Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Governo, martedì 21 Meloni firma con Rocca accordo coesione Lazio

Governo, martedì 21 Meloni firma con Rocca accordo coesione LazioRoma, 19 nov. (askanews) – Martedì la premier Giorgia Meloni e il governatore Francesco Rocca firmano l’Accordo per la Coesione tra il Governo e la Regione Lazio. L’appuntamento è per le 18 presso la Giunta regionale del Lazio (Sala Tirreno della palazzina C della Giunta regionale, i giornalisti potranno accedere dall’ingresso pedonale di Piazza Oderico da Pordenone entro le 17.30)

Le testate giornalistiche possono accreditarsi inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica ufficiostampa@regione.lazio.it specificando nell’oggetto ACCREDITO STAMPA 21 NOVEMBRE e nel testo testata, nome, mansione (giornalista, fotografo o cameramen) numero di telefono e indirizzo mail. Le richieste di accredito dovranno pervenire entro le 19 di lunedì 20 novembre.

Una drink list di 5 cocktail per promuovere i vini di Alessandria

Una drink list di 5 cocktail per promuovere i vini di AlessandriaMilano, 19 nov. (askanews) – Alexala, Agenzia turistica della provincia di Alessandria, sta promuovendo i vini del suo territorio attraverso una “drink list” di cinque cocktail abbinati ai sapori locali, “che offre l’occasione di parlare a un pubblico di appassionati di come il territorio abbia molto da dare, in termini enogastronomici ma anche turistici”.

Finora i cocktail sono stati presentati a “Cheese” a Bra, alla “Fiera di San Baudolino/Mostra Regionale del Tartufo di Alessandria”, e a “Casa Gusto” allestito all’Archivio di Stato di Torino durante le Atp Finals. Ma alla luce del successo registrato, la “drink list” verrà presto riproposta in occasione di altre manifestazioni. “Siamo decisamente soddisfatti della risposta del pubblico, spesso internazionale, che in tutte le occasioni è parso molto interessato e divertito all’idea di scoprire i nostri vini in una chiave inedita” ha spiegato il presidente di Alexala, Roberto Cava, sottolineando che “eventi come questo ci danno un’ulteriore conferma di quanto i nostri prodotti enogastronomici siano un grandissimo patrimonio attrattivo, che è importante utilizzare come chiave dello sviluppo turistico del territorio, anche grazie alla sinergia con le Enoteche Regionali e i Consorzi di Tutela dei Vini”. I cocktail concepiti nell’ottica di proporre una reinterpretazione moderna dei vini del territorio, sono “Derthonabit” a base di Colli Tortonesi Timorasso Doc, “Monferrato Lemon Cherry” incentrato su Brandy e Grignolino del Monferrato Casalese Doc, “Sparkling Acqui” basato su Brachetto d’Acqui Docg e Amaro Gamondi, “Un Americano a Ovada” con il Dolcetto di Ovada Superiore Docg, e “Cortese in tacchi a spillo” costruito sullo sciroppo di Gavi Docg.

Volotea, nuovo collegamento Torino-Comiso

Volotea, nuovo collegamento Torino-ComisoRoma, 19 nov. (askanews) – A partire dal prossimo 21 marzo, Volotea, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee, avrà il nuovo collegamento Torino-Comiso, con un’offerta complessiva di più di 16.000 posti e 94 voli.

Il nuovo collegamento avrà frequenza bisettimanale, il giovedì e la domenica. Con questa nuova rotta, Volotea amplia la sua proposta a Torino e prevede per il 2024 collegamenti verso 8 destinazioni, 7 in Italia (Alghero, Cagliari, Comiso – novità 2024, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo) e 1 all’estero (Parigi Orly), rafforzando così la sua presenza presso lo scalo piemontese.

Vecino: sto meglio, al derby con più coraggio Lazio poteva vincere

Vecino: sto meglio, al derby con più coraggio Lazio poteva vincereRoma, 18 nov. (askanews) – “Sto meglio, ho cominciato le cure per l’infortunio. Vediamo come starò la settimana prossima, provo a recuperare per la partita di Salerno sennò torno con il Cagliari visto che in Champions League sono squalificato”. Lo ha detto il centrocampista della Lazio, Matias Vecino, parlando delle sue condizioni fisiche.

