Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Stop ad anoressia e bulimia: al via il progetto “CiboAmico”

Stop ad anoressia e bulimia: al via il progetto “CiboAmico”Milano, 23 gen. (askanews) – Dieci incontri gratuiti contro anoressia e bulimia: dal 3 febbraio prossimo, i disturbi alimentari si combattono in cucina grazie ad un nuovo e innovativo percorso emotivo-sentimentale-alimentare, ideato da Lifeness dell’Associazione Italiana Chef e realizzato in collaborazione con il Policlinico Gemelli, l’Università di Tor Vergata di Roma, Coldiretti/Campagna Amica e Filiera Italia.

Il progetto “Lifeness CiboAmico” è stato ideato da Daniela Galdi, presidente dell’Associazione Italiana Chef (associazione di categoria che unisce circa 7 mila chef in Italia e nel mondo), esperta in nutrizione e ideatrice di Lifeness, organizzazione nata proprio da una costola dell’Associazione con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’educazione alimentare per una maggiore consapevolezza etica degli alimenti. Si tratta del primo modello – unico in Italia – di supporto terapeutico nato per combattere l’anoressia e la bulimia, unendo scienza medica e saperi dell’arte culinaria: per la prima volta il mondo degli chef dell’Associazione Italiana Chef – portavoce della tradizione della cucina italiana nonché sostenitrice della Dieta Mediterranea -, gli esperti di nutrizione, la medicina psichiatrica e la medicina del microbiota intestinale, si uniscono per rispondere a una sfida sanitaria legata ai disturbi alimentari. In Italia, dal 2019 ad oggi, la percentuale di giovani con disturbi alimentari è aumentata del 40%. E, dai dati dichiarati dall’Organizzazione mondiale della Sanita, i disturbi alimentari sono la seconda causa di morte nei giovanissimi tra i 12 e i 25 anni. Per rispondere a questa emergenza sanitaria nasce “Lifeness CiboAmico”, un progetto fortemente innovativo, il primo in Italia nel suo genere, che unisce sia l’aspetto filosofico di una ricerca di benessere interiore sia quello medico-scientifico di cura del corpo, alla luce delle nuove scoperte sull’asse intestino-cervello. Proprio per questo il comitato scientifico si avvale di alte professionalità: Lucio Rinaldi, psichiatra psicoterapeuta, professore di Psichiatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore e responsabile del Day-Hospital di Psichiatria dell’Area Adolescenza e disturbi della Nutrizione presso il Policlinico Gemelli; Giuseppe Merra, medico di medicina interna, dottore di ricerca in onco-biologia e oncologia, professore in Scienze e Tecniche dieteticheapplicate all’Università di Tor Vergata di Roma, tra i massimi esperti di microbiota.

Milano Cortina 2026, firmata collaborazione con Kässbohrer Italia

Milano Cortina 2026, firmata collaborazione con Kässbohrer ItaliaMilano, 23 gen. (askanews) – Il comitato organizzatore dei Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 ha firmato un accordo di collaborazione con Kässbohrer Italia, azienda attiva nel campo della preparazione delle piste da sci e snowboard. L’intesa, che qualifica l’azienda come official supporter dei Giochi, prevede che Kässbohrer Italia metta a disposizione le sue migliori macchine per la preparazione delle piste e dei percorsi dove si svolgeranno le competizioni olimpiche e paralimpiche. L’azienda tedesca produce battipista e veicoli cingolati da più di 50 anni e opera in più di 100 Paesi.

