Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

GLOC 2023, chiusa la conferenza sul clima: avanti con ottimismo

GLOC 2023, chiusa la conferenza sul clima: avanti con ottimismoOslo, 25 mag. (askanews) – Una Oslo spesso soleggiata e a tratti molto calda ha accolto la tre giorni della conferenza globale su spazio e cambiamento climatico, GLOC 2023, organizzata dalla International Astronautical Federation. Un momento di confronto e dibattito che ha visto più di 600 partecipanti da 45 Paesi, con la presenza di rappresentanti delle Nazioni Unite, del governo norvegese, della NOAA statunitense, di agenzie spaziali come NASA, ESA, JAXA, ASI, oltre che delle principali aziende del settore.

“Molte persone – ha detto ad askanews il presidente della IAF, Clay Mowry – ancora non capiscono quanto lo spazio ha impatto sulla loro vita di tutti i giorni. Per questo è ancora più importante che noi facciamo la propria parte sul tema del cambiamento climatico. Siamo convinti che nel futuro il nostro ruolo diventerà ancora più importante. Oggi stiamo pensando a nuove applicazioni satellitari, sia a livello pubblico sia privato, per permettere di capire che cosa succede nell’atmosfera”. Uno dei punti principali intorno a cui si è dibattuto nel Radisson Hotel di Oslo è stato quello dell’osservazione del nostro pianeta, legato alla raccolta dei dati satellitari, nell’ottica di arrivare a comprendere meglio le dinamiche del clima e fornire delle previsioni sui possibili scenari futuri. Nella prospettiva anche di affrontare misure di adattamento e di mitigazione dei fenomeni climatici più estremi, che da fuori l’atmosfera terrestre possono essere studiati in maniera più accurata. Per questo, come ci ha confermato il responsabile dell’osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana Francesco Longo, il messaggio che arriva da Oslo contiene speranze e possibilità.

“C’è un grandissimo ottimismo – ci ha detto Longo -. Noi siamo venuti qui proprio per pensare alle missioni che in futuro potranno contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Abbiamo parlato con la NASA per una missione con ASI sui greenhouse gases, proprio sul ciclo dei gas a effetto serra, uno dei maggiori problemi a livello climatico e che necessita di misurazioni per sapere esattamente di che cosa stiamo parlando. E l’unica misura che è possibile avere è quella dallo spazio”. Naturalmente nessuno si è nascosto la gravità della situazione e la difficoltà di raggiungere gli obiettivi che erano stati fissati a Parigi, ma il settore spaziale, in questo primo evento globale interamente dedicato al cambiamento climatico, ha voluto anche ribadire l’impegno per lavorare al fianco della comunità scientifica nell’ottica di evitare la catastrofe ambientale sulla Terra. Oltre che presentare le già numerose iniziative che i vari soggetti portano avanti in tema di monitoraggio dei ghiacci, difesa degli oceani e delle foreste, sostenibilità agricola e supporto in caso di calamità naturali. Il tempo resta poco e la sfida è la più rilevante del nostro tempo.

(Leonardo Merlini)

