Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Rinnovabili, Acca Power: individuiamo in Italia aree per stoccaggio

Rinnovabili, Acca Power: individuiamo in Italia aree per stoccaggioRoma, 19 gen. (askanews) – L’energia prodotta da fonti rinnovabili è la sfida del futuro, ma senza un sistema adeguato di stoccaggio, la partita di eliminare l’uso di combustibili fossili potrà essere difficilmente vinta. Secondo i dati riportati dall’Ease, l’associazione europea per l’accumulo di energia, l’Europa, entro il 2030, necessiterà di circa 187 Gigawatt di accumulo di energia per raggiungere gli obiettivi previsti per le rinnovabili. Di circa 600 Gigawatt è invece la stima per il 2050. Un giro d’affari, calcola uno studio di McKinsey, che, entro la fine del decennio arriverà a 120-150 miliardi di dollari.

Dati che in modo inequivoco segnano la strada del futuro che passa dalla individuazione di aree dover poter conservare l’energia prodotta dal fotovoltaico o dall’eolico: “Non si può più rinviare, bisogna agire in maniera più concreta e tempestiva”, spiega Gianluca Luparelli, Responsabile Sviluppo di Acca Power, un’azienda pugliese che da oltre 20 anni opera settore delle rinnovabili. “In questo momento di svolta per l’energia sostenibile, il nostro obiettivo primario è l’identificazione e l’acquisizione di aree adatte per l’installazione di sistemi di accumulo di energia (BESS). La nostra attenzione è rivolta alla localizzazione di siti strategici che possano supportare efficacemente lo sviluppo e l’espansione di queste infrastrutture essenziali. Stiamo procedendo con determinazione e visione, considerando le opportunità sia a livello nazionale che internazionale. La nostra strategia include l’analisi di potenziali aree, la valutazione della loro idoneità e l’elaborazione di piani per il loro utilizzo ottimale. Attraverso questo approccio mirato e metodico, ci impegniamo a promuovere una transizione energetica più sostenibile e resiliente, posizionandoci come leader proattivi nella realizzazione di un futuro energetico più pulito e sicuro”. Si tratta di una iniziativa che nasconde anche l’allarme di arrivare tardi all’appuntamento con la storia: “Siamo in una fase decisiva – afferma ancora Gianluca Luparelli – dove occorre mettere le basi per un domani migliore. Il rischio per l’Italia, e per l’Europa in generale, è quello di trovarsi nuovamente in una posizione di vulnerabilità e dipendenza da Paesi terzi. Non è una scommessa a vuoto, porta con sé anche un interesse imprenditoriale di non poco conto. Lo stoccaggio dell’energia, come dicono i dati, porta fatturato e ricavi interessanti che si moltiplicheranno da qui al 2030. Miliardi di dollari che, in qualche modo, dovrebbero attirare capitali importanti. Ma se vogliamo che una fetta di mercato ricada in Italia dobbiamo, da subito, mettere le mani al portafoglio e attirare investitori che sappiano fiutare il business”.

Acca Power, che lancia l’iniziativa, annuncia di voler fare da subito la propria parte: “Nelle prossime settimane – ricorda Luparelli – porteremo avanti un grande progetto di una prima area individuata, come inizio di una pipeline più vasta. Una scelta che renderemo pubblica con l’obiettivo di rivolgerci a chi vuole giocare con noi questa delicata partita. Penso a altri soggetti che operano nel settore ma anche a fondi comuni di investimento che possano essere interessati a sviluppare con noi questa nuova forma di business. Noi mettiamo a disposizione il khow-how di oltre 20 anni di esperienza, di sviluppatori con alle spalle un portfolio di lavori e progetti autorizzati, non indifferente. Non abbiamo tempo da perdere. Se non ora, quando?”.

Roma, da Bowie a Cobain: i miti rock al Teatro Manzoni con Alfieri

Roma, da Bowie a Cobain: i miti rock al Teatro Manzoni con AlfieriRoma, 19 gen. (askanews) – David Bowie, Bruce Springsteen, Pink Floyd, Kurt Cobain: un viaggio nell’immaginario rock degli ultimi decenni per comprendere la società, la storia e la cultura contemporanea. Con Gli Immortali – I grandi miti del Rock raccontati dalla filosofia, tornano al Teatro Manzoni di Roma gli appuntamenti, ormai consolidati e amati da un pubblico di tutte le età, con Alessandro Alfieri giornalista, filosofo della popular culture e professore di Teoria e metodo dei mass media.

