Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Meloni oltre un’ora da Berlusconi: è in rapida ripresa

Meloni oltre un’ora da Berlusconi: è in rapida ripresaUdine, 14 mag. (askanews) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è stata all’Ospedale San Raffale di Milano dove ha incontrato per oltre un’ora il senatore e leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi. Meloni e Berlusconi hanno parlato degli scenari futuri, delle prossime iniziative dell’esecutivo e della maggioranza. “Berlusconi è di ottimo umore, è in rapida ripresa, e nonostante il ricovero lavora incessantemente sui principali dossier”, commenta la presidente Meloni.

In libreria dal 19 maggio “Un senso di te” di Eleonora Geria

In libreria dal 19 maggio “Un senso di te” di Eleonora GeriaRoma, 14 mag. (askanews) – È una storia vera quella narrata da Eleonora Geria nel suo primo romanzo “Un senso di te” pubblicato da La Corte Editore e in libreria dal 19 maggio, la toccante narrazione auto-biografica di una madre che non si rassegna di fronte alla sordità del suo primogenito. Un romanzo capace di dare voce ai sentimenti più profondi e contrastanti, alle dinamiche familiari che inevitabilmente si modificano, ai tanti perché.

Che cosa non farebbe una madre per aiutare un figlio in difficoltà? Cambierebbe la propria vita; ribalterebbe orari, abitudini, certezze; lascerebbe il lavoro per dedicare tempo ed energie solo a lui. È quello che accade ad Eleonora: la sua esistenza si trasforma radicalmente dopo la scoperta che Nicola, il suo primogenito, è sordo. Un muro di silenzio profondo, abissale, sembra separarlo dal mondo. È una distanza che pare incolmabile, una condizione di isolamento che fa paura e con la quale è difficile immedesimarsi se non la si prova sulla propria pelle, se non si vive a stretto contatto con chi deve affrontarla ogni istante e da quando è nato non ha mai sentito suoni, rumori, musiche, parole. Eleonora non si rassegna. Vuole combattere per migliorare la situazione del figlio, vorrebbe “guarire” Nicola, farlo vivere come ogni ragazzo “normale”. Negli anni spinge per sottoporlo a ben cinque interventi chirurgici e ogni volta l’illusione è l’anticamera per una delusione più profonda. Il tempo porta soltanto nuove incertezze, nuove difficoltà, con l’ansia di non sapere se si sta facendo la scelta giusta, se l’aiuto che vorremmo portare non si trasformi nell’affannoso e forse presuntuoso inseguimento di una normalità senza senso. Nicola cresce precipitando dentro se stesso, non sente il suono della propria voce, spesso per farsi capire ricorre a capricci terribili. Intorno a lui si muovono confusi il marito di Eleonora, Gigi, il nonno, gli amici che non sanno come comportarsi, e poi i due fratellini di Nicola, Valeriano e Fabio Massimo, che si contendono le attenzioni del maggiore.

Eleonora sembra l’unica in grado di fare da ponte tra suo figlio e il resto del mondo. Il suo è un mondo sospeso fatto di ospedali, dottori, attese fuori dalla sala operatoria, studi di specialisti, sempre con l’ultima speranza nel cuore, e tante notti passate sulla sedia accanto al letto di Nicola per vegliarlo, appesa a un suo minimo cenno. Il racconto serrato e coinvolgente di una sfida d’amore che coinvolge una madre e tutta la sua famiglia. Sullo sfondo il tema della diversità che da ostacolo alle volte quasi insormontabile può diventare ricchezza e dono per le persone, pungolo a non arrendersi mai e a mettersi continuamente in discussione.

Una storia vera narrata con passione e concretezza, con uno sguardo amoroso capace di leggere le proprie contraddizioni, le debolezze, le paure, ma di vedere anche la forza e la speranza che è dentro di noi e ci porta a ricominciare sempre. Eleonora Geria Laureata in Scienze politiche e specializzata in tecniche di comunicazione. Mamma di tre figli, ha scritto questo libro per permettere al primogenito Nicola, nato sordo di ritrovare se stesso attraverso il racconto dettagliato degli interventi e delle decisioni che i genitori hanno preso al suo posto e cercare di dare voce, con la massima umiltà, a un messaggio di educazione e accettazione delle diversità in tutte le sue sfaccettature.