“Purtroppo, noi calciatori viviamo questo tipo di situazioni tra le partite, gli allenamenti e i viaggi, quindi, è normale avere qualche problema fisico”, ha sottolineato in un’intervista concessa a LazioPress il centrocampista ex Fiorentina, Cagliari, Empoli e Inter, “Mi dispiace perché abbiamo bruciato un cambio nel derby e il mister non ha potuto fare altro. Tutto sommato abbiamo fatto una buona prestazione e con poco più coraggio potevamo anche vincere”. “Bastava solamente un po’ di coraggio”, ha insistito Vecino parlando della stracittadina con la Roma, “per portare a casa la partita ma comprendo che sono gare chiuse e con tanta tensione e quindi nei minuti finali preferisci non regalare nulla”.

In attacco manca forse un po’ di efficacia alla squadra di Maurizio Sarri. “Non siamo partiti bene”, ha ammesso il numero 5 biancoceleste, “perdendo la solidità che ci ha contraddistinti per tutto lo scorso anno. Ma non penso che il problema sia la difesa perché tutto dipende dalla squadra, abbiamo cambiato tanti giocatori con alcuni di loro che sono arrivati proprio a ridosso dell’inizio del campionato e inserirsi nei meccanismi precisi di Sarri non è facile. Il Mister ha cercato di cambiare adottando nuove soluzioni e abbiamo fatto fatica, in più il calendario non ci aiutava. Dopo una brutta partita come quella con il Genoa dovevamo andare a Napoli, poi la Juventus dopo la sosta. Non potevamo alzare un attimo la testa perché gli impegni erano tutti davvero difficili. Nell’ultimo periodo penso che stiamo ritrovando la nostra solidità eccezion fatta per la gara in Olanda, ora dobbiamo migliorare la fase realizzativa”. Quanto a Ciro Immobile, ha spiegato, “Le critiche fanno parte della nostra carriera, con una partita buona si diventa fenomeni e con una sottotono viene messo tutto in discussione. Per Ciro parlano i numeri, la carriera di un giocatore non è mai lineare con continui alti e bassi indipendentemente dall’età”.

Spirit, il 27 novembre a Bologna torna “MySpirits” di Partesa

Spirit, il 27 novembre a Bologna torna “MySpirits” di PartesaMilano, 18 nov. (askanews) – Lunedì 27 novembre allo Spazio DumBO di Bologna torna “MySpirits”, l’evento di Partesa dedicato al mondo delle bevande spiritose di qualità. Rivolta a tutti i professionisti del settore horeca, la manifestazione “è una vera e propria piattaforma di incontro con i produttori e un’occasione unica per scoprire il vasto assortimento del portfolio Partesa”. Saranno infatti oltre 300 le referenze, dai brand più noti a specialità più ricercate, che si potranno degustare in purezza tra le cinque isole tematiche dedicate a “Vodka & White Spirits”, “Gin”, “Aperitivi”, “Rum & Whisky” e “After meal”. A queste si aggiunge un’ampia area dedicata alla mixology, con 12 “Bar Station” dove poter degustare i cocktail del momento e le nuove proposte.

Ad arricchire il programma, due momenti di formazione sulla cultura di prodotto, sul servizio e sui nuovi trend. Alle 14.30 Andrea Gasparri, Brand Ambassador Reserve Portfolio di Diageo, curerà la masterclass “The Prestige Whisky Selection by Diageo” e guiderà nella degustazione di bottiglie uniche, provenienti dalle distillerie iconiche del gruppo con i suoi affinamenti più importanti, tra cui “Special Realease 2023” e la gemma di “Johnnie Walker Blue”. Alle 17.30, nella masterclass “I protagonisti dell’aperitivo italiano by Martini”, Alfonso Califano, Owner di Cinquanta Spirito Italiano, guiderà invece nella degustazione di “Martini Riserva Rubino”, proponendo un’immersione nel mondo Martini, da 160 anni sono protagonisti dell’aperitivo italiano. Durante “MySpirits” gli esperti Partesa offriranno consulenza ad hoc nell’utilizzo degli spirits, anche nelle preparazioni e nella mixability, proponendo soluzioni innovative e suggerendo nuove opportunità di business. A chiudere l’evento, alle 19, Live Show a cura del barman di fama internazionale Bruno Vanzan.