Attraverso curiosi filmati, fotografie e musiche, e con il supporto di nuove tecnologie, quattro nuovi incontri per raccontare “filosoficamente” alcune icone della musica e la loro capacità di sviluppare concetti, direzionare visioni del mondo, aprire ordini di senso inediti e rivoluzionari. “Con questi appuntamenti – ha spiegato Alessandro Alfieri – la riflessione filosofica si riappropria di una sua antica funzione: comprendere i miti, il loro funzionamento e le ragioni della loro immortalità”. A dare il via martedì 23 gennaio alle ore 18 sarà uno dei più grandi artisti della scena pop e rock mondiale, “il duca bianco” David Bowie: l’uomo delle stelle. Con la sua estetica aliena ed eternamente cangiante, Bowie ha sfidato qualsiasi concetto di identità personificando personaggi sempre diversi e lanciando la tradizione culturale del glam, così potente e attiva anche nei nostri giorni.

A seguire Bruce Springsteen: la voce dell’America (22 febbraio ore 18), Pink Floyd: il viaggio nello spazio oscuro (21 marzo) e, per concludere, un evento speciale in memoria di Kurt Cobain: l’angelo dalle ali spezzate (29 aprile ore 20) a 30 anni dalla sua tragica morte. Sul palco con Alfieri interverranno Stefano Marino, professore di Estetica all’Università di Bologna, Marco Maurizi, autore di La vendetta di Dioniso. La musica contemporanea da Schönberg ai Nirvana e Stefano Scrima, autore di Smells like Kurt spirit. Nirvana e filosofia.

Al “Museo Nazionale Marc Chagall” di Nizza arrivano 4 capolavori

Al “Museo Nazionale Marc Chagall” di Nizza arrivano 4 capolavoriMilano, 19 gen. (askanews) – Quattro straordinarie opere di Marc Chagall sono entrate nelle collezioni del “Museo Nazionale Marc Chagall” di Nizza, in Francia, dedicato al grande maestro, in occasione del 50esimo anniversario della sua creazione. Completano la collezione del museo, composta oggi da quasi 1.000 pezzi, rendendolo una delle collezioni pubbliche di opere di Chagall più importanti al mondo. E saranno visitabili dal 27 gennaio al 13 maggio 2024.

Si tratta de “Il cavaliere messicano in rosso e il suo cavallo viola” (1943) che appartiene al gruppo delle gouaches ‘messicane’ realizzate durante il soggiorno dell’artista in Messico nel 1942. C’è poi “La Deposizione dalla Croce su sfondo blu” (1950): inondato dal colore blu, simbolico peraltro per Nizza, questo dipinto è caratteristico del parallelo che Chagall stabilisce tra la figura di Cristo e quella del pittore, entrambi accomunati dal dolore del mondo. Le altre due opere sono “Il violinista” (1957) e “Il Carro di Elia” (1970). Il primo illustra l’universo musicale e giocoso di Chagall ed è stato prodotto durante il periodo Vencoise, dove l’artista ha lavorato su grandi composizioni sulla musica e sul circo. “Il Carro di Elia” è uno dei due modelli che presentano la ricerca iconografica di Chagall per il disegno del mosaico a specchio d’acqua da lui realizzato per il museo.

Le opere del Museo Nazionale Marc Chagall sono entrate nelle collezioni in vari modi: donazioni, lasciti, acquisti tramite vendita privata o pubblica. Il museo ha beneficiato di importanti donazioni provenienti soprattutto dalle collezioni dell’artista e dei suoi eredi. Questa mostra evidenzia la politica di acquisizione del museo e presenta una selezione di opere acquisite nel corso degli anni in un percorso che presenta temi chagalliani ricorrenti: la musica, la rappresentazione di Cristo, i profeti tra gli altri. Il Museo Nazionale Marc Chagall appartiene ai musei nazionali del XX secolo delle Alpi Marittime che a loro volta fanno parte dal 2021 della rete Plein Sud. La rete riunisce 71 istituzioni culturali nel sud della Francia e partecipa alla prima edizione dell’operazione A MUSEUMS YOU! organizzato in 19 musei della regione dal Comitato Regionale del Turismo della Costa Azzurra. In programma visite ed eventi gratuiti per tutta la giornata di domenica 28 gennaio.

Spazio, bandiera Ordine di Malta verso Iss con Missione Axiom 3

Spazio, bandiera Ordine di Malta verso Iss con Missione Axiom 3Roma, 19 gen. (askanews) – È partita da Cape Canaveral, in Florida, – ieri alle 22.49 ora italiana – la missione Axiom 3 diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Dopo un viaggio di 36 ore, l’equipaggio si aggancerà alla ISS domani mattina, sabato 20 gennaio. Ad accompagnare gli astronauti – tra cui il colonello dell’Aeronautica italiana Walter Villadei – anche la bandiera con la croce bianca a otto punte del Sovrano Militare Ordine di Malta.

