Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Lagarde attacca criptoasset: usi illeciti e spesso associati a odio

Lagarde attacca criptoasset: usi illeciti e spesso associati a odioRoma, 24 nov. (askanews) – Criptoattività e criptovalute sono “altamente speculative”, si prestano a usi illeciti e risultano anche facilmente associate “all’odio” nell’ambiente “social”: la presidente della Bce, Christine Lagarde, si mostra sempre più ostile a questo segmento. “Quello che abbiamo visto negli ultimi mesi, con Tera, con Luna, con Ftx e ora con Binance penso dimostri il punto che i cripto sono asset altamente speculativi. La gente può volerci investire ma deve essere pronta perdere tutto e i cripto possono essere usati anche come strumento molto malevolo, per pagare transazioni che altrimenti sono punite come reati e ritenute non accettabili”, ha affermato durante un dibattito con un gruppo di circa 200 giovani, organizzato dalla Bundesbank a Francoforte.

“Ho una opinione molto bassa dei cripto e sono anche preoccupata dal livello di odio che viene associato alla comunità cripto. La gente deve essere libera di investire dove vuole e di spreculare quanto vuole, ma non deve essere libera di partecipare a transazioni criminali e di insultare chi si esprime contro questo. Nelle prossime tre ore – ha pronosticato Lagarde – il mio profilo social sarà bombardato da messaggi orribili e cose di questo tipo. Ma continuo a pensare quello che ho appena detto”. In generale le banche centrali non hanno mai avuto particolari simpatie per i cripto asset e le cripto valute. La Bce, poi, ha mostrato una linea sempre più critica, mentre porta avanti il suo progetto sull’euro digitale.

“Tra l’altro – ha concluso Lagarde – per quelli di voi che non lo conoscono, vi incoraggio di approfondire davvero perché Binance abbia fatto un accordo da 3 miliardi dollari con le autorità Usa e perché il suo amministratore delegato si sia dimesso: è piuttosto eloquente”.

Nel singolo “Shatterproof” ballerina del Balletto Nazionale ucraino

Nel singolo “Shatterproof” ballerina del Balletto Nazionale ucrainoRoma, 24 nov. (askanews) – “Shatterproof” (Infrangibile, ndr) è il singolo d’esordio da solista dell’artista olandese Nick Schilder, che debutta nelle radio italiane da venerdì 24 novembre per X Energy/Believe. Il cantautore olandese propone con il videoclip di questo singolo un antidoto alla guerra mettendo in scena uno dei capitoli più nobili della tradizione ucraina: il balletto classico.

L’impresa di Schilder è di rispondere al culto della morte e della devastazione con la cultura, con la bellezza dell’arte, che forse non salverà il mondo, ma potrà almeno infondere speranza immaginando un futuro migliore. “Perché il cuore dell’uomo non può essere infrangibile?” Su questa domanda estratta dal ritornello di “Shatterproof” si basa il concetto fondamentale del brano, che trova nell’ambientazione della danza classica il suo controcanto. Quanta fragilità esiste dietro la ferrea disciplina del mondo accademico del balletto, come è facile trovarsi soli in un contesto in continua oscillazione tra collaborazione e competizione.

Realizzato dalla regista ucraina Katheryna Lesyk, fuggita dal suo Paese per i motivi suddetti e che si è avvalsa di una troupe di connazionali, la clip vede protagonista la ballerina del Balletto Nazionale Ucraino, che recita con Nick Schilder. Il tema di fondo, il concetto di sapersi adattare ai cambiamenti più sconvolgenti della vita, è esaltato dalle immagini del video ma anche da ciò che non vediamo. Le maestranze coinvolte nella realizzazione, così come la regista e la protagonista, mentre giravano avevano i loro parenti al fronte. Nick Schilder è molto popolare nei Paesi Bassi, anche perché questo primo brano da solista viene dopo una carriera di 17 anni si successo nel popolare duo olandese Nick & Simon. Ora nasce il suo percorso.

