Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Cambio al Comando della Squadriglia di Linate dell’Aeronautica

Cambio al Comando della Squadriglia di Linate dell’AeronauticaMilano, 15 nov. (askanews) – Mercoledì 15 novembre, si è svolta all’aeroporto di Milano-Linate, la cerimonia di avvicendamento al Comando della Squadriglia di Linate dell’Aeronautica Militare tra il Tenente Colonnello Francesco Ferrari Agradi, uscente e il Tenente Colonnello Filippo Zuffada, subentrante.

La cerimonia, si è svolto alla presenza del Comandante delle Forze da Combattimento dell’Aeronautica Militare, Generale di Divisione Aerea Luigi Del Bene. Il Tenente Colonnello Ferrari Agradi lascia il Comando della Squadriglia di Linate dopo nove anni per assumere l’incarico di Capo Ufficio Operazioni del Comando Aeroporto di Milano-Linate.

“In questi anni – ha detto, rivolgendosi ai suoi colleghi – ho avuto l’onore e il privilegio di lavorare con professionisti straordinari, sempre pronti al sacrificio per un obiettivo comune: la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere istituzioni. Abbiamo spesso dovuto operare in condizioni fuori dal comune ma la vostra professionalità ha fatto sì che riuscissimo ad affrontare anche le situazioni più difficili nel migliore dei modi”. Dopo il momento formale del passaggio di consegne, il Comandante subentrante, Tenente Colonnello Zuffada ha voluto sottolineare l’importanza crescente del ruolo della Squadriglia di Linate nell’assicurare, con i propri aerei ed elicotteri, i collegamenti non solo nell’area geografica della Prima Regione Aerea ma in tutta Italia, assicurando anche supporto operativo e tecnico-logistico ad altri reparti della Forza Armata, nonché ai voli di Stato e, soprattutto, sanitari in arrivo a Linate.

La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Generale Del Bene che si è dapprima complimentato con il Tenente Colonnello Ferrari Agradi per i brillanti risultati raggiunti nei suoi nove anni di guida della Squadriglia. Poi, ha fatto gli auguri di buon lavoro al Tenente Colonnello Zuffada per le importanti sfide che si troverà a dover affrontare nei suoi anni di comando. Alla cerimonia erano presenti anche i piloti del WeFly! Team, l’unica pattuglia aerea al mondo composta, per 2 terzi, da piloti disabili.

Tennis, Alcaraz ha battuto Rublev alle Atp Finals

Tennis, Alcaraz ha battuto Rublev alle Atp FinalsRoma, 15 nov. (askanews) – Prestazione super di Carlos Alcaraz alle Nitto ATP Finals di scena sul veloce indoor del Pala Alpitour di Torino. Nel match che ha aperto la seconda giornata dei round robin del “Gruppo Rosso” lo spagnolo (n.2) ha battuto 75 62, in poco meno di un’ora e un quarto di partita, Andrey Rublev (n.5), riscattando la sconfitta di ieri l’altro contro Zverev (lo spagnolo non perdeva tre match di fila da marzo 2021 ed era stato fermato in precedenza da Dimitrov a Shanghai e da Safiullin a Bercy).

“Sono davvero felice per come ho giocato oggi – commenta a caldo Alcaraz -. Volevo tanto giocare questo torneo, al quale lo scorso anno ho dovuto rinunciare. Il primo match era stato molto duro, ma ero comunque soddisfatto per come avevo combattuto: ieri ho mi sono allenato nel modo giusto perrchè oggi volevo giocare una bella partita e ci sono riuscito. Mi sono adattato un po’ meglio al campo anche se resta molto veloce. Contro Medvedev dovrò giocare un match perfetto, senza sbagliare nulla, dovrò essere aggressivo se voglio arrivare in semifinale”.

Il Qatar: “Hamas ha accettato di rilasciare 50 ostaggi”

Il Qatar: “Hamas ha accettato di rilasciare 50 ostaggi”Roma, 15 nov. (askanews) – Secondo Reuters, un responsabile del Qatar ha affermato che Hamas ha accettato di rilasciare 50 ostaggi detenuti a Gaza in cambio di una pausa di tre giorni nei combattimenti. L’articolo di Reuters, che cita un anonimo funzionario del Qatar, afferma che in base all’accordo Israele rilascerebbe anche le donne e i minori palestinesi attualmente in carcere in Israele e faciliterà l’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Israele non ha commentato questa informazione. Funzionari militari e governativi dello Stato ebraico hanno ripetutamente smentito le voci di trattative di ostaggi in corso, affermando che se ci fosse stato qualcosa da segnalare, avrebbero informato il pubblico. Secondo Reuters, Israele non ha ancora accettato i termini dell’accordo.

