Marco Bussone eletto presidente del PEFC ItaliaMilano, 6 ott. (askanews) – Marco Bussone è il nuovo presidente di PEFC Italia, l’ente promotore della gestione sostenibile del patrimonio forestale. Lo scorso 3 ottobre, a Bologna, il Consiglio di amministrazione ha individuato il nuovo vertice per il prossimo triennio (2023-2025), che succede nella carica a Francesco Dellagiacoma, al timone dell’associazione dal 2020.
Classe 1985, giornalista professionista, Bussone scrive e collabora con diverse testate e riviste di settore. Già presidente, dal 2018, dell’Unione Nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti Montani (UNCEM) e, dal 2020, della Fondazione Montagne Italia, ha precedentemente ricoperto l’incarico di vicepresidente Uncem Piemonte dal 2015 al 2021. Dal 2014 è Consigliere Comunale a Vallo Torinese, paese in cui risiede. È un triennio decisamente sfidante quello che si prospetta nell’immediato futuro di PEFC Italia, proiettato verso un forte consolidamento della rete che congiunge i tanti attori impegnati nelle filiere forestali. Per comunicare e promuovere efficacemente una visione sostenibile del patrimonio boschivo italiano sono necessarie sinergie operative che coniughino innovazione tecnologica e digitalizzazione per il sistema forestale con le urgenze, ogni giorno più evidenti, afferenti non solo alla crisi climatica ed energetica, ma anche alle pesanti criticità sociali ed economiche sempre più al centro del dibattito.
“Le filiere forestali italiane sono illuminate da molti riflettori. E siamo noi, tutti insieme, a dover indicare il percorso per dare forza e valore al sistema: imprese, enti locali, proprietari forestali, università, terzo settore, associazioni di categoria, volontariato organizzato, politici, studenti, professionisti”, ha dichiarato Bussone.
Lollobrigida a regata Barcolana a bordo di “Prosecco Doc Shockwave3″Milano, 6 ott. (askanews) – Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, farà parte dell’equipaggio del “Super Maxi Prosecco Doc Shockwave3” che l’8 ottobre gareggerà alla Barcolana 55, Il ministro farà parte dell’equipaggio della barca timonata da Mitja Kosmìna, assieme ad una squadra internazionale formata da 17 regatanti e coordinata dagli armatori Claudio Demartis e Pompeo Tria, e dal velista e team manager Riccardo Bonetti. Ospiti domenica a bordo della barca ci saranno anche la content creator Anna Folzi e la scrittrice e giornalista della Bbc, Leyla Kazim.
Lo ha annunciato il Consorzio uutela Prosecco Doc, spiegando che “è la prima volta in assoluto che il ministro Lollobrigida partecipa ad una regata e alla Barcolana in particolare, e come prima esperienza salirà proprio sull’imbarcazione da 90 piedi” sponsorizzato dal Consorzio. Sabato 7 ottobre alle 20.30 il ministro sarà allo stand del Masaf allestito all’interno del Villaggio Barcolana per valorizzare i prodotti della pesca e dell’acquacoltura italiana. “Sono davvero entusiasta che dopo anni di collaborazione con il Consorzio di tutela del Prosecco Doc – ha dichiarato l’imprenditore e armatore Demartis – ci sia a bordo una figura così importante per i nostri territori che offrono prodotti di eccellenza, con la speranza che possa essere di aiuto in quello che è un periodo difficile per il mondo della filiera agroalimentare”.