“Siamo davvero lieti di poter accogliere Kässbohrer tra i supporter del Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali”, ha commentato l’amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, Andrea Varnier. “L’ingresso di Kässbohrer può essere riassunto con una parola: affidabilità. Si avvia in questo modo un percorso fondato sulla condivisione di valori e competenze che culminerà nel 2026. Sono convinto che grazie all’esperienza e alle tecnologie di questa importante realtà, saremo in grado di garantire le migliori condizioni possibili sui campi di gara che ospiteranno i Giochi” ha aggiunto. Per il Cco di Kässbohrer Geländefahrzeug Ag, Christof Peer, “è un grande onore essere un official supporter di Milano Cortina 2026, per cui metteremo a disposizione 40 mezzi Pistenbully, oltre alla nostra esperienza nella preparazione delle piste da sci. Siamo onorati di essere stati scelti per gli straordinari Giochi olimpici e paralimpici invernali che si svolgeranno in Italia ma siamo anche consapevoli che questa collaborazione implica per noi una responsabilità, considerando che dovremo garantire le migliori condizioni competitive per gli atleti del mondo sui vari campi di gara Olimpici e Paralimpici, per le tante discipline: sci alpino freestyle e snowboard fino agli eventi nordici. Piste, trail e Kicker devono essere sempre perfettamente preparati e nel modo più sostenibile possibile”.

Assolombarda si apre alla città con sede rinnovata, c’è anche l’asilo nido

Assolombarda si apre alla città con sede rinnovata, c’è anche l’asilo nidoMilano, 23 gen. (askanews) – Assolombarda si apre alla città con il rinnovamento della sua sede, che negli anni Sessanta fu progettata e realizzata da Gio Ponti. Il restyling di Palazzo Assolombarda, in pieno centro a Milano a pochi passi da un altro simbolo della città, la Torre Velasca, riguarda, in particolare, la realizzazione di una “piazza interna” dotata di spazi multifunzionali, adatti anche a ospitare eventi e rassegne culturali e, a partire da settembre un asilo nido. Il ripensamento degli spazi del palazzo di Assolombarda dà, dunque, vita a un nuovo punto di incontro in un palazzo rinnovato situato in prossimità del Duomo, del Palazzo arcivescovile, di Palazzo Reale, Palazzo Marino, sede del Comune, dell’Università, solo per citare alcuni luoghi simbolo della città.

Per la realizzazione nei prossimi mesi dell’asilo nido da una trentina di posti, il primo del sistema confindustriale a livello nazionale, i lavori prenderanno il via il primo febbraio e da aprile saranno aperte le iscrizioni. L’iniziativa è pensata per consentire a lavoratrici e lavoratori di conciliare il lavoro con la vita privata a beneficio sia dei dipendenti di Assolombarda sia delle famiglie che, a vario titolo, gravitano nel quartiere. Per i suoi dipendenti, l’Associazione proporrà una forma doppia di welfare: la creazione di un asilo aziendale, la cui apertura è prevista nel mese di settembre in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico, e la copertura quasi totale della retta. Dopo il primo anno di sperimentazione, nei piani c’è la possibilità di sottoscrivere una convenzione col Comune di Milano “visto che il tema dei nidi è molto sentito e ne mancano in Italia e nel territorio milanese”. “Passare da casa delle imprese a pensare un asilo nido non è stato un passaggio facile e scontato, ma l’abbiamo voluto fare perchè si parla sempre di conciliare casa e lavoro, di favorire l’introduzione delle donne nel mondo del lavoro – ha detto il presidente Alessandro Spada – I posti sono poco meno di una trentina e questo nido non potrà risolvere il problema ma il messaggio che vogliamo lanciare, visto che siamo i primi nel sistema di Confindustria, è che le aziende lo copino e facciano sì che diventi un modello virtuoso. Nei prossimi anni questa dovrà essere la normalità”.

Carnevale, m2o radio ufficiale del Carnevale di Viareggio

Carnevale, m2o radio ufficiale del Carnevale di ViareggioRoma, 23 gen. (askanews) – Dopo il successo dello scorso anno, m2o è la radio ufficiale del Carnevale di Viareggio 2024 e torna nella città della Versilia con la sua energia travolgente, i suoi speaker e i suoi deejay, per una festa ricca di musica e tanto divertimento per tutti.

