Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Oggi potrebbero crollare tutti i primati di caldo in Italia

Oggi potrebbero crollare tutti i primati di caldo in ItaliaRoma, 18 lug. (askanews) – Hot Storm o Heat Storm (tempesta di caldo o di calore), poco cambia, fa caldo! Il caldo e il calore dell’anticiclone africano Caronte stanno per raggiungere il loro picco risultando da record. In questa giornata potrebbero crollare alcuni primati storici.

Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it conferma che una delle città, la più importante in Italia, che quasi sicuramente batterà il suo precedente record di caldo (+40.7°C nel giugno 2022) sarà Roma con i 42°-43°C previsti. “Non a caso pure il Times”, continua Sanò, ”mi ha interpellato per chiedere informazioni sugli sviluppi su Roma definendola Infernal City”. Il gran caldo, spesso afoso, sarà infernale anche sulle altre città italiane. In alcune località si batterà addirittura il caldo dell’estate 2003. Per fare qualche esempio sia oggi che domani si potranno raggiungere i 38-40°C al Centro-Nord come a Padova, Bologna, Rovigo, Ferrara, Mantova, Pavia, Alessandria e poi a Firenze, Arezzo, Frosinone, Isernia, Campobasso. Oltre i 40°C, dopo Roma, si toccheranno soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori come in Puglia (Foggia e Taranto), Sardegna (Olbia, Oristano, ma nelle zone interne anche 45-47°C come a Decimomannu), Sicilia (in provincia di Catania, Siracusa ed Enna). In presenza dell’anticiclone Caronte le previsioni sono piuttosto facili da fare e infatti il sole sarà prevalente e la nuvolosità davvero scarsa, occasionale e più diffusa soltanto sui confini alpini dove tra l’altro un velocissimo temporale di calore ci potrà sempre scappare.

Ma non sarà solo il caldo a rendere “feroce” (passateci il termine) questa tempesta di calore, ma anche l’afa, provocata dagli elevati tassi di umidità che faranno peggiorare il disagio fisico. Un disagio particolarmente pericoloso per le persone fragili come anziani e bambini o persone con problemi respiratori e cardiovascolari. Al calar del sole e fino alle ore prossime alla mezzanotte le temperature continueranno a mantenersi piuttosto alte con valori prossimi ai 30°C, soprattutto nelle grandi città. Su gran parte dei centri abitati italiani si vivranno quindi le notti tropicali, ovvero quando la temperatura minima non scende mai sotto i 20°C. Finirà questa super ondata di caldo? Gli ultimi aggiornamenti indicano una smorza dal calore africano a partire da giovedì e venerdì, ma soltanto al Nord. Da questi giorni infatti l’anticiclone africano Caronte perderà potenza e permetterà l’arrivo di violenti temporali che dapprima colpiranno le Alpi e poi anche alcune zone della Pianura Padana. Al Sud invece il caldo aumenterà ulteriormente.

Visco: contro l’inflazione la Bce è sulla strada giusta

Visco: contro l’inflazione la Bce è sulla strada giustaMilano, 18 lug. (askanews) – La Bce è “sulla strada giusta” nella lotta all’inflazione: “Ci siamo spostati da un rialzo dei tassi di interesse di 75 punti base per meeting a 50 e ora a 25. Noi stiamo gradualmente riducendo il rialzo dei tassi”. Lo ha sottolineato il governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco, intervistato da Bloomberg Tv nel corso del G20 a Gandhinagar in India.

Per combattere il rialzo dei prezzi “non credo che abbiamo bisogno di una recessione. Credo che potremo disinflazionare l’economia senza una recessione”, ha aggiunto il governatore che ha sottolineato la necessità di essere “attenti: c’è il rischio di fare troppo e se fai troppo alla fine rischiamo di superare anche il nostro target. C’è anche però il rischio di fare molto poco, dobbiamo quindi essere bilanciati e prendere le decisioni in base alle informazioni che ci arrivano”, ha spiegato. “Noi facciamo molte analisi quantitative”, ha sottolineato Visco dicendo di “non essere d’accordo” con chi sostiene ci siano stati errori nelle previsioni dell’inflazione e nella reazione della Banca centrale. “Le errate proiezioni – ha evidenziato Visco – sono state dovute all’esplosione dei prezzi del gas che sono state una conseguenza dell’inaspettata guerra in Ucraina”.