Consumi alimentari, Crea: basso consumo frutta, verdura e legumi

Consumi alimentari, Crea: basso consumo frutta, verdura e legumiRoma, 15 nov. (askanews) – In Italia alcuni alimenti continuano ad essere consumati troppo poco: frutta, verdura e legumi. In particolare, la quantità media di frutta consumata ogni giorno è 166 g/die, di verdura è 147 g/die e di legumi è 9 g/die, inferiore rispetto ai dati rilevati nell’indagine precedente INRAN SCAI 2005-2006. L’apporto energetico medio della popolazione dai 3 ai 74 anni è di 1933 kcal/die derivanti per il 15% da proteine (5% di origine vegetale e 10% di origine animale), per il 42% da carboidrati e per il 34% dai grassi. E’ quanto emerge dalla Indagine sui consumi alimentari presentata dal Crea in occasione della VI giornata della nutrizione.

Punto di riferimento nazionale, armonizzata con i dati EFSA “l’Indagine sui consumi alimentari del CREA consente, da 40 anni, di ottenere informazioni utili per supportare interventi nazionali di politica agro-alimentare e nutrizionale volti ad assicurare cibo sano, di alta qualità e a un prezzo accessibile per il consumatore finale, mantenendo al contempo un elevato livello di sostenibilità ambientale”, ha detto Mario Pezzotti, Commissario Straordinario del CREA. Il CREA, con il suo centro di ricerca Alimenti e Nutrizione realizza da 40 anni, con cadenza decennale, indagini nazionali sui consumi alimentari che consentono di quantificare il consumo giornaliero di tutti gli alimenti e le bevande assunte dal singolo individuo. Si tratta di dati unici nel panorama italiano comprendono anche analisi delle caratteristiche nutrizionali e del rapporto tra alimentazione e salute, stile di vita.

I dati elaborati vengono utilizzati per la formulazione delle Linee Guida per una sana alimentazione italiana e dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la Popolazione Italiana (LARN).

Landini: Salvini mette in discussione il diritto di sciopero

Landini: Salvini mette in discussione il diritto di scioperoRoma, 15 nov. (askanews) – Il governo è nel pieno di “una schizofrenia totale, che è bene sia conosciuta da parte di tutti”. La precettazione “è un atto che nella storia del nostro Paese, con queste caratteristiche e forme, non era mai avvenuto. Mai un ministro aveva precettato e impedito ai lavoratori dei trasporti di scioperare. Viene messo in discussione il diritto soggettivo di scioperare. C’è una ragione in più per confermare gli scioperi che abbiamo proclamato”. Così il leader della Cgil, Maurizio Landini, in conferenza stampa sullo sciopero di venerdì 17 riferendosi alle decisioni del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini.

Con crisi climatica e ungulati a rischio tartufo bianco toscano

Con crisi climatica e ungulati a rischio tartufo bianco toscanoRoma, 15 nov. (askanews) – I cambiamenti climatici con il caldo eccessivo e la siccità e l’enorme presenza di ungulati che rovistano il terreno stanno mettendo a rischio il tartufo bianco toscano. E se la politica non interverrà incentivando chi lavora nelle tartufaie, e in primis contrassegnando le zone tartufigene del bianco pregiato come terreni agricoli, “rischiamo di fare promozione del nostro territorio con i tartufi che entrano dalla Croazia: mi pare controproducente”. Lo ha detto ad Askanews Paolo Valdambrini, presidente dell’Associazione tartufai senesi.

