Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Cia: in Pnrr servono più risorse per progetti di filiera

Cia: in Pnrr servono più risorse per progetti di filieraRoma, 18 lug. (askanews) – Nel Pnrr servono più risorse per i progetti di filiera. Anche Cia-Agricoltori Italiani ha partecipato alla quarta riunione della cabina di Regia a Palazzo Chigi per le modifiche al Pnrr da attuare entro la fine di agosto. Il presidente nazionale, Cristiano Fini, ha illustrato le richieste della confederazione, a cominciare dalla necessità di nuove e maggiori risorse per finanziare tutti i progetti di filiera.

Fini ha, inoltre, ricordato che i fondi del Pnrr dovranno essere, in primo luogo, destinati a investimenti per le aree interne, implementando la rete infrastrutturale, sia digitale che fisica, per una migliore mobilità. Risorse da destinare anche alla ristrutturazione dei borghi antichi per attrarre turismo e, in particolare, per dare nuovo impulso sostenibile agli agriturismi, settore complementare all’attività agricola, strategico per economia e comunità rurali. Infine, il presidente nazionale di Cia è tornato a sottolineare l’importanza del superamento del limite dell’autoconsumo nel bando Parco agrisolare e il collegamento del Fondo di coesione al Pnrr.

Vino, Uiv-Ismea: in calo export, Gdo ancora negativa nel semestre

Vino, Uiv-Ismea: in calo export, Gdo ancora negativa nel semestreRoma, 18 lug. (askanews) – Export di vino italiano in calo dello 0,7% in volumi nel primo quadrimestre del 2023 (e ad essere penalizzate sono soprattutto le Dop), e ancora negativa la performance della Grande distribuzione organizzata con una contrazione del 3,9% in volumi nei primi sei mesi dell’anno. È la sintesi dell’analisi dell’Osservatorio Uiv-Ismea, che ha elaborato i nuovi dati Istat sulle esportazioni di vino nel primo quadrimestre e le vendite nella Grande distribuzione in Italia nel primo semestre, su base Osservatorio consumi ISMEA-Nielsen-IQ.

Nel dettaglio, nel primo quadrimestre dell’anno le performance del vino italiano nel mondo segnano un calo tendenziale dello 0,7% nei volumi e un +2% nei valori (export attestato a 2,36 miliardi di euro). Il semestre nella Gdo italiana si chiude invece con una contrazione del 3,9% sul fronte dei volumi accompagnato da un +3,5% nei valori (a 1,38 miliardi di euro). “Entrambe le performance – rilevano ISMEA e Unione italiana vini (Uiv) – evidenziano le difficoltà di un 2023 in cui il surplus dei costi di produzione influisce in media per il 10% sul prodotto finito a fronte di incrementi dei prezzi di vendita molto più bassi, sia nelle piazze estere che interne”.

Inoltre, l’Osservatorio rileva una tendenza al ribasso dei prodotti commercializzati, sia sul mercato estero che su quello italiano. Al netto delle vendite di vino sfuso, venduto comunque a prezzi bassi, il responso sui volumi commercializzati oltreconfine sarebbe infatti ben più negativo (-3,5%), con i vini imbottigliati a -4,2% e le Dop, in particolare, a -6,9%. Tra gli scaffali della grande distribuzione italiana, seppur con segni di miglioramento, come il parziale recupero delle Dop che però non permette di invertire il segno negativo, la tendenza al ribasso si conferma per esempio nei trend delle bollicine, dove prosegue la corsa degli spumanti low cost (+8,6% volume) che fissano il prezzo a 4,6 euro/litro, quasi il 40% in meno della media del Prosecco. Per lo spumante del Nord-Est più venduto al mondo, che ha alzato i propri listini in coerenza con la crescita dei costi delle materie prime, il semestre si chiude con un -5,8% in termini volumici in particolare per effetto del brusco stop della Docg.