“Dopo essere stata dispiegata nel corso di nove secoli nei cinque continenti, la nostra bandiera ha varcato anche i confini terrestri. Per noi è motivo di grande orgoglio sapere che la bandiera che sventola sui nostri ospedali, centri medici e ambulatori nonché là dove operano i nostri volontari e dipendenti – anche in zone di guerra – sia ora in orbita, parte di una missione dal grande valore scientifico volto alla realizzazione di un mondo migliore per tutti” ha dichiarato il Ricevitore del Sovrano Ordine di Malta, Fabrizio Colonna, commentando la partenza della missione. La bandiera con la croce ottagona, anche nota come “bandiera delle Opere”, è il vessillo sotto il quale da quasi mille anni si adoperano in 120 paesi del mondo oltre 150mila persone, tra membri, volontari e dipendenti dell’Ordine di Malta, al fine di alleviare la sofferenza del prossimo e per diffondere il messaggio di pace e di speranza proveniente dal Sommo Pontefice.

In occasione dell’iniziativa, le Poste Magistrali dell’Ordine di Malta hanno dedicato uno speciale annullo postale che riproduce una immagine della Stazione Spaziale Internazionale in orbita terrestre, affiancata dalla bandiera della attività dell’Ordine di Malta. Completano l’annullo le scritte “Sovrano Militare Ordine Di Malta” e “Poste Magistrali”, la leggenda “Lancio Axiom Mission 3” e la data “19.I.2024”. Al termine della missione spaziale – che avrà una durata prevista di 14 giorni – la bandiera sarà riconsegnata all’Ordine di Malta nell’ambito di una cerimonia dedicata al Palazzo Magistrale, sede del governo dell’Ordine di Malta a Roma.

Musica, “La vera me”: il nuovo album di Paola Angeli

Musica, “La vera me”: il nuovo album di Paola AngeliRoma, 19 gen. (askanews) – Paola Angeli presenta il suo nuovo progetto discografico, “La vera me”, una donna diversa e uguale a tante. L’album, con l’omonimo singolo di lancio, sarà fuori il 22 gennaio.

Dodici brani arrangiati da Giancarlo Di Maria di cui undici originali e una cover di Bob Dylan per un disco fortemente voluto, in cui Paola Angeli, autrice completa di testi e musiche (eccetto due pezzi scritti a quattro mani con Giancarlo Di Maria e Anna Regazzoni, “La donna col pollice grande” e “La Signorina Marie”) usa la canzone come strumento introspettivo per analizzare alcuni spazi della propria interiorità. Lo vediamo fin da subito nel singolo di lancio dell’album omonimo, con il suo testo squisitamente pirandelliano che suggerisce di gettare quelle maschere nate a protezione della parte più vera e delicata dell’Essere Umano, che finiscono però per soffocarlo e per tarpare le ali ai sogni più importanti. Un volo liberatorio fa assaporare all’ascoltatore la conquista di una libertà che è scoperta del vero Sé e radicamento in un’identità unica, scevra da resistenze e condizionamenti esterni: un volo di gioia, in cui tutte le vie sono aperte alla scoperta del nuovo, una rinascita necessaria che sottende la sottile percezione dell’infinito.

Lo stesso videoclip vuol enfatizzare il messaggio del brano, declinandolo all’attualità e alla tragica necessità di un’apparenza “di plastica”, che vive e si estrinseca in un mondo altro, virtuale, dove non è ammesso essere se stessi e mostrare la propria natura, ma diventa necessario sfoggiare una finta bellezza. Il video nasce da un’idea di Matteo Sambero, giovane e sensibile regista che ha saputo tradurre in immagini incisive il messaggio di Paola, il suo estremo bisogno di emergere per come è, facendo volare la sua vera natura, di qui il titolo “La vera me”. Il video si avvale anche della presenza dell’artista Gino Rodella che in una performance di pochi minuti, costruisce estemporaneamente su Paola un vestito con materiali di recupero e soprattutto plastica, a sottolineare una esistenza “fake”, innaturale ma tristemente diffusa; così il vestito diventa una una sorta di crisalide dalla quale Paola, nel finale, si libera per mostrare la sua essenza, la vera se stessa.