Per raggiungere l’obiettivo di ridurre l’inflazione non servirà agire ancora “così a lungo”, ha detto il governatore italiano. “Dobbiamo essere prudenti: pazienti per la politica monetaria e prudenti per le azioni e gli effetti delle nostre policy”, ha chiosato con Bloomberg Tv.

Nel casertano la droga in carcere arrivava con un drone: 4 arresti

Nel casertano la droga in carcere arrivava con un drone: 4 arrestiRoma, 18 lug. (askanews) – Avrebbero voluto rifornire di droga i detenuti del carcere di Santa Maria Capua Vetere, facendo arrivare in cella lo stupefacente con un drone. Per questo i carabinieri hanno arrestato 4 persone. I militari dell’Arma, a pochi metri dalla struttura carceraria sammaritana, hanno sottoposto a controllo una Fiat Panda con a bordo quattro persone, rinvenendo, ben occultati all’interno dell’utilitaria, un chilo e 300 grammi di hashish suddiviso in 13 panetti, 62 grammi di cocaina nonché sette telefoni cellulari e quattro microcellulari, muniti dei relativi caricabatterie. Lo stupefacente era stipato in sei distinti plichi di peso uguale. Tra il materiale rinvenuto anche un drone di ultima generazione idoneo per struttura e capacità di carico a trasportare tutto il materiale e a introdurlo in carcere. Gli occupanti l’autovettura, due donne e altrettanti uomini, originari della provincia di Caserta, sono stati tratti in arresto, in flagranza di reato, per detenzione aiáfini di spaccio.

In Grecia i vigili del fuoco continuano la lotta contro gli incendi

In Grecia i vigili del fuoco continuano la lotta contro gli incendiMilano, 18 lug. (askanews) – I vigili del fuoco proseguono per il secondo giorno consecutivo la loro lotta contro gli incendi boschivi scoppiati vicino ad Atene, mentre molti residenti sono stati evacuati dalle zone balneari greche colpite dall’ondata di caldo.

“La nostra principale preoccupazione è la protezione della vita umana”, ha detto il portavoce dei vigili del fuoco Yannis Artopios durante una conferenza stampa, sottolineando che la lotta contro le fiamme continua. Lo riporta Afp. Il fronte più violento dell’incendio è stato localizzato nella foresta di Dervenohoria, 50 km a nord di Atene, dove stanno operando 140 vigili del fuoco, supportati da sei bombardieri ad acqua e un elicottero, secondo Artopios.

Nella zona marittima a 40 km da Atene di Kouvaras dove l’incendio è divampato lunedì prima di essere trasportato da forti venti nelle vicine città di Anavyssos e Lagonissi, molti residenti hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni entro sera dopo aver chiamato le autorità ad allontanarsi dalla zona.

Tajani: “In Europa non si può governare con Le Pen”

Tajani: “In Europa non si può governare con Le Pen”Roma, 18 lug. (askanews) – “Vorrei essere chiaro su questo punto. L’Europa non è l’Italia. Avere in Europa, dopo le prossime elezioni, una maggioranza che rispecchi fedelmente gli equilibri che ci sono nel nostro paese è contro i numeri e anche contro la realtà”. Lo dice in un colloquiio con’Il Foglio, il vicepremier e Segretario di Forza Italia, Antonio Tajani. “Non è reale pensare che ci sia qualcuno in Europa, compreso il centrodestra, che possa governare un giorno con la Le Pen o con l’AfD. E se si vuole evitare che la prossima maggioranza europea sia dominata dai socialisti penso possa essere utile ragionare su uno scenario simile a quello che anni fa mi portò a essere presidente del Parlamento europeo: unire conser conservatori e liberali. Non si tratta di fare polemiche. Si tratta di osservare i fatti”. Poi Tajani dice che “Non vedo un problema in Europa con Salvini, e con la Lega. Anzi. Vedo un problema con l’AfD e con Le Pen”.

