Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Unaitalia, uova protagoniste della Pasqua: ne compreremo per 125 mln euro

Unaitalia, uova protagoniste della Pasqua: ne compreremo per 125 mln euro


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Unaitalia, uova protagoniste della Pasqua: ne compreremo per 125 mln euro – askanews.it



















Milano, 4 apr. (askanews) – Saranno 350 milioni, per un valore pari a circa 125 milioni di euro, le uova consumate durante la Settimana Santa. La stima è di Unaitalia, l’associazione che rappresenta la quasi totalità della produzione avicola nazionale. Sode, sotto forma di frittata o strapazzate, secondo un’indagine AstraRicerche 2023, le uova sono un alimento immancabile sulla tavola delle feste pasquali per più di un italiano su tre (34,5%) sorpassate solo da uovo di cioccolato e colomba (indispensabili per oltre il 60% degli italiani) e preferite ad agnello (31,9%), salame (30,5%) e torta salata di formaggio (22%).

“Gli italiani nel 2022 ne hanno consumate 13,4 miliardi, pari a 228 pro capite – spiega la direttrice di Unaitalia, Lara Sanfrancesco – Di queste, il 68% è andato alle famiglie (155 uova a testa) mentre il 32% (73 uova per abitante) è stato consumato attraverso pasta, dolci e preparazioni alimentari varie, tra cui colombe e pastiere”. In fatto di tavola gli italiani a Pasqua si rivelano un po’ campanilisti: il 32% sceglie il piatto della propria regione, con percentuali che in Campania arrivano al 53% (con pastiera e casatiello) e in Veneto al 45% (la ricetta è la fugassa, tipico pan lievitato dolce).

A dispetto delle sfide tra Nord e Sud, nella classifica di 20 ricette regionali stilata da AstraRicerche, gli italiani sul podio mettono i grandi classici: casatiello, pastiera (al 26,4%) e colomba (20,6%). Seguono la torta Pasqualina ligure (18,9%) e i fiadoni, fagottini a mezzaluna ripieni al formaggio in versione dolce o salata a cavallo tra Molise e Abruzzo (16,4%); la pizza di Pasqua umbra (15,6%), la scarcella pugliese (tipico biscotto con uovo e glassatura in bella mostra, 15,2%) e il bensone (14,9%), dolce di tradizione millenaria modenese. E ancora la frittata piemontese Rognosa (14,4%), la Pasimata toscana (alternativa alla classica colomba, con uva sultanina e semi d’anice da alcuni detta schiaccia, 13,9%) e la fugassa veneta, tipico pan lievitato dolce (12,1%).

Nissan Max-Out debutta all’Auto Shanghai 2023

Nissan Max-Out debutta all’Auto Shanghai 2023


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Nissan Max-Out debutta all’Auto Shanghai 2023 – askanews.it



















Milano, 4 apr. (askanews) – Max-Out, il concept cabrio 100% elettrico di Nissan, fa il suo debutto il 18 aprile in Cina all’Auto Shanghai 2023.

La versione virtuale di Max-Out è stata svelata nel novembre 2021, in occasione della presentazione di Nissan Ambition 2030, la visione a lungo termine della Casa giapponese per migliorare la mobilità e contribuire a creare un mondo più pulito, sicuro e inclusivo. Ispirato all’idea di sinergia tra uomo e macchina, Nissan Max-Out è progettato per trasmettere un senso di libertà assoluta e un’esperienza di guida unica. La vettura incarna lo spirito innovativo di Nissan e la capacità della Casa di sviluppare vetture in grado di offrire vantaggi agli individui e alla società.

Max-Out sarà protagonista della scena insieme ad un nuovo veicolo EV progettato e realizzato in Cina, entrambi in grado di offrire un’esperienza di guida emozionante e sicura. Al 20esimo Salone Internazionale dell’Automobile di Shanghai, che si terrà dal 18 al 27 aprile presso il National Exhibition and Convention Center, Nissan presenterà inoltre la sua nuova gamma di veicoli per il mercato cinese con propulsori 100% elettrici ed e-Power, insieme a due nuovi concept al loro debutto mondiale.