Barilla, rinnovato il contratto integrativo: aumento di 260 euro

Barilla, rinnovato il contratto integrativo: aumento di 260 euroMilano, 18 lug. (askanews) – Barilla e le sigle sindacali hanno sottoscritto il rinnovo del contratto integrativo per il periodo 2023-2025. La nota congiunta delle segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, insieme al coordinamento nazionale delle Rsu, spiega che, dal punto di vista economico, è previsto un incremento del premio per obiettivi di complessivi 260 euro, e la possibilità di convertire una parte del premio in welfare con una maggiorazione a carico dell’azienda sulla quota convertita del 10%. Complessivamente, il messo in palio nel triennio sarà pari a 8.790 euro.

Novità prevista dal rinnovo è l’istituzione del Fondo ore solidarietà a favore dei lavoratori che si trovano in situazioni di particolari e specifiche necessità personali o familiari, alle quali l’azienda contribuirà con un conferimento aggiuntivo di almeno 24 ore per singolo caso. Inoltre sono previste ulteriori 16 ore annue retribuite per l’inserimento al nido e le visite pediatriche dei figli, e l’assistenza per genitori ultra 75enni. Tra i punti qualificanti, sottolineano i sindacati, misure volte al raggiungimento dell’obiettivo “zero infortuni”, la funzione “strategica e fondamentale” della formazione e l’impegno in tema di sostenibilità ambientale. “Confermando la volontà di consolidare e sviluppare le già strutturate relazioni industriali, con questo accordo si punta, in particolare – spiegano i sindacati – alla partecipazione e al coinvolgimento dei lavoratori sulle scelte strategiche del gruppo, al ricambio generazionale e alla definizione di percorsi di graduale stabilizzazione del personale già in forza nei siti introducendo anche il meccanismo delle vasche comunicanti”.

A esprimere soddisfazione per il rinnovo dell’integrativo, anche il direttore delle risorse umane e operazioni e relazioni industriali Italia del gruppo Barilla, Giorgio Grandi. “Siamo soddisfatti per la firma del contratto integrativo – ha detto – espressione di un sistema di relazioni industriali strutturato e basato su un modello di confronto consolidato, aperto e costruttivo”.

Volo salva-vita dell’Aeronautica Militare per un 14enne

Volo salva-vita dell’Aeronautica Militare per un 14enneMilano, 18 lug. (askanews) – Un giovane di 14 anni, in imminente pericolo di vita, è stato trasferito d’urgenza, con un volo dell’Aeronautica Militare, nel pomeriggio di martedì 18 luglio 2023, dall’aeroporto di Catania-Fontanarossa a Milano-Linate.

Il ragazzo, precedentemente ricoverato al Presidio Ospedaliero “Sant’Elia” di Caltanissetta, necessitava di specifiche cure salva-vita; per questo, la Prefettura di Caltanissetta ha richiesto l’immediato intervento dell’Aeronautica per consentire il ricovero del ragazzo all’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano. La missione è stata effettuata dall’equipaggio di un Falcon 900 Easy in forza al 31esimo Stormo di Roma-Ciampino. L’aereo è decollato alla volta dell’aeroporto siciliano dove il paziente, giunto in eliambulanza, è stato imbarcato, accompagnato dai propri genitori e da un’equipe medica.

Ripartito da Catania, l’aereo è atterrato poco dopo le 14 a Linate dove un’ambulanza, in attesa del quattordicenne, lo ha subito trasportato all’Ospedale di destinazione, mentre il Falcon 900 Easy ha fatto rientro a Ciampino, riprendendo il servizio di prontezza operativa. Il trasporto d’urgenza è stato attivato su indicazione della Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare che ha, tra i propri compiti, anche quello di gestire questo tipo di emergenze.

Egitto, sindaco Bologna: amareggiati per la condanna di Zaki

Egitto, sindaco Bologna: amareggiati per la condanna di ZakiBologna, 18 lug. (askanews) – “Siamo profondamente amareggiati per le notizie che arrivano dall’Egitto sulla condanna di Patrick Zaki”. Lo ha detto il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, annunciando che intraprenderà ogni iniziativa verso il governo italiano per richiederne la liberazione.