Nuoto, Mondiali 5 km, Paltrinieri d’argento e Acerenza di bronzo

Nuoto, Mondiali 5 km, Paltrinieri d’argento e Acerenza di bronzoRoma, 18 lug. (askanews) – Due medaglie per tornare protagonisti. Gregorio Paltrinieri d’argento e Domenico Acerenza di bronzo, nella cinque chilometri iridata alla Momochi beach di Fukuoka, dissolvono tutti i dubbi e diradano le nuvole dopo il mancato podio e pass olimpico nella distanza doppia. Vince ancora, e bissa il titolo della 10 km, il tedesco olimpionico campione in carica Florian Wellbrock che parte e arriva in testa dopo tre giri del circuito in 53’58″0. Ai 2.5 km cedono tutti gli avversari eccetto gli azzurri, rimasti nella sua scia fino alla fine. Gregorio Paltrinieri tocca in 54’02″5, Domenico Acerenza in 54’04″2. L’altro tedesco Oliver Klemet – bronzo nella 10 chilometri – è quarto a quasi un minuto (54’57″2). Paltrinieri e Domenico Acerenza sono atleti del gruppo sportivo fiamme oro della Polizia di Stato. Barbara Pozzobon giunge quinta nella cinque chilometri appena dietro il gotha della specialità. Vince bissando il titolo della distanza doppia Leonie Beck, che con un forcing finale come nella dieci chilometri si prende il secondo oro in 59’31″7. Terzo oro tedesco in tre gare. Poi le olimpioniche: l’olandese Sharoon Van Rouwedaal tocca seconda in 59’32″7 mentre la brasiliana Ana Marcela Cunha, campionessa uscente, è terza in 59’33″9.

“Sono molto contento perché non immaginavo di disputare questa gara – sottolinea il fenomeno carpigiano campione europeo in carica, che conferma l’argento del Lupa Lake – Speravo di rimanere attaccato ai migliori; stavo meglio in acqua rispetto all’altro giorno e c’era rammarico per il risultato della dieci chilometri. Ho l’impressione che per avere stimoli è come se avessi bisogno di una delusione. Così si accende la miccia. Mi arrabbio, la prendo sul personale. Così ho conquistato questa medaglia con determinazione, fermezza e ne sono contento. La tattica era stare sui piedi di Wellbrock che in questo momento appare il più forte di tutti. Questo secondo posto è una certezza e nasce dalla mia voglia di vincere sempre a prescindere dalle condizioni di salute o dallo stato di forma. E’ una bella medaglia perché non avevo grosse aspettative”. Sale sul podio, dopo il quarto posto dello scorso anno e della 10 chilometri, Domenico Acerenza: “Siamo due guerrieri, non molliamo mai e l’abbiamo dimostrato. Alla fine ci abbiamo anche provato, ma Wellbrock ha dimostrato di essere il più forte. Dopo una gara vissuta ad aiutarci reciprocamente è stato bello sfidare Greg; è passato lui ma l’importante è che entrambi siamo andati a medaglia. Purtroppo nella distanza olimpica mi è mancata un po di lucidità che oggi invece avevo. Mi sentivo veramente bene. Greg ha bisogno di una mazzata prima di accendersi? Ebbene, gliela darò io in allenamento”, chiosa sorridendo.

Fisco, Conte: governo incita evasione, è messaggio devastante

Fisco, Conte: governo incita evasione, è messaggio devastanteRoma, 17 lug. (askanews) – “Avere un presidente del Consiglio che qualche tempo fa parla di ‘pizzo di Stato’ per quanto riguarda le tasse, Salvini che dice che gli italiani sono ostaggio dell’agenzia delle Entrate e oggi Pichetto Fratin che torna sul condono tombale, significa dare un messaggio sbagliato”. Lo ha detto il leader del M5s, Giuseppe Conte, ai microfoni di Skytg24

“Che i nostri governanti dicano che pagare le tasse è un fatto negativo e incitano all’evasione è gravissimo, perché così rompi la pace sociale, rompi la possibilità della sostenibilità anche del quadro di finanza pubblica e soprattutto dai un segnale devastante per tutti i cittadini onesti”, ha aggiunto.

Meloni: da governo interpretazione reati criminalità organizzata

Meloni: da governo interpretazione reati criminalità organizzataRoma, 17 lug. (askanews) – “Si rende necessaria e urgente l’adozione da parte del governo di una norma di interpretazione autentica, che chiarisca una volta per tutte cosa debba intendersi per ‘reati di criminalità organizzata’ e che eviti che gravi reati vadano impuniti per effetto dell’interpretazione di recente avanzata dalla Corte di Cassazione. L’intenzione, d’intesa col ministro della Giustizia, è di inserire questa norma in un decreto legge di prossima approvazione”. Lo ha detto la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni, intervenendo in Cdm e sottolineando l’importanza del tema sollevato e della soluzione proposta a 48 ore dalla commemorazione della strage di via D’Amelio a Palermo.