Lazio, Rocca inaugura il reparto unità spinale al Cto di Roma

Lazio, Rocca inaugura il reparto unità spinale al Cto di Roma


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Lazio, Rocca inaugura il reparto unità spinale al Cto di Roma – askanews.it




















Roma, 4 apr. (askanews) – “Sono felice che la mia prima uscita ufficiale in ambito sanitario sia stata per visitare questa struttura. E non ci poteva essere occasione migliore, essendo oggi la ‘Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale”. Tra strette di mano e scambi di battute con il personale sanitario e i pazienti, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha inaugurato con queste parole il Reparto di unità spinale e la “Casa agevole” del Cto “Andrea Alesini” a Roma. Il taglio del nastro è avvenuto stamani, in coincidenza con la 14ª Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale.

L’Unità spinale del Cto costituisce un servizio di alta specialità riabilitativa per la presa in carico di persone con lesione midollare di origine traumatica e non traumatica, dal momento immediatamente successivo all’evento lesivo, fino al reinserimento familiare e sociale. Dopo il percorso di riabilitazione con una equipe multidisciplinare e il raggiungimento di determinate abilità, la Casa agevole consente alla persona di trascorrere alcuni giorni, anche con la presenza di un familiare, per prendere atto del livello di autonomia raggiunto, simulando il rientro a domicilio. “Questo ospedale – ha proseguito Rocca – è stato un punto di riferimento per tantissimi romani. Vederlo trascurato, come è accaduto nel recente passato, faceva soffrire, anche perché qui sono cresciute tantissime eccellenze romane e qui è stata fatta tanta formazione”. “Inaugurare l’area di riabilitazione del Reparto di unità spinale e la Casa agevole rappresenta un segno di speranza per il futuro. In questo senso, la mia attenzione sarà massima. Mi piacerebbe che in cinque anni il Cto riprendesse il primato che merita in campo neurochirurgico e ortopedico, con il pronto soccorso aperto h24 e con la giusta attenzione al reclutamento del personale”, ha aggiunto Rocca.

“Quando le Regioni vanno in difficoltà, i primi tagli colpiscono sempre il personale. Mi auguro di poter invertire questa rotta. Sento sulle spalle il peso di questa sfida. Il Lazio deve diventare sempre più accogliente, inclusivo, accessibile, senza barriere architettoniche. Voglio sognare e invertire la rotta, nonostante le difficoltà che stiamo attraversando. E come Presidente sento che la sfida non è solo qui dentro, ma anche fuori. Dobbiamo creare un ambiente esterno più inclusivo a 360 gradi: dare vita a una Regione a misura d’uomo e capace di rispondere ad ogni fragilità. L’impegno da parte mia c’è tutto”, ha concluso il presidente Rocca. “Il percorso riabilitativo è un processo articolato e complesso e la nuova ala dell’Unità spinale, con l’innovativa Casa agevole, consentirà di prenderci cura della persona anche nel difficile momento delle dimissioni, quando da un ambiente “protetto” tornerà in un mondo che troppo spesso dimentica di abbattere le barriere, architettoniche e culturali, per includere i bisogni di chi ha una sedia a rotelle con cui convivere”, ha sottolineato Giorgio Casati, direttore generale della Asl Roma 2.

Toscana, a Pisa nasce il nuovo punto ristoro universitario

Toscana, a Pisa nasce il nuovo punto ristoro universitario


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Toscana, a Pisa nasce il nuovo punto ristoro universitario – askanews.it



















Firenze, 4 apr. (askanews) – Inaugurato a Pisa il punto ristorazione presso il Centro Didattico delle Piagge, un nuovo servizio a sostegno dei circa 13 mila studenti che frequentano quotidianamente il centro di formazione, grazie ad un accordo con l’Università degli Studi che ha concesso in comodato gratuito per cinque anni all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana i due locali bar Polo Piagge ed Economia e Management, la cui gestione è stata affidata dal Dsu Toscana alla ditta Cimas srl di Roma.

La presidenza dell’Azienda Dsu Toscana è convinta che la presenza di questi spazi all’interno dell’area didattica dellee Piagge permetta di soddisfare le esigenze dei tanti studenti e personale universitario che richiedevano di fruire di una mensa nella pausa pranzo e di un coffee-break ben curato, aumentando dunque i servizi erogati a sostegno dei tanti frequentatori del complesso e in generale per tutta la comunità accademica pisana. Per il presidente della Regione, Eugenio Giani, che ringrazia il Dsu, “l’avvio del nuovo punto ristoro inaugurato oggi è un ulteriore passo per il miglioramento dei servizi per gli studenti. Il presidente ricorda che solo pochi giorni fa è stata presentata alla cittadinanza la nuova residenza universitaria San Cataldo, che rappresenta un’ulteriore conferma di come l’insieme delle politiche per garantire il diritto allo studio sia pilastro dell’azione della giunta regionale, su cui la giunta intende continuare a impegnarsi”.

