Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

M.O., Meloni: non condivido no di Netanyahu a Stato palestinese

M.O., Meloni: non condivido no di Netanyahu a Stato palestineseMilano, 24 gen. (askanews) – Il diritto dei palestinesi ad avere uno Stato “è una posizione che questo governo ha ribadito perchè giusta, necessaria e, sì, nell’interesse dei palestinesi ma a nostro avviso anche di Israele. Per questo posso dire che non condivido la posizione espressa dal primo ministro di Israele sulla materia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rispondendo ad una interrogazione durante il question time in corso alla Camera.

“Ma il riconoscimento non può essere chiesto unilateralmente, spero si convenga sul fatto – ha aggiunto Meloni – che la precondizione per qualsiasi ipotesi di trattativa in questa direzione è il riconoscimento da parte degli interlocutori di Israele del diritto all’esistenza dello Stato ebraico e del diritto per i suoi cittadini a vivere in pace e in sicurezza”.

Trasporti, Decaro (Anci): valuteremo col governo su limiti velocità

Trasporti, Decaro (Anci): valuteremo col governo su limiti velocitàRoma, 24 gen. (askanews) -“Apprezziamo l’invito del ministro Salvini a confrontarci sul testo della sua direttiva e a condividere le scelte sui limiti di velocità nelle aree urbane. La sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti è da sempre la priorità assoluta di tutti i sindaci, che sono i più titolati a valutare le diverse situazioni locali, le esigenze della mobilità e quelle legate alla sicurezza dei cittadini”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, a proposito della direttiva emanata dal Mit sui limiti di velocità nelle strade urbane.

“Da molti anni d’intesa con tutti i livelli istituzionali a cominciare dal Mit svolgiamo opera di convincimento sull’importanza di rispettare le regole della strada, e sulla correlazione diretta che c’è fra la sicurezza di pedoni e ciclisti e la velocità del traffico automobilistico. Pensiamo che sia molto importante continuare a collaborare nel sensibilizzare i cittadini e siamo fiduciosi che si troveranno insieme le soluzioni migliori”, continua Decaro.

Turismo, Occhiuto: la Calabria sia regione a misura di bambino

Turismo, Occhiuto: la Calabria sia regione a misura di bambinoRoma, 24 gen. (askanews) – “C’è tanto ancora da fare, soprattutto per l’aeroporto di Crotone, su cui sto lavorando per cercare di tenerlo aperto oltre l’orario stabilito dall’accordo con Enav. Questo ci permetterebbe di avere anche in questo scalo molti altri voli. L’investimento sulle nuove rotte è decisivo per il turismo. Dobbiamo portare in Calabria milioni di visitatori facilitando l’accesso attraverso i nostri aeroporti. Ed è quello che sto cercando di realizzare”. Così il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, in un video pubblicato sui social.

“Certo, stiamo investendo anche sugli alberghi. Qualche giorno fa abbiamo presentato un bando da 16 milioni di euro che daremo agli albergatori calabresi per attrezzare i loro hotel a misura di bambino. Perché ho pensato che questo target, quello del turismo familiare, possa essere facilmente aggredito dalla Calabria se appunto gli alberghi si dotassero di servizi come babysitting, nursery o mini club”, aggiunge. “Su questo abbiamo destinato delle risorse perché mi piacerebbe che da qui a un anno la Calabria potesse avere un ‘bollino’ e qualificarsi come regione dove il turismo è a misura di bambino. È un lavoro duro, massacrante, ma è un lavoro molto stimolante. È un lavoro fatto di opere che concretamente si realizzano e non di annunci come spesso vengono definiti sulla stampa da oppositori che sanno soltanto parlare e parlare. Ecco, alle parole degli altri, noi sostituiamo i nostri fatti. Questo è un anno che per me non è cominciato benissimo, ma sono molto contento che sia cominciato molto bene per la Calabria e per il turismo calabrese”, prosegue.

“Appena conclusa questa attività, potrò affidare la delega di questo settore a qualche assessore affinché io possa dedicarmi con lo stesso impegno ad altri dossier strategici, per dimostrare che questa bellissima regione è una regione che si può governare, è una regione che può valorizzare le sue risorse, è una regione dove le cose si possono fare per bene”, conclude.