“Super Maxi Prosecco Doc Shockwave3” partecipa alla regata più grande del mondo per la 12esima volta: alla passata edizione era giunto secondo così come anche al recente Trofeo Bernetti che si è tenuto il 1 ottobre. “E’ un onore per noi ospitare il ministro Lollobrigida sulla ‘nostra’ barca” ha affermato il presidente del Consorzio, Luca Giavi, aggiungendo che “sarà l’occasione per celebrare una volta di più il legame esistente tra il Prosecco Doc e la città di Trieste che, molto probabilmente per prima al mondo, nel 1715, comprese l’importanza di certificare le proprie produzioni ‘per conservar il credito ai veri e genuini Prosecchi’”. “Sarà un’occasione per brindare assieme al ministro ma anche per ribadirgli, se vi fosse il bisogno, la necessità che la riforma sulle IG, in discussione a Bruxelles, risolva normativamente, una volta per tutte, i potenziali conflitti tra IG e menzioni tradizionali” ha proseguito Giavi, ricordando che è “un tema che ci tocca direttamente ma che riguarda, potenzialmente, tutte le denominazioni europee, e che, se non risolto, potrebbe incidere negativamente sulle future attività di tutela di molte denominazioni, non solo italiane”.
Nella “Prosecco Doc Lounge” costruita con container riciclati e collocata sulle Rive della Scala Reale di fronte a piazza Unità, dove è ormeggiato l’imbarcazione, saranno in degustazione le etichette di Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé di una quindicina di aziende. Anche quest’anno il Maxi di 90 piedi partecipa all’iniziativa “No plastic in the ocean”, progetto di One Ocean Foundation dedicato alla sensibilizzazione e alla mitigazione dell’inquinamento marino da plastica.
Calcio, Pogba: le controanalisi confermano la positivitàRoma, 6 ott. (askanews) – Paul Pogba è ufficialmente positivo al testosterone: le controanalisi sul campione B svolte al laboratorio romano dell’Acqua Acetosa hanno dato infatti esito positivo, così come era accaduto nel controllo effettuato subito dopo Udinese-Juventus del 20 agosto. Pogba a questo punto sarà giudicato dal tribunale nazionale antidoping a meno che non decida di patteggiare. In caso di assunzione involontaria la pena ha un massimo di 2 anni. Poi starà al Tribunale riconoscere eventuali attenuanti e scalare la squalifica. Se invece l’assunzione è volontaria, la squalifica è massima e dunque di almeno 4 anni”
Balzo dollaro e l’euro ricade a minimi oltre un anno sotto 1,05Roma, 6 ott. (askanews) – Brusco tuffo dell’euro sotto 1,05 dollari, dopo che i dati sul mercato del lavoro degli Stati Uniti si sono rivelati ben più energici del previsto la valuta condivisa ripiomba ai minimi da oltre un anno rispetto al biglietto verde. Ieri l’euro era risalito ai livelli di inizio mese, dopo che lunedì era invece caduto ai minimi dal dicembre del 2022. Nelle contrattazioni pomeridiane l’euro cade a 1,0485 dollari, laddove in mattinata aveva superato 1,0565.
A settembre negli Stati Uniti sono stati creati 336.000 nuovi posti di lavoro, circa il doppio del previsto. Questo sviluppo cementa le aspettative di un nuovo rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve prima della fine dell’anno, mentre nell’area euro la Bce sembra al momento orientata a non modificare ulteriormente il costo del denaro, salvo sorprese negative sul versante inflazionistico.
Tumore prostata, seminario su prevenzione e ruolo digital healthRoma, 6 ott. (askanews) – L’ipertrofia o iperplasia prostatica benigna (BPH o IPB) è una patologia caratterizzata dall’aumento di volume della ghiandola prostatica dovuto al numero di cellule prostatiche epiteliali e stromali e alla formazione di noduli. Si tratta di una patologia molto comune negli uomini: colpisce il 5-10% degli uomini dopo i 40 anni di età e oltre l’80% dopo i 70 e 80 anni, ma produce sintomi solo nella metà dei soggetti. Il tumore della prostata si è rivelato la neoplasia maschile più frequente in Europa: viene diagnosticato ogni anno a circa 450 mila uomini.