Malattie cardiovascolari, giovani sottovalutano prevenzione

Malattie cardiovascolari, giovani sottovalutano prevenzioneRoma, 25 mag. (askanews) – Nonostante le malattie cardiovascolari rappresentino ancora oggi la prima causa di mortalità nel nostro Paese, responsabili del 44% di tutti i decessi, con una prevalenza più elevata della media europea (7.499 casi ogni 100mila abitanti), quasi la maggior parte dei giovani è convinta che la prevenzione sia inutile e che i loro comportamenti non influenzino la salute cardiovascolare. Lo dimostrano i dati di un un’indagine su 10mila studenti di età compresa tra i 12 e 19 anni, condotta dall’Associazione Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca IARD, in collaborazione con la Fondazione A. De Gasperis di Milano. Ai partecipanti è stato chiesto quale fosse secondo loro la malattia più diffusa e quale la più grave tra quelle che causano maggiore mortalità tra tumore, malattie cardiovascolari, diabete e Covid-19. I risultati dell’indagine rilanciati e accolti con preoccupazione dagli esperti della Fondazione “Il Cuore Siamo Noi”, in occasione della giornata dedicata alla lotta ai fattori di rischio prevenibili, mostrano che i i giovani dopo la pandemia sono diventati più scettici riguardo alla prevenzione cardiovascolare e meno preoccupati della gravità e della diffusione delle malattie cardiache. Stando ai risultati dell’indagine dal 2019 a oggi la percentuale dei ragazzi che non credono esistano comportamenti idonei a prevenire le malattie cardiovascolari è aumentata dal 30% a oltre il 45%. Dimezzata invece la percezione della gravità delle patologie cardiache: in calo dal 30 al 16% tra quelle che causano maggior mortalità, tanto che i giovani ritengono il cancro ben 4 volte più mortale. “Il Covid e la complessa situazione in cui i giovani si sono ritrovati a vivere in questi anni, hanno ridotto la fiducia dei ragazzi verso la prevenzione cardiovascolare e anche la percezione della diffusione e della gravità delle malattie cardiache, spingendoli ad abbassare la guardia, anche perché l’emergenza sanitaria ha determinato la sospensione delle campagne di prevenzione cardiovascolare – commenta Francesco Barillà, Presidente della Fondazione “Il Cuore Siamo Noi”, professore Associato di Cardiologia e Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare all’Università Tor Vergata di Roma -. Tutto ciò ha comportato un eccesso di cibo compensativo, maggiore sedentarietà, aumento del consumo di alcol e fumo, tutti elementi che mettono a rischio la salute del cuore, quando buona parte delle malattie cardiovascolari sono prevenibili seguendo corretti stili di vita che dovrebbero essere messi in pratica sin dall’adolescenza”. I dati più allarmanti sul peggioramento degli stili di vita, in particolare dei più giovani, riguardano in primis il fumo. Stando ai dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) emerge che il 37,5% dei ragazzi di età compresa tra 14 e 17 anni, ha già avuto contatto con il tabacco. Ancora più preoccupanti le cattivi abitudini relative a dieta ed attività fisica. Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità mostra che l’88% dei giovani italiani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni non raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati e sono meno del 10% quelli che arrivano a un’ora al giorno. Sul fronte dell’alimentazione non va meglio: 3 su 10 non fanno la prima colazione con un eccessivo consumo di snack, bevande gassate e zuccherate, mentre solo una parte residuale consuma porzioni adeguate di frutta (17%) e di verdura (13%). “Tutti questi comportamenti non fanno che esporre i ragazzi a rischi cardiovascolari molto seri una volta diventati adulti – sottolinea Pasquale Perrone Filardi, Presidente SIC, professore Ordinario di Cardiologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare all’Università di Napoli Federico II -. Ma è proprio partendo da corretti stili di vita, troppo spesso sottovalutati in particolare dai giovani, che si può invertire questo trend, visto che le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte e una delle prime cause di ospedalizzazione nel nostro Paese. Occorre pertanto sensibilizzare a corretti stili di vita a tutte l’età. Ed è proprio la promozione e la sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiache, come arma più efficace per combatterle, la mission che si propone di perseguire la nostra Fondazione a tutela della salute pubblica”.

Von der Leyen a Cesena: cosa più importante è il vostro”tin bota”

Von der Leyen a Cesena: cosa più importante è il vostro”tin bota”Cesena, 25 mag. (askanews) – “Mi spezza il cuore, è terribile vedere questa devastazione dovuta a questo disastro naturale. Però riscalda il cuore anche vedere questa enorme solidarietà, i volontari, il loro sostegno, l’audacia, il coraggio delle persone qui che mi ha spiegato il sindaco. Per me la cosa più importante è il vostro motto ‘tin bota’, l’Europa è con voi. Noi dobbiamo unire le nostre forze, è importantissimo, ma sono sbalordito dalla forza della comunità locale e vedere quanto è unita”. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, incontrando la popolazione al suo arrivo a Cesena.