Massicci attacchi russi sulle principali città dell’Ucraina

Massicci attacchi russi sulle principali città dell’UcrainaMilano, 14 mag. (askanews) – Massicci attacchi russi la notte scorsa in Ucraina. L’esercito russo ha sferrato un attacco sulla capitale Kiev respinto dalla controffensiva ucraina che ha intercettato e distrutto 14 droni di vario tipo.

Un raid missilistico ha colpito la regione di Kharkiv, nell’area Orientale del Paese, danneggiando infrastrutture e abitazioni di civili ma senza provocare vittime. Nel mirino delle forze russe anche la regione di Kherson: stando a quanto dichiarato dal governatore dell’oblast Oleksandr Prokudin, le forze russe hanno sparato 90 volte nelle ultime 24 ore, lanciando 434 proiettili di artiglieria pesante, Grad MLRS, carri armati, lanciagranate, droni e aviazione.

Se il “sultano” Erdogan rischia la sconfitta alle urne

Se il “sultano” Erdogan rischia la sconfitta alle urneRoma, 14 mag. (askanews) – Si vota oggi in Turchia per elezioni presidenziali e legislative, con gli occhi puntati sulla sfida tra il presidente Recep Tayyip Erdogan e il leader di una coalizione di opposizone, Kemal Kilicdaroglu. Una chiamata alle urne per 64 milioni di elettori turchi che promette un serratissimo testa a testa tra i due principali sfidanti e una possibile svolta epocale per il Paese anatolico dopo un ventennio di accentramento del potere, gestione personalistica della politica interna ed estera del Paese, e di repressione del dissenso e delle minoranze da parte di Erdogan, prima premier e da quasi dieci anni presidente. “Il Sultanno” ora appare per la prima volta vulnerabile.

I sondaggi lo danno in un serrato testa a testa con Kemal Kilicdaroglu, il leader del Partito Repubblicano del Popolo (Chp) a cui fa riferimento una coalizione di sei partiti. Qualche rilevamento ha segnalato la possibilità di un vittoria del candidato di opposizione già oggi, al primo turno, ma i più puntano a un probabile ballottaggio il 28 maggio. Erdogan alla vigilia del voto ha detto che è arrivato in modo democratico alla presidenza e in modo democratico lascerà se perderà le elezioni, ma ci sono dubbi sulla sua volontà di mollare senza tentare vie traverse in caso di sconfitta.Una riconferma di Erdogan, personale e del suo partito, non sembra comunque a portata di mano, complici un’inflazione galoppante oltre il 50% (per gli esperti al 100%) con conseguente erosione del potere d’acquisto – di cui molti elettori accusano il presidente per la sua politica poco ortodossa di rifiuto di innalzamento dei tassi di interesse – e il terribile terremoto che ha causato la morte di oltre 50mila persone e ha lasciato milioni di turchi senza casa in 11 province, tra cui i feudi dello stesso Erdogan.

Per quanto riguarda le elezioni politiche, in Turchia vige un sistema di rappresentanza strettamente proporzionale con un a soglia di sbarramento abbassata dal 10% al 7%. I seggi sono stati aperti alle ore 8 locali (le 7 in Italia) e chiuderanno alle 17 (le 16 in Italia). I risultati sono attesi dopo le 21 ora locale (le 20 in Italia) ma gli exit poll, dopo la chiusura delle urne, potranno dare le prime indicazioni. 

A maggio in Italia 89 tempeste, grandine e nubifragi

A maggio in Italia 89 tempeste, grandine e nubifragiMilano, 14 mag. (askanews) – Dall’inizio di maggio si sono abbattuti sulla Penisola ben 89 eventi estremi tra bufere di vento, grandinate e violenti temporali che hanno colpito a macchia di leopardo lungo tutta la Penisola le città e le campagne con danni alle coltivazioni, dalla frutta alla verdura, ma anche bietole, girasole, orzo e grano fino agli ulivi e le vigne. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Eswd in occasione della nuova allerta meteo gialla in otto regioni e rossa in Emilia Romagna dove si cerca di mettere in sicurezza il territorio devastato da una gravissima calamità.

Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di un brusco cambiamento climatico dopo che il primo quadrimestre del 2023 aveva fatto segnare il 15% di precipitazioni in meno ma con punte di oltre il 40% in meno al nord, rispetto alla media storica. Sui terreni resi fragili per la siccità si sono abbattute vere e proprie bombe acqua che hanno provocato frane, smottamenti e alluvioni con molti fiumi in piena che preoccupa i territori circostanti. L’anomalia è evidente nei laghi e nei corsi d’acqua che dopo una lunga secca si sono rapidamente gonfiati come dimostra il livello del fiume Po che è salito a -1,8 metri al Ponte della Becca circa un metro più alto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre la percentuale di riempimento del lago Maggiore è salita addirittura al 94%, quella del lago Como al 77% e solo quella del Garda al 54% rimane sotto la media del periodo, secondo il monitoraggio della Coldiretti.

L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – continua la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne che nel 2023 rischiano di essere superiori ai 6 miliardi stimati per lo scorso anno. A fronte di questa situazione climatica – conclude la Coldiretti – è strategico intervenire immediatamente per aiutare le aziende colpite ma anche realizzare progetti di lungo respiro che vadano oltre l’emergenza come il piano elaborato dalla Coldiretti con Anbi che punta ad aumentare la raccolta di acqua piovana, oggi ferma all’11%, attraverso la realizzazione di invasi che garantiscano acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita idroelettrica, aiutando anche la regimazione delle piogge in eccesso nei momenti di maggiori precipitazioni come quello attuale.

Internazionali d’Italia, Cecchinato approda al terzo turno

Internazionali d’Italia, Cecchinato approda al terzo turnoRoma, 14 mag. (askanews) – C’è anche Marco Cecchinato al terzo turno degli Internazionali d’Italia. Il palermitano ha eliminato il n. 21 del seeding Roberto Bautista Agut con un doppio 6-2 in un’ora e 15 minuti. Alla prima vittoria in carriera con lo spagnolo, Cecchinato ha offerto una prestazione meravigliosa con tante variazioni (efficace sia il dritto che la sempreverde palla corta) e potenza nei colpi (33 vincenti). Cecchinato (che per la prima volta in carriera ha vinto due match nel main draw al Foro Italico) affronterà al 3° turno il vincente della sfida tra Fritz e Hanfmann.

“Marco Cecchinato è ancora qui – racconta il palermitano a Sky Sport – Dopo un anno difficile e di duro lavoro dedico tutto questo a me stesso. L’ho voluto e ci ho creduto dopo un anno di pochi risultati e tante critiche, quasi tutti non credevano più in me. Spero che questo sia soltanto l’inizio. Oggi ho giocato una partita di altissimo livello, comandando e spingendo. Nell’ultimo game ho sentito un po’ la tensione, ma quello che sto facendo per ora è ciò di cui ho bisogno. Sono veramente felice, sono contento di giocare questo terzo turno a Roma per la prima volta in carriera. Il pubblico è meraviglioso, anche oggi ho avuto bisogno di loro. Voglio godermi questa vittoria, parlerò con il mio team per la partita di domani”.

Zelensky a Berlino ringrazia la Germania per il sostegno

Zelensky a Berlino ringrazia la Germania per il sostegnoRoma, 14 mag. (askanews) – “Prima visita in Germania dall’inizio dell’aggressione russa: abbiamo discusso la situazione attuale e la grande cooperazione fra Germania e Ucraina. La Germania continuerà a sostenere l’Ucraina politicamente, militarmente e finanziariamente per tutto il tempo necessario”: lo ha scritto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sul suo profilo di Twitter. “Ringrazio la Germania per il suo grande sostegno militare, economico e finanziario di fronte alla guerra di aggressione russa”, ha concluso.

Seggi aperti per 595 Sindaci,alle urne 4,5 milioni di italiani

Seggi aperti per 595 Sindaci,alle urne 4,5 milioni di italianiRoma, 14 mag. (askanews) – Seggi aperti nei 595 Comuni italiani che oggi e domani sono chiamati alle urne per eleggere il sindaco e rinnovare il Consiglio comunale, con oltre quattro milioni e mezzo (4.587.877, di cui 402.967 all’estero, distribuiti su 5.426 sezioni) di aventi diritto al voto. I seggi oggi sono aperti no stop fino alle 23 e poi di nuovo domani dalle 7 alle 15. Subito dopo inizierà lo spoglio delle schede. L’eventuale ballottaggio è in programma il 28 e il 29 maggio. L’affluenza alle urne odierna viene rilevata alle 12 alle 19 e a chiusura del primo giorno di votazione alle 23. Il Sindaco e il Consiglio comunale sono eletti per cinque anni.