“MySpirits si basa su un format immersivo, che promuovere la cultura del saper bere e del bere in modo responsabile, e risulta apprezzato per la vastità delle referenze in degustazione, i momenti formativi e di intrattenimento, la consulenza personalizzata e le opportunità di incontro e di business” ha spiegato l’Ad di Partesa, Massimo Reggiani, ricordando che “quello degli spirits è un segmento strategico per il fuoricasa e negli ultimi mesi ha visto consolidarsi due tendenze chiave: la Premiumness, con spirits di qualità sempre più spesso richiesti dai consumatori, gin in primis, e la miscelazione, che sta coprendo sempre più momenti e tipologie di punti di consumo, spinta anche da un interessante exploit dell’aperitivo. Proprio in questo contesto – ha concluso Reggiani – nasce la nuova Premium Collection di LIQ.ID, la nostra linea di spirits private label, che non vediamo l’ora di presentare a MySpirits”. Partesa, parte del Gruppo Heineken Italia, oggi opera in 15 regioni con 40 depositi, impiegando un migliaio di persone e conta oltre 37mila clienti, a cui offre un portfolio con oltre settemila referenze nell’ambito della birra, del vino, degli spirits, delle bevande analcoliche e del food.

Atp Finals, Sinner: “Ho fatto la differenza nel terzo set”

Atp Finals, Sinner: “Ho fatto la differenza nel terzo set”Roma, 18 nov. (askanews) – “È stata una partita molto difficile, lui ha iniziato molto bene e ha giocato meglio di me. Dopo il break mi sono sentito meglio”. Parola di Jannik Sinner dopo il successo di Daniil Medvedev che vale la finale delle Atp Nitto Finals. “Da quando sono arrivato – ha aggiunto – ho sentito un calore e un’energia incredibile. Soprattutto nel terzo set ho provato a giocare più aggressivo, Medvedev ha giocato diversamente, tirando più forte. Alla fine, però, ho trovato la soluzione giusta, sono contento di questa prestazione. Vediamo come va domani”, le parole al termine dell’azzurro.

Ai microfoni di Sky Sport, Jannik ha parlato delle sue emozioni: “So quanto lavoro ci sia dietro, quanto tempo dedico al tennis. Ho sempre detto che con questo approccio posso raggiungere traguardi importanti però, oltre il risultato, è bella questa combinazione dentro e fuori dal campo”. Entrando nel dettaglio della partita: “Oggi ho sentito che ha cambiato qualcosa, ha giocato molto più aggressivo. L’ho capito e ho servito bene nei momenti importanti e nel terzo set sono salito di livello”. A conclusione, il tennista italiano ha aggiunto: “Non ho paura quando gioco, al massimo ti arriva una pallata in faccia (sorride ndr). Nella mia testa c’è sempre stata l’idea di crescere come giocatore e credo soprattutto nel terzo parziale questo ha fatto la differenza per che l’ho preso più leggero, ho variato molto bene e alla fine mi stavo anche divertendo. E’ un privilegio giocare davanti a questo pubblico e domani c’è da dare il massimo”.

Atp Finals, storico Sinner: batte Medvedev ed è in finale

Atp Finals, storico Sinner: batte Medvedev ed è in finaleRoma, 18 nov. (askanews) – Storico Jannik Sinner batte Daniil Medvedev in tre set e stacca il pass per la finale delle Atp Finals 2023. Stasera conoscerà il suo avversario tra Carlos Alcaraz e Novak Djokovic. Battuto Daniil Medvedev dopo 2 ore e 30 minuti di gioco con lo score di 6-3, 6-7, 6-1: terza vittoria di fila contro il russo, ancora una volta al termine di una battaglia tennistica e di nervi. Sinner è rimasto in partita nei momenti di difficoltà, Medvedev è apparso nervoso, il che gli è costato cadere di schianto nel terzo parziale.

