Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Premio Hausmann a ricercatori della Fondazione Gemelli

Premio Hausmann a ricercatori della Fondazione GemelliRoma, 30 mag. (askanews) – Il Premio Hausmann & Co., da oltre due secoli nella Città Eterna, è andato ai ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Il riconoscimento, giunto alla ottava edizione, offre un riconoscimento ai migliori giovani talenti nei campi delle arti e delle scienze.

Il Gemelli si conferma il miglior ospedale d’Italia e tra i top 40 al mondo. Il rapporto Newsweek World’s Best Hospitals 2022, appena pubblicato, vede di nuovo il Gemelli al primo posto tra gli ospedali italiani e 38esimo al mondo. Inaugurato nel 1964 e intitolato al fondatore dell’Università Cattolica, padre Agostino Gemelli, il Policlinico A. Gemelli è oggi uno dei principali ospedali italiani, tra i pochi a cui è stato conferito il riconoscimento pubblico di IRCCS – Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico – dal Ministero della Salute per la medicina personalizzata e le biotecnologie innovative. La caratteristica di essere un Policlinico Universitario, con oltre 6000 studenti iscritti ai corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia e oltre 1.150 i ricercatori del Gemelli IRCCS, dà la possibilità di poter coniugare quotidianamente ricerca, formazione e assistenza, creando un valore aggiunto che posiziona la Fondazione come riferimento a livello internazionale e nazionale nell’ambito della ricerca con numeri significativi e in costante aumento, e contribuisce alla crescita della cultura medica e sanitaria del Paese. Con riferimento agli ultimi 5 anni, sono stati registrati infatti oltre 1.800 progetti di ricerca clinica attivi, aumentano le pubblicazioni prodotte dai ricercatori (1.330 nel 2021, 1.400 nel 2022) e l’Impact Factor (6.871 punti nel 2021, 8.040 nel 2022).

La Casa romana si affianca così anche quest’anno ad un partner prestigioso, uno dei principali esponenti della formazione medica in Italia e nel mondo. I criteri per l’assegnazione dei premi ai ricercatori sono i seguenti: vincitori della Ricerca Finalizzata 2021/2022 – ricercatori under 40 impegnati nelle seguenti branche della medicina: Gastroenterologia/Diagnostica, Pediatria/Neurologia e Psichiatria, Ostetricia e Ginecologia / Oncologia. Quest’anno la cerimonia di consegna dei premi avrà luogo il 30 maggio p.v., presso l’aula Multimediale del Policlinico A. Gemelli. In questa occasione, verranno premiati i giovani che si sono distinti nelle rispettive aree di ricerca.

I ricercatori, che rappresentano delle eccellenze nel loro campo, riceveranno un assegno studio e un orologio Hausmann & Co. con un’incisione dedicata al Premio. L’iniziativa sarà accompagnata, come ogni anno, da una campagna di comunicazione con spazi sui principali quotidiani. “Possiamo definire il Gemelli un caso di studio: un ospedale, considerato il migliore d’Italia, che è riuscito nel tempo a sedimentare grandi competenze e a innovare, coniugando sempre grossi volumi e un’ampia attività assistenziale di qualità con livelli di ricerca elevati” dichiara Marco Elefanti Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. “Il riconoscimento IRCCS, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, conferitoci dal Ministero della Salute per i risultati raggiunti, ci ha permesso di accedere a finanziamenti istituzionali non sempre sufficienti e ci legittima ad avere il sostegno di interlocutori sensibili e filantropicamente orientati per lo sviluppo dei nostri progetti. Per questo motivo considero questo Premio, donato da Hausmann & Co a tre giovani ricercatori, un riconoscimento importante per tutto il sistema della ricerca del nostro ospedale.”