Nei 91 Comuni alle urne con popolazione fino a 15 mila abitanti l’elezione dei consiglieri comunali è contestuale all’elezione del Sindaco e vige il sistema maggioritario. È eletto Sindaco il candidato che ottiene il maggiore numero di voti validi. Alla lista o alle liste che hanno appoggiato il candidato sindaco eletto sono attribuiti i 2/3 dei seggi. I restanti seggi sono ripartiti proporzionalmente tra le altre liste. In caso di parità di voti validi tra due candidati, si andrà al ballottaggio (28 – 29 maggio prossimi), e risulterà eletto sindaco chi tra i due candidati avrà ottenuto più voti validi. In caso di ulteriore parità, la scelta cadrà sul candidato più anziano di età. Nei 504 Comuni alle urne con popolazione oltre i 15 mila abitanti, invece, per eleggere il primo cittadino è necessaria la maggioranza assoluta dei voti validi (50% + un voto). Nel caso in cui nessun candidato a sindaco ottenga questo risultato, si procederà ad un secondo turno di votazione, in programma sempre il 28 – 29 maggio prossimi, tra i due candidati che hanno ottenuto il maggiore numero di voti validi nel primo turno. Al ballottaggio è eletto sindaco il candidato che ottiene il maggiore numero di voti validi.

Non sono ammesse alla ripartizione dei seggi le liste che non abbiano superato al primo turno la soglia del 3% dei voti validi. E’ previsto un “premio di maggioranza” alla lista o gruppo di liste che abbiano ottenuto almeno il 40% dei voti, che consiste nel 60% dei seggi, nel caso in cui nessuna altra lista o gruppo di liste collegate abbiano superato il 50% dei voti. Nei Comuni con popolazione sopra i 15 mila abitanti è permesso il voto disgiunto: l’elettore può esprimere due voti sulla stessa scheda, uno per una lista (al quale può aggiungere un voto di preferenza) e uno per un candidato presidente o sindaco, anche in una lista diversa.

L’attenzione di questa tornata elettorale sarà catalizzata dal voto in tredici città: Ancona, unica città capoluogo di regione, Brescia, Brindisi, Imperia, Latina, Massa, Pisa, Siena, Sondrio, Teramo, Terni, Treviso e Vicenza, tutti capoluoghi di provincia. Il turno primaverile delle elezioni comunali si completerà il 21 maggio con il voto previsto in Valle d’Aosta (1 Comune) e Trentino- Alto Adige (3 Comuni), e il 28 e 29 maggio con le elezioni in Sicilia (128 Comuni) e Sardegna (39 Comuni).

In totale a maggio saranno eletti 766 sindaci e 10.150 consiglieri.

Concluso il terzo Festival Internazionale della Geopolitica Europea

Concluso il terzo Festival Internazionale della Geopolitica EuropeaRoma, 13 mag. (askanews) – Si è conclusa con successo la Terza Edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea, svoltosi a Venezia Mestre presso il Museo del Novecento – M9. La terza giornata dei lavori si è aperta con un video messaggio di Emma Bonino, già Ministro degli Esteri e Commissaria europea, incentrato sulle dinamiche contemporanee dell’Europa, l’importanza di tutelare i diritti umani con gli strumenti giuridici della Corte Penale Internazionale e con un approfondimento specifico sugli errori commessi nel complesso scacchiere politico della Libia.

