Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

”C’è ancora domani” re del box office, Paola Cortellesi batte Barbie

”C’è ancora domani” re del box office, Paola Cortellesi batte BarbieRoma, 29 dic. (askanews) – Fine d’anno da festeggiare per Paola Cortellesi. Il suo esordio alla regia, “C’è ancora domani”, dopo l’uscita dei dati Cinetel del 28 dicembre risulta il maggior incasso in Italia nel 2023 e il film più visto: con 32.249.958 di euro supera anche il fenomeno “Barbie” di Greta Gerwig con Margot Robbie, che ha ottenuto 32.122.053 di euro al botteghino, uscendo nelle sale lo scorso 20 luglio, ed è stato visto da 4.390.410 spettatori; in vantaggio quindi su Cortellesi che ha debuttato il 26 ottobre scorso alla Festa del cinema di Roma dove ha vinto il Premio del Pubblico, la Menzione Speciale Miglior Opera Prima e il Premio Speciale della Giuria, con 4.745.834 di presenze in sala.

“C’è ancora domani”, con la stessa Paola Cortellesi protagonista, è un omaggio al coraggio delle donne in bianco e nero, tra violenze in famiglia, discriminazioni e sogni di un futuro migliore. Si è aggiudicato anche il Biglietto d’oro e il Nastro d’Argento per il “Film dell’anno”, ed è già nella top cinque dei film italiani con più incassi di sempre, superando “La vita è bella” di Roberto Benigni. Davanti a lei solo Checco Zalone con i suoi quattro film, e non è escluso che continui a scalare la classifica.

Ai funerali di Vanessa Ballan il vescovo dice che “Nessun motivo giustifica la violenza”

Ai funerali di Vanessa Ballan il vescovo dice che “Nessun motivo giustifica la violenza”Roma, 29 dic. (askanews) – “Non c’è un motivo al mondo che giustifichi questo atto, questa violenza. Non c’è mai. Non c’è sicuramente nel caso di Vanessa e della creatura che lei portava in grembo”; non fa “parte della nostra natura più intima di esseri umani immaginare che ad una persona venga tolta, rubata la vita”. E’ il grido di dolore lanciato dal vescovo di Treviso, monsignor Michele Tomasi, ai funerali di Vanessa Ballan, la giovane madre di 26 anni, vittima di femminicidio, assassinata a Riese Pio X da Bunjar Fandaj, attualmente in carcere a Treviso.

E’ una “vicenda insensatamente dolorosa”, prosegue il vescovo. “Di colpo, la vita è stata travolta da una catastrofe che ha tolto pace e ogni benessere, a causa della quale i ricordi e i pensieri avvelenano l’anima, e manca anche il desiderio di aprire prospettive di futuro. È troppo grande quanto è accaduto – sottolinea mons. Tomasi – è troppo al di fuori di ogni pur pessimistica previsione. Noi non ci pensiamo davvero finché un evento simile non ci colpisce da vicino, ma non fa proprio parte della nostra natura più intima di esseri umani immaginare che ad una persona venga tolta, rubata la vita”. “Ed è allora la totale insensatezza che irrompe nella vita, in una vita come le nostre, alle volte forse contraddittorie, ma che era accolta in un senso ed in un significato che la sorreggevano e la portavano, in un modo o in un altro, in una rete buona di relazioni e di affetti”, conclude il vescovo.

Covid: contagi e morti in calo, tasso di positività al 18,1%

Covid: contagi e morti in calo, tasso di positività al 18,1%Milano, 29 dic. (askanews) – Sono 40.990 i nuovi casi positivi al Covid registrati nella settimana compresa tra il 21-27 dicembre, con un crollo del 32,2% rispetto alla settimana precedente, quando i contagi erano stati 60.440. In discesa anche il numero dei morti: 279, contro 425 della settimana precedente, con una variazione del -34,4%. Secondo quanto emerge dal bollettino settimanale del Ministero della Salute, il tasso di positività – calcolato sulla base dei 226.649 tamponi processati (il 30% in meno rispetto alla settimana precedente – è al 18,1% con un leggero calo del 0,6% rispetto alla settimana precedente (18,7%)

Lieve flessione per il tasso di occupazione in area medica, pari all’11% (per un totale di 6.834 ricoverati) contro l’11,8% (7.360 ricoverati) del 20 dicembre. In leggerissimo rialzo, invece, il tasso di occupazione nei reparti di terapia intensiva: è al 3,2% (281 ricoverati) rispetto al 3,1% (276 ricoverati) di settimana scorsa.

