Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: Sanremo 2023

E’ stato scarcerato lo studente italo-palestinese Khaled El Qaisi (ma dovrà rimanere a Betlemme)

E’ stato scarcerato lo studente italo-palestinese Khaled El Qaisi (ma dovrà rimanere a Betlemme)Roma, 1 ott. (askanews) – Torna in libertà lo studente italo-palestinese residente a Roma, Khaled El Qaisi, arrestato il 31 agosto scorso dalle autorità israeliane, ma non potrà lasciare il paese e sarà obbligato a rimanere a Betlemme per almeno una settimana. Lo ha detto a Il Manifesto la moglie Francesca Antinucci, precisando: “Khaled non è agli arresti domiciliari, ma fino all’8 ottobre ha il divieto di espatrio e l’obbligo di restare a disposizione delle autorità giudiziarie”.

Il 3 ottobre a Villa Medici “Dreams Have No Titles”

Il 3 ottobre a Villa Medici “Dreams Have No Titles”Roma, 1 ott. (askanews) – Martedì 3 ottobre alle ore 19:00, presso la Sala Cinema Michel Piccoli dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici avrà luogo un evento incentrato sul progetto dell’artista Zineb Sedira presentato alla Biennale di Venezia 2022: Dreams Have No Titles (I sogni non hanno titoli), un lavoro che rivolge il suo sguardo al cinema militante e alle coproduzioni tra Algeria, Francia e Italia.

Durante le sue ricerche per la Biennale, Sedira ha scoperto Les Mains libres, un film poco conosciuto realizzato nel 1964. Si tratta della prima produzione algerina sulla scena internazionale, diretta dal regista italiano Ennio Lorenzini (1934-1982). Dopo la proiezione di Les Mains libres e Dreams Have No Titles, Zineb Sedira approfondirà l’argomento attraverso una conversazione (in lingua inglese) con Luca Peretti, storico del cinema e delle culture italiane.

La serata sarà introdotta da Alizée Alexandre, responsabile della programmazione culturale di Villa Medici e dagli esponenti del British School at Rome, partner dell’iniziativa, e dell’AAMOD.

Bonaccini: tagliati i fondi al sacrario di Marzabotto, è inaccettabile

Bonaccini: tagliati i fondi al sacrario di Marzabotto, è inaccettabileRoma, 1 ott. (askanews) – “Marzabotto: la Memoria non è questione contabile”. Esordisce così sul Facebook il post del governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini che riferisce che “la sindaca Valentina Cuppi ha ricevuto dal ministero della Difesa la comunicazione del taglio di due terzi del finanziamento per il mantenimento e la cura del Sacrario di Marzabotto”. “Una decisione sbagliata e inacettabile, motivata dall’assenza di risorse, che arriva nei giorni delle commemorazioni dell’eccidio nazifascista, il più sanguinoso della Seconda guerra mondiale in Italia” prosegue Bonaccini.

“Per il sacrificio di chi ha perso la vita, Marzabotto è anche simbolo della rinascita democratica del nostro Paese. Oggi un luogo di memoria, messaggero di pace e solidarietà. Tagliare quei fondi, che di certo non incidono sul bilancio dello Stato, è un’offesa alle vittime stesse e ai sopravvissuti, ai volontari che vi lavorano, alla sua comunità, alla nostra regione e all’Italia. Il Governo rimedi a questa assurdità” conclude il presidente della regione. “Il taglio dei finanziamenti al Sacrario di Marzabotto è una ferita alla coscienza civile degli italiani e un’offesa alle vittime della più efferata strage nazifascista. Invitando il ministero della Difesa all’immediato ripristino dei finanziamenti, invio la piena solidarietà di tutta l’ANPI alla sindaca Valentina Cuppi”. Lo dichiara il presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliarulo.

