Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Hamas respinge l’ipotesi di tregua per un nuovo scambio di prigionieri

Hamas respinge l’ipotesi di tregua per un nuovo scambio di prigionieriRoma, 19 dic. (askanews) – “Affermiamo la nostra posizione di rifiuto categorico di tenere qualsiasi forma di negoziato sullo scambio di prigionieri nel contesto della continua guerra genocida israeliana”, ha detto Basem Naem, alto funzionario del di Hamas, secondo Haaretz e Guardian. “Siamo, tuttavia, aperti a qualsiasi iniziativa che contribuisca a porre fine all’aggressione contro il nostro popolo e ad aprire i valichi per portare aiuti e fornire soccorso al popolo palestinese”, ha aggiunto. La dichiarazione arriva mentre il presidente israeliano Isaac Herzog ha detto che “Israele è pronto a un’altra pausa umanitaria per consentire il rilascio degli ostaggi.

Sanità Lazio, convegno su rete oncologica e ruolo professioni

Sanità Lazio, convegno su rete oncologica e ruolo professioniRoma, 19 dic. (askanews) – Descrivere e valorizzare l’importanza delle diverse professionalità e della multidisciplinarietà all’interno della rete oncologica, evidenziando come la collaborazione tra professionisti di settori differenti sia fondamentale per offrire una cura completa e personalizzata ai pazienti affetti da patologie oncologiche. È questa la mission del convegno “La rete oncologica del Lazio e il ruolo delle professioni”, in programma giovedì 21 dicembre, dalle ore 15, presso il Palazzo della Regione Lazio (Sala Tirreno – via Rosa Raimondi Garibaldi, 7), promosso da IISMAS, con il patrocinio della Regione Lazio (segreteria organizzativa DreamCom) e con il contributo non condizionante di Daiichi-Sankyo e Roche.

La premessa. L’oncologia è un campo in continua evoluzione, richiedendo un approccio integrato per affrontare le sfide complesse che ogni caso clinico presenta. Diverse figure professionali, come medici, infermieri, radioterapisti, farmacisti, biologi, psicologi e professionisti del supporto palliativo, devono unire le proprie competenze per garantire un trattamento olistico e mirato. La cura oncologica va oltre il trattamento della malattia stessa; è cruciale considerare il paziente nella sua interezza, tenendo conto degli aspetti fisici, psicologici, sociali ed emotivi. La collaborazione tra professionisti di diversi settori consente di creare un piano di cura personalizzato che risponde alle specifiche esigenze di ogni individuo. La ricerca oncologica avanza grazie alla sinergia di professionisti provenienti da discipline diverse. La condivisione di conoscenze, esperienze e risultati contribuisce a sviluppare nuove terapie, protocolli di trattamento e approcci innovativi che migliorano l’efficacia delle cure e la qualità della vita dei pazienti. La creazione di una rete oncologica efficiente è fondamentale per assicurare che le informazioni e le competenze circolino in modo fluido tra i vari professionisti e le strutture sanitarie. Un coordinamento efficace garantisce una minore mobilità dei pazienti e tempestività nelle decisioni terapeutiche, riducendo il tempo di attesa e ottimizzando le risorse disponibili e l’efficacia terapeutica. La rete oncologica agisce come un sistema integrato in cui professionisti di diverse specialità, strutture sanitarie e organizzazioni lavorano insieme per garantire un coordinamento senza soluzione di continuità nelle fasi di diagnosi, trattamento e follow-up. Una rete ben sviluppata crea un accesso universale alle risorse diagnostiche, terapeutiche e di supporto. I pazienti beneficiano così di una vasta gamma di competenze, attrezzature e trattamenti disponibili in diverse strutture, garantendo loro la migliore possibilità di successo nella lotta contro la malattia. Solo attraverso una connettività solida e una collaborazione efficace tra professionisti e strutture sarà possibile affrontare le sfide complesse della malattia oncologica, garantendo ai pazienti il più alto standard di cura possibile.