“Esprimo una grande soddisfazione per il Premio donato da Hausmann & Co ai nostri giovani ricercatori. Un premio che al di là del valore economico è un riconoscimento per tutto il lavoro fatto in questi anni dai ricercatori del GemellI” afferma Giovanni Scambia Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. “I tre filoni di ricerca premiati, gastroenterologia, ginecologia ostetrica, e neurologia sono perfettamente in linea con i nostri studi sulla medicina di precisione: cioè fornire una giusta terapia al momento opportuno per ogni singolo paziente. Il Gemelli è tra le prime posizioni in Italia, per numero di trial, numero di progetti vinti e per numero di pubblicazioni scientifiche. Il Policlinico rappresenta oggi una grande risorsa non solo per la regione ma per tutto il paese, non solo come grande ospedale ma come importante polo di ricerca, perché dove si fa ricerca si cura meglio. ” “Come Hausmann & Co, che ringrazio pubblicamente per il Premio conferitoci, è un’azienda conosciuta per il suo prestigio così anche il Gemelli può vantare persone di alto valore formate nella nostra Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica” sostiene Antonio Gasbarrini Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica. “Ne sono un esempio oggi i tre giovani premiati da Hausmann & Co, che rappresentano l’eccellenza assoluta della nostra Facoltà. Dei circa 500 docenti che la Facoltà di Medicina e Chirurgia ha al suo interno almeno 60 under 40 sono considerati vere e proprie rising star a livello della ricerca mondiale in oltre 40 settori disciplinari”.

“Grazie dell’opportunità di essere qui oggi -dichiara Benedetto Mauro della Hausmann & Co – credo sia importante perché il prestigio del Gemelli dà luce anche all’eccellenza della nostra storia e della nostra tradizione: è proprio l’eccellenza il trait d’union. L’eccellenza nel campo della ricerca del Gemelli e, da parte nostra, la maestria nel campo dell’orologeria, con i Brand più prestigiosi, un centro di assistenza di altissimo livello, fra i migliori d’Italia, e una diffusione sul territorio romano che ormai sta diventando sempre più capillare”.

Alluvione, Mattarella: farò in modo che non si spengano i riflettori

Alluvione, Mattarella: farò in modo che non si spengano i riflettoriRoma, 30 mag. (askanews) – “Ravenna e la Romagna non saranno sole, ci sarà una costante e non momentanea attenzione ininterrotta da parte delle pubbliche istituzioni nazionali. Anche io parteciperò a questa attenzione piena, costante che a fari spenti, a riflettori appannati, dopo l’emergenza che ha occupato le pagine di giornali e tv, continui con medesima attenzione”. E’ la rassicurazione che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto dare parlando in Consiglio comunale a Ravenna nel corso della sua visita delle zone alluvionate dell’Emilia Romagna.

Roland Garros, per Vavassori e Zeppieri imprese a Parigi

Roland Garros, per Vavassori e Zeppieri imprese a ParigiRoma, 30 mag. (askanews) – Vavassori e Zeppieri, doppia impresa azzurra al Roland Garros. Andrea Vavassori risale da due set a zero, vince tre tie-break di fila e alla fine elimina Miomir Kecmanovic, numero 37 del mondo, 57 26 76(8) 76(3) 76(9) dopo cinque ore e 10 minuti.

Prima vittoria nel tabellone principale di un torneo Slam per Giulio Zeppieri, che ha battuto 60 46 46 63 75 Alexander Bublik all’esordio al Roland Garros. Il 21enne di Latina, che per il secondo anno consecutivo ha superato le qualificazioni del torneo parigino, è uscito vincitore da un match folle, degno del suo avversario kazako (n.51 ATP) che come spesso gli accade ha fatto e disfatto (anche la sua racchetta). Zeppieri (n.129 del ranking) ha così festeggiato dopo oltre tre ore di battaglia la prima gioia Slam, preparandosi adesso ad affrontare per la prima volta in carriera la testa di serie numero 4 Casper Ruud: il norvegese, finalista dell’ultima edizione, ha infatti battuto all’esordio il qualificato svedese Elias Ymer (n.155) con il punteggio di 64 63 62.

Cinecittà World, da venerdì 2 giugno riapre “Aqua World”

Cinecittà World, da venerdì 2 giugno riapre “Aqua World”Roma, 30 mag. (askanews) – Da venerdì 2 giugno apre l’area acquatica di Cinecittà World, una delle sette aree a tema del Parco Divertimenti del Cinema e della Tv di Roma: “Aqua World” un’isola del divertimento con 20mila m2 di spiagge, scivoli e piscine a due passi dalla Capitale.

La sabbia dorata della Phuket Beach porta a Paradiso, il Fiume Lento: un viaggio a bordo di morbidi gommoni, che si snoda tra la fitta vegetazione tropicale. L’Area Vip con ombrelloni e cabanas, i ristoranti a tema, shop e servizi permettono di godersi la giornata. Il fascino del Cinema, immancabile a Cinecittà World, rivive tra i giochi d’acqua e l’animazione live della Cinepiscina, la piscina cinematografica di 1700 mq dove fare il bagno, mentre si assiste a spettacoli, proiezioni di film e partite di calcio. La zona relax con lettini e ombrelloni gratuiti (fino a esaurimento), gli aperitivi, i Dj Set, i pool party e i tanti eventi del Parco, rendono Aqua World la meta ideale per adulti e bambini di una giornata di vacanza per tutte le età.