Autonomia, De Luca: bloccare Controrisorgimento, da domani campagna

Autonomia, De Luca: bloccare Controrisorgimento, da domani campagnaNapoli, 24 gen. (askanews) – “Siamo di fronte a un vero e proprio ‘Controrisorgimento’, che nega l’unità d’Italia e tradisce il Sud. I primi atti di questo tradimento sono già presenti: il Fondo di perequazione per il Sud è stato prosciugato; i Fondi Sviluppo e Coesione sono bloccati al Sud, operativi al Nord;  la vergognosa campagna di mistificazione sulle risorse reali trasferite al Sud e sull’efficienza amministrativa del Mezzogiorno, continua in maniera vergognosa per nascondere dietro dati falsi la secessione di fatto”. Così il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca in una nota.

“Chi parla di ‘Nazione’ sta tradendo l’Italia e calpestando il Sud – continua il governatore – Nella conferenza stampa di domani sarà lanciata una campagna di mobilitazione a difesa del Sud e dell’unità nazionale. Rilanceremo l’operazione-verità sui rapporti Nord-Sud e lanceremo la sfida sui temi dell’efficienza amministrativa”. “Proporremo, in questo clima di totale confusione le 5 questioni per le quali l’Autonomia differenziata spacca l’Italia, e configura una vera e propria truffa politica. Riproporremo la nostra alternativa all’autonomia: burocrazia zero e Italia unità. Proporremo anche iniziative sul piano legislativo e costituzionale per bloccare il disegno secessionista” conclude De Luca.

Turismo, Italia a Fiera di Madrid con Mitur, Enit ed Enti locali

Turismo, Italia a Fiera di Madrid con Mitur, Enit ed Enti localiMilano, 24 gen. (askanews) – Lo stand Italia esporta il Belpaese in Europa in uno dei principali appuntamenti internazionali del settore, Fitur in programma a Madrid dal 24 al 28 gennaio 2024.

Ministero del Turismo, Enit, Regioni e Comuni oltre alla Repubblica di San Marino insieme ai principali stakeholder e protagonisti pubblici e privati del comparto (Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Veneto e Comune di Napoli, ITA Airways e 22 imprese) si incontrano in un evento che vede la partecipazione dei Reali di Spagna e dell’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Buccino Grimaldi. Il Ministro del Turismo Daniela Santanché, dopo gli incontri istituzionali con i suoi omologhi Zaritsa Dinkova (Bulgaria) e Angie Duarte De Melillo (Paraguay) e il Primo Ministro albanese Edi Rama, taglia il nastro del Padiglione Italia. In occasione della fiera si realizza anche una simbiosi culturale con l’Arena di Verona per un concerto speciale presso l’Istituto di Cultura della capitale spagnola.

Gli spagnoli mostrano una vera e propria dedizione per la nostra Penisola: l’Italia è, per gli spagnoli, la prima Nazione all’estero per vocazione turistica (7,49 su 10) (Ufficio Studi Enit su dati indagine Enit/Euromedia Research). E, nello specifico, il tipo di vacanza preferito è quello culturale: si tratta del 72% degli spagnoli intervistati a metà del 2023 che già sono stati in Italia per turismo e del 67% dei turisti intenzionati a scegliere l’Italia come meta di vacanze future. Più in generale, nei primi nove mesi del 2023, i viaggiatori spagnoli che visitano l’Italia risultano in aumento del +35,6% rispetto al medesimo periodo del 2019. Il numero dei pernottamenti cresce del +23,7% sull’anno pre-pandemico e la spesa è in aumento del +38,2% sul 2019. (Ufficio Studi Enit su dati Banca d’Italia 2023 provvisori).

Nel 2023, i passeggeri aeroportuali giunti in Italia dalla Spagna sono aumentati del +13,7% rispetto al 2022, con una durata media del soggiorno di 4 notti, mentre, nel 23% dei casi, si rilevano dai 5 ai 7 pernottamenti (Ufficio Studi ENIT su dati The Data Appeal).

Internazionalizzazione, SIMEST investe 15 mln in Alerion Clean Power

Internazionalizzazione, SIMEST investe 15 mln in Alerion Clean PowerRoma, 24 gen. (askanews) – SIMEST, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti che supporta l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha contribuito con 15 milioni di euro alla crescita internazionale di Alerion Clean Power (ACP), Gruppo quotato alla Borsa di Milano e fra i leader italiani nel settore delle energie rinnovabili, in particolare da fonte eolica e solare.