Anche nel nostro Paese il cancro alla prostata è la forma prevalente di neoplasia nei maschi e la terza per mortalità, con circa 40.000 nuovi casi all’anno, rappresentando il 19% del totale dei tumori. In particolare, nel 2021 sono stati diagnosticati oltre 39.000 nuovi casi, di cui un numero significativo è risultato, alla diagnosi, affetto da tumore metastatico o colpito da patologia in progressione. L’incidenza del tumore alla prostata in Italia è più che raddoppiata negli ultimi dieci anni, impattando notevolmente anche sulla spesa sanitaria. I tassi di incidenza variano considerevolmente per area geografica, con valori più bassi nel Meridione, dove lo screening con PSA è meno diffuso. Per contrastare al meglio l’insorgenza di patologie della prostata e favorire un’elevata qualità di vita nel tempo sono indispensabili, innanzi tutto, l’accorta e sapiente gestione del rischio clinico globale e l’appropriatezza delle cure primarie, associati ad una efficace comunicazione ed alleanza medico-paziente. L’evento si pone obiettivo di affrontare con visione globale il problema del tumore maligno della prostata, dalla prevenzione allo screening alla gestione del trattamento, attraverso il raggiungimento di obiettivi terapeutici condivisi con piena consapevolezza del Paziente.
Inoltre, la digital health è uno strumento fondamentale per supportare i pazienti affetti da neoplasie. Attraverso l’utilizzo di dispositivi digitali, monitoraggio delle attività fisiche, applicazioni per smartphone e altri sistemi informatici, è possibile intraprendere un approccio sistematico di cura personalizzata. L’incontro vuole pertanto anche analizzare come la digital health può contribuire a migliorare la gestione dei pazienti oncologici, favorendo il monitoraggio, la comunicazione medico – paziente, l’informazione medica e la migliore adesione alle terapie. Di tutto questo si parlerà nel corso di un seminario dal titolo “Prevenzione, terapia e ruolo della digital health nell’Ipb e nel tumore della prostata”, in programma martedì 10 ottobre, dalle ore 11, presso la Sala Tevere della sede della Regione Lazio (Via Cristoforo Colombo, 212), promosso da IISMAS e organizzato da DreamCom, con il patrocinio della Regione Lazio e con il contributo incondizionato di Recordati.
Il programma. Dopo i saluti istituzionali di Antonello Aurigemma (Presidente del Consiglio Regione Lazio), si avvierà il confronto tra medici, docenti, esperti e stakeholders, moderato da Aldo Morrone (Direttore Scientifico IISMAS – Istituto Internazionale Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali; già Direttore Scientifico dell’IRCCS IFO San Gallicano) e Carla Bruschelli (Medico, Docente di Metodologia Clinica integrata e Medicina Interna, La Sapienza Univ. di Roma, Divulgatore Scientifico RAI). Previsti gli interventi di Andrea Tubaro (Docente di Urologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia Sapienza Univ. di Roma, Presidente Onorario del Congresso 2023 SIU – Società Italiana di Urologia, Direttore U.O.C. Urologia A.O. Sant’Andrea di Roma), Marco Minnetti (Responsabile Medico di Diagnostica per Immagini Casa di Cura Nostra Signora della Mercede – Roma), Enrico Finazzi Agrò (Docente di Urologia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Responsabile dell’Unità Operativa di Urologia del Policlinico “Tor Vergata”), Giuseppe Tonini (Coordinatore Scientifico del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale LILT), Giuseppe Simone (Direttore UOC di Urologia dell’IFO Istituto Regina Elena – Roma), Giuseppe Autera (Consigliere Europa Uomo), Giuseppe Navanteri (Responsabile Ingegneria clinica e tecnologie e sistemi informatici IFO Istituto Regina Elena).
Ucraina, Mattarella: auspicio si creino condizioni per pace giustaPorto, 6 ott. (askanews) – L’auspicio è che si creino quanto prima le condizioni per un processo che conduca alla pace in Ucraina: una pace giusta, non effimera. E’ il senso dell’intervento svolto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della discussione al vertice Arraiolos dei capi di Stato Ue in corso a Porto.