M.O., Tajani: pronti a mandare nostri militari in missione di pace

M.O., Tajani: pronti a mandare nostri militari in missione di paceMilano, 19 gen. (askanews) – “Noi siamo pronti a mandare i nostri militari in una missione di pace, nell’ambito delle Nazioni Unite”, questo “qualora servisse a Gaza, in una fase di transizione”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Radio 24 in merito all’attuale crisi mediorientale. “La missione in Libano è una missione delle Nazioni Unite”, ha precisato. “Più c’è un’altra missione italiana a Beirut che serve ad addestrare i militari libanesi”.

Il capo della diplomazia ha ribadito che “l’Italia è determinata a difendere il traffico marittimo”. In particolare sul tema delle navi nel Mar Rosso, “bisogna vedere quali saranno le regole di ingaggio della missione europea, ma di solito le missioni europee hanno sempre” una natura “difensiva”. Ma, precisa Tajani, “sarà una missione armata, per difendere con le armi il traffico mercantile”, e poi aggiunge: “Non andiamo là per fare bella presenza”.

M.O., Pentagono: non siamo in guerra con Houthi, azioni difensive

M.O., Pentagono: non siamo in guerra con Houthi, azioni difensiveMilano, 19 gen. (askanews) – Gli Stati Uniti non sono in guerra con i ribelli Houthi sostenuti dall’Iran nello Yemen, nonostante i ripetuti attacchi contro obiettivi appartenenti al gruppo, dice un portavoce del Pentagono. “Non cerchiamo la guerra. Non intendiamo dire che siamo in guerra. Non vogliamo vedere una guerra regionale”, ha detto la portavoce del Pentagono Sabrina Singh. Ha poi sottolineato che gli Houthi continuano a lanciare missili da crociera e missili antinave contro marinai innocenti e navi mercantili nel Mar Rosso. E parla di “azioni difensive” intraprese “in conformità con gli ordini permanenti del Segretario e del Presidente, riflettendo il diritto intrinseco a difenderci da un attacco o dalla minaccia di un attacco imminente” ha aggiunto.

I ribelli yemeniti Houthi intanto – secondo la Afp – hanno rivendicato questa mattina presto gli attacchi contro una nave mercantile americana in transito nel Golfo di Aden, un nuovo attacco del gruppo filo-iraniano che, secondo Washington, non ha però causato alcun danno. “Le forze navali delle forze armate yemenite (così viene chiamato il braccio armato degli Houthi, ndr) hanno effettuato un’operazione mirata contro una nave americana, la Chem Ranger, nel Golfo di Aden con diversi missili antinave, alcuni dei quali hanno centrato l’obiettivo”, hanno affermato in una nota. Il comando militare americano in Medio Oriente (Centcom) ha confermato che gli Houthi avevano effettivamente preso di mira, ma con “due missili”, la nave mercantile Chem Ranger senza però raggiungerla come sostengono i ribelli.

L’equipaggio “ha visto i missili colpire l’acqua vicino alla nave” e “non ci sono state segnalazioni di feriti o danni”, ha aggiunto Centcom. Secondo il sito specializzato Marine Traffic, la Chem Ranger è una petroliera americana battente bandiera delle Isole Marshall che si è trovata nei giorni scorsi al largo delle coste dello Yemen. L’Agenzia britannica per la sicurezza marittima (UKMTO) ha segnalato un incidente a 115 miglia nautiche a sud-est della città di Aden con un’esplosione a 30 metri dalla nave e ha precisato che un drone era stato rubato nelle vicinanze.

GB, vendite al dettaglio a dicembre crollano del 3,2% su mese

GB, vendite al dettaglio a dicembre crollano del 3,2% su meseRoma, 19 gen. (askanews) – In Gran Bretagna, l’Ufficio nazionale di statistica stima che i volumi delle vendite al dettaglio siano diminuiti del 3,2% a dicembre, rispetto a un aumento dell’1,4% a novembre scorso (rivisto al rialzo rispetto a un aumento dell’1,3% della prima stima). Il calo di dicembre è stato il calo mensile più grande dal gennaio 2021, quando le restrizioni legate al coronavirus hanno influenzato le vendite.

Osservando il quadro trimestrale, nei tre mesi terminanti a dicembre, i volumi di vendita sono diminuiti dello 0,9% rispetto ai tre mesi precedenti. I volumi delle vendite nei negozi non alimentari sono diminuiti del 3,9% a dicembre, dopo un aumento del 2,7% a novembre 2023, quando i precedenti saldi del Black Friday e gli sconti più ampi avevano aumentato le vendite.