Con questo investimento, SIMEST partecipa alla realizzazione del piano di espansione del Gruppo ACP in Romania, che prevede la realizzazione di cinque impianti fotovoltaici per complessivi 28 MW, per un impegno complessivo di circa 30 milioni di euro. Nell’operazione è intervenuto anche il Fondo di Venture Capital, strumento agevolativo che SIMEST gestisce in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

I nuovi impianti saranno fra i primi ad essere realizzati nella zona meridionale della Romania, in particolare nelle regioni di Ilfov e Calarasi, aree che godono di ottimo irraggiamento solare. Lo scopo è di immettere energia pulita nella rete in un’area non distante dalla Capitale, Bucarest, che rappresenta il mercato più importante del Paese. Grazie anche all’apporto di SIMEST, Alerion Clean Power può, così, proseguire con la strategia di differenziazione geografica e tecnologica della propria attività: una partnership già avviata nel 2019 quando, beneficiando di un investimento di €10 milioni, il Gruppo ha potuto acquisire un impianto eolico da 36 MW in Spagna.

Jesus Christ Superstar, Anguun e Lorenzo Licitra protagonisti

Jesus Christ Superstar, Anguun e Lorenzo Licitra protagonistiRoma, 24 gen. (askanews) – Era il marzo del 1994 quando Massimo Romeo Piparo guidò la prima rappresentazione italiana del titolo più famoso tra le opere rock, “Jesus Christ Superstar” di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice: da quel giorno il Musical italiano non fu più lo stesso. Dopo esattamente 30 anni ininterrotti di repliche in Italia (tranne durante il periodo della pandemia Covid-19, il titolo è sempre stato programmato in ogni stagione teatrale e applaudito da oltre 2 milioni di spettatori) e dopo il trionfale tour europeo tra il 2016 e 2020, torna a farsi ammirare -con una limited edition di appena un mese- il Superstar dei record con un cast ancora una volta eccezionale.

In questa edizione celebrativa dei “30 e 50 anni” di successi italiani e internazionali, a fianco della già annunciata popstar internazionale Anggun (tre dischi di platino con la popolarissima hit “Snow on the Sahara”) che interpreterà -con la sua suadente voce e quell’aspetto orientale che tanto ricorda l’attrice originale del film Yvonne Elliman- il ruolo di Maria Maddalena, ci sarà il primo avvicendamento nel ruolo di Gesù. La star del film del ’73 Ted Neeley consegnerà infatti il testimone del ruolo del titolo al giovane talento Lorenzo Licitra, 33 anni, cantautore e performer siciliano già vincitore di X-Factor nel 2017 che con la sua possente voce saprà onorare un’eredità così importante. Il mitico Ted Neeley sarà presente in Italia per questa doppia celebrazione che si terrà al Sistina Chapiteau di Milano (dal 7 al 17 marzo) e al Teatro Sistina di Roma (dal 20 al 31 marzo) e che offrirà agli spettatori che acquisteranno il biglietto dello spettacolo la possibilità di godersi in sua presenza la proiezione del film due ore prima dell’inizio dello show. Una grande occasione, quindi, di poter partecipare ad un unico e irripetibile evento per i grandi appassionati di JCS che -per la prima volta al mondo- metterà insieme nella stessa sala e nello stesso giorno la celebre opera cinematografica del compianto Norman Jewison e lo spettacolo dal vivo, potendo applaudire insieme il leggendario protagonista del film e il “nuovo” interprete di Gesù.