“Il nostro sistema giudiziario penale – ha ricordato – prevede una distinzione tra reati di criminalità organizzata e altri reati. Per i reati di criminalità organizzata è consentito un uso più esteso e incisivo degli strumenti di indagine, considerata la difficoltà di rintracciarne le prove. E’ inoltre previsto un maggior rigore nella concessione dei benefici penitenziari, considerata la loro pericolosità e pervasività sociale. Se fino a poco tempo fa l’interpretazione del concetto di criminalità organizzata era chiaro, una recente sentenza della Corte di Cassazione (la n. 34895 del 2022) lo ha posto seriamente in dubbio. La Cassazione ha infatti affermato – cito testualmente – che possono “farsi rientrare nella nozione di delitti di “criminalità organizzata” solo fattispecie criminose associative, comuni e non”, con la conseguenza che devono escludersi dal regime per essi previsti i reati di per sé non associativi, come un omicidio, “per quanto commessi avvalendosi delle condizioni previste dall’art. 416-bis c.p. ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste dal suddetto articolo’. In altre parole, un omicidio commesso avvalendosi di modalità mafiose o commesso al fine di agevolare un’associazione criminale non sarebbe un delitto di criminalità organizzata, secondo la Cassazione. La sentenza ha ad oggetto il regime delle intercettazioni ambientali, ma afferma principi di carattere generale. E principi del genere si prestano a provocare ricadute molto pesanti per il nostro sistema e per la pubblica sicurezza. Lasciando da parte ogni considerazione di merito, appare evidente come questa decisione si presti a produrre effetti dirompenti su processi in corso per reati gravissimi. Infatti, adottando questo orientamento, per i fatti già commessi verrebbe a cadere tutto il materiale probatorio acquisito sulla base dell’interpretazione precedente, che consentiva l’utilizzo degli strumenti previsti per la lotta alla criminalità organizzata anche in assenza della contestazione del reato associativo. Così, rischiano di andare impuniti per un supposto vizio procedurale delitti della massima gravità. Manifestazioni d’allarme in tal senso iniziano già a pervenire da alcuni tribunali”.

Malattie Rare, in Senato nuovo training sulle terapie avanzate

Malattie Rare, in Senato nuovo training sulle terapie avanzateMilano, 17 lug. (askanews) – Cure innovative e ad alta precisione che impattano sulla storia clinica delle persone con malattia rara, cambiando radicalmente il suo evolversi, con benefici per la salute dei pazienti e dei loro caregiver, oltre che sul sistema sanitario in termini di risparmi diretti e indiretti: sono le Terapie Avanzate, (ATMP: Advanced Therapy Medicinal Products), la nuova frontiera per il trattamento e la prevenzione degli effetti di una varietà di patologie rare – dalle malattie genetiche, onco-ematologiche, alle malattie a lunga prognosi – o per ristabilire, correggere o modificare funzioni fisiologiche compromesse negli esseri umani, anche con la correzione di mutazioni acquisite su base genetica.