Arrivata in riva al Savio, il fiume esondato la scorsa settimana, von der Leyen ha ricevuto alcuni doni: una piadina e l’insegna di una delle vie divelte dalla furia dell’acqua.

Aston Martin DB12, la “super tourer” da 680 cavalli

Aston Martin DB12, la “super tourer” da 680 cavalliMilano, 25 mag. (askanews) – Aston Martin svela la DB12, primo esemplare della nuova generazione di auto sportive del brand che inaugura la categoria di “super tourer”. La presentazione della DB12 coincide con due importanti traguardi che Aston Martin celebra nel 2023: il 110o anniversario del marchio e i 75 anni della gamma DB, oltre agli ottimi risultati in F1.

La DB12 è spinta da un motore Twin-Turbo V8 da 4 litri, realizzato a mano, capace di 680 CV a 6000 giri e 800 Nm di coppia (+34% rispetto alla DB11). Lo 0-100 è coperto in 3,6 secondi, mentre la velocità massima è di 325 km/h. Il cambio è automatico a 8 rapporti. Tra le novità tecniche, le sospensioni con ammortizzatori adattivi intelligenti e per la prima volta il differenziale posteriore a controllo elettronico (e-diff). “Con la nuova DB12 diamo nuova linfa alla gamma DB e riaffermiamo il ruolo di Aston Martin in qualità di creatrice di auto sportive dalle prestazioni straordinarie”, afferma Amedeo Felisa, Ceo di Aston Martin. Le prime consegne sono previste nel terzo trimestre 2023.

Passione Fast & Furious, il 27 raduno al Centro Aura Valle Aurelia

Passione Fast & Furious, il 27 raduno al Centro Aura Valle Aurelia

Roma, 25 mag. (askanews) – Passione Fast & Furious. Il rombo dei motori, gli effetti speciali e quella giusta dose di azione, adrenalina, spionaggio, sono al centro del decimo capitolo della saga da più di 6 miliardi di dollari, che torna al cinema per la gioia del suo pubblico. E per rendere omaggio a questo importante anniversario il Club Italiano Fast Car Club, nato nel 2016 dall’idea di un gruppo di amici che posseggono auto super sportive tra le più belle e rare sul mercato, ha deciso di dare vita ad un eccezionale evento a quattro ruote.

Ecco, quindi, che il 27 maggio il Centro Aura Valle Aurelia, sito in Viale di Valle Aurelia 30, ospiterà l’evento FAST X, un raduno mozzafiato con lo storico club e il supporto di Universal Pictures Italia, con lo scopo di celebrare l’uscita del film omonimo nelle sale e far ammirare ben 20 auto speciali, collocate presso la piazza esterna del centro commerciale (Parrocchia San Giuseppe Cottolengo), visitabile gratuitamente dai cultori della pellicola, ma anche dagli amanti di questi bolidi da brivido. In mostra anche la replica perfetta della Aston Martin 007 Tribute Edition, la fantastica vettura di James Bond, lo 007 più conosciuto al mondo, per la quale American Garage ha realizzato un sistema che permette alle griglie di “sparire” e di far apparire delle mitragliette che montano un sistema di puntamento laser, con tanto di sistema di getti di aria e fumo dal lato posteriore dell’automobile. Altra “chicca” preziosa la copia fedele di KITT, la famosa auto protagonista del telefilm “Supercar”. Entrambi esemplari completamente realizzati a mano.

”Parafulmini” il nuovo singolo di Ernia con Bresh e Fabri Fibra

”Parafulmini” il nuovo singolo di Ernia con Bresh e Fabri FibraMilano, 25 mag. (askanews) – Dopo il grande successo dell’album Io non ho paura (disco di platino, a cui vanno ad aggiungersi le certificazioni platino per le tracce Bella fregatura e Acqua tonica e le certificazioni oro per Buonanotte e Il mio nome) e del suo primo tour sold-out nei palazzetti, Ernia torna con nuova musica inedita. A tre settimane dall’uscita dello street single Lewandowski X, torna con un brano estivo e travolgente in compagnia dell’amico di sempre e fenomeno del rap genovese Bresh, del leggendario Fabri Fibra e del super produttore Zef. Parafulmini sarà disponibile a partire dal 26 maggio in radio e su tutte le piattaforme digitali.