“L’annata 2023, come le altre 3 precedenti – spiega Valdambrini – è direttamente proporzionale a un clima che sta facendo di anno in anno diminuire produzione e raccolta”. Per quanto riguarda la qualità, è “abbastanza buona, ma per migliorarla servirebbe più freddo”. Tasto dolente la quantità, “decisamente non in linea con le annata migliori”. Complessa la dinamica dei prezzi, che quest’anno a inizio novembre oscillavano tra 1.800 e 3.500 euro a secondo delle pezzature. Adesso, “il prezzo sta scendendo perhé le fiere e le mostre mercato del tartufo bianco sono quasi finite e tra una o due settimane potrebbero aggirarsi sui 2.800 euro al chilo. Nelle annate con una quantità adeguata di prodotto, invece, i prezzi si aggirano sui 1.500-2.000 euro: insomma, l’aspetto climatico è dannosissimo anche per il consumatore, che si trova davanti a un prodotto a prezzi molto alti”.

“I cambiamenti climatici – sottolinea Valdambrini – riducono la raccolta di circa il 60% e il danno prodotto dall’emergenza ungulati influisce per un altro 30%. I cinghiali devastano totalmente le aree tartufigene e stanno aumentando a dismisura. Le buche che fanno nelle tartufaie distruggono il micelio che si forma circa 15 centimetri sotto terra e così distruggono le radici e la fase iniziale della nascita del tartufo è compromessa”. Cosa potrebbe fare la politica per far sì che una eccellenza tutta italiana come il tartufo bianco non si perda? “Bisogna capire che la manutenzione e i miglioramento dei terreni che servono per migliorare l’habitat naturale del tartufo sono vere e proprie colture agricole – dice Valdambrini – Le lavorazioni nelle tartufaie sono lavori agricoli a tutti gli effetti: pulizia, irrigazione, messa a dimora di nuove piantine tartufigene. In questo non c’è differenza tra tartufo nero e bianco pregiato. Chiedo alla politica di incentivare chi lavora, altrimenti rischiamo di non avere più tartufo italiano”.

Insomma, considerando che “in Italia entra tartufo dalla Croazia, credo sia controproducente fare promozione dei nostri territori con tartufi croati. Le aree tartufigene vanno salvate, serve un cambio di mentalità della politica in Italia”. Sotto accusa, ad esempio, la legge regionale toscana, secondo la quale “le aree tartufigene del bianco non sono terreno agricolo, invece devono esserlo e si deve incentivare la lavorazione di queste aree. Bisogna inziare a parlare seriamente di coltivazione del tartufo bianco – avverte il presidente dei tartufai senesi – la differenza tra tartuo nero e bianco è che per il nero io posso comprare le piante e piantarle in un terreno ex seminativo, per il bianco questo non lo si può fare. Ma le altre attività sono tutte agricole: irrigazione, messa a dimora, cura del verde. E la tutela dei boschi tartufigeni va messa al primo posto”, ha concluso.

Usa, -0,5% prezzi produzione in ottobre, peggio di stime

Usa, -0,5% prezzi produzione in ottobre, peggio di stimeNew York, 15 nov. (askanews) – A ottobre, i prezzi alla produzione negli Stati Uniti sono scesi dello 0,5% rispetto al mese precedente, contro attese per un aumento dello 0,1%. Lo ha reso noto il dipartimento del Lavoro. Il dato di settembre è stato rivisto da +0,5% a +0,4%.

La componente “core” – quella depurata dalle componenti più volatili rappresentate dai prezzi dei beni alimentari, energetici e dei servizi commerciali – è aumentata dello 0,1% rispetto al mese precedente, meno delle attese, che prevedevano un rialzo dello 0,1%. Rispetto a un anno prima, i prezzi sono aumentati dell’1,3%. Il dato ‘core’ ha registrato un aumento del 2,9%, dopo il +2,8 del mese precedente.

Usa, Vendite dettaglio in ottobre -0,1%, meno di stime

Usa, Vendite dettaglio in ottobre -0,1%, meno di stimeNew York, 15 nov. (askanews) – Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti, nel mese di ottobre sono scese dello 0,1% a 705 miliardi di dollari, rispetto al mese di settembre. Gli analisti attendevano un ribasso dello 0,3%. Il dato è stato reso noto dal dipartimento del Commercio americano. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le vendite al dettaglio sono cresciute del 3,8%. Da agosto 2023 a ottobre 2023 le vendite al dettaglio sono cresciute del 2,5%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Escludendo le auto e la benzina le vendite sono salite dello 0,1%; mentre escludendo le auto è stato rilevato anche un rialzo dello 0,1%. Le vendite al dettaglio di settembreriviste sono passate da +0,7% a +0,9%.