Secondo l’assessora regionale a Università e Ricerca, Alessandra Nardini, “questo servizio ristorazione completa ulteriormente i servizi che il Polo didattico Piagge offre alle studentesse, agli studenti, a docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università”.

La polizia belga ha perquisito la sede del Ppe a Bruxelles

La polizia belga ha perquisito la sede del Ppe a Bruxelles


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>La polizia belga ha perquisito la sede del Ppe a Bruxelles – askanews.it



















Bruxelles, 4 apr. (askanews) – La polizia belga ha perquisito questa mattina la sede del Partito popolare europeo (Ppe), sequestrando dei computer, secondo quanto hanno riferito fonti informate alla testata Euractiv.com.

“Dei poliziotti belgi hanno fatto irruzione al primo e al terzo piano della sede del partito in rue du Commerce”, hanno detto le fonti. Secondo le prime informazioni, da confermare, la polizia starebbe cercando elementi di prova di frodi finanziarie che avrebbero coinvolto il personale del Ppe. Una fonte del Ppe ha detto a Euractiv che una dichiarazione verrà rilasciata più tardi nella giornata.

Nasce CA Auto Bank, target 10 mld euro di impieghi entro il 2026

Nasce CA Auto Bank, target 10 mld euro di impieghi entro il 2026


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Nasce CA Auto Bank, target 10 mld euro di impieghi entro il 2026 – askanews.it



















Milano, 4 apr. (askanews) – Si apre un nuovo capitolo per il settore della mobilità in Europa: nasce CA Auto Bank, gruppo bancario internazionale presente in 17 Paesi europei e in Marocco, frutto dell’evoluzione di FCA Bank. La nascita della nuova Banca, controllata da Crédit Agricole Consumer Finance fa seguito agli accordi tra il gruppo francese e Stellantis, annunciati nel 2021, nell’ambito della riorganizzazione delle partnership finanziarie delle due società.

L’obiettivo di CA Auto Bank è diventare uno dei principali player indipendenti e multibrand del finanziamento e leasing di veicoli e del settore della mobilità. La Banca, che manterrà la sua sede europea a Torino punta a un target di almeno 10 miliardi di euro di impieghi entro il 2026, con l’ambizione di avere, entro il 2030, l’80% del portfolio di veicoli nuovi composto da modelli green (elettrici e ibridi). Nella sua nuova veste, la Banca si presenta con un’offerta completa di soluzioni finanziarie, assicurative e di noleggio, collaborando con oltre 30 marchi, attivi in diversi settori della mobilità. La Banca è attiva anche nel mondo delle due ruote e in quello dei veicoli commerciali leggeri e pesanti. Altre partnership verranno annunciate nel prossimo futuro: la Banca estenderà gradualmente il proprio raggio d’azione a tutti i settori della mobilità, compresi nautica e agricoltura.

CA Auto Bank proseguirà anche nello sviluppo di formule di mobilità per guidare green, proposte da Drivalia, la società di mobilità del gruppo CA Auto Bank. Drivalia propone una gamma completa di soluzioni di noleggio, leasing e mobilità. La società porterà avanti gli investimenti nella propria infrastruttura elettrica, che conterà 3.500 punti di ricarica in Europa entro il 2026, e nella flotta, che entro tre anni raggiungerà quota 200mila veicoli, di cui il 55% sarà composto da modelli elettrici e Phev. Inoltre nei prossimi mesi, è in programma l’acquisizione – previa autorizzazione delle autorità competenti – delle attività di ALD in Irlanda e Norvegia e di LeasePlan nella Repubblica Ceca e in Finlandia, che permetterà alla Banca e a Drivalia di allargare ulteriormente il loro perimetro europeo, per un totale di oltre 70mila veicoli. Le nuove tecnologie e la digitalizzazione sono al centro del business di CA Auto Bank che si avvarrà di nuovi sistemi di pagamento – come nel caso di CA Auto Pay, piattaforma che gestisce formule di buy now pay later come l’instant credit e lo split payment.