Confindustria Nautica: bene il ddl made in Italy sui motori marini

Confindustria Nautica: bene il ddl made in Italy sui motori mariniRoma, 24 nov. (askanews) – La Commissione Attività produttive della Camera ha votato ieri sera l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati alla nautica e l’acquisto di propulsori elettrici.

Si tratta di una misura molto attesa dal settore, poiché il precedente governo aveva approvato una analoga disposizione a carico del Ministero dell’Ambiente, mai entrata in vigore perché non era stato emanato il decreto attuativo. L’emendamento depositato dall’On. Ilaria Cavo, Vicepresidente della Commissione per Noi moderati, accogliendo la proposta di Confindustria Nautica ha rimesso in moto la questione per giungere, attraverso un grande lavoro di tessitura, a una riformulazione dei due relatori, on. Alberto Luigi Gusmeroli (Lega) e Silvio Giovine (FdI), e allo stanziamento delle risorse necessarie da parte del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

L’emendamento interviene sull’art. 9 del DDL “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy” (C1341) e ha visto convergere anche il voto delle opposizioni. La prossima settimana il testo è atteso in Aula per poi passare all’esame del Senato. Criteri e modalità di erogazione dei contributi saranno stabiliti con decreto dello stesso MIMIT. “Le imprese del settore e l’Associazione nazionale di categoria della nautica da diporto non possono che apprezzare un così bel lavoro di squadra”, commenta il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi. “Ringrazio calorosamente il Ministro Urso e tutta la sua struttura, che sempre più si sta spendendo a tutela della nautica, l’on. Ilaria Cavo, che da Genova ha portato a Roma i temi della rappresentanza delle filiere del mare, e i relatori che hanno condotto in porto, è il caso di dirlo, la misura in Parlamento”.

Il provvedimento si caratterizza anche per la disposizione inserita nel testo dal Ministro Urso che prevede l’accorciamento a 7 giorni dei termini per l’immatricolazione delle imbarcazioni e navi da diporto al fine di rendere più competitiva la bandiera italiana.

Veneto,Zaia: accordo con Governo sblocca 600 milioni, bella giornata

Veneto,Zaia: accordo con Governo sblocca 600 milioni, bella giornataVerona, 24 nov. (askanews) – “È una bella giornata. Si firma un accordo importante, per i veneti significa 607,6 milioni di euro, magari poi li faremo arrotondare. Danno la possibilità di fissare e mettere a terra un sacco di opere sul fronte ambientale, infrastrutturale, digitale sociale e culturale”. Lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, arrivando alla Fiera di Verona per la firma dell’Accordo con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“Noi abbiamo trovato subito un’ottima sintonia, abbiamo lavorato in silenzio visto che dall’altra parte della barricata tutti si lamentavano”, ha aggiunto il governatore, e a chi gli domandava se il Veneto sia pronto per gestire l’Autonomia differenziata ha risposto: “Siamo pronti, 69 milioni sono già a terra, ora arrivano 400 milioni per centinaia di cantieri, e altri 137 milioni sono per il cofinanziamento europeo che mi crea una leva di 2,2 miliardi. Veramente una grande operazione”. Entrando nel padiglioni di Job&Orienta, il presidente del Veneto ha spiegato di aver voluto “firmare qui questo accordo: è un bel segnale. Stiamo parlando di una regione che ha una quota di formazione paurosa, 20mila ragazzi in formazione che assolvono l’obbligo scolastico, è una regione unica nel suo genere nei percorsi di formazione per le diverse attività. È lo specchio della nostra società economica, con 600mila partire iva e l’80% di aziende che ha meno di 15 dipendenti”.