“Quest’estate Aqua World si arricchisce di due nuovi scivoli acquatici di ultima generazione, da vivere in compagnia. Da Giugno Vortex, un mix di divertenti discese in gommone tra maxi tubi e oscillazioni dentro grandi coni sospesi, e Boomerang, un tuffo nel vuoto in avanti ma anche all’indietro, regaleranno emozioni uniche”, ha ricordato Stefano Cigarini, ad di Cinecittà World Spa.

Sagra delle fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugno

Sagra delle fragole e Mostra dei Fiori a Nemi, al via il 4 giugnoRoma, 30 mag. (askanews) – L’Amministrazione Comunale di Nemi rilancia l’evento più atteso dell’anno: la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, giunta ormai alla sua 90° edizione si svolgerà il 4 giugno. Si comincerà con la messa di ringraziamento alla chiesa della Madonna del Pozzo, animata dal coro “Incanto” di Amatrice ed Accumoli. Seguirà poi una visita guidata al meraviglioso Museo delle Navi Romane, che ancora oggi attira turisti e appassionati di storia. Dopo questo tuffo nell’antichità, sarà il momento della musica, del buon cibo e, alle ore 18:00 come ogni anno verranno distribuite gratuitamente a tutti i presenti quintali di gustose fragole.

Come di consueto, l’amministrazione del Sindaco Alberto Bertucci garantisce un intrattenimento continuo e ospiti d’eccezione, come il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e Daniela e Luca Sardella. Il sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, assicura: “La 90° edizione è indubbiamente un evento di cui andare fieri, che conferma l’importanza di Nemi nel panorama nazionale e internazionale. Addirittura il New York Times, infatti, ha pubblicato un articolo molto interessante riguardo alla nostra cittadina. Siamo tutti orgogliosi di quello che facciamo e questa 90° edizione, con la sua miriade di appuntamenti imperdibili e ospiti d’eccezione, come il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, ne è la conferma”.

Il tour di un laboratorio itinerante per salvaguardare il mare

Il tour di un laboratorio itinerante per salvaguardare il mareMilano, 30 mag. (askanews) – La valorizzazione e la promozione del mare e della sua essenza comincia con la conoscenza del suo ecosistema, anche il più piccolo. È questo il messaggio alla base di Possea, il progetto di divulgazione scientifica ed educazione all’oceano che racconta il mare a partire dal plancton: un laboratorio itinerante, realizzato a bordo di un vecchio furgone delle poste tedesche da Marta Musso, biologa marina classe 1998 insignita del premio Donna di Mare 2022 dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO per il Decennio delle Scienze del Mare per lo sviluppo Sostenibile (2021-2030).

Ora Possea porterà i laboratori sul microcosmo del plancton lungo le coste italiane grazie al tour “Possea verso Seif”: un tour in quattro tappe realizzato con il supporto di Fondazione Acqua dell’Elba nell’ambito delle attività di avvicinamento a Seif 2023 – Sea Essence International Festival, il festival internazionale dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare che animerà l’Isola d’Elba dal 30 giugno al 2 luglio.Il tour partirà il 3 giugno da Livorno e toccherà Venezia (8 giugno), Rimini (10 giugno) e Orbetello (12 giugno) prima di approdare all’Isola d’Elba (dal 24 giugno al 2 luglio), proprio in concomitanza con SEIF. “POSSEA parte dall’invisibile e dal microscopico per raccontare il nostro mare e mostrare come ciascun essere vivente ha un impatto per l’ambiente: siamo tutti profondamente interconnessi”, ha spiegato la biologa Marta Musso.

 

”La versione di Anita” (Garibaldi), al cinema dal primo giugno

”La versione di Anita” (Garibaldi), al cinema dal primo giugnoRoma, 30 mag. (askanews) – Esce al cinema il primo giugno distribuito da Exit Media l’edizione integrale del documentario “La versione di Anita”, diretto da Luca Criscenti. Prodotto da Land Comunicazioni e Zapata Filmes, con il contributo di Emilia-Romagna Film Commmission, Rai Documentari e Ibermedia, il film è una coproduzione italo-brasiliana che intende riscoprire la figura di Anita Garibaldi a 200 anni dalla sua nascita.