“Questa è un’occasione unica per noi che contribuisce grandemente alla nostra ambizione di essere leader della mobilità verde in Europa” ha affermato Stéphane Priami, presidente di CA Auto Bank e Ceo di CA Consumer Finance. “Questo è solo l’inizio di un percorso di crescita, che ci porterà ad essere l’unico attore indipendente in Europa, con il know-how di una vera captive, specializzato nei servizi finanziari per la mobilità a 360 gradi”, ha sottolineato Giacomo Carelli, Ceo di CA Auto Bank.

Unhcr condanna Nordcorea per violazione dei diritti umani

Unhcr condanna Nordcorea per violazione dei diritti umani


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Unhcr condanna Nordcorea per violazione dei diritti umani – askanews.it




















Roma, 4 apr. (askanews) – Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC) ha adottato oggi una risoluzione di condanna della Corea del Nord per gravi violazioni dei diritti.

La risoluzione, co-sponsorizzata dalla Corea del Sud e adottata alla 52a sessione ordinaria dell’UNHRC, esorta Pyongyabng a garantire la libertà di parola sia online che offline, a consentire la creazione di media indipendenti e a riconsiderare la sua legge sul blocco dei contenuti culturali dall’esterno. Nel 2020 la Corea del Nord ha adottato una nuova legge sul “rifiuto dell’ideologia e della cultura reazionarie” che vieta di distribuire o guardare contenuti provenienti dalla Corea del Sud, dagli Stati Uniti e da altri paesi.

Nella risoluzione inoltre si esorta Pyongyang a rivelare alle famiglie di persone la cui libertà è ristretta tutte le informazioni rilevanti, compreso il luogo in cui si trovano gli stranieri detenuti o rapiti nel nord. La risoluzione sembra riflettere la richiesta del governo di Seoul alla Corea del Nord di chiarire la morte di un funzionario del dipartimento alla pesca sudcoreano, colpito a morte dalla guardia costiera del Nord vicino al confine marittimo de facto tra le due Coree nel 2020.

L’UNHRC adotta una risoluzione che condanna le violazioni dei diritti umani della Corea del Nord ogni anno dal 2003. La Corea del Sud, tuttavia, non ha co-sponsorizzato una simile risoluzione delle Nazioni Unite dal 2019 al 2022 sotto la precedente amministrazione Moon Jae-in che apparentemente cercava di evitare tensioni con il Nord e riprendere il dialogo intercoreano.

Cremlino: prenderemo contromisure dopo l’ingresso della Finlandia nella Nato

Cremlino: prenderemo contromisure dopo l’ingresso della Finlandia nella Nato


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Cremlino: prenderemo contromisure dopo l’ingresso della Finlandia nella Nato – askanews.it



















Milano, 4 apr. (askanews) – In risposta all’adesione Finlandia alla NATO, la Russia deve adottare “contromisure” per garantire la propria sicurezza. Lo ha annunciato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov secondo i canali ufficiali russi.

Secondo Peskov, l’adesione della Finlandia alla NATO danneggerà la sicurezza della Russia. Secondo lui, la NATO è ostile alla Russia. Il Cremlino considera l’ingresso di Helsinki nella NATO un altro aggravamento della situazione, questo non può che influire sulle relazioni bilaterali, ha affermato Peskov. E costringerà la Russia a prendere contromisure per garantire la sua sicurezza, dice. Su quali i militari riferiranno a tempo debito, viene precisato.

Enit, a Pasqua vacanze più lunghe e in arrivo 142mila stranieri

Enit, a Pasqua vacanze più lunghe e in arrivo 142mila stranieri


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Enit, a Pasqua vacanze più lunghe e in arrivo 142mila stranieri – askanews.it




