Prima radio italiana privata a sfilare con un carro all’evento, m2o farà il bis anche per l’edizione n.151 con un carro fuori concorso totalmente nuovo, dove si alterneranno deejay e speaker dell’emittente con imperdibili dj set live. Sui Viali a Mare, per tutti e 6 i Corsi Mascherati – 3, 8, 11, 13, 18 e 24 febbraio – il carro di m2o farà da cassa di risonanza della migliore musica del momento, in una cascata di luci e suoni capace di coinvolgere ed entusiasmare tutto il pubblico. Inoltre, domenica 18 febbraio, alla fine del quinto Corso Mascherato, il direttore artistico di m2o Albertino e Fargetta saliranno sul palco per infiammare ancora piazza Mazzini, già gremita lo scorso anno, con la “m2o Night”, un imperdibile evento musicale live capace di alternare dj set di livello internazionale e grande spettacolo.

m2o, che già ha confermato la partnership col Carnevale di Viareggio fino all’edizione 2026, curerà anche l’animazione e l’intrattenimento in piazza Mazzini prima di ognuno dei 6 Corsi Mascherati. “Dopo la calorosa accoglienza del 2023, non potevamo non tornare al Carnevale di Viareggio, tra i più grandi eventi di aggregazione e divertimento in Italia e noto in tutto il mondo” – afferma Albertino, Direttore artistico di Radio m2o. “Siamo orgogliosi da quest’anno di esserne la radio ufficiale, oltre a sfilare col nostro carro speciale in tutti i Corsi Mascherati e portare all’evento la nostra musica e il nostro ritmo, ormai un vero marchio di fabbrica riconoscibile nel panorama radiofonico del nostro Paese. Dopo le partnership e i grandi successi live degli ultimi anni, l’obiettivo è continuare a portare sul territorio la nostra energia e la nostra identità, per celebrare l’arte, la musica, la voglia di ritrovarsi e di condividere insieme indimenticabili momenti di gioia e di aggregazione”.

m2o, rinnovata interamente nell’aprile 2019 con la direzione artistica di Albertino, nel 2023 ha siglato un nuovo record storico di ascoltatori, quasi 1 milione e 800mila nell’anno e in crescita a quasi 1 milione e 850mila nel II semestre (dati Radio TER 2023, Giorno medio). Insieme a Radio Deejay e Radio Capital forma il bouquet radiofonico del gruppo GEDI ed è in grado di ispirare più generazioni attraverso una selezione musicale contemporanea capace di intercettare e lanciare le ultime tendenze internazionali, musicali e social. Una radio POP e allo stesso tempo ricercata capace di rivolgersi a un target eterogeneo (per gusti, età, stile di vita), accomunati da un’attitudine giovanile, dinamica, energica, perfettamente in linea con lo spirito del Carnevale di Viareggio.

Confagricoltura: premiati 4 progetti di agricoltura sociale

Confagricoltura: premiati 4 progetti di agricoltura socialeRoma, 23 gen. (askanews) – Un investimento di un milione di euro in otto anni a sostegno di 24 progetti di agricoltura sociale sul territorio. “Coltiviamo Agricoltura Sociale” è il bando lanciatoConfagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete delle Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, che ha l’obiettivo di sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. Oggi a Palazzo della Valle la premiazione dei 4 progetti vincitori del 2024.

L’iniziativa prende vita da un’attenta analisi dei contesti territoriali di tutto il Paese, attraverso la lettura dei bisogni delle comunità locali e delle famiglie di soggetti che vivono la diversità. Tre sono i vincitori a cui vanno 40.000 euro ciascuno, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata. Inoltre, ulteriori 20.000 euro vanno ad un progetto speciale di gestione e riqualificazione del verde pubblico. “Anche attraverso quest’iniziativa, di cui siamo particolarmente orgogliosi, intendiamo sottolineare l’importanza dell’agricoltura, non solo perché produce cibo sano, sicuro ed energia verde, ma anche perché non dimentica le fasce più deboli e fragili della popolazione, offrendo opportunità di riscatto sociale. Le nostre imprese agricole – ha detto il direttore generale di Confagricoltura, Annamaria Barrile – riescono, senza rinunciare alla loro visione economica e imprenditoriale, a mettere in campo anche la loro dimensione etica. Un esempio di sostenibilità senz’altro da seguire”.