La Nazionale maschile di Ginnastica torna ai Giochi Olimpici dopo 12 anni

La Nazionale maschile di Ginnastica torna ai Giochi Olimpici dopo 12 anniRoma, 1 ott. (askanews) – Missione compiuta. Ai Mondiali di ginnastica artistica ospitati da Anversa, in Belgio, la Nazionale maschile supera le qualificazioni con il sesto punteggio, vola in finale e stacca il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Si tratta di un risultato importantissimo: l’ultima presenza degli azzurri ai Giochi risale infatti all’edizione del 2012, quella andata in scena a Londra. Yumin Abbadini, Nicola Bartolini, Lorenzo Minh Casali, Matteo Levantesi e Mario Macchiati i protagonisti di giornata: l’Italia (foto Simone Ferraro/FGI) ha totalizzato al termine delle sei rotazioni il punteggio complessivo di 248.796, sufficiente per accedere all’ultimo atto della manifestazione assieme a Giappone (258.228), Stati Uniti (254.628), Gran Bretagna (254.193), Canada (249.260), Germania (248.862) e poi Svizzera (248.192) e Cina (248.163). Martedì 3 ottobre è in programma la finale, ma per quanto riguarda i cinque cerchi non ci sono dubbi: l’Italia a Parigi 2024 ci sarà. Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 70 (44 uomini, 26 donne) in 16 discipline.

Negli Usa il voto del Senato ha evitato in extremis lo shutdown

Negli Usa il voto del Senato ha evitato in extremis lo shutdownRoma, 1 ott. (askanews) – Un ultimo disperato tentativo a Capitol Hill ieri in tarda serata ha scongiurato lo shutdown dell’amministrazione Usa a meno di tre ore dalla scadenza di mezzanotte, le sei di stamani in Italia. Il presidente della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy, in una brusca retromarcia, ha proposto un piano che ha ottenuto il sostegno di quasi tutti i democratici alla Camera e della maggior parte dei repubblicani per tenere il governo federale in funzione fino a metà novembre.

La legislazione, che il Senato ha poi approvato con ampio sostegno bipartisan, ha segnato una sorprendente inversione di rotta dopo che molti a Washington si aspettavano che il governo chiudesse a mezzanotte in seguito a diversi tentativi falliti da parte dei repubblicani della Camera di concordare un testo sulle autorizzazioni di spesa la scorsa settimana. Alla fine, i Democratici alla Camera hanno sostenuto la proposta in extremis di McCarthy per una proroga di 45 giorni delle attuali autorizzazioni di spesa, che include fondi per i soccorsi in caso di calamità, un’estensione di un programma federale di assicurazione contro le alluvioni e una nuova autorizzazione alla Federal Aviation Administration. Tutti i democratici tranne uno hanno votato a sostegno del testo mentre 90 repubblicani hanno votato contro, con un voto di 335-91.

Il Senato ha approvato il disegno di legge 88-9, con tutti i nove voti “no” provenienti dal partito repubblicano.È stata una vittoria importante per i democratici, che in settimana si erano opposti costantemente ai tentativi dei repubblicani di approvare misure che avrebbero tagliato drasticamente la spesa. Ciò è avvenuto solo dopo che McCarthy ha tentato ripetutamente di elaborare una legislazione che attirasse un numero sufficiente di repubblicani alla Camera tagliando le spese, senza successo nonostante le concessioni ai conservatori più intransigenti. Tuttavia, la risoluzione non include alcun finanziamento per l’Ucraina in guerra contro la Russia, una delle priorità per i democratici, che chiedono un testo separato subito per fornire denaro a Kiev. Un funzionario della Casa Bianca, parlando in condizione di anonimato, ha detto che i democratici si aspettano che McCarthy porti alla Camera un disegno di legge autonomo per gli aiuti all’Ucraina. Il funzionario ha rifiutato di fornire ulteriori dettagli, ma ha sottolineato le numerose dichiarazioni pubbliche di McCarthy in cui esprime sostegno all’Ucraina.

