Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Alle Gallerie d’Italia di Milano apre la mostra su Maria Callas

Alle Gallerie d’Italia di Milano apre la mostra su Maria CallasMilano, 9 nov. (askanews) – In occasione del centenario dalla nascita di Maria Callas, che ricorre il 2 dicembre, alle Gallerie d’Italia di Milano, Intesa Sanpaolo apre oggi al pubblico la mostra “Maria Callas. Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo” a cura di Aldo Grasso.

La mostra, che sarà aperta fino al 18 febbraio, è la prima iniziativa che apre Callas100, il palinsesto di iniziative organizzate nei mesi di novembre e dicembre dal Comune di Milano in collaborazione con Teatro alla Scala, Gallerie d’Italia e Piccolo Teatro di Milano per rendere omaggio alla celebre artista. L’esposizione presenta una selezione di 91 immagini dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo (tra le oltre 1500 conservate, tra negativi e stampe vintage) che coprono l’arco cronologico dal 1954 al 1970 – molte delle quali inedite o mai esposte, privilegiando una tipologia di immagini propria di un’agenzia fotogiornalistica, che ritrae la Callas nella quotidianità del fuori scena. La mostra si aprirà e si chiuderà con due fotografie che ritraggono la grande artista all’interno del Teatro alla Scala: la prima foto, del 1 dicembre 1954, la ritrae insieme ai tre grandi direttori d’orchestra Arturo Toscanini, Victor De Sabata e Antonino Votto dopo una delle prove del La Vestale; l’ultima è del 7 dicembre 1970 e rappresenta il suo ritorno alla Scala, come spettatrice, accanto a Wally Toscanini.

“Le Gallerie d’Italia di Piazza Scala si uniscono alle istituzioni milanesi nel rendere omaggio alla cantante lirica più ammirata al mondo, un’ineguagliabile artista legata alla storia della città e del suo grande teatro d’opera”, ha commentato Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo. “Le immagini in mostra, che restituiscono l’eccezionalità e il fascino di Maria Callas, provengono dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, un prezioso patrimonio di memoria collettiva che arricchisce la conoscenza delle vicende storiche del nostro Novecento”.

L’Umbria a Oslo con VIII “Settimana della cucina italiana nel mondo”

L’Umbria a Oslo con VIII “Settimana della cucina italiana nel mondo”Roma, 9 nov. (askanews) – In occasione dell’VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, in programma dal 13 al 19 novembre 2023, l’Università per Stranieri di Perugia e l’agenzia Brand Culturale si faranno promotori della valorizzazione della tradizione gastronomico-culturale dell’Umbria nella capitale norvegese.

Ideata e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è una rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, che si svolge in tutta la rete delle Ambasciate italiane, dei Consolati, degli Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE all’estero. L’iniziativa, voluta dall’Ambasciata d’Italia in Norvegia e Islanda e realizzata in sinergia con l’Istituto Italiano di Cultura ad Oslo, l’Agenzia ICE e l’associazione Ambasciatori del Gusto, prevede tre giorni di eventi e incontri (14, 15 e 16 novembre) che si ispireranno a quello che è il tema portante di questa ottava edizione della manifestazione: “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”.

La manifestazione coinvolgerà cittadini, scuole, università, mondo imprenditoriale e commerciale, per far conoscere ai norvegesi le eccellenze dell’Umbria, regione che vanta un patrimonio gastronomico e artistico-culturale che affonda le proprie radici in tradizioni millenarie. Degustazioni di prodotti agroalimentari umbri di qualità, show culinari e lezioni di cucina si alterneranno a mostre fotografiche, conferenze e incontri volti far conoscere e a valorizzare le tradizioni enogastronomiche della regione, presso le sedi dell’Ambasciata e dell’Istituto Italiano di Cultura. L’Università per Stranieri di Perugia, quale ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, ha in programma una serie di workshop ed incontri presso le scuole (Liceo Foss) e gli istituti alberghieri norvegesi (Scuola alberghiera Etterstad) con il fine di promuovere non solo la lingua e la cultura italiana ma anche la propria offerta formativa dedicata a food and hospitality, in particolare il corso di laurea triennale Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO) e il corso di laurea magistrale Management e cultura italiana del cibo, frutto della collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.

Oltre a rappresentare un momento di festa, l’evento costituisce un’importante opportunità di promozione e internazionalizzazione del Made in Italy, non solo dal punto di vista artistico-culturale, ma anche del portato produttivo e dell’alta formazione; si tratta, ovvero, di un progetto culturale volto all’incremento dell’operatività tra Italia e Norvegia e per dare a conoscere ai cittadini del paese scandinavo il fascino e la godibilità della terra umbra, delle sue tradizioni, della sua cultura. L’evento di promozione integrata vedrà la partecipazione di rappresentati del mondo imprenditoriale, del food e della cultura; tra essi lo chef Lorenzo Cantoni, esperto di olio extravergine d’oliva, il fotografo Pierpaolo Metelli, che inaugurerà la sua mostra “Umbria – sui sentieri degli ulivi” e i docenti dell’Università Stranieri di Perugia Luigi Mundula e Maura Marchegiani.

Durante l’VIII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ad Oslo avrà luogo una ricca serie di attività volte a promuovere la tradizione gastronomica umbra: dalle lezioni di cucina agli incontri con importatori di prodotti italiani, dalle conferenze agli show culinari. Gli eventi prenderanno avvio con una cena di gala con ospiti istituzionali presso la residenza dell’Ambasciatore Stefano Nicoletti, con i piatti dello chef Lorenzo Cantoni (miglior Chef dell’Olio A.I.R.O 2021), realizzati con l’Olio Extra Vergine d’Oliva umbro quale ingrediente principale e non semplice condimento, mediante preparazioni e tecniche di cottura innovative. Olio Extravergine di Oliva (EVO), norcineria, miele, farine bio, legumi e vino: sono questi gli alimenti della tradizione gastronomica umbra che i produttori presenteranno agli addetti ai lavori del settore Ho.re.ca, agli importatori locali, agli assaggiatori e alla stampa specializzata. Per gli incontri B2B saranno presenti con il coordinamento del food manager Lucio Tabarrini i frantoi Decimi, Centumbrie, I Potti dei Fratini e Viola per l’EVO, e l’azienda norcineria Rossi, Solana formaggi, la vinicola Cotarella, Galli miele, tartufi Giuliano e Alberti legumi e farine per le altre eccellenze agroalimentari. Una delegazione dell’Università per stranieri di Perugia si recherà presso un istituto alberghiero e un liceo della capitale norvegese ove si insegna l’italiano per parlare di cibo e sostenibilità produttiva: il prof. Luigi Mundula (Unistrapg), presidente del corso di laurea MICO – Made in Italy, cibo e ospitalità, terrà un incontro su “Food as Multiverse: from cultivation to culture of food”, mentre la prof.ssa Maura Marchegiani (Unistrapg) parlerà di “Food and Sustainability from the Agenda 2030 Perspective” . Gli interventi dei docenti saranno seguiti da una presentazione dell’offerta formativa dell’Ateneo perugino a cura della dott.ssa Nicole Benedetti (Unistrapg), responsabile dell’Ufficio Orientamento. I programmi prevedono poi sessioni pratiche, laboratori e degustazioni, volti ad offrire agli studenti l’opportunità di imparare alcune tecniche culinarie italiane e di scoprire i prodotti e i sapori dell’Umbria. La presenza di Unistrapg ad Oslo vuol essere testimonianza dell’impegno formativo dell’Ateneo in uno specifico settore del made in Italy, quale quello del prodotto agroalimentare italiano, che oltre all’indiscusso livello di apprezzamento, gode all’estero di un ampio potenziale economico-commerciale.

Bauli rafforza top management: nuova fase crescita in Italia e all’estero

Bauli rafforza top management: nuova fase crescita in Italia e all’esteroMilano, 9 nov. (askanews) – Bauli rafforza la squadra del top management. A seguito dell’ingresso del nuovo ceo, Fabio Di Giammarco, l’azienda ha nominato Luca Casaura come nuovo responsabile marketing del gruppo, e Stanislao Marrazzo e Andrea Negro quali rispettivamente responsabili commerciali estero e Italia.

Le tre nomine testimoniano la nuova fase di espansione del gruppo Bauli sia su scala nazionale che su scala globale. In particolare, l’ingresso di Marrazzo inaugura la nuova business unit “international”, in linea con la strategia del gruppo veronese sempre più orientata alla crescita sui mercati esteri. A riporto diretto del Ceo Di Giammarco, i tre manager – Casaura con responsabilità sulle strategie di marketing, Marrazzo sullo sviluppo del business all’estero e Negro in Italia – avranno la missione di rafforzare la crescita in Italia e nei mercati internazionali, valorizzandone le diverse linee di prodotto, dalla ricorrenza al consumo quotidiano fino al segmento heath & wellbeing dedicato ai prodotti salutistici e free from.

“Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a professionisti di questo calibro. Casaura, Marrazzo e Negro entrano in una squadra di esperienza e talento, che da oggi sarà guidata con successo in un percorso che vedrà il nostro gruppo accrescere il proprio business su nuove categorie di prodotto, nuovi canali di vendita e nuove geografie – ha detto Fabio Di Giammarco, amministratore delegato del Gruppo Bauli – Con il loro arrivo, possiamo contare su un management team di altissimo profilo”. Casaura, dopo un’esperienza presso Unilever Italia, ha ricoperto cariche sempre più rilevanti all’interno del gruppo Danone poi in Costa Crociere e prima di approdare a Bauli, è stato in Vodafone e in seguito in Tim. Marrazzo ha iniziato il suo percorso in aziende come GNV, Maersk e Kuehne+Nagel ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Successivamente, è entrato nel settore agroalimentare in De Cecco Usa, e prima di unirsi a Bauli, è stato anche vice president di De Nigris Usa. Negro, infine, ha iniziato come buyer grocery and beverage in Carrefour ed Esselunga, per poi passare a Danone passando per Nokia, Lactalis, Nestlé, Prodotti freschi Italia, Carlsberg Italia e Unichips Spa.

Rifiuti, Ecomondo premia Hbi per l’innovazione Green

Rifiuti, Ecomondo premia Hbi per l’innovazione GreenMilano, 9 nov. (askanews) – HBI, azienda tech italiana attiva nella gestione sostenibile e circolare dei fanghi fondata nel 2016 a Bolzano da Daniele Basso e Renato Pavanetto, ha ricevuto oggi il Premio “Lorenzo Cagnoni” per l’Innovazione Green organizzato da Ecomondo e destinato alle realtà che si sono distinte nello sviluppo di prodotti e soluzioni tecnologiche all’avanguardia per favorire la transizione del nostro Paese verso l’economia circolare.

HBI ha sviluppato, brevettato e realizzato una tecnologia poligenerativa per il trattamento dei fanghi da depurazione in ottica di economia circolare, in grado di ridurre di oltre il 90% la massa del rifiuto in uscita dal processo e di ricavare acqua, energia rinnovabile e nutrienti riciclati per uso agricolo. Un risultato frutto di anni di ricerca e investimenti che garantisce un consistente abbattimento dell’impatto ambientale nella gestione dei fanghi diminuendo in modo rilevante la destinazione del rifiuto alla discarica. Il processo di HBI, integrando la carbonizzazione idrotermica (HTC) e la gassificazione, consente di valorizzare in modo efficiente e sostenibile i tre grandi elementi che costituiscono i fanghi (acqua, energia e nutrienti). Risorse preziose che permettono anche di contenere di circa il 20% i costi economici del tradizionale smaltimento: se la tecnologia HBI fosse adottata su larga scala in Italia il risparmio potenziale per il sistema produttivo e per la collettività si aggirerebbe annualmente tra i 120 e i 150 milioni di euro. Ecomondo, la più importante manifestazione sui temi della green technology in Europa in corso presso il quartiere fieristico di Rimini, ha organizzato quest’anno il premio intitolato a Lorenzo Cagnoni, Presidente di Italian Exhibition Group scomparso lo scorso settembre, dedicato alle aziende espositrici che si impegnano a sostenere il progresso tecnologico e l’innovazione dei processi per la gestione ambientale.

“Riceviamo un riconoscimento prestigioso che premia l’impegno e i risultati raggiunti dalla nostra azienda nata pochi anni fa come startup. Questo premio infonde al nostro gruppo di lavoro ulteriori stimoli per proseguire nel percorso avviato all’insegna dell’innovazione e della crescita continua. Siamo grati al Comitato di Valutazione di Ecomondo che ha inteso valorizzare tra i premiati l’esperienza di HBI che auspichiamo possa rappresentare una realtà di riferimento per l’economia circolare italiana nel prossimo futuro”, hanno dichiarato Daniele Basso, Founder e CEO e Renato Pavanetto, co-Founder di HBI. HBI sviluppa e commercializza tecnologie e impianti innovativi per il recupero di materie ad alto valore aggiunto e di energia pulita dai fanghi delle acque reflue. L’azienda è nata a Bolzano nell’ottobre del 2016 come start up innovativa. In pochi anni, ha maturato un know how di competenze riconosciuto a livello internazionale, con all’attivo 4 brevetti industriali, numerosi riconoscimenti, collaborazioni con università ed Enti di ricerca, due installazioni operative e la partecipazione alla Piattaforma Nazionale del Fosforo. HBI promuove tecnologie innovative, per l’implementazione della sostenibilità e dell’economia circolare per preservare i sistemi naturali, migliorare il benessere umano e l’equità sociale.

Tajani: siamo amici di Israele e palestinesi, nemici di Hamas. L’unica autorità che riconosciamo è l’Anp

Tajani: siamo amici di Israele e palestinesi, nemici di Hamas. L’unica autorità che riconosciamo è l’AnpParigi, 9 nov. (askanews) – “Oggi ho ribadito un messaggio chiaro, che l’unica autorità che riconosciamo è l’Autorità nazionale palestinese. Hamas è un’organizzazione terroristica che non ha nulla a che fare con il popolo palestinese”. Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani durante una conferenza stampa all’ambasciata d’Italia a Parigi. “Ho detto al premier palestinese che è l’unica autorità che riconosciamo. L’Anp è l’unica interlocutrice con la quale costruire un percorso dei due stati”, ha commentato il ministro.

“Non può esserci un cessate il fuoco” tra Israele e Hamas “quando Hamas continua a lanciare missili su Israele”. E’ quanto ha spiegato oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani durante una conferenza stampa all’ambasciata d’Italia a Parigi, dopo la Conferenza sugli aiuti umanitari a Gaza organizzata all’Eliseo. “Dobbiamo anche tutelare la popolazione civile israeliana”, ha insistito il ministro, ricordando che “l’obiettivo finale è la pace”. “Noi siamo amici di Israele ma non siamo nemici del popolo palestinese, siamo nemici di Hamas, che è un’organizzazione terroristica”. Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani durante una conferenza stampa all’ambasciata d’Italia a Parigi, ricordando che oggi, alla Conferenza sugli aiuti umanitari organizzata all’Eliseo, “molti si sono espressi in difesa del diritto di Israele a tutelare la propria sicurezza e colpire le basi di lancio dei missili di Hamas”.

Pd, Provenzano: non chiediamo al Pse formale espulsione Rama

Pd, Provenzano: non chiediamo al Pse formale espulsione RamaRoma, 9 nov. (askanews) – “Non abbiamo avanzato una richiesta formale di espulsione, ma posto un tema politico. Il Pd non è il buttafuori del Pse”. Lo ha detto conversando con Askanews in partenza per Malaga, il responsabile Esteri del Pd Peppe Provenzano, Responsabile Esteri del Pd precisando quanto riferito oggi da Repubblica sulla posizione che il Pd intende assumere al vertice Pse dove da oggi pomeriggio guida la delegazione dem composta fra gli altri da Andrea Orlando, Enzo Amendola e Lia Quartapelle e che domani dovrebbe essere raggiunta dalla segretaria Elly Schlein.

“Noi riteniamo l’accordo dell’Albania con il Governo italiano – ha sottolineato Provenzano con riferimento all’articolo di Repubblica ‘Il Pd vuole Rama fuori dal Pse’- gravemente sbagliato da tutti i punti di vista e potenzialmente lesivo dei diritti. Alla presidenza del Pse porremo la questione delle compatibilità tra questo genere di accordi e i principi del socialismo europeo. Il tema per noi non sono le procedure, serve una discussione che definisca una linea chiara su una tema cruciale”

Fuori il video “Stupidi ragazzi”, nuovo singolo di Achille Lauro

Fuori il video “Stupidi ragazzi”, nuovo singolo di Achille LauroMilano, 9 nov. (askanews) – E’ fuori il videoclip ufficiale di Stupidi ragazzi, il nuovo singolo di Achille Lauro dal sound avanguardista per Elektra Records/Warner Music Italy, già disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali.

Il video, disponibile sul canale YouTube dell’artista, prodotto da Borotalco.tv e diretto da Davide Vicari, ha come protagonisti i ragazzi della Gen Z ed è un’emozionante rappresentazione che esplora le sfaccettature complesse dell’adolescenza e l’eterna ricerca di accettazione e comprensione. Con una narrazione visuale unica e potente offre uno sguardo senza filtri sui giovani in bilico tra la ricerca di evasione e l’impatto con la realtà e delinea frame dopo frame un viaggio selvaggio nella giovinezza mettendo in luce uno spaccato generazionale. Tra acquari, parcheggi, autolavaggi ed edifici abbandonati dalle tinte fredde e illuminati da luci al neon gli “stupidi ragazzi” dai volti non convenzionali, affrontano il mondo a modo loro: divertimento sfrenato, perdita di controllo, amore carnale ed espressioni di rabbia verso l’ambiente circostante offrono così una riflessione tagliente su una generazione che trova il proprio spazio solo lontano dagli occhi giudicanti della società.

Achille Lauro appare e scompare in una vasca da bagno colma d’acqua in una stanza vuota e abbandonata, isolato in una dimensione post-apocalittica intona: mentre cadono i palazzi / stupidi ragazzi / prima di lasciarsi sono gli ultimi ad amarsi / l’amore in un drive-in l’amore in cristalli / corse di cavalli un bacio e centomila orgasmi / ancora ancora… Stupidi ragazzi, scritto da Lauro De Marinis con Davide Simonetta, Paolo Antonacci, Zef e Simon Pietro Manzari e prodotto da Davide Simonetta e Zef, è un brano dal sound avanguardista che proviene dal mondo UK garage anni ’90 e lega grazie alla musica elettronica un pezzo pop alle basi urban.

MotoGP, Bagnaia: “Ho perso qualcosa dopo l’incidente a Barcellona”

MotoGP, Bagnaia: “Ho perso qualcosa dopo l’incidente a Barcellona”Roma, 9 nov. (askanews) – “Certo che avverto il momento e la pressione che stiamo affrontando, altrimenti vorrebbe dire che la lotta per il titolo non m’importa”. Parola di Pecco Bagnaia nella conferenza stampa del giovedì che apre il weekend in Malesia. Bagnaia ha 13 punti di vantaggio sullo spagnolo Martin con tre gare da disputare. “La pressione è un grande carburante, ti fa sentire la fame e la voglia di essere ancora campione” continua. Di fianco a lui è seduto il suo avversario diretto, Jorge Martin; non c’è tensione tra loro, sorridono alle domande dei giornalisti. “L’anno scorso per tutto il weekend ho avuto tanta pressione e poi ho vinto. Ciascuno la vive in modo diverso, ma è sempre grande aiuto” continua il ducatista.

“Sepang è tra le me piste preferite, conservo dei bei ricordi, in tutte le categorie – continua – Ci vorrà un po’ di fortuna con il meteo, ma possiamo essere competitivi in ogni situazione”. Per Bagnaia prove e qualifiche saranno determinanti. “Nei test a febbraio è andato tutto bene, ma tutti hanno raggiunto un livello molto alto e mi aspetto una bella battaglia, il confronto sarà senz’altro interessante. Io, però, vorrei partire davanti per evitare la bagarre delle ultime gare”. La pressione inferiore delle gomme resta un aiuto in gara: “So perfettamente cosa significa correre con la pressione al di sotto del limite, per tutta la gara – risponde sul punto Pecco -, perché ti dà un gran vantaggio in frenata e stare dietro diventa meno difficile”, ma il suo giudizio su questo aspetto del regolamento resta negativo. L’aveva detto a inizio stagione, lo ribadisce adesso. “A nessuno piace questa regola perché condiziona troppo lo stile di guida e abbassa sensibilmente il livello della sicurezza; basta superare di poco il limite per perdere l’anteriore, com’è successo a me in Thailandia. Ecco perché il mio team sta facendo un lavoro impressionante per garantirmi una pressione della gomma costante”.

Nell’intervista rilasciata a Sky Bagnaia ha aggiunto: “Dall’Igna dice che ho perso esplosività dopo l’incidente di Barcellona? La botta del Montmeló è stata molto intensa, può essere che inconsciamente sia così – ha spiegato il torinese -. Da quel momento ho faticato di più a entrare in pista e fare il giro secco. In Australia ero tornato a essere competitivo sul time attack e nell’ultima gara sono andato abbastanza vicino alla pole, però mi è mancato qualcosa”. Ecco allora un cambio di strategia a partire dalla Malesia: “Sarà fondamentale l’FP1, entrare in pista e martellare forte fin dai primi giri – ha aggiunto Pecco -. Questa è una pista che mi piace molto, giusto attuare qui una strategia diversa per capire se funzionerà o meno. Anche per quanto riguarda le gomme in vista della gara. Sono sicuro che può essere una buona strada”.

Spagna, accordo fra Psoe e Junts: luce verde al governo Sanchez

Spagna, accordo fra Psoe e Junts: luce verde al governo SanchezRoma, 9 nov. (askanews) – Dopo settimane di negoziati il Psoe e gli indipendentisti catalani di Junts hanno raggiunto l’accordo di governabilità che permetterà la prossima settimana di confermare Pedro Sanchez alla guida del governo spagnolo.

Con un documento di quattro pagine i due partiti hanno definito la propria volontà a sostenere un governo di legislatura, in cambio di una legge di amnistia la cui discussione tuttavia spetterà al nuovo Parlamento, e di cui dunque non si ha alcun dettaglio specifico al di là del fatto che dovrà riguardare tutte le persone vincolate alla dichiarazione di indipendenza unilaterale dell’ottobre 2017.

Nissan: utile II trimestre vola a 1,1 mld euro, alza stime anno

Nissan: utile II trimestre vola a 1,1 mld euro, alza stime annoMilano, 9 nov. (askanews) – Nissan chiude il secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 con ricavi in aumento a 3,1 trilioni di yen, (19,1 mld euro), un utile operativo di 208,1 miliardi di yen (1,3 mld euro), pari a un margine del 6,6%, e un utile netto più che decuplicato a 190,7 miliardi di yen (1,1 mld euro).

Nel primo semestre i ricavi crescono a 6,06 trilioni di yen (circa 38 miliardi di euro), l’utile operativo a 336,7 miliardi di yen (2 mld euro), pari a un margine del 5,6%, mentre l’utile netto si attesta a 296,2 miliardi di yen (1,8 mld euro). Nonostante il calo delle vendite in Cina, spiega Nissan, le vendite nelle altre regioni sono aumentate “significativamente” rispetto all’anno precedente. L’aumento dei ricavi e dell’utile operativo è stato determinato principalmente dal miglioramento delle prestazioni operative e dall’aumento delle vendite rispetto all’anno precedente.

Alla luce dei risultati e delle previsioni di aumento delle vendite globali (esclusa la Cina) e di vantaggi legati ai tassi di cambio, Nissan rivede nuovamente al rialzo le previsioni per l’intero anno fiscale 2023. I ricavi sono attesi in crescita da 12,6 a 13 trilioni di yen (80 mld euro), l’utile operativo da 550 a 620 miliardi di yen (3,8 mld euro) e l’utile netto da 340 a 390 miliardi (2,1 mld euro). Il Cda di Nissan ha deciso di pagare un acconto sul dividendo di 5 yen per azione con data di registrazione 30 settembre 2023. “Nell’ultimo anno del nostro piano di trasformazione Nissan Next abbiamo ottenuto sostanziali miglioramenti degli utili. Questo ci mette sulla buona strada per raggiungere i nostri obiettivi e realizzare una crescita sostenibile. Stiamo inoltre intraprendendo azioni strategiche per migliorare le nostre attività in Cina, compreso il lancio di quattro veicoli elettrificati a partire dalla seconda metà del 2024. Tutto questo conferma i continui progressi nella realizzazione della nostra visione a lungo termine Nissan Ambition 2030”, afferma Makoto Uchida, Ceo di Nissan.