“Sono ormai otto anni che ci impegniamo a valorizzare i progetti di agricoltura sociale. I quattro premiati oggi – ha commentato Angelo Santori, presidente di Senior L’Età della Saggezza Onlus – confermano e rafforzano la validità del nostro impegno per sostenere le iniziative di agricoltura riconducibili alla solidarietà tra le generazioni, all’occupazione e all’assistenza sociosanitaria dei soggetti più deboli, rendendoli protagonisti di questo modello virtuoso d’inclusione e di tutela dei diritti civili. La nostra Onlus è da sempre impegnata a favorire e supportare l’integrazione tra i diversi attori dell’agricoltura sociale e la realizzazione di modelli di buone pratiche d’inclusione sociale nelle zone rurali”.

NY,Cristiano Leone con suo Atlas of Performing Culture da Rizzoli

NY,Cristiano Leone con suo Atlas of Performing Culture da RizzoliNew York, 23 gen. (askanews) – Cristiano Leone, neo Presidente del Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena, presenterà martedì alla libreria Rizzoli di New York, il suo ultimo libro, “Atlas of Performing Culture”, edito proprio da Rizzoli NY. L’appuntamento con l’autore è al 1133 di Broadway, alle ore 18, dove Leone, a conclusione della presentazione firmerà le copie del suo libro attraverso un’inedita performance artistica.

Il 25 Gennaio l’Atlas sarà presentato a Città del Messico, alla galleria Terreno Baldío Arte, alle ore 18. Fondata e diretta da Eduardo Mier y Terßn, Terreno Baldio Arte ha lo scopo principale di gestire e diffondere l’opera dell’artista messicano Javier Marín, tra i massimi scultori dell’America Latina. Il regista e drammaturgo Claudio Valdés Kuri, vincitore del prestigioso Premio Nacional de Artes y Litératura 2023presenterà una serie di interventi performativi scenici durante la conversazione di Cristiano Leone con Jaime Nualart, segretario culturale dell’Organizzazione internazionale italo-latinoamericana.

AAA/Mal

Dal Gazometro al Lingotto, mostra a Roma “Architetture Inabitabili”