Caratterizzato da un ritornello impossibile da non canticchiare, da un giro di basso trascinante e da un testo ricco di ironia sulla perfezione che traspare dai social e spesso inganna, Parafulmini si candida a diventare una delle hit dell’estate 2023. La presenza di Bresh (che come Ernia è parte della famosa “generazione 2016” che ha rivoluzionato la scena rap italiana), di Fabri Fibra ((l’artista multiplatino che in vent’anni di carriera e 10 album ha contribuito alla nascita e alla consacrazione del rap italiano vendendo ad oggi oltre 1 milione di copie e portando al successo brani ormai diventati di culto nel panorama musicale italiano) e di Zef (uno dei produttori più acclamati grazie a brani come La coda del diavolo di Rkomi ed Elodie, Farfalle di Sangiovanni o Nemesi di Marracash e Blanco) arricchisce ulteriormente la traccia. Ernia sarà in tour per tutta l’estate con il suo Io non ho paura – Summer tour.

Von der Leyen in Emilia-Romagna: “L’Europa è con voi”

Von der Leyen in Emilia-Romagna: “L’Europa è con voi”Roma, 25 mag. (askanews) – “Mi ha spezzato il cuore vedere le inondazioni, l’acqua, tutte le terre sommerse dall’acqua”. Lo ha ammesso la presidente della della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante la conferenza stampa congiunta con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in Emilia-Romagna dopo il sorvolo delle zone alluvionate.
“Grazie per avermi ospitato, qui in questa regione, e per avermi dato l’opportunità di sorvolare con un elicottero le zone che sono state colpite da queste alluvioni”, le prime parole di von der Leyen, “E’ stato davvero duro, mi ha spezzato il cuore vedere le inondazioni, l’acqua, tutte le terre sommerse dall’acqua. Anche il fango è una cosa che mi ha molto colpita: ci sono queste cicatrici profonde lasciate dalle valanghe, dai crolli, dagli smottamenti…È stato importante avere questa visione dall’alto dei danni, della devastazione, ma siamo anche stati in grado di identificare diversi problemi causati”.

“Sono qui per mandare un messaggio molto chiaro”, che l’”Europa è con voi”. Lo ha detto, pronunciando quest’ultima frase in italiano, la presidente della della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante la conferenza stampa congiunta con il premier Giorgia Meloni in Emilia-Romagna dopo il sorvolo delle zone alluvionate. “Ho parlato con il presidente (Stefano) Bonaccini e so anche che dal punto di vista economico questa regione è molto importante, l’Emilia Romagna ha anche una storia importante dal punto di vista culturale, delle tradizioni: quindi questo mi ha spezzato ancora di più il cuore”, ha proseguito la presidente della Commissione Ue, “Sostanzialmente sono qui per mandare un messaggio, un messaggio molto chiaro: nelle difficoltà, l’Europa è con voi. Chiaramente, è stato attivato anche il meccanismo della protezione civile, sette stati membri hanno già offerto il loro aiuto. So che sono arrivate delle pompe idrovore dalla Slovacchia e dal Belgio, moltissime persone sono venute qui per mettere in funzione queste idrovore: sicuramente questo è un ottimo esempio della solidarietà europea. Ma sono anche rimasta colpita dalle centinaia di volontari che sono venuti qui dall’Italia, quelli che chiamate gli angeli del fango: questa è davvero una dimostrazione di come la solidarietà può avere un effetto positivo. Ed è stato bello da vedere”. 

Ita, chiuso accordo Mef-Lufthansa. A compagnia tedesca il 41%

Ita, chiuso accordo Mef-Lufthansa. A compagnia tedesca il 41%Roma, 25 mag. (askanews) – Chiuso l’accordo tra il Ministero dell’economia e delle finanze e Lufthansa per la cessiona alla compagnia tedesca di una quota monoritaria, pari inizialmente al 41%, di Ita Airways. Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e il Ceo di Lufthansa Carsten Sphor si sono incontrati oggi al Mef per confermare la conclusione dell’accordo, presente anche il presidente di Ita, Antonino Turicchi.