Interpretato da Flaminia Cuzzoli (Anita Garibaldi), Lorenzo Lavia (Giuseppe Garibaldi) e dal giornalista Marino Sinibaldi, e scritto dallo stesso regista con Silvia Cavicchioli e Daniela Ceselli, il documentario ci porta, con una chiave inedita e un linguaggio di straordinaria modernità, a rileggere una vicenda storica che ancora oggi deve essere rivelata. Si percorrono le tappe della vita di Anita da una prospettiva nuova, con la sua voce, con i suoi occhi. Nata in Brasile nel 1821 e morta in Italia a soli 28 anni, quattro volte madre, Anita Garibaldi ha vissuto una vita avventurosa e ha combattuto battaglie cruciali per la libertà dei popoli brasiliano e italiano. Nell’immaginario di molti è sempre stata solo la moglie fedele dell’eroe dei due mondi, Giuseppe Garibaldi, ma alla luce delle più recenti ricerche, scopriamo una donna autonoma, indipendente, capace di scelte difficili e spesso scomode.

Ne “La versione di Anita” documentario e finzione si rincorrono per dare spazio ai paesaggi, ai “luoghi di Anita”, ai documenti, alle citazioni di testi letterari, alle pitture, alle fotografie, ai monumenti, ai cimeli, perfino al repertorio cinematografico (Anita Garibaldi, Mario Caserini, 1910; Camicie rosse, Goffredo Alessandrini, 1952 con Anna Magnani). Linee narrative diverse che si intrecciano per far emergere la figura di una donna veramente unica, un raro esempio di libertà, in grado di parlare anche alle nuove generazioni, di valori sempre vivi e di un mondo senza confini. Il film è stato girato tra Italia, Brasile e Uruguay, nei luoghi veri della vita della protagonista ed è stato presentato in première mondiale all’ultima edizione del Festival Internazionale di Cine di Punta del Este (Uruguay).

L’AI mostra il lato nascosto della Sclerosi multipla

L’AI mostra il lato nascosto della Sclerosi multiplaMilano, 30 mag. (askanews) – Rendere visibili i sintomi invisibili di una malattia, grazie all’intelligenza artificiale. È l’obiettivo di “PortrAIts”, mostra inaugurata dall’Aism nella giornata mondiale della Sclerosi multipla a Roma e Milano, per sensibilizzare sulla malattia neurologica che colpisce circa 140mila persone in tutta Italia.

“Le persone se non vedono una sedia a rotelle non capiscono la malattia: questa malattia non è solo sedia a rotelle o difficoltà motorie e questa mostra ne è la prova”, ha spiegato all’inaugurazione a Milano Ivan Cottini, presidente della Conferenza delle Persone con Disabilità che convive con la sclerosi da 11 anni. Sui totem esposti all’aperto, da un lato la foto di alcune persone affette da sclerosi, dall’altro la loro immagine rielaborata dall’intelligenza artificiale che ha tradotto visivamente la descrizione del sintomo fatta dai testimonial, come Chiara Lega, Consigliere nazionale AISM. “Tramite l’Ai è stata creata una immagine che rendesse visibile un sintomo, (ndr la donna nella foto è avvolta dalle fiamme), all’inizio per me è stato destabilizzante, ma mia sorella quando ha visto la foto mi ha detto ‘adesso riesco a immaginare cosa tu provi tutti i giorni’”.

Le foto sono esposte a Roma in Piazza San Silvestro e Milano in Via Dante. “Ho voluto patrocinare questo evento, insieme alla giunta, perché via Dante possa essere un luogo di conoscenza, dove quasi si inciampa in un tema che troppo poco si approfondisce durante la vita di tuti i giorni”, ha detto Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano. La mostra è visibile fino al 6 giugno.