Sinner: “Nel 2024? Olimpiadi, Slam e Sanremo”

Sinner: “Nel 2024? Olimpiadi, Slam e Sanremo”Roma, 29 dic. (askanews) – Le Olimpiadi, uno Slam e Sanremo. Sono gli obiettivi per il 2024 di Jannik Sinner confessati in una lunga intervista a La Stampa. “I Giochi – ha detto il tennista altoatesino – sono sul mio calendario, sarà molto particolare tornare al Roland Garros per il torneo olimpico. Per quanto riguarda il doppio vedremo cosa si decide, mi sono divertito molto con Lorenzo durante la finale della Coppa Davis”. Sono però gli Slam l’obiettivo per il 2024 “I Grandi Slam sono importantissimi ma non dimentichiamo i Masters 1000 che contano anche tanto. Spero di poter mostrare un livello molto alto in questi eventi chiave e quindi stabilizzare la mia classifica. Voglio tornare a Torino per le Atp Finals e per farlo devo essere costante durante tutta la stagione”. E sul “privato” confessa un desiderio: “Se il mio programma me lo permette mi piacerebbe molto fare un salto a Sanremo. Mi piace tanta musica diversa dal rap al rock e anche il pop. In Italia siamo fortunati abbiamo tanti artisti straordinari e la nostra musica è bellissima”. Infine aggiunge: “Essere famoso mi sorprende, ogni tanto mi viene da ridere. Ma è importante essere un esempio per i giovani”.

 

Borsa: nel 2023 Ftse Mib +28%, sui massimi da estate 2008

Borsa: nel 2023 Ftse Mib +28%, sui massimi da estate 2008Milano, 29 dic. (askanews) – Un 2023 da incorniciare per Piazza Affari. L’indice principale Ftse Mib ha registrato in un anno un aumento del 28%: valori superiori ai 30.000 punti non si registravano da giugno 2008. E’ quanto emerge dai dati 2023 di Borsa Italiana (aggiornati al 28 dicembre). Nel corso dell’ultima seduta dell’anno, l’indice, che viaggia sopra i 30.440 punti, è sulla strada per aggiornare i massimi dell’anno.

Il 2022, invece, era stato un anno da dimenticare per la Borsa di Milano che in 12 mesi aveva perso complessivamente oltre il 13%, tra le peggiori performance in Europa.

Manovra, Ricciardi (Pd): italiani all’estero trattati come pezzenti

Manovra, Ricciardi (Pd): italiani all’estero trattati come pezzentiRoma, 29 dic. (askanews) – “Il governo tratta le questioni degli italiani all’estero come un fastidio. Gli italiani all’estero come dei pezzenti. Abbiamo chiesto 500 mila euro per recuperare parte del milione e mezzo di euro tagliato lo scorso anno per garantire il normale e corretto funzionamento del Consiglio Generale Italiani all’Estero e dei Comitati Italiani Residenti all’Estero. Parliamo di organismi di rappresentanza all’estero eletti a cui avete tagliato i fondi. Evidentemente non contano nulla per voi. Se 500 mila euro sono una richiesta che mette a repentaglio le finanze pubbliche, siamo messi molto male. Mi duole constatare che il ministro degli Esteri Tajani, oggi presente in Aula, non ha fatto molto per tutelare la rappresentanza delle italiane e degli italiani all’estero”. Lo ha detto in aula, Toni Ricciardi, vice capogruppo del Pd eletto all’estero.

Ricciardi, nella sua dichiarazione ha annunciato di non accettare la riformulazione del suo ordine del giorno con cui chiedeva al governo un impegno a prevedere, nel prossimo provvedimento utile, l’integrazione finanziaria necessaria a garantire il normale e corretto funzionamento del Consiglio Generale Italiani all’Estero e dei Comitati Italiani Residenti all’Estero garantendo un incremento del finanziamento almeno pari a 200 mila euro per l’anno 2024 per il Consiglio Generale Italiani all’Estero e almeno 300 mila euro per l’anno 2024 per Comitati Italiani Residenti all’Estero.