Il panel di questa mattina era dedicato alla situazione in Ucraina e il capo dello Stato ha ricordato come, di fronte all’aggressione russa all’Ucraina, l’Unione Europea abbia reagito con fedeltà ai suoi valori, con compattezza, fornendo assistenza militare, ingenti risorse finanziarie e prospettive assicurate per la ricostruzione.
Istat, donne più istruite ma il tasso di occupazione è molto più bassoRoma, 6 ott. (askanews) – Le donne in Italia sono più istruite degli uomini: il 65,7% delle 25-64enni ha almeno un diploma (60,3% tra gli uomini) e le laureate arrivano al 23,5% (17,1% tra gli uomini). Le differenze di genere sono in aumento e risultano più marcate di quelle osservate nella media Ue27. Il vantaggio femminile nell’istruzione non si traduce però in un vantaggio lavorativo: il tasso di occupazione femminile è molto più basso di quello maschile (57,3% contro 78%) e il divario di genere è in aumento nel 2022. E’ quanto emerge da un report dell’Istat.
I differenziali occupazionali si riducono al crescere del livello di istruzione (32,5 punti per i titoli bassi, 21,0 per i medi e 7,7 punti per gli alti), per effetto dell’aumento dei tassi di occupazione femminili più marcato di quello maschile: il tasso di occupazione tra le laureate è di 18,4 punti superiore a quello delle diplomate (soli 5,1 punti tra gli uomini); tra le diplomate è di 25,8 punti più elevato di quello tra le donne con al massimo la licenza media inferiore (14,3 punti tra gli uomini). Tra le donne anche le differenze con la media europea si riducono all’aumentare del livello di istruzione: per le laureate, il tasso di occupazione è inferiore di 4,7 punti alla media Ue27, differenza pari a circa la metà di quella che si osserva per i titoli di studio medio-bassi.
Usa, a settembre +336.000 posti di lavoro, molto oltre le atteseNew York, 6 ott. (askanews) – Rapporto sull’occupazione di settembre di molto superiore alle stime, negli Stati Uniti. Il mese scorso sono stati creati 336.000 posti di lavoro (escluso il settore agricolo) rispetto al mese precedente, mentre gli analisti attendevano un aumento di 170.000 posti. Il dato di agosto è stato rivisto da +187.000 a +227.00; luglio è stato rivisto da +157.000 a +236.000.
La disoccupazione è confermata al 3,8% come nel mese scorso (non rivista). Le attese erano per un dato del 3,7%. I salari orari medi sono aumentati di 7 centesimi, lo 0,21%, a 33,88 dollari; rispetto a un anno prima, sono aumentati del 4,15%. La settimana media lavorativa è rimasta confermata a 34,4 ore. La partecipazione della forza lavoro è stata pari al 62,8%, come nel mese precedente.
Mef: Btp Valore raccoglie oltre 17 mld, conclusa seconda emissioneRoma, 6 ott. (askanews) – Si è concluso con oltre 17 miliardi di euro raccolti (17.190,004 milioni di euro) e 641.881 contratti registrati il collocamento della seconda emissione del Btp Valore avviato il 2 ottobre. Lo comunica il ministero dell’Economia e delle finanze.
“Si tratta di un risultato che conferma il successo di questa famiglia di titoli di Stato dedicata ai piccoli risparmiatori (retail) che hanno partecipato con grande interesse alla seconda emissione, caratterizzata dalla novità delle cedole trimestrali”, spiega il Mef. L’importo emesso coincide con il controvalore complessivo dei contratti di acquisto validamente conclusi alla pari sul Mot (il Mercato telematico delle obbligazioni e titoli di stato di Borsa Italiana) nelle cinque giornate di collocamento, attraverso le due banche dealer Intesa Sanpaolo e Unicredit e il supporto delle due banche co-dealer Banca Akros e Iccrea Banca.