“La maggioranza di entrambi i partiti sostiene gli aiuti all’Ucraina, e fare di più è vitale”, ha detto il leader della maggioranza al Senato Charles E. Schumer (D-N.Y.) dopo il voto. La mossa di McCarthy ha temporaneamente evitato la chiusura del governo, ma potrebbe anche mettere in pericolo il suo mandato di presidente della Camera a maggioranza repubblicana. I repubblicani di estrema destra stanno complottando da giorni per spodestare McCarthy, e sabato si sono infuriati quando ha scelto di fare affidamento sui voti democratici per mantenere aperto il governo.

Per ottenere i voti dei conservatori intransigenti e salire alla presidenza, a gennaio McCarthy ha accettato di ridurre, da cinque a uno, il numero di deputati necessari per forzare un voto per estrometterlo dalla carica. Se gli avversari repubblicani di McCarthy decidessero di portare avanti un attacco di questo genere la prossima settimana, i risultati sarebbero altamente imprevedibili. La misura di spesa approvata stanotte finanzia il governo fino al 17 novembre, quindi il Congresso dovrà affrontare un altro round di negoziati per evitare lo shutdown poco prima della festa del Ringraziamento. Molti parlamentari hanno affermato di vedere pochi motivi per aspettarsi che le principali controversie vengano risolte prima di allora, comprese le differenze sui livelli di spesa, sui finanziamenti per l’Ucraina e sulle disposizioni in materia di sicurezza delle frontiere. Il presidente Joe Biden ha definito l’approvazione della misura “una buona notizia per il popolo americano”. Ma ha aggiunto: “voglio essere chiaro: in primo luogo non avremmo mai dovuto trovarci in questa posizione. Solo pochi mesi fa, il presidente McCarthy e io abbiamo raggiunto un accordo sul bilancio per evitare proprio questo tipo di crisi fabbricata ad arte”.

Libri, Blue Bird è il nuovo romanzo thriller di Fabio Bernardini

Libri, Blue Bird è il nuovo romanzo thriller di Fabio BernardiniRoma, 1 ott. (askanews) – Un teatro londinese, alle battute finali del Mercante di Venezia, e l’efferato omicidio di una nota imprenditrice nel mondo della moda femminile. Si apre così Blue Bird, romanzo thriller di Fabio Bernardini (edito da La Ragnatela Editore e disponibile su Amazon, IBS.it, AbeBookS.it; Libraccio.it) disponibile anche in versione fumetto.

Dallo stesso titolo, con disegni, copertina, matite e inchiostri di Laslo Iera, colore di Laslo Iera, Viola Vittorini e Giacomo Laudenzi, sceneggiatura di Lucilla Iera e grafica di Benedetta Cultrona, le tavole illustrate raccontano le vicende della poliziotta di Scotland Yard Jennifer Capobianco. Dopo aver convinto i suoi superiori a essere inviata in Italia per indagare su un altro violento omicidio commesso, a Milano, con lo stesso modus operandi di Londra, la donna coinvolgerà nel caso anche il criminologo, ex poliziotto, esperto di antropofagia Luca Bonanni. 105 pagine per il romanzo e poco più di 50 per il fumetto: caratterizzate da una scrittura lineare, in grado di descrivere gli avvenimenti in maniera semplice ma d’impatto, riusciranno a far rivivere con i due investigatori tutta l’adrenalina delle 24 ore in cui si svolge la vicenda, che li coinvolgerà in un continuo incalzare di eventi e li porterà a rischiare più volte la vita, arrivando a scoprire qualcosa di imprevedibile, che va oltre la ricerca di un serial killer.