Meloni: con la IV e V rata del Pnrr si chiude un anno di risultati straordinari

Meloni: con la IV e V rata del Pnrr si chiude un anno di risultati straordinariRoma, 29 dic. (askanews) – “La richiesta di pagamento di oggi della quinta rata, che segue il versamento avvenuto ieri della quarta rata e l’entrata in vigore del nuovo Piano chiude un anno di grande impegno e di risultati straordinari del Governo nell’attuazione del Pnrr. Siamo molto soddisfatti e determinati a proseguire il lavoro anche nei prossimi mesi”. Così in una nota la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

È stata inviata oggi alla Commissione europea la richiesta di pagamento della quinta rata del PNRR italiano del valore complessivo di 10,6 miliardi di euro. Lo annuncia una nota di Palazzo Chigi spiegando che “in linea con quanto avvenuto con le precedenti richieste di pagamento, il versamento dell’importo dovuto, che si aggiungerà ai 101,9 miliardi di euro delle prime quattro rate, dovrebbe avvenire nei prossimi mesi, al termine del consueto iter di valutazione previsto dalle procedure europee e finalizzato a verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi e delle milestones previste”.

L’Italia, sottolinea il governo, “come accaduto per la quarta rata, è il primo Stato membro Ue a chiedere formalmente anche il pagamento della quinta rata del PNRR”.Tra i 52 obiettivi inseriti nella rata, ricorda Palazzo Chigi, “figurano importanti investimenti nei comparti dell’agricoltura, per aumentare l’efficienza dei sistemi di irrigazione e per implementare la produzione di energia verde, del settore idrico, con nuove opere per il potenziamento delle condotte, dei sistemi di depurazione e per la riduzione delle perdite di rete, dell’ambiente, con la realizzazione di nuovi impianti e l’ammodernamento di quelli esistenti per la valorizzazione dei rifiuti, del trasporto pubblico locale, con il rafforzamento del parco autobus a emissioni zero e di metropolitane, tram e bus rapid transit, delle infrastrutture, con l’elettrificazione della linea ferroviaria del Mezzogiorno e con l’alta velocità lungo la tratta Salerno-Reggio Calabria, della cultura, con l’efficientamento energetico di cinema, teatri e musei, della scuola, con la realizzazione di nuovi plessi ad alta efficienza energetica, del patrimonio immobiliare pubblico, con la costruzione di nuovi edifici dell’amministrazione della giustizia e l’ammodernamento di quelli esistenti, della sanità, con l’implementazione di moderni sistemi di cura legati alla telemedicina, della Pubblica Amministrazione, con interventi per la transizione al digitale, e dell’università, con l’assegnazione di borse di studio e il finanziamento di progetti di ricerca”. In tema di riforme “sono stati raggiunti importanti obiettivi, come la piena operatività del sistema nazionale di e-procurement per l’acquisizione di beni, servizi e informazioni in via telematica, la riorganizzazione del sistema scolastico, l’entrata in vigore delle misure legate alla concorrenza e al quadro legislativo degli appalti pubblici”.

Lombardia, Fontana: tpl gratis per forze dell’ordine in 2024, trovati fondi

Lombardia, Fontana: tpl gratis per forze dell’ordine in 2024, trovati fondiMilano, 29 dic. (askanews) – “Abbiamo reperito le risorse necessarie per confermare anche nel 2024 la convenzione che riconosce ai rappresentanti delle forze dell’ordine il diritto a viaggiare gratuitamente sui servizi di trasporto pubblico di linea di tutta la Lombardia, per cui non ci sarà nessun disagio”. È quanto afferma il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, dopo le polemiche scoppiate di fronte al mancato rinnovo dell’accordo tra il Pirellone e Trenord per l’agevolazione del personale delle forze dell’ordine.

“In queste ore – aggiunge – ho sollecitato in prima persona gli uffici competenti, al fine di individuare la soluzione a questo problema e scongiurare lo stop alla convenzione. Ho trovato ampia disponibilità da tutti i soggetti interpellati, consapevoli di quanto questa amministrazione sia impegnata ad aumentare la sicurezza sui mezzi di trasporto in tutti i modi possibili”. “Sono molto soddisfatto perché, ancora una volta – conclude Fontana – abbiamo dimostrato che la buona politica è in grado di risolvere i problemi”.

”Mattino di Luce”, fuori il nuovo singolo dei Subsonica

”Mattino di Luce”, fuori il nuovo singolo dei SubsonicaRoma, 29 dic. (askanews) – È fuori ora “Mattino di Luce”, il nuovo singolo dei Subsonica, accompagnato dal videoclip. Il brano è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali e anticipa il decimo album in studio “Realtà Aumentata”, in uscita il 12 gennaio 2024 e disponibile in pre-order a questo link.

