I Premi della categoria Miglior Attrice e Miglior Attore vanno rispettivamente a Elena Sofia Ricci (per la serie “I fiori sopra l’inferno – I casi di Teresa Battaglia”, co-prodotta da Publispei e Rai Fiction) e a Pier Paolo Spollon (le serie Rai “Doc” e “Che Dio Ci Aiuti”, prodotte da Lux Vide). A ritirare il premio insieme a Elena Sofia Ricci, sarà la produttrice Verdiana Bixio, Presidente di Publispei, mentre consegnerà l’ambito premio al miglior attore il Sottosegretario di Stato alla Cultura Lucia Borgonzoni. Il Premio MAXIMO come Miglior regia verrà assegnato ex aequo a Stefano Lodovichi per la serie “Christian” (una produzione Sky e LuckyRed in partecipazione con Newen Connect) e a Elisa Amoruso e JULIAN JARROLD per la serie Disney+ “The Good Mothers”, prodotta da Wildside e House Productions. A consegnare il prestigioso riconoscimento il produttore e fondatore della Lucky Red Andrea Occhipinti.

Nuovo ex aequo per il Premio MAXIMO come Miglior Creatore, che è stato vinto da Andrea Si Stefano (per la serie “Bang Bang Baby”, una produzione Amazon original, prodotta da The Apartment e Wildside, entrambe società del gruppo Fremantle) e Elena Bucaccio (per “Buongiorno, mamma!”, una serie Mediaset prodotta da Lux Vide). Il MAXIMO Excellence Friuli-Venezia Giulia, infine, andrà a Maurizio Tini, Ceo di FastFilm, e produttore della celebre serie “La Porta Rossa”, una coproduzione Rai Fiction – Garbo Produzioni. Consegnerà il Premio il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga.

Formula1, Leclerc miglior tempo nelle libere 2 in Ungheria

Formula1, Leclerc miglior tempo nelle libere 2 in UngheriaRoma, 21 lug. (askanews) – Dopo una prima sessione ridotta ai minimi termini per la pioggia, le Libere 2 dell’Hungaroring si sono chiuse con il miglior tempo di Leclerc in 1:17.686 (bene anche nella simulazione GP come McLaren e Alfa). Poi Norris e Gasly. Solo decimo Sainz, undicesimo Verstappen su una Red Bull un po’ nervosa sia nel giro veloce che nel passo gara. Problema alla batteria per la RB19 di Verstappen. Questo in parte potrebbe spiegare il perché di un venerdì meno brillante rispetto agli “standard” a cui Red Bull ha abituato tutti.

Tappa a Gaeta per la campagna Mediterraneo da Remare Plasticfree

Tappa a Gaeta per la campagna Mediterraneo da Remare PlasticfreeMilano, 21 lug. (askanews) – Una campagna itinerante per promuovere la transizione verso un turismo sostenibile e responsabile sui litorali e sensibilizzare al contrasto dell’inquinamento da plastiche e microplastiche nei mari, fiumi e laghi. Si chiama Mediterraneo da remare #PlasticFree 2023 ed è promossa dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Marevivo e con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. La Campagna sbarca a Gaeta, in provincia di Latina, lunedì 31 luglio alle 17, presso la ITS Academy Fondazione G. Caboto. La tappa è organizzata in collaborazione con la Lega Navale Italiana – Sez. Gaeta e con il patrocinio del Comune di Gaeta.