L’accordo, informa un comunicato, è avvenuto dopo la condivisione del piano industriale della nuona compagnia che prevede una crescita di ricavi di 2,5 miliardi di euro per quest’anno e 4,1 miliardi di euro previsti nel 2027. l’accordo sarà sottoposto al vaglio della Corte dei Conti e notificato alla direzione generale concorrenza della Commissione europea. La strategia di sviluppo di Ita Airways continuerà a essere condivisa tra i due azionisti, Mef e Lufthansa. Il piano prevede la crescita e il rinnovo della flotta, che a fine 2027 conterà su 94 aeromobili rispetto ai 71 attuali, con un’età media di cinque anni, e garantirà l’ottimizzazione dei consumi e dell’impatto ambientale. L’organico, per il quale è prevista quest’anno una crescita fino a 4.300 dipendenti per effetto delle 1.200 assunzioni in corso di finalizzazione, salirà a oltre 5.500 unità al termine del Piano.

La strategia di ITA Airways, sottolinea il comunicato, è di affermarsi come protagonista tra i full service carrier nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico, con un’attenzione particolare al traffico di lungo raggio. Questo riposizionamento strategico permetterà inoltre di alimentare al meglio il traffico dell’hub di Roma Fiumicino, che andrà così a inserirsi con un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa. ITA Airways continuerà ad essere la Compagnia di riferimento del Paese. “Oggi si chiude un percorso che ha contraddistinto la storia della compagnia di bandiera nazionale con la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo – ha affermato con soddisfazione il Ministro Giorgetti -. Ci abbiamo lavorato tanto, poi se sono rose fioriranno. Con questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent’anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia. Siamo convinti che questa decisione permetterà al mercato aereo di svilupparsi nell’interesse dell’Italia”.

Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa, da parte sua ha spiegato che “l’accordo di oggi porterà a una situazione vantaggiosa per l’Italia, Ita Airways e Lufthansa Group. È una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte rafforzerà la concorrenza nel mercato italiano. Come giovane compagnia, con una flotta moderna e con un suo hub efficiente e in espansione a Roma, Ita è la soluzione perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita copre un ampio bacino di utenza che offre anche potenzialità di crescita. Come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita può trasformarsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, collegando l’Italia con l’Europa e il mondo”.

Torna con la II edizione lo Young Innovators Business Forum

Torna con la II edizione lo Young Innovators Business ForumRoma, 25 mag. (askanews) – Innovazione e trasformazione digitale, eccellenze dal mondo delle imprese e del Made in Italy, investimenti e transizione energetica. Questo e molto altro per la II edizione dello Young Innovators Business Forum indetto per la giornata del 6 giugno p.v. presso la straordinaria cornice della sede della Borsa di Milano a Palazzo Mezzanotte. Manifestazione promossa dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia e con il patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, dell’Agenzia per l’Italia Digitale, del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e del Comune di Milano.

Una manifestazione unica nel panorama italiano ed europeo che punta a mettere in luce, per voce di alcune delle maggiori testimonianze del mondo istituzionale, economico, imprenditoriale e accademico, le principali sfide del nostro ecosistema paese con una panoramica sui principali indici di crescita e sviluppo, opportunità e nuovi trend tecnologici, future generazioni e transizione ecologica e digitale. L’organizzazione prevede la presentazione dei lavori sul main stage del parterre di Palazzo Mezzanotte con i principali interventi in programma e una serie di sessioni tematiche divise tra i vari partner sostenitori del Forum in cui saranno messi in luce i progetti e le attività di ciascun cluster in ottica di sviluppo e crescita dell’Italia e dell’Europa. “Siamo entusiasti di poter annunciare questa II edizione del nostro Young Innovators Business Forum targato ANGI nella città di Milano per poter dare voce ai giovani innovatori italiani e ai massimi esponenti della società civile e della classe dirigente italiana ed europea – così il Presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri (già ForbesU30) – “L’innovazione e la trasformazione digitale rappresentano una straordinaria opportunità di sviluppo per l’Italia, ma anche una grande sfida da affrontare mettendo al centro il dialogo tra le istituzioni e i principali stakeholder del nostro ecosistema paese all’insegna della sostenibilità e del sostegno alle future generazioni”. Nel corso del business forum saranno presentati anche i dati del II Rapporto dell’Osservatorio su Innovazione e Digitale promosso da ANGI Ricerche in collaborazione con Lab21.01 con particolare focus sui temi inerenti investimenti e nuove tendenze, smart city e future mobility, cybersicurezza pa digitale, transizione energetica e formazione. Un’occasione unica per intrecciare relazioni di partnership e scambiare conoscenze sui temi del prossimo futuro.