Dal Gazometro al Lingotto, mostra a Roma “Architetture Inabitabili”Roma, 23 gen. (askanews) – Si intitola “Architetture Inabitabili”, la mostra di Archivio Luce Cinecittà in programma dal 24 gennaio al 5 maggio 2024 presso la Centrale Montemartini, polo espositivo dei Musei Capitolini, di Roma. Nata dal desiderio di esplorare il fascino e la complessità di alcune architetture inabitabili in Italia, la mostra ne illustra otto esempi distribuiti su tutto il territorio nazionale attraverso una scelta di immagini che li ritraggono per tipologia, destinazione d’uso ed epoca di costruzione. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà, ideata dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia e curata da Chiara Sbarigia con Dario Dalla Lana. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Le fotografie e i filmati che le illustrano provengono in buona parte dall’Archivio Luce e da altri archivi e istituzioni quali Archivio Alperia, Museo Alta Val Venosta, CISA Andrea Palladio, Fondazione Benetton, Fondazione Burri, Fondazione Dalmine, Archivio Fiat, Archivio Giò Ponti, Archivio Italgas, Museo d’Arte Contemporanea “Ludovico Corrao”, Triennale di Milano, Fototeca Trifernate. Tra le circa 150 immagini che fanno parte della mostra, spiccano le foto di grandi autori italiani come Gianni Berengo Gardin, Guido Guidi, Marzia Migliora, Gianni Leone e molti altri. A livello internazionale, si segnalano le immagini di Mark Power, Sekiya Masaaki, Steve McCurry. Appositamente realizzate per la mostra sono poi le bellissime immagini di Francesco Jodice e di Silvia Camporesi, dalle quali è stata tratta la copertina di catalogo. Le Architetture Inabitabili raccontate dalla mostra sono: il Gazometro di Roma, che emerge come un moderno Colosseo, presenza iconica nei film e nelle serie TV degli ultimi anni e visibile pure dalla Centrale Montemartini, che ospita la mostra e che offre al visitatore un suggestivo confronto tra l’architettura e il mondo circostante; il Memoriale Brion ad Altivole, un complesso architettonico progettato dall’architetto Carlo Scarpa e concepito come luogo di sepoltura per la famiglia Brion; il campanile semisommerso di Curon, situato nel lago di Resia in Trentino-Alto Adige, affascinante struttura romanica completamente trasformata dalla costruzione di una diga che portò alla creazione del lago per scopi idroelettrici, sommergendo il paese (che venne distrutto), e lasciando emergere così solo la torre campanaria; il Cretto di Gibellina, installazione commemorativa dell’artista Alberto Burri, un grande sudario di cemento bianco che ingloba le macerie della città di Gibellina, distrutta nel terremoto del Belice del 1968; il Lingotto di Torino, storico e famosissimo complesso architettonico, progettato da Giacomo Matté Trucco, che un tempo ospitava la fabbrica della FIAT, divenendo simbolo della storia industriale della città; gli Ex Seccatoi di Città di Castello, che nel 1966 ospitarono i libri alluvionati di Firenze, che qui vennero “curati”; perduta definitivamente la loro funzione originaria con l’abbandono della coltura del tabacco negli anni ’70, dal 1990 ospitano gli ultimi grandi cicli pittorici di Alberto Burri; la Torre Branca, originariamente torre littoria, progettata da Giò Ponti, concepita come una struttura temporanea per la Triennale del 1933, caratterizzata da una struttura a traliccio in acciaio e dotata di ascensore che permette ai visitatori di raggiungere la cima e godere di una vista panoramica su Milano; è stata restaurata dopo un periodo di relativo abbandono, ed è ritornata a essere visitabile dal 2002; i Palmenti di Pietragalla, testimonianza dell’ingegno dei vignaiuoli locali, un’architettura rupestre in pietra formata da oltre duecento costruzioni disposte su diverse quote, un tempo utilizzate come laboratori per la produzione del vino, che creano un impatto paesaggistico notevole, evocando atmosfere fiabesche.

Ognuno di questi luoghi, alcuni noti al grande pubblico e altri meno, offre uno sguardo peculiare sulla propria inabitabilità e intrinseca bellezza. Il catalogo, edito da Archivio Luce Cinecittà con Marsilio Arte, è arricchito dai testi inediti di otto scrittori che regalano una narrazione personale ed intima dei luoghi, suggerendo ulteriori chiavi di lettura delle architetture: le loro valenze simboliche, affettive, storiche. Gli autori sono: Edoardo Albinati (sul Gazometro, Roma), Stefania Auci (sul Grande Cretto di Gibellina), Gianni Biondillo (sulla torre Branca a Milano), Andrea Canobbio (sul complesso industriale del Lingotto, Torino), Francesca Melandri (sul campanile di Curon Venosta), Andrea Di Consoli (sui Palmenti di Pietragalla), Tiziano Scarpa (sul Memoriale Brion, a San Vito di Altivole), Filippo Timi (sugli Ex Seccatoi di Città di Castello).

Il catalogo, oltre alle immagini e ai testi degli scrittori, contiene i saggi dei curatori, una prefazione del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e una postfazione di Marco Belpoliti. La mostra Architetture Inabitabili rappresenta un’opportunità unica di esplorare la complessità delle architetture inabitabili italiane, invitando il pubblico a riflettere sulla loro rilevanza simbolica e sulla loro continuamente rinnovata vitalità.

