Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Caso scarpe a Sanremo, esposto Codacons per truffa aggravata

Caso scarpe a Sanremo, esposto Codacons per truffa aggravataRoma, 9 feb. (askanews) – Finisce alla magistratura il caso della presunta pubblicità occulta ad un marchio di scarpe durante il Festival di Sanremo. Il Codacons annuncia infatti, “a seguito delle indiscrezioni riportate ieri da ‘Striscia la notizia’”, di avere deciso di “presentare un esposto alle Procure della Repubblica di Imperia e Roma per la possibile fattispecie di truffa aggravata”.


Secondo l’associazione sono “molti i punti oscuri della vicenda legata all’intervento di John Travolta sul palco dell’Ariston. In primo luogo sembrerebbe che già da ottobre la Rai abbia avviato trattative con l’attore americano per una sua partecipazione al Festival con un compenso pagato dallo sponsor. Circostanza che, se confermata, smentirebbe le affermazioni di Amadeus secondo cui sarebbe stato Travolta a proporsi nei giorni scorsi per Sanremo, trovandosi in Francia. L’azienda di scarpe U-Power, inoltre, avrebbe diffuso con largo anticipo una comunicazione dove annunciava che il 7 febbraio ci sarebbe stata una promozione ai propri prodotti proprio dal palco dell’Ariston, e casualmente il proprietario della stessa azienda si trovava seduto in prima fila al festival durante l’intervento di Travolta. Aspetti – dice il Codacons – su cui ora le Procure di Imperia e Roma dovranno fare chiarezza, per accertare l’eventuale sussistenza di possibili condotte illecite come quella di truffa aggravata, e le relative responsabilità. Inoltre il Codacons “solleverà il caso di altre presunte pubblicità occulte che sarebbero avvenute sul palco dell’Ariston nel corso delle prime tre serate del Festival” e che l’associazione ha segnalato ad Agcom e Antitrust, “come le gag con gli artigiani di Poltronesofà, azienda sponsor di Sanremo: siparietti che vedono protagonisti Amadeus e i divani dell’azienda, ma che non fanno percepire ai telespettatori il carattere commerciale delle immagini trasmesse”.

Tumori, Ieo: servono potenti database per archiviare i dati

Tumori, Ieo: servono potenti database per archiviare i datiCernobbio, 9 feb. (askanews) – Applicare la medicina di precisione, la forma più avanzata di cura personalizzata, ai pazienti oncologici significa sottoporli ad una serie di analisi, anche genetiche, ma soprattutto archiviare elettronicamente i dati raccolti in un potente database, per condividerli e renderli consultabili sia per la clinica che per la ricerca, o in maniera ancora più specifica per lo studio di nuovi farmaci”. Lo ha sottolineato Roberto Orecchia, direttore Scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, intervenendo dal palco della “Winter School 2024” promossa da Motore Sanità a Cernobbio.


“Questo pone un problema di riorganizzazione dei sistemi sanitari e in particolare degli ospedali, dove oggi in alcuni casi si cura ancora consultando i protocolli. Occorrono inoltre investimenti in digitalizzazione, data science e tecnologie di sequenziamento del genoma”, ha agginto Orecchia, ricordando che allo Ieo è stata creata la Clinical Data Platform, un contenitore cloud che raccoglie tutti i dati e le informazioni di salute che riguardano il paziente, con l’obiettivo di creare un’identità digitale, un avatar sanitario, formato da tutto ciò che serve per curare al meglio quella persona. “Per sfruttare l’enorme potenziale di questo approccio occorrono soluzioni organizzative specifiche come i Molecular Tumor Board – ha spiegato ancora Orecchia -: riunioni multidisciplinari in cui si discutono i casi dei pazienti oncologici sulla base dei dati molecolari e clinici condivisi sulla piattaforma Cloud. Nei suoi primi tre anni di attività, il Molecular Tumor Board Ieo ha discusso i casi di più di 250 pazienti. L’analisi dei casi, pubblicata sull’European Journal of Cancer, ha dimostrato che chi riceve terapie personalizzate ha un beneficio clinico rilevante sia in termini di sopravvivenza globale che di sopravvivenza libera da progressione”.

Protesta trattori, Fi: studiamo misure strutturali, non tampone

Protesta trattori, Fi: studiamo misure strutturali, non tamponeRoma, 9 feb. (askanews) – Per il settore agricolo servono “soluzioni che non siano solo ‘tampone’ ma strutturali” e vanno studiate “senza rincorrere l’emotività”. È la posizione di Forza Italia riassunta in una nota mentre è in corso una riunione nella sede nazionale del partito sull’urgenza del sostegno al settore dell’agricoltura. Sono presenti il segretario nazionale del partito, Antonio Tajani, i capigruppo di Senato e Camera, Maurizio Gasparri e Paolo Barelli, il responsabile del dipartimento Agricoltura, Raffaele Nevi, e l’ex sottosegretario all’Agricoltura, Francesco Battistoni.