“Solo pochi giorni fa abbiamo salutato la sua laurea nel nostro ateneo, seppur a distanza, e sperato di poterlo presto rivedere a Bologna – ha detto Lepore -. Oggi ci troviamo, invece, di fronte ad una sentenza che speravamo di segno opposto, e sulla quale attendiamo di conoscere le motivazioni. Come comunità cittadina ci stringiamo attorno a Patrick e alla sua famiglia, riservandoci insieme all’Università di Bologna di intraprendere ogni iniziativa verso il governo italiano per richiederne la liberazione e il pieno rispetto dei suoi diritti in Egitto. Patrick non mollare, Bologna è con te”.

M5s: gravissima condanna Zaki, Tajani in Aula dica cosa fa governo

M5s: gravissima condanna Zaki, Tajani in Aula dica cosa fa governoRoma, 18 lug. (askanews) – “Siamo sconcertati per la notizia della condanna a tre anni per Patrick Zaki. Si tratta di un fatto gravissimo sul quale il ministro Tajani deve venire a riferire immediatamente per dirci quali saranno le prossime azioni del governo”. Lo afferma Francesco Silvestri, capogruppo M5S alla Camera.

“Il nostro Paese – osserva – non può accettare una condanna di questo tipo e ha il dovere di fare quanto in suo potere per evitare che un ragazzo, che ha subito già numerose e profonde ingiustizie, ne subisca delle altre. Il Movimento 5 Stelle è vicino alla famiglia e agli amici di Patrick Zaki e continuerà a chiedere la sua immediata liberazione”.

Mafia, Fedriga: controlli più efficienti grazie a collaborazione Dia

Mafia, Fedriga: controlli più efficienti grazie a collaborazione DiaTrieste, 18 lug. (askanews) – “Con l’attuazione per primi a livello nazionale di questo progetto, grazie a una perfetta collaborazione tra la Regione, la Prefettura di Trieste e la Direzione investigativa antimafia, riusciamo a conseguire degli obiettivi concreti e di estrema importanza, tra questi: primo, la riduzione del tempo per le operazioni di controllo nei cantieri, che da un giorno a passano a poco meno di un’ora, evitando così il blocco dei lavori e salvaguardando l’attività economica delle imprese; secondo, la riduzione di circa un terzo del personale di pubblica sicurezza necessario a questa mansione, liberando quindi forze ed energie per altre importanti indagini”. Lo ha detto a Trieste il governatore Massimiliano Fedriga nel corso della presentazione del progetto Dike Friuli Venezia Giulia e dell’applicazione Giga, alla presenza dell’assessore regionale Pierpaolo Roberti (Sicurezza), oltre che del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, del prefetto di Trieste Pietro Signoriello, dell’amministratore delegato di Insiel Diego Antonini e di Maurizio Vallone (direttore della Direzione investigativa antimafia).

“Rilevo con particolare soddisfazione – ha continuato Fedriga – che si tratta di uno strumento estremamente concreto ed efficace, la cui applicazione rappresenta un passo in avanti nel contrasto all’illegalità e alle infiltrazioni mafiose nell’ambito dei lavori pubblici. In questo credo che la politica abbia dimostrato come, interagendo virtuosamente a livello interistituzionale, si possa operare nel contrasto alle mafie con concretezza, rifuggendo da quelle operazioni soprattutto mediatiche che poi risultano essere poco applicabili sul campo e che generano inutili stratificazioni normative”. “Naturalmente – ha continuato il governatore – da parte nostra c’è la massima disponibilità ad adoperarci affinché altre Regioni interessate possano replicare questo modello”.