Domani in Senato il secondo training istituzionale sulle Terapie Avanzate, dedicato alla sostenibilità economica delle ATMP. Durante il percorso di sensibilizzazione istituzionale promosso da UNIAMO si discute di Terapie Avanzate e criticità legate al tema della capacità di passare dal laboratorio all’applicazione clinica, della sostenibilità economica degli ATMP per un equo accesso, con l’obiettivo di approfondire i meccanismi volti a rendere sostenibili e accessibili queste terapie per il Servizio Sanitario Nazionale e di far conoscere il percorso del paziente affetto da malattia rara. Appuntamento martedì 18 luglio alle 15.00 con “La sostenibilità economica degli ATMP per un equo accesso”. L’incontro, ospitato in Senato e guidato dalla presidente di UNIAMO Annalisa Scopinaro, vedrà i saluti istituzionali del Senatore Daniele Manca, Co-Presidente intergruppo Innovazione sostenibile in sanità, del Senatore Francesco Zaffini, Co-Presidente intergruppo Innovazione sostenibile in sanità; e del Sottosegretario al Ministero della Salute Marcello Gemmato*. Tra gli esperti, Guido Rasi, Professore di microbiologia, Università di Roma Tor Vergata e già direttore dell’EMA, interverrà in questa occasione sul framework regolatorio delle ATMP; Americo Cicchetti, Professore di Organizzazione aziendale e Direttore di ALTEMS, interverrà sul tema della valutazione economica delle Terapie Avanzate e sui nuovi modelli di pagamento; Paola Facchin, Professoressa di Pediatria, Università degli studi di Padova e Responsabile del coordinamento della Regione del Veneto, e Manuela Tamburo De Bella, Dirigente UOS Reti Cliniche Ospedaliere e Monitoraggio (AGENAS), si concentreranno sugli aspetti regolatori, relativi alla sostenibilità delle ATMP e a quelli organizzativi per un equo e pronto accesso alle ATMP da parte dei pazienti.

I malati rari, in Italia, sono tra i 2 milioni e i 3,5 milioni e per la diagnosi il tempo medio arriva fino a 4 anni. Oggi, e nel prossimo futuro, le ATMP costituiranno sempre più la nuova frontiera per la cura di molte patologie rare, si stima che oltre 500.000 pazienti saranno trattati con le Terapie Avanzate entro il 2030 – Growth & Resilience in Regenerative Medicine Annual Report 2020. Secondo l’ultimo Rapporto dell’Alliance for Regenerative Medicine, alla fine del 2020 erano oltre 1200 gli studi clinici su terapie geniche cellulari o tissutali in corso nel mondo, di cui circa 150 già in fase 3. Nell’ultimo decennio il contributo dell’Italia a questo settore è stato significativo: delle 17 terapie avanzate autorizzate finora nell’Unione europea, ben 4 sono frutto della ricerca accademica italiana. Eppure nel nostro Paese l’intero percorso delle ATMP incontra ancora troppi ostacoli, dalla fase pre-clinica e clinica, a quella dell’accesso e sostenibilità fino ad arrivare alle difficoltà che hanno queste terapie ad arrivare concretamente al paziente. E’ per rispondere a questa esigenza che UNIAMO (Federazione Italiana Malattie Rare) intende portare a conoscenza della nuova composizione parlamentare della Camera e del Senato la sfida delle Terapie Avanzate attraverso tre momenti formativi ospitati dall’Intergruppo per l’Innovazione sostenibile in Sanità. I training hanno l’obiettivo di intervenire sulla cornice regolatoria per identificare le maggiori criticità legate al tema della ricerca e sviluppo delle Terapie Avanzate, approfondire i meccanismi volti a rendere sostenibili e accessibili queste terapie per il Servizio Sanitario Nazionale e far conoscere il percorso del paziente affetto da malattia rara e le sue principali criticità. Gli esiti di questo percorso formativo saranno raccolti in un documento finale, il “Termometro parlamentare sulle ATMP”, uno strumento tecnico-operativo che presenterà un quadro completo dei temi affrontati e che fornirà agli interlocutori parlamentari gli strumenti conoscitivi e operativi su cui fondare le future attività di policy nell’ambito delle terapie avanzate. Gli incontri e l’evento finale vedranno il coinvolgimento dell’intergruppo parlamentare “Innovazione sostenibile in sanità”.

Zelensky: l’accordo sul grano deve essere mantenuto in vigore

Zelensky: l’accordo sul grano deve essere mantenuto in vigoreRoma, 17 lug. (askanews) – L’accordo per l’esportazione del grano dal Mar Nero deve essere mantenuto in vigore. Lo ha affermato il presidente ucraino Zelensky.

In precedenza la Russia aveva annunciato di volersi ritirare dall’accordo, che scade oggi. “Anche senza la Federazione Russa, bisogna fare tutto il possibile per poter utilizzare questo corridoio del Mar Nero. Non abbiamo paura”, ha dichiarato il portavoce presidenziale ucraino, Serhiy Nykyforov. “Siamo stati contattati da aziende e armatori. Hanno detto di essere pronti”, ha spiegato, “Se l’Ucraina li lascia passare e la Turchia continua a farli passare, tutti sono pronti a continuare a fornire grano”.