La campagna nasce nel 2011 da un’idea del presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, che da Ministro dell’Ambiente cambiò la denominazione del dicastero aggiungendovi la tutela del Mare. Supportata da atleti del canottaggio e della canoa, a partire dai campioni olimpici Bruno Mascarenhas e Daniele Scarpa e dal campione mondiale Livio La Padula, ha l’obiettivo di sensibilizzare la collettività alla tutela del Mare Nostrum e del suo delicato ecosistema mediante eventi e remate simboliche promossi su tutto il territorio nazionale, ed eventi internazionali, a sostegno delle strutture turistiche operanti sui litorali marini, lacustri e fluviali che mettono a disposizione dei propri clienti canoe o altri natanti ecologici, promuovendo così un turismo sostenibile e amico del Mediterraneo. Secondo il report “The Mediterranean: Mare Plasticum” dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), la plastica totale accumulata nel bacino mediterraneo è stimata nell’ordine di grandezza di 1.178.000 tonnellate. Ogni anno, 229.000 tonnellate di rifiuti plastici scorrono nel Mediterraneo: il 94% è costituito da macroplastiche, mentre le microplastiche rappresentano il 6%. La top three dei Paesi che contribuiscono maggiormente all’inquinamento da plastiche è composta da Egitto, Italia e Turchia.

Se vogliamo migliorare la salute del Pianeta – si legge in un comunicato della Fondazione Univerde – degli habitat e quella umana è essenziale arrestare il marine litter e in particolare la dispersione di rifiuti plastici. Sono urgenti le misure di prevenzione e la necessità di una risposta collettiva, con un approccio integrato in cui Istituzioni, attori politici, associazioni e società civile possano lavorare insieme e in modo coordinato, a partire dall’educazione delle nuove generazioni. Dopo gli interventi degli ospiti, alle ore 18 è prevista la remata simbolica, con canoisti e canottieri, per la raccolta delle plastiche disperse in mare.

Amazon,Impianto da 120 mln in Florida per lancio satelliti Kuiper

Amazon,Impianto da 120 mln in Florida per lancio satelliti KuiperNew York, 21 lug. (askanews) – Il gigante delle vendite online Amazon investirà 120 milioni di dollari in un impianto di preparazione di satelliti Kuiper al lancio, presso il Kennedy Space Center della NASA in Florida. Il progetto Kuiper intende realizzare una rete di 3.236 satelliti da posizionare nella parte bassa dell’orbita terrestre, per fornire accesso ad un Internet ad alta velocità in qualsiasi parte del mondo.

L’impianto in Florida eseguirà i passaggi finali e preparerà i satelliti al lancio sui razzi di ULA e Blue Origin. La data per l’ultimazione dei satelliti di passaggio nella struttura della Florida sarà il 2025, anche se secondo CNBC Amazon si sta preparando a lanciare due prototipi già nei prossimi mesi. Il progetto Kuiper impiega più di 1.400 persone, nelle strutture Kuiper vicino a Seattle. Altre sedi sono a San Diego, Austin, Texas, New York City e Washington D.C.

Zuppi: Papa Francesco opera per un “dopo” senza guerra

Zuppi: Papa Francesco opera per un “dopo” senza guerraCamaldoli (Ar), 21 lug. (askanews) – “Papa Francesco, mentre chiede la pace presto, opera per preparare un ‘dopo senza la guerra”. Lo ha detto il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, nella sua prolusione al convegno il Codice di Camaldoli.

“Se vuoi la pace prepara la pace! Significa -ha aggiunto Zuppi- promuovere una visione che attragga verso un mondo differente e che mobiliti passioni e energie per costruirlo, ma anche organismi e modalità in grado di mantenerla”. Secondo Zuppi, convinto che “l’infiacchimento della democrazia” sia “sempre un cattivo presagio per la pace”, “non c’è cura della casa comune se non impariamo a riconoscerci e a trattarci da fratelli tutti. Finiremmo per distruggerla e per distruggerci”.

“Bisogna risvegliare gli sguardi e le menti, per superare il circolo vizioso per cui tutto diventa impossibile. Ecco perché Francesco insiste sulla pace anche quando sembra difficile o sulla fraternità anche quando dilaga l’estraneità. L’insistenza sugli obiettivi massimi sfida il senso comune che, insegna Manzoni, resta nemico del buon senso. Francesco mostra che il realismo della speranza muove assai di più di tante valutazioni. E non si può parlare di pace senza parlare della giustizia! Cercare la pace è compromettersi per trovare la giustizia, ma non in astratto, fuori dalla storia, simbolica, ma -ha concluso Zuppi- quella che garantisce sicurezza”.