I volumi di vendita dei negozi di alimentari sono diminuiti del 3,1%, rispetto a un aumento dell’1,1% a novembre 2023. I volumi delle vendite al dettaglio al di fuori dei negozi (prevalentemente rivenditori online) sono diminuiti del 2,1%, dopo un calo dell’1,1% a novembre 2023.

I volumi di vendita di carburanti per autotrazione sono diminuiti dell’1,9%, dopo un aumento dello 0,8% a novembre scorso. Su base annua, i volumi di vendita sono diminuiti del 2,8% nel 2023 e si sono attestati al livello più basso dal 2018.

Sardegna, Fdi: tutte forze centrodestra sostengano Truzzu

Sardegna, Fdi: tutte forze centrodestra sostengano TruzzuRoma, 18 gen. (askanews) – “Fratelli d’Italia ha messo a disposizione di tutto il centrodestra la candidatura a Presidente della Regione Sardegna di Paolo Truzzu, ottimo amministratore locale che da sindaco di Cagliari ha dimostrato di saper governare bene e risolvere i problemi concreti dei cittadini. Il nostro auspicio è che tutte le forze che compongono la coalizione, sia nazionali che territoriali, possano condividere questa proposta”. E’ quanto si legge in una nota di Fratelli d’Italia.

“Chiediamo in particolare al Partito Sardo d’Azione, che tanto ha rappresentato e rappresenta nella sua storia ultracentenaria per la Sardegna, di voler contribuire alla prosecuzione di un progetto politico di centrodestra, civico e sardista. Il nostro obiettivo comune deve essere quello di garantire alla Regione Sardegna altri cinque anni di buongoverno del centrodestra, continuando nel percorso di cambiamento e rinnovamento avviato cinque anni fa dal Presidente Christian Solinas”, conclude la nota.

Samsung lancia serie smartphone IA con traduzione simultanea

Samsung lancia serie smartphone IA con traduzione simultaneaRoma, 18 gen. (askanews) – Il gigante sudcoreano dell’elettronica Samsung Electronics ha presentato oggi i suoi ultimi smartphone della serie Galaxy S, dotati di traduzione in tempo reale per le telefonate e prestazioni migliorate della fotocamera grazie all’intelligenza artificiale (AI) integrata nel dispositivo.

Sono tre i nuovi modelli presentati presso il SAP Center di San José, in California: Galaxy S24, Galaxy S24 Plus e Galaxy S24 Ultra. Il modello Ultra di fascia alta funziona con il chip Snapdragon 8 Gen 3 for Galaxy, una versione personalizzata da Qualcomm Inc. per il marchio di smartphone coreano, mentre gli altri due modelli sono alimentati dal chip Exynos 2400 di Samsung Electronics.

Il più grande produttore di smartphone al mondo ha affermato che la nuova serie Galaxy S24 sarà il primo smartphone con intelligenza artificiale generativa integrata, che offre servizi, come traduzione e interpretazione dal vivo, e prestazioni migliorate nell’elaborazione della fotocamera e delle immagini. “La serie Galaxy S24 trasforma la nostra connessione con il mondo e accende il prossimo decennio di innovazione mobile”, ha affermato TM Roh, Presidente e Head of Mobile eXperience (MX) Business di Samsung Electronics. “Galaxy AI – ha continuato – si basa sul nostro patrimonio innovativo e sulla profonda comprensione di come le persone usano i loro telefoni. Siamo entusiasti di vedere come i nostri utenti in tutto il mondo potenziano la loro vita quotidiana con Galaxy AI per aprire nuove possibilità”.

La funzione “Live Translate” consentirà la traduzione in tempo reale di audio e testo tra le lingue direttamente dall’applicazione nativa del telefono. Si tratterà di una funzione nativa del dispositivo, senza la necessità di app di terze parti o server cloud. Gli utenti dovranno specificare semplicemente la lingua del destinatario della chiamata e avviare la telefonata. L’interprete AI supporta anche la traduzione dal vivo di messaggi di testo e chat su app di messaggistica, oltre a regolare il tono della scrittura. Le lingue supportate saranno 13.

Un’altra novità della nuova serie Galaxy S24 è il “ProVisual Engine”, che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare le capacità di zoom, in particolare di notte, ha affermato Samsung Electronics. Il Galaxy S24 Ultra vanta una fotocamera con teleobiettivo zoom 2x, 3x, 5x e 10x, dotata di sensore pixel adattivo e intelligenza artificiale per regolazioni ottimali dello scatto, inclusa l’identificazione e l’ottimizzazione degli scatti di oggetti distanti. La nuova serie Galaxy S24 sarà lanciata ufficialmente il 31 gennaio in tutto il mondo, ha affermato la società.