Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Benzina, Mimit: prezzo medio a 1,81 euro-litro, minimi da inizio anno

Benzina, Mimit: prezzo medio a 1,81 euro-litro, minimi da inizio annoRoma, 24 nov. (askanews) – Oggi il prezzo medio alla pompa della benzina ha raggiunto il minimo storico per l’anno in corso. Lo rileva il ministero delle Imprese e del Made in Italy, che quotidianamente determina il prezzo medio dei carburanti ai sensi della legge 23 luglio 2009, n. 99, a partire dai dati comunicati dagli esercenti operanti lungo la rete stradale e autostradale italiana.

Il prezzo medio nazionale della benzina rilevato questa mattina sulla rete stradale è di 1,81 euro/litro, lo stesso valore registrato dal 17 al 19 maggio, il più basso dall’inizio dell’anno. Negli ultimi due mesi, il costo per litro della benzina è diminuito di quasi 20 centesimi di euro (19 cent tra il 22 settembre e il 22 novembre). Anche il prezzo medio del gasolio ha riscontrato nell’ultimo bimestre una sensibile contrazione di circa 15 centesimi di euro al litro, non raggiungendo però i valori minimi del maggio scorso quando le quotazioni internazionali del gasolio erano sensibilmente più basse di quelle attuali. Un risultato “a cui ha contribuito anche l’esposizione del prezzo medio, che ha portato a un contenimento del margine di distribuzione (un delta di circa 8-9 centesimi al litro se si confronta l’estate 2023 con quella precedente) e, di conseguenza, del prezzo industriale della benzina. Grazie ai contenuti margini di distribuzione, in Italia il prezzo industriale del carburante risulta oggi stabilmente più basso di Germania, Francia e Spagna”, ha concluso il Mimit.

Lombardia, Meloni: economia solida anche grazie a governo Regione

Lombardia, Meloni: economia solida anche grazie a governo RegioneMilano, 24 nov. (askanews) – “In questi anni l’economia lombarda, nonostante la complessa congiuntura internazionale, l’aumento dei costi, le materie prime, il tasso d’inflazione, ha dimostrato di essere un’economia solida e capace di reagire, lo dicono i dati sul Pil, sull’occupazione, sui consumi della famiglie, risultati sui cui, lo dico con garbo, credo abbia contribuito il governo regionale”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il suo intervento in video al Lombardia World Summit 2023.

Si tratta di una Regione, ha proseguito Meloni, che “coniuga da sempre con grande attenzione” lo sviluppo economico con l’attenzione “al sociale”, risultando così “uno degli esempi di quello che sappiamo essere come italiani”, “un grande popolo capace ancora di stupire coniugando tradizione e innovazione”, ha sottolineato la premier.

Regioni, Meloni: Lombardia polo di innovazione e di avanguardia

Regioni, Meloni: Lombardia polo di innovazione e di avanguardiaMilano, 24 nov. (askanews) – “La Lombardia è uno dei motori economici dell’Italia e dell’Europa, non a caso anima ormai da tanti anni l’iniziativa delle quattro Regioni che sono motore d’Europa. È la regione traino dell’export nazionale, ospita la Borsa italiana e le principali imprese a partecipazione estera nazionali, ha il più alto numero di consolati al mondo e si è sempre contraddistinta come polo di innovazione e di avanguardia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il suo intervento in video al Lombardia Word Summit 2023.

Milano, la Società Storica Lombarda festeggia i 150 anni

Milano, la Società Storica Lombarda festeggia i 150 anniMilano, 24 nov. (askanews) – La Società Storica Lombarda ETS compie 150 anni. L’istituzione, uno dei centri di cultura più prestigiosi e attivi di Milano e della Lombardia, venne infatti fondata il 21 novembre 1873 da Cesare Cantù, storico, letterato, politico, e direttore dell’Archivio di Stato di Milano, che chiamò al suo fianco molte personalità del tempo: senatori, deputati, banchieri, aristocratici e intellettuali. La Società Storica Lombarda ETS promuove studi, organizza incontri, convegni e altre iniziative, favorendo l’interscambio culturale con università, scuole ed enti istituzionali e dal 1927 emette pareri sulla toponomastica della Lombardia per nuove intitolazioni di vie, piazze, strade, ma anche scuole, aule, cippi e monumenti.