A Tor Vergata domani convegno su Tolkien e la scienza

A Tor Vergata domani convegno su Tolkien e la scienzaRoma, 24 nov. (askanews) – La cosmologia e la cosmogonia di Tolkien dal punto di vista della scienza: questo il focus di un incontro che si terrà domani a Roma, presso l’Università di Tor Vergata (Aula Gismondi, Dipartimento di Fisica), nell’ambito della terza edizione di Le Prospettive dello Spazio, l’annuale giornata di studi rivolta alla diffusione della cultura scientifica ed aperta al pubblico, organizzata dalla Sezione INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) dell’ateneo romano.

Il convegno tratterà di alcune tra le principali rivoluzioni scientifiche e delle problematiche scientifiche attuali in relazione alla visione astronomica e cosmologica presente nei testi di Tolkien. La Terra di Mezzo, il mondo fantasy creato dall’autore, può essere utilizzata – al pari di altre cosmogonie e osservazioni archeo-astronomiche – come strumento per aiutarci a comprendere il mondo attuale. Infatti, le attuali conoscenze sia del mondo microscopico che di quello macroscopico sembrano infrangersi contro una serie di osservazioni e problemi teorici che condividono le metodologie e riecheggiano con le problematiche riscontrate dall’Autore nella sua sub-creazione.

L’obiettivo del convegno non è di evidenziare fortuite o forzate coincidenze, ma di trarre spunti ed insegnamenti presenti nel dettagliato mondo speculativo di Tolkien per l’investigazione e la comprensione del nostro universo. La giornata di studio è rivolta ad un pubblico non specialistico ed ha carattere interdisciplinare.

Con l’occasione sarà possibile visitare i laboratori del Dipartimento e dell’INFN dove sono stati realizzati e sono in corso di realizzazione vari esperimenti con strumenti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale o su satellite.

Meloni: la Lombardia è un polo di innovazione e di avanguardia

Meloni: la Lombardia è un polo di innovazione e di avanguardiaMilano, 24 nov. (askanews) – “La Lombardia è uno dei motori economici dell’Italia e dell’Europa, non a caso anima ormai da tanti anni l’iniziativa delle quattro Regioni che sono motore d’Europa. È la regione traino dell’export nazionale, ospita la Borsa italiana e le principali imprese a partecipazione estera nazionali, ha il più alto numero di consolati al mondo e si è sempre contraddistinta come polo di innovazione e di avanguardia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il suo intervento in video al Lombardia Word Summit 2023.

“In questi anni l’economia lombarda, nonostante la complessa congiuntura internazionale, l’aumento dei costi, le materie prime, il tasso d’inflazione, ha dimostrato di essere un’economia solida e capace di reagire, lo dicono i dati sul Pil, sull’occupazione, sui consumi della famiglie, risultati sui cui, lo dico con garbo, credo abbia contribuito il governo regionale”. Si tratta di una Regione, ha proseguito Meloni, che “coniuga da sempre con grande attenzione” lo sviluppo economico con l’attenzione “al sociale”, risultando così “uno degli esempi di quello che sappiamo essere come italiani”, “un grande popolo capace ancora di stupire coniugando tradizione e innovazione”, ha sottolineato la premier.

Lagarde: la guerra all’inflazione non è vinta ma la vinceremo certamente

Lagarde: la guerra all’inflazione non è vinta ma la vinceremo certamenteRoma, 24 nov. (askanews) – Sull’inflazione nell’area euro “la guerra non è vinta e certamente non cantiamo vittoria. Ma vinceremo questa guerra”. Lo ha affermato la presidente della Bce, Christine Lagarde durante un dibattito con una platea di giovani organizzato dalla Bundesbank a Francoforte.

“Se guardiamo ai progressi fatti rispetto ai picchi di un anno fa, nell’area euro lnflazione generale era al 10,6%, ora siamo al 2,9%. Quindi penso che il progresso sia iniziato. Abbiamo impegnato tante munizioni, non solo con l’aumenti dei tassi di interesse da 450 punti base, abbiamo già fatto tanto. E penso che al punto in cui siamo – ha aggiunto – possiamo osservare molto attentamente le componenti delle nostre vite, come salari utili, entrate fiscali e situazione geopolitica e il modo con cui le nostre munizioni impattano sulla nostra vita per decidere quanto a lungo dobbiamo stare” con i tassi attuali “e le decisioni da prendere su o giù”.

