Giovedì in Consiglio dei ministri il decreto legislativo che stanzia oltre 1 miliardo per la terza etàRoma, 24 gen. (askanews) – “Il Pnrr prevede che il decreto attuativo della legge” delega per la terza età, licenziato dal Parlamento a larghissima maggioranza, “venga esaminato entro il primo trimestre di quest’anno e allora voglio dirle che centreremo anche questo obiettivo e annuncio che il decreto legislativo arriverà domani in Consiglio dei ministri per l’approvazione”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso del Question Time alla Camera rispondendo a un’interrogazione sulle politiche per gli anziani presentata dal capogruppo della Lega a Montecitorio, Riccardo Molinari.
“Il decreto – ha proseguito Meloni – stanzia complessivamente oltre 1 miliardo di euro per i primi due anni, risorse che servono a garantire all’anziano una vita serena, attiva, dignitosa, nello specifico garantendo dove possibile il diritto di continuare a vivere a curarsi nella propria casa”.
Alfa Romeo Milano: ultimi test a Balocco, presentazione il 10 aprileMilano, 24 gen. (askanews) – Procedono a Balocco i test di sviluppo dell’Alfa Romeo Milano, la piccola sportiva concepita e disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo. Milano verrà presentata al mondo il 10 aprile con un evento che avrà luogo proprio a Milano e sarà trasmesso anche via streaming.
A gestire la messa a punto è Domenico Bagnasco, responsabile validazione della sintesi dinamica del veicolo che ha seguito gli sviluppi di diverse vetture sportive Alfa Romeo come la 8C, la 4C e la Giulia Gta. A capo del progetto, Stefano Cereda, protagonista da lunga data dei progetti Alfa Romeo. In prima linea nello sviluppo dei motori diesel di Giulia e Stelvio, Stefano Cereda ha dato il via allo sviluppo del motore Plug-In Hybrid Q4 da 280 CV di Tonale. Lo sviluppo tecnico veicolo invece è a cura di Luigi Domenichelli.
Parma, io ci sto!, presentato ddl per recupero beni pubbliciRoma, 24 gen. (askanews) – È stato presentato a Roma, presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica, il Disegno di legge n. 817, recante “Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio”, finalizzato al sostegno ad interventi di manutenzione e recupero di beni pubblici, nonché alla realizzazione di iniziative senza scopo di lucro funzionali al benessere individuale e collettivo.
Presentata dal senatore Giorgio Maria Bergesio, vicepresidente della 9° Commissione del Senato, la proposta di legge ha preso avvio da un percorso partecipativo dal basso, portato avanti durante il periodo pandemico dall’Associazione “Parma, io ci sto!”, presieduta da Alessandro Chiesi, nella convinzione che singoli cittadini e realtà economiche del territorio possano porsi alla guida della ripartenza, facendosi protagonisti del nuovo paradigma che vede l’impatto sociale al centro delle politiche di rilancio dell’economia. In linea con la volontà di trasformare un momento di difficoltà in un’opportunità di crescita, “Parma, io ci sto!” – nata nel 2016 per mettere a sistema idee e progetti con cui attrarre talenti e risorse e promuovere lo sviluppo di Parma e del suo territorio – ha avviato un proficuo dialogo con le istituzioni nazionali che ha condotto alla definizione di una proposta normativa a supporto della realizzazione di progetti ad impatto sociale sui territori. Un’iniziativa significativa con cui favorire la partecipazione di cittadini ed imprese che, sull’esempio della capacità di fare sistema di una provincia prospera e dinamica come quella parmense, è oggi un progetto concreto volto alla costruzione di una società più equa ed inclusiva a beneficio dell’intero Paese.