Una menzione particolare va riservata all’impegno della Società per la salvaguardia dei monumenti cittadini. Nel 1884 salvò da distruzione certa il Castello Sforzesco tramite il vicepresidente Luca Beltrami, scongiurò l’abbattimento di luoghi e di monumenti del passato e invocò restauri e risistemazioni di quelli esistenti, come le colonne di San Lorenzo, il Palazzo della Ragione, la chiesa di San Pietro in Gessate e altri. Per celebrare i suoi 150 anni, la Società Storica Lombarda ETS ha messo a punto un programma d’iniziative che durerà un intero anno. Il primo appuntamento si terrà martedì 28 novembre 2023, alle ore 17.30, a Palazzo Moriggia, sede del Museo del Risorgimento con il primo di sei incontri del ciclo Raccontare Milano. L’Ottocento. Protagonista della serata sarà il professor Antonino De Francesco, ordinario di Storia Moderna all’Università degli Studi di Milano, con l’intervento dal titolo L’incoronazione di Napoleone in Duomo.

Fino ad aprile 2024, le conferenze di Raccontare Milano, organizzate in collaborazione con il Museo del Risorgimento e il Comitato di Milano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, precedute da una visita guidata al Museo del Risorgimento, si concentrano sul XIX secolo, un arco di tempo decisivo per gli sviluppi della città e della nazione, che ha visto non solo la nascita dell’associazione, quanto lo scoppio delle lotte risorgimentali, la crescita della rivoluzione industriale e l’affermarsi di due geni assoluti, quali Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi. Il programma di Raccontare Milano prosegue martedì 19 dicembre 2023, alle ore 17.30, con il professor Giacomo Girardi (Università degli Studi di Milano) che parlerà di Confalonieri e il grande processo.

Cina non richiederà il visto ai cittadini italiani per un anno

Cina non richiederà il visto ai cittadini italiani per un annoMilano, 24 nov. (askanews) – La Cina non richiederà più il visto ai cittadini di Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia. La Cina sta sperimentando l’esenzione dal visto da questi paesi per un anno a partire dall’inizio di dicembre al 30 novembre 2024. Lo rende noto il Ministero degli Affari Esteri cinese.

Gli economisti prevedono da anni che la Cina supererà gli Stati Uniti come prima superpotenza economica globale, ma il paese ha recentemente incontrato alcuni ostacoli sulla sua strada, mettendo in dubbio tale ascesa. Secondo Business Insider le azioni cinesi sono scese quest’anno e gli investitori stanno ritirando miliardi, lo yuan è crollato del 5% quest’anno a causa delle preoccupazioni economiche e il dragone ora è in un ciclo deflazionistico. Le cose vanno così male che alcuni esperti di mercato prevedono che l’economia cinese si stia dirigendo verso un crollo finanziario .

Giornata contro violenza su donne, scende in campo anche Audioboost

Giornata contro violenza su donne, scende in campo anche AudioboostRoma, 24 nov. (askanews) – Domani, sabato 25 novembre, è la Giornata Internazionale contro violenza sulle donne, e con l’iniziativa “Una voce per tutte le donne” solo per questo giorno, tutti gli articoli generati dall’AI dello Speakup-Article di Audioboost – la tecnologia leader in Italia capace di leggere in tempo reale i contenuti online di oltre 250 Siti Web – saranno letti dalla vera voce di una attrice professionista, grazie all’uso del suo Avatar Vocale. Migliaia di contenuti generati e letti in tempo reale migliaia di volte in un solo giorno, dedicheranno l’ascolto alle donne che una voce non ce l’hanno più.

Inoltre, sui siti che hanno aderito all’iniziativa, il Player di Audioboost cambia aspetto: si presenterà con il tradizionale fiocco rosso, simbolo della lotta alla violenza sulle donne, e sarà attivo un link al sito web del Numero Anti Violenza e Stalking 1522 https://www.1522.eu. Il modello di “Cloning Voice”, la tecnologia di Audioboost che permette di creare il proprio “Avatar Vocale” e di riprodurre con la propria voce contenuti che partono dal testo scritto, per questa iniziativa partirà dalla voce messa a disposizione da una attrice teatrale, e si basa sul programma GIAVA già lanciato da Audioboost. Lo sforzo messo a disposizione della giornata contro al violenza sulle donne è tecnologicamente sfidante: si tratta del primo caso di Cloning Voice integrato al Text-to-Speech su una mole imponente e variegata di contenuti.

