Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

Atletica, Kelvin Kiptum record del mondo nella maratona: 2h00’35″

Atletica, Kelvin Kiptum record del mondo nella maratona: 2h00’35″Roma, 8 ott. (askanews) – Storico alla maratona di Chicago, il 23enne keniano Kelvin Kiptum, ne compirà 24 a dicembre, migliora il record del mondo sui 42.195km corsa in 2h00’35” e miglioarando il 2h01’09” corso da Eliud Kipchoge lo scorso anno a Berlino. Kiptum, che lo scorso aprile a Londra aveva sorpreso tutti vincendo in 2h01’25”, era solamente alla sua terza maratona in carriera dopo il clamoroso esordio al termine della passata stagione a Valencia, dove chiuse in 2h01’53”. Il record è stato costruito soprattutto nella strabiliante frazione di 5 km dal 35esimo al 40esimo chilometro, coperta da Kiptum in 14:01, un’ipoteca per il primato mondiale sul quale il vantaggio era sceso, a poco più di due chilometri dal traguardo, a 30 secondi

Con la prestazione odierna il non ancora 24enne entra nella storia anche per il fatto di aver corso al di sotto delle 2h02′ tutte le 42.195km che fin qui ha corso in carriera. Gara condotta dal duo Kiptum, Mateiko fino al 37esimo Km, dopodichè Kiptum rompe gli indugi ed inizia a spingere fino all’ultimo metro staccando di oltre 3 minuti il connazionale Kipruto (2:04:02) che giunge secondo, completa il podio il belga Abdi (2:04:32). L’olandese Sifan Hassan ha fatto tremare il primato mondiale femminile della Assefa fino al 30esimo chilometro, dove era largamente sotto i parziali dell’etiope a Berlino due settimane fa. Non ha concluso la gara come l’africana, cedendo leggermente sul ritmo e non chiudendo ancora in spinta, ma con 2h13:44 realizzando la seconda prestazione all-time ha migliorato di un’enormità il record europeo, il 2h15:25 di Paula Radcliffe che è stato anche record mondiale, ottenuto vent’anni fa a Londra.

Meloni posta un video di insulti sessisti nei suoi confronti: “Che ne pensa Landini?”

Meloni posta un video di insulti sessisti nei suoi confronti: “Che ne pensa Landini?”Roma, 8 ott. (askanews) – “Ho sempre rispetto del dissenso, ma mi piacerebbe sapere cosa pensano le esponenti della sinistra di questi ‘slogan politici’ di alcuni militanti della Cgil. E mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il segretario Maurizio Landini, con la sua morale sempre pronta per gli altri”. Lo scrive la presidente del Consiglio Giorgia Meloni su X, postando un video in cui diverse persone, presumibilmente partecipanti alla manifestazione della Cgil di ieri, intonano nei vagoni della metro di Roma cori di insulti sessisti indirizzati alla premier.

Fip Platinum Sardegna, festa grande per la coppia Chingotto-Yanguas

Fip Platinum Sardegna, festa grande per la coppia Chingotto-YanguasRoma, 8 ott. (askanews) – Hanno vinto i più forti, i più attesi, quelli con il ranking più alto. Il Fip Platinum Sardegna incorona Federico Chingotto e Mike Yanguas, in una domenica che rimarrà nella storia del padel italiano e dell’isola. In un TC Cagliari sold out, l’argentino e lo spagnolo hanno superato in due set (6-3 6-4 in un’ora e dieci minuti) Francisco Manuel Gil e Ramiro Moyano, che erano arrivati alla finale da teste di serie numero 5. Un dato ha fatto la differenza nel corso del match, quello relativo alle palle break: se Chingotto e Yanguas hanno tolto il servizio agli avversari nelle uniche due opportunità avute, Gil e Moyano non sono riusciti a trasformare quattro occasioni. E contro una coppia fortissima, per quanto inedita, come quella formata dal numero 9 e dal numero 22 del ranking (200 punti per entrambi con questa vittoria), è vietato sbagliare.