“Con questo disegno di legge, miriamo a proporre strumenti concreti per favorire una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato. Vogliamo che lo Stato sia un motore di dinamismo, un catalizzatore di idee e iniziative di cittadini e organizzazioni, in particolare quelle volte a migliorare il benessere individuale e collettivo. Siamo convinti che investire in iniziative ad impatto sociale contribuirà non solo alla ripresa economica ma anche a promuovere la coesione sociale, quanto mai necessaria in questa fase di ripresa”, ha affermato Giorgio Maria Bergesio, Vicepresidente della 9° Commissione del Senato. Il Disegno di Legge – presentato il 24 luglio 2023 ed assegnato alle commissioni 8 (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) e 9 (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) in sede redigente il 12 ottobre 2023 – è volto a valorizzare l’impatto creativo e propositivo dei progetti di interesse generale realizzati da privati (sia cittadini, singoli o associati, sia imprese o attività economiche di vario titolo) e/o da pubbliche amministrazioni.
Sanità, Zaia: rapporto Crea, Veneto prima regione in ItaliaVenezia, 24 gen. (askanews) – “Quella veneta è oggi la miglior sanità d’Italia, lo dico con orgoglio e gratitudine per tutti i nostri operatori e dirigenti, lo dico in maniera non autoreferenziale, perché a dirlo sono gli esiti del Rapporto C.R.E.A. sulle Performance regionali in sanità in Italia presentato oggi, che ci vede primi nella classifica generale e in 4 su 5 dei settori sui quali erano chiamati ad esprimersi i ricercatori del Crea: Istituzioni, Management Aziendale, Professioni Sanitarie, Utenti, Industria. Una dimostrazione lampante e trasparente dell’infondatezza di certe leggende metropolitane che si fanno circolare su presunte catastrofi nel sistema sanitario veneto”. Lo dice il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in relazione agli esiti del 19/mo Rapporto Sanità del Centro per la Ricerca Economica Applicata alla Sanità (Crea), che pongono il Veneto in posizione di eccellenza assoluta nel panorama italiano.
“Il Veneto – fa notare Zaia – primeggia innanzitutto nell’indice complessivo di performance davanti alle Province Autonome di Trento e Bolzano e indica, secondo il Crea, un miglioramento dei livelli di tutela, pur in un quadro definito con importanti elementi di severità, che non cela zone d’ombra e settori passibili di miglioramento. Il Veneto è primo con una percentuale del 59% fatto 100 il massimo raggiungibile – aggiunge – quindi anche noi possiamo e dobbiamo migliorare, obbiettivo per il quale lavoriamo giorno dopo giorno senza soluzione di continuità. Ma siamo pur sempre i migliori, e se in 4 parametri su 5 riusciamo a superare due Istituzioni caratterizzate da una forte autonomia, per noi significa molto”. “Siamo primi con il 66% nella valutazione delle Istituzioni – aggiunge Zaia – primi con il 56% secondo le Professioni Sanitarie, primi con il 68% secondo il Management aziendale, terzi con il 55% dopo Trento e Piemonte per l’Industria Medicale, ma soprattutto primi secondo gli Utenti, con un buon 49% che di certo comunque non ci basta e che vogliamo migliorare in fretta, perché la soddisfazione dei pazienti deve essere l’obbiettivo primario per ogni sistema sanitario, anche per il migliore come quello veneto”.
Il Veneto è in “area verde” (Performance migliore della media nazionale) in 15 su 18 voci di valutazione.
Stellantis acquisisce società di IA CloudMadeMilano, 24 gen. (askanews) – Stellantis migliora l’esperienza di mobilità personalizzata con l’acquisizione di CloudMade specializzata nelle tecnologie di intelligenza artificiale. L’acquisizione rafforza la strategia software di Stellantis con l’obiettivo di fornire funzionalità avanzate ai veicoli e alle app mobili.
Con il consenso dei clienti, il software di intelligenza artificiale di CloudMade raccoglie e analizza i dati automobilistici per fornire funzionalità personalizzate e predittive che serviranno per lo sviluppo di Stla SmartCockpit. “L’acquisizione di CloudMade accelererà il nostro percorso di sviluppo di Stla SmartCockpit e ci aiuterà a raggiungere gli obiettivi di Dare Forward 2030”, ha dichiarato Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis. “Grazie a questa tecnologia adattabile e sfruttando il nostro crescente parco auto connesso, creeremo soluzioni di mobilità intelligente più velocemente e con maggiore flessibilità”.