Successivamente è intervenuto Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, che ha approfondito l’attualità europea e i nuovi e probabili scenari dell’Italia nell’era dell’aggressione russa all’Ucraina, ricordando la visita per la prima volta in Italia del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, dall’inizio dell’invasione russa. Successivamente, estremamente seguito e apprezzato è stato l’intervento di Renato Brunetta, già ministro della Pubblica Amministrazione del Governo Draghi e Presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità che ha partecipato al Festival Internazionale della Geopolitica Europea, in un importante momento di confronto e condivisione per far conoscere, alle tante personalità italiane e internazionali, la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e i tanti progetti innovativi e sostenibili avviati per rilanciare la Città. All’autorevole panel di lavoro, insieme a Renato Brunetta, hanno partecipato Marco Alverà, AD Tes; Marco Sesana, General Manager Generali; Vincenzo Marinese, Vice Presidente di Confindustria Veneto Est e Claudio Cerasa, Direttore del quotidiano “Il Foglio”. “La geopolitica, generalmente, traccia dei confini tra la cooperazione e la conflittualità. Le logiche conflittuali o competitive contrastano con la sostenibilità e solo pensando al futuro si possono superare tali dinamiche, ma il futuro non vota oggi. Venezia in tale ottica è un esempio eccezionale, una città unica all’interno di una laguna, creata spendendo una quantità enorme di risorse. Risorse generate dagli stessi veneziani, che si sono affermati geopoliticamente come un esempio di strategia commerciale, culturale ed economica. Attraverso la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità vorrei riproporre le stesse logiche con le tecnologie di oggi, la cantieristica innovativa, le innovazioni, la scelta della cultura e mettendo insieme modernità e sostenibilità”, ha ribadito Renato Brunetta. In conclusione, vi è stata la lettura del messaggio di Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha salutato i lavori del Festival ricordando anzitutto la brutale aggressione russa contro l’Ucraina e le sue conseguenze sulla sicurezza dell’Europa e sugli approvvigionamenti energetici, alimentari e di altre materie prime critiche in tutto il mondo. “Queste conseguenze aggravano anche crisi e fattori di instabilità già presenti in altre aree geografiche vicine all’Italia, nei Balcani, nel Mediterraneo, in Africa, e alimentano povertà, terrorismo, migrazioni. Nel continuare a sostenere l’Ucraina con alleati e partner, in Europa, nell’Alleanza Atlantica e nel G7, il Governo italiano è impegnato a difendere i valori che definiscono la nostra stessa identità: democrazia, libertà, giustizia, diritti e centralità della persona. Questi valori sono la nostra stella polare, guidano la nostra azione per assicurare stabilità e prosperità”, ha dichiarato il ministro degli Esteri”, ha ribadito il ministro degli Esteri. Il Festival è giunto alla conclusione della sua terza edizione con un originalissimo contributo artistico, pianoforte e voce, di Carlotta Melchiori, artista soprano che ha tenuto un’esecuzione, in anteprima assoluta, dell’ “Inno dei Diritti dell’Umanità”, in italiano e in inglese.

Roma, al Campus Bio-Medico “Run for Liver” sulla sindrome metabolica

Roma, al Campus Bio-Medico “Run for Liver” sulla sindrome metabolicaRoma, 13 mag. (askanews) – Gli effetti benefici del movimento nella sindrome metabolica, con lo sport e la prevenzione che rappresentano due fattori indispensabili per arginare le malattie del fegato e assistere nel miglior modo possibile i pazienti epatopatici. Docenti universitari e specialisti del Campus Bio-Medico di Roma ne hanno discusso nel corso della quinta edizione del progetto “Run for Liver”, organizzato dall’Unità Operativa Complessa di Medicina clinica ed Epatologia della Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico, con l’obiettivo di comunicare l’importanza di un corretto stile di vita basato su una sana alimentazione e un’attività fisica costante nella prevenzione primaria e secondaria dei danni legati al sovrappeso. Durante i lavori si è evidenziato come la corsa comporti per il fisico molteplici benefici, tonifichi il corpo e la mente e aiuti l’organismo a rimanere in equilibrio. Il fegato, insieme a cuore, reni e cervello, costituisce uno degli organi vitali e nobili del nostro corpo e per garantirne un corretto funzionamento è opportuno soprattutto limitare il più possibile gli eccessi. Sul tema si sono tenute delle specifiche relazioni mediche, alle quali ha fatto seguito una parte pratica con la spiegazione di tecniche di corsa e camminata e dei consulti medici gratuiti. È stato, inoltre, possibile passeggiare, esplorare e correre nella Riserva Naturale di Decima Malafede, nei pressi del Campus Bio-Medico di Roma, guidati da coach esperti e volontari. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Municipio IX Roma Eur, dell’EpaC, Onlus di riferimento per i malati di epatite e delle malattie del fegato e della FIRE, Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia Onlus.