Il convegno. Dopo i saluti delle autorità (prevista la presenza del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca), ecco gli interventi previsti al convegno, moderato da Aldo Morrone (Direttore Scientifico IISMAS – Istituto Internazionale Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali, Professore Università UniCamillus) e Antonio Cristaudo (Già Direttore Dipartimento Dermatologia Clinica IRCCS IFO Istituto San Gallicano): Carlo Garufi (Direttore UOC di Oncologia, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini), Claudio Pisanelli (Referente Nazionale SIFO), Claudio O. Buonomo (Responsabile UOS di Chirurgia Senologica, Pol. “Tor Vergata”), Emilia Migliano (Responsabile UOSD Chirurgia Plastica ad indirizzo Dermatologico e Rigenerativo, IRCCS IFO San Gallicano), Emilio Bria (Coordinatore AIOM Lazio – Associazione Italiana di Oncologia Medica), Enrico Vizza (Direttore Dipartimento Clinica e Ricerca Oncologica, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena), Ermete Gallo (Direttore Sanitario Aziendale IRCCS “Istituti Fisioterapici Ospitalieri”), Fabio Calabrò (Direttore Oncologia Medica, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena), Federico Cappuzzo (Direttore Oncologia Medica 2, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena), Francesco Facciolo (Direttore Divisione di Chirurgia Toracica, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena), Francesco S. Mennini (Docente di Economia Politica ed Economia Sanitaria, Università degli studi di Roma Tor Vergata), Giovanni Blandino (Direttore UOSD Oncogenomica ed Epigenetica, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena), Massimo Zeuli (Clinical Trials Center – Istituti Fisioterapici Ospitalieri), Paolo Marchetti (Presidente FMP – Fondazione per la Medicina Personalizzata), Roberta Di Turi (Farmacista Dirigente Asl Roma 3), Roberto Biagini (Direttore UOC Ortopedia Oncologica, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena), Vittorio Donato (Direttore Scientifico Gruppo INI, già Direttore Radioterapia Ospedale San Camillo Forlanini), Maria Luisa Appetecchia (Direttrice di Struttura UO Endocrinologia Oncologica IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena), Andrea Mengarelli (Responsabile UOSD Ematologia, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena), Mauro Caterino (Responsabile UO Radiologia, IRCCS IFO San Gallicano), Giuseppe Navanteri (Responsabile Ingegneria clinica e tecnologie e sistemi informatici IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena). Infine, Tavola rotonda con Claudio Pisanelli, Emilio Bria, Monica Forchetta, Valentina Liberatore e rappresentanti delle associazioni dei pazienti.

Attenzione alta a Lecce per caso di aviaria in allevamento rurale

Attenzione alta a Lecce per caso di aviaria in allevamento ruraleRoma, 19 dic. (askanews) – Subito una cintura di sicurezza precauzionale evitando però pericolosi allarmismi che in passato hanno provocato ingiustamente pesanti danni economici alle imprese avicole con conseguenti gravi perdite occupazionali. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia in relazione al caso riscontrato di influenza aviaria ad alta patogenicità, con 20 uccelli morti in un allevamento rurale di Lecce.

In Puglia negli allevamenti avicoli ci sono 3,9 milioni di polli da carne e 991mila galline per uova da consumo in Puglia, dove in media ogni allevamento conta 40mila galline che producono ognuna 250 uova dichiarate all’anno. “Bene l’intensificazione dei controlli e delle misure precauzionali contro la diffusione dell’aviaria – commenta in una nota il presidente di Coldiretti Lecce, Costantino Carparelli – ma occorrono misure di prevenzione urgenti per confinare il focolaio e fermare la malattia con una cintura di sicurezza utile a mettere in sicurezza oltre 236mila galline per la produzione di uova da consumo in provincia di Lecce”.