A Lecce Convegno Giuristi Cattolici Italiani su “Riforme fiscali”

A Lecce Convegno Giuristi Cattolici Italiani su “Riforme fiscali”Roma, 30 mag. (askanews) – L’Unione Giuristi Cattolici Italiani, UGCI, organizza giovedì 8 e venerdì 9 giugno a Lecce il 72° Convegno Nazionale di Studio “Le Riforme fiscali”. Il convegno che è stato organizzato dal punto di vista scientifico dai titolari delle cattedre di diritto tributario dell’Università Cattolica e dell’Università di Foggia, rispettivamente i professori Allena e Mastroiacovo, si è avvalso in sede locale del Comitato Scientifico-Organizzativo composto dai docenti: Maurizia Pierri, Maria Luisa Tacelli, Giovanni Tarantino.

Ad aprire il convegno giovedì 8 giugno la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Francesco Coccopalmerio, consulente ecclesiastico dell’UGCI, alle ore 9.00 presso la chiesa di san Francesco. Il convegno, che si terrà a partire dalle 10 nell’Aula Magna del Palazzo Di Giustizia In V. Le De Pietro, dopo i saluti dei rappresentanti delle Istituzioni civili, militari, religiose, dei rappresentanti degli enti patrocinanti, delle organizzazioni di categoria e degli Ordini professionali, vedrà gli interventi di Damiano Nocilla, Presidente centrale dell’UGCI e di Elio Perrone, Presidente dell’UGCI di Lecce e coordinatore regionale. La mattinata di lavoro, moderata da Vincenzo Tondi Della Mura, Ordinario di diritto costituzionale all’Università del Salento, prevede la relazione introduttiva di Giancarlo Coraggio, Presidente emerito della Corte Costituzionale, e le seguenti relazioni: la riforma del sistema tributario di Livia Salvini, Ordinario di Diritto tributario alla LUISS Guido Carli; la riforma della tassazione del reddito di Franco Paparella, Ordinario di Diritto tributario alla Sapienza Università di Roma. I lavori riprenderanno nel pomeriggio, alle 15.30, con la moderazione di Vincenzo Bassi, V. Presidente dell’Unione Centrale, e le seguenti relazioni: La Riforma del Processo Tributario di Antonio Francesco Esposito, Consigliere della Corte di Cassazione; Riforma Tributaria e contrasto all’evasione di Marco Allena, Ordinario di Diritto tributario all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Il Nuovo Rapporto tra Fisco e Contribuente nella Legge Delega di Valeria Mastroiacovo, Ordinario di Diritto tributario all’Università degli Studi di Foggia; Ulteriore Riforma della Giustizia Tributaria di Maurizio Villani, Avvocato tributarista del Foro di Lecce. La giornata di giovedì si concluderà alle 20:30 con la cena sociale all’ Hotel Tiziano.

La giornata successiva, venerdì 9 giugno, conclusiva del Convegno, si aprirà alle 9 con la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Coccopalmerio alla Basilica S. Croce, e proseguirà alle 10 con la Tavola Rotonda “Riforma Tributaria e crescita” moderata da Marco Miccinesi, Ordinario di Diritto tributario all’Università Cattolica del Sacro Cuore. I Discussants sono: Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze; Massimo Garavaglia, Presidente della VI Commissione (Finanze e Tesoro) del Senato della Repubblica; Marco Osnato, Presidente della VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati; Antonio Nicita, Membro della C Commissione (Bilancio) del Senato della Repubblica; Luigi Marattin, Membro della V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione) della Camera dei Deputati; Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate; Ivan Vacca, Condirettore Generale e Direttore dell’Area Fiscale di Assonime. Alle 12.30 la relazione conclusiva di Franco Gallo, Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Nel corso del convegno sono possibili ulteriori interventi di Saverio Congedo, Membro Commissione finanze Camera dei Deputati; Mario Turco, Membro Commissione Finanze Senato della Repubblica; Giorgio Rosario Costa, Presidente onorario fondazione “Messapia”; Vincenzo Bassi, Presidente della FAFCE; Francesco Fabrizio Tuccari, Ordinario di diritto amministrativo all’Università del Salento; Maria Luisa Tacelli, Prof.ssa aggregata di diritto canonico ed ecclesiastico all’Università del Salento.