“La mia passione per i fumetti è sempre stata viva – commenta l’autore Fabio Bernardini, a proposito della trasposizione in fumetto del romanzo Blue Bird -. Sul banco di scuola, sin dalle elementari, non poteva mancare il diario a fumetti delle Sturmtruppen. Quando andavo in vacanza con i miei genitori, avevo sempre con me una buona scorta di numeri di Topolino e, con il passare del tempo, la voglia di fantasticare è cresciuta, il mondo dei fumetti è sempre stato, un buon rifugio nei momenti di crisi emotive e ora, in età adulta, non ho timore di affermare che i fumetti sono ancora un buon rimedio per alleviare le tensioni quotidiane. Dylan Dog, i fantastici personaggi della Marvel Comics… il fumetto, al pari di ogni buon libro, stimola la fantasia e forse, a mio modo di vedere, trasmette maggiore positività, dandoci strumenti per uscire dalle tensioni psicologiche che la vita quotidiana ci obbliga ad affrontare”. Fabio Bernardini (Roma, 1964) è laureato in Scienze Politiche, ha lavorato presso la polizia penitenziaria e presso alcune associazioni di psicologia e criminologia. Appassionato di storia, coltiva con passione studi in questo campo. Esordisce con un saggio a carattere storico-criminologico, “Una società di Cannibali – La storia, i miti, gli orribili crimini del nostro tempo”, Edizioni Internazionali Beta, 1999. Sempre su filone criminologico, computer crime, il saggio “Killer in rete, i nuovi scenari del crimine”, Iris 4 edizioni, 2003. Seguono poi i romanzi “Subbuglio in metropoli”, Iris 4 edizioni, 2011; “Brucker e l’astrolabio di Abelardo”, Albatros, 2011; “Il segreto delle sette dame”, La Ragnatela editore, 2016; “Blue Bird”, La Ragnatela editore, 2019; Storie ai confini della conoscenza, la trilogia storica, 2021.

SAES Getters SpA vince Red Dot Award in categoria concept design

SAES Getters SpA vince Red Dot Award in categoria concept designRoma, 1 ott. (askanews) – SAES Getters S.p.A., leader mondiale nello sviluppo della tecnologia getter e nelle applicazioni scientifiche e industriali ad alto vuoto, è orgogliosa di annunciare di aver vinto il prestigioso “Red Dot Award” nella categoria concept design con il suo rivoluzionario prototipo denominato “Project Nebula”. Lo rende noto un comunicato dell’azienda.

Il Premio Red Dot, nella categoria Concept Design, è stato assegnato da una giuria di esperti ai modelli di design più interessanti, creati da professionisti, aziende e università che hanno sviluppato progetti innovativi. Il Progetto Nebula rappresenta un importante traguardo nell’innovazione dell’industria della conservazione alimentare. Si tratta del primo dispositivo domestico che sfrutta un sistema miniaturizzato di conservazione in atmosfera modificata (MAP) per preservare gli alimenti in modo efficiente ed ecosostenibile. Il prodotto è stato ideato da Design House, LAB di SAES formatosi nel 2021, come risultato di un piano esplorativo voluto per testare l’implementazione delle logiche tipiche del design nell’approccio all’innovazione. Nebula è nato come spin-off all’interno di un progetto R&D su una nuova tipologia di emettitori di luce UV-C . Questo dimostra che l’innovazione può nascere da idee che vanno oltre i confini originali di un progetto, infatti da sempre l’approccio di SAES è una combinazione di creatività e scienza, che consente di fare innovazione, sfidando le idee preesistenti.

Ginevra della Porta, Chief Innovation Officer di SAES e Filippo Batavia, Head of Design House, hanno lavorato da subito per trasformare l’idea di Nebula in una realtà tangibile e innovativa. “La storia di Nebula è una testimonianza dell’abilità di SAES di unire creatività, scienza e innovazione per realizzare soluzioni uniche – ha dichiarato Ginevra della Porta- Siamo grati per il riconoscimento “Red Dot Award” e orgogliosi di contribuire al cambiamento positivo nel mondo del design e dell’innovazione.” Il premio ricevuto in occasione della celebrazione al Red Dot Design Museum di Singapore rappresenta non solo il primo ambito premio nel settore del design, ma anche la conferma dell’impegno costante di SAES nel cambiamento e nell’eccellenza. “Con Nebula abbiamo validato un nuovo processo di sviluppo prodotto capace di adattarsi al substrato scientifico di SAES – ha affermato Filippo Batavia. L’applicazione del design procedurale e l’ingegnerizzazione a blocchi sono un esempio della nostra capacità di sperimentare lungo tutto il percorso che nasce dall’idea e conduce alla fabbricazione di un oggetto.” Il prototipo del Progetto Nebula sarà esposto in una teca al museo di Marina Bay, insieme ad altri prodotti vincitori, testimoniando l’importanza e l’impatto duraturo di questa innovazione nel panorama globale del design. SAES guarda in avanti verso l’innovazione sostenibile, mantenendo e coltivando quella che è da sempre la base del suo DNA: la ricerca dell’eccellenza.