Roma, 4 apr. (askanews) – Saranno almeno sette le notti dei visitatori stranieri che giungono in Italia per la settimana della Pasqua. Le prenotazioni aeree internazionali verso l’Italia – riferisce Enit in una nota – sono a quota 141 mila dal 9 al 15 aprile 2023, con un aumento del 29% sul periodo analogo del 2022 (dal 17 al 23 aprile). Tornano anche gli americani: secondo ENIT su dati Forwardkeys al momento, le prenotazioni degli statunitensi sono pari a 35.750 e segnano una crescita del +50% circa rispetto all’anno scorso rappresentando il 25,4% sul totale estero. Sul podio delle città preferite oltre la Capitale e Milano ci sono Venezia, Napoli, Firenze e Bologna. Previsti a Roma oltre 64 mila arrivi aeroportuali internazionali (+47% sul 2022), il 45,4% del totale. Segue Milano con circa 27 mila prenotazioni (il 19,1%) ed un aumento del +72,2%, il più alto rispetto alle altre destinazioni. Si sceglie il viaggio in economy a cui è riconducibile l’84% del volume totale e di prenotare direttamente presso la compagnia aerea (54,7% del totale). Si viaggia prettamente in coppia: il 41,8% delle prenotazioni aeroportuali internazionali è attribuibile a 2 passeggeri. Nel confronto con i principali competitor l’Italia esce a testa alta, con i soli volumi spagnoli leggermente più elevati del Bel Paese: circa 186 mila prenotazioni aeree dall’estero, 45 mila in più rispetto all’Italia. Verso la Francia le prenotazioni internazionali sono 129 mila, ma con un incremento leggermente più alto (+33,2% vs. Italia +29%, Spagna +18,7%). Per la Grecia si contano circa 55 mila prenotazioni estere (+4,9%), abbastanza in linea con il risultato dell’anno scorso.

“L’Italia si conferma tra le mete europee preferite per le vacanze pasquali, siamo secondi solo alla Spagna. L’amore verso la nostra Nazione non è più solo locale, i dati ci dicono che oltre 35 mila prenotazioni vengono dagli Stati Uniti, uno dei target più importanti per il turismo italiano in termini di spesa. Questa è la dimostrazione che stiamo lavorando bene ma che dobbiamo e possiamo fare ancora di più anche perché la vera sfida è destagionalizzare per avere turismo tutto l’anno. Ed è su questo che lavoreremo nei prossimi mesi.” commenta il Ministro del Turismo Daniela Santanchè “L’Italia è quanto mai carica di nuove energie imprenditoriali e attrattive e questo polarizza l’attenzione e l’interesse del mercato turistico nazionale e internazionale. Un bel feedback dell’operato di promozione dell’incoming messo a punto da Enit che valorizza e fa conoscere l’Italia nei principali hub e appuntamenti mondiali” dichiara Ivana Jelinic presidente e ceo Enit.

Vinitaly, Confagricoltura e Fise insieme per raccontare l’Italia rurale

Vinitaly, Confagricoltura e Fise insieme per raccontare l’Italia rurale


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Vinitaly, Confagricoltura e Fise insieme per raccontare l’Italia rurale – askanews.it




















Roma, 4 apr. (askanews) – Imprese agricole e realtà dello sport equestre unite per raccontare il territorio italiano. È questo il progetto alla base del protocollo d’intesa firmato a Verona alla fiera Vinitaly dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti e Marco Di Paola, presidente della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE).

Con questo accordo le parti si impegnano a collaborare per la valorizzazione del territorio e del paesaggio rurale attraverso gli itinerari a cavallo che collegano riserve, boschi, colline, zone lagunari e fasce fluviali e i tanti borghi dell’entroterra. La Federazione Italiana Sport equestri, riconosciuta dal CONI e affiliata alla Fédération équestre Internationale, conta 150.000 tesserati e condivide con Confagricoltura i valori della natura e della campagna. Insieme collaboreranno nello sviluppo di iniziative che, con gli sport equestri, promuoveranno l’Italia dei piccoli comuni da scoprire attraverso i circuiti turistici e le ippovie.

L’intesa avrà validità fino al 31 dicembre del 2024 e agevolerà la collaborazione che comprende anche attività di formazione per tecnici e operatori del settore. “Con questo protocollo – afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – confermiamo il nostro impegno anche nel comparto turistico, che vede coinvolti gli agriturismi e le nostre imprese che ruotano intorno al tema dell’accoglienza e della fruizione del paesaggio attraverso l’attività sportiva. Firmare l’intesa qui al Vinitaly ci permette di collegare tutto ciò al mondo del vino, che fa traino al turismo in Italia”.

“Insieme a Confagricoltura – aggiunge il presidente della FISE, Marco Di Paola – contiamo di promuovere la cultura equestre, far conoscere i cavalli e soprattutto incentivare lo sviluppo dello sport equestre che in tante strutture agrituristiche è già un’occasione esistente. Noi siamo a fianco degli agriturismi per riuscire a farlo con maggiore cultura, responsabilità e anche maggiore sicurezza”.