Come parte dell’acquisizione, 44 ingegneri e sviluppatori di software di CloudMade dedicati allo sviluppo della tecnologia IA si uniranno a Stellantis. “CloudMade è estremamente soddisfatta di questa transazione”, ha dichiarato Jim Brown, fondatore e Cto di CloudMade. “Il team è entusiasta di approfondire il rapporto di lavoro con Stellantis per aggiungere nuove funzionalità nell’abitacolo del veicolo”.
Dl energia, Mulè (FI): risposta seria commissariamento rifiuti SiciliaRoma, 24 gen. (askanews) – “Affidare i poteri di commissariamento sui rifiuti al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, con al centro la costruzione dei temovalorizzatori significa dare finalmente una risposta seria e concreta auspicata e sostenuta da Forza Italia ad un problema che per la Sicilia è diventato oramai insostenibile”. Lo dichiara Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia.
“La Regione spende decine di milioni di euro perché i rifiuti che non riusciamo a smaltire li dobbiamo trasportare all’estero. Si tratta di costi senza senso e adesso finalmente parte l’iter per smaltire questi rifiuti in tempi rapidi e certi con una tecnologia che tiene conto dell’ambiente e con la rapidità che l’Amministrazione Schifani – con l’impulso che è arrivato dal Parlamento grazie all’impegno di Forza Italia – saprà attuare”.
Via libera a nuove tecniche genomiche in Commissione Ambiente UeRoma, 24 gen. (askanews) – Approvata con 47 voti favorevoli, 31 contrari e 4 astensioni in Commissione Ambiente a Bruxelles la relazione emendativa al Regolamento sulle nuove tecniche genomiche (NGT) nel quadro della transizione verde e della riduzione degli agrofarmaci, con il rigetto di alcuni emendamenti che si riteneva potessero introdurre criteri eccessivamente rigidi. Si dovrà attendere ora il voto in plenaria nel mese di febbraio.
“Un risultato che premia il nostro lavoro e lascia ben sperare per il futuro dell’agricoltura italiana”, commenta soddisfatta disfazione Cia-Agricoltori Italiani. “Oltre al lavoro della Commissione e del Parlamento – dichiara il presidente Cia, Cristiano Fini -, aspettiamo adesso che tutti gli Stati membri prendano posizione e trovino un accordo, altrimenti, si consegnerebbe il fascicolo alla prossima presidenza, dilatando i tempi e rischiando un stop con conseguenze negative per tutto il mondo agricolo”. Cia ricorda che queste biotecnologie sono già autorizzate in moltissimi Paesi (Argentina, Israele, Gran Bretagna, etc) e senza una legislazione Ue, ricercatori e investimenti potrebbero essere attratti da Paesi extraeuropei.
“Le Ngt sono cruciali per affrontare le grandi sfide della transizione green e rappresentano uno strumento indispensabile contro le fitopatie e i cambiamenti climatici che già oggi, da soli, spiegano tra il 20% e il 50% delle fluttuazioni del rendimento agricolo – conclude Fini – l’Europa deve diventare leader in questo campo, per un futuro in cui sia garantita sia la produttività che la qualità e la sostenibilità del settore primario”.
Vino, il 29 gennaio a Roma la settima edizione di “Vinòforum Class”Milano, 24 gen. (askanews) – Lunedì 29 gennaio torna a Roma “Vinòforum Class”, preview di Vinòforum 2024, l’evento enogastronomico che da oltre vent’anni porta nella Capitale le eccellenze “food and wine” di tutta la Penisola. In questa settima edizione, 61 tra le migliori Cantine italiane incontrano istituzioni e trade capitolino nei magnifici spazi del Garum, Biblioteca e Museo della cucina ai piedi del Circo Massimo.