“Abbiamo voluto metterci in gioco direttamente, per supportare a modo nostro un tema così fortemente di attualità come quello della lotta alla Violenza sulle donne, ed abbiamo sviluppato la prima Voce Giava del nostro Speakup-Article, anche grazie all’utilizzo della IA” spiega Cristina Pianura Founder di Audioboost. “Ci piace immaginare che a leggere i nostri contenuti sia una Voce naturale e non artificiale. La voce di una attrice, di una donna vera, che grazie alle potenzialità della tecnologia può replicarsi infinite volte, e dare ancora maggiore forza al messaggio che vogliamo dare ed alla campagna che vogliamo sostenere. Quella per restituire una voce alle donne che ne sono state private”

Giappone, inflazione a ottobre torna a salire: 2,9%

Giappone, inflazione a ottobre torna a salire: 2,9%Roma, 24 nov. (askanews) – L’indice principale dei prezzi al consumo del Giappone è aumentato del 2,9% in ottobre rispetto all’anno precedente, in inversione di tendenza per la prima volta in quattro mesi. Lo ha riferito oggi il Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni.

L’inflazione core, che esclude gli alimenti freschi, è aumentata dal minimo di 13 mesi di settembre del 2,8% dopo che i sussidi per l’elettricità e l’energia, iniziati a gennaio, sono stati dimezzati. Le bollette dell’elettricità e i prezzi del gas sono scesi rispettivamente del 16,8% e del 10,2% in ottobre, più lentamente rispetto ai cali del 24,6% e del 12,5% di settembre. Le tariffe alberghiere sono aumentate del 42,6% su base annua, rispetto al 17,9% del mese precedente, in un momento di forte crescita del turismo in entrata.

I prezzi dei prodotti alimentari, esclusi gli alimenti freschi, sono aumentati del 7,6% in ottobre, ma il ritmo è diminuito rispetto all’8,8% di settembre. I dati sull’inflazione core hanno superato l’obiettivo del 2% della Banca del Giappone per il 19mo mese consecutivo.

L’indice principale dei prezzi al consumo per ottobre, che comprende tutte le voci, è cresciuto del 3,3%, mentre l’indice core-core, che esclude alimenti freschi ed energia, è aumentato del 4,0%. I dati sull’inflazione sono un elemento sensibile per il governo giapponese, mentre la Banca del Giappone mantiene una linea di politica monetaria espansiva, in controtendenza rispetto alle altre banche centrali dei paesi più sviluppati.

Il primo ministro Fumio Kishida punta su aumenti salariali dopo i negoziati della primavera 2024 tra datori di lavoro e sindacati, per evitare che il potere d’acquisto delle famiglie si abbassi eccessivamente. A settembre i salari reali in Giappone sono scesi del 2,9% rispetto all’anno precedente, segnando il 18mo mese consecutivo di calo.

M.O., scattata la tregua a Gaza: cessate il fuoco di 4 giorni

M.O., scattata la tregua a Gaza: cessate il fuoco di 4 giorniMilano, 24 nov. (askanews) – Scattata questa mattina alle 7 locali, le 6 italiane, la tregua temporanea tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza.

È previsto che il cessate il fuoco duri 4 giorni e il rilascio di 13 ostaggi israeliani detenuti da Hamas, rapiti il 7 ottobre in Israele dopo l’attacco di Hamas. Il rilascio, secondo quanto annunciato da Majed al Ansari, ministro degli Esteri del Qatar, che ha mediato la tregua, dovrebbe avvenire alle 16 di oggi, le 15 in Italia. Come parte del cessate il fuoco è previsto che siano rilasciati anche un certo numero di palestinesi detenuti in Israele.

Tre camion intanto con aiuti d’emergenza si trovano all’interno della Striscia di Gaza, riferisce Al Jazeera dal valico di frontiera di Rafah. Due dovrebbero contenere carburante, mentre una gas. Dopo l’entrata in vigore del cessate il fuoco di quattro giorni, oggi, si prevede che ogni giorno potranno entrare circa 200 camion con aiuti d’emergenza.