La Russia all’Onu: rientriamo nell’accordo sul grano se le nostre richieste saranno rispettate

La Russia all’Onu: rientriamo nell’accordo sul grano se le nostre richieste saranno rispettateRoma, 21 lug. (askanews) – La Russia è pronta a considerare di rientrare nell’accordo sulle esportazioni di grano nel Mar Nero, se tutti i principi concordati saranno attuati, ha dichiarato il vice rappresentante permanente russo alle Nazioni Unite Dmitry Polyanskiy.

“Non ci opponiamo all’accordo in quanto tale, e… siamo pronti a considerare la possibilità di rientrarvi, ma solo a una condizione: se ci sarà una piena presa in considerazione, la cosa più importante è che ci sia un’attuazione di tutti i principi precedentemente concordati della partecipazione della Russia a questo accordo”, ha detto Polyanskiy durante una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sull’Ucraina.

Federal Reserve lancia nuovo servizio pagamenti istantanei FedNow

Federal Reserve lancia nuovo servizio pagamenti istantanei FedNowNew York, 21 lug. (askanews) – La Federal Reserve ha lanciato un nuovo servizio di pagamenti istantanei chiamato FedNow, che consentirà un flusso di denaro più rapido per le aziende e per i privati. FedNow consentirà un accesso istantaneo alle buste paga, al pagamento delle bollette last minute o di inviare pagamenti governativi a privati, si prevede che il sistema migliorerà il flusso di denaro attraverso l’economia statunitense.

“I vantaggi per privati e aziende includeranno la possibilità per una persona di ricevere immediatamente uno stipendio o per un’azienda di accedere istantaneamente ai fondi quando li riceve”, ha detto Jerome Powell introducendo il nuovo strumento. Tra i 35 enti, cooperative di credito e istituti bancari che hanno aderito a FedNow ci sono JPMorgan Chase e Well Fargo, due delle quattro maggiori banche degli Stati Uniti. Non è chiaro, secondo CNBC se vi sarà un addebito del servizio.

Zaki: la revoca del divieto di viaggio arriva domenica, arrivo tra 2 giorni

Zaki: la revoca del divieto di viaggio arriva domenica, arrivo tra 2 giorniRoma, 21 lug. (askanews) – “C’è un leggero cambiamento nei piani poiché è venuto alla nostra attenzione che i documenti ufficiali per revocare il divieto di viaggio saranno finalizzati domenica a mezzogiorno. Quindi, dopo dovremo viaggiare per assicurarci che la mia situazione legale sia chiara al 100%. Stai tranquilla Bologna, arrivo tra un paio di giorni, dobbiamo solo aspettare altri due giorni”, scrive Patrick Zaki sul suo account Twitter annunciando che il suo rientro in Italia è rinviato per ragioni burocratiche.

Casa Bianca, Big Tech si impegnano per IA sicura e responsabile

Casa Bianca, Big Tech si impegnano per IA sicura e responsabileNew York, 21 lug. (askanews) – Il presidente americano Joe Biden ha invitato alla Casa Bianca sette grandi aziende del settore Hi-Tech per garantire che svilupperanno l’Intelligenza Artificiale per “il bene” degli utenti, creando strumenti per identificare quali contenuti sono creati da questo potente strumento tecnologico.

Amazon, Anthropic, Google, Inflection, la società madre di Facebook Meta, Microsoft e OpenAI si sono impegnate volontariamente in un protocollo che non solo aiuta ad individuare i contenuti prodotti o modificati dall’IA, ma anche a prevenire con l’uso di questi prodotti “pregiudizi e discriminazioni, proteggendo i nostri figli da situazioni dannose, aiutando la società a superare grandi sfide, dal cancro al cambiamento climatico”. Le aziende si sono inoltre impegnate a testare internamente ed esternamente la capacità e la sicurezza dei loro sistemi di intelligenza artificiale prima di renderli pubblici e condividere i risultati, come le vulnerabilità dei sistemi generati e i rischi impliciti per la sicurezza e gli utilizzatori; oltre che i sistemi di gestione di tali rischi.