Il primo set è di Sinner in 46′. L’altoatesino archivia il parziale con lo score di 6-3 in 45 minuti, capitalizzando il break concesso da Medvedev nel quarto gioco. Un passaggio a vuoto costato carissimo al russo che ha commesso 4 errori consecutivi da 40-0. Sinner ha faticato a mettere la prima in campo (solo 51%), ma è rimasto freddo e lucido nei momenti di difficoltà. L’azzurro ha cercato di accorciare gli scambi il più possibile visto che Medvedev ha vinto gran parte dei punti sopra i nove colpi. Nel secondo set riparte bene Medvedev che tiene il servizio a 30. Dopo un errore di dritto per il 30-30, il russo vince due punti consecutivi con un rovescio in avanzamento e un ace, il quarto del match. Il servizio accompagna Sinner. All’ottavo gioco siamo 4-4. Sinner continua ad avere grande difficoltà sugli scambi lunghi, ma Medvedev sta faticando in risposta da destra. Il risultato è un game vinto dall’azzurro ai vantaggi con una prima vincente e un ace al centro. Set equilibratissimo. Medvedev si porta 6-5 ma Sinner tiene il servizio a 30, mostrando grandissima lucidità dal 30-30 con due punti vinti di fila ed è Tie break. Due ace consecutivi mandano Medvedev sul 6-3 grazie al minibreak conquistato al terzo punto. Sinner annulla un set point, non il secondo, finisce 7-4 in 1h04′. Il russo ha alzato il proprio livello, salendo con la percentuale di prime e giocando sempre più vicino alla linea di fondo. Sinner, apparso un po’ affaticato, si è spesso concesso alllo scambio da lontano che ha sorriso all’avversario. Problema al fianco per Medvedev che esce dal campo accompagnato dal fisioterapista per un trattamento. Terzo set, Sinner si scrolla subito il peso del set perso e conquista il primo gioco. Nel secondo game si spezza subito l’equilibrio. Medvedev accusa un passaggio a vuoto. Tre palle break concesse dal russo che annulla le prime due da 15-40, ma alla terza commette un doppio fallo. Break consolidato. Sinner tiene il servizio a 15 contro un Medvedev nervosissimo, sanzionato dal giudice di sedia con un warning dopo un diverbio con uno spettatore (3-0 Sinner). Muove il punteggio Medvedev che tiene il servizio a quindici, ritrovando continuità con la prima. Entrambi iniziano ad accusare la stanchezza, ma finora il russo paga la poca lucidità a inizio set (3-1 Sinner). Un fulmineo rovescio incrociato regala a Sinner un game (4-1) che gli consente di tenere Medvedev a distanza. Il box dell’azzurro spinge Jannik che in questo momento è più lucido dell’avversario. Sesto gioco decisivo: Dopo 8 minuti straordinari l’azzurro strappa il servizio a Medvedev per la seconda volta nel set. Il settimo gioco è un monologo di Sinner che entra nella storia.

Aumenta il bilancio dei morti nell’attacco israeliano a Khan Younis. Idf: allarghiamo operazioni a Gaza

Aumenta il bilancio dei morti nell’attacco israeliano a Khan Younis. Idf: allarghiamo operazioni a GazaRoma, 18 nov. (askanews) – È aumentato ad almeno 64 morti il bilancio di un attacco aereo lanciato la scorsa notte dalle Forze di difesa israeliane contro tre edifici a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza. Lo hanno indicato fonti sanitarie a Gaza.

Intanto, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno annunciato l’espansione dell’area delle operazioni di terra nella Striscia di Gaza e il dispiegamento di forze aggiuntive per colpire combattenti e infrastrutture di Hamas. “Il comando meridionale continua a espandere le sue attività operative in ulteriori quartieri nell’area della Striscia di Gaza e ha condotto attività operative nelle aree di Zaytun e Jabalya al fine di colpire i terroristi e colpire le infrastrutture di Hamas”, hanno dichiarato le Idf su Telegram.