Come ha ricordato il governatore, si è partiti dal protocollo ‘Intesa per la legalità’ sottoscritto lo scorso anno tra la Regione e le Prefetture del Friuli Venezia Giulia con la finalità di contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti. Da qui, con l’esigenza anche di presidiare gli investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza e alcuni progetti importanti come quello del Porto vecchio di Trieste, si è costituita una sinergia che ha visto coinvolti, oltre alla Regione, la sua società partecipata Insiel spa che si occupa di sistemi informatici e la sezione operativa della Dia. Obiettivi: la progettazione e la realizzazione di un nuovo sistema informatico in grado di rispondere alle esigenze di gestione e controllo degli appalti, dalla pubblicazione del bando alla consegna dell’opera. Da qui la realizzazione della nuova piattaforma eAppalti Giga Fvg e del nuovo sistema di controllo attraverso una app capace di digitalizzare le operazioni espletate durante il controllo in cantiere, con un abbandono del cartaceo attraverso la compilazione delle schede di rilevamento per mezzo di dispositivi mobili.

E proprio da un primo controllo effettuato stamani in un cantiere, come ha rilevato il direttore della Dia Maurizio Vallone, si è potuto constatare che i tempi per effettuare le operazioni, grazie a questo sistema, si siano ridotti in maniera più che significativa: in pratica dopo un’ora il lavoro è potuto riprendere, a beneficio dell’impresa che in passato in una situazione analoga sarebbe stata costretta a dover fermare tutto per un’intera giornata. Da parte sua, infine, il prefetto Signoriello ha rimarcato la lungimiranza dell’Amministrazione regionale nel credere in questo progetto, che contribuirà a mantenere il Friuli Venezia Giulia una regione nella quale non è presente un radicamento della criminalità organizzata.

Strage via D’Amelio, domani Meloni a Palermo commemora Borsellino

Strage via D’Amelio, domani Meloni a Palermo commemora BorsellinoPalermo, 18 lug. (askanews) – La premier Giorgia Meloni domani mattina sarà a Palermo per commemorare Paolo Borsellino, il giudice ucciso dalla mafia il 19 luglio del 1992. La premier sarà presente a una cerimonia ufficiale in memoria delle vittime della strage di via D’Amelio, in mattinata alla caserma Lungaro, dove deporrà una corona di alloro all’interno dell’ufficio scorte della caserma. La presidente del Consiglio rinuncia invece ad essere presente al corteo serale in via D’Amelio.

Donald Trump è indagato per l’assalto a Capitol Hill

Donald Trump è indagato per l’assalto a Capitol HillNew York, 18 lug. (askanews) – L’ex presidente Usa Donald Trump ha dichiarato martedì mattina di aver ricevuto una lettera dal Dipartimento di giustizia in cui viene comunicato di essere oggetto di indagine nell’inchiesta sull’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021, poichè ha cercato di restare al potere nonostante avesse perso le elezioni del 2020.

In un post sulla piattaforma Truth Social, Trump ha detto di aver ricevuto la “lettera bersaglio” domenica sera e ha aggiunto insulti al procuratore generale. “Lo squilibrato Jack Smith, il pubblico ministero con il Dipartimento di Giustizia di Joe Biden, ha inviato una lettera (di nuovo era domenica sera!) affermando che sono un OBIETTIVO dell’indagine del Grand Jury del 6 gennaio, e mi ha dato 4 giorni, molto brevi, per riferire al Grand Jury, che quasi sempre significa arresto e incriminazione.

Un cittadino Usa attraversa il confine e viene arrestato in Corea del Nord

Un cittadino Usa attraversa il confine e viene arrestato in Corea del NordNew York, 18 lug. (askanews) – Un cittadino statunitense è detenuto in Corea del Nord dopo aver attraversato il confine dalla Corea del Sud senza autorizzazione, ha detto martedì il comando delle Nazioni Unite di stanza nell’area. Secondo un funzionario statunitense, raggiunto da NBC news si tratterebbe di un militare.

L’uomo stava visitando il villaggio di Panmunjom nella zona demilitarizzata, nota come Joint Security Area. Questa zona utilizzata in genere dalla Corea del Nord e del Sud per impegni e negoziati diplomatici demarca il confine tra i due Paesi. Sembra che l’uomo abbia attraversato questa linea di demarcazione senza essere stato autorizzato.