Al via Mostra Parma in Fiera, espone anche NeonFlow

Al via Mostra Parma in Fiera, espone anche NeonFlow

Roma, 1 ott. (askanews) – La Mostra Parma in Fiera 2023 sta per aprire le sue porte, portando con sé un evento autunnale che promette di catturare l’immaginazione degli appassionati di antiquariato, modernariato e collezionismo. Dopo il notevole successo dell’edizione primaverile, l’evento si prepara a brillare ancora una volta, e quest’anno vede la partecipazione di un espositore straordinario: NeonFlow, l’azienda romana che sta rivoluzionando l’arte dei neon.

NeonFlow farà il suo debutto a Parma in Fiera insieme a una selezione di artisti di talento, ognuno con uno stile unico nel campo delle opere luminose. Tra questi eccezionali artisti: Myfo: Un nome di risonanza nel mondo delle opere luminose. Vincent Pop Art: Celebre per le sue creazioni ispirate a Zio Paperone. Cristian Troiani: L’artista dei chiodi, un vero maestro della materia. Roberta Modena: Specializzata nella lavorazione del materico. Mako: Esperto di neon light 3D. Massimo Pravavani: Artista del fluo. Red Zone: Notorio per i suoi stencil su cornice. De La Vega: Conosciuto come l’artista dei cartelli stradali. E.Art: Una fusione di due talenti unici nel loro genere. In questa edizione della Mostra Parma in Fiera, NeonFlow promette un’esperienza straordinaria. Il loro stand si trasformerà in un ambiente luminoso e affascinante grazie alle opere d’arte al neon esposte. Un’opportunità unica per immergersi nell’arte che illumina il mondo.