“Mattino di luce” parla della necessità di una trasformazione: da una condizione di instabilità e disagio verso la ricerca di un equilibrio e di pace. Il brano accarezza anche un argomento più specifico: il percorso che porta una persona a liberarsi dal ruolo di genere che è stato attribuito alla nascita, per arrivare a vivere pienamente nel genere in cui si identifica. Dicono i Subsonica: “Incongruenza, disforia o transizione di genere sono temi circondati da pregiudizi affrettati, spesso repressivi e violenti, che non tengono conto del disagio, della sofferenza e delle necessità autentiche di chi li vive affrontandoli quotidianamente. In “Preso blu”, una delle nostre prime canzoni, parlavamo della “paura del diverso” come “paura del possibile”. Continuiamo anche oggi, con nuove parole e nuovi sguardi, a raccontare storie di diversità e esigenze di libertà”.

“Mattino di luce” è un brano da ballare tra suggestioni italo-dance e distorsioni space-rock, tra percussioni acustiche, fiati e sintetizzatori. Prodotta da Max Casacci e Subsonica, registrata all’Andromeda Studio Torino e mixata a Londra da Marta Salogni (che ha collaborato fra gli altri con Depeche Mode, Bjork, Bon Iver). Il videoclip, girato da Donato Sansone con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, vede la band esibirsi in un luogo asettico di fronte a una figura in trasformazione. Racconta il regista “Questo pezzo dà uno sguardo verso un modo di concepirsi del tutto libero dai condizionamenti culturali, e che ho cercato di toccare delicatamente con un video semplice ed intimo. Dal punto di vista tecnico, mi sono affacciato per la prima volta verso l’AI, con un uso molto estetico – più che generativo – di forme e contenuti.”

Il singolo arriva dopo la pubblicazione di “Pugno di Sabbia” e “Adagio”, quest’ultimo parte della colonna sonora originale – scritta e composta dalla band – dell’omonimo film di Stefano Sollima, nella sale dal 14 dicembre. “Realtà aumentata” è un album di undici canzoni scritte nell’arco del 2023, che hanno assorbito molta realtà nei suoni, nei ritmi e nelle parole. Una realtà i cui effetti, nel corso degli ultimi anni, sono aumentati in modo tangibile. Una realtà che ci ha chiusi in casa per mesi rivelando tutte le fragilità di un presente globalizzato, che ci espone ad effetti climatici estremi, che è tornata a sconvolgerci con le guerre e che bussa ai nostri confini con un quotidiano carico di miseria, speranza e disperazione. Una “realtà aumentata” alla quale, paradossalmente, abbiamo iniziato a rispondere con crescente dispercezione tra negazionismi, letture distorte, fughe virtuali e carenza di umanità. Questa “realtà aumentata” sembrerebbe spingerci verso un isolamento individuale e individualista, anziché suggerire azioni e risposte collettive, le uniche in grado di proteggerci da quando abitiamo questo pianeta. Le canzoni del disco zoomano tra pixel di quotidianità e visioni cosmiche, tra energie luminose e penombre, tra presente e futuro, viaggiando sempre su un binario ritmico avvolgente.

I Subsonica onorano il traguardo della decima release con un album manifesto che racconta il presente, toccando temi attuali attraverso diversi angoli di lettura, in un universo musicale vario e sorprendente, ma con lo stile inconfondibile che caratterizza il gruppo dal 1996. Il prossimo aprile saranno live sui palchi dei principali palazzetti italiani con SUBSONICA 2024 TOUR. La tournée, prodotta da Live Nation, partirà il 3 aprile da Mantova per proseguire il 4 aprile a Milano, il 6 aprile a Conegliano (TV), l’8 aprile a Roma, il 10 aprile a Bologna, l’11 aprile a Firenze per chiudere il 13 aprile a Torino. Radio Capital è la radio ufficiale del tour.

Lollobrigida: ho chiesto ad Amidei di ritirare la sua proposta di legge sulla caccia

Lollobrigida: ho chiesto ad Amidei di ritirare la sua proposta di legge sulla cacciaMilano, 29 dic. (askanews) – “Ho chiesto al senatore Amidei di ritirare la sua proposta di legge, mai concordata con il governo. Senza entrare nel merito dei temi trattati, ritengo evidente sia necessario evitare ogni polemica derivante da proposte individuali che non rientrino in un riordino complessivo e omogeneo in chiave europea dell’attività venatoria. Le polemiche strumentali e artificiose prodotte da azioni di questa natura ritengo inquinino un dibattito finalizzato a garantire le attività legali esercitate da liberi cittadini, compresa quella in oggetto”. Lo dichiara in una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

Il disegno di legge del senatore di Fratelli d’Italia, Bartolomeo Amidei, puntava a modificare in maniera molto meno restrittiva la legge sulla caccia del 1992, permettendo tra l’altro “l’attività venatoria ai soggetti che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età”.