“Forza Italia – si legge nel comunicato – ha sempre rivolto grande attenzione a questo comparto strategico che è una ricchezza per il paese, un’eccellenza per l’esportazioni e garantisce lavoro a migliaia di famiglie. Per questo, d’intesa con tutto il governo e con gli altri partiti della maggioranza, Forza Italia si sta adoperando per chiudere un ‘pacchetto’ che dia una risposta pronta ed efficace alle nuove esigenze degli agricoltori. Si metteranno a punto – senza rincorrere l’emotività – delle soluzioni che non siano solo ‘tampone’, ma strutturali”. “Tra queste – annuncia Fi – un intervento, insieme a Ismea, Cdp e Abi, per fronteggiare ritardi dei pagamenti dell’Agea e garantire tassi di interesse agevolati come la modifica della legge per contrastare la diffusione incontrollata della fauna selvatica”.

Sanremo, Amadeus: Elena Cecchettin? “Massimo dolore, ma nessune scuse”

Sanremo, Amadeus: Elena Cecchettin? “Massimo dolore, ma nessune scuse”Sanremo, 9 feb. (askanews) – L’accusa di Elena Cecchettin sull’intervento di Mare fuori al Festival di Sanremo sul tema della violenza finisce in conferenza stampa all’Ariston. “Elena non sarà invitata – risponde Amadeus – naturalmente c’è massimo dolore per ciò che è accaduto a lei e alla sua famiglia. Noi crediamo che l’intervento di Mare Fuori sia stato un intervento bello, ma rispetto il parere di Elena”, conclude Amadeus. Chiamarla? “Non ho il numero e poi chiami qualcuno quando ti devi scusare, ma non quando non ti devi scusare”, chiude la polemica Amadeus.

Lombardia, A.Fontana: in nuovo codice appalti novità importanti

Lombardia, A.Fontana: in nuovo codice appalti novità importantiMilano, 9 feb. (askanews) – Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il sottosegretario regionale con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza, hanno aperto i lavori della giornata di approfondimento sul nuovo codice degli appalti in programma all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia. “Il codice degli appalti – detto Fontana – rappresenta qualcosa di importante non solo per la Lombardia, ma per tutto il Paese. È un testo che inizia a introdurre una serie di novità importanti, come il principio di risultato, il principio di fiducia, la revisione dei prezzi proiettandosi verso il futuro. Il tutto con l’obiettivo di rendere più agili le procedure per bandire le gare”.


“Il nuovo codice degli appalti è una grande riforma – ha sottolineato Piazza – perché la burocrazia amministrativa doveva essere assolutamente semplificata, cercando di alleggerire la responsabilità sui funzionari pubblici ed evitare l’immobilismo della Pubblica Amministrazione. Per semplificare e accelerare la realizzazione degli investimenti pubblici serviva spirito innovatore, con l’obiettivo di ammodernare e semplificare le procedure per il rilancio e la realizzazione di molte opere strategiche”. Il nuovo Codice, nel principio di fiducia che richiama, ha spiegato l’esponente della Giunta regionale, “punta a costruire un rapporto nuovo tra sistema della Pubblica Amministrazione, professionisti e imprese. La nuova normativa impone la digitalizzazione dell’intera procedura di gara in linea con i principi di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa oltre che con quello di trasparenza, tenuto conto anche degli obiettivi del PNRR di rilancio economico”.


Secondo Piazza, “grazie a queste importanti innovazioni, si vuole garantire una più efficace ed efficiente interazione tra pubblico e privato che va nella direzione di un generalizzato consenso tra gli operatori economici. Fattori e principi – ha ribadito – che stanno guidando l’azione di Regione Lombardia e che si vedranno concretamente applicate nelle prossime leggi di semplificazione e ordinamentale che ho il compito e l’onore di curare, su delega diretta del Presidente Fontana”. Il sottosegretario infine ha espresso “un vivo ringraziamento ai componenti del Comitato scientifico e di coordinamento, che si sono dedicati, con grande impegno, alla definizione degli argomenti che sono stati al centro dei lavori oggi”.

Sanremo, Elena Cecchettin contro gli attori di Mare Fuori

Sanremo, Elena Cecchettin contro gli attori di Mare FuoriRoma, 9 feb. (askanews) – “Le frasi ascoltate ieri su quel palco sono roba da baci Perugina. E soprattutto sono frasi sull’amore. Ma l’amore non ha nulla a che vedere con la violenza maschile contro le donne”. E’ la dura critica via social da parte di Elena Cecchettin alla performance in tema di violenza alle donne messa in scena sul palco dell’ Ariston dai giovani attori della fiction “Mare Fuori”. La sorella di Giulia Cecchettin ha altresì condiviso il post – della scrittrice Carlotta Vagnoli contro la stessa esibizione a Sanremo 2024: “Siparietto intriso di pinkwashing”.

Liguria, Bonelli (Avs): modello Toti va contrastato

Liguria, Bonelli (Avs): modello Toti va contrastatoGenova, 9 feb. (askanews) – “Bisogna costruire un’alternativa alla destra basata sui programmi e il programma non può che non essere quello assolutamente opposto a quello di Toti. Pochi giorni fa ero in trasmissione con lui e lui ha detto chiaramente ‘a me di fare tante ferrovie non interessa, io vorrei fare più strade’. Un modello di questo genere va contrastato”. Lo ha detto il portavoce nazionale di Europa Verde Angelo Bonelli, parlando delle prossime Regionali in Liguria a margine di una conferenza stampa a Genova.