Australian Open, Sinner: “Djokovic? Darò il 100%”

Australian Open, Sinner: “Djokovic? Darò il 100%”Roma, 23 gen. (askanews) – “E’ stato difficile giocare con Rublev, è stata durissima. Potevo perdere sia il primo che il secondo, ha avuto tante palle break e mi sono salvato con il servizio. Ho reagito rapidamente, ho cercato di muoverlo”. Così Jannik Sinner commenta il successo su Rublev che gli vale la semifinale degli Australian Open. ” E’ un piacere giocare su questo campo, non importa che ora sia – continua – Sono felice di essere in semifinale. Il tie-break del 2° set? Non so come ne sono uscito, ho cercato di giocare i miei punti al servizio e ho strappato la battuta due volte. Mi piacciono questi momenti, mi alleno per questi punti di pressione. Sono contento di esserne uscito così. Il processo come persona è importante come quella del giocatore, il mio team è fondamentale sia dentro che fuori dal campo. C’è feeling, quando vinciamo siamo più felici ma stiamo bene insieme sempre. Il lavoro sta pagando. In semifinale c’è ancora Djokovic, l’ho battuto due volte e sono fortunato ad affrontare il n°1 del mondo. Sarà dura, darò il 100% e poi vediamo cosa accadrà”

Torna a Riva del Garda Hospitality, la fiera dell’Horeca

Torna a Riva del Garda Hospitality, la fiera dell’HorecaRoma, 23 gen. (askanews) – Torna al quartiere fieristico di Riva del Garda Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più completa fiera internazionale in Italia del settore Ho.Re.Ca., con oltre 750 espositori e 140 eventi tra formazione, laboratori, masterclass, degustazioni, cooking show e concorsi. La 48esima edizione è stata presentata questa mattina a Trento ed è in programma dal 5 all’8 febbraio.

Quest’anno la manifestazione vede la partecipazione di oltre 750 espositori, in crescita di circa il 20% rispetto al 2023. Molte le riconferme, oltre a un 40% di nuove aziende. Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi, ha ricordato che “Hospitality è un evento sempre più internazionale e la sua dimensione globale è confermata non solo dalla certificazione ottenuta per il secondo anno consecutivo ma anche dalla partecipazione di delegazioni da selezionati Paesi. Grazie alla nostra intensa attività di scouting e la collaborazione con Agenzia ICE, ci aspettiamo oltre 50 operatori da selezionati mercati per offrire agli espositori ulteriori occasioni per allargare gli orizzonti di business”. In Fiera sono infatti attese delegazioni di operatori da Slovenia, Paesi dell’Est Europa, Scandinavia, Spagna, Portogallo, UK, Paesi di lingua tedesca, oltre a Kenya e centro e sud America. “Quest’anno abbiamo voluto portare l’esperienza di REBuild, la nostra manifestazione sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, in Hospitality. La sinergia strategica tra le due fiere permetterà di esplorare le più recenti tendenze e le migliori pratiche nel design e nella costruzione di strutture alberghiere”.

Nasce anche lo Spazio Vignaiolo, per guidare i visitatori in un viaggio nella tradizione vitivinicola italiana, che ospiterà oltre 125 Vignaioli Indipendenti per incontrare il mondo dell’ospitalità e della ristorazione con banchi di assaggio, incontri, laboratori e degustazioni.

Ita, l’Ue avvia indagine approfondita sull’acquisizione da parte di Lufthansa

Ita, l’Ue avvia indagine approfondita sull’acquisizione da parte di LufthansaRoma, 23 gen. (askanews) – La Commissione europea ha annunciato l’avvio di una indagine approfondita sul progetto di acquisizione del controllo comune di Ita Airways da parte della tedesca Lufthansa AG e del ministero italiano dell’Economia e delle finanze (Mef). Con un comunicato, l’Antitrust comunitario spiega di aver “espresso riserve preliminari in quanto ritiene che l’operazione possa ridurre la concorrenza sul mercato dei servizi di trasporto aereo di passeggeri su diverse rotte a corto e a lungo raggio da e verso l’Italia”.