Con l’Orchestra come di consueto rigorosamente dal vivo diretta dal M° Emanuele Friello e un nutrito cast di performer, sul palco anche Feisal Bonciani nel ruolo di Giuda, già tanto amato e applaudito nelle ultime edizioni, e Frankie Hi-Nrg, uno dei precursori del rap italiano, nel ruolo di Erode, che regalerà al pubblico la prima versione del famoso brano in chiave hip-hop, arrangiamento molto apprezzato dagli spettatori più giovani. Prodotto dalla PeepArrow Entertainment, sempre in lingua originale, lo spettacolo ha visto alternarsi negli anni diverse star della musica pop-rock italiana come Elio, Max Gazzè, Pau con i Negrita, Simona Molinari, Shel Shapiro, Matteo Becucci, Mario Venuti, Simona Bencini dei “Dirotta su Cuba”, Amii Stewart, Giorgio Faletti, Ivan Cattaneo; ma soprattutto ha compiuto il “miracolo” di riunire sulle scene italiane ed europee (memorabili, tra le altre, le repliche sold out all’Arena di Verona e all’Ahoy di Rotterdam) i protagonisti originali del film cult del 1973: Carl Anderson-Giuda, Ted Neeley-Gesù, Yvonne Elliman-Maddalena e Barry Dennen-Pilato.

Vino, Vinarius: enotecari fiduciosi per vendite primavera-estate

Vino, Vinarius: enotecari fiduciosi per vendite primavera-estateMilano, 24 gen. (askanews) – “Per il periodo primavera-estate il 63% dei nostri enotecari si aspetta una tenuta delle vendite, e il 27% ha aspettative ancora superiori”. Lo ha affermato Andrea Terraneo, presidente dell’associazione delle enoteche italiane, Vinarius, rendendo noto il risultato di un sondaggio effettuato tra gli associati, i cui negozi si confermano il luogo/canale di vendita preferenziale per le bottiglie dal posizionamento medio alto.

Dal questionario, che ha analizzato le preferenze dei consumatori nel corso delle festività natalizie 2023, è emersa “una tendenza oltremodo positiva”: comparando le vendite con l’inverno 2022, per il 55% degli enotecari l’andamento delle vendite nell’inverno 2023 è assolutamente migliore. “Un segnale vivido di buona salute del settore, dunque, che indica anche alcuni trend legati alle tipologie: tra i vini spumante Metodo Classico più richiesti primeggia lo Champagne, seguito da Franciacorta e Trento Doc” ha proseguito Terraneo, sottolineando che “una menzione particolare la conquista il Metodo Classico Oltrepò, che torna ad essere una scelta richiesta”. La “top 4” dei vini rossi dell’osservatorio Vinarius conferma i vini premiati dal consumatore nel periodo natalizio, con il Barolo che primeggia, subito seguito a pari posizione da Brunello e Amarone, e poi dal Chianti Classico Docg. “La crescita dei consumi delinea un percorso virtuoso: dalla progressiva evoluzione delle proposte fino alle scelte più consapevoli e approfondite da parte della clientela, che individua nell’enotecario un professionista con cui confrontarsi e orientarsi nella selezione dei vini” ha sottolineato Terraneo, evidenziando che “gli enotecari hanno anche quest’anno offerto un contributo prezioso nello scattare una fotografia fedele alla realtà: intercettiamo una positività diffusa, nonostante le congiunture economiche complesse, dovuta all’interesse di una clientela alla ricerca della qualità”.

Giorno Memoria, IIC Bucarestpresenta: “Lei conosce Arpad Weisz?”

Giorno Memoria, IIC Bucarestpresenta: “Lei conosce Arpad Weisz?”Roma, 24 gen. (askanews) – In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in partenariato con il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest e con la Casa Tranzit di Cluj-Napoca, presenta lo spettacolo-lettura “Lei conosce Arpad Weisz?” della compagnia Menoventi, con Consuelo Battiston e Leonardo Bianconi e la regia di Gianni Farina.

Lo spettacolo avrà luogo il 27 gennaio 2024 alle ore 12.00, presso il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest e il 28 gennaio 2024 alle ore 19.00, presso la Casa Tranzit di Cluj-Napoca. Lo spettacolo è ispirato al libro Dallo scudetto ad Auschwitz di Matteo Marani, il cui protagonista è il calciatore e allenatore Arpad Weisz, vittima delle leggi razziali in Italia. Il testo di Marani avvolge il lettore e lo spiazza incessantemente. Da questo accerchiamento ludico e sinistro, che rimanda all’inesorabile stretta di leggi e divieti che spianò la strada all’olocausto, emergono con nitore due pulsioni contrapposte: l’amore per lo sport, per il calcio, e lo sconcerto per la feroce stupidità umana.