Calcio, Latellier rapinato in casa: è il quarto giocatore del Psg

Calcio, Latellier rapinato in casa: è il quarto giocatore del PsgRoma, 19 dic. (askanews) – Ancora un giocatore del Paris Saint Germain vittima di una aggressione in casa. Nella notte tra lunedì e martedì, quattro persone sono entrate nell’abitazione di Hardricourt (Yvelines) del portiere francese Alexandre Letellier, uno dei portieri di riserva del Paris Saint Germain. Gli aggressori hanno minacciato il portiere e la sua famiglia con un coltello per estorcere loro gioielli e contanti. Latellier si aggiunge a Gianluigi Donnarumma vittima di una rapina lo scorso luglio, al brasiliano Marquinhos ed al francese Presnel Kimpembe.

Tonitto 1939, nel 2023 fatturato cresce del 23% a 14,5 mln

Tonitto 1939, nel 2023 fatturato cresce del 23% a 14,5 mlnRoma, 19 dic. (askanews) – Una crescita di fatturato del 23% sul 2022, a quota 14,5 milioni. E’ il bilancio di Tonitto 1939, aziende ligure leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza zuccheri aggiunti e presente in oltre 30 Paesi nel mondo. Nonostante le difficoltà legate ai prezzi delle materie prime, ancora ben lontani dai valori di qualche anno fa, e le conseguenti criticità legate all’aumento dei costi e alla compressione degli utili, la realtà ligure, dal 2022 insignita del riconoscimento di Marchio Storico d’Interesse Nazionale, si conferma l’azienda di gelati che cresce di più in Italia, ottenendo in quattro anni una salita del 93%.

“Siamo particolarmente soddisfatti dei numeri che abbiamo fatto registrare quest’anno – afferma Alberto Piscioneri, General Manager Tonitto 1939 – la strada da poco intrapresa sembra quella più giusta che ci porterà a un’ulteriore crescita anche nel 2024, il primo anno del nuovo piano strategico aziendale quadriennale che sarà fondamentale per lo sviluppo dell’azienda”. Rispetto agli anni passati a dare un notevole impulso alla crescita è stato proprio il mercato italiano; un risultato reso possibile anche complice l’allargamento distributivo in corso e l’inserimento di numerosi nuovi prodotti, dai sorbetti ai gelati senza zuccheri aggiunti fino a quelli High Protein, in grandi marchi della GDO. Ma anche sul fronte estero Tonitto 1939 ha raccolto un buon risultato con il raggiungimento di ulteriori Paesi, come la Corea del Sud, per arrivare a quota oltre 30 Paesi nel mondo.

Sul fronte estero ora l’obiettivo è quello di provare a entrare in uno dei Paesi dove si consumano le maggior quantità di gelato durante l’anno, ovvero il Giappone. Dopo essere entrati nel 2023 in Corea del Sud, Tonitto 1939 a marzo 2024 parteciperà per la prima volta al Foodex di Tokyo, la più importante manifestazione fieristica agroalimentare del Paese. Sono inoltre diverse le novità di prodotto in programma per il 2024: su tutte il lancio di una nuova gamma di gelati Keto appositamente ideata per soddisfare le esigenze dei consumatori che seguono l’omonima dieta o che semplicemente monitorano l’apporto di carboidrati.

Rete Tim, Fondazione Crt aderisce con 15 milioni al fondo F2i

Rete Tim, Fondazione Crt aderisce con 15 milioni al fondo F2iMilano, 19 dic. (askanews) – Fondazione Crt investirà 15 milioni di euro nel fondo F2i-Rete Digitale. Lo ha deliberato il cda dell’ente che sottoscriverà, insieme ad altri investitori istituzionali, una quota del fondo infrastrutturale promosso da F2i che parteciperà all’acquisizione della rete fissa di Tim.

“La Fondazione Crt conferma il proprio ruolo di investitore istituzionale per rafforzare lo sviluppo e la crescita del Paese su un asset strategico come l’infrastruttura delle telecomunicazioni”, ha dichiarato il presidente Fabrizio Palenzona.

Aperte iscrizioni per selezione oli Evo della Toscana

Aperte iscrizioni per selezione oli Evo della ToscanaRoma, 19 dic. (askanews) – Torna la Selezione Oli Extra Vergine di Oliva della Toscana per il 2024. Promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, la sua azienda speciale PromoFirenze, e da Fondazione Sistema Toscana, la selezione è riservata ai tanti operatori che si impegnano, nella produzione di olio extravergine di oliva DOP e IGP, ottenuto in Toscana e emblema della Dieta Mediterranea.