Comune di Milano: domani raccolta di indumenti per i senza dimora

Comune di Milano: domani raccolta di indumenti per i senza dimoraMilano, 18 nov. (askanews) – Domenica 19 novembre, dalle 9.30 alle 17.30, il Comune di Milano in collaborazione con le associazioni del Terzo settore che contribuiscono all’attuazione del piano freddo, organizza una raccolta di indumenti destinati ai senza dimora aperta a tutti i cittadini e le cittadine.

Verranno allestiti otto punti di raccolta dove chiunque potrà consegnare “indumenti invernali, caldi, comodi e pratici, in buono stato e puliti”, da donare a chi non ha una casa e vive per strada o nelle strutture di accoglienza. In particolare, si segnala la necessità di abbigliamento tecnico, scarponcini invernali e scarpe da ginnastica con taglie grandi, giacche e giacconi, tute, magliette, cappelli, guanti e calzettoni invernali, zaini e borse. Non sarà possibile donare abiti eleganti o abbigliamento non comodo o biancheria intima non nuova. Gli indumenti donati verranno poi distribuiti tra le strutture di accoglienza presenti sul territorio e le diverse associazioni che hanno partecipato alla giornata li utilizzeranno per i loro utenti nei centri diurni, in strada, nelle mense, nelle docce e nei guardaroba dedicati.

I punti raccolta saranno allestiti presso i seguenti indirizzi: Fondazione Arcadia, piazza della Repubblica; Fondazione Progetto Arca, presso la loro sede in via Sammartini 106; Fondazione Fratelli S. Francesco, piazza Baiamonti; Opera Cardinal Ferrari e Ronda Carità, piazzale Cantore angolo viale Papiniano; Remar Italia, piazza XXIV Maggio; Fondazione CUMSE e SOS Milano, piazza Argentina angolo via Mercadante; City Angels, presso la loro sede di via Pollini 4; Misericordia Milano e Mia, piazza Amendola.

Vino, Consorzio Brunello: assegnati i cinque premi Leccio d’oro 2023

Vino, Consorzio Brunello: assegnati i cinque premi Leccio d’oro 2023Milano, 18 nov. (askanews) – Da Siena passando per Cernobbio fino ad Asti, da Londra a New York. Parte dalla Toscana e arriva oltreoceano il 32esimo “Leccio d’Oro”, il riconoscimento del Consorzio del vino Brunello di Montalcino che oggi, in occasione della seconda giornata della 32esima edizione di “Benvenuto Brunello”, ha rivelato i cinque vincitori tra ristoranti ed enoteche, nazionali e internazionali con una wine list altamente rappresentativa dei vini espressione del borgo toscano.

A salire sul podio per la sezione dedicati ai ristoranti del Belpaese è il Ristorante Veranda dell’Hotel Villa d’Este a Cernobbio, che vanta una Cantina con più di 50mila bottiglie e in carta vini propone una selezione di oltre 3.500 etichette, di cui 300 provengono da Montalcino. Dalle sponde del lago di Como alla Grande Mela con il ristorante Sistina, nell’Upper East Side. Il locale ha una collezione di opere d’arte che vanno da Matisse a Mirò e dispone di una Cantina con circa 100mila bottiglie e 4.600 etichette, tra cui le migliori annate di Brunello e Brunello Riserva. A trionfare nella categoria enoteche, il Quadrifoglio di Calosso (Asti), il cui catalogo online propone oltre cento etichette tra Brunello e Rosso di Montalcino, e Il Berry Bros. & Rudd di Londra, con un e-commerce che supera le cento referenze ilcinesi. Resta invece in Toscana il Premio speciale Leccio d’Oro “Rosso di Montalcino”, assegnato all’Osteria Il Bargello di Siena. Il locale dispone dal 2020 anche del Salotto del Vino, un’enoteca che conta circa mille etichette di cui quasi cento sono di Montalcino. Inoltre, le proposte giornaliere al calice includono sempre un Rosso o un Brunello.

Istituito nel 1994, il Premio Leccio d’Oro è dedicato ai ristoranti e alle enoteche nazionali ed estere con una wine list particolarmente rappresentativa dei vini espressione del borgo toscano, a partire proprio dal Brunello. La Giuria del Premio è composta dal presidente e da membri del consiglio del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.