Cgil e Uil: contro la manovra oggi scioperano le regioni del Nord

Cgil e Uil: contro la manovra oggi scioperano le regioni del NordRoma, 24 nov. (askanews) – Prosegue la mobilitazione promossa da Cgil e Uil contro la legge di bilancio. Dopo gli scioperi e le manifestazioni del 17 e del 20 novembre, oggi incrociano le braccia per 8 ore o per l’intero turno i lavoratori delle regioni del Nord (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Val d’Aosta e Veneto). Sono in programma 40 manifestazioni in varie città.

Al corteo di Brescia, partito alle 9.30 da piazza Garibaldi per giungere in piazza Vittoria, partecipa il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, al quale saranno affidate le conclusioni. Il leader della Cgil, Maurizio Landini, è invece a Torino. Il corteo è partito alle 9.30 da Porta Susa per giungere in piazza Castello, dove Landini terrà il comizio conclusivo. La protesta di Cgil e Uil è stata indetta per alzare i salari, estendere i diritti e contrastare una legge di bilancio che “non ferma il drammatico impoverimento di lavoratori e pensionati e non offre futuro ai giovani”. Proseguirà con scioperi e manifestazioni il 27 novembre in Sardegna e il primo dicembre nelle regioni del Sud.

Bonomi: si rischia di rompere il mercato unico senza fondi comuni

Bonomi: si rischia di rompere il mercato unico senza fondi comuniMilano, 24 nov. (askanews) – “Senza fondi europei nel giro di 3-5 anni c’è il rischio di rompere il mercato unico. E’ sbagliato credere di poter vincere le sfide globali basandosi sui sistemi fiscali dei singoli paesi e sugli aiuti di Stato, come fanno Francia e Germania con sostegni all’economia che l’Italia non può permettersi per l’alto debito”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi al Lombardia World Summit 2023. Sulle riforme istituzionali “non condividiamo il rilancio dello scontro nord-sud sul tema dell’autonomia delle regioni”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, al Lombardia World Summit 2023.

“Non c’è alcuna contrapposizione nord-sud. Solo traendo il meglio dalle regioni che hanno avuto successo contribuiremo alla crescita del paese”, ha aggiunto “A riguardo rivolgo un appello alla politica nazionale: ascoltate la società lombarda, esempio di coesione, capacità di innovazione e proiezione verso il mondo. Il territorio lombardo è un esempio di coesione sociale e di sostegno ai giovani Chiedetevi se si può fare di più e meglio, unendo pubblico e privato”, ha concluso

Manovra, Sbarra: domani in piazza, sindacato non può vendere sogni

Manovra, Sbarra: domani in piazza, sindacato non può vendere sogniRoma, 24 nov. (askanews) – La Cisl domani scende in piazza in piazza Santi Apostoli a Roma “per chiedere di migliorare la manovra e lanciare la sfida di un nuovo patto sociale da negoziare, costruire, per mettere al centro crescita, sviluppo, rilancio degli investimenti pubblici e privati, qualità e stabilità del lavoro”. Lo ha detto il segretario generale Luigi Sbarra a “Coffee Break”.

Gli obiettivi tra Cgil, Cisl e Uil “rimangono comuni – ha aggiunto – abbiamo piattaforme unitarie sui temi della previdenza, salute e sicurezza, politiche fiscali, attuazione del Pnrr. Quello che rende un po’ diversa l’azione sindacale è il giudizio sulle conquiste e sui risultati. Il sindacato deve valorizzare quando acquisisce risultati per le persone che rappresenta. Il sindacalista non può vendere sogni, ma deve fare i conti con la realtà. E nella difficile realtà deve conquistare risultati per le persone che rappresenta. Obiettivi comuni, diverse sensibilità sui giudizi e i risultati”.