I tassi annuali definitivi del titolo confermano quelli annunciati lo scorso 29 settembre: 4,10% per il primo, secondo e terzo anno; 4,50% per il quarto e quinto. Il titolo ha data di godimento 10 ottobre 2023 e scadenza 10 ottobre 2028. Ai sottoscrittori che manterranno il Btp Valore per tutta la durata dei 5 anni verrà garantito anche un premio extra finale di fedeltà dello 0,5%.
MV Agusta: primo anno in utile grazie alla cura di Timur SardarovMilano, 6 ott. (askanews) – Il brand di moto premium MV Agusta famoso per le vittorie in motogp con il mitico Giacomo Agostini, si prepara a chiudere il suo primo esercizio in utile e guarda con fiducia al futuro fatto di nuovi modelli, investimenti nel sito produttivo e assunzioni. Merito della cura dell’imprenditore 37enne di origine russe ma con passaporto inglese, Timur Sardarov, che nel 2018 con un investimento superiore ai 200 milioni ha rilevato da un concordato il brand di Schiranna sul lago di Varese, di cui fa parte anche il marchio Cagiva (oggi dormiente).
“Ho fatto questo investimento quasi per caso, ma ora sono appassionato al brand e alla sua storia. Sono qui per restare almeno qualche anno, non ho bisogno di capitali e non sono interessato alla borsa. Adesso siamo focalizzati su una crescita solida e sana, facendo leva sulla forza del brand che è un simbolo dell’artigianalità e del design Made in Italy. Puntiamo a lanciare un nuovo modello l’anno per i prossimi 5 anni”, spiega Sardarov in un incontro stampa nello stabilimento di Schiranna di Varese, dove si è trasferito l’imprenditore che non può tornare in Russia per le sue posizioni contrarie alla guerra in Ucraina. Sul fronte dei numeri le attese per il 2023 sono di ricavi in crescita a 130 milioni di euro e un Ebitda di 20 milioni per poi salire a 170/180 milioni nel 2024, con un Ebitda di 25 milioni, e arrivare a 300 milioni di ricavi nel 2026. A spingere il fatturato sarà anche un aumento della produzione che passerà dalle circa 7mila moto di quest’anno a 9mila nel 2024 per poi superare le 10mila nel 2025 e puntare al target delle 15mila unità.
Alla salita produttiva seguiranno nuove assunzioni, con l’obiettivo di passare il prossimo anno da 200 a 300 dipendenti, e investimenti nello stabilimento per 30/40 milioni di euro, con l’introduzione di una terza linea produttiva per il prossimo modello di cui ci sarà un’anticipazione a Eicma. Oggi le linee sono due: una per le moto e una per i motori 800 3 cilindri, 1000 4 cilindri e domani per il nuovo 3 cilindri 950. “Vogliamo far conoscere questo meraviglioso brand fatto di artigianalità italiana e integrarlo nella comunità e nel territorio. Faremo anche un museo e una forestiera per offrire experience ai clienti”, commenta Sardarov. Una parte del rilancio di MV Agusta passa per Ktm. Alla fine dello scorso anno, infatti con un aumento riservato da 30 milioni è entrata nel capitale con il 25,1%, il brand austriaco del magnate Stefan Pierer che con la quotata Pierer Mobilty controlla anche i brand Husqvarna e GasGas. Grazie all’operazione, MV Agusta potrà sfruttare la rete di dealer, ricambi e assistenza globale di Ktm, in particolare in Usa e Asia dove il gruppo ha grandi aspettative di crescita.
“La rete di vendita e l’assistenza clienti era uno dei punti deboli del brand ed è quello su cui stiamo lavorando” spiega Sardarov. “Abbiamo disdettato i contratti e siamo ripartiti da zero, selezionando i migliori. Ora i dealer sono 150, l’obiettivo è arrivare a 200 per fine anno e 220/230 entro il prossimo marzo”. Altra linea di business di MV Agusta in fase di crescita è quella delle bici elettriche. Il brand ha lanciato diversi modelli di citybike, una gravel con il logo Lucky Explorer ed è al lavoro su una enduro.