“La selezione si propone di evidenziare la migliore produzione olearia della Toscana, per utilizzarla in attività promozionali, premiando l’impegno delle imprese olivicole e olearie – spiega la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – L’obbiettivo è infatti quello di stimolare le nostre imprese olivicole al continuo miglioramento della qualità del prodotto e di valorizzarle favorendo la conoscenza di questi oli in azioni promozionali economiche e di immagine”. Dalle 9 di oggi, martedì 19 dicembre, fino alle 15.30 del 19 gennaio, ma comunque fino ad un massimo di 80 campioni, sarà possibile candidare gratuitamente il proprio olio alla “Selezione Regionale degli Oli Extra Vergine di Oliva (EVO) Dop e Igp della Toscana – 2024”.

L’invito si rivolge ai produttori ad esclusione delle imprese solo imbottigliatrici. I campioni devono riferirsi a lotti di olio extravergine di oliva certificato Dop o Igp, fino ad un totale di almeno 300 chilogrammi, anche su più lotti certificati dell’attuale campagna olearia 2022/2023.

Chip, TSMC cambia vertice: il presidente Liu si ritira

Chip, TSMC cambia vertice: il presidente Liu si ritiraRoma, 19 dic. (askanews) – Il presidente del gigante taiwanese dei chip TSMC, Mark Liu, andrà in pensione il prossimo anno, dopo aver guidato il più grande produttore del mondo di microprocessori per terzi nel periodo della sua ascesa.

TSMC, in una nota, ha annunciato che Liu “ha deciso di non chiedere la nomina a membro del consiglio di amministrazione di TSMC per il prossimo mandato e si ritirerà dalla società dopo l’Assemblea annuale degli azionisti del 2024”. Il Comitato per le nomine, la governance aziendale e la sostenibilità del consiglio di amministrazione di TSMC ha raccomandato “il vicepresidente C.C. Wei come prossimo presidente della società, subordinatamente all’elezione del nuovo consiglio di amministrazione nel giugno 2024”. Liu è entrato in TSMC nel 1993 e ha assunto il ruolo di presidente dopo il pensionamento del fondatore Morris Chang da giugno 2018.

“Gli ultimi 30 anni con TSMC sono stati per me un viaggio straordinario. Desidero estendere i miei più sinceri ringraziamenti al nostro team di incredibile talento che ha reso l’azienda il leader globale che è oggi”, ha affermato il presidente Liu. “È stato un privilegio – ha aggiunto – ricoprire la carica di presidente dopo il nostro leggendario fondatore, il dottor Morris Chang, per un’impresa così famosa in tutto il mondo. Ora vorrei dedicare i miei decenni di esperienza nei semiconduttori ad altri scopi, trascorrere più tempo con la mia famiglia e iniziare il prossimo capitolo della mia vita. Continuerò a supervisionare diligentemente la governance aziendale con il Consiglio fino all’ultimo giorno di questo mandato. Sono fiducioso che TSMC continuerà a ottenere risultati eccezionali negli anni a venire”. TSMC ha una quota di mercato globale nel settore dei chip a contratto superiore al 55%. Tra i suoi clienti figurano Apple, Google, Intel e Nvidia.

Liu ha preso il testimone da Chang in un momento in cui l’azienda stava appena iniziando a farsi conoscere al di fuori del settore dei chip. La guerra commerciale Cina-Usa ha messo in TSMC in una posizione strategica nelle forniture globali di semiconduttori. Nel 2020 TSMC ha avviato un’era di aggressivi piani di espansione al di fuori di Taiwan, per rispondere alla richiesta dei governi – Stati uniti, Giappone e Germania – di portare la produzione di chip a livello nazionale. TSMC sta costruendo un impianto di chip all’avanguardia nello stato americano dell’Arizona, nonché una struttura meno avanzata in Giappone.