Nel frattempo il giornalista Ayman al-Jadi sui social ha condiviso filmati che mostrano le famiglie palestinesi che iniziano a tornare alle loro case nelle aree meridionali della Striscia di Gaza dopo l’inizio della tregua questa mattina. Le persone a Gaza stanno tornando alle loro case per vedere se è rimasto qualcosa, dopo gli attacci aerei.

Sardegna, da Giunta 8 milioni per sostenere settore macellazione

Sardegna, da Giunta 8 milioni per sostenere settore macellazioneRoma, 24 nov. (askanews) – 8 milioni di euro per sostenere il settore della macellazione, della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi. La Giunta Solinas, nell’ultima seduta ha deliberato, su proposta dell’assessore del Lavoro, Ada Lai, il via libera alla ripartizione dei contributi al costo salariale. “La Sardegna ha una vocazione agroalimentare, che vogliamo rilanciare. In analogia con altri interventi attuati in favore del tessuto produttivo regionale, come i bandi DSAL per la filiera turistica, vogliamo rilanciare altri comparti particolarmente colpiti dalla pandemia, sostenendo i costi salariali di settori economici identitari come la carne e l’ortofrutta, di grande rilievo per la nostra terra.” Così il Presidente della Regione, Christian Solinas, ha commentato l’approvazione della delibera.

Per quanto concerne le modalità di attuazione, l’intervento prevede un aiuto ai costi salariali del personale mantenuto in servizio nell’anno 2023, fino al 60 per cento della retribuzione lorda annua di ciascun lavoratore per il quale l’impresa richiede l’aiuto, parametrato in base al numero degli addetti e degli effettivi dell’anno 2022, decurtato degli eventuali periodi di cassa integrazione goduto dal personale in forza all’impresa beneficiaria. “I contributi – spiega Lai – hanno l’obiettivo di garantire i livelli occupazionali, salvaguardare le competenze e le professionalità, aiutare le imprese a migliorare la competitività e la qualità dei loro prodotti nei mercati di riferimento”.

Più nello specifico, per le imprese del settore della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, il contributo è concesso fino ad un massimo di 200.000,00 euro per ogni soggetto beneficiario, mentre per quelle operanti nella macellazione, l’aiuto è fino ad un massimo di Euro 25.000,00 euro. Tra i requisiti, si richiede alle imprese beneficiare della sovvenzione di risultare formalmente costituite almeno dal 1° gennaio 2017, la sede legale (e una sede operativa/unità locale) in Sardegna, l’iscrizione alla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura; e di avere in servizio almeno un/una lavoratore/trice dipendente in una sede operativa in Sardegna.

Marche, Calderone visita stand Regione al Job-Orienta di Verona

Marche, Calderone visita stand Regione al Job-Orienta di VeronaRoma, 23 nov. (askanews) – “Una visita che valorizza le attività svolte dalle scuole marchigiane presenti”. È quanto afferma l’assessore all’Istruzione Chiara Biondi, commentando la visita del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone allo stand della Scuola delle Regioni, alla 32a edizione del salone dedicato all’orientamento, alla formazione e alle scuole di tutta Italia, in corso di svolgimento nella città scaligera. Le Marche sono presenti alla manifestazione con cinque istituti scolastici secondari di primo grado che hanno avviato progetti pilota per lo sviluppo del sistema formativo regionale, vincitori di uno specifico bando Por Fesr 2014-2020. “A Verona abbiamo proposto modelli di didattica innovativa, segnalati tra le best practice a cui fare riferimento”, riferisce l’assessore Biondi. Nell’ambito dello stand “Scuola delle Regioni”, le Marche sono presenti con un proprio spazio espositivo, curato dal settore Istruzione, innovazione, sociale e sport della Regione. Un spazio che ha ospitato diverse animazioni che hanno coinvolto anche 150 alunni di tutte le province marchigiane. Le cinque scuole vincitrici del bando e presenti a Verona sono La Don Giussani – Monticelli’ di Ascoli Piceno, la ‘Carlo Urbani’ di Jesi, l’Istituto Comprensivo ‘Falerone’ di Falerone (FM), l’Istituto Comprensivo “Enrico Mestica” di Macerata e il “Posatora Piano Archi” di Ancona.