Bruxelles precisa che in base alle normative in vigore dispone ora di 90 giorni lavorativi, quindi fino al 6 giugno 2024, per adottare una decisione. L’avvio di un’indagine approfondita non pregiudica l’esito del procedimento. L’operazione era stata notificata alla Commissione il 30 novembre scorso. L’8 gennaio, poi, Lufthansa ha presentato una serie di impegni per rispondere ad alcune delle riserve preliminari dell’Antitrust Ue. “Tuttavia questi impegni sono risultati insufficienti – recita il comunicato – sia per portata che efficacia, ad eliminare le riserve della Commissione, che non li ha quindi sottoposti a verifica con i partecipanti al mercato”.

L’organo esecutivo comunitario ricorda che Lufthansa e Ita gestiscono un’ampia rete di rotte nazionali, rotte a corto raggio all’interno dello Spazio economico europeo (See) e rotte a lungo raggio tra il See e il resto del mondo. Lufthansa fa inoltre parte di una joint venture con United Airlines e Air Canada, attraverso la quale le tre compagnie si coordinano su prezzi, capacità, programmazione e ripartizione delle entrate sulle rotte transatlantiche. “L’indagine preliminare – avverte Bruxelles – indica che l’operazione può ridurre la concorrenza sul mercato dei servizi di trasporto aereo di passeggeri su diverse rotte a corto e a lungo raggio. Lufthansa e Ita sono in forte e stretta concorrenza tra loro nella fornitura di servizi di trasporto aereo di passeggeri su determinate rotte da e verso l’Italia”.

In particolare, la Commissione ha elencato varie elementi. “L’operazione può ridurre la concorrenza sulle rotte a corto raggio che collegano l’Italia con i paesi dell’Europa centrale. Su alcune rotte di questo tipo, Lufthansa e Ita sono concorrenti diretti per i collegamenti senza scalo, con una concorrenza limitata da parte di altre compagnie aeree, soprattutto vettori low cost, come Ryanair, che in molti casi operano da aeroporti più difficilmente raggiungibili”. “Inoltre – si legge – la Commissione esaminerà anche le rotte in cui una delle parti offre già servizi e l’altra sarà attiva a breve nonché quelle in cui una o entrambe le parti offrono pratici voli diretti o in cui i collegamenti diretti sono limitati o offerti solo dall’altra parte. Per quanto riguarda le rotte a lungo raggio tra l’Italia e l’America settentrionale, la Commissione valuterà inoltre se, dopo la fusione, le attività di Ita, Lufthansa e dei partner della sua joint venture (United Airlines e Air Canada) debbano essere trattate come attività di un’unica entità”.

E ancora, “l’operazione potrebbe ridurre la concorrenza su alcune rotte a lungo raggio tra l’Italia e gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone e l’India perché Ita – asserisce Bruxelles – Lufthansa o i partner della joint venture di Lufthansa sono in stretta concorrenza tra loro con pratici voli diretti e siti aeroportuali di facile accesso e, presumibilmente, altre compagnie aeree potranno esercitare una limitata pressione concorrenziale con collegamenti attraenti”. L’operazione, poi “potrebbe dar luogo a una posizione dominante di Ita nell’aeroporto di Milano Linate, o rafforzarla, rendendo più difficile per i concorrenti fornire servizi di trasporto aereo di passeggeri da e verso Milano Linate. La Commissione esaminerà inoltre le possibili ripercussioni negative su rotte per le quali altre compagnie aeree fanno affidamento sulla rete nazionale e a corto raggio di Ita per operare i propri voli, con un impatto possibile sui loro servizi verso destinazioni internazionali servite anche da Lufthansa”. Ita fa parte dell’alleanza SkyTeam, mentre Lufthansa è una compagnia aerea di rete su scala mondiale che gestisce gli hub di Francoforte, Monaco di Baviera, Zurigo, Vienna e Bruxelles e annovera come controllate Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Swiss International Airlines e Air Dolomiti. Fa parte della Star Alliance e di una joint venture transatlantica con United Airlines e Air Canada.