“Va costruita un’alternativa – ha aggiunto Bonelli – per costruire un modello energetico basato sulle rinnovabili, per fermare il consumo di suolo, per ridare le spiagge ai cittadini liguri e rilanciare il lavoro, sconfiggendo la propaganda della destra che dice che la transizione è nemica degli italiani. E’ la destra che è nemica degli italiani perché transizione ecologica costruisce un futuro diverso e migliore”.

Sanremo,Elena Cecchettin vs attori Mare Fuori: “frasi da baci Perugina”

Sanremo,Elena Cecchettin vs attori Mare Fuori: “frasi da baci Perugina”Roma, 9 feb. (askanews) – “Le frasi ascoltate ieri su quel palco sono roba da baci Perugina. E soprattutto sono frasi sull’amore. Ma l’amore non ha nulla a che vedere con la violenza maschile contro le donne”. E’ la dura critica via social da parte di Elena Cecchettin alla performance in tema di violenza alle donne messa in scena sul palco dell’ Ariston dai giorvani attori della fiction “Mare Fuori”. La sorella di Giulia Cecchettin ha altresì condiviso il post – della scrittrice Carlotta Vagnoli contro la stessa esibizione a Sanremo 2024: “siparietto intriso di pinkwashing” .

Giorno Ricordo, Bonaccini: memoria condivisa per non dimenticare

Giorno Ricordo, Bonaccini: memoria condivisa per non dimenticareBologna, 9 feb. (askanews) – “Curare la verità storica del nostro passato vuol dire anche guardare con speranza al futuro, perché simili drammi non debbano più ripetersi”. Per questo motivo occorre una “memoria condivisa per non dimenticare la tragedia delle foibe e le tante vittime innocenti”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in occasione del Giorno del Ricordo, domani 10 febbraio, istituito dal Parlamento nel 2004 con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria del dramma delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel Secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.


“Vogliamo ricordare le tante vittime innocenti e il dramma dei nostri connazionali costretti a lasciare le proprie terre e le proprie case – ha detto Bonaccini -. La tragedia delle foibe, con migliaia di morti, e l’esodo degli italiani d’Istria e Dalmazia richiedono che si faccia memoria di quei fatti per ricordarci come i muri e le divisioni siano sempre un’aberrazione che si contrappone alla libertà, alla civiltà, alla democrazia. E per non lasciar cadere il monito che la storia ci consegna contro la follia di ogni totalitarismo e autoritarismo, contro la violenza cieca che si abbatte su coloro considerati diversi su basi etniche o per le proprie origini. Un orrore che si ripete ogni qualvolta si perde di vista la propria umanità”. Diverse le iniziative e gli appuntamenti in programma da Piacenza a Rimini che si possono consultare sui siti degli istituti storici raggiungibili dal portale della “Rete degli istituti storici dell’Emilia-Romagna” (https://900-er.it/), sostenuto dalla Regione nell’ambito della legge sulla Memoria del Novecento.


A marzo 2016 è stata approvata la legge regionale sulla Memoria per sostenere la conoscenza di fatti e avvenimenti storici avvenuti nel corso del Novecento in ambito emiliano-romagnolo. Una legge unica nel panorama nazionale, che promuove ricerche e approfondimenti storici ma anche progetti culturali e artistici che attraverso i diversi linguaggi, affrontano avvenimenti e tematiche storiche. La legge interviene sia a sostegno delle attività degli Istituti storici regionali che di soggetti pubblici e privati.

Sanità, Pregliasco: nuovo piano pandemico per fronteggiare emergenze

Sanità, Pregliasco: nuovo piano pandemico per fronteggiare emergenzeCernobbio, 9 feb. (askanews) – “Molto importante è l’imminente approdo, alla Conferenza Stato-Regioni, dell’aggiornamento del Piano pandemico 2024-2028. L’obiettivo del Piano è garantire una risposta rapida ed efficace alle emergenze sanitarie, aprendo la strada ad un approccio integrato e coordinato per affrontare le minacce provenienti dall’intera gamma di patogeni respiratori”. Lo ha detto Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’Irccs Ospedale Galeazzi, Sant’Ambrogio e Virologo dell’Università degli Studi di Milano, intervenendo dal palco della “Winter School 2024” promnossa da Motore Sanità a Cernobbio.


“Le lezioni apprese dalla recente pandemia hanno riconosciuto, con forza, il ruolo cruciale dei vaccini, nonché l’importanza dei Dipartimenti di Prevenzione e il ruolo cruciale dell’epidemiologia. – ha aggiunto il virologo – Incognita è ancora la sostenibilità dell’attuazione del piano con la necessaria allocazione di risorse a livello centrale ma soprattutto a livello regionale per la reale attuazione dei piani sul territorio”.