L’Unione Giuristi Cattolici Italiani (UGCI) nasce nel secondo dopoguerra, su impulso di personalità quali Giuseppe Capograssi e Francesco Carnelutti, anche in ragione della profonda crisi di coscienza avvertita allora da molta parte dei giuristi italiani di fronte alle sconcertanti esperienze di violenza e di barbarie cui aveva condotto in vari Paesi l’avventura totalitaria, e che erano state favorite dall’affermazione nel tempo di dottrine giuridiche – quali ad esempio il positivismo giuridico – profondamente anticristiane, e quindi antiumane. Come altre associazioni cattoliche professionali, l’Unione Giuristi Cattolici Italiani sorge per iniziativa dell’Azione Cattolica Italiana, che si serve allo scopo del Movimento Laureati di Azione Cattolica. Essa inizia la sua autonoma attività nel 1948, a seguito dell’approvazione di uno Statuto provvisorio e della nomina del Comitato Provvisorio Centrale. Negli anni successivi al Concilio Vaticano II, dopo la riforma dell’Azione Cattolica Italiana che segue la sua “scelta religiosa”, vengono meno i legami dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani con questa e con il Movimento Laureati, ora Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC). Nel corso degli anni, sono stati Presidenti Centrali dell’UGCI: Giuseppe Capograssi, Francesco Santoro Passarelli, Antonio Segni, Pietro Gismondi, Sergio Cotta, Giuseppe Dalla Torre, Francesco D’Agostino. Attualmente ne è Presidente Centrale Damiano Nocilla. Nel laicato cattolico, l’Unione Giuristi Cattolici Italiani è la prima e unica associazione a carattere nazionale, che, senza interruzioni e per un periodo tutt’altro che breve, abbia riunito gli esperti di diritto con tutte le qualificazioni professionali: all’atto della sua costituzione si è attribuita uno Statuto, soggetto ad approvazione del Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, che indica quale scopo quello di contribuire all’attuazione dei principi dell’etica cristiana nell’esperienza giuridica.

Salute, AVIS: sale numero donatori sangue, ma frenano le donazioni

Salute, AVIS: sale numero donatori sangue, ma frenano le donazioniRoma, 30 mag. (askanews) – Sono 1.253.183 i donatori iscritti ad AVIS (oltre 5mila in più rispetto al 2021), mentre le donazioni di sangue ed emocomponenti scendono a 1.958.748 (oltre 21mila in meno della precedente rilevazione). Questa la fotografia scattata al 31 dicembre 2022 di AVIS, la più grande associazione di donatori di sangue italiana.

«Sono numeri che devono chiamare tutti noi a una riflessione profonda», ha commentato il Presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, al termine dell’Assemblea generale dell’associazione, tenutasi a Bellaria Igea Marina lo scorso fine settimana. «L’aumento dei donatori dimostra la nostra capacità di sensibilizzare, coinvolgere e includere sempre più persone, stimolando in loro i valori di dedizione e senso civico che sono elementi fondanti del nostro essere avisini. La disponibilità dei volontari è assoluta, ma da sola non basta», ha aggiunto Briola. «Il calo delle donazioni, infatti, non va attribuito alla mancanza di volontà dei cittadini, ma alle difficoltà organizzative dei centri trasfusionali, alle prese con una carenza di personale sanitario. Proprio in quest’ottica abbiamo accolto con favore l’approvazione, da parte del Senato, del c.d. Decreto Salute ed Energia che permette l’impiego del personale medico in formazione negli enti e nelle associazioni che svolgono attività di raccolta di sangue ed emocomponenti. Si tratta di un supporto normativo solido che interviene per arginare le difficoltà nell’organizzazione della raccolta sul territorio e che dà continuità a un percorso virtuoso volto al raggiungimento dell’autosufficienza di farmaci plasmaderivati. Un traguardo ancora lontano, visto che i dati nazionali ci dicono che in termini di raccolta plasma l’Italia ha fatto peggio del 2020, il primo anno della pandemia», ha sottolineato. I dati vengono diffusi a poche settimane dal World Blood Donor Day 2023, che si terrà mercoledì 14 giugno. Tema scelto per quest’anno dall’Organizzazione mondiale della sanità è l’importanza di donare in modo periodico e regolare: un tema di stretta attualità anche per il nostro Paese, dove l’indice di donazione è fermo all’1,6% (ciò significa che ogni donatore compie questo gesto di generosità in media meno di 2 volte l’anno). Fondamentale risulta, quindi, stimolare un incremento delle donazioni e soprattutto sensibilizzare i giovani, affinché possano superare timori, ritrosie e falsi miti che troppe volte li allontanano dalla donazione. Non a caso, nel corso della sua Assemblea AVIS ha presentato la nuova campagna di comunicazione di AVIS che si rivolge soprattutto al target 18-25 anni dal titolo “Mettiti in gioco, dona il sangue”.