“Siamo pronti per la settima edizione di Vinòforum Class, uno degli eventi più esclusivi realizzati dal nostro gruppo, e concepito come trait d’union tra le Cantine e i più importanti player di settore” ha dichiarato il Ceo di Vinòforum, Emiliano De Venuti, aggiungendo che “su uno dei palcoscenici più belli di Roma, inaugureremo la stagione 2024 con un parterre di banchi d’assaggio che avranno protagonisti i vini delle migliori cantine italiane e qualche chicca internazionale”. “Vinòforum Class è un evento riservato agli operatori del settore che possono godere di accesso gratuito su invito” ha ricordato De Venuti, sottolineando che “abbiamo però dedicato 50 ingressi ‘limited edition’ al pubblico di affezionati che ci segue da oltre due decenni e che potrà degustare grandi etichette che entrano a pieno diritto nel gotha dell’enologia”.
Ai banchi d’assaggio, aperti dalle 16.30 alle 22.30, saranno in degustazione oltre cento, prestigiose, etichette (con l’annata corrente confrontata con un’annata storica) in rappresentanza di alcuni dei terroir più vocati: dal Barolo all’Etna, dall’Amarone al Chianti, passando per le migliori espressioni della spumantistica nazionale, fino allo Champagne e ai vini degli Stati Uniti.
Meloni: non condivido il no di Netanyahu allo Stato palestineseMilano, 24 gen. (askanews) – Il diritto dei palestinesi ad avere uno Stato “è una posizione che questo governo ha ribadito perchè giusta, necessaria e, sì, nell’interesse dei palestinesi ma a nostro avviso anche di Israele. Per questo posso dire che non condivido la posizione espressa dal primo ministro di Israele sulla materia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rispondendo ad una interrogazione durante il question time in corso alla Camera.
“Ma il riconoscimento non può essere chiesto unilateralmente, spero si convenga sul fatto – ha aggiunto Meloni – che la precondizione per qualsiasi ipotesi di trattativa in questa direzione è il riconoscimento da parte degli interlocutori di Israele del diritto all’esistenza dello Stato ebraico e del diritto per i suoi cittadini a vivere in pace e in sicurezza”.
Lombardia, entro 2024 per Trenord 45 nuovi treni e 34 riammodernatiMilano, 24 gen. (askanews) – Entro il 2024 saranno immessi in servizio sulle ferrovie lombarde 45 nuovi treni e 34 convogli ad alta frequentazione (Taf) saranno riammodernati. Sono i dati forniti oggi dall’assessore regionale ai Trasporti della Regione Lombardia, Franco Lucente, alla stazione di Milano Cadorna nel corso della presentazione del primo Taf completamente rinnovato. Presenti anche Gianantonio Arnoldi, vicepresidente di Fnm, e Stefano Gervasini, direttore tecnico di Trenord. Il riammodernamento dei Taf prevede il rinnovo di sistemi e impianti, la sostituzione di arredi interni e l’installazione di telecamere.
“Ad oggi – ha detto Lucente – sono 144 i nuovi convogli immessi, nel 2024 ne entreranno in servizio altri 45. Stiamo rispettando i tempi, entro la fine del 2025 in Lombardia circoleranno solo treni nuovi, ben 214, per un impegno economico di Regione pari a 1,7 miliardi di euro. Uno sforzo che, non mi stancherò mai di sottolinearlo, deve andare di pari passo con gli interventi di adeguamento delle infrastrutture e un servizio sempre più competitivo e all’avanguardia, con treni puntuali ed efficienti, su ogni tratta”. Dei 45 nuovi treni che saranno immessi nel 2024, è stata già pianificata l’immissione in servizio entro il mese di giugno. Dal 5 febbraio due convogli Caravaggio saranno introdotti sulla linea Milano-Mortara-Alessandria. Il numero salirà a tre entro giugno 2024. Nel primo semestre 2024 sono previste ulteriori immissioni: due convogli Caravaggio inizieranno a circolare sulla Milano-Carnate-Bergamo, linea che dal 5 febbraio 2024 vedrà l’interruzione della tratta Bergamo-Ponte San Pietro per i lavori di raddoppio a opera di Rfi.
Due treni ad alta capacità Caravaggio saranno destinati anche alla linea Milano-Treviglio-Cremona entro giugno 2024. Quattro convogli monopiano Donizetti entreranno in servizio per la prima volta sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano e così come altri 4 Donizetti incrementeranno le corse effettuate sulla Milano-Gallarate-Luino.