La storia di Arpad Weisz è urticante e meravigliosa, in essa convivono l’entusiasmo per un allenatore che ha rivoluzionato “Il giuoco del calcio” e il fastidio destato dal contegno degli italiani e degli europei di fronte allo strisciante antisemitismo che stava ammorbando il continente. Menoventi nasce nel 2005 e si stabilisce a Faenza pochi anni dopo. I fondatori Consuelo Battiston e Gianni Farina collaborano con artisti italiani ed europei per generare opere che intersecano teatro, musica, radio, video e arti visive. Privo di una poetica definita a priori, il gruppo adotta linguaggi e registri orientati dalle peculiarità del cuore tematico di ogni progetto, generando una raccolta eterogenea di oggetti scenici. Unico punto fisso della ricerca è il pubblico, referente attivo che viene apostrofato, spiato, raggirato e che – volente o nolente – entra nel gioco.

Gianni Farina è regista, drammaturgo, light&sound designer. Fonda Menoventi nel 2005, curando regia e drammaturgia di tutti i lavori. Dirige numerosi progetti speciali, laboratori per professionisti e amatori e dirige insieme a Consuelo Battiston il festival MEME teatro-musica-scienza. Conduce incontri e conferenze sul teatro e sulle tecniche di regia all’interno di festival, scuole superiori e presso varie università come il dipartimento spettacolo del Dams di Bologna, il Dipartimento di Filosofia e di Storia dell’Arte e dello Spettacolo dell’università “La Sapienza” di Roma, il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali di Urbino. Il Giorno della Memoria è celebrato il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato designato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1º novembre 2005. L’Italia ha formalmente istituito la giornata commemorativa, nello stesso giorno, alcuni anni prima della corrispondente risoluzione delle Nazioni Unite. Essa ricorda le vittime dell’Olocausto, delle leggi razziali e coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista. In occasione del Giorno della Memoria sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia affinché simili eventi non possano mai più accadere.

Translink Italy advisor del Gruppo Pedrollo per acquisizione di PM

Translink Italy advisor del Gruppo Pedrollo per acquisizione di PMMilano, 24 gen. (askanews) – Il Gruppo Pedrollo, uno dei principali produttori mondiali di pompe idrauliche elettriche con sede in Italia, ha acquisito una partecipazione di maggioranza in PM S.r.l. (“PM”), società italiana con sede a Brendola (Vicenza), specializzata nella produzione e di motori sommersi.

Translink Italy ha agito in qualità di financial advisor del Gruppo Pedrollo per l’acquisizione di PM. Il team è stato guidato da David Strempel (Partner & Chairman) e supportato da Gerardo Dal Piva (Partner) e Riccardo Vito (Analyst). PM Technology rappresenta la quarta operazione perfezionata dal Gruppo veneto a partire dal 2019, nel quadro di una strategia mirata a verticalizzare e internazionalizzare ulteriormente il business su base globale.

Nel 2023 PM ha ottenuto ricavi stimati a circa 22 milioni di euro, un risultato importante con previsioni di crescita per il futuro grazie alla possibilità di poter contare sul diversificato portafoglio prodotti del Gruppo Pedrollo, il cui fatturato aggregato nel 2024 sarà superiore a 500 milioni di euro. Il socio fondatore di PM e l’attuale CEO, l’ing. Marco Petrucci, continuerà a guidarne la gestione operativa consolidando così il successo e la crescita della Società all’interno del Gruppo Pedrollo. L’acquisizione di PM rafforzerà le capacità e le competenze del Gruppo nei motori sommersi e garantirà a PM una piattaforma globale per incrementare le vendite dirette dei propri prodotti. “In questa acquisizione, il ruolo di Translink è stato fondamentale per rafforzare il rapporto di fiducia tra PM e Pedrollo al di là della loro lunga relazione fornitore-cliente e per identificare un futuro per PM che fosse reciprocamente vantaggioso per entrambe le parti”, ha dichiarato Giulio Pedrollo, Amministratore Delegato di Pedrollo Group.

“Siamo felici di aver potuto supportare il Gruppo Pedrollo anche in quest’ultima operazione di acquisizione – la terza come Advisor di Pedrollo. Oggi il Gruppo industriale è una realtà affermata a livello nazionale e internazionale e siamo certi che il processo di crescita continuerà anche nei prossimi anni”, ha sottolineato David Strempel, Partner & Chairman di Translink Italy.