Torna a Milano il Digital Health Summit 2023

Torna a Milano il Digital Health Summit 2023Milano, 1 ott. (askanews) – Dal 9 al 13 ottobre torna Digital Health Summit (DHS), il convegno di riferimento della sanità digitale in Italia organizzato da AISIS (Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità), GGallery Group, NetConsulting cube. Quest’anno l’evento cambia pelle: si estende a una settimana di incontri in presenza e online, diventando la prima Digital Health Week incentrata sui temi più discussi in ambito sanità, dal DM77 al PNRR fino all’Autonomia Organizzativa Regionale. La settimana si apre in forma digitale, dal 9 all’11 ottobre, per concludersi, dal 12 al 13 ottobre, con due giornate di seminari e tavole rotonde nella cornice del Palazzo delle Stelline a Milano. “Dopo il periodo Covid che ha imposto la formula in webinar e due anni in modalità ibrida, il format della manifestazione – precisa Paolo Macrì, Presidente di GGallery – si rinnova ulteriormente, arricchendosi di una web app che offre ai partecipanti la possibilità di iscriversi, interagire e consultare i contenuti, sia in diretta che dopo l’evento.” Una delle novità che contraddistinguono l’edizione di questo anno è lo spazio dedicato alla condivisione delle esperienze degli attori protagonisti dell’e-Health. Si intensificano, a questo proposito, i momenti di confronto fra i molteplici interlocutori dell’ecosistema sanità (istituzioni pubbliche locali e centrali, nazionali ed europee, realtà farmaceutiche, istituti sanitari ed ospedalieri, aziende produttrici di dispositivi medicali nonchè medici di medicina generale) che sono chiamati ad alimentare la discussione sul cambiamento necessario. La portata dei temi attorno cui verterà il dibattito è ancora più strutturata e ricca di spunti di scambio rispetto agli anni precedenti. “Nel Digital Health 2023 – spiega infatti Annamaria Di Ruscio, Amministratrice Delegata di NetConsulting cube – entreremo nel concreto della riforma organizzativa espressa dal ???? e dalla trasformazione digitale abilitata dal ????? Entrambi soggetti ad integrazioni: con la revisione del PNRR presentata alla UE il 27 luglio e con l’istituzione il 19 luglio del Tavolo Tecnico per la revisione dei DM 70 e 77. In particolare, affronteremo i temi ancora aperti della riforma territoriale, dello stato di salute del nostro sistema sanitario, dell’entità e delle traiettorie degli investimenti in Digitale. Tutto questo, dedicando la massima attenzione all’ascolto delle tante esperienze esistenti nei vari territori: sulla presa in carico del paziente, sull’uso del Digitale a supporto della cura, sugli aspetti che insistono sulla gestione del Dato (privacy, sicurezza, Cloud, interoperabilità).” Durante l’evento, oltre allo stato di avanzamento del DM77 nei diversi territori e al ruolo delle Regioni nell’attuazione del modello organizzativo, verranno approfondite anche tutte le tematiche relative agli aspetti tecnologici che sottendono alle nuove architetture a sostegno della trasformazione digitale del Grande attenzione sarà dedicata all’organizzazione della nuova sanità territoriale e dei sistemi che la abilitano, tra cui rivestono un ruolo di particolare importanza e complessità i sistemi di telemedicina. Un altro tema di imprescindibile importanza che tratteremo sarà la sicurezza informatica e la tutela della privacy che saranno oggetto di una tavola rotonda mirata. Questa prima digital health week rappresenta un momento unico per la condivisione delle esperienze di innovazione digitale in ambito sanità da parte dei più importanti interlocutori a livello istituzionale, politico-organizzativo e dei principali player di soluzioni e tecnologie avanzate.

In Spagna in fiamme una discoteca a Murcia, ci sono almeno 9 morti

In Spagna in fiamme una discoteca a Murcia, ci sono almeno 9 mortiRoma, 1 ott. (askanews) – Un incendio nella discoteca Teatre de Murcia ha provocato finora nove morti e quattro feriti e non si escludono nuove vittime. Stamattina alle 6 sono arrivate diverse chiamate al Centro di coordinamento delle emergenze che segnalavano un incendio in una discoteca nella zona di Atalayas, a Murcia, dove diverse squadre dei vigili del fuoco di Murcia si sono recate per cercare di spegnere l’incendio. Una volta spento, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per localizzare le persone scomparse e finora si contano nove vittime. I vigili del fuoco hanno richiesto l’intervento dell’elicottero della Direzione generale della Sicurezza ed Emergenze. Sul posto si sono recate anche diverse ambulanze mediche e da trasporto della Gestione Emergenze Sanitarie ed Emergenze -061- per soccorrere i feriti. Due di loro sono stati portati in ospedale. La Polizia Locale ha chiuso l’accesso alla zona. Tra l’altro, la vecchia strada di Alicante è chiusa. Uno spazio informativo per i parenti è stato allestito nel vicino Palacio de los Deportes, dove attualmente si sta dirigendo anche un team di psicologi per assistere i parenti delle vittime. Il governo della regione Murcia scriove sui social che “oggi è un giorno di lutto e di dolore per #RegióndeMurcia. Decretiamo tre giorni di lutto ufficiale per la tragedia avvenuta questa mattina a Murcia.” Il presidente della regione Fernando López Miras, espreime “Le mie condoglianze alla famiglia e agli amici, e tutto il mio amore in questi momenti di così tanto dolore che condividiamo”. (con fonte Servimedia)