Israele demolisce il palazzo del parlamento di Hamas a Gaza City

Israele demolisce il palazzo del parlamento di Hamas a Gaza CityRoma, 15 nov. (askanews) – I militari israeliani hanno fatto saltare in aria il palazzo del parlamento di Hamas a Gaza City. Lo scrive il Times of Israel che pubblica un video che circola sui social che dovrebbe mostrare il momento dell’esplosione dell’edificio. Giorni fa le truppe dell’Idf si erano scattate un selfie all’interno del parlamento di Hamas dopo averlo occupato. L’edificio è stato catturato dalla 7a Brigata Corazzata e dalla Brigata Golani, fiore all’occhiello della fanteria israeliana.

International Sport Film Festival, al via la seconda edizione

International Sport Film Festival, al via la seconda edizioneRoma, 15 nov. (askanews) – Un concorso cinematografico con opere da tutto il mondo, una rassegna di libri a tema, con il coinvolgimento di grandi campioni. Parte il 20 novembre la seconda edizione dell’International Sport Film Festival, in programma a Castellammare di Stabia fino al 25 novembre al Multisala Stabia Hall. L’evento è organizzato da Pragma, con la direzione artistica di Nicola D’Auria e Ciro Sorrentino, e realizzato con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.

“Non era facile ripetersi, ma il lavoro sta dando i suoi frutti – commenta D’Auria – ci sono opere da tutto il mondo, americane e cinesi, ucraine e russe, a dimostrazione ancora una volta, che lo sport unisce e va oltre ogni conflitto. Questo aspetto ci inorgoglisce, perché il fondamento del festival è la diffusione dei sani valori legati allo sport”. “Quest’anno, la selezione dei 138 film provenienti da 38 paesi è stata impegnativa data la loro elevata qualità e varietà – commenta Ciro Sorrentino – siamo rimasti colpiti dal numero di opere che trattano sport e disabilità, mostrando le sfide e i successi di questi atleti. Siamo stati impressionati dalla qualità dei corti e lungometraggi, e la scelta dei 20 finalisti è stata difficile. Siamo sicuri che il pubblico apprezzerà i film selezionati, che esplorano in modo significativo il mondo dello sport e dimostrano il talento del panorama cinematografico mondiale».

Copioso il parterre degli sportivi coinvolti. Da Salvatore Maresca, campione internazionale di ginnastica artistica, a Vincenzo Santillo, ultra-maratoneta che ha corso recentemente la Badwater Ultramarathon, passando a Francesco Esposito, Collare d’Oro Coni al merito sportivo, 9 volte campione del mondo nel canottaggio, fino a Pino Porzio, pallanuotista plurimedagliato alle Olimpiadi, Angela Procida, campionessa mondiale nei 200 stile libero nuoto paraolimpico, Gaia Farriciello, 10 anni ma già pluricampionessa mondiale di ballo latino-americano, Gianni Sasso, paratriatleta, allenatore di calcio, world record marathon, olimpionico Rio 2016 e marathon trainer motivator, una delegazione della squadra di calcio della Juve Stabia, e videomessaggi dei campioni della GeVi Napoli Basket e della Givova Scafati Basket in risposta a domande che gli sono state inviate da giovani sportivi. Serata speciale il 24 novembre alle 20,30 con la cerimonia di premiazione del festival e la consegna dell’International Campania Award, premio assegnato all’opera cinematografica sportiva, che ha valorizzato il territorio campano in Italia e nel mondo, e un momento speciale per i campioni della Juvecaserta, vincitori del campionato di basket nel 1990/91 a cui è stato dedicato un docufilm “Scugnizzi per sempre”, una produzione Tramp Limited e RAI documentari, con ospiti Nando Gentile, Sergio Donadoni, e il presidente Gianfranco Maggiò.

La rassegna si arricchisce anche dell’International Sport Book Festival, che nei pomeriggi ospita le presentazioni di biografie e romanzi alla presenza degli di autori e dei campioni protagonisti: “FurOri Azzurri” di Christophe Mourey, “Palombella Gloriosa” di Pino Porzio, “Campioni per sempre” di Gianfranco Coppola. E per i momenti dedicati alla formazione, rivolti anche ai giovani con proiezioni mattutine, al termine delle quali gli studenti potranno confrontarsi con grandi campioni dello sport in attività o dal passato glorioso.