L’annuncio di Liu arriva anche mentre l’azienda sta portando avanti gli sforzi per realizzare chip sempre più avanzati. TSMC prevede di iniziare la produzione con la tecnologia dei chip da 2 nanometri nel 2025, seguita da quella da 1,4 nm.

Crosetto: prorogata di un anno la fornitura di armi all’Ucraina

Crosetto: prorogata di un anno la fornitura di armi all’UcrainaRoma, 19 dic. (askanews) – Su iniziativa del ministro della Difesa, Guido Crosetto, degli Affari esteri, Antonio Tajani, e del ministro all’Economia, Giancarlo Giorgetti, e con il consenso dell’intero governo, nel cdm di oggi è stata decisa la proroga, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, dell’autorizzazione al governo, previo atto di indirizzo di Camera e Senato, alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti alle Autorità governative dell’Ucraina.

Il prolungamento del conflitto russo-ucraino, in uno scenario internazionale aggravato dalla crisi mediorientale e dalla guerra tra Israele Hamas, impone al Governo Meloni una scelta di coerenza, di sostegno e, dunque, di proroga degli aiuti all’Ucraina, in linea con gli impegni internazionali assunti dall’Italia in sede UE e Nato. Il decreto-legge in questione consentirà al governo, per un ulteriore anno e previo obbligatorio mandato del Parlamento, di supportare la popolazione ucraina, impegnata a difendere la libertà e sovranità della sua nazione, mettendo loro a disposizione, come è stato fatto finora, non solo armi, ma anche equipaggiamenti, gruppi elettrogeni e quanto necessario a sostenere le operazioni militari a difesa di civili inermi. “Ancora una volta, dunque, l’Italia sceglie di essere dalla parte della libertà delle nazioni e del rispetto del diritto internazionale, con l’obiettivo di arrivare, in linea con la posizione assunta dagli alleati NATO e UE, a una pace giusta e duratura” è il commento del Ministro della Difesa Crosetto.

“Abbiamo scelto – continua Crosetto – come dicastero e come governo di prorogare un atto di indirizzo, deciso ormai già un anno fa, dal governo precedente, lasciando immutato il dettato del decreto e decidendo di ottemperare, appena ve ne saranno le condizioni, a un passaggio parlamentare, e abbiamo scelto di farlo senza utilizzare strumenti secondari come il decreto Mille Proroghe o altri provvedimenti non omogenei per materia, come pensavano alcuni. Segnalo che, sul sostegno all’Ucraina, non esiste alcun problema politico all’interno della maggioranza di Governo che intende invece rispettare il ruolo e il vaglio del Parlamento”.

Accordo Findus-sindacati su integrativo per Cisterna Latina

Accordo Findus-sindacati su integrativo per Cisterna LatinaRoma, 19 dic. (askanews) – Campagne di prevenzione, permessi retribuiti, bonus economico: sono alcune delle iniziative che Findus, azienda leader nel settore surgelati del gruppo Nomad Foods, ha previsto nell’accordo integrativo di II Livello sottoscritto con i sindacati FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL ed esteso a tutti i 320 dipendenti del sito produttivo di Cisterna di Latina, che a partire da gennaio 2024 potranno beneficiarne.

Lo stabilimento di Cisterna, nel cuore dell’agropontino, è attivo dal 1964. Con 20 linee di produzione, qui viene prodotto l’83% dei volumi Findus, costituito da ben 104 diverse referenze ed oltre 70 semilavorati. Le iniziative di welfare che Findus porterà avanti nel prossimo biennio a beneficio dei dipendenti del sito pontino sono numerose: dal supporto ai genitori, ai quali vengono riconosciuti permessi retribuiti per visite pediatriche, inserimento all’asilo e per malattia dei figli da 0-14 anni, alla distribuzione gratuita di assorbenti igienici al personale femminile.

Altre novità sono la quota di iscrizione al fondo di assistenza sanitaria a carico dell’azienda per i componenti del nucleo familiare delle Lavoratrici e dei Lavoratori la possibilità di convertire il PdR detassabile in Welfare Aziendale, con integrazione dell’Azienda di un ulteriore 20% dell’importo convertito.