Presentato il bilancio sociale della Fondazione Museo della Shoah

Presentato il bilancio sociale della Fondazione Museo della ShoahRoma, 25 mag. (askanews) – La Fondazione Museo della Shoah, in collaborazione con l’attivista per i diritti umani Claudia Conte, ha presentato “Tra Memoria e Impegno: La Fondazione Museo della Shoah si racconta”

Presso la Casina dei Vallati, si è svolta l’iniziativa ideata e organizzata in collaborazione con Claudia Conte, conduttrice e attivista per i diritti umani. L’evento, ha visto la partecipazione di diverse personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e del sociale, ed è stata l’occasione per presentare il Bilancio Sociale 2022 della Fondazione Museo della Shoah.

Dopo la visita alla mostra “L’inferno nazista. I campi della morte di Belzec, Sobibor e Treblinka”, guidata dal curatore Marcello Pezzetti, una interessante e commovente tavola rotonda, moderata dalla stessa Claudia Conte e in diretta su Radio Radicale, cui hanno preso parte: il Presidente Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi, la Presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Sindaco di Firenze Dario Nardella e la regista e sceneggiatrice Silvia Scola. Con questa seconda edizione del bilancio sociale, la Fondazione Museo della Shoah intende porre in evidenza le attività organizzate durante lo scorso anno, quali la didattica, le mostre, i convegni, le presentazioni di libri, il Cineforum, la produzione di documentari e soprattutto come queste ricoprano un ruolo primario per i propri stakeholder.

“Mi sono avvicinata con grande rispetto, umiltà e profondo senso di responsabilità al tema della Shoah attraverso le attività e i progetti della Fondazione che permette di mantenere viva e presente la memoria, lo sterminio di 6.000.000 di ebrei e le dinamiche che l’hanno generato, trasformando in attività formative il monito della Shoah per l’umanità intera.” Queste le parole di Claudia Conte che ha accolto il gremitissimo pubblico tra cui si riconoscevano Lamberto Dini, Giuseppe De Rita, l’Ambasciatrice d’Israele presso la FAO Yael Rubinstein, l’Ambasciatrice di Polonia in italia Anna Maria Anders, l’Ambasciatore del Sud Sudan Dhanojak Obongo, Stefano Parisi, Beniamino Quintieri, Lodovico Mazzolin, Francesco Maiolini, il Presidente del Canova Stefano Balsamo, Laura Mazza. Saluti conclusivi da parte di Mario Venezia: “La nostra sfida quotidiana è quella di mantenere alti livelli di servizio, migliorando la qualità formativa dei nostri utenti e promuovendo una strategia di condivisione, attenta allo sviluppo di collaborazioni sostenibili, sia da un punto di vista economico che sociale. Lo scopo principale trasmettere il patrimonio storico-culturale per il cui accrescimento e cura lavoriamo sodo ogni giorno.”

Come si evince dal bilancio sociale, nel 2022 sono stati riscontrati importanti segnali, in relazione sia all’incremento delle attività condotte sia dell’interesse intercettato: dall’esponenziale aumento dei visitatori delle mostre in corso alla Casina dei Vallati, sede museale della Fondazione, che ha raggiunto quota 55.000 presenze, fino al numero di studenti che hanno partecipato online all’incontro con Sami Modiano che ha sfiorato i 150.000 collegamenti.