Una finale, ma soprattutto una festa. Durante la partita non c’era un posto libero sulle tribune del Centrale del TC Cagliari. Dopo la premiazione, invece, tutti in campo a festeggiare Chingotto e Yanguas, presi d’assalto – come era accaduto ieri dopo la semifinale – per una foto ricordo o per un autografo. La promessa di Yanguas fa capire quanto i campioni abbiano vissuto una settimana speciale: “L’anno prossimo torneremo di sicuro”, dice colui che nel tour mondiale gioca con Fernando Belasteguin. “Sono felice di aver vinto con ‘Chingo’, è un giocatore straordinario. Voglio ringraziare il pubblico e la mia famiglia, è stata una settimana incredibile”. L’iscrizione di Chingotto e Yanguas, due top player del padel mondiale, a pochi giorni dall’inizio del Fip Platinum Sardegna, era stata una notizia straordinaria per il torneo promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, con il Patrocinio del Comune di Cagliari. E a chi si chiedeva quale potesse essere il feeling tra Chingotto e Yanguas, i due vincitori hanno risposto così. “Sono contento perché con Mike è nato tutto da pochissimo – dice Chingotto, abitualmente in coppia con Paquito Navarro -. Abbiamo vinto un torneo importante, venendo qui senza aspettarci troppo: per questo siamo ancora più felici. Ringrazio la mia famiglia e la mia fidanzata, che è stata con me durante tutta questa settimana”. E chissà che un giorno i protagonisti del Fip Platinum Sardegna non possano tornare a Cagliari da turisti. “Siamo felici di averli ospitati in questa settimana, speriamo di riaverli presto tra noi – le parole dell’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna Gianni Chessa -. La Sardegna si è confermata l’isola dello sport. Abbiamo vissuto grandi momenti di padel, abbiamo creduto per primi in questo sport, lo abbiamo portato sull’isola già qualche tempo fa e qui in questi anni è cresciuto tantissimo, al punto che la Sardegna è la regione in cui si sono realizzati più impianti di padel in questa parte del 2023, siamo di fronte a una crescita del 23% rispetto al 20% della media nazionale. Un ringraziamento, a nome mio e di tutti i sardi, va alle giocatrici, ai giocatori e a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento”.

Grande soddisfazione anche nelle parole del presidente della Federazione Internazionale Padel, Luigi Carraro: “Normalmente, racchiudere un grande evento in una sola parola risulta impossibile. Tranne che nel caso del Fip Platinum Sardegna, che possiamo sintetizzare in un unico aggettivo: straordinario. Straordinario è stato il livello dei grandi campioni che hanno dato spettacolo qui a Cagliari per un pubblico altrettanto straordinario. E straordinaria è la location per uno dei tornei più belli della storia del circuito Cupra Fip Padel. Dal punto di vista tecnico, Chingotto e Yanguas, Lucia Sainz e Patty Llaguno e molti altri campioni hanno detto che vogliono tornare a giocare qui il prossimo anno e questo è il miglior termometro del grande successo di questo evento”.

Pnrr, Gentiloni: lavoriamo con governo per sbloccare quarta rata

Pnrr, Gentiloni: lavoriamo con governo per sbloccare quarta rataRoma, 8 ott. (askanews) – “Siamo quasi a metà strada se consideriamo che il via libera dell’Europa al Pnrr, insieme con la prima tranche di fondi, è arrivato nell’agosto 2021 e c’è tempo fino al 2026 per completare tutti i progetti. L’Europa ha già versato all’Italia circa 70 miliardi di euro, in questi giorni arriveranno anche i fondi della terza rata per altri 18,5 miliardi e mezzo e stiamo lavorando insieme con il Governo per riuscire a sbloccare la quarta rata da 16,5 miliardi. Questa quarta rata farebbe arrivare a una dotazione di 100 miliardi, quindi una cifra già senza precedenti che è una straordinaria occasione del Paese”. Così il commissario europeo degli Affari economici, Paolo Gentiloni, intervenendo al Festival del digitale popolare di Torino.

“Solo per il digitale e l’innovazione nel Pnrr ci sono 40 miliardi di investimenti – ha detto – si tratta di sviluppare la banda ultralarga su tutto il territorio, digitalizzare la pubblica amministrazione e di portare avanti il piano Transizione 4.0 per l’industria. Anche questa è un’opportunità unica. La grande sfida per l’Italia è tornare a crescere a ritmi più alti a quelli cui siamo stati abituati negli ultimi venti anni. Anche grazie al Pnrr negli ultimi due anni ne abbiamo avuto in qualche modo un assaggio. Abbiamo visto la forte ripresa del ’21 e ’22 quando l’Italia è cresciuta più della media europea. Gli investimenti pubblici sono tornati a salire dopo anni di austerità. Ma abbiamo bisogno di una crescita all’insegna della trasformazione digitale e anche della sostenibilità ambientale e sociale”.

La Germania: riconsidereremo centinaia di milioni di aiuti ai palestinesi

La Germania: riconsidereremo centinaia di milioni di aiuti ai palestinesiRoma, 8 ott. (askanews) – M.O./M.O.,

Milano, 8 ott. (askanews) – La Germania rivedrà gli aiuti ai palestinesi. Il governo federale sta riconsiderando il suo impegno nei territori palestinesi. Secondo le informazioni dello Spiegel, la ministra dello Sviluppo, Svenja Schulze, ha dichiarato allo Spiegel: “Questi attacchi contro Israele rappresentano una svolta terribile”. La rappresentante dell’SPD ha annunciato: “Per questo metteremo all’esame tutto il nostro impegno nei confronti dei territori palestinesi”. Il governo tedesco ha detto domenica che sta ripensando le centinaia di milioni di euro di aiuti ai palestinesi dopo che il gruppo militante Hamas ha attaccato Israele.

Eshkol Nevo: il terrorismo islamico non è solo un problema di Israele

Eshkol Nevo: il terrorismo islamico non è solo un problema di IsraeleMilano, 8 ott. (askanews) – Ha chiesto al pubblico un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’attacco di Hamas in Israele. Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo, autore di romanzi di successo tra i quali “Tre Piani” e “La simmetria dei desideri”, è ospite del Wired Next Fest al Castello Sforzesco di Milano. Invitato per un talk dal titolo “La democrazia in Israele”, sulla contestata riforma della giustizia voluta dal governo israeliano, Nevo ha parlato dell’attacco di Hamas contro la sua terra: “Beh, a dire il vero sono devastato – ha esordito – mi sono svegliato stamattina e ho ricevuto un messaggio in cui era scritto che il figlio di un mio caro amico è rimasto ucciso nella notte. Lo conoscevo da quando era bambino. Ho pensato a lui per tutta la giornata. Dopo aver finito di piangere, ho chiamato mia figlia. Mia figlia è nell’esercito israeliano adesso. Ha 19 anni. E piangeva anche lei perché una delle sue amiche è stata rapita nella Striscia di Gaza. Quindi è una giornata molto dura con sentimenti molto pesanti. Preoccupante, anche triste. È così che mi sento in questo momento”, ha raccontato Nevo, visibilmente commosso.

“Proprio ieri – ha aggiunto Nevo – mia moglie e le altre mie figlie, che erano con me a Torino per i miei impegni con la Scuola Holden, dovevano tornare in Israele, ma il loro volo per Tel Aviv è stato deviato a Cipro. Da lì sono state riportate a Torino”. “Non sono un analista politico, sono uno scrittore e un padre – ha sottolineato – Questa forma di terrorismo islamico estremo non è solo un problema di Israele. Lo abbiamo visto accadere l’11 settembre negli Stati Uniti. L’abbiamo visto accadere a Londra. L’Isis, Al-Qaeda e Hamas fanno parte di questo Islam estremo e crudele. Un’ondata spietata e questo sicuramente non contribuisce alla pace perché ora mentre parliamo si verificano dei traumi e poi si verificano post-traumi e per superarli e arrivare a un accordo pacifico o anche solo per discuterne è necessario guarire le ferite e più ferite hai, più occorre guarire. Forse l’intera azione è stata un tentativo di interferire o di impedire la possibilità di una sorta di accordo di pace tra Arabia Saudita e Israele. Non lo so, come ho detto, non sono un politico, ma questo è il male, è il male puro”, ha concluso.

La cioccolateria artigianale Giraudi sbarca all’Anuga

La cioccolateria artigianale Giraudi sbarca all’AnugaMilano, 8 ott. (askanews) – Fino all’11 ottobre, la cioccolateria artigianale Giraudi di Castellazzo Bormida (AL) presenta la nuova identità visiva all’Anuga, la fiera internazionale B2B del mondo alimentare che si tiene ogni anno a Colonia, in Germania.

Se artigianalità, innovazione e qualità rimangono i tre elementi cardine dell’azienda guidata dal maestro cioccolatiere Giacomo Boidi, con il cambio dell’immagine visiva saranno presentate quattro importanti novità: payoff, colore identitario del marchio, pattern e confezioni. “Lavoro nell’azienda Giraudi da oltre 40 anni” ha dichiarato il titolare Giacomo Boidi. “Ho iniziato che ero giovane, anzi giovanissimo, e posso dire che da quel momento, tante cose sono cambiate nel mondo del cioccolato e in quello di Giraudi. Il nostro catalogo si è ampliato e, con esso, la qualità dei prodotti. La nuova identità visiva spiega al meglio quest’evoluzione. Ogni giorno, insieme a mio figlio Davide, siamo allo studio di nuove ricette o abbinamenti. Il cioccolato è un mondo che non si finisce mai di scoprire. L’Anuga sarà per noi una grande occasione per raccontare il nostro lavoro e per ampliare ancora di più il nostro raggio d’azione”.

Ospitalità extra-alberghiera: Italia sempre più amata all’estero

Ospitalità extra-alberghiera: Italia sempre più amata all’esteroMilano, 8 ott. (askanews) – Una stagione estiva 2023 che ha mancato il record di presenze atteso a inizio anno ma che ha comunque visto un incremento dei turisti stranieri (+3% negli agriturismi), della durata dei soggiorni per le case vacanza (+6% da gennaio a settembre) e della spesa pro capite (in media +9%), confermando l’Italia quale destinazione fortemente attrattiva dal punto di vista turistico. È in linea con i dati sul turismo estivo 2023 l’indagine condotta da Feries, leader italiano nella ricettività extra-alberghiera online, attraverso i suoi due portali Agriturismo.it e CaseVacanza.it con l’obiettivo di fare un bilancio della stagione appena trascorsa e indagare trend e richieste del comparto per la prossima stagione invernale.

Nel complesso la fotografia che ne esce, è positiva. Nonostante il rallentamento della domanda, riconducibile alla clientela italiana, continua per il turismo rurale la tendenza positiva registrata negli ultimi anni e accelerata dalla pandemia. Con un’offerta ampia e diversificata di esperienze e scoperte legate al territorio e servizi sempre più evoluti, l’ospitalità extra-urbana tra campagna, mare e montagna si è consolidata, riuscendo a soddisfare nuove esigenze e necessità dei consumatori. “Per quanto riguarda il turismo rurale, sui nostri portali rileviamo un ampliamento della stagione utile, con un incremento in particolare dei soggiorni primaverili e autunnali – ha spiegato Fabrizio Begossi, managing director di Feries – Per agriturismi e case vacanza, nonostante le incertezze, continua il trend positivo in corso ormai da tempo e accelerato dopo la pandemia. In misura crescente si sceglie di soggiornare fuori dalle città per l’associazione di questo ambiente a valori ed esperienze positive e come occasione di sfuggire alla pressione dell’ambiente urbano, pur continuando a fruire delle opportunità e sollecitazioni che offre”.

Presentato a Parigi il progetto di trasformazione di Piazzale Loreto

Presentato a Parigi il progetto di trasformazione di Piazzale LoretoMilano, 8 ott. (askanews) – Milano è la prima città europea ad essere invitata al primo di una serie di incontri bilaterali con la città di Parigi, organizzati dal Pavillion de l’Arsenal diretto da Marion Waller e da Hélène Chartier, Direttrice Pianificazione e Progettazione Urbana di C40 Cities, con l’obiettivo di confrontarsi e creare un nuovo modello di città smart e sostenibile. L’evento nasce sotto il segno della cooperazione europea con la partecipazione di Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana, Comune di Milano, Stéphane Lecler, Direttore Urbanistica, Comune di Parigi, e Charles-Antoine Depardon, Consigliere Urbanistico del Primo Deputato, Città di Parigi.

In qualità di attore principale dei nuovi grandi progetti urbani di scala europea, Nhood Italy insieme a MIC-HUB presenta il progetto di trasformazione di Piazzale Loreto, vincitore del concorso C40 – Reinventing Cities applicato alla città di Milano. Con questa opportunità, gli attori pubblici e privati di entrambe le città condividono le loro esperienze sui nuovi metodi di rigenerazione delle città e di adattamento dei modelli urbani al riscaldamento globale. “Piazzale Loreto è l’emblema delle rigenerazioni urbane del futuro, il grande snodo di traffico si trasforma in una piazza per le persone, che favorisce la mobilità attiva e sostenibile. Anche le parti di città più dominate dall’automobile possono essere radicalmente trasformate! Una città migliore è possibile”, ha dichiarato Federico Parolotto, ceo MIC-HUB, Progettazione Mobilità e Flussi della nuova Piazza Loreto.

Meloni sente Netanyahu: piena solidarietà per gli attacchi

Meloni sente Netanyahu: piena solidarietà per gli attacchiRoma, 8 ott. (askanews) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il premier dello Stato d’Israele, Benjamin Netanyahu. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi. Meloni ha ribadito la piena solidarietà del Governo italiano per gli attacchi subiti e la vicinanza ai familiari delle vittime, agli ostaggi e ai feriti. Il Governo lavorerà con i partner internazionali per coordinare il sostegno. L’Italia è al fianco del popolo israeliano